Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche21/ Gran Bretagna 2015Jean Seaton, Pinkoes and Traitors...

IV. Panoramiche
21/ Gran Bretagna 2015

Jean Seaton, Pinkoes and Traitors: The BBC and the Nation, 1974-1987

Claudia Baldoli e Luigi Petrella
Notizia bibliografica:

Jean Seaton, Pinkoes and Traitors: The BBC and the Nation, 1974-1987, London, Profile Books, 2015, 384 pp.

Testo integrale

Jean SEATON, Pinkoes and Traitors: The BBC and the Nation, 1974-1987, London, Profile Books, 2015, 384 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Jean SEATON, Pinkoes and Traitors: The BBC and the Nation, 1974-1987, London, Profile Books, 2015, 384 pp.

1Il lavoro di Jean Seaton, che insegna storia dei mass media all’università di Westminster, è dedicato alle vicende della BBC in uno dei periodi più delicati della recente storia britannica, che coincide in larga parte con il governo di Margaret Thatcher e più ampiamente con l’influenza delle idee economiche e sociali portate in auge dall’egemonia dei conservatori in poco meno di un quindicennio. La tesi di fondo dell’autrice è che la radiotelevisione pubblica britannica abbia risposto con una “rivoluzione creativa” ai tentativi di ridimensionamento avviati dal governo laburista alla metà degli anni Settanta, soprattutto con l’ipotesi di abolire l’abbonamento annuale pagato dal pubblico, e condotti con maggior vigore nel decennio successivo prospettando l’ipotesi della privatizzazione. In particolare, Seaton ricostruisce gli sforzi compiuti dagli apparati della BBC, anche con negoziati e compromessi con gli interlocutori politici meno ostili, per conservare alla missione di servizio pubblico una sfera di imparzialità e di originalità nell’attività di informazione e nella realizzazione dei programmi di successo presso il grande pubblico.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Claudia Baldoli e Luigi Petrella, «Jean Seaton, Pinkoes and Traitors: The BBC and the Nation, 1974-1987»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 23 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4550; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4550

Torna su

Autori

Claudia Baldoli

Claudia Baldoli è Senior Lecturer in European History presso la University of Newcastle. È autrice di Exporting fascism: Italian fascists and Britain’s Italians in the 1930s, Oxford-New York, Berg, 2003 e curatrice (assieme ad Andrew Knapp e Richard Overy) di Bombing, states and peoples in Western Europe, 1940-1945, London-New York, Continuum, 2011 e (con Adrew Knapp) Forgotten blitzes : France and Italy under Allied air attack, 1940-1945, London-New York, Continuum, 2012.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/comitato-scientifico/ >

Articoli dello stesso autore

Luigi Petrella

Luigi Petrella ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso la University of Newcastle, dove è teaching assistant. In precedenza ha lavorato come giornalista per venticinque anni. È autore di Staging the Fascist War: The Ministry of Popular Culture and Italian Propaganda on the Home Front, 1938-1943, Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Wien, Peter Lang, 2016.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Petrella >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search