Ronan Fanning, Éamon de Valera: A Will to Power
Ronan Fanning, Éamon de Valera: A Will to Power, London, Faber & Faber, 2015, 320 pp.
Testo integrale

Credits: Ronan FANNING, Éamon de Valera: A Will to Power, London, Faber & Faber, 2015, 320 pp.
1In questa lucida biografia, Fanning descrive de Valera come il personaggio più controverso e dibattuto della storia irlandese, di cui fu protagonista dall’Insurrezione di Pasqua del 1916 fino al 1973 quando, novantenne, si ritirò dalla vita pubblica. De Valera fu ripetutamente Primo Ministro e poi Presidente della Repubblica, redasse la Costituzione del 1937 e fondò uno dei due principali partiti politici irlandesi, Fianna Fáil.
2Uno dei misteri irrisolti che circondano de Valera rimane il suo rifiuto di guidare la delegazione irlandese che nel 1921 si recò a Londra per negoziare la fine delle ostilità tra IRA e Gran Bretagna. Fanning analizza nel dettaglio la teoria di associazione esterna tra Irlanda e Gran Bretagna formulata da de Valera, concludendo che egli non riuscì a farla comprendere appieno ai suoi colleghi. Di conseguenza la scelta di non partecipare ai negoziati risulta, ancora una volta, incomprensibile. Tuttavia Fanning non esita a condannare le azioni di de Valera in seguito alla firma del trattato che diede vita allo Stato Libero, invece della tanto agognata repubblica. De Valera rifiutò il trattato, causando una frattura che in pochi mesi sfociò nella guerra civile.
3Nonostante l’importanza di questi eventi, Fanning dedica altrettanto spazio al ruolo di de Valera nei decenni successivi, concludendo che egli riuscì a garantire al paese una stabilità politica sconosciuta a molti stati europei nati alla fine della prima guerra mondiale. Tuttavia, il prezzo da pagare fu una politica conservatrice responsabile della stagnazione economica e dell’emigrazione.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Cecilia Biaggi, «Ronan Fanning, Éamon de Valera: A Will to Power», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 27 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4563; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4563
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su