Maurice Walsh, Bitter Freedom: Ireland in a Revolutionary World 1918-1923
Maurice Walsh, Bitter Freedom: Ireland in a Revolutionary World 1918-1923, London, Faber & Faber, 2015, 544 pp.
Testo integrale
Credits: Maurice WALSH, Bitter Freedom: Ireland in a Revolutionary World 1918-1923, London, Faber & Faber, 2015, 544 pp.
1L’ultima opera di Walsh si distingue per lo stile semplice della narrazione, vivacizzata da aneddoti e curiosità. Inoltre, si distanzia dalla visione dominante della storia irlandese come “eccezionale”, che pone l’Irlanda al di fuori del contesto internazionale per concentrarsi sulle sue dinamiche interne e sulla relazione con la Gran Bretagna. Negli ultimi anni ci sono stati timidi tentativi di interpretare l’Irlanda come una componente essenziale dell’Impero Britannico, e si è cominciato, per esempio, a confrontare l’amministrazione dell’isola con quella coloniale dell’India. Tuttavia, la maggior parte degli studi di storia irlandese rimane nel solco della tradizione, e dunque Bitter Freedom rappresenta una significativa eccezione.
2Diversi leader rivoluzionari irlandesi cercarono, con scarso successo, di legittimare le loro istanze inserendole in un contesto Wilsoniano di lotta di liberazione di una nazione oppressa. Se la rappresentanza repubblicana al congresso di pace di Parigi fu un fallimento, la campagna di raccolta fondi negli Stati Uniti si rivelò molto efficace, anche se il sostegno che gli irlandesi ricevettero da alcuni leader afroamericani non fu sempre bene accolto.
3Il contributo di Walsh in termini di fonti primarie non è particolarmente rilevante in quanto limitato a memorie personali e testimonianze di osservatori internazionali. Egli riesce comunque ad evidenziare in modo incisivo sia le contraddizioni ideologiche dei principali attori della Rivoluzione, sia l’impatto che questa ebbe sulle vite quotidiane dei semplici spettatori.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Cecilia Biaggi, «Maurice Walsh, Bitter Freedom: Ireland in a Revolutionary World 1918-1923», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 19 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4566; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4566
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su