Cristian Vasile, Viaţa intelectuală şi artistică în primul deceniu al regimului Ceauşescu 1965-1974
Cristian Vasile, Viaţa intelectuală şi artistică în primul deceniu al regimului Ceauşescu 1965-1974, Bucarest, Humanitas, 2015, 282 pp.
Testo integrale

Credits: Cristian VASILE, Viaţa intelectuală şi artistică în primul deceniu al regimului Ceauşescu 1965-1974, Bucarest, Humanitas, 2015, 282 pp.
- 1 VASILE, Cristian, Literatura şi artele în România comunistă, 1948-1953, Bucarest, Humanitas, 2010.
- 2 VASILE, Cristian, Politice culturale comuniste în timpul regimului Gheorghiu-Dej, Bucarest, Humanit (...)
1Cristian Vasile, ricercatore scientifico all’Istituto di Storia “Nicolae Iorga” di Bucarest, è uno dei massimi esperti di comunismo romeno. Ingaggiato dalla Commissione Presidenziale per l’Analisi della Dittatura Comunista nel 2006 come esperto del rapporto tra Stato e Chiesa ortodossa nel periodo comunista, dal 2010 ha pubblicato una serie di opere dedicate allo studio dei meccanismi di controllo, burocratici ed economici, che il regime comunista ha imposto sul mondo della cultura sin dalla sua nascita nel 1948, tra repressione, censura e cooptazione degli intellettuali. Nel 2010 ha pubblicato Literatura şi artele în România comunistă, 1948-19531 [Letteratura e arte nella Romania comunista], nel 2011 Politice culturale comuniste în timpul regimului Gheorghiu-Dej2 [Le politiche culturali comuniste nel tempo del regime di Gheorghiu-Dej]. Il presente volume è l’ultimo della trilogia ed è incentrato sui primi nove anni del regime guidato da Nicolae Ceauşescu, cioè da un punto di continuità (1965) ad un punto di rottura (1974). Nel 1965, Ceauşescu ereditò un sistema di politiche culturali che Gheorghiu-Dej e la sua cerchia avevano ricevuto dal regime sovietico, messo a punto ed adattato alle esigenze locali e alla politica internazionale del partito. Sin dalla metà degli anni Sessanta, questo sistema venne potenziato coinvolgendo attivamente la popolazione: l’esempio più conosciuto, il festival popolare Cântarea României, organizzato dal regime, è da Vasile contestualizzato in seno al rapporto tra regime ed arti – ed a ragione: il culto di Ceauşescu crebbe a dismisura negli anni Settanta, grazie a migliaia di canzoni scritte in onore del Conducător da dilettanti che partecipavano a un concorso di musica che, apparentemente, poco o nulla aveva a che fare con la politica.
2A differenza dei due precedenti volumi della trilogia, Vasile compie un’incursione nel campo della public history tentata dal regime con massimo sforzo economico ed organizzativo. La storia del Museo di Storia della Romania Socialista ben esemplifica i continui cambi di rotta del regime: mentre negli anni Sessanta Ceauşescu potenziò la strategia di cooptazione degli storici professionisti inaugurata da Gheorghiu-Dej, verso la fine degli anni Sessanta il segretario generale del partito aveva deciso di non ascoltare i pareri degli esperti per questioni propriamente tecniche, arrivando anche a ignorare gli allarmanti pareri concernenti la stabilità dell’edificio del Museo.
3In conclusione, il libro di Vasile è un ottimo volume per la contestualizzazione e la problematizzazione della vita artistica ed intellettuale di un regime ancora troppo vicino nel tempo per poter essere compreso, forse, pienamente. Ma l’apertura degli archivi del partito, di cui Vasile è frequentatore assiduo, ha permesso all’autore di addentrarsi in un passato prossimo ancora in gran parte inaccessibile.
Note
1 VASILE, Cristian, Literatura şi artele în România comunistă, 1948-1953, Bucarest, Humanitas, 2010.
2 VASILE, Cristian, Politice culturale comuniste în timpul regimului Gheorghiu-Dej, Bucarest, Humanitas, 2011.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Francesco Zavatti, «Cristian Vasile, Viaţa intelectuală şi artistică în primul deceniu al regimului Ceauşescu 1965-1974», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 22 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4569; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4569
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su