Lucian Boia, Omul şi clima. Teorii, scenarii, psihoze
Lucian Boia, Omul şi clima. Teorii, scenarii, psihoze, Bucarest, Humanitas, 2015, e-book
Testo integrale
Credits: Lucian BOIA, Omul şi clima. Teorii, scenarii, psihoze, Bucarest, Humanitas, 2015, e-book
1La storia dell’immaginario non conosce confini temporali né fisici: li crea, contestualizzando e decostruendo le mitologie. Lucian Boia, tra i pionieri della storia dell’immaginazione umana e maestro nella sua decostruzione, si chiede: quali sono stati, nei secoli e ancora oggi, i meccanismi psicologici ed ideologici che hanno fatto sì che il genere umano fosse influenzato dal clima meteorologico e dagli eventi naturali in generale?
2La neve, il freddo, il caldo, le inondazioni, i terremoti, le valanghe e la siccità sono stati (e sono ancora) oggetto di riflessione sulla condizione umana da parte dei filosofi, come ostacoli non-politici della creazione di comunità, Stati ed imperi. Il determinismo dei filosofi del Diciottesimo secolo (Montesquieu, Hume ed Herder) lasciò spazio nel Ventesimo secolo al possibilismo: storici e geografi ebbero agli inizi del Novecento un ruolo fondamentale in questo nuovo orientamento. In particolare, Ellsworth Huntington fu il primo geografo a scrivere (nel 1907) di cambiamenti climatici e delle sue conseguenze per le civilizzazioni. Oggi, più che allora, il cambiamento climatico è oggetto di discussioni politiche ai massimi livelli. Il passato della storia del clima è complicato, ma ancora più complicato è il nostro futuro, incerto tra un’idea di progresso continuo dove natura e clima vengono domati dal genere umano, e un ritorno allo stato di natura causato una grande, immaginifica catastrofe.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Francesco Zavatti, «Lucian Boia, Omul şi clima. Teorii, scenarii, psihoze», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4578; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4578
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su