Javier Cervera Gil, Contra el enemigo de la República… desde la Ley. Detener, juzgar y encarcelar en la guerra
Javier Cervera Gil, Contra el enemigo de la República… desde la Ley. Detener, juzgar y encarcelar en la guerra, Madrid, Biblioteca Nueva, 2015, 238 pp.
Testo integrale

Credits: Javier CERVERA GIL, Contra el enemigo de la República… desde la Ley. Detener, juzgar y encarcelar en la guerra, Madrid, Biblioteca Nueva, 2015, 238 pp.
1Le visioni revisionistiche neofranchiste hanno spesso rappresentato la Spagna repubblicana – e specificamente quella del ’36 – come uno Stato ormai in balia di gruppi rivoluzionari incapaci di esercitare e imporre il proprio potere rispetto ad un fenomeno politico – il franchismo – sorto dopo il fallimento del colpo di stato del 18 luglio. Ricorrendo a fonti documentarie provenienti da numerosi archivi nazionali, il Professor Javier Cervera della Universidad Francisco de Vitoria di Madrid ha cercato di opporsi a questa tesi proponendo un dettagliato studio nel quale si vuole analizzare a fondo lo sforzo del Governo repubblicano contro l’abuso della violenza politica. Non più, quindi, una giustizia sommaria esercitata dai diversi elementi politici fedeli alla repubblica, ma l’instaurazione di un sistema di controllo giudiziario basato su tre fasi: detenzione, processo e condanna. La “nuova repubblica” sorta all’interno del processo rivoluzionario doveva essere – così come segnala l’autore – coerente con i tempi di guerra, ma soprattutto doveva normalizzare la persecuzione politica nella retrovie. I dirigenti repubblicani cercarono – diversamente dalla prassi che venne poi adottata all’interno del bando franchista – di porre fine a questa violenza (specialmente a quella anarchica e comunista), per ragioni di coscienza o come semplice rifiuto della pratica della ‘giustizia sommaria’, ma anche a causa della ripercussioni diplomatiche che si sarebbero potute ritorcere in qualsiasi momento contro la causa repubblicana. Anche se in un primo momento la propaganda riuscì a migliorare l’immagine della Repubblica all’estero, durante buona parte della Guerra Civile la Spagna democratica fu spesso additata come un regime avverso alla Chiesa cattolica (dibattito vivo in paesi come Francia, Stati Uniti o Regno Unito); un’accusa che indebolì fortemente la causa repubblicana a livello internazionale. La presenza di una giustizia legata alla pratica della violenza politica consistette quindi, inevitabilmente, in un maggior controllo della retrovie, ma anche in una riorganizzazione del sistema giudiziario e degli organismi vicini alle forze dell’ordine, così come del proprio sistema carcerario. Questo criterio diede inizio ad una ‘nuova fase’ dell’amministrazione repubblicana nel 1937, molto differente – anche a causa delle circostanze belliche del momento – a quella dell’anno 1931. Misure di controllo come il Consejo Nacional de Seguridad, la proibizione per ogni singolo cittadino, partito politico o organo sindacale o comité di possedere armi, l’organizzazione di tribunali popolari o di Jurados de Guardia y de Urgencia o, ancora, la realizzazione di campi di lavoro forzato: tutti questi elementi furono, ognuno con le sue peculiarità, un esempio della volontà tutta repubblicana di favorire un cambiamento reale nella nazione. Eppure il regime repubblicano non riuscì mai a controllare questo sistema così come aveva previsto: le retrovie erano ancora (e lo furono sino alla conclusione del conflitto) un luogo di persecuzione ideologica e politica, divenendo – paradossalmente – una delle cause dell’imminente sconfitta. Ed è proprio su questo punto che lo studio in questione cerca di far luce, cercando di mettere in evidenza gli sforzi delle autorità repubblicane nel combattere un nemico onnipresente, senza smarrire l’obiettivo di controllare e regolare il sistema giudiziario.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Antonio César Moreno Cantano, «Javier Cervera Gil, Contra el enemigo de la República… desde la Ley. Detener, juzgar y encarcelar en la guerra», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 29 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4607; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4607
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su