Antonio Cañellas Mas, Alfredo Sánchez Bella. Un embajador entre las América y Europa. Diplomacia y política informativa en la España de Franco (1936-1973)
Antonio Cañellas Mas, Alfredo Sánchez Bella. Un embajador entre las América y Europa. Diplomacia y política informativa en la España de Franco (1936-1973), Gijón, Ediciones Trea, 2015, 441 pp.
Testo integrale

Credits: Antonio CAÑELLAS MAS, Alfredo Sánchez Bella. Un embajador entre las América y Europa. Diplomacia y política informativa en la España de Franco (1936-1973), Gijón, Ediciones Trea, 2015, 441 pp.
1Lo storico Antonio Cañellas ha dedicato una parte considerevole dei suoi studi al regime franchista e in particolare ad alcuni dei suoi principali attori politici. Tutto ebbe inizio con la sua tesi dottorale, dedicata a Laureano López Rodó, Ministro degli Esteri in uno degli ultimi governi di Franco, per poi approfondire la figura del cattedratico Vicente Rodríguez Casado principale artefice della Escuela de Estudios Hispano-americanos. Grazie a queste e molte altre esperienze, Cañellas ha potuto dar vita ad un progetto che intende mettere in luce l’esperienza culturale del franchismo, le cui direttrici naturali sono state sia il vecchio continente che l’America Latina. Da questa riflessione è nata quindi l’opera in questione, la cui attenzione si è concentrata sull’operato dell’ambasciatore Alfredo Sánchez Bella ed il suo lavoro all’interno del Ministero degli Esteri e dell’Informazione e del Turismo (presieduti in quel momento da Alberto Martín Artajo e Fernando María Castiella). Sebbene l’opera dimostri un rigore scientifico impeccabile, caratteristico dell’autore, essa mantiene intatta anche la sua volontà divulgativa, creando quindi le basi di un lavoro destinato ad essere un valido esempio in quest’ambito di ricerca. Non bisogna però dimenticare che il professor Cañellas ha avuto anche la possibilità di accedere a numerosi fondi archivistici inediti, i quali sono stati fondamentali nel lavoro di ricostruzione – potremmo dire quasi “chirurgico” – della traiettoria politica e biografica di Sánchez Bella. Oltre agli scritti personali, troviamo importanti documenti legati alle figure di López Rodó e Florentino Pérez Embid, ma anche altro materiale proveniente dall’Archivo General de la Administración, archivi stranieri (specialmente italiani) come la Fondazione Luigi Sturzo o i fondi della segreteria politica della Democrazia Cristiana. Il libro si sviluppa in sei capitoli che vanno dall’età giovanile a quella universitaria, che trattano il periodo in cui occupò la carica di direttore dell’Instituto de Cultura Hispánica, poi il ruolo di ambasciatore nella Repubblica Dominicana, in Colombia e in Italia, fino all’epoca in cui ricoprì il ruolo di Ministro dell’Informazione e del Turismo (1969-1973). Così come altri dirigenti del franchismo, specialmente quelli vincolati al governo tecnocratico e le personalità dell’Acción Católica, Bello si sforzò nel trovare il modo di prolungare l’azione politica del franchismo, affinché tale regime potesse sopravvivere alla scomparsa del Generalísimo Francisco Franco. Sánchez Bello fu indubbiamente l’ideologo dell’Estado presidencial coronado, ovvero una forma di governo il cui sviluppo avrebbe mantenuto in piedi – nonostante la promessa di una vaga apertura politica – il sistema corporativo, consolidando la struttura gerarchica di uno Stato risolutamente cattolico, presidenziale e monarchico; tutt’altro, quindi, che democratico. Come direttore dell’Instituto de Cultura Hispánica, Sánchez Bella era convinto del fatto che se i paesi ispanoamericani avessero recuperato il loro sentimento cattolico, avrebbero conosciuto un’importante rigenerazione sociale, politica, ma anche economica, in grado di contrastare l’imposizione democratica dell’individualismo liberale. Fu questa una vera e propria “teologia politica” del XX secolo, la cui premessa fondamentale consistette – almeno secondo l’ideatore di questa teoria – nel «cambiare qualcosa affinché tutto rimanesse uguale» (cambiar algo para que todo siga igual). Nonostante ciò, il cambiamento sociale e politico della Spagna non avvenne sulla base della proposta tecnocratica di questi burocrati del vecchio Stato franchista, ma a partire dalla “nuova rotta democratica” che caratterizzò l’epoca conosciuta oggi come Transizione politica spagnola.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Antonio César Moreno Cantano, «Antonio Cañellas Mas, Alfredo Sánchez Bella. Un embajador entre las América y Europa. Diplomacia y política informativa en la España de Franco (1936-1973)», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4622; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4622
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su