Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche25/ USA 2015Peter Burke, What is the history ...

IV. Panoramiche
25/ USA 2015

Peter Burke, What is the history of knowledge?

Swen Steinberg
Traduzione di Alessandro Salvador
Notizia bibliografica:

Peter Burke, What is the history of knowledge?, Cambridge-Malden, Polity Press, 2015, 160 pp.

Testo integrale

Peter BURKE, What is the history of knowledge?, Cambridge-Malden, Polity Press, 2015, 160 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Peter BURKE, What is the history of knowledge?, Cambridge-Malden, Polity Press, 2015, 160 pp.
  • 1 BURKE, Peter, A social history of knowledge: from Gutenberg to Diderot, Cambridge-Malden, Polity Pr (...)
  • 2 BURKE, Peter, What is the history of knowledge?, Cambridge-Malden, Polity Press – Blackwell Publish (...)

1Peter Burke, che con la sua opera Social History of Knowledge1, ha, in passato, offerto contributi essenziali per riorientare in termini storiografici le scienze umane e sociali, offre, con questo lavoro introduttivo, molto più che semplici approcci e metodi per la ancora giovane storia della conoscenza. Egli ne indica anche le fondamenta e i suoi sviluppi storici, che sono connessi a sociologi come Max Weber o Karl Mannheim e con gli approcci alla sociologia della conoscenza. La focalizzazione della storia della conoscenza, che prende in considerazione specifici patrimoni, i loro sviluppi, le distribuzioni e le modifiche, ricevette impulsi fondamentali dai dibattiti, occorsi negli anni Novanta, sulle moderne società del sapere e prende le distanze da una storia della conoscenza classica, orientata alle istituzioni, e dalla storia intellettuale, concentrata sulle persone. Dopo una breve introduzione sulla concettualizzazione storiografica della conoscenza, Burke presenta nel secondo capitolo i concetti principali: l’autorità e il monopolio della conoscenza, l’innovazione e l’interdisciplinarietà, gli ordini e le pratiche della conoscenza, il sapere situazionale ed estorto e, infine, il regime dell’ignoranza negli sviluppi consecutivi della conoscenza. Nel capitolo tre, Burke presenta le forme del sapere, differenziando le conoscenze collettanee (gathering knowledges), le conoscenze analitiche (analysing knowledges), le conoscenze diffuse (disseminating knowledges) e le conoscenze applicative (employing knowledges). Queste forme del sapere vengono quindi collocate in una prospettiva storica ossia fatte risalire ad essa. Nell’ultimo capitolo vengono trattati, quindi, i problemi e le prospettive della storia della conoscenza. Una cronologia e una bibliografia essenziale completano un volume molto leggibile e semplice da consultare grazie all’indice analitico. Burke argomenta infine in modo convincente che, in una prospettiva a lungo termine, una storia della conoscenza può offrire nuove strade in ottica globale o transnazionale fintanto che vengano prese in considerazione le conoscenze in movimento (knowledge on the move2) o che ci si focalizzi sui produttori della conoscenza al di là della scienza e con l’aiuto di categorie moderne (ad esempio gli aspetti di genere).

Torna su

Note

1 BURKE, Peter, A social history of knowledge: from Gutenberg to Diderot, Cambridge-Malden, Polity Press – Blackwell Publishers, 2000.

2 BURKE, Peter, What is the history of knowledge?, Cambridge-Malden, Polity Press – Blackwell Publishers, 2015, p. 123.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Swen Steinberg, «Peter Burke, What is the history of knowledge?»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 13 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4627; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4627

Torna su

Autore

Swen Steinberg

Swen Steinberg, storico, è professore associato in storia regionale alla Technische Universität di Dresda. Da ottobre 2014 fino a ottobre 2016 è ricercatore ospite presso la University of California Los Angeles con un finanziamento post-dottorale della Deutsche Forschungsgemeinschaft sul tema: Una storia transnazionale della conoscenza. Montagne, foreste e miniere tra Europa e America, 1760-1960. I suoi interessi di ricerca sono le concezioni dell’Economia del cultura, le trasformazioni economiche, la storia della conoscenza e gli studi sugli esuli. Ha pubblicato diversi libri e articoli su questi temi. Attualmente sta lavorando ad una analisi delle reti di giornalisti tedeschi esiliati in Cecoslovacchia (per «Metropol», «Berlin») e all’edizione dei carteggi di Kurt Eisner.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Steinberg >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Traduttore

Alessandro Salvador

Alessandro Salvador si è laureato in Storia Contemporanea all’Università di Trieste nel 2006 e, nel 2010, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Storici presso l’Università di Trento con una tesi dal titolo “Il partito nazionalosocialista e la destra radicale tedesca nelle fasi finali della Repubblica di Weimar: 1925-1933”. Tra le sue pubblicazioni vi sono il volume La guerra in tempo di pace. Gli ex combattenti e la politica nella Repubblica di Weimar (Trento, Università degli Studi di Trento, 2013) e alcuni saggi sul combattentismo e sulla smobilitazione dei soldati ex austro-ungarici in Italia dopo la Grande guerra. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Trento e collabora col progetto http://www.lagrandeguerrapiu100.it, col progetto europeo CENDARI (Collaborative European Digital ArchivalInfrastructure) e col progetto “World War II – Everyday Life Under GermanOccupation” dell’Herder-Institut di Marburg.
URL: < http://www.studistorici.com/2015/10/16/alessandro_salvador/ >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search