Christopher R. Boyer, Political Landscapes: Forests, Conservation, and Community in Mexico
Christopher R. Boyer, Political Landscapes: Forests, Conservation, and Community in Mexico, Durham, Duke University Press, 2015, 360 pp.
Testo integrale

Credits: Christopher R. BOYER, Political Landscapes: Forests, Conservation, and Community in Mexico, Durham, Duke University Press, 2015, 360 pp.
1L’analisi di Christopher R. Boyer offre un contributo cruciale sulla storia ambientale dell’America Latina e su tematiche che vanno oltre ai centri e verso le periferie, come era già accaduto con la prospettiva post-coloniale in riferimento all’India o all’Africa. In modo non dissimile da questi lavori, Boyer non si limita a prendere in considerazione interrogativi di tipo economico o scientifico collegati alle scienze forestali e ai dibattiti sulla conservazione. Egli va oltre e riscontra ioni sociali. Racconta così la sua storia ambientale come storia sociale, prendendo ad esempio le regioni del Michoacàn e del Chihuahua. La storia della moderna scienza forestale in queste regioni viene rappresentata come un costante conflitto tra il governo, gli studiosi delle foreste, le aziende di legname (in parte straniere) e la popolazione locale. Le foreste del Messico, la cui estensione si è ridotta di quasi il 50% nel corso del ventesimo secolo, diventano quindi “panorami politici” poiché in esse si risolvono le dispute sull’utilizzo della natura o vengono fomentati conflitti tramite interventi esterni. Questo sguardo sull’agire e sul sapere di attori regionali viene contestualizzato nello sviluppo delle politiche forestali che, in Messico, hanno avuto una tendenza soprattutto liberale fino alla Seconda guerra mondiale per essere poi fortemente regolate dallo stato e approdare poi, negli anni Ottanta, ad una fase neoliberale.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Swen Steinberg, «Christopher R. Boyer, Political Landscapes: Forests, Conservation, and Community in Mexico», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4632; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4632
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su