Navegación – Mapa del sitio

InicioNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche25/ USA 2015Elaine Frantz Parsons, Ku-Klux: T...

IV. Panoramiche
25/ USA 2015

Elaine Frantz Parsons, Ku-Klux: The Birth of the Klan during Reconstruction

Elisa Grandi
Referencia(s):

Elaine Frantz Parsons, Ku-Klux: The Birth of the Klan during Reconstruction, Chapel Hill (North Carolina), The University Of North Carolina Press, 2015, 272 pp.

Texto completo

Elaine Frantz PARSONS, Ku-Klux The Birth of the Klan during Reconstruction, Chapel Hill (North Carolina), The University Of North Carolina Press, 2015, 272 pp.Visualizar imagen
Créditos: Elaine Frantz PARSONS, Ku-Klux The Birth of the Klan during Reconstruction, Chapel Hill (North Carolina), The University Of North Carolina Press, 2015, 272 pp.

1Il libro di Elaine Frantz Parsons, professoressa associata della Duquesne University (Pittsburgh, Pennsylvania) fornisce il primo resoconto dettagliato delle origini e dell’affermazione del Ku Klux Klan all’indomani della Guerra Civile. A differenza di altri episodi di violenza razziale che caratterizzarono gli anni immediatamente successivi alla sconfitta degli Stati del Sud, il Klan si affermò come un fenomeno radicalmente diverso, poggiando allo stesso tempo su di un forte radicamento locale e su di una visibilità nazionale. Dosando sapientemente un livello di dettaglio nella ricostruzione degli avvenimenti mai raggiunto nella storiografia sul tema e un’analisi dell’affermazione del discorso e dell’ideologia che accompagnò l’ascesa del Klan, l’autrice si muove su due livelli di analisi: da un lato lo studio degli “uomini che agivano sul campo”, attraverso un insieme di relazioni politiche e comunitarie radicate nel territorio in cui operavano, dall’altro “l’idea del Klan” nel discorso pubblico, che viene ricostruita principalmente attraverso la stampa, locale e nazionale. Questa doppia prospettiva permette di dimostrare uno degli aspetti fondanti dell’analisi: la congiuntura di interessi tra bianchi del Sud e del Nord, tanto Repubblicani quanto Democratici, che permisero l’affermazione del Klan. Gli interessi rappresentati dai bianchi degli Stati del Nord amplificarono in maniera determinante il fenomeno del Ku Klux Klan, gli diedero una forma specifica permettendo che acquisisse una coerenza nazionale.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Elisa Grandi, «Elaine Frantz Parsons, Ku-Klux: The Birth of the Klan during Reconstruction»Diacronie [En línea], N° 28, 4 | 2016, Publicado el 29 diciembre 2016, consultado el 21 junio 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4641; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4641

Inicio de página

Autor

Elisa Grandi

Elisa Grandi si è laureata in Storia all’Università di Bologna nel 2005, ha ottenuto la specializzazione in Storia del Mondo contemporaneo nello stesso ateneo, nel 2007. È alumna del Collegio Superiore dell’Università di Bologna. È stata Visiting Student alla Duke University (2009), Visiting Scholar alla New School of Social Research (2010), borsista Eiffel-Excellence presso il laboratorio SEDET di Parigi (2011) e Attaché de Recherche all’Université Paris Diderot (2011-2012). Sta completando un dottorato di storia economica all’Universita Paris Diderot, in cotutela con l’Università di Bologna, sui piani di sviluppo finanziati dalla Banca Mondiale in Europa e America Latina negli anni Cinquanta e Sessanta. Dal 2012 lavora come Senior Researcher nell’Equipex DFIH (Données Financières Historiques) della Paris School of Economics e dal 2014 insegna Storia della globalizzazione all’Université Paris 7 – Denis Diderot.
URL: < http://www.studistorici.com/2010/12/07/elisa_grandi/ >

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search