Parole chiave – public history
Article
-
“La nostra ora più buia”: gli storici e la rappresentazione della pandemia nella comunicazione pubblica e nella politica [Testo integrale]Articolo 6Apparso in Diacronie, N° 43, 3 | 2020
-
Insegnare “in cravatta e ciabatte”. Problemi, riflessioni e proposte intorno alla didattica online [Testo integrale]Articolo 8Apparso in Diacronie, N° 43, 3 | 2020
-
I nomi di Fossoli, 1942-1944 [Testo integrale]La ricerca si apre al pubblicoArticolo 19Apparso in Diacronie, N° 35, 3 | 2018
-
I campi di concentramento fascisti [Testo integrale]La memoria italiana tra miti, silenzi e public historyArticolo 21Apparso in Diacronie, N° 35, 3 | 2018
-
Dalla public history alla applied history [Testo integrale]Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericanoArticolo 1Apparso in Diacronie, N° 32, 4 | 2017
-
Riflessioni sulla narrazione storica nelle voci di Wikipedia [Testo integrale]Articolo 6Apparso in Diacronie, N° 29, 1 | 2017
-
Verso il sapere unico [Testo integrale]Articolo 7Apparso in Diacronie, N° 29, 1 | 2017
-
Dissoluzioni, parodie o mutamenti? [Testo integrale]Considerazioni sulla storia nelle pagine di WikipediaArticolo 8Apparso in Diacronie, N° 29, 1 | 2017
-
Articolo 9Apparso in Diacronie, N° 29, 1 | 2017
-
Wikipedia è poco affidabile? La colpa è anche degli esperti [Testo integrale]Articolo 10Apparso in Diacronie, N° 29, 1 | 2017
-
Danzica e le guerre wikipediane [Testo integrale]Qualche osservazione sulle edit warsArticolo 11Apparso in Diacronie, N° 29, 1 | 2017
-
Considerazioni conclusive [Testo integrale]Riflessioni sulla narrazione storica nelle voci di WikipediaArticolo 12Apparso in Diacronie, N° 29, 1 | 2017