Intervista a Remzi Sanver, Gran Maestro della Grande Loggia di Turchia
Abstract
Il Gran Maestro in carica, Prof. Remzi Sanver, ha concesso questa intervista, rilasciata a Istanbul l’11 gennaio 2013, con lo scopo di descrivere la situazione attuale della massoneria turca, in questo caso rappresentata dalla Grande Loggia di Turchia, la principale tra le obbedienze che operano in territorio turco. Nel corso dell’intervista si esplorano le sue radici, la sua storia recente, i suoi rapporti internazionali, le sue posizioni sui problemi di genere. Si giunge fino ai giorni nostri, rivolgendo uno sguardo verso il futuro, che vede la Grande Loggia di Turchia impegnata in un confronto dove si fronteggiano tradizione e innovazione.
Termini di indicizzazione
Torna suTesto integrale
Credits: by MTSOfan on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
Introduzione
1Per meglio contestualizzare il contenuto dell’intervista descriviamo brevemente la storia della massoneria sia nel periodo dell’Impero ottomano, sia nella moderna Turchia.
- 1 Murad V nacque a Istanbul nel 1840, figlio primogenito del Sultano Abdülmecid, succeduto allo zio A (...)
- 2 Abdülhamid II (1842-1918) il secondogenito del Sultano Abdülmecid, fu il trentaquattresimo Sultano (...)
- 3 La legge in questione prevedeva l’abolizione dei monasteri (tekke), la chiusura delle confraternite (...)
2Come si evince dall’intervista, la massoneria fu introdotta nell’allora Impero Ottomano dagli europei che si trovavano, a vario titolo, nei territori imperiali. La sua introduzione si fa risalire al 1738, anche se si dovrà attendere la metà dell’Ottocento per notare uno sviluppo crescente dell’istituzione. Inizialmente le logge massoniche europee (francesi, inglesi e, solo più tardi, italiane) erano frequentate solamente da cittadini europei. Dopo il 1850 si poté assistere all’avvicinamento dei musulmani alla massoneria, accostamento che culminò nel 1872 con l’iniziazione, presso una loggia francese, del Principe Murad1, in seguito Sultano con il nome di Murad V. Con l’avvento al potere del Sultano Abdülhamid II2 la massoneria visse un periodo di restrizioni e crisi, che terminò solo con la rivoluzione del 1908, in cui la massoneria italiana giocò un ruolo primario attraverso l’operato della loggia Macedonia Risorta di Salonicco e del suo Venerabile Maestro, Emanuele Carasso. Nel 1909 nacque il Grande Oriente Ottomano, che era espressione del desiderio dei massoni musulmani di avere una propria obbedienza nazionale: la massoneria italiana e quella francese svolsero un ruolo molto importante nella sua formazione. Dal 1909 a oggi la massoneria ottomana, poi turca, dopo la dissoluzione dell’Impero e la costituzione della Repubblica, ha vissuto alterne vicende. Dal 1909 al 1918 ha attraversato un periodo d’oro, che vide un crescente sviluppo dell’organizzazione e un notevole aumento del numero delle logge. Dopo la fine della Prima guerra mondiale si aprì un periodo di ridimensionamento che culminò con la chiusura delle logge, determinata con legge dello Stato del 19253. Le attività ripresero nel 1948 e per circa venti anni si assistette a un incremento del numero dei massoni e delle logge. All’interno del paese si scontravano diverse correnti: chi avversava la massoneria e chi invece difendeva il suo operato. Nel 1965 avvenne una scissione che determinò la nascita di una nuova Obbedienza nazionale: la Grande Loggia Liberale di Turchia. La scissione fu determinata dalla volontà di molti massoni di aderire al sistema massonico delle logge regolari, capeggiata dalla Grande Loggia Unita d’Inghilterra, a discapito del sistema delle logge irregolari cui avevano aderito fino a quel momento, rappresentato dalla massoneria francese. Probabilmente a causa dell’avvicinamento alla massoneria inglese, la Grande Loggia di Turchia interruppe i suoi rapporti con il Grande Oriente d’Italia, per allacciarli con la Grande Loggia Regolare d’Italia.
3Nel panorama massonico turco le principali Obbedienze sono: la Grande Loggia di Turchia, la Grande Loggia Liberale di Turchia e la Grande Loggia Femminile, che è in continuo sviluppo.
4L’obbedienza numericamente e strutturalmente più importante è la Grande Loggia di Turchia, che dal 2000 ha iniziato ad aprirsi alla società civile. Oggi quest’apertura si concretizza con la figura del suo Gran Maestro, Remzi Sanver, che ha conquistato anche i massoni più scettici con la sua visione giovane e comunicativa della massoneria.
Emanuela Locci: La massoneria è una realtà che vanta nel vostro paese una storia centenaria: potrebbe descrivere la situazione attuale della massoneria in Turchia?
Remzi Sanver: La massoneria che io oggi rappresento, la nostra Gran Loggia, che si chiama Grande Loggia di Turchia, è composta da 15.000 membri, che rappresentano l’élite del paese.
- 4 Per approfondimenti sull’argomento si vedano: ZARCONE, Thierry, Mystiques, Philosophes et Francs-Ma (...)
Siamo un’istituzione nata nel 1909, anche se la massoneria era già presente sul territorio ottomano con le obbedienze Europee4, ma nel 1909 si è organizzata la Grande Loggia nazionale indipendente.
- 5 Nel 1935 per effetto delle misure di Atatürk che prevedevano la chiusura di tutte le associazioni, (...)
- 6 Nella terminologia massonica indica un periodo di interruzione delle attività; può essere riferito (...)
- 7 In questo caso il Gran Maestro si riferisce al fascismo come corrente politica in termini generici, (...)
Noi massoni lavoriamo da più di 103 anni all’interno della Grande Loggia di Turchia, praticamente senza interruzioni, con un’eccezione del periodo di inattività che si è verificato dal 1935 al 19485, quando i lavori si fermarono, in una fase conosciuta come il «grande sonno»6. Durante il fascismo7 i valori democratici tendono a diminuire, ad affievolirsi. Noi abbiamo una tradizione che dura da 103 anni.
Oggi noi abbiamo logge che lavorano nelle città più importanti della Turchia: Istanbul, Ankara, Izmir, Bursa, Ciorlu e in Tracia, dove da poco abbiamo aperto un’altra loggia.
Sono presenti altre logge sulla costa dell’Egeo, a Bodrum, a Marmaris, Antalya, Adana, Mersin.
La massoneria è molto forte e la sua importanza aumenta; il numero di massoni è in costante aumento: abbiamo ogni giorno dei nuovi membri.
La massoneria è un’istituzione che trasmette un messaggio ai giovani intellettuali: noi abbiamo la capacità di comunicare con i giovani.
- 8 Questa obbedienza è frutto dello scisma che si è verificato nel 1965 in seno alla Grande Loggia di (...)
- 9 L’Obbedienza femminile è composta da quattordici logge che si trovano dislocate nelle città più imp (...)
Posso dire che in Turchia noi abbiamo una posizione molto forte, che è in continua crescita. La Grande Loggia Nazionale rappresenta la massoneria tradizionale in Turchia, ma sono presenti anche altre Grandi Logge che lavorano sotto la supervisione di altre Obbedienze. Esse sono la Grande Loggia Liberale di Turchia8, ma anche la Gran Loggia Femminile di Turchia9, che è composta da circa 1.000 donne. Noi che rappresentiamo la parte tradizionale della massoneria non riconosciamo ufficialmente queste Obbedienze; con loro non abbiamo sviluppato relazioni massoniche.
E. L.: La massoneria da sempre, anche in Europa – dove è nata – ha spesso dovuto affrontare problemi che scaturivano da idee preconcette, formatesi in seno alla stessa società civile. Quale è la posizione della società civile turca nei confronti dell’istituzione massonica?
- 10 Il Gran Maestro si riferisce alla teoria del complotto giudaico-massonico che in Europa, ma anche n (...)
R. S.: Per quel che riguarda la società turca e il suo pensiero sulla massoneria, non abbiamo mai chiesto alla gente: cosa pensate della massoneria? Non esistono al momento studi sociologici che analizzino questo argomento. Io ritengo che, mediamente, l’opinione pubblica in Turchia percepisca assai negativamente la massoneria, ma penso che questa situazione sia la stessa anche in tutto il mondo continentale. Forse la situazione è un po’ diversa in Inghilterra e negli USA. Da noi, invece, ha esercitato una grossa influenza la teoria del complotto massonico10.
- 11 Una delle accuse più comuni rivolta alla massoneria è di essere un’organizzazione che difende gli i (...)
Come istituzione, attraverso le nostre iniziative, cerchiamo costantemente di far cambiare quest’opinione, vogliamo trasmettere un messaggio e mostrare come e cosa veramente sia la massoneria, che non è sionismo11.
- 12 ARCHIVIO GRANDE LOGGIA DI TURCHIA, «Sahir Talat Akev», in Mimar Sinan, 117, 2000, pp. 10-18.
E. L.: La massoneria è stata spesso considerata un’associazione riservata, segreta; qui in Turchia dal 2000, con la maestranza di Sahir Talat Akev12, la massoneria si è aperta alla società civile. A tredici anni di distanza la tendenza è ancora quella?
- 13 Sahir Talat Akev nacque il 6 settembre 1925, frequentò scuole di stampo europeo e si laureò in legg (...)
- 14 Il video completo dell’intervista televisiva è visibile su YouTube, teke tek- 33 derece mason Remzi (...)
R. S.: Per quanto riguarda l’opera di apertura, portata avanti da Sahir Talat Akev13, della massoneria nei confronti della gente posso dire – come accennavo già prima – che noi, come istituzione, abbiamo voluto dimostrare, soprattutto ai giovani, che cosa sia la massoneria, che non è sionismo e che è vicina alla gente. La massoneria ha come scopo la fraternità, la conoscenza. Io, recentemente, sono stato in televisione, dove ho rilasciato una lunga intervista di quattro ore, in diretta14. Questa iniziativa è andata molto bene, perché abbiamo suscitato una reazione enormemente positiva tra la gente. Posso dire che nella società turca vi sono diffidenze nei confronti della massoneria, ma noi siamo aperti al confronto, al contatto, con le persone, perché siamo istituzionalmente aperti, anche attraverso i moderni sistemi di comunicazione, come twitter. Io sono personalmente in contatto con la gente e rispondo ogni giorno alle loro domande, su twitter o su facebook. Per la massoneria è importante avere questo scambio continuo con la società civile. Io come rettore dell’Università sono a contatto quotidianamente con il pubblico e vedo e sento cosa la gente dice e vorrebbe, soprattutto i giovani.
E. L.: Tradizionalmente la massoneria si è sempre occupata di opere benefiche, filantropiche. Quali sono le principali attività della Grande Loggia di Turchia?
- 15 Remzi Sanver si riferisce al terremoto del 1999, che ha provocato almeno duemila morti e 11 mila fe (...)
R. S.: Innanzitutto la Gran Loggia esiste per praticare la massoneria, che è l’attività più importante, il motivo per cui si fa parte di una Gran Loggia. In concomitanza, come associazione regolarmente iscritta nei registri nazionali, noi svolgiamo anche altre attività, una delle più importanti è la beneficenza. Queste iniziative sono molto importanti per la massoneria: fare della beneficenza è uno dei suoi fini fondamentali, non solo perché è tradizione farla, ma proprio perché è istituzionale. Noi, in quanto massoneria, abbiamo delle responsabilità nei confronti della società civile e, quindi, facciamo quello che possiamo per aiutare chi ha più bisogno di noi e si trova in difficoltà. La nostra attività si concretizza, ad esempio, attraverso la creazione di borse di studio in grande numero: prima ne erogavamo 1.000, ma ora, a causa della crisi economica, abbiamo dovuto ridimensionare e ne offriamo solo 500. Negli anni abbiamo costruito due scuole, che abbiamo donato al Ministero dell’Educazione, e abbiamo donato un ospedale dopo il terremoto15. I nostri sforzi, dunque, hanno come scopo principale l’educazione e la trasmissione dei valori umanitari.
E. L.: Nel corso della sua storia la Grande Loggia di Turchia ha dovuto affrontare alcuni periodi di difficoltà, come il caso dello scisma che l’ha interessata a metà degli anni Sessanta. Può descrivere gli avvenimenti che hanno portato allo scisma del 1965?
- 16 La massoneria tradizionale è composta da quelle Obbedienze che sono state riconosciute dalla Grande (...)
- 17 La letteratura sull’argomento è molto vasta, per ulteriori approfondimenti vedere: NAUDON, Paul, Le (...)
- 18 Il Grande Oriente Ottomano fu costituito con la partecipazione delle logge italiane Bisanzio Risort (...)
- 19 Enver Necdet Egeran nacque a Cipro nel 1907, laureatosi in ingegneria mineraria fu chiamato dal gov (...)
- 20 La Grande Loggia Liberale di Turchia fu fondata dai massoni Mustafa Sakaya, Z. Riza Sahinoğlu, Özca (...)
R. S.: Come in tutte le parti del mondo, anche in Turchia esiste una divisione tra massoneria tradizionale16 e non tradizionale e questi due gruppi non si riconoscono massonicamente17. Nella massoneria tradizionale, che è fondata sui principi tradizionali ed è preclusa alle donne, si chiede di credere in un’entità suprema e si applicano tanti altri principi massonici: non si parla di politica e di religione. Questa divisione si è prodotta nel XIX secolo, quando all’interno del Grande Oriente di Francia si è deciso di eliminare dai principi fondamentali la precondizione di essere credenti. Come detto questa divisione esiste anche in Turchia e qui perdurò sino al 1965, nel momento in cui non ci fu più accordo tra massoneria tradizionale e non tradizionale. Nel 1965 in Turchia si è prodotta quella divisione che aveva toccato comunque già da qualche tempo la massoneria in altre parti del mondo. Per spiegare ciò che accadde bisogna tornare indietro nel tempo ed è necessario dire che la massoneria che nacque nel 1909, il Grande Oriente Ottomano18, non apparteneva alla schiera della massoneria tradizionale, infatti, ad esempio non aveva rapporti con la Grande Loggia inglese, che rappresentava la massoneria tradizionale. Nel 1950 noi decidemmo che volevamo appartenere alla massoneria tradizionale. Per fare ciò era necessario cambiare in parte i nostri principi, quindi, ad esempio, introducemmo l’obbligo di credere in Dio, di dover giurare su un libro sacro, ecc. In più noi abbiamo dovuto separarci completamente dal Supremo Consiglio, che si occupa del Rito. Esso è un organo diverso, ha un suo Presidente, una sua organizzazione, diversa dalla Gran Loggia. Dal 1909 al 1950 noi eravamo uniti; nel 1950 optammo per la divisione e divenimmo indipendenti. Tornando all’argomento della domanda, ovviamente il cambiamento dei principi ha creato problemi, perché tra i massoni vi erano sia quelli che accettarono di buon grado i cambiamenti, sia chi, invece, non accettò la nuova situazione. Questo processo di cambiamento durò dal 1950 al 1965, quindi un arco di tempo molto lungo: in quell’anno si tennero le elezioni per eleggere il Gran Maestro; tra i candidati vi erano quelli favorevoli al cambiamento e chi, invece, voleva preservare i principi stabiliti nel 1909. Con l’elezione del Gran Maestro Enver Necdet Egeran19 la Gran Loggia prese la sua decisione e chi non era d’accordo, andò via e costituì una propria Gran Loggia, che è la Gran Loggia Liberale di Turchia, che lavora ancora con i principi del 190920. Noi abbiamo cambiato, abbiamo adottato i principi della massoneria tradizionale. Un personaggio centrale in questa faccenda è stato Suleiman Demirell, iniziato alla massoneria nel 1946: per convenienza politica fece redigere dai dignitari della Grande Loggia un documento che dimostrava come lui non fosse massone. Questo disconoscimento ha creato problemi nella Grande Loggia di Turchia: molti massoni si sentirono danneggiati, tra essi anche chi divenne in seguito scismatico.
E. L.: Come detto troviamo quindi la presenza di più Obbedienze; quali sono i rapporti che la Grande Loggia intrattiene con l’altra obbedienza nazionale?
R. S.: I nostri rapporti con le altre obbedienze massoniche presenti in Turchia sono amichevoli, ma non c’è un riconoscimento ufficiale, conformemente alle regole massoniche tradizionali, che prescrivono che in un paese ci debba essere un solo organismo massonico riconosciuto. Ovviamente io conosco i capi delle altre obbedienze: ci parliamo, ma solo a livello personale.
E. L.: Per lungo tempo la Grande Loggia di Turchia ha riconosciuto e intrattenuto rapporti massonici con il Grande Oriente d’Italia; poi, nel 1993, avete deciso di riconoscere la Grande Loggia Regolare d’Italia. Come descriverebbe i rapporti attuali con il Grande Oriente d’Italia?
- 21 Fabio Venzi nato a Roma nel 1961, sociologo, guida la Grande loggia Regolare d’Italia dal 2001.
- 22 Si nota in questi ultimi anni uno spostamento degli interessi massonici verso i paesi dell’ex Union (...)
- 23 La Grande Loggia Regolare d’Italia è stata fondata nel 1993. Essa è nata da una scissione interna a (...)
R. S.: Storicamente abbiamo intrattenuto rapporti molto importanti con il Grande Oriente d’Italia: la maggior parte delle prime logge ottomane erano le logge del Grande Oriente d’Italia. Nel 1993, tuttavia, abbiamo preso questa decisione e oggi riconosciamo formalmente la Grande Loggia Regolare, con la quale abbiamo rapporti stretti. A livello amministrativo, infatti, il Gran Maestro Fabio Venzi21 è un mio caro amico: le nostre logge e le loro si fanno visita reciprocamente, sono in atto dei gemellaggi. Ad esempio, io so che c’è una loggia turca, la Akil ve Hikmet n. 80 che ha fatto un gemellaggio con la loggia cagliaritana San Graal. Oggi stiamo cercando di creare una loggia dove si usi la lingua italiana. Tra l’altro, all’interno del nostro sistema troviamo logge che utilizzano una lingua diversa dal turco: ne abbiamo una che usa l’inglese, una il francese, un’altra dove si usa il tedesco e altre due dove si utilizzano rispettivamente il greco e l’albanese. Abbiamo anche delle logge fuori dalla Turchia: due logge lavorano a nord di Cipro, una a Tirana e probabilmente presto ne avremo una anche in Georgia22. Intratteniamo rapporti formali con la Loggia Regolare d’Italia, ma questo non vuol dire che abbiamo dei problemi col Grande Oriente d’Italia, anzi. Dal momento che anche il Grande Oriente è nel sistema tradizionale – e ovunque ci sono grandi logge che riconoscono il Grande Oriente d’Italia – io sono insieme ai fratelli del Grande Oriente d’Italia. Gustavo Raffi è un mio amico: questo per dire che anche con loro intratteniamo rapporti, anche se ufficialmente riconosciamo la Grande Loggia Regolare. Oggi in Italia ci sono due Grandi Logge che sono regolari, tradizionali. Ci sono anche delle gran logge di tipo non tradizionale, ma questa non è una cosa tipica. Di solito, in un territorio esiste una sola Gran Loggia tradizionale. In Turchia ad esempio abbiamo la Gran Loggia di Turchia, ma in Italia ce ne sono due. Questo scisma in Italia risale al 1993, anno in cui è stata fondata la Grande Loggia Regolare23.
- 24 Probabilmente le cause della decisione dell’Obbedienza turca sono da ricercarsi nel disegno più amp (...)
Secondo le norme internazionali, è possibile riconoscere una sola Grande Loggia e nel 1993 la Gran Loggia di Turchia, che fino a quel momento aveva riconosciuto il Grande Oriente d’Italia, dopo la fondazione della Regolare, ha deciso di riconoscere la Grande Loggia Regolare24.
Nel 1993 ero molto giovane, quindi non conosco le dinamiche che stanno dietro alla decisione di revocare il riconoscimento al Grande Oriente in favore della Grande Loggia Regolare.
E. L.: In Europa ormai da decenni si dibatte sulla questione dell’ingresso della Turchia in Europa: alcuni paesi sono contrari e altri favorevoli. Quale è la posizione della massoneria per quel che riguarda la questione dell’ingresso della Turchia in Europa?
R. S.: La posizione della massoneria rispetto all’ingresso della Turchia in Europa? Nessuna: è un problema politico. Ovviamente i massoni hanno una propria opinione, ma come Gran Loggia di Turchia non abbiamo una posizione in merito. Tra i nostri fratelli, ovviamente, alcuni sostengono l’ingresso, altri sono contrari, ma, ripeto, è una questione politica, che esula dalla massoneria.
E. L.: La massoneria è sempre stata, dal punto di vista filosofico e culturale, un baluardo della modernità e del progresso. Come definirebbe la sua attuale posizione in Turchia?
R. S.: Non sono d’accordo con l’affermazione «La massoneria è sempre stata un baluardo della modernità e del progresso». Storicamente sì, ma oggi, francamente, se guardiamo il mondo anglosassone – gli USA, l’Inghilterra – non penso che in questi paesi la massoneria sia un baluardo della modernità e del progresso.
Non penso che il mondo anglosassone abbia oggi un’identità socialmente progressista; nel continente, in Svizzera, in Belgio, in Italia e in Turchia, invece, sì, la troviamo. Non è una posizione politica, ma se si guarda il profilo dei massoni in Turchia, hanno tutti dei punti di vista politici molto differenti: ciononostante rappresentano una componente progressista della società. Non sono un sociologo, ma non potrei dire la stessa cosa per quanto riguarda l’Inghilterra e gli Stati Uniti. Negli Stati Uniti non c’è una grande loggia nazionale, ma ogni Stato ne ha una: alcune di esse non possono essere considerate progressiste. Ci sono ancora delle grandi logge che non accolgono le persone di colore che vogliono entrare a far parte della massoneria; ci sono ancora delle grandi logge che discriminano. Questo non è certo progressismo.
Capisco cosa intende dire… i valori della massoneria – da Benjamin Franklin a Voltaire – tutti abbiamo questi valori, ma ci sono delle differenze nei vari paesi.
E. L.: Un altro tema molto dibattuto, in questo caso nei diversi sistemi massonici, è quello relativo all’ingresso delle donne nella massoneria. Quale è la sua opinione in merito?
- 25 I principi fondamentali equiparabili ai capisaldi della comunione massonica, sono numerosi, i più i (...)
R. S.: La questione delle donne è un tema molto discusso. Storicamente le donne non potevano far parte della massoneria. Se si analizza la storia della massoneria operativa, durante la formazione della massoneria speculativa e intellettuale che opera tutt’oggi, il principio è che le donne non possono far parte della massoneria. Questo è un principio della massoneria tradizionale e lo è ancora, anche se qualcosa sta cambiando. Ovviamente, con il mondo che si trasforma e si evolve, le cose non sono rimaste le stesse. Nel XIX secolo, con il Grande Oriente di Francia si sono create grandi differenze per quanto concerne i principi fondamentali25, non solo per le donne, ma anche per quanto riguarda il credo religioso, la decisione di fare o no politica.
È vero che la massoneria femminile è iniziata anch’essa nel XIX secolo. È una constatazione, il fatto che oggi ci sia una massoneria femminile. Le grandi logge tradizionali hanno dovuto prendere una posizione a tal proposito. Penso che, sessanta o cento anni fa, ad esempio, la posizione delle logge tradizionali fosse quella di negare l’esistenza di una massoneria femminile.
Le Grandi Logge che sono conosciute come le più conservatrici in merito, come la Grande Loggia Unita d’Inghilterra, ammettono l’esistenza della massoneria femminile e la ritengono una cosa positiva, ma non la riconoscono perché i valori tradizionali e i principi molto antichi non prevedono la possibilità di iniziare le donne. In ogni caso – ripeto – ne ammettono l’esistenza e affermano che le donne che vogliono lavorare sui principi massonici possono indirizzarsi alle logge femminili in Inghilterra.
La politica seguita dalla massoneria inglese è anche la nostra. In Turchia esiste la massoneria femminile, che personalmente sostengo fortemente. Sono felice che esista una Grande Loggia femminile in Turchia. Non si possono fare visite reciproche, ma questa è un’altra questione. Ci sono delle donne che vengono da me e mi dicono di voler far parte della massoneria. Allora io le indirizzo alla Grande Loggia femminile. La loro esistenza è quindi una realtà del mondo massonico, ma il loro riconoscimento è un’altra cosa; le grandi logge tradizionali, che non permettono l’iniziazione femminile sono diverse, ma penso che, almeno nella Grande Loggia di Turchia, noi portiamo un gran rispetto alla Grande Loggia femminile, che permette alle donne di essere iniziate alla massoneria.
- 26 Il rituale è l’insieme delle affermazioni, degli atteggiamenti e dei movimenti che hanno un valore (...)
E. L.: Negli ambienti massonici italiani si ventila l’ipotesi che il problema fondamentale, che impedisce l’ingresso delle donne, sia legato ai rituali26 che sono tipicamente maschili, con un richiamo al Sole, da intendere come soggetto maschile. Lei cosa ne pensa?
R. S.: Sì, i nostri rituali sono tipicamente maschili, ma le Grandi Logge femminili potrebbero adottarli facilmente: non credo che il problema fondamentale sia questo.
E. L.: A proposito dei riti, vorrei porle una domanda riguardante in particolare quello che utilizzate all’interno delle vostre logge. Ci sono voci discordanti che parlano di Rito Scozzese Antico e Accettato o di uno specifico Rito Turco. Che cosa può dirmi in proposito?
- 27 Il Rito Scozzese Antico e Accettato fu codificato a Charleston nel 1801. La sua struttura è piramid (...)
R. S.: Per quanto riguarda la Grande Loggia di Turchia io posso dire che noi utilizziamo il Rito Turco. È un rito che noi abbiamo ideato negli anni, attraverso la nostra esperienza, ma esso ha dei punti in comune con il Rito Scozzese Antico e Accettato27 e con degli elementi del Rito Anglosassone. Tuttavia, il nostro rito ha origini più continentali, vicine ad esempio a quello del Grande Oriente d’Italia.
E. L.: Lei rispetto ai suoi predecessori è stato eletto in giovane età e, tra l’altro, è stato confermato per due volte, cosa molto rara. Queste scelte sono un’ulteriore prova della modernità della massoneria turca o ci sono altre ragioni? Se sì, quali?
R. S.: Per quanto riguarda la questione dell’essere un Gran Maestro giovane: è vero, rispetto ad altri Gran Maestri sono giovane, ma ho fatto tutti i passi necessari previsti dalla massoneria. Sono stato iniziato in giovanissima età ed è per questo che ho fatto in fretta! Credo che la massoneria in Turchia, comunque, stia diventando sempre più giovane. Oggi la nostra età media è di quarantacinque, quarantasei anni: un’età molto bassa, se paragonata ad alcune logge dell’America o dell’Australia. Oggi noi abbiamo 223 logge: se si guardano i Maestri Venerabili delle grandi logge, troveremo una generazione che è abbastanza giovane.
- 28 La prima candidatura risale al maggio 2009; due anni dopo, nel 2011, Sanver è stato riconfermato. N (...)
Quando mi sono candidato28, alcuni mi hanno criticato per via della mia giovane età; altri invece mi hanno sostenuto, visto che non conta solo l’età, ma anche l’esperienza maturata all’interno della massoneria e ciò che ha contato ancor di più è la mia visione della massoneria. Io ho proposto una visione della massoneria turca che è stata apprezzata. Quindi il fatto di essere giovane è stato visto come un difetto solo da alcuni; per altri, invece, è stato considerato un pregio.
Note
1 Murad V nacque a Istanbul nel 1840, figlio primogenito del Sultano Abdülmecid, succeduto allo zio Abdülaziz, il suo regno durò soli 3 mesi prima di essere deposto a causa di una presunta malattia mentale. Sia il suo avvento al trono sia la sua destituzione, in favore del fratello minore Abdülhamid, furono sostenute da Midhat Pașa. Fino alla sua morte, avvenuta nel 1904, venne tenuto rinchiuso nel Palazzo Çiragan.
2 Abdülhamid II (1842-1918) il secondogenito del Sultano Abdülmecid, fu il trentaquattresimo Sultano ottomano e governò dal 1876 al 1909 da monarca assoluto. Dopo la rivoluzione costituzionale del 1908 rimase sul trono per nove mesi, ma venne deposto dopo il fallimento della controrivoluzione del 1909. Insieme alla sua famiglia fu esiliato a Salonicco. Nel 1912, quando la città divenne greca, l’ex Sultano fu riportato a Istanbul, dove trascorse gli ultimi anni della propria vita. Morì il 10 febbraio 1918, pochi mesi prima della dissoluzione dell’Impero Ottomano.
3 La legge in questione prevedeva l’abolizione dei monasteri (tekke), la chiusura delle confraternite (tarikat), l’abolizione dei titoli religiosi e la proibizione dell’uso di turbanti e fez e dell’adorazione delle tombe dei santi (türbe). Fu applicata nei confronti nella massoneria solo dieci anni dopo la sua promulgazione, furono gli stessi vertici massonici a chiederne l’applicazione, per venire incontro al volere di Atatürk.
4 Per approfondimenti sull’argomento si vedano: ZARCONE, Thierry, Mystiques, Philosophes et Francs-Maçons en Islam, Parigi, IFEA - Maisonneuve, 1993; LOCCI, Emanuela, Il cammino di Hiram. La massoneria nell’Impero Ottomano, Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 2013.
5 Nel 1935 per effetto delle misure di Atatürk che prevedevano la chiusura di tutte le associazioni, fu decisa la sospensione dei lavori massonici. Il Ministro degli Interni, Şükrü Kaya, massone insignito del 33° grado del Rito Scozzese, in accordo con il governo di Ankara, promulgò la legge che decretò la chiusura delle libere associazioni. La massoneria non era indicata esplicitamente, ma Kaya chiese ufficialmente agli alti dignitari della massoneria la sospensione delle attività. Al momento della sospensione delle attività, il Grande Oriente Ottomano annoverava tra le sue fila 65 logge. In realtà il Supremo Consiglio, composto da massoni insigniti del 33° grado del Rito Scozzese, continuò ad operare in clandestinità, per tutto questo periodo, conclusosi nel 1948.
6 Nella terminologia massonica indica un periodo di interruzione delle attività; può essere riferito anche a un singolo massone che può essere definito “in sonno” se decide di interrompere temporaneamente la sua partecipazione ai lavori della loggia di appartenenza. Per maggiori approfondimenti si veda: LOCCI, Emanuela, op. cit., p. 84.
7 In questo caso il Gran Maestro si riferisce al fascismo come corrente politica in termini generici, guardando al periodo di sospensione verificatosi durante la Seconda guerra mondiale.
8 Questa obbedienza è frutto dello scisma che si è verificato nel 1965 in seno alla Grande Loggia di Turchia. CELIL, Layiktez, Türkiye’de masonluk tarihi, 1957-1970, Istanbul, Yenılık Basimevi, 2001, pp. 167-187.
9 L’Obbedienza femminile è composta da quattordici logge che si trovano dislocate nelle città più importanti della Turchia.
10 Il Gran Maestro si riferisce alla teoria del complotto giudaico-massonico che in Europa, ma anche nei paesi del vicino oriente è stata al centro di una fiorente letteratura, dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri. Per approfondimenti si veda, oltre al testo dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion: FORD, Henry, The International Jew: The World’s Foremost Problem, Dearborn, Dearborn Publishing House, 1920-1922; PREZIOSI, Giovanni (a cura di), I Protocolli dei savi anziani di Sion, Roma, La vita italiana, 1938; PREZIOSI, Giovanni, Giudaismo, bolscevismo, plutocrazia, massoneria, Milano, Mondadori, 1943; COHN, Norman, Licenza per un genocidio. I «Protocolli degli Anziani di Sion»: Storia di un falso, Torino, Einaudi, 1969; De MICHELIS, Cesare, Il manoscritto inesistente. I Protocolli dei savi di Sion, Venezia, Marsilio, 2004.
11 Una delle accuse più comuni rivolta alla massoneria è di essere un’organizzazione che difende gli interessi ebraici nel mondo. Uno degli attacchi più importanti provenne dal Partito di Sviluppo Nazionale: il suo leader Cevat Rïfat Atilhan, fu l’autore di numerose opere pubblicate tra il 1937 e il 1954 contro la massoneria e il sionismo. Nel 1951 attraverso il suo nuovo partito chiamato Partito Democratico dell’Islam, chiese la chiusura delle logge massoniche.
12 ARCHIVIO GRANDE LOGGIA DI TURCHIA, «Sahir Talat Akev», in Mimar Sinan, 117, 2000, pp. 10-18.
13 Sahir Talat Akev nacque il 6 settembre 1925, frequentò scuole di stampo europeo e si laureò in legge presso l’Università di Istanbul nel 1942. Iniziato alla massoneria il 18 giugno del 1953, all’interno della loggia Kardeşlık di Istanbul, la sua carriera massonica culminò nel 1998 con l’elezione a Gran Maestro della massoneria turca.
14 Il video completo dell’intervista televisiva è visibile su YouTube, teke tek- 33 derece mason Remzi Sanver (full Tek parça), URL: <http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=tUk3BexDl7M> [consultato il 25 settembre 2013].
15 Remzi Sanver si riferisce al terremoto del 1999, che ha provocato almeno duemila morti e 11 mila feriti. Solo nella zona di Sakarya le vittime furono oltre 500 e si contarono centinaia di morti anche a Istanbul. La zona più devastata fu quella tra Izmir e Yalova, sul Mar di Marmara.
16 La massoneria tradizionale è composta da quelle Obbedienze che sono state riconosciute dalla Grande Loggia Unita d’Inghilterra, che è considerata la Loggia Madre. Il suo primato deriva dal fatto che dalla sua fondazione, nel 1717, si fa convenzionalmente iniziare la data di costituzione della massoneria speculativa.
17 La letteratura sull’argomento è molto vasta, per ulteriori approfondimenti vedere: NAUDON, Paul, Les Origines de la Franc-maçonnerie, Paris, Dervy, 1991; ANDERSON, James, Le costituzioni dei liberi muratori, Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 1998; DE DONATIS, Walter (a cura di), I Primi catechismi muratori, Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 2001; FEOLA, Vittoria, Origini e sviluppi della massoneria in età moderna, Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 1999.
18 Il Grande Oriente Ottomano fu costituito con la partecipazione delle logge italiane Bisanzio Risorta, Macedonia Risorta e Italia Risorta, delle logge spagnole Veritas e Costitution, della francese La Renaissance e delle egiziane Resne, Uhavvet-i osmaniye, Muhibban-i, Vatan, Veta e Şafak.
19 Enver Necdet Egeran nacque a Cipro nel 1907, laureatosi in ingegneria mineraria fu chiamato dal governo di Ankara a occuparsi di diversi progetti petroliferi. Nel 1949 fu iniziato alla massoneria, che guidò nel 1965, anno dello scisma.
20 La Grande Loggia Liberale di Turchia fu fondata dai massoni Mustafa Sakaya, Z. Riza Sahinoğlu, Özcan Onat, Mahmut Yalay, Kemal Umur, Mehmet Gürsel, Orhan Eğinlioğlu, Muvaffak Iyimen, Selahattin Kütükbaşi e Ahmed Akdamar.
21 Fabio Venzi nato a Roma nel 1961, sociologo, guida la Grande loggia Regolare d’Italia dal 2001.
22 Si nota in questi ultimi anni uno spostamento degli interessi massonici verso i paesi dell’ex Unione Sovietica. Negli anni scorsi, invece, si era sviluppata la tendenza al rafforzamento interno, che si palesava con la creazione di logge nei centri urbani periferici; tendenza opposta al periodo di iniziale attività della massoneria, quando le logge massoniche erano dislocate nelle città più importanti, dove maggiore era la presenza di cittadini europei.
23 La Grande Loggia Regolare d’Italia è stata fondata nel 1993. Essa è nata da una scissione interna al Grande Oriente d’Italia: dopo appena nove mesi dalla sua costituzione è stata riconosciuta dalla loggia madre di Londra, la Grande Loggia Unita d’Inghilterra, che poco tempo prima aveva revocato il suo riconoscimento al Grande Oriente d’Italia in seguito ai gravi scandali della Loggia Propaganda 2.
24 Probabilmente le cause della decisione dell’Obbedienza turca sono da ricercarsi nel disegno più ampio dell’avvicinamento alla Grande Loggia Unita d’Inghilterra e al suo sistema di logge regolari riconosciute.
25 I principi fondamentali equiparabili ai capisaldi della comunione massonica, sono numerosi, i più importanti riguardano l’obbligo di avere un credo religioso, senza distinzione tra questi ultimi, l’impossibilità per le donne di essere ammesse nelle logge massoniche e il divieto di parlare di politica e di religione all’interno della loggia. Questi argomenti sono considerati appartenenti al mondo profano.
26 Il rituale è l’insieme delle affermazioni, degli atteggiamenti e dei movimenti che hanno un valore simbolico, che vengono seguiti nella loggia e le cui origini possono essere fatte risalire alla scuola filosofica di Pitagora. In un certo qual modo il rituale è ciò che unisce i massoni odierni ai massoni dei primordi. Alterare il rituale potrebbe significare interrompere la chaîne d’union tra massoni.
27 Il Rito Scozzese Antico e Accettato fu codificato a Charleston nel 1801. La sua struttura è piramidale e si sviluppa con una sequenza di 30 gradi, cui vanno aggiunti i 3 gradi iniziali, detti “simbolici”, che sono: Apprendista, Compagno e Maestro. In totale si devono quindi considerare 33 gradi. Per approfondimenti vedere: FARINA, Salvatore, Rituali dei lavori del R.S.A.A., Carmagnola, Arktos, 2004.
28 La prima candidatura risale al maggio 2009; due anni dopo, nel 2011, Sanver è stato riconfermato. Nella scorsa primavera si sono svolte le elezioni, alle quali Remzi Sanver non ha potuto candidarsi in quanto i regolamenti della Grande Loggia vietano più di due mandati consecutivi. Il nuovo Gran Maestro si chiama Ömer Körer, un avvocato di sessantacinque anni.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Emanuela Locci, «Intervista a Remzi Sanver, Gran Maestro della Grande Loggia di Turchia», Diacronie [Online], N° 15, 3 | 2013, documento 12, online dal 01 octobre 2013, consultato il 20 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/555; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.555
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su