Perché indagare la lotta al terrorismo italiano in chiave transnazionale
Abstract
Con questo articolo vorremmo contribuire al dibattito storiografico su che cosa significhi, oggi, studiare la storia della lotta al terrorismo in Italia da una prospettiva internazionale. Questo aspetto, finora rimasto in un cono d’ombra nell’ambito della storiografia italiana, vorrebbe concentrarsi sul ruolo che la cooperazione internazionale tra i Paesi europei ha svolto dagli anni Settanta del Novecento. La comparsa della violenza politica armata nel cuore dell’Europa, nella seconda metà del 20° secolo, ci fornisce gli strumenti per poter oggi inserire la storia dell’antiterrorismo italiano in una dimensione globale. Tuttavia, questo discorso non esula dall’interconnettere la dimensione internazionale alle compresenti specificità nazionali. Si vorrebbe così stimolare una riflessione che provi a sintetizzare alcuni degli aspetti più significativi di cui dovrebbe tener conto una storia transnazionale di questo tipo. In secondo luogo, crediamo che un’indagine aperta alla comparazione e alla transnazionalità potrà senz’altro arricchire la storiografia italiana da diversi punti di vista. In terzo luogo, proponiamo dei percorsi metodologici che si aprano all’internazionalizzazione delle ricerche sul terrorismo e sull’antiterrorismo e che attingano dalla storia delle relazioni internazionali e dell’integrazione europea.
Termini di indicizzazione
Keywords:
Italian terrorism, counterterrorism, European Security Cooperation, security politics, transnational historyParole chiave:
terrorismo italiano, antiterrorismo, politiche di sicurezza, cooperazione europea sulla sicurezza, storia transnazionale.Piano
Torna suTesto integrale

Credits: by Marc Moss on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
1. Statistiche a confronto
- 1 URL: < https://www.statista.com/chart/4554/terrorist-attack-victims-in-western-europe/ [consultato (...)
1Nel mese di luglio 2016 un noto portale di statistiche ha pubblicato questo grafico, che presenta il numero delle vittime di attacchi terroristici in Europa occidentale tra il 1970 e il 2016 (fonte delle cifre: Global Terrorism Database)1.
Figura 1. Vittime di attacchi terroristici nell’Europa occidentale
Numero di persone uccise in attacchi terroristici fra il 1970 e il 28 giugno 2016
- 2 Se ci riferiamo agli attentati che hanno visto vittime tra i civili (non i feriti, come quelli in G (...)
2Guardandolo salta subito all’occhio la sproporzione tra il numero di vittime degli attentati terroristici nella sola Europa tra il 1970 e la fine degli anni Novanta e il quindicennio post 11 Settembre 2001. Il grafico non poteva ancora includere gli attentati che hanno colpito la Francia e il Belgio nella primavera-estate del 2016 e gli ultimi episodi di Berlino e Londra2. Tuttavia, pur inserendo i recenti avvenimenti, siamo ancora lontani dal raggiungere le cifre di un tempo.
- 3 Sulle continuità e le discontinuità tra un vecchio e un nuovo terrorismo si cfr. DUYVESTEYN, Isabel (...)
- 4 Sul concetto di terrorismo inteso come guerra e sulla relazione tra conflitto armato, leggi di guer (...)
3Senza nascondere un certo stupore, il grafico ribalta l’idea e la percezione abbastanza comune che il terrorismo internazionale sia un fenomeno “nuovo” e che si sia diffuso a macchia d’olio a partire dai fatti drammatici dell’11 settembre 20013. Questa visione alimenta l’idea ingannevole che in Europa e nel resto del mondo fenomeni di destabilizzazione armata, non riconducibili nei parametri classici di una logica di guerra tra gli Stati4, non esistevano fino a quel mattino di settembre o fosse inteso soltanto come retaggio di una conflittualità locale e sporadica.
- 5 HOBSBAWM, Eric, The Age of extremes: The Short Twentieth Century, 1914-1991, London, Abacus, 1994.
- 6 Il termine terrorismo assume diversi significati e per questo motivo si rende necessario distinguer (...)
- 7 DONDI, Mirco, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione (1965-1974), Roma-Bari, Laterz (...)
4Siamo consapevoli che nello studio della violenza politica armata è importante contestualizzare e differenziare le pratiche degli anni del “Secolo Breve”5 dalle forme coeve – sia per motivazioni ideologiche, sia in base alle forme della lotta o della reazione, che per contesti socio-culturali6. Tuttavia, quando si parla di lotta al terrorismo ci riferiamo a una relazione e, quindi, a una percezione e ricezione del pericolo da parte delle istituzioni (a prescindere dalle diverse analisi della radicalizzazione armata dei gruppi, dalle motivazioni politiche etc.). Per questa ragione, con il termine “terrorismo” intendiamo tutte quelle attività armate percepite dagli Stati (e dal diritto penale) come pericolose per l’ordine democratico costituzionale. Generalmente uno Stato non riconosce, e quindi non legittima, la lotta armata come tattica e pratica politica. Qualsiasi atto militare volto a creare disordine nella società o che procura vittime sia tra i civili che tra i rappresentanti dello Stato è considerato dallo Stato come “terrorismo”. In questo articolo ci riferiamo, anche, al terrorismo cd. “di Stato”, ovvero quello sponsorizzato da Stati terzi e – per il caso italiano – da alcune frange all’interno delle istituzioni stesse, con l’intento di alimentare un clima di tensione volto a giustificare l’emergenza con nuovi provvedimenti e misure di sicurezza7.
- 8 Dopo gli attentati di Parigi del 14 novembre 2015, di Bruxelles e di Nizza stiamo assistendo a un n (...)
5Se letta in questi termini, è evidente che gli attentati terroristici in Europa e la lotta degli stati democratici al “terrore” – almeno fino all’ultimo anno e mezzo8 – rappresentino un fenomeno di lunga durata nelle dinamiche politiche interne allo Stato e nelle relazioni estere. E da una rilettura parziale, e per molti aspetti ancora transitoria del tempo presente, nascono alcuni interrogativi nuovi per approfondire e sviluppare insieme alla comunità degli storici un’adeguata metodologia sul tema. Crediamo ci sia bisogno di una riflessione che provi a comprendere le cause e gli effetti di una storia resiliente, una narrazione che ritroviamo quotidianamente nelle prime pagine dei giornali e che influenza la vita di tutti i giorni. E quindi ci domandiamo: quali sono gli aspetti internazionali da prendere in considerazione nello studio dell’antiterrorismo? Perché indagare in prospettiva internazionale la lotta al terrorismo in Italia e in Europa? Come aprire l’indagine storiografica sulla lotta al terrorismo al panorama degli studi internazionali?
2. Terrorismo e antiterrorismo
- 9 TALEB, Nassim Nicholas, «The Black Swan: Chapter 1. The impact of the Highly Improbable», in The Ne (...)
- 10 Una eco alle dichiarazioni di G. Bush che gli Stati Uniti fossero “in guerra con un nuovo e diverso (...)
- 11 «Terror nach 9/11. 15 Jahre später», in Frankfurter Allgemeine Zeitung, URL: < http://www.faz.net/a (...)
- 12 Paradigmatici i casi del The Sun e della BILD sui fatti di Parigi, si cfr. «Six days to terror», in (...)
- 13 LINDER, Bernadette, Terror in der Medienberichterstattung, Wiesbaden, VS Verlag für Sozialwissensch (...)
- 14 Il riferimento è al film LUMET, Sidney, The Network, MGM, Stati Uniti 1976, 121’.
- 15 LEWIS, Jeffrey, Language wars: the role of media and culture in global terror and political violenc (...)
- 16 Per un’analisi sociologica sulla questione cfr. GUIBET LAFAYE, Caroline, BROCHARD, Pierre, «La radi (...)
- 17 Cfr. RIEDEL, Bruce, The Grave New World: Terrorism in the 21st Century, URL: < https://www.brooking (...)
6Gli attacchi dell’11 settembre 2001 a New York e Washington hanno rappresentato un tipico esempio di un «Black Swan Event»9. Con questa metafora Nassim Nicholas Taleb descrive come un singolo evento abbia avuto il potere di cambiare completamente la percezione di un intero fenomeno nell’opinione pubblica e tra le élite di governo. Da un giorno all’altro, il dibattito pubblico si è costruito sulla “nuova”, quanto mai inedita, minaccia del «terrorismo internazionale»10. Anche se la versione apocalittica della “terza guerra mondiale” lanciata dal «New York Times» non fu sostenuta da un gran numero di testate, un quotidiano diffuso come il Frankfurter Allgemeine Zeitung – in occasione del 15° anniversario – dipinse l’accaduto come l’esordio di una «nuova epoca del terrorismo»11. Il discorso sull’antiterrorismo ha assunto, così, un ruolo sempre più centrale nelle prime pagine dei quotidiani e la diffusione di molteplici minacce ha alimentato un clima d’insicurezza e di panico generalizzato. Negli ultimi quindici anni non è trascorso un giorno in cui i media non diffondessero notizie su attentati terroristici e lotta al terrore. Spesso, però, i contenuti delle notizie si sono rivelati falsi perché non provenivano da fonti sicure12. Non appena avvengono degli attentati terroristici in qualsiasi parte del mondo possiamo imbatterci in delle interpretazioni approssimative che esulano dall’accertamento dei fatti. L’importante è che si possa far leva sui sentimenti di paura e insicurezza dell’opinione pubblica13; le rettifiche arriveranno a tempo debito. Emozionalità e Sensazionalismo sono i pilastri su cui sembra reggersi l’informazione, per ritrovarsi tutt’a un tratto come i protagonisti dei profetici film di Sydney Lumet14. Infatti, il dibattito sul terrorismo nel XXI secolo tra fazioni politiche, élite di governo, associazioni e opinionisti di vario genere bucano quotidianamente lo schermo televisivo, entrando nelle case della gente. Sia ben inteso: un pluralismo di voci è un fattore senz’altro positivo nel dibattito pubblico di un Paese democratico. Tuttavia, il mondo della comunicazione ha subito enormi stravolgimenti con l’avvento di internet e dei social network15. La rete virtuale rappresenta un fattore di ampia democratizzazione dell’informazione, tuttavia nella narrazione sulla radicalizzazione e sul terrorismo – e quindi nel delinearsi un’immagine del terrorista (quasi sempre di religione musulmana) – il pericolo diventa concreto se immaginato e la sua rappresentazione subisce delle resignificazioni continue16. L’evento terroristico, preso singolarmente, alimenta un discorso securitario che coinvolge non soltanto il fenomeno della violenza armata e del terrorismo ma anche la delinquenza comune, la criminalità organizzata e altre forme di devianza sociale. Il panico, la paura e l’insicurezza trasformano quindi il reale e i comportamenti quotidiani delle persone17.
- 18 Gli studi sociologici sul terrorismo e la violenza politica di Raimondo Catanzaro e Donatella Della (...)
- 19 Tra i lavori sull’antiterrorismo e la risposta delle istituzioni discussi come tesi di dottorato o (...)
- 20 CECI, Giovanni Mario, Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito, Roma, Carocci, 2014, p. 296. (...)
- 21 HÜRTER, Johannes (herausgegeben von), Terrorismusbekämpfung in Westeuropa. Demokratie und Sicherhei (...)
- 22 Cfr. CONRAD, Christoph, REICHARDT, Sven, «Geschichte und Gesellschaft», in Surveillance Studies, 42 (...)
- 23 BARAVELLI, Andrea, Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta. Dinamiche nazionali e contesto pad (...)
- 24 REICHARDT, Sven, «Nuove prospettive sul terrorismo europeo degli anni Settanta e Ottanta», in Ricer (...)
7Fin dal 1980 la storia del terrorismo in Italia, come in altri paesi europei, è stata per lungo tempo raccontata e approfondita18. Una storia della lotta al terrorismo ha scontato, invece, un ritardo che è stato in gran parte recuperato soltanto in anni recenti19. Infatti, le ricerche sulle contromisure degli Stati per far fronte al fenomeno su scala globale hanno registrato un incremento dopo i fatti americani del 200120. Johannes Hürter, Bernhard Blumenau, Tobias Hof, Eva Oberloskamp, Beatrice De Graaf, Robert Gerwarth, Heinz-Gerhard Haupt, Klaus Weinhauer, Didier Bigo, Philip Cooke e Anna Cento Bull (soltanto per citarne alcuni) hanno senz’altro arricchito il panorama degli studi internazionali sul tema21. Un altro filone altrettanto prolifico si rivela quello dei Surveillance Studies, che adotta proprio una metodologia di lungo periodo per indagare gli effetti del disciplinamento e del controllo sociale in varie epoche storiche22. In Italia si registrano recenti studi storiografici che focalizzano l’attenzione sulla dimensione periferica e nazionale del terrorismo politico sulla risposta delle polizie e della magistratura alla lotta armata23, ma fatica ad affermarsi un dibattito in chiave comparata e transnazionale24. Per questa ragione ci auguriamo che le nostre ricerche possano apportare un contributo in questo senso e che le riflessioni seguenti avviino un dibattito tra i ricercatori che si apprestano, oggi, a indagare una storia insidiosa ma altrettanto affascinante.
3. Come indagare la lotta al terrorismo transnazionale?
- 25 LAQUEUR, Walter, L’età del terrorismo, Milano, Rizzoli, 1987.
- 26 DEERY, Phillip, DEL PERO, Mario, Spiare e tradire. Dietro le quinte della Guerra Fredda, Milano, Fe (...)
- 27 TERHOEVEN, Petra, Deutscher Herbst in Europa. Der Linksterrorismus der siebziger Jahre als transnat (...)
8Dalla seconda metà degli anni Settanta anche in Italia si diffuse la consapevolezza che il terrorismo fosse diffuso non soltanto a livello locale ma che intrattenesse delle relazioni transnazionali con gruppi armati stranieri. Un’analisi dei metodi e delle strategie elaborate dalle organizzazioni armate in varie parti dell’Europa ha disegnato una mappa di obiettivi ritenuti simili dagli apparati di sicurezza, che cominciarono a prendere consapevolezza del problema. Ci sembra utile, quindi, ricordare le differenze tra il terrorismo internazionale da quello transnazionale. Come osserva Walter Laqueur, il primo – più difficile da documentare in sede storiografica – è supportato e/o sponsorizzato da stati sovrani, i cd. Stati canaglia25. Le ragioni sono molteplici ma, di fondo, l’intenzione era quella di alimentare una lotta asimmetrica utile soprattutto a indebolire la parte avversaria in un mondo bipolare e condizionato fortemente dalla Guerra Fredda26. Il secondo, il cd. terrorismo transnazionale, si manifestava in una cooperazione tra i gruppi militanti armati europei e quelli dislocati tra il Medio Oriente e l’America Latina27.
- 28 OBERLOSKAMP, Eva, «Das Olympia-Attentat 1972. Politische Lernprozesse im Umgang mit dem transnation (...)
- 29 PARADISI, Gabriele, PRIORE, Rosario, La strage dimenticata. Fiumicino, 17 dicembre 1973, Reggio-Emi (...)
9Preso atto che diversi Paesi europei vennero colpiti da fenomeni di violenza armata e che spesso questi attacchi erano coordinati a livello internazionale, i capi di Stato e i ministeri dell’Interno cominciarono a formulare strategie di difesa orientate alla cooperazione con gli altri Stati europei. Il dibattito sulla cooperazione diventò, quindi, una priorità all’ordine del giorno nelle agende politiche ministeriali e di governo. Possiamo collocare un’intensificazione degli scambi e degli incontri intorno agli anni Settanta, in concomitanza con l’avvento del terrorismo transnazionale nello scenario europeo. Basti ricordare, infatti, gli attentati alle Olimpiadi di Monaco del 197228 e all’aeroporto di Fiumicino nel 197329.
- 30 BIGO, Didier, Polices en réseaux: l’expérience européenne, Paris, Presses de la Fondation nationale (...)
10Nella seconda metà della decade la cooperazione tra polizie mirò ad intensificare lo scambio di dati, di saperi e d’informazioni tra gli organi di sicurezza30. Ed è per questa ragione che la lotta al terrorismo si può inquadrare in una storia internazionale nella sua più ampia accezione: come la storia dell’antiterrorismo internazionale ha condizionato l’esperienza dell’antiterrorismo italiano?
11Per comprendere a fondo questo processo riteniamo sia utile soffermarsi su cinque piani analitici:
121. Quello politico (sia nazionale che nelle sue implicazioni internazionali), dove l’armonizzazione legislativa riflette sia la percezione statale dei terrorismi politici in ambito nazionale, sia le trasformazioni e i mutamenti nel dibattito interno alla cooperazione europea e internazionale.
- 31 OEHMICHEN, Anna, Terrorism and anti-terror legislation. The terrorised legislator? A comparison of (...)
132. Se consideriamo invece l’aspetto giudiziario, l’avvento del terrorismo ha influito sulla creazione di nuovi reati e ha innescato un processo di ridefinizione del nemico interno. Riscontriamo, infatti, maggiori cambiamenti in ambito penale in tutti quei Paesi che hanno subito l’arrivo del terrorismo. L’internazionalità della minaccia ha causato, al contempo, uno spostamento oltre i confini nazionali del dibattito interno alla dottrina penale e l’internazionalizzazione della lotta al terrorismo ha visto protagonisti la magistratura e i giuristi di ogni nazionalità31.
- 32 WEINHAUER, Klaus, Polizeikultur und Polizeipraxis in den 1960er und 1970er Jahren: Ein (bundes-)deu (...)
143. Stesso discorso vale per le trasformazioni nell’amministrazione della Pubblica Sicurezza e nel campo militare. L’influenza che altre esperienze di polizia hanno avuto nell’apprendimento di nuovi schemi d’indagine – sia interpretativi che metodologici – avvia una rapida trasformazione sia nella struttura di Pubblica Sicurezza, sia nella sua attività di repressione e prevenzione del crimine, sia nella democraticità o meno delle pratiche di polizia32.
- 33 AGAMBEN, Giorgio, Stato di eccezione, Homos sacer, II, 1, Torino, Bollati Boringhieri, 2003; PASQUI (...)
- 34 Cfr. TERHOEVEN, Petra, Deutscher Herbst in Europa, cit.
154. Sul piano del discorso pubblico. Il terrorismo politico assume i caratteri di una minaccia inedita, che arriva dall’esterno e va ad aggiungersi e ad intrecciarsi con quella locale. Quindi, da parte dell’opinione pubblica e dei governi sembra rappresentare una minaccia multipla. Il prolungamento di una situazione dapprima ritenuta emergenziale assumerà dei caratteri di normalità dal momento che non potrà più tornare alla situazione precedente33. Si sottolinea, infine, che la percezione della minaccia e della sua internazionalità assume forme diverse in base al retaggio storico e alle relazioni diplomatiche e culturali tra i diversi Paesi34. Infatti, peculiare a ogni società non è soltanto l’opinione pubblica di fronte alla violenza armata ma anche la reazione della società all’introduzione e all’applicazione di misure preventive e repressive da parte dello Stato. E quindi si rivela utile indagare cosa ha rappresentato, per le opinioni pubbliche di ogni Paese, rispondere a una minaccia e saper difendere un’idea di democrazia che varia a seconda delle diverse tradizioni politiche e di culture democratiche a volte distanti tra loro.
- 35 Sulla storia delle polizie in relazione alla società e al territorio nasce nel 2012 un valido esemp (...)
165. Infine, un piano meno esplorato ma che ci sembra invece in relazione con gli altri temi sopracitati è quello degli studi sulla territorializzazione della sorveglianza, in cui la lotta al terrorismo politico assume una funzione organizzativa e di controllo del territorio e – a volte – di violazione dello spazio sociale, dei confini e della sovranità nazionale35.
4. Perché approfondire l’aspetto internazionale della lotta al terrorismo in Italia e in Europa?
- 36 Paradigmatico della sovrapposizione tra rapporti personali e ufficiali è il numero delle telefonate (...)
17La cooperazione antiterrorismo istituita e promossa da diversi Paesi è una storia di atti concreti, di operazioni di polizia e di sorveglianza transfrontaliera. Il trasferimento di metodi e di saperi tra istituzioni (ministeri, governi, forze di polizia, magistratura) non rappresenta un aspetto da indagare da una prospettiva solo istituzionale ma pretende un’analisi più profonda, che miri a scoprire i legami – spesso anche personali – che sono intervenuti nella risoluzione di determinati casi d’emergenza36. L’elenco delle questioni affrontate pocanzi possono confermare (o meno) un mutamento nella percezione da parte dell’opinione pubblica e dei governi sia dell’idea di Sicurezza Interna, che dell’ordine pubblico, che della difesa dello Stato e dello Stato di Diritto.
18Nel contesto di una più stretta collaborazione tra Stati avviene, inevitabilmente, quel processo di de-nazionalizzazione per cui in alcuni settori specifici la sovranità politica viene erosa in cambio della negoziazione e del soccorso mutuale. Le entità nazionali perdono dei margini di manovra nel momento in cui decidono di condividere informazioni sensibili con i “vicini”. A questo proposito, si può analizzare la cooperazione degli Stati europei contro il terrorismo politico degli anni Settanta e Ottanta come un campo di prova dei processi integrativi e/o disgreganti nel processo di europeizzazione della sicurezza.
- 37 OBERLOSKAMP, Eva, Codename TREVI. Terrorismusbekmpfung und die Anfänge einer europäischen Innenpoli (...)
19Dalla seconda metà degli anni Settanta i vari livelli di cooperazione tra gli Stati europei contro il terrorismo consistevano in accordi diplomatici bilaterali e in sforzi più ampi nell’ambito multilaterale tra i ministeri degli Interni e della Giustizia. Concretamente, furono organizzate delle riunioni tra i capi di agenzie di sicurezza nazionali. Nel 1976 nacque il cd. gruppo TREVI, una cooperazione intergovernativa promossa dai ministeri degli interni e della giustizia di vari Paesi europei volta a rafforzare una reciproca assistenza nei settori riguardanti la lotta al terrorismo, la tecnologia e lo scambio di personale, la sicurezza dell’aviazione civile, la sicurezza dei trasporti di materiale nucleare e la lotta contro le calamità naturali e gli incendi37.
20Perché, quindi, approfondire l’aspetto internazionale della lotta al terrorismo in Italia e in Europa?
- 38 Una selezione degli archivi esteri: il Bundesarchiv di Coblenza, il Politisches Archiv des Auswärti (...)
21Riteniamo sia necessario analizzare il ruolo dell’Italia nella rete di politiche di sicurezza europea, per esaminarne le interdipendenze; confrontarsi, quindi, con la storiografia, la politologia e la sociologia internazionale e disporre dell’ampia mole documentaria disponibile nella rete degli archivi all’estero38. Al contempo, indagare se e come l’Italia abbia influenzato l’idea di sicurezza interna europea. L’Italia del secondo dopoguerra è stato spesso oggetto di numerose ricerche storiografiche e viene intesa da molti studiosi come un laboratorio inedito per esaminare alcuni aspetti peculiari. Sarebbe quindi auspicabile comprendere le implicazioni internazionali del caso italiano analizzando la letteratura e la documentazione straniera, in una prospettiva comparata e transnazionale. Questo approccio permetterebbe, inoltre, di capire che posizione ha assunto l’Italia nella concezione di una Sicurezza “interna” estensibile ad un’idea di Europa come spazio comune e fattore d’integrazione. La cooperazione in materia di sicurezza interna è un campo d’azione politica che ha contribuito a rinsaldare e/o problematizzare le relazioni diplomatiche con altri Paesi, a consolidare un’idea condivisa o divergente dei valori democratici in Europa – in un processo non sempre lineare, intervallato da cesure, discontinuità e resignificazioni.
5. Considerazioni finali e spunti di riflessione
- 39 Si cfr. le rivelazioni dell’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Giulio Andreotti alla Came (...)
22Come già ricordato, le molteplici peculiarità che caratterizzano la storia dell’Italia Repubblicana rappresentano un ostacolo (o una risorsa) allo studio in chiave internazionale e transnazionale della lotta al terrorismo. Un’eredità complessa è quella del periodo drammatico delle attività di destabilizzazione della rete militare Gladio e della fase della Strategia della tensione (1969-1974)39. Ma proprio per questa ragione, pensiamo sia necessario analizzare la storia della lotta al terrorismo italiano in relazione a un contesto globale, e provare quindi a “transnazionalizzare” non soltanto l’oggetto della ricerca ma la prospettiva dell’indagine stessa, sottolineando le criticità e le interconnessioni tra il dentro e il fuori della storia nazionale, comparandola ad altri contesti storico-politici (Stati Uniti, Repubblica Federale di Germania, Francia, Gran Bretagna etc.).
- 40 Per indagare le polizie e le attività di sorveglianza in un’ottica di lungo periodo si cfr. ad es. (...)
23Per farlo, grande importanza assume un approccio di lungo periodo, che non consideri la violenza armata (in ogni sua forma) come una parentesi isolata dal contesto sociale, economico, politico e culturale di riferimento40. Per farlo, c’è bisogno di un’analisi che interconnetta la prospettiva locale, quella nazionale, internazionale e globale. Agli storici è dato il compito di riformulare paradigmi nazionali internazionalizzabili. Intendiamo dire che per affrontare una storia transnazionale di questo tipo c’è bisogno di riflettere sulle categorie e la specificità degli attori della ricerca. Saper guardare, cioé, alle differenze tra le storiografie e gli approcci metodologici – prediligendo un’interdisciplinarietà che permetta di utilizzare gli strumenti del mestiere al servizio di una storia dei concetti. Quegli stessi concetti o definizioni che non sempre mastichiamo bene. Ad esempio, cosa intendiamo per antiterrorismo? In cosa si differenziano i vari terrorismi che appaiono sulla scena mondiale degli anni Settanta e le risposte statali in relazione ai diversi sistemi politici di riferimento? A cosa ci riferiamo quando parliamo di Stato? Ai partiti politici, alle associazioni non governative, alle polizie, alle forze armate, alla magistratura? Cosa s’intende per lotta al terrorismo efficiente? Come misuriamo l’efficienza di strategie i cui risultati dipendono massivamente dal contesto storico-sociale su cui agiscono (ad es. il consenso sociale), in relazione anche alle dinamiche evolutive dei processi di radicalizzazione politica e alle manifestazioni di violenza armata.
24Per la storia dell’antiterrorismo americano, anglosassone e tedesco – come abbiamo osservato – è facile perdersi in diversi filoni storiografici che hanno il merito di essere interdisciplinari, in prospettiva comparata e transnazionale. Quindi, è il momento di riflettere su come formulare una metodologia che sappia rendere l’idea dei concetti nel loro divenire, rielaborare dunque delle definizioni ormai socialmente assunte ma che necessitano di una contestualizzazione. Da un punto di vista storiografico e metodologico consideriamo lo studio della storia dei concetti un quid per leggere e saper interpretare le sfumature o gli abissi che differenziano le storiografie europee sul tema. La riformulazione di parole d’ordine offrirebbe un ventaglio di opzioni per delineare percorsi simili o differenziati, tuttavia riconducibili a modelli d’analisi precisi con cui poter integrare l’analisi della documentazione primaria e secondaria.
- 41 La direttiva del Presidente del Consiglio del 22 aprile 2014, la cd. Direttiva Renzi, ha previsto l (...)
25Infine, la criticità nello studio del caso italiano risiede, ancora oggi, nell’incompletezza di alcune fonti documentarie fondamentali per ricostruire la risposta delle istituzioni al terrorismo politico dalla fine degli anni Sessanta in poi41. Non c’è dubbio che una ricerca internazionale può correre in aiuto dello studioso che ha la possibilità di consultare dei fondi inediti conservati in archivi stranieri. Tuttavia, questa disponibilità permette solo una parziale ricostruzione delle attività istituzionali di sorveglianza durante l’emergenza terroristica in Italia. Attendiamo (e chiediamo), dunque, che molto delle carte su quegli anni drammatici venga resa disponibile alla consultazione di un pubblico di ricercatori, esperti e cittadini sempre più numeroso – nella sua forma originaria e quindi, completa.
Note
1 URL: < https://www.statista.com/chart/4554/terrorist-attack-victims-in-western-europe/ > [consultato il 15 giugno 2017]. Il Global Terrorism Database è gestito dallo centro di ricerca START – National Consortium for the Study of Terrorism and Responses to Terrorism, disponibile on line, URL: < https://www.start.umd.edu/gtd/ > [consultato il 15 giugno 2017].
2 Se ci riferiamo agli attentati che hanno visto vittime tra i civili (non i feriti, come quelli in Germania per i casi legati a piste terroristiche ancora da verificare. Non s’includono, quindi, i casi di Berlino e di Londra, ricordiamo gli ultimi episodi: il 19 dicembre 2016, Berlino, attacco con un camion ad un mercatino di natale, 12 morti; 22 marzo 2017, Londra, attacco al Westminster Bridge, 4 morti.
3 Sulle continuità e le discontinuità tra un vecchio e un nuovo terrorismo si cfr. DUYVESTEYN, Isabelle, «How New is the New Terrorism?», in Studies in Conflict & Terrorism, 27, 5/2004, pp. 439- 454.
4 Sul concetto di terrorismo inteso come guerra e sulla relazione tra conflitto armato, leggi di guerra e strumenti antiterroristici dopo l’11 settembre 2001 si cfr. il contributo di SASSOLI, Marco, «Terrorism and War, in Criminal Law Responses to Terrorism After September 11, Special Issue», in Journal of International Criminal Justice, 4, 5/2006, pp. 959-981.
5 HOBSBAWM, Eric, The Age of extremes: The Short Twentieth Century, 1914-1991, London, Abacus, 1994.
6 Il termine terrorismo assume diversi significati e per questo motivo si rende necessario distinguerlo da altre forme di violenza quali la guerra (in particolare dalla c.d. “new war”, dalla guerriglia, dal crimine organizzato e dal terrorismo di stato), di cui si sono occupati molti studiosi negli ultimi anni. La definizione di “nuove guerre” fu coniato nel 1991 per distinguere dalle “vecchie” guerre tra Stati le sempre più frequenti forme di lotta tra organizzazioni non statali, si cfr. CREVELD, Martin van, The transformation of War, New York, Free Press, 1991. Le somiglianze tra il terrorismo e le tattiche di guerriglia sono impressionanti, di conseguenza, una catena di atti terroristici è spesso percepita come la complementazione urbana di questi ultimi, che si verifica piuttosto nelle zone rurali, difficilmente accessibili. Il fatto che la differenza tra combattenti e civili appaia sfocata nella “guerriglia urbana”, o terrorismo, sottolinea al tempo stesso la sua vicinanza a una guerra civile. Diversamente dai gruppi di guerriglia e dalle parti in una guerra civile, i terroristi spesso credono di essere sostenuti da un folto gruppo di cittadini. Ma in realtà, i loro attacchi non dipendono da un sostegno/consenso reale. Per una distinzione tra terrorismo e terrore di stato o guerriglia si cfr. WALDMANN, Peter, Terrorismus. Provokation der Macht, München, Gerling, 1998. Per una distinzione tra strategie terroristica, guerriglia e crimine organizzato si veda MÜNKLER, Herfried, Guerrillakrieg und Terrorismus. Begriffliche Unklarheit mit politischen Folgen, in KRAUSHAAR, Wolfgang (herausgegeben von), Die RAF. Entmythologisierung einer terroristischen Organisation, Bonn, Lizenzausgabe BpB, 2008, pp. 71-108. Hess ha riflettuto sulle difficoltà nel saper differenziare il terrorismo dalla guerra e dal crimine, ma sostiene debba essere sottolineata attentamente una distinzione, in HESS, Henner, Die neue Herausforderung. Von der RAF zur Al-Quaida, in KRAUSHAAR, Wolfgang (herausgegeben von), Die RAF, cit, pp. 113-115. Anche Berger e Weber hanno lavorato sulle differenze tra terrorismo e guerra e, inoltre, spiegano una classificazione della strategia terroristica in relazione ai suoi obiettivi sia nella lotta rivoluzionaria, che in quella etnonazionalista fino a quella d’ispirazione religiosa. A tal proposito si cfr. BERGER, Lars, WEBER, Florian, Terrorismus, Erfurt, Landeszentrale Politische Bildung Thüringen, 2008. Si cfr. inoltre CASILIO, Silvia, «Il peso delle parole. La violenza politica e il dibattito sugli anni Settanta», in Storia e problemi contemporanei, XXIII, 55, 4/2010, pp. 11-28.
7 DONDI, Mirco, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione (1965-1974), Roma-Bari, Laterza, 2015; BISCIONE, Francesco Maria, Il sommerso della Repubblica. La democrazia italiana e la crisi dell’antifascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003; PACINI, Giacomo, Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia. 1943-1991, Torino, Einaudi, 2014. GANSER, Daniele, NATO’s Secret Armies. Operation GLADIO and Terrorism in Western Europe, London, Routledge, 2005.
8 Dopo gli attentati di Parigi del 14 novembre 2015, di Bruxelles e di Nizza stiamo assistendo a un nuovo incremento degli episodi terroristici. Si cfr. inoltre BEAUMONT, Peter, «The Nice attack heralds a new kind of terror-one we can’t define», in The Guardian, 18 luglio 2016, URL: < https://www.theguardian.com/commentisfree/2016/jul/18/nice-attack-new-kind-of-terror-isis-lone-wolf-strikes-distinction-fades > [consultato il 30 marzo 2017].
9 TALEB, Nassim Nicholas, «The Black Swan: Chapter 1. The impact of the Highly Improbable», in The New York Times, 22 aprile 2007, URL: < http://www.nytimes.com/2007/04/22/books/chapters/0422-1st-tale.html > [consultato il 30 marzo 2017].
10 Una eco alle dichiarazioni di G. Bush che gli Stati Uniti fossero “in guerra con un nuovo e diverso tipo di nemico”, in The 9/11 Report: The National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, Macmillan, 2 agosto, 2004, p. 330; HOFFMAN, Bruce, «Rethinking Terrorism and Counterterrorism Since 9/11», in Studies in Conflict & Terrorism, 25,5/2002, pp. 303-316; un esempio di stampa mainstream: «The day that changed the World», in The Sun, 12 novembre 2001, p.1.
11 «Terror nach 9/11. 15 Jahre später», in Frankfurter Allgemeine Zeitung, URL: < http://www.faz.net/aktuell/politik/kampf-gegen-den-terror/umgang-mit-dem-terror-nach-9-11-14427946.html > [consultato il 30 marzo 2017].
12 Paradigmatici i casi del The Sun e della BILD sui fatti di Parigi, si cfr. «Six days to terror», in The Sun, si cfr. The Guardian dell’8 dicembre 2015, URL: < https://www.theguardian.com/media/2015/dec/08/sun-apologises-over-misleading-six-days-to-terror-story > [consultato il 30 marzo 2017]; per la BILD si cfr., «Fallen, Fake, Alarm: Die Paris-Berichterstattung von Bild.de», in BILDBlog, URL: < http://www.bildblog.de/73965/fallen-fake-alarm-die-paris-berichterstattung-von-bild-de/ > [consultato il 30 marzo 2017].
13 LINDER, Bernadette, Terror in der Medienberichterstattung, Wiesbaden, VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2011, p. 18.
14 Il riferimento è al film LUMET, Sidney, The Network, MGM, Stati Uniti 1976, 121’.
15 LEWIS, Jeffrey, Language wars: the role of media and culture in global terror and political violence di Lewis, London, Pluto Press, 2005.
16 Per un’analisi sociologica sulla questione cfr. GUIBET LAFAYE, Caroline, BROCHARD, Pierre, «La radicalisation vue par la presse: fluctuation d’une représentation», in Bulletin de Méthodologie Sociologique/Bulletin of Sociological Methodology, 130, 1/2016, pp. 1-24.
17 Cfr. RIEDEL, Bruce, The Grave New World: Terrorism in the 21st Century, URL: < https://www.brookings.edu/articles/the-grave-new-world-terrorism-in-the-21st-century/ > [consultato il 30 marzo 2017].
18 Gli studi sociologici sul terrorismo e la violenza politica di Raimondo Catanzaro e Donatella Della Porta rappresentano senza ombra di dubbio un terreno storiografico da cui partire per analizzare i processi di radicalizzazione politica in Italia. Cfr. CATANZARO, Raimondo, La politica della violenza, Bologna, Il Mulino, 1990; CATANZARO, Raimondo, MANCONI, Luigi (a cura di), Storie di lotta armata, Bologna, Il Mulino, 1995; DELLA PORTA, Donatella, Social movements, political violence and the state. A comparative analysis of Italy and Germany, New York, Cambridge University Press, 1995. Inoltre, per una selezione di studi storiografici e sociologici in ambito europeo e internazionale, cfr.: CRENSHAW, Martha, «The Causes of Terrorism», in Comparative Politics, 13, 4/1981, pp. 379-399; WEINBERG, Leonard, EUBANK, William, The rise and fall of Italian Terrorism, Boulder, Westview Press, 1987; WUNSCHIK, Tobias, Baader-Meinhofs Kinder: die zweite Generation der RAF, Opladen, Westdeutscher Verlag, 1997; WALDMANN, Peter, Terrorismus. Provokation der Macht, München, Gerling, 1998; JANSEN, Christian, Brigate Rosse und Rote Armee Fraktion. Protagonistinnen, Propaganda und Praxis des Terrorismus der frühen siebziger Jahre, in VON MENGERSEN, Oliver (herausgegeben von), Personen-Soziale Bewegungen-Parteien, Heidelberg, Manutius, 2004; WEINHAUER, Klaus, REQUATE, Jörg, HAUPT, Heinz Gerhard (herausgegeben von), Terrorismus in der Bundesrepublik. Medien, Staat und Subkulturen in den 1970er Jahren, Frankfurt am Main, Campus Verlag, 2006; TERHOEVEN, Petra, Deutscher Herbst in Europa. Der Linksterrorismus der siebziger Jahre als transnationales Phänomen, München, Oldenbourg, 2014; CORNELIEßEN, Christoph, MANTELLI, Brunello, TERHOEVEN, Petra (a cura di), Il decennio rosso. Contestazione sociale e conflitto politico in Germania e in Italia negli anni Sessanta e Settanta, Il Mulino, Bologna, 2012; HANIMÄKI, Jussi, BLUMENAU Bernhard (eds.), An international History of Terrorism. Western and Non-Western experiences, London-New York, Routledge, 2013. CARR, Gordon, The Angry Brigade. A History of Britain’s first Urban Guerrilla Group, London, PMPress, 1975; FILLIEULE, Oliver (dir.), Le désengagement militant, Parigi, Belin, 2005; DONOHUE, Laura K., Counter-terrorist law and emergency powers in the United Kingdom, 1922-2000, Dublin, Irish Academic Press, 2000; DARTNELL, Michael Y., Action Directe: Ultra Left Terrorism in France 1979-1987, London, Frank Cass, 1995; HAMON, Alain, MARCHAND, Jean-Charles, Action directe. du terrorisme français à l’euroterrorisme, Paris, Seuil, 1986.
19 Tra i lavori sull’antiterrorismo e la risposta delle istituzioni discussi come tesi di dottorato o pubblicati prima del 2001, cfr. STORTONI, Luciana, La repressione del terrorismo in Italia: l’intervento delle forze dell’ordine fino all’inizio degli anni Ottanta, Tesi di dottorato – Istituto Universitario Europeo, Fiesole, 1992; DELLA PORTA, Donatella, Institutional responses to Terrorism: The Italian Case, in CRELINSTEN Ronald D., SCHMIDT, Alex P. (eds.), Western Responses to Terrorism, London, Frank Cass, 1993, pp. 151-170; PASQUINO, Gianfranco (a cura di), La prova delle armi, Bologna, Il Mulino, 1984.
20 CECI, Giovanni Mario, Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito, Roma, Carocci, 2014, p. 296. Cfr. ID., «A Historical Turn in Terrorism Studies?», in Journal of Contemporary History, 51, 4, 2016, pp. 888-896.
21 HÜRTER, Johannes (herausgegeben von), Terrorismusbekämpfung in Westeuropa. Demokratie und Sicherheit in den 1970er und 1980er Jahren, Berlin-New York, De Gruyter, 2014; BLUMENAU, Bernhard, The United Nations and Terrorism. Germany, Multilateralism, and Antiterrorism Efforts in the 1970s, London, Palgrave Macmillan, 2014; HOF, Tobias, Staat und Terrorismus in Italien, München, De Gruyter-Oldenbourg 2010; OBERLOSKAMP, Eva, Codename TREVI. Terrorismusbekmpfung und die Anfänge einer europäischen Innenpolitik in den 1970er Jahren, München, De Gruyter, 2016; DE GRAAF, Beatrice, Evaluating counterterrorism performance: A comparative study, London, Routledge, 2011; GERWARTH, Robert, HAUPT, Heinz-Gerhard, «Internationalising Historical Research on Terrorist Movements in Twentieth-century Europe», in European Review of History, 14, 3/2007, pp. 275-281; CENTO BULL, Anna, COOKE, Philip, Ending terrorism in Italy, London, Routledge, 2013; BIGO, Didier, «The emergence of a consensus: Global terrorism, global insecurity, and global security», in D’APOLLONIA, Ariane Chebel, REICH, Simon (eds.), Immigration, integration and security: America and Europe in comparative perspective, Pittsburgh, Pittsburgh University Press, 2008, pp. 67-94; in chiave comparata italo-tedesca cfr. REITER, Herbert, WEINHAUER Klaus, «Police and Political Violence in the 1960s and 1970s: Germany and Italy in a Comparative Perspective», in European Review of History – Revue européenne d’Histoire, 14, 3/2007, pp. 373-395. Per una panoramica del dibattito storiografico tedesco sul tema mi permetto di rimandare a DI FABIO, Laura, «Legge e ordine. La lotta al terrorismo degli anni Settanta-Ottanta nella storiografia tedesca», in Historia Magistra, 19, 2015, pp. 21-34.
22 Cfr. CONRAD, Christoph, REICHARDT, Sven, «Geschichte und Gesellschaft», in Surveillance Studies, 42, 1, 2016; HEITMEYER, Wilhelm, HAUPT, Heinz-Gerhard, MALTHANER, Stefan et al. (eds.), Control of Violence. Historical and International Perspectives on Violence in Modern Societies, New York, Springer, 2011; BOERSMA, Kees, VAN BRAKEL, Rosamunde, FONIO, Chiara, WAGENAAR, Pieter, Histories of State Surveillance in Europe and Beyond, London-New York, Routledge, Routledge, 2014.
23 BARAVELLI, Andrea, Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta. Dinamiche nazionali e contesto padovano, Roma, Viella, 2016; SATTA, Vladimiro, «Il contributo delle forze di Polizia alla repressione del terrorismo in Italia. Con particolare riferimento ai nuclei dei Carabinieri del generale Dalla Chiesa», in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento-Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient, 34, 2008, pp. 349-358; FALCIOLA, Luca, «Gli apparati di polizia di fronte al movimento del ‘77: organizzazione e dinamiche interne», in Ricerche di Storia Politica, 16, 2/2013, pp. 161-182; DELLA PORTA, Donatella, REITER, Herbert, Polizia e protesta: l’ordine pubblico dalla liberazione ai no global, Bologna, Il Mulino, 2003; CALOGERO, Pietro, FUMIAN, Carlo, SARTORI, Michele, Terrore rosso. Dall’Autonomia al partito armato, Roma-Bari, Laterza, 2010; GALFRÉ, Monica, La guerra è finita. L’Italia e l’uscita dal terrorismo 1980-1982, Roma-Bari, Laterza, 2014; FOCARDI, Giovanni, «(Auto)rappresentazioni di settori della magistratura tra Stato e società, 1945-1992», in Medicina democratica, 207, 2013, pp. 10-24; ISRAËL, Liora, «Défendre l’ennemi public . L’affaire Croissant», in Le Mouvement social, 240, 3/2012, pp. 67-84; LAZAR, Marc, MATARD-BONUCCI, Marie Anne (a cura di), Il libro degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 2010. MATARD-BONUCCI, Marie Anne, DOGLIANI, Patrizia (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Roma, Donzelli, 2017.
24 REICHARDT, Sven, «Nuove prospettive sul terrorismo europeo degli anni Settanta e Ottanta», in Ricerche di Storia Politica, 13, 3/2010, pp. 343-366.
25 LAQUEUR, Walter, L’età del terrorismo, Milano, Rizzoli, 1987.
26 DEERY, Phillip, DEL PERO, Mario, Spiare e tradire. Dietro le quinte della Guerra Fredda, Milano, Feltrinelli, 2011; WUNSCHIK, Tobias, Combat and Conciliation: State Treatment of Left-Wing Terrorist Groups in West and East Germany, in FAHLENBRACH, Kathrin, KLIMKE Martin, SCHARLOTH, Joachim (eds.), The Establishment Responds. Power, Politics, and Protest since 1945, New York, Palgrave macmillan, 2012, pp. 157-177; ID., «I Servizi segreti e il terrorismo di sinistra nella Repubblica federale e nella Ddr», in Ricerche di Storia Politica, 3/2008, pp. 311–326.
27 TERHOEVEN, Petra, Deutscher Herbst in Europa. Der Linksterrorismus der siebziger Jahre als transnationales Phänomen, München, Oldenbourg, 2014.
28 OBERLOSKAMP, Eva, «Das Olympia-Attentat 1972. Politische Lernprozesse im Umgang mit dem transnationalen Terrorismus», in Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte, 60, 3/2012, pp 321-352; DAHLKE, Matthias, Demokratischer Staat und transnationaler Terrorismus: drei Wege zur Unnachgiebigkeit in Westeuropa 1972-1975, München, De Gruyter, 2011.
29 PARADISI, Gabriele, PRIORE, Rosario, La strage dimenticata. Fiumicino, 17 dicembre 1973, Reggio-Emilia, Imprimatur, 2015.
30 BIGO, Didier, Polices en réseaux: l’expérience européenne, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, 1996; DI FABIO, Laura, Due democrazie, un nemico comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca contro il terrorismo (1972-1982)-Zwei Demokratien, ein gemeinsamer Feind. Italien und die Bundesrepublik Deutschland gegen den Terrorismus (1972-1982), Tesi di dottorato, Università degli studi di Roma Tor Vergata – Westfälische Wilhelms Universität (WWU) in Münster, 2015.
31 OEHMICHEN, Anna, Terrorism and anti-terror legislation. The terrorised legislator? A comparison of counter-terrorism legislation and its implications on human rights in the legal systems of the United Kingdom, Spain, Germany, and France, Tesi di dottorato, Università di Leida, 2009; DIEWALD-KERKMANN, Gisela, Justiz gegen Terrorismus. “Terroristenprozesse” in der Bundesrepublik, Italien und Großbritannien in HÜRTER, Johannes (hrsg.), Terrorismusbekämpfung in Westeuropa, cit.
32 WEINHAUER, Klaus, Polizeikultur und Polizeipraxis in den 1960er und 1970er Jahren: Ein (bundes-)deutsch-englischer Vergleich, in BENNINGHAUS Christina et al. (hrsg.), Unterwegs in Europa. Beiträge zu einer vergleichenden Sozial-und Kulturgeschichte, Frankfurt-New York, Campus Verlag, 2008, pp. 201-218; MOKROS, Reinhard, Polizeiliche Zusammenarbeit in Europa, in LISKEN, Hans, DENNINGER, Erhard (hrsg.), Handbuch des Polizeirechts, München, C.H. Beck, 2001, pp. 1138-1230; LABANCA, Nicola, DI GIORGIO, Michele (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del ‟Manuale del funzionario di Sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria (1863-1912), Milano, Unicopli, 2015.
33 AGAMBEN, Giorgio, Stato di eccezione, Homos sacer, II, 1, Torino, Bollati Boringhieri, 2003; PASQUINO, Gianfranco (a cura di), La prova delle armi, Bologna, Il Mulino, 1984.
34 Cfr. TERHOEVEN, Petra, Deutscher Herbst in Europa, cit.
35 Sulla storia delle polizie in relazione alla società e al territorio nasce nel 2012 un valido esempio di cooperazione tra varie università italiane (Milano, Bergamo, Genova, Messina, Napoli “Federico II”, Pisa e Siena), il CEPOC (Il centro Interuniversitario di Studi sulle Polizie e il Controllo del Territorio, URL: < http://www.cepoc.it >). Cfr. ANTONIELLI, Livio (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013. Per un’introduzione metodologica generale agli Area Studies: MIDDELL, Matthias, NAUMANN, Katja, «Global History and the Spatial Turn. From the Impact of Area Studies to the Study of Critical Junctures of Globalisation», in Journal of Global History, 5, 1/2010, pp. 149-170; sul rapporto tra spazio e violenza si cfr. GREGORY, Derek, PRED, Allan (eds.), Violent Geographies: Fear, Terror, and Political Violence, London, Routledge, 2006; FOUCAULT, Michel, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al College de France 1977-1978, Milano, Feltrinelli, 2005.
36 Paradigmatico della sovrapposizione tra rapporti personali e ufficiali è il numero delle telefonate intercorse nell’inverno 1977-1978 tra l’allora Cancelliere Helmut Schmidt e il Presidente del Consiglio italiano Giulio Andreotti. Si vedano gli Akten zur Auswärtigen Politik der Bundesrepublik Deutschland (AAPD), 1977, vol. II, München, Oldenbourg-De Gruyter, 2013, pp. 1650-1666.
37 OBERLOSKAMP, Eva, Codename TREVI. Terrorismusbekmpfung und die Anfänge einer europäischen Innenpolitik in den 1970er Jahren, München, De Gruyter-Oldenbourg, 2016; si veda inoltre BALD, Lisa, «Pubblica Sicurezza» in the European Context. Italy, securitization and a transnational counterterrorism policy, relazione presentata in occasione dell’Association for Political History (APH) Conference del 10-13 giugno 2015, BGHS, Bielefeld; DI FABIO, Laura, Due democrazie, un nemico comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca contro il terrorismo (1972-1982), cit.
38 Una selezione degli archivi esteri: il Bundesarchiv di Coblenza, il Politisches Archiv des Auswärtigen Amtes (PAAA) e il Commissariato Federale per gli Archivi della Stasi (Der Bundesbeauftragte für die Unterlagen des Staatssicherheitsdienstes der ehemaligen Deutschen Demokratischen Republik-BStU) in Berlino; The National Archives in Inghilterra, the American Presidency Project, Digital National Security Archives degli Stati Uniti d’America, Les Archives Nationales francesi.
39 Si cfr. le rivelazioni dell’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Giulio Andreotti alla Camera dei Deputati il 24 ottobre 1990, nel corso delle interrogazioni sul caso Moro, anche in «La Nato parallela è ancora in piedi», in la Repubblica, 25 ottobre 1990; per una visione d’insieme, si cfr. PACINI, Giacomo, Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia. 1943-1991, Torino, Einaudi, 2014.
40 Per indagare le polizie e le attività di sorveglianza in un’ottica di lungo periodo si cfr. ad es. BRUNELLO, Piero, Storie di anarchici e spie. Polizia e politica nell’Italia liberale, Roma, Donzelli, 2009; LABANCA, Nicola, DI GIORGIO, Michele (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale, cit.; CANALI, Mauro, Le spie del regime, Bologna, Il Mulino, 2004.
41 La direttiva del Presidente del Consiglio del 22 aprile 2014, la cd. Direttiva Renzi, ha previsto la declassificazione di una parte della documentazione prodotta dalle istituzioni durante gli anni Settanta e Ottanta. Sono state versate all’Archivio Centrale di Stato le carte relative agli eventi di Piazza Fontana a Milano, di Gioia Tauro, di Peteano, alla Questura di Milano, alla strage di Piazza della Loggia a Brescia, all’attentato al treno Italicus, all’abbattimento dell’aereo di Ustica, la bomba alla Stazione di Bologna e l’attentato al Rapido 904. Si cfr. l’elenco disponibile in URL: < http://acs.beniculturali.it/cosa-conserviamo/documentazione-declassificata/ > [consultato il 16 dicembre 2016]. Il problema della declassificazione versata seguendo criteri diversi ha portato recentemente alla creazione di un Comitato consultivo sulle attività di versamento agli archivi di Stato e all’Archivio Centrale dello Stato della direttiva 22 aprile 2014 che ha il compito di garantire il corretto versamento dei fondi dagli enti agli archivi in base a precise regole e parametri archivistici. Si cfr. anche la recente (e necessaria) discussione sulla digitalizzazione della documentazione giudiziaria su stragi, terrorismo e criminalità organizzata dal Centro Documentazione Archivio Sergio Flamigni reperibile sul canale ufficiale, URL: < https://www.youtube.com/playlist?list=PLICE7Htb0A21y7hYxMWZkchjpd-TkWA8n > [consultato il 30 marzo 2017].
Torna suIndice delle illustrazioni
![]() |
|
---|---|
Credits | Fonte: Global Terrorism Database |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/5743/img-1.jpg |
File | image/jpeg, 456k |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Lisa Bald e Laura Di Fabio, «Perché indagare la lotta al terrorismo italiano in chiave transnazionale», Diacronie [Online], N° 30, 2 | 2017, documento 4, online dal 29 juillet 2017, consultato il 18 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/5743; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.5743
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su