Gli Stati Uniti e la Spagna
Abstract
Questo articolo analizza la politica degli Stati Uniti nei confronti della Spagna durante la Guerra Civile Spagnola, studiandone i rapporti con la Repubblica, le considerazioni che ne determinarono la neutralità, le reazioni della società, e i tentativi, falliti, del Presidente Franklin Delano Roosevelt di intervenire a favore della Repubblica in guerra.
Termini di indicizzazione
Keywords:
USA, Franklin Delano Roosevelt, Second Spanish Republic foreign policy, Spanish Civil War, U.S. Policy towards SpainParole chiave:
Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt, politica estera della Repubblica spagnola, Guerra Civile Spagnola, rapporti diplomatici USA-SpagnaPiano
Torna suTesto integrale

Credits: by Fábrica de Moneda y Timbre – Second Spanish Republic on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- 1 Foreign Relations of the United States. Diplomatic Papers (d’ora in poi: FRUS), 1931, I, Washington (...)
- 2 Laughlin era convinto che il trionfo repubblicano si sarebbe limitato solo ad alcune grandi città e (...)
- 3 ALCALÁ ZAMORA, Niceto, Memorias, Barcelona, Planeta, 1977, p. 50.
- 4 BAHAMONDE, Ángel (coord.), Historia de España 1875-1939, Madrid, Cátedra, 2005, pp. 351, 531.
- 5 Ibidem, p. 547.
1Il 16 aprile 1931 Irwin Laughlin, ambasciatore americano in Spagna trasmise al Dipartimento di Stato, guidato da Henry Stimson, la notizia della nascita della Seconda Repubblica spagnola, proclamata due giorni prima in un’atmosfera di frenetico (delirious) entusiasmo1; le voci circa disordini e violenze, continuava, erano infondate, e contribuivano solo a deprezzare la peseta, danneggiando gli investimento americani; la situazione era invece del tutto stabile e pacifica, ci si attendeva «una nuova dittatura, non di tipo militare»2, e il nuovo governo annoverava tra i suoi ministri un ampio spettro di posizioni politiche, tra cui i liberali ex monarchici Niceto Alcalá Zamora, eminente giurista di salda fede cattolica, già ministro di Opere Pubbliche e Transporti (Ministro de Fomento) nel 1917-19183, in veste di Presidente del governo provvisorio, e Miguel Maura, figlio del più volte primo ministro Antonio, al ministero dell’Interno4. La sinistra era rappresentata dai socialisti moderati Fernando de los Ríos alla Giustizia, da Indalecio Prieto alle Finanze, e dal massimalista Francisco Largo Caballero al Lavoro. Presiedeva il Governo e il Ministero della Guerra Manuel Azaña, intellettuale e giurista appartenente alla sinistra repubblicana5.
- 6 FRUS, 1931, I, p. 986; BOSCH, Aurora, op. cit., p. 22.
- 7 Tuttavia, dopo i violenti scioperi organizzati in estate dalla potente rete sindacale anarchica CNT (...)
- 8 FRUS, 1931, I, p. 988. Il Presidente spagnolo era ben deciso a non fare la parte di Kerenskij: già (...)
- 9 FRUS, 1931, I, p. 990.
- 10 FRUS, 1931, I, p. 993.
2Il cambiamento di governo, benché pacifico, inquietò Stati Uniti e Gran Bretagna, che si rifiutarono di considerare decaduta la monarchia e di riconoscere il governo provvisorio, che secondo Laughlin rischiava di essere contaminato dalla “influenza comunista” che aveva traviato l’ingenuo e arretrato popolo spagnolo6. Inoltre, da Riga giungeva la notizia che la «Pravda» e le «Izvestija» avevano salutato la “rivoluzione” con entusiasmo sospetto, tracciando analogie tra la Russia di Kerenskij, la Germania di Brüning e la Repubblica di Alcalá Zamora7. La prima rassicurazione che il governo sarebbe stato stabile venne dallo stesso Presidente Alcalá Zamora, che il 17 aprile incontrò Laughlin8. Il giorno dopo, la Repubblica fu riconosciuta da Francia, Germania e Italia; Washington e Londra tuttavia esitavano, nonostante Alejandro Lerroux, Ministro degli Esteri spagnolo appartenente al Partito Radicale, allora collocato a destra, avesse dichiarato in una lettera all’ambasciatore che il re Alfonso XIII aveva inequivocabilmente abdicato9. Il 20 aprile Laughlin fu in grado di rassicurare Stimson: gli investimenti americani, calcolati in 5 milioni di dollari, sarebbero stati rispettati, in particolar modo la Compañía Telefónica Nacional Española, filiale dell’americana International Telephone and Telegraph Company, il cui presidente Hernand Behn aveva contribuito a rassicurare Washington sull’inesistenza del pericolo comunista10.
- 11 BOSCH, Aurora, op. cit., p. 21.
- 12 Ibidem, pp. 21-22.
- 13 FRUS, 1931, I, pp. 993-994.
3L’opinione pubblica americana era però di un altro avviso: il 15 aprile il «New York Times» espresse il timore che la transizione pacifica potesse degenerare in una guerra civile, richiamando l’esempio dell’effimera Prima Repubblica (1873-1874), nata e morta durante la sesta e ultima guerra carlista (1869-1876). Anche se la guerra non fosse scoppiata, continuava con toni più ragionevoli il quotidiano, il nuovo governo si sarebbe presto confrontato con numerosi problemi di ordine pubblico, causati in primo luogo dagli scioperi indetti dalla CNT. Destava invece simpatia la proclamazione dello Statuto federale catalano11. Ancora più pessimista era lo «Washington Post», che echeggiava, moltiplicandone l’intensità, le preoccupazioni di Laughlin: occorreva al più presto un dittatore che prevenisse l’insorgere di disordini ispirati dai comunisti, se non addirittura di un governo comunista, secondo presunti piani di Mosca; Niceto Alcalá Zamora era solo un debole Kerenskij che sarebbe stato presto rovesciato, tanto il governo era “intriso” di comunismo12. Ma il Dipartimento di Stato si dimostrò pragmatico, e il 20 aprile, seguendo la Gran Bretagna, riconobbe la Repubblica spagnola, poiché, secondo Laughlin, il riconoscimento diplomatico avrebbe diminuito il rischio di una deriva rivoluzionaria13.
- 14 L’articolo 5 della Costitución de la República Española, 1931, recitava: «Lo stato spagnolo non ha (...)
- 15 BOSCH, Aurora, op. cit., pp. 26-28.
4L’11 e il 12 maggio, numerosi edifici religiosi furono incendiati in tutta la Spagna, in seguito alle drastiche misure di secolarizzazione decise dal governo e inserite nella nuova Costituzione14. Subito il «Washington Post» gridò alla sovversione comunista, ma Laughlin gettò acqua sul fuoco: la quema de los conventos non era stata organizzata né dal Comintern né dalla CNT: era stato un momento spontaneo di follia collettiva e trasversale, uno sfogo che il governo non prevenne e non represse, limitandosi ad arrestare per breve tempo 80 comunisti e qualche aristocratico15. Dopo questi fatti, il Dipartimento di Stato preferì non discutere la situazione interna del Paese nella corrispondenza diplomatica, che fu in ogni caso pressoché inesistente fino al 10 novembre, quando emerse una importante vicenda commerciale.
1. La questione dei dazi e la nazionalizzazione delle telecomunicazioni
- 16 Ibidem, p. 28. Il contratto fu rescisso due anni dopo dal generale Damaso Berenguer, ma la Repubbli (...)
- 17 FRUS, 1931, I, p. 1001.
5Fino a quel momento, gli interessi americani in Spagna erano limitati all’industria petrolifera, dove la Standard Oil Company aveva investimenti per 5 milioni di dollari, già messi a rischio dalla prima nazionalizzazione delle raffinerie decisa dal generale Miguel Primo de Rivera nel 1928, un anno prima della sua deposizione; la misura stabiliva il monopolio della compagnia nazionale CAMPSA, che ne approfittò per stipulare un contratto per le forniture di petrolio con l’Unione Sovietica16. La reazione fu l’incremento dei dazi doganali sulla frutta, in particolare l’uva coltivata ad Almeria, sulla costa occidentale andalusa, soprattutto per evitare la diffusione del moscerino mediterraneo della frutta negli Stati Uniti17; questa ultima preoccupazione sarà oggetto di una discussione commerciale che caratterizzerà interamente gli scambi diplomatici tra Stati Uniti e Spagna, facendo passare in secondo piano le preoccupazioni circa l’ordine pubblico, che invece inquietavano Londra. I messaggi inviati dagli ambasciatori Laughlin e, dal 1933, Claude Bowers a Washington riguarderanno, fino allo scoppio della guerra civile, quasi esclusivamente conflitti commerciali.
- 18 FRUS, 1931, I, pp. 997-998.
6Il 10 novembre 1931 entrò in vigore il trattato franco-spagnolo sulla riduzione dei dazi, e gli Stati Uniti pretesero di beneficiarne, ma il governo spagnolo richiese, come del resto aveva fatto con tutti i Paesi inclusi nel trattato, la semplificazione dei controlli amministrativi su determinati beni: armi da fuoco a canna corta, arance, uva e aglio. Gli Stati Uniti rifiutarono, e si riservarono il diritto di rispondere in modo speculare se la loro richiesta non fosse stata accolta, cosa che il Dipartimento di Stato si aspettava in base a un decreto reale del 27 maggio 1927, consolidato il 30 dicembre 192818. Dopo una settimana di stallo, gli Stati Uniti decisero di venire incontro agli spagnoli, esaminando in un memorandum una serie di beni la cui importazione in terra americana era vietata o resa difficile:
-
uva, che necessitava di un apposito certificato che attestasse l’assenza del moscerino mediterraneo;
-
sughero, la cui esportazione era scoraggiata dai dazi molto alti.
-
tappi, che dovevano essere marchiati uno ad uno; nel memorandum presentato al Dipartimento di Stato si proponeva di marchiare le confezioni;
-
acqua minerale, di cui si chiedeva la revoca dell’embargo;
-
peperoncino e pesce in scatola, per i quali si chiedeva un rilassamento delle norme sanitarie;
-
armi, che non presentavano in realtà problemi; si consigliava tuttavia di facilitarne l’ingresso;
-
aglio; si richiedeva un rilassamento delle norme fito-sanitarie, ritenute troppo cavillose, poiché si concentravano sul potenziale infettivo del laccio usato per legare i bulbi;
-
- 19 FRUS, 1931, I, pp. 1001-1002.
patate delle Isole Canarie, che si suggeriva di ricevere avvolte nella segatura o nel sughero, come accadeva per i pomodori19.
- 20 FRUS, 1931, I, pp. 1006-1007.
7Il memorandum si chiudeva raccomandando di contrastare la falsificazione delle etichette sull’uva della California, spesso spacciata per uva di Almeria o Valencia, problema irrisolto nonostante le reiterate proteste del governo spagnolo. La risposta del Dipartimento dell’Agricoltura fu cordiale ma ferma: il moscerino mediterraneo era stato recentemente debellato in Florida dopo un trattamento costato 7 milioni di dollari. Sii richiedeva quindi al Governo spagnolo di fare altrettanto, e di migliorare i controlli amministrativi sulle merci indicate. Intanto, la Camera di Commercio per la Motorizzazione premeva perché la Spagna fosse privata del trattamento di nazione più favorita e le si applicassero dazi più alti20.
- 21 FRUS, 1932, II, Washington, Government Printing Office 1947, p. 545.
- 22 FRU, 1932, II, pp. 547-560.
- 23 FRUS, 1932, II, pp. 560-578.
8Il 22 aprile 1932 la disputa sembrava essere giunta al termine: il governo spagnolo era pronto a concedere la sospirata posizione agli Stati Uniti, e a non estendere la lista dei beni di cui si richiedeva la revisione commerciale21. Tuttavia, il problema dell’uva restava: 400 viticoltori di Almería avevano organizzato una protesta contro Madrid, e la concessione rischiava di finire in Parlamento per danni economici22.Il 2 giugno il governo spagnolo riferì al Dipartimento di Stato che avrebbe isolato le vigne libere dal moscerino della frutta, e proponeva di esportare l’uva a nord della Mason-Dixon Line, vale a dire nel Midwest e nel New England, poiché, prima dell’embargo, l’uva era spedita solo tra dicembre e gennaio, quando il freddo impediva all’insetto di propagarsi. Le proposte furono rifiutate, e le trattative si arenarono23.
- 24 Il periodo tra la fine del 1931 e il principio del 1933 era stato segnato da numerosi scioperi orga (...)
- 25 FRUS, 1932, II, pp. 577-578.
9Il 10 dicembre 1931, il governo spagnolo denunciò il contratto della International Telephone and Telegraph Company con la compagnia nazionale, di cui la prima era azionista di maggioranza, e minacciò di far votare alle Cortes un decreto di confisca dei beni della compagnia. Il Dipartimento di Stato, temendone le ripercussioni negative sulla fiducia degli investitori, minacciò a sua volta di chiedere una forte indennità, che avrebbe intaccato il già precario bilancio spagnolo. Esattamente 23 giorni più tardi, il decreto fu congelato per ricomparire quasi un anno dopo, il 18 novembre 1932. Il Presidente del Consiglio spagnolo Manuel Azaña assicurò che non ci sarebbero state confische, aggiungendo però che il contratto nuoceva agli interessi nazionali. Davanti alla prospettiva di un crollo della peseta e di uno sciopero dei telefonisti, che sarebbe stato affrontato con la forza, danneggiando il governo, già provato da azioni simili24, il decreto fu ritirato il 6 dicembre25. Tutto ciò dimostra come, nonostante la preoccupazione per la turbolenta situazione sociale, gli Stati Uniti continuassero a dare la precedenza ai dettagli commerciali fino alla sollevazione di Franco.
2. L’ambasciatore e il Presidente: Roosevelt, Bowers e il ‘biennio nero’
- 26 CHAPMAN, Michael E., Arguing Americanism. Franco Lobbyists, Roosevelt’s Foreign Policy and the Span (...)
- 27 BOWERS, Claude, My Life. The Memoirs of Claude Bowers, New York, Simon & Schuster, 1962, pp. 265-26 (...)
10Il 4 marzo 1933 Franklin Delano Roosevelt entrò in carica come trentaduesimo Presidente degli Stati Uniti. Il padre del New Deal non amava la Spagna e il suo popolo, ritenuto indolente e arretrato, e nei viaggi europei con la moglie Eleanor, che tenterà fino alla fine di influenzare la politica del marito durante la Guerra Civile, si era sempre rifiutato di visitarla. Fino allo scoppio della guerra mantenne l’approccio del suo predecessore in materia di rapporti economici, in parte a causa della scarsa conoscenza che aveva della vicenda26. Fece però un gesto di apertura sostituendo il rigido e prevenuto Irwin Laughlin con Claude Bowers, che fu accreditato il 1° giugno. Storico delle presidenze Jefferson e Jackson, membro del Partito Democratico e amico personale del Presidente, amante della Spagna, sostenitore della Repubblica, le cui personalità imparò presto a conoscere, Bowers aveva grande stima e ammirazione per il Presidente del Consiglio Manuel Azaña27.
- 28 FRUS, 1933, II, Washington, Government Printing Office 1949, p. 697.
11Nei mesi precedenti la nomina del nuovo ambasciatore, la disputa sull’embargo della frutta non era proseguita; Bowers e Cordell Hull, il nuovo Segretario di Stato, si ritrovarono a discutere degli stessi impedimenti, con l’aggiunta di un’altra merce contestata: il vino, la cui quota d’acquisto era, secondo gli spagnoli, troppo bassa. Gli Stati Uniti ricordarono alla controparte le restrizioni alla vendita di alcool, e la questione fu chiusa28.
- 29 Fin dalla proclamazione della Repubblica, i suoi governanti erano a conoscenza delle intenzioni eve (...)
- 30 LITTLE, Douglas, Malevolent Neutrality, Ithaca (NY), Cornell University Press, 1985, pp. 136-137.
12Quando, il 19 novembre 1933, la destra spagnola vinse le elezioni politiche, il nuovo Presidente del Consiglio Alejandro Lerroux, già ministro degli Esteri, e José María Gil Robles, capo della coalizione monarchica CEDA, abrogarono la riforma agraria e promossero ufficiali fortemente ostili alla Repubblica tra cui il generale Francisco Franco29. Nonostante Bowers nutrisse fondati timori che la Repubblica fosse minata da questi provvedimenti, i rapporti tra i due Paesi si rilassarono, venendo meno l’ondata di scioperi, soprattutto anarchici, che aveva caratterizzato il periodo Azaña, e quindi il «pericolo comunista»30.
- 31 FRUS 1933, II, pp. 706-718.
13Il primo segnale positivo fu la liberazione di cinque americani dal carcere di Palma de Mallorca: il 4 giugno i rei, ubriachi, avevano aggredito una pattuglia della Guardia Civil (gendarmeria), ferendo un agente; condannati a 45 giorni, furono liberati con la condizionale il 21 luglio, ma il caso restò aperto contro la volontà di Azaña; furono graziati da Lerroux il 29 gennaio 193431.
- 32 FRUS 1934, II, Washington, Government Printing Office 1951, pp. 687-695.
14La questione del vino fu risolta il 13 marzo: il Dipartimento dell’Agricoltura avrebbe approvato l’importazione con licenza di 1.100.000 galloni di vino in cambio dell’acquisto da parte spagnola di 1.585.000 kg di tabacco della Virginia.Come ulteriore prova del netto miglioramento delle relazioni, il 20 marzo il Dipartimento di Stato comunicò al governo spagnolo l’inizio dell’importazione di uva, anche dalle aree infestate dal moscerino, a partire dal 1° maggio, previo imballaggio in barili, che sarebbero poi stati sterilizzati in un apposito stabilimento alla temperatura di -1° per 24 ore, una volta giunti nei porti a nord della Mason-Dixon Line32.
15Nel frattempo, l’ordine pubblico, pur continuando ad essere assente nelle comunicazioni diplomatiche, tornò a preoccupare il Dipartimento di Stato, anche se per ragioni opposte alle solite: il governo Lerroux era caduto il 28 aprile, sostituito da un interim guidato dall’ex ministro dell’Industria Ricardo Samper, che si distinse per numerosi arresti di operai e attivisti di sinistra. Hull e Bowers espressero concordemente i propri timori, che in autunno trovarono una tragica conferma.
- 33 BOSCH, Aurora, op. cit., pp. 89-90; Dollfuss sarà ucciso a sua volta dalle Heimwehren il 25 luglio (...)
- 34 Ibidem, pp. 98-99.
16Il 4 ottobre Samper lasciò di nuovo il posto a Lerroux, e Gil Robles richiese, in cambio della fiducia al politico radicale, tre dicasteri per la CEDA. Questo mise in allarme i socialisti, il cui sindacato, la UGT, proclamò uno sciopero generale per evitare che accadesse come in Austria, dove il 4 marzo 1933 il cancelliere democristiano Engelbert Dollfuss aveva sospeso i partiti e promulgato una costituzione di stampo fascista. Il 12 febbraio 1934 i socialisti si scontrarono con esercito, forze dell’ordine e Heimwehren (le organizzazioni fasciste austriache)33. Bowers si mise immediatamente in contatto con il segretario di Stato Cordell Hull per aggiornarlo costantemente. Il 4 ottobre gli operai di Barcellona occuparono una grande fabbrica di armi e interruppero le comunicazioni con la Francia, e due giorni dopo Lluís Companys, Presidente della Generalitat Catalana proclamò l’indipendenza della regione. Alle 21:15, un’ora dopo l’annuncio, l’aviazione bombardò Barcellona. Companys fu arrestato, e fu proclamata la legge marziale34.
- 35 LIZ, Carlos, Octubre 1934. Insurrecciones y revolución, Sevilla, Espuela de Plata, 2009, pp. 62-70.
- 36 PRESTON, Paul, Franco, Caudillo de España, Barcelona, Grijalbo, 1994, p. 138.
- 37 I danni materiali furono i seguenti: 60 edifici pubblici, 54 (o 58) chiese, 32 fabbriche e 740 abit (...)
- 38 Sia Claude Bowers che Diego Martínez Barrio, ex radicale, più volte ministro, si dissero convinti c (...)
- 39 LIZ, Carlos, op. cit, pp. 78-85. Nelle sue memorie Bowers scrisse di perquisizioni di giornalisti, (...)
17I dissensi tra socialisti e anarchici , divisi sulla questione se lo sciopero dovesse avere uno sbocco rivoluzionario, esaurirono ben presto il movimento a Madrid, Barcellona e nel Sud. Nel Nord, in Galizia, Cantabria e Asturie, dove operavano le Alianzas Obreras, comitati rivoluzionari composti da anarchici, socialisti e comunisti, gli operai, con armi di contrabbando, proclamarono ‘repubbliche socialiste35; Diego Hidalgo, ministro della Guerra inviò l’esercito, guidato dai generali López Ochoa e Francisco Franco, promosso sette mesi prima, e dal tenente-colonnello Juan Yagüe, che impiegò il Tercio de Extranjeros, la Legione marocchina, come se si trattasse di una guerra coloniale, poiché per Franco era veramente «una guerra le cui frontiere sono il socialismo, il comunismo e quanto attacca la civiltà per sostituirla con la barbarie», secondo una dichiarazione riportata dal suo secondo Franco Salgado-Araujo nelle sue memorie36. Domata l’insurrezione, costata, secondo il governo, 1.335 morti, tra cui 34 religiosi, e circa 2.670 feriti37, i più importanti capi della sinistra repubblicana, tra cui Francisco Largo Caballero, Luís Companys, Presidente della Generalitat Catalana Lluís Companys, e persino Manuel Azaña, del tutto estraneo agli eventi, furono arrestati38; la legge marziale, proclamata il 6 ottobre fu prolungata, e così la censura ai giornali socialisti, comunisti e anarchici39.
- 40 LITTLE, Douglas, op. cit., p. 142.
18Bowers, che aveva avvertito il Dipartimento di Stato delle conseguenze nefaste della CEDA al governo, si disse convinto che, nonostante la repressione, la Repubblica ne sarebbe stata rafforzata, un pensiero che anche i futuri generali ribelli, in quel momento, condividevano40.
- 41 Ibidem.
19Ristabilito, apparentemente, l’ordine, e incoraggiati dalla politica liberista dal punto di vista economico e centrista dal punto di vista politico, nonostante la presenza di Gil Robles al ministero della Guerra, gli americani ripresero le trattative commerciali, tentando di ottenere un trattamento favorevole per l’esportazione di automobili. La fiducia americana fu scossa in ottobre, quando le Cortes discussero una grave accusa di corruzione a carico di Alejandro Lerroux, che l’anno prima aveva accettato tangenti da parte di due imprenditori tedeschi, Strauss e Perlowitz, per introdurre in Spagna il gioco d’azzardo, che era proibito. Questo segnò la fine delle ambizioni politiche del Partito Radicale, e anche della CEDA, che sperava di raccoglierne il testimone dopo le dimissioni del premier ad interim Joaquín Chapaprieta, autore della suddetta politica economica. Ma Alcalá Zamora non volle ripetere l’ottobre 1934, e incaricò l’avvocato Manuel Portela Valladares di formare il governo in attesa delle elezioni politiche, fissate per il 16 febbraio 193641.
- 42 PORTELA VALLADARES, Manuel, Memorias, Madrid, Alianza, 1988, pp. 184-198.
20Ormai la stabilità era un’illusione infranta: destre e socialisti rivendicavano il diritto a un colpo di mano, mentre i comunisti si preparavano ad applicare lo schema del Fronte Popolare elaborato l’anno prima e confermato dal VII Congresso dell’Internazionale Comunista (25 luglio-20 agosto 1935), il che, nonostante i propositi di alleanza con i repubblicani moderati, allarmava il Dipartimento di Stato più di una sovversione di destra. Quando le elezioni diedero una risicata maggioranza alla coalizione di sinistra, cosa prevista da Bowers, grazie al carisma e alla moderazione di Azaña e a 500.000 voti anarchici, Franco si presentò due volte da Portela Valladares per richiedere, echeggiando Gil Robles, l’annullamento delle elezioni, che il premier rifiutò, pur temendo il peggio e detestando Azaña42.
- 43 I tentativi insurrezionali dei generali ostili alla Repubblica risalivano al 1932, quando il genera (...)
- 44 Il governo era stato informato da più fonti della cospirazione, maturata l’8 marzo: Azaña ne era st (...)
21Il nuovo governo ritornò al protezionismo del 1931, inasprendo i controlli sulla valuta, mettendo in forse il trattato del 23 ottobre 1935, e certamente non diede garanzie di stabilità, poiché Largo Caballero continuava a incitare governo e militanti alla rivoluzione. Lo spettro del comunismo, secondo Washington, aleggiava di nuovo su Madrid, soprattutto dopo il 7 maggio, quando le Cortes costrinsero Alcalá Zamora a dimettersi per aver violato la Costituzione sciogliendo le camere due volte in sei mesi; gli successe Azaña, che il 13 maggio nominò Primo Ministro Santiago Casares Quiroga. Illusi dalla calma apparente che regnava in Spagna nell’estate del 1936, gli osservatori internazionali ignorarono le avvisaglie della cospirazione di Francisco Franco e dei suoi colleghi generali43, che nella notte tra il 17 e il 18 luglio, prendendo a pretesto l’uccisione del celebre politico monarchico José Calvo Sotelo avvenuta il 13, chiamarono alla rivolta contro il governo dalle Canarie e dalle Baleari, dove erano stati confinati44.
3. La neutralità ad ogni costo
- 45 HULL, Cordell, Memoirs, New York, Macmillan Co., 1948, p. 476.
- 46 PADELFORD, Norman, «International Law and the Spanish Civil War», in American Journal of Internatio (...)
- 47 HULL, Cordell, op. cit., p. 481.
22Con avversari così tenaci, Roosevelt non ebbe altra scelta che comportarsi come nel 1931: attendere la risposta di Francia e Inghilterra. Non dovette attendere a lungo: il premier francese Léon Blum, dopo una iniziale decisione di inviare armi alla Repubblica spagnola, rinunciò il 27 luglio, convinto della buona fede degli altri Paesi europei, e dissuaso dall’aggressività dell’opposizione e dal Primo Ministro inglese Stanley Baldwin45. La scelta della neutralità, che si tradusse nel non riconoscimento dello status di belligeranti a nessuna delle due parti46, misura, questa, adottata per garantire il transito delle navi inglesi e francesi, e non provocare incidenti diplomatici, che sarebbero stati inevitabili in caso di riconoscimento dello stato di guerra civile. Questa posizione fu assunta e formalizzata il 2 agosto con la nascita del Comitato di Non Intervento di Londra, al quale aderirono 26 Paesi47.
- 48 EDEN, Anthony, Di fronte ai dittatori. Memorie 1931-1938, Milano, Garzanti, 1962, p. 504.
- 49 FRUS, 1936, I, p. 452.
- 50 Ibidem, pp. 444-446.
23Il Dipartimento di Stato verificò subito tre importanti sospetti: se l’Unione Sovietica inviasse armi alla Repubblica, cosa di cui gli inglesi erano certi48; se il blocco navale imposto dai ribelli sulle coste marocchine era legale, e se i cittadini americani residenti in Spagna fossero al sicuro. I risultati furono i seguenti: l’Unione Sovietica non stava inviando armi, ma solo promuovendo collette di solidarietà49; il blocco navale era illegale, in quanto violava gli accordi di Tangeri del 18 dicembre 1923, che pure non includevano gli Stati Uniti, secondo i quali il porto marocchino era zona neutrale; il Dipartimento di Stato, poiché le compagnie petrolifere che operavano nell’area erano incerte sul da farsi, preferì inoltrare protesta a Franco, i cui aerei impedivano il rifornimento delle navi americane50.
- 51 HULL, Cordell, op. cit., pp. 397-418.
- 52 TIERNEY, Dominic, FDR and the Spanish Civil War. Neutrality and Commitment in the Struggle that div (...)
- 53 HULL, Cordell, op. cit., p. 484.
- 54 TIERNEY, Dominic, op. cit., p. 42.
24ll 4 agosto 1936 Cordell Hull ricevette formale proposta di aderire al neonato Comitato di Non Intervento. Il segretario di Stato, di formazione e credo wilsoniano, era convinto del carattere morale prima che politico della neutralità, un deciso cambiamento rispetto all’avversione nutrita fino a quel momento per il principale gruppo isolazionista al Congresso, il Nye Committee, guidato dal Repubblicano Gerald Nye, ideatore del Neutrality Act del 2 settembre 1935. Hull, che fino ad allora aveva seguito con apprensione l’invasione italiana dell’Etiopia, non potendo opporsi alla maggioranza isolazionista, suggerì al Presidente di inserire una clausola di flessibilità, perché, rifletteva, se un Paese amico inerme era attaccato da un nemico bene armato, un embargo sulle armi esteso a entrambe le parti avrebbe inevitabilmente favorito il secondo51. Ironia della sorte, in Spagna si presentò esattamente questa situazione. La soluzione legale adottata da Londra e Parigi, non considerare belligeranti repubblicani e ribelli spagnoli, invalidava di fatto l’embargo generale previsto dal Neutrality Act, che menzionava esplicitamente lo stato di guerra dichiarata, ma Hull, forte del consenso generale, fece appello al carattere non interventista della dottrina internazionale americana, formalizzata della Convenzione di Montevideo del 26 dicembre 1933, e alla necessità di aderire alla politica europea, che vedeva nel fragile patto, subito violato da Italia, Germania e Portogallo a favore dei ribelli, cui l’Unione Sovietica rispose violandolo a sua volta il 10 ottobre 1936, un modo sicuro per evitare una guerra globale. Armare il governo, avrebbe significato aumentare l’instabilità nella zona repubblicana, da dove provenivano notizie allarmanti di uccisioni di massa, incendi di chiese e saccheggi (Roosevelt però non mancò mai di notare che la United Press di Hearst non riportava mai i fatti di sangue nella zona ribelle)52. Quando l’ambasciatore spagnolo a Washington Fernando de los Rios fece notare a Hull che gli Stati Uniti si erano sempre schierati a favore dei governi legittimi, il Segretario di Stato invocò la necessità di avere una visione più ampia (to seek a broader course), per non pregiudicare ulteriormente la situazione internazionale, e attenersi alla dottrina di Montevideo53. Anche Bowers, più emotivamente coinvolto dell’imperturbabile Hull, si dichiarò a favore dell’embargo, convinto che la Repubblica ne avrebbe beneficiato54.
4. L’anno 1937: l’embargo si rafforza e la società si polarizza
- 55 Ibidem, p. 63 e pp. 48-51.
25Mantenere la neutralità, come si è detto, era fondamentale, in previsione delle elezioni presidenziali, che si sarebbero tenute il 3 Novembre 1936. Roosevelt non aveva bisogno di rinunciare a intenzioni che non aveva per compiacere gli elettori, poiché riteneva che la guerra spagnola non minacciasse gli interessi degli Stati Uniti; eppure non poteva ignorare due fatti: la dura contrapposizione tra l’elettorato cattolico, favorevole a Franco, e l’elettorato protestante, favorevole alla Repubblica, e la costatazione che il Non Intervento europeo non impediva l’afflusso massiccio di aiuti ai ribelli. Tuttavia, il carattere morale dell’embargo imponeva il suo mantenimento, soprattutto per evitare che i commercianti di armi ricattassero la Repubblica, cosa che quasi avvenne quando due di loro, Robert Cuse e Richard Dinely tentarono, il primo tramite licenza, il secondo illegalmente, di vendere armi alla Repubblica55.
- 56 Ibidem, p. 51.
- 57 LANDIS, Arthur, Death in the Olive Groves, New York, Paragon House Publishers, 1988, p. 3.
- 58 Abraham Lincoln Brigades Archives, Alba – Database, URL: < http://www.alba-valb.org/volunteers [co (...)
- 59 TIERNEY, Dominic, op. cit., pp. 66-67.
26Il 6 gennaio 1937 il Congresso si pronunciò all’unanimità a favore dell’embargo legale, con solo voto contrario alla Camera56, mentre una nave con a bordo armi commissionate da Robert Cuse salpava per la Spagna, per poi essere catturata nel mar Cantabrico dai ribelli. Nello stesso giorno 96 americani, partiti da New York sulla nave S. S. Normandie diretta a Le Havre giunsero a Barcellona, quindi ad Albacete: erano i primi volontari americani delle Brigate Internazionali, ideate e sostenute dal Comintern per combattere Franco insieme all’Esercito Popolare della Repubblica57. Ne sarebbero arrivati almeno 2.67558. Roosevelt, che due giorni prima aveva approvato che i loro passaporti fossero bollati “non validi per la Spagna”, annunciò il giorno 13 che l’arruolamento volontario in entrambi i campi era proibito in quanto “antipatriottico”; tuttavia, il 2 febbraio impedì al Dipartimento di Giustizia di perseguire reclutatori e volontari, poiché, disse, «tutto questo è iniziato prima che si comprendesse il significato degli eventi spagnoli». Lo stesso Earl Browder, capo del Partito Comunista Americano, reclutatore con il nome in codice di Rulevoi (“Timoniere” in russo), riconobbe di aver violato la legge, ma non fu mai interrogato o punito per questo59. È probabile che il Presidente sia stato convinto da Bowers, che in un lungo rapporto sulla situazione dell’intervento straniero in Spagna datato 12 gennaio (ricevuto il 25), criticava apertamente la Gran Bretagna, che continuava a ignorare la presenza italiana e tedesca anche a fronte delle prove fornite dal governo spagnolo, e osservava, lodando l’azione delle prime Brigate Internazionali, che:
- 60 FRUS, 1937, II, Washington, Government Printing Office 1954, p. 224-226.
Se escludiamo adesso i volontari, e i soldati professionisti degli Stati fascisti continuano ad arrivare, il risultato sarà inevitabile60.
- 61 Ibidem, pp. 223-224.
- 62 THOMÁS, Joan María, (coord.), Estados Unidos, Alemania, Gran Bretaña, Japón y sus relaciones con Es (...)
- 63 TIERNEY, Dominic, op.cit., p. 168. Le forniture americane di armi e carburante alla Spagna saranno (...)
27I ribelli avevano capito che il Non Intervento li favoriva, al punto che il generale Gonzalo Queipo de Llano, comandante della guarnigione di Siviglia, famoso per i suoi discorsi radiofonici, lodò in uno di questi gli Stati Uniti61, cosa che lusingò Bowers, forse ignaro del fatto che Franco aveva espresso la stessa soddisfazione il 1 ottobre 193662. Il Presidente non ricambiò la cortesia: era venuto a sapere che la Texaco Oil Company riforniva a credito i ribelli di petrolio, che non era soggetto a embargo, come non lo erano i veicoli non militari che la General Motors e la Firestone avevano già venduto; tuttavia, il credito era illegale, e il colonnello Thorkild Rieber, presidente della Texaco dovette pagare una multa di 20.000 dollari, il che non impedì a Franco di ricevere un totale di tre milioni e mezzo di tonnellate di petrolio fino alla vittoria finale63.
- 64 Il 26 aprile 1937 lo Stato Maggiore franchista compilò un riassunto delle operazioni aeree in tutta (...)
- 65 SOUTHWORTH, Herbert, Guernica! Guernica! A Study in Journalism, Diplomacy, Propaganda and History, (...)
- 66 Ibidem, pp. 223-224.
- 67 Ibidem, p. 14.
- 68 CHAPMAN, Michael, op. cit., p. 119.
28Il 26 aprile 1937 l’aviazione tedesca bombardò Guernica, città sacra dei Baschi, al fine di facilitare l’avanzata franchista su Bilbao. La Germania negò le proprie responsabilità, incolpando i “bolscevichi” di aver incendiato la città mentre si preparavano a lasciarla, pretendendo dalla stampa inglese, che aveva divulgato la notizia, una smentita ufficiale64. Questa versione, ‘copiata’ dalla resa di Irún (5 settembre 1936), sempre nei Paesi Baschi, che era stata parzialmente incendiata una volta evacuata la popolazione, e fornita da due emittenti nazionaliste Radio Requeté e Radio Nacional la sera del 27 aprile65, fu immediatamente raccolta e propagandata da Edward Knoblaugh della Associated Press66. Bowers definì «incredibile» la diffusione delle menzogne tedesche e ribelli, tanto più che un corrispondente del «Times» di Londra era stato quasi ucciso in un mitragliamento a bassa quota. Fu proprio il «Times», di orientamento conservatore, a descrivere accuratamente il bombardamento, specificando che gli aerei tedeschi erano di tre tipi: Junker, caccia Hinkel e bombardieri dello stesso tipo, che avevano sganciato bombe da 1.000 libbre in giù e 3.000 libbre di proiettili di alluminio67. Hildreth Meière, una muralista di New York, promotrice dell’associazione filo-franchista Union of Americans for Nationalist Spain, visitò la città distrutta per fare delle riprese. Non ripeté la versione nazionalista, ma non poté fare a meno di scrivere a Bowers, chiedendogli perché gli Stati Uniti non si fossero preoccupati fino ad allora di accogliere i profughi nelle ambasciate, come invece aveva fatto il Messico, e perché l’ambasciatore risiedesse in Francia, a Saint Jean de Luz, e non in territorio spagnolo. Bowers non rispose68.
- 69 FRUS, 1937, II, p. 292.
- 70 Si faccia riferimento al saggio di WIESEN COOK, Blanche, Eleanor Roosevelt. The Defining Years 1933 (...)
29Il dibattito non fece cambiare idea a Roosevelt, che scelse di ignorare ancora una volta l’intervento degli Stati fascisti, nonostante William Bullitt, ambasciatore a Parigi, accanito anticomunista, scrivesse di 50.000 soldati italiani e 10.000 piloti tedeschi in Spagna69. Anche la First Lady preferì non complicare le cose, e decise a malincuore di non accogliere i bambini baschi sfollati in Francia, ritenendo ingiusto allontanarli dalla Spagna. Riuscì a intervenire collaborando con il Quakers Relief Committee, inviando denaro allo Spanish Children Fund, presieduto dal giurista Allen Wardwell70.
- 71 The Public Papers and Addresses of Franklin D. Roosevelt. 1937. The Constitution Prevails, New York (...)
- 72 HULL, Cordell, op. cit., p. 511.
- 73 TIERNEY, Dominic, op. cit., p. 36 e p. 72.
30Il 1 maggio 1937 il Presidente proibì ufficialmente la vendita di armi, munizioni, macchine da guerra, gas ed esplosivi ai belligeranti spagnoli, escludendo, come abbiamo visto, le materie prime71. Incoraggiato da questo provvedimento, il giorno 25 Gerald Nye propose di estendere l’embargo a Germania e Italia, ma Cordell Hull e il Presidente si attennero al consueto cavillo: poiché la Repubblica combatteva contro un governo non riconosciuto internazionalmente, e non era in guerra con Italia e Germania, non c’era ragione di violare il Neutrality Act: porre l’embargo sugli Stati fascisti avrebbe determinato una scelta di campo, con il rischio di aumentarne ulteriormente l’aggressività72. È degno di nota il fatto che, nonostante anni di timori sull’influenza sovietica in Spagna, né il Presidente né i suoi collaboratori mettessero in discussione gli aiuti alla Repubblica, peraltro resi sempre più scarsi a causa della progressiva occupazione fascista delle coste e dal pattugliamento di sottomarini italiani73.
- 74 ICKES, Harold, The Secret Diary of Harold Ickes, vol. II, The Inside Struggle 1936-1939, New York, (...)
31Nonostante la perdita dei Paesi Baschi, quell’estate l’Esercito Popolare della Repubblica ottenne importanti successi, riuscendo a penetrare in Aragona, conquistando Quinto e Belchite. Entro la fine dell’anno avrebbe riconquistato Teruel. Harold Ickes, segretario agli Interni, ne scrisse nel suo diario il 25 dicembre come «la cosa più confortante che sia accaduta in tutto questo tempo», e Hull disse, l’8 gennaio, che i combattimenti sarebbero giunti a un punto morto74. In realtà, da allora in poi gli eventi precipitarono.
5. L’anno 1938: il dibattito si inasprisce. Tentativi di invertire la rotta
- 75 TIERNEY, Dominic, op. cit., pp. 76-77.
32Teruel fu riconquistata dai ribelli il 22 febbraio 1938, segnando la fine dell’avanzata dei repubblicani, che fino a settembre saranno costretti a una lunga ritirata verso la Catalogna, isolata da Madrid a partire da aprile. Fu allora che Roosevelt cominciò a comprendere l’assurdità della politica di appeasement davanti a una Germania sempre più minacciosa, e giunse a paragonare il premier britannico Chamberlain, di cui non si fidava, a «un Capo della Polizia che scende a patti con i gangster rischiando di finire egli stesso in prigione»75.
33Ai primi di marzo, non conosciamo la data precisa, il Presidente decise di giocare una carta rischiosa: aggirare illegalmente l’embargo. Dopo che l’ambasciatore sovietico a Washington ne fu informato, tra maggio e giugno si susseguirono alla Casa Bianca visite inaspettate: il 19 maggio Joseph Greene, capo della Commissione Armi e Munizioni ricevette Joseph Hartfield della compagnia di aviazione Glenn L. Martin, che affermava di aver ricevuto un’offerta di 50 milioni di dollari per una flotta di cacciabombardieri da inviare in Spagna; l’8 giugno la scena si ripeté con la visita del Maggiore Victor Bertandias della Douglas Aircraft Company, che riferì di tentativi da parte di ignoti di acquistare «DC-2 e DC-3 usati da inviare in Svezia, Svizzera e Grecia». Greene comprese che qualcuno stava architettando un piano, ma la cosa fini lì.
34Il 21 giugno William Bullitt ricevette nel suo ufficio all’ambasciata parigina Georges Bonnet, ministro degli Esteri francese. Bonnet, che il giorno 13 aveva fatto chiudere il confine franco-spagnolo agli armamenti, riferì che l’ambasciatore spagnolo si era lasciato sfuggire che il suo governo era in procinto di acquistare mille aerei con disponibilità immediata via Francia, garante lo stesso Presidente Roosevelt.
- 76 ID., «Franklin D. Roosevelt and Covert Aid to the Loyalists in the Spanish Civil War, 1936-39», in (...)
35Bullitt trasmise subito la notizia all’interessato. Subito dopo, l’ambasciatore ricevette la chiamata di Gracie Hall Roosevelt, cognato del Presidente, pilota, già protagonista di consegne illegali alla Repubblica spagnola. Bullitt era stato avvertito da Eleanor Roosevelt dell’imminente visita del fratello, ma non si aspettava che questi gli illustrasse un piano per far passare 150 aerei da guerra in Spagna. Bullitt notò che in quel periodo la Società delle Nazioni si preparava al ritiro dei volontari (che inizierà solo il 21 settembre), e che consegnare armi avrebbe fatto una cattiva impressione sugli alleati europei. A quel punto il Dipartimento di Stato, che secondo Harold Ickes non era a conoscenza dei voleri del Presidente, intervenne e revocò le licenze, con il pretesto delle garanzie insufficienti76.
- 77 Ibidem, p. 90.
- 78 Ibidem, p. 91.
- 79 VALAIK, J. David, Catholics, «Neutrality, and the Spanish Embargo, 1937-1939», in The Journal of Am (...)
36Il Presidente non si pronunciò mai a favore della fine dell’embargo, ma le pressioni pubbliche, a favore e contro la Repubblica, aumentarono: nonostante la maggioranza degli americani favorisse la neutralità, le percentuali erano cambiate: i sondaggi registravano tra il 33 e il 52% contro il 66-79% dell’anno prima, mentre i favorevoli alla Repubblica avevano raggiunto il 51%77. Il Presidente era infastidito da tutta questa eccitazione, ma non poteva ignorare le 18.299 lettere che, in maggio, richiedevano la fine dell’embargo78. Ma il giorno 13 Cordell Hull spazzò via ogni illusione: l’embargo restava. Il quotidiano cattolico «The Nation» esultò: 20 milioni di cattolici avevano avuto la meglio sull’indecisione del Presidente!79
37L’offensiva dell’opinione pubblica pro-Franco, al pari di quella del loro beniamino era in pieno svolgimento: in gennaio Ellery Sedgwick, lo ricordiamo, editore dell’Atlantic Monthly, animatore dei circoli pro-Franco, aveva fatto un viaggio nell’Andalusia nazionalista in compagnia del magnate William Cameron Forbes, altro ardente sostenitore di Franco già ricordato. Al ritorno erano entrambi entusiasti: gli agricoltori erano liberi dai ricatti dei sindacati anarchici, si costruivano case popolari, e il generale Queipo de Llano in persona li aveva ospitati a pranzo. Quindi visitarono Badajoz, dove il 14 agosto 1936 i ribelli trionfanti avevano ucciso 4.000 repubblicani. Il fatto, riportato da Jay Allen per il «Chicago Tribune» il 30 agosto di quell’anno, aveva fatto grande scalpore, e i due viaggiatori erano intenzionati, quasi due anni dopo, a dimostrarne la falsità. Naturalmente non trovarono segni di mitragliatrice, e conclusero che sì, i nazionalisti avevano ucciso 400 “rossi”, ma non erano stati uccisi civili.
- 80 CHAPMAN, Michael, op. cit., pp. 27-32.
- 81 ID., «Pro-Franco Anti-Communism: Ellery Sedgwick and the Atlantic Monthly», in Journal of Contempor (...)
38Dieci giorni dopo, il «New York Journal» di W. R. Hearst pubblicava il resoconto del viaggio reclamizzandolo a caratteri cubitali, e rifiutava un analogo resoconto dalla zona repubblicana della commediografa hollywoodiana Lillian Hellman. Forbes fu invitato a tenere una conferenza a Baltimora, dove assicurò che Franco desiderava ristabilire l’ordine, restituire ‘la Spagna agli spagnoli’, e impedirne la sovietizzazione, poiché il Generalissimo era, secondo Forbes, un uomo del destino al pari di Cesare, Washington, Garibaldi e Mussolini. L’ammirazione suscitata da Forbes per Franco, difensore del cosiddetto ‘capitalismo sociale’ contro il comunismo, convinse Sedgwick ad alzare il tiro: i comunisti volevano impadronirsi dell’America Latina, e la prova era nell’orientamento filo-repubblicano del Presidente messicano Lazaro Cárdenas, che per Sedgwick equivaleva a dire che il Messico era già stato sovietizzato80. Gli elogi per la ricostruzione economica operata da Franco portarono l’editore a dichiarare che preferiva «il vigoroso ordine di una dittatura corporativa» al New Deal di Roosevelt, definito «caotico fallimento» [failing chaos]81.
- 82 Ibidem, p. 650.
- 83 Ibidem.
- 84 TIERNEY, Dominic, op. cit., pp. 89-90.
39Questo linguaggio apertamente fascista scandalizzò la American League of Writers’, molti insegnanti e il clero di più confessioni protestanti. Sedgwick rispose in un’intervista, accusando i leaders protestanti di promuovere «dottrine sociali rivoluzionarie», e affermando che «il fascismo è nato dalla paura del comunismo: distruggete il secondo, e il primo sparirà»82. Dopotutto, riflettevano i partigiani di Franco, come poteva Sedgwick, editore di un rispettabile mensile liberal essere fascista? Sedgwick parlava a nome dei valori americani: la tradizione, il capitalismo, l’autorità; il fascismo non era che un antidoto al comunismo. E se fossero stati i protestanti, aveva provocatoriamente chiesto Sedgwick, ad essere «massacrati davanti agli altari da folle sanguinarie [bloodthirsty mobs]»83? Nel dicembre 1938 un sondaggio di Gallup certificò che l’83% dei protestanti sosteneva la Repubblica, contro il 42% dei cattolici a favore di Franco; un mese dopo, il 75% degli americani, senza distinzione confessionale, sosteneva la Repubblica, nonostante fosse moribonda, contro il 25% che favoriva Franco84.
6. La fine della Repubblica
40La seconda metà del 1938 riservò al Presidente due amare sorprese: il Patto di Monaco (30 settembre) e la sconfitta del Partito Democratico alle elezioni di medio termine (8 novembre), che i Repubblicani attribuirono alla partigianeria “rossa” del Governo. La baldanza di Franco e Hitler, e l’abbattimento dei repubblicani, sconfitti sull’Ebro, privati delle Brigate Internazionali, e definitivamente abbandonati dalle democrazie occidentali preludeva, secondo Roosevelt, a una sempre maggiore influenza fascista in America Latina.
- 85 Ibidem, pp. 115-121; HULL, Cordell, op. cit., pp. 601-611.
41Il 12 ottobre era stata convocata una conferenza di pace a Lima, con l’obiettivo di conciliare repubblicani e nazionalisti spagnoli, ma la Dichiarazione che ne uscì non sortì alcun effetto: non solo le parti erano inconciliabili e il Vaticano, mediatore supremo e necessario, aveva riconosciuto il governo di Franco in primavera, ma gli stessi Stati latinoamericani erano divisi: il Messico non poteva accettare che i nazionalisti fossero messi sullo stesso piano dei repubblicani; il Paraguay aveva una rigida politica di non intervento. Cuba si era pronunciata per l’aiuto l’anno prima, e adesso presentava una mozione per inviare una commissione di pace. Cordell Hull, che temeva fratture nel continente, e quindi un danno per la politica di buon vicinato, la respinse, e così la mozione ebbe i voti di pochi Stati: Messico, Cuba, Argentina e Haiti85.
- 86 TIERNEY, Dominic, op. cit., pp. 121-123.
- 87 WIESEN COOK, Blanche, op. cit., p. 401.
- 88 TIERNEY, Dominic, op. cit., cit., p. 128.
- 89 Ibidem, p. 86.
- 90 Ibidem, p. 132.
42La situazione della Repubblica era disperata: era comparsa la fame, e lunghe file di profughi costipavano le strade verso gli ultimi capoluoghi leali, Madrid, Barcellona e Valencia, e verso la Francia. Non restava al Presidente che aiutare la Croce Rossa a inviare derrate alimentari alla popolazione: dei 100.000 barili di grano mensili disposti dall’amministrazione ne erano giunti a destinazione solo 60.000 per mancanza di fondi, poiché gli organizzatori temevano di essere considerati “comunisti”. Per non indispettire i cattolici, il 19 dicembre 1938 Roosevelt nominò uno di loro, il finanziere George McDonald, a capo del nuovo Committee for Impartial Civilian Relief in Spain, di cui facevano parte quattordici magnati; l’obiettivo del Comitato era aiutare la Croce Rossa Internazionale e l’American Friends Committee a raccogliere 500.000 dollari per gli aiuti. Poiché i più bisognosi erano inevitabilmente i repubblicani, l’opinione pubblica cattolica insorse: era noto che i sostenitori della Repubblica al governo speravano che i Repubblicani,una volta risollevato il morale, avrebbero ripreso a combattere. McDonald fu vessato a tal punto che abbandonò il comitato, paralizzandolo86. Nel gennaio 1939 le proteste a favore e contro l’embargo tornarono a farsi sentire; Roosevelt si mostrò ancora una volta riluttante ad esporsi in prima persona, nonostante i sondaggi incoraggianti. Eleanor Roosevelt, che aveva sempre trovato l’atteggiamento del marito inaccettabile, lei che con i suoi fondi sulla rubrica “My Day” aveva sempre difeso la Repubblica87, lo affrontò direttamente. Ma il giorno 25 il Presidente disse che non pensava che firmare un ordine esecutivo sarebbe bastato a porre fine all’embargo: i congressisti ritenevano che l’opinione pubblica non ne comprendesse le eventuali conseguenze88. Due giorni dopo, in riunione con il Gabinetto, ammise che l’embargo era stato un grave errore, ma ormai Barcellona era caduta89. L’amarezza di Eleanor fu grande quando Washington riconobbe il governo di Franco il 3 aprile, due giorni dopo la fine della guerra90.
- 91 Ibidem, p. 139.
- 92 HULL, Cordell, op. cit., pp. 616-618.
43Ma il Presidente non era affatto sollevato: quando l’ambasciatore Bowers tornò dalla Spagna, subito dopo la caduta di Madrid, trovò il Presidente afflitto e si sentì dire: «Lei ha sempre avuto ragione; mi sono sbagliato a causa di false informazioni»91. Il suo non era, come pure si è sostenuto, un tentativo di placare il vivace Bowers o di evadere le proprie responsabilità, poiché i tentativi di intervenire erano stati sinceri, benché sempre sottobanco. Persino l’inflessibile e poco emotivo Hull dovette sentirsi in imbarazzo: la scelta di riconoscere Franco solo dopo la vittoria finale era quasi un segnale di speranza, un rifiuto di liquidare bruscamente la questione, come invece avevano fatto Francia e Inghilterra, il cui riconoscimento era giunto molto prima, il 27 febbraio. L’ormai ex-ambasciatore spagnolo venne a salutarlo, ottenendo la promessa di intercedere presso Franco perché il nuovo governo fosse clemente con i prigionieri. Hull non dimenticò la promessa, e fu sempre severo con il nuovo ambasciatore Juan Francisco de Cárdenas92. L’impegno nella Seconda Guerra Mondiale doveva rappresentare il riscatto collettivo.
7. Conclusioni
44Franklin Delano Roosevelt fu sempre un uomo riservato: preferiva che fossero i suoi collaboratori a dirigere la politica statunitense, e non affidava volentieri i propri pensieri a diari o memorie, benché fosse molto solerte nell’illustrare il suo grande progetto di risanamento economico. La politica estera fu sempre valutata avendo in mente le conseguenze sugli Stati Uniti prima e sul resto del mondo poi; pur conoscendo l’importanza dei buoni rapporti, non si propose mai di guidare la politica estera europea, ma solo di seguirla. L’embargo alla Spagna fu una sua idea, che mantenne a lungo con convinzione, perché, riteneva, così si sarebbe evitata la guerra e gli Stati Uniti non sarebbero stati danneggiati sul piano internazionale.
- 93 Il governo britannico interpretò sempre la guerra civile spagnola come uno scontro tra la ‘barbari (...)
45A differenza dei premier britannici Baldwin e Chamberlain, il Presidente non si augurò mai la vittoria di Franco93, sorretto in questo da molti suoi amici e collaboratori, e nemmeno gli mancò il coraggio di osare, ma temé sempre che esporsi in prima persona avrebbe innescato una crisi interna ed esterna. Seppe cambiare l’atteggiamento proprio dello Stato, da una profonda diffidenza contaminata dall’anticomunismo al sostegno aperto che si spinse fino ai contatti con gli agenti sovietici negli USA e alla tolleranza nei confronti dei volontari internazionali; non seppe e non poté cambiare il corso degli eventi, e anche dopo la vittoria su Hitler la Spagna fu per Roosevelt una costante fonte di rimorsi, al punto da immaginare, come suo solito, un altro piano avventuroso per rimuovere l’odiato generale. Ma ancora una volta, l’opposizione britannica, la prudenza di Cordell Hull e, infine, la sua prematura scomparsa il 12 aprile 1945, impedirono a F. D. Roosevelt di cambiare il corso della storia.
Note
1 Foreign Relations of the United States. Diplomatic Papers (d’ora in poi: FRUS), 1931, I, Washington, Government Printing Office 1946, p. 985.
2 Laughlin era convinto che il trionfo repubblicano si sarebbe limitato solo ad alcune grandi città e che il risultato finale avrebbe premiato la monarchia. Si veda BOSCH, Aurora, Miedo a la democracia, Barcelona, Crítica, 2012, p. 8.
3 ALCALÁ ZAMORA, Niceto, Memorias, Barcelona, Planeta, 1977, p. 50.
4 BAHAMONDE, Ángel (coord.), Historia de España 1875-1939, Madrid, Cátedra, 2005, pp. 351, 531.
5 Ibidem, p. 547.
6 FRUS, 1931, I, p. 986; BOSCH, Aurora, op. cit., p. 22.
7 Tuttavia, dopo i violenti scioperi organizzati in estate dalla potente rete sindacale anarchica CNT, i sovietici si resero conto che anarchici e socialisti erano molto più influenti del piccolo e male rappresentato Partito Comunista Spagnolo; BOSCH, Aurora, op. cit., pp. 34-36.
8 FRUS, 1931, I, p. 988. Il Presidente spagnolo era ben deciso a non fare la parte di Kerenskij: già il 13 aprile, 1930, quasi un anno prima della proclamazione della Repubblica, in un discorso al Teatro Apolo di Valencia: «una Repubblica possibile, di governo, conservatrice, che attragga le forze governative della classe media e degli intellettuali spagnoli, la servo, la gestisco, la propongo e la difendo; una Repubblica convulsa, epilettica, piena di entusiasmo e idealismo, ma priva di ragione, non assumerò la responsabilità di instaurarla in Patria». Cfr., MAURA, Miguel, Así cayó Alfonso XIII. De una dictadura a otra, Barcelona, Ariel, 1966, p. 57.
9 FRUS, 1931, I, p. 990.
10 FRUS, 1931, I, p. 993.
11 BOSCH, Aurora, op. cit., p. 21.
12 Ibidem, pp. 21-22.
13 FRUS, 1931, I, pp. 993-994.
14 L’articolo 5 della Costitución de la República Española, 1931, recitava: «Lo stato spagnolo non ha religione ufficiale»; l’articolo 25 stabiliva, tra le altre cose, che: la religione non poteva essere fonte di privilegio sociale; che lo Stato e gli enti locali non erano tenuti a farsi carico delle istituzioni religiose; che tutte le religioni erano considerate Associazioni e ricadevano sotto legislazione speciale, così come gli Ordini religiosi che non «imponevano giuramento a un potere diverso da quello statale», nel qual caso si sarebbe proceduto alla loro soppressione e alla nazionalizzazione e redistribuzione dei loro beni a scopi benefici e didattici; che l’insegnamento e il commercio erano proibite a persone e ordini religiosi.
15 BOSCH, Aurora, op. cit., pp. 26-28.
16 Ibidem, p. 28. Il contratto fu rescisso due anni dopo dal generale Damaso Berenguer, ma la Repubblica lo rinnovò nel 1931, con grande allarme degli Stati Uniti, che vi scorsero un avvicinamento tra Spagna e URSS. Il che era improbabile, dal momento che i due Paesi non avranno rapporti diplomatici fino all’agosto del 1936.
17 FRUS, 1931, I, p. 1001.
18 FRUS, 1931, I, pp. 997-998.
19 FRUS, 1931, I, pp. 1001-1002.
20 FRUS, 1931, I, pp. 1006-1007.
21 FRUS, 1932, II, Washington, Government Printing Office 1947, p. 545.
22 FRU, 1932, II, pp. 547-560.
23 FRUS, 1932, II, pp. 560-578.
24 Il periodo tra la fine del 1931 e il principio del 1933 era stato segnato da numerosi scioperi organizzati dagli anarchici, che si erano trasformate in vere e proprie insurrezioni, con tanto di proclamazione di “repubbliche socialiste”. Fatti del genere si erano verificati a Castilblanco (31 dicembre 1931), Arnedo (5 gennaio 1932), a Logroño, a Manresa etc. Tutti i moti erano stati domati con la forza. Il 4 luglio era iniziato uno sciopero dei telefonisti che terminò solo il 29 con un saldo di 20 morti e 40 feriti. AZAÑA, Manuel, Diarios completos, Barcelona, Crítica, 2004, pp. 245-247; BOSCH, Aurora, op. cit., pp. 34, 68-69. Desterà particolare preoccupazione in Laughlin la seconda insurrezione nell’Alto Llobregat, e l’eccidio di Casas Viejas nel gennaio 1933.
25 FRUS, 1932, II, pp. 577-578.
26 CHAPMAN, Michael E., Arguing Americanism. Franco Lobbyists, Roosevelt’s Foreign Policy and the Spanish Civil War, Kent (OH), Kent State University Press, 2011, pp. 78-80.
27 BOWERS, Claude, My Life. The Memoirs of Claude Bowers, New York, Simon & Schuster, 1962, pp. 265-268.
28 FRUS, 1933, II, Washington, Government Printing Office 1949, p. 697.
29 Fin dalla proclamazione della Repubblica, i suoi governanti erano a conoscenza delle intenzioni eversive degli alti ufficiali, principalmente a causa dei frequenti disordini provocati da anarchici ed estremisti di destra, e del drastico ridimensionamento dell’esercito. Manuel Azaña, che in qualità di Ministro della Guerra ne era il diretto responsabile, scrisse nel suo diario che Franco era «il più temibile» tra i potenziali golpisti; AZAÑA, Manuel, op. cit., p. 217. Ciononostante, e pur essendo monarchico, non partecipò al putsch del 10 agosto 1932, preferendo attendere il momento propizio. Cfr. PALACIOS, Jesús, PAYNE, Stanley, Franco, Barcelona, Planeta de los Libros, 2014, pp. 119-135.
30 LITTLE, Douglas, Malevolent Neutrality, Ithaca (NY), Cornell University Press, 1985, pp. 136-137.
31 FRUS 1933, II, pp. 706-718.
32 FRUS 1934, II, Washington, Government Printing Office 1951, pp. 687-695.
33 BOSCH, Aurora, op. cit., pp. 89-90; Dollfuss sarà ucciso a sua volta dalle Heimwehren il 25 luglio 1934.
34 Ibidem, pp. 98-99.
35 LIZ, Carlos, Octubre 1934. Insurrecciones y revolución, Sevilla, Espuela de Plata, 2009, pp. 62-70.
36 PRESTON, Paul, Franco, Caudillo de España, Barcelona, Grijalbo, 1994, p. 138.
37 I danni materiali furono i seguenti: 60 edifici pubblici, 54 (o 58) chiese, 32 fabbriche e 740 abitazioni private. I rivoltosi causarono 66 interruzioni ferroviarie e 31 interruzioni stradali. Infine, il governo sequestrò 89.935 tra moschetti, fucili e mitragliatrici, 33.211 pistole, 50.585 candelotti di dinamite e 41 cannoni, questi ultimi tutti in possesso dei minatori asturiani. RUIZ, David, Octubre de 1934. Revolución en la República Española, Madrid, Síntesis, 2008, p. 10; si veda anche BOSCH, Aurora, op. cit., p. 100.
38 Sia Claude Bowers che Diego Martínez Barrio, ex radicale, più volte ministro, si dissero convinti che la ‘normalizzazione’ fosse solo un pretesto usato da Lerroux e Gil Robles per sbarazzarsi temporaneamente degli avversari politici. BOWERS, Claude, Missione in Spagna, Milano, Feltrinelli, 1957, p. 122; MARTÍNEZ BARRIO, Diego, Memorias, Barcelona, Planeta 1983, pp. 263-264.
39 LIZ, Carlos, op. cit, pp. 78-85. Nelle sue memorie Bowers scrisse di perquisizioni di giornalisti, edifici pubblici e alberghi costantemente presidiati dall’esercito e retate di oppositori di tutte le tendenze, mentre Lerroux riceveva saluti fascisti, e la stampa di destra riversava su Azaña, contrario all’insurrezione fin dall’inizio, epiteti irriferibili. BOWERS, Claude, op. cit., pp. 121-126.
40 LITTLE, Douglas, op. cit., p. 142.
41 Ibidem.
42 PORTELA VALLADARES, Manuel, Memorias, Madrid, Alianza, 1988, pp. 184-198.
43 I tentativi insurrezionali dei generali ostili alla Repubblica risalivano al 1932, quando il generale José Sanjurjo si recò a Roma per sollecitare aiuti da Italo Balbo per il putsch del 10 agosto, benché Mussolini si dissociasse dalla cosa; due anni dopo, una delegazione guidata dal leader monarchico Antonio Goicoechea incontrò Italo Balbo, mentre José Primo de Rivera, capo della Falange (l’organizzazione fascista spagnola) si rivolgeva alla Germania. capo della Falange (l’organizzazione fascista spagnola) si rivolse alla Germania. Cfr. GUARIGLIA, Raffaele, Ricordi: 1922-1946, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1945, pp. 188-190, 203; LIZARZA IRIBARREN, Antonio, Memorias de la conspiración, Madrid, Dyrsa, 1986, pp. 28-32.
44 Il governo era stato informato da più fonti della cospirazione, maturata l’8 marzo: Azaña ne era stato informato dal generale Hidalgo de Cisneros, assistente di Casares Quiroga al Ministero della Guerra, il quale era stato più volte avvertito da Largo Caballero. Il primo ministro preferì tuttavia fidarsi della parola d’onore di Emilio Mola, vero architetto dell’insurrezione, i cui piani erano, in parte, trapelati. VIÑAS, Ángel, La soledad de la República, Barcelona, Crítica, 2010, pp. 31-34.
45 HULL, Cordell, Memoirs, New York, Macmillan Co., 1948, p. 476.
46 PADELFORD, Norman, «International Law and the Spanish Civil War», in American Journal of International Law, 31, 2, 4/1937, pp. 226-243; O’ROURKE, Vernon, «Recognition of Belligerency in the Spanish Civil War», in American Journal of International Law, 31, 2, 4/1937, pp. 398-413.
47 HULL, Cordell, op. cit., p. 481.
48 EDEN, Anthony, Di fronte ai dittatori. Memorie 1931-1938, Milano, Garzanti, 1962, p. 504.
49 FRUS, 1936, I, p. 452.
50 Ibidem, pp. 444-446.
51 HULL, Cordell, op. cit., pp. 397-418.
52 TIERNEY, Dominic, FDR and the Spanish Civil War. Neutrality and Commitment in the Struggle that divided America, Durham (NC), Duke University Press, 2007, p. 33.
53 HULL, Cordell, op. cit., p. 484.
54 TIERNEY, Dominic, op. cit., p. 42.
55 Ibidem, p. 63 e pp. 48-51.
56 Ibidem, p. 51.
57 LANDIS, Arthur, Death in the Olive Groves, New York, Paragon House Publishers, 1988, p. 3.
58 Abraham Lincoln Brigades Archives, Alba – Database, URL: < http://www.alba-valb.org/volunteers > [consultato il 27 giugno 2017].
59 TIERNEY, Dominic, op. cit., pp. 66-67.
60 FRUS, 1937, II, Washington, Government Printing Office 1954, p. 224-226.
61 Ibidem, pp. 223-224.
62 THOMÁS, Joan María, (coord.), Estados Unidos, Alemania, Gran Bretaña, Japón y sus relaciones con España entre la guerra y la posguerra, Madrid, Comillas 2016, p. 15.
63 TIERNEY, Dominic, op.cit., p. 168. Le forniture americane di armi e carburante alla Spagna saranno autorizzate solo dal Presidente Dwight D. Eisenhower nel gennaio 1954, poiché Harry S. Truman si rifiutò sempre di scendere a patti con il Caudillo, considerato dal successore di Roosevelt sì un valido alleato contro il comunismo, ma non per questo migliore di Hitler, Mussolini o Stalin. Si veda BOWEN, Wayne H., Con la mayor reticencia. Harry Truman, Francisco Franco y la alianza España-Estados Unidos, in THOMÁS, Joan María, op. cit., pp. 63-101.
64 Il 26 aprile 1937 lo Stato Maggiore franchista compilò un riassunto delle operazioni aeree in tutta la Spagna: l’operazione su Guernica, che in realtà mirava a distruggere solo il ponte per tagliare la ritirata ai “rossi”, occupava il primo posto. Vi parteciparono spagnoli, tedeschi e italiani. Il documento, accompagnato da un analoga nota italiana, è riprodotto in FONTES DE GARNICA, Ignacio, 1937. El crimen fue en Guernica. Análisis de una mentira, Madrid, Fontana, 2014, pp. 91-92. Una testimonianza del bombardamento, tratta dal diario del pilota neofita Harro Harder, si trova in RIES, Karl, RING, Hans, Legion Condor 1936-1939. Eine illustrierte Dokumentation, Mainz, Verlag Dieter Hoffmann, 1980, p. 62. Harder, allora ventiquattrenne, definisce l’azione «una porcheria inaudita» [eine unerhörte Schweinerei].
65 SOUTHWORTH, Herbert, Guernica! Guernica! A Study in Journalism, Diplomacy, Propaganda and History, Berkeley, California University Press, 1977, p. 32.
66 Ibidem, pp. 223-224.
67 Ibidem, p. 14.
68 CHAPMAN, Michael, op. cit., p. 119.
69 FRUS, 1937, II, p. 292.
70 Si faccia riferimento al saggio di WIESEN COOK, Blanche, Eleanor Roosevelt. The Defining Years 1933-1938, London, Penguin Books, 2000.
71 The Public Papers and Addresses of Franklin D. Roosevelt. 1937. The Constitution Prevails, New York, Macmillan, 1941, pp. 185-186.
72 HULL, Cordell, op. cit., p. 511.
73 TIERNEY, Dominic, op. cit., p. 36 e p. 72.
74 ICKES, Harold, The Secret Diary of Harold Ickes, vol. II, The Inside Struggle 1936-1939, New York, Simon & Schuster, 1954, p. 277.
75 TIERNEY, Dominic, op. cit., pp. 76-77.
76 ID., «Franklin D. Roosevelt and Covert Aid to the Loyalists in the Spanish Civil War, 1936-39», in Journal of Contemporary History, 39, 3, 7/2004, pp. 299-313.
77 Ibidem, p. 90.
78 Ibidem, p. 91.
79 VALAIK, J. David, Catholics, «Neutrality, and the Spanish Embargo, 1937-1939», in The Journal of American History, 54, 1, 6/1967, pp. 73-85.
80 CHAPMAN, Michael, op. cit., pp. 27-32.
81 ID., «Pro-Franco Anti-Communism: Ellery Sedgwick and the Atlantic Monthly», in Journal of Contemporary History, 41, 4, 10/2006, pp. 641-662.
82 Ibidem, p. 650.
83 Ibidem.
84 TIERNEY, Dominic, op. cit., pp. 89-90.
85 Ibidem, pp. 115-121; HULL, Cordell, op. cit., pp. 601-611.
86 TIERNEY, Dominic, op. cit., pp. 121-123.
87 WIESEN COOK, Blanche, op. cit., p. 401.
88 TIERNEY, Dominic, op. cit., cit., p. 128.
89 Ibidem, p. 86.
90 Ibidem, p. 132.
91 Ibidem, p. 139.
92 HULL, Cordell, op. cit., pp. 616-618.
93 Il governo britannico interpretò sempre la guerra civile spagnola come uno scontro tra la ‘barbari comunista’ (la Repubblica) e l’ordine tradizionale, incarnato da Franco. Il principale divulgatore della causa nazionalista nel Paese fu il giornalista anglo-spagnolo Luís Bolín, corrispondente del quotidiano monarchico ABC. Bolín ebbe un ruolo chiave nella riuscita dell’insurrezione, poiché affittò il Dragon Rapide che trasportò Franco dalle Canarie a Tetuán, nel Marocco spagnolo. Cfr. BOLÍN, LUÍS, Spain. The vital years, Worthing, Littlehampton Books Service, 1966, p. 11. Sull’atteggiamento dei Conservatori di veda BUCHANAN, Tom, Britain and the Spanish Civil War, Cambridge University Press, 1997, pp. 39 et seq. Una trattazione sintetica si trova in CROWSON, Nick J., Facing Fascism. The Conservative Party and the European Dictators 1935-1940, London-New York, Routledge 1997, pp. 21-51. Un’indagine più aggiornata sulla complicità del MI6 nella sollevazione e vittoria di Franco è di DAY, Peter, Franco’s Friends. How British Intelligence helped bring Franco to Power, London, Biteback Publishing, 2011. Infine, si consiglia anche la lettura di VIÑAS, Ángel, La conspiración del general Franco y otras revelaciones acerca de una guerra civil desfigurada, Barcelona, Crítica, 2011.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Enrico Gori, «Gli Stati Uniti e la Spagna», Diacronie [Online], N° 30, 2 | 2017, documento 5, online dal 29 juillet 2017, consultato il 30 novembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/5826; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.5826
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su