N° 32, 4 | 2017
Proiezioni individuali e agire collettivo nella storia
Ruoli sociali, aspetti politici e nodi storiografici tra pubblico e privato
A cura di Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Luca Zuccolo
-
Nota introduttiva n. 32 – dicembre 2017 [Testo integrale]
-
I. Miscellaneo
-
Arshile Gorky, Garden in Sochi, 1941 (image/jpeg – 17k)
-
Dalla public history alla applied history [Testo integrale]Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericanoArticolo 1
-
Il Pci di Enrico Berlinguer e le elezioni europee attraverso la lettura della stampa comunista (1979-1984) [Testo integrale]Articolo 2
-
Rafforzare l’Islam nella Turchia contemporanea [Testo integrale]Il ruolo femminile tra pubblico e privatoArticolo 3
-
Artisti popular fra contestazione e riflusso [Testo integrale]Il caso di Angelo BranduardiArticolo 4
-
La rivoluzione russa e i socialisti italiani nel 1917-18 [Testo integrale]Articolo 5
-
-
II. Laboratorio
-
Telephone Switchboard Operators (image/jpeg – 33k)
-
Introduzione. Laboratorio n. 32 – dicembre 2017 [Testo integrale]
-
Le donne, il fordismo, Gramsci [Testo integrale]Una prospettiva di genere sulla società statunitense (1909-1930)Articolo 6
-
Considerazioni introduttive. Laboratorio n. 32 – dicembre 2017 [Testo integrale]
-
Feminist sex wars [Testo integrale]Articolo 7
-
No bad women, just bad laws [Testo integrale]Articolo 8
-
Donne musulmane e lavoro in Medio Oriente e Nord Africa [Testo integrale]Articolo 9
-
L’insostenibile amarezza dell’essere precari [Testo integrale]Vita e lavoro delle donne negli anni della crisi globaleArticolo 10
-
-
III. Recensioni
-
Untitled (image/jpeg – 20k)
-
Deborah Paci, L’arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI secolo) [Testo integrale]Articolo 11
-
Articolo 12
-
Emanuela Locci, Storia della massoneria femminile. Dalle corporazioni alle obbedienze [Testo integrale]Articolo 13
-