Catherine Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell’Africa
Catherine Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp.
Testo integrale

Credits: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp.
- 1 Studiosa di fama internazionale, è professore emerito all’Università Diderot di Parigi. Tra le sue (...)
- 2 CARBONE, Giovanni, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Bologna, Il Mulino, 2005.
- 3 SPEITKAMP, Winfried, Breve storia dell’Africa, Torino, Einaudi, 2010 [Ed. originale: Kleine Geschic (...)
- 4 CALCHI NOVATI, Giampaolo, VALSECCHI, Pierluigi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme poli (...)
- 5 FAGE, John Donnelly, Storia dell’Africa, Torino, SEI, 1995 [Ed. originale: A history of Africa, Lon (...)
1Il testo di Catherine Coquery-Vidrovitch1, pubblicato inizialmente a Parigi nel 2011 con il titolo originale Petite histoire de l’Afrique. L’Afrique au sud du Sahara de la préhistoire à nos jours e successivamente tradotto in italiano per Il Mulino da Aldo Pasquali, rappresenta sicuramente una meta importante per gli studi sull’Africa subsahariana in Italia. Nonostante, infatti, lo stesso anno, il 2012, abbia visto la pubblicazione della terza edizione del lavoro di Giovanni Carbone sulla storia politica dell’Africa a sud del Sahara2, non sono molti, in lingua italiana, i testi di ampio respiro sulla storia del continente dalla preistoria fino ai nostri giorni e che, soprattutto, tengano conto non solo del discorso politico, ma anche di quello sociale, antropologico e archeologico per la costruzione della narrazione storica. Tra questi si possono citare un lavoro di Winfried Speitkamp3, un altro di Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, la cui prima edizione risale al marzo del 20054, per poi dover fare un salto decennale all’indietro per trovare il testo di John Donnelly Fage, edito nel 1995 da SEI5.
- 6 COQUERY-VIDROVITCH, Catherine, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, p. 8 [Ed. origin (...)
- 7 Ibidem, p. 18.
2L’impostazione storiografica che sorregge tutto il testo segue sicuramente la scia degli studi post-coloniali in Africa6. Dal punto di vista metodologico, non possiamo però non evidenziare anche alcuni concetti e impostazioni di ricerca legati agli studi della World History: per esempio l’accento sul ridimensionamento, specie da parte degli storici africani, del peso del colonialismo nella storia del continente sul lungo periodo7, oppure l’approdo al concetto di “regione” come una necessità data dalla storia africana stessa, o ancora l’apertura a nuovi tipi di fonti, tipiche di una storiografia molto recente, che prendono in considerazione l’ambiente, le malattie o addirittura la genetica e l’etnobotanica. Non solo l’Africa è un continente ancora da scoprire a fondo, ma la sua stessa struttura e storia impongono un generale ripensamento di gran parte delle categorie concettuali con le quali il pensiero storiografico si era abituato ad analizzare il passato.
- 8 Ibidem, p. 16.
3L’Africa è un gigantesco continente di oltre 30 milioni di km2, abitato da più di 1 miliardo di persone e diviso in 54 Stati; è attraversata dalla linea dell’Equatore e dai due tropici, Cancro e Capricorno. Suddivisione geografica, questa, che impone al continente africano una varietà di climi, ambienti, società e culture davvero impressionante. Non a caso quindi una delle prime puntualizzazioni che l’autrice fa, è che «L’Africa non è dunque un’identità omogenea e, evidentemente, ancor meno un paese o uno stato»8.
4Appare subito evidente allora, fin dalle prime pagine del libro, che l’Africa è un obiettivo privilegiato per continui fraintendimenti e luoghi comuni generati soltanto in parte da ingenua ignoranza o cattiva informazione. Parte delle tesi di Coquery-Vidrovitch, infatti, sono volte ad evidenziare gli effetti del punto di vista eurocentrico: la formazione, per esempio, di una nutrita schiera di stereotipi che ancora condizionano l’opinione pubblica europea, anche accademica. La colonizzazione europea del continente, svoltasi in linea di massima a partire dalla seconda metà del XIX secolo e conclusasi definitivamente nella seconda metà del XX, ha portato alla formazione di un immaginario collettivo europeo distorto e fuorviante rispetto a ciò che è veramente il continente africano.
- 9 Ibidem, p. 8.
- 10 Ibidem, pp. 54-56.
- 11 Ibidem, p. 36.
- 12 Ibidem, pp. 53-54.
- 13 Ibidem, p. 19.
5Sostanzialmente il testo è diviso in due macro aree delle quali la prima ha un impianto spiccatamente metodologico, sociale ed antropologico; essa è divisa in cinque brevi capitoli, Metodi e fonti, Le origini, L’ambiente e i popoli, L’evoluzione delle strutture sociali e L’Africa subsahariana nella storia della globalizzazione. Nonostante la molteplicità delle tematiche affrontate nei singoli capitoli, esistono indubbiamente diverse riflessioni sottese che fungono da comune denominatore: prima di tutto il tentativo di Coquery-Vidrovitch di cancellare il pregiudizio, cronicamente iscritto nella storia europea, dell’Africa come continente senza storia: «Dopo mezzo secolo di importanti lavori sull’argomento, si tratta finalmente di far capire a un pubblico non specializzato che non solo l’Africa ha una storia, ma che questa, oltre a essere la più lunga di tutte, non è né meno varia né meno avvincente delle altre»9. Altro comune denominatore è la condizione ecologica e ambientale: in quasi tutti questi capitoli infatti, l’autrice mette in mostra il rapporto strettissimo tra qualsiasi ambito d’esistenza dei popoli africani e la forza della natura. Dalla religione10 all’agricoltura semi-itinerante11, dall’autoregolazione sociale12 alla politica e all’economia, tutto in Africa è pesantemente influenzato, e nella maggior parte dei casi determinato, da un ambiente non certo generoso: «terre in genere povere, tranne la valle del Nilo o alcuni rari territori vulcanici; rischi secolari di lunghissime carestie in gran parte del continente; terreni spesso troppo duri […] o troppo dilavati […]; antiche malattie mai, o troppo tardi, debellate, come la malaria, la malattia del sonno diffusa dalla penetrazione coloniale, l’oncocercosi e svariate parassitosi»13.
- 14 Ibidem, pp. 18-19.
- 15 Ibidem, p. 27.
6L’ambiente risulta talmente determinante in Africa da essere considerato uno dei due fattori chiave per comprendere il grande enigma africano: perché, si chiede l’autrice, nonostante l’umanità sia nata in Africa e abbia visto fiorire grandiose civiltà come quella egiziana o abbia conosciuto grandi commerci transcontinentali come l’esportazione del sale, dell’oro, del ferro o dell’avorio, «siamo arrivati a questo punto? Come si può spiegare un simile e così radicale capovolgimento?»14. In sostanza la Coquery-Vidrovitch si interroga sull’origine di questa grande divergenza, di questo cambio di rotta della storia: come è stato possibile che, nonostante i promettenti esordi, «l’iniziativa dei cambiamenti storici sia sfuggita di mano agli africani per due millenni»15.
- 16 Ibidem, pp. 19-20.
7Il secondo fattore, invece, viene individuato nelle tratte degli schiavi e nelle frequenti colonizzazioni16; argomento maggiormente trattato nella seconda parte del libro, anch’essa divisa in cinque brevi capitoli: Le grandi tappe della storia africana fino al XVI secolo, La schiavitù africana, L’indipendenza africana nel XIX secolo, L’età coloniale e le trasformazioni sociali di lunga durata, Decolonizzazione e indipendenza. L’impianto della trattazione è decisamente più storico rispetto ai capitoli precedenti e anche se l’esposizione è, per forza di cose, limitata ad alcune aree tematiche ben precise; la narrazione è cronologica e segue le grandi tappe della storia africana dall’Antico Egitto fino ai giorni nostri.
8Alle tratte degli schiavi viene dedicato tutto il settimo capitolo; esse vengono articolate in tre direzioni: verso l’oceano Indiano e l’Asia, verso il Mediterraneo attraverso il Sahara e verso le Americhe, attraverso l’oceano Atlantico. La Coquery-Vidrovitch fornisce alcune puntualizzazioni teoriche con l’intento di dissipare certi luoghi comuni sorti nell’opinione pubblica internazionale soprattutto riguardo allo stretto rapporto tra il colore della pelle (nero) e la pratica della schiavitù.
- 17 Ibidem, p. 84.
- 18 Ibidem, p. 84.
- 19 Ibidem, p. 91.
9L’autrice, infatti, spiega che nella cultura greca e musulmana, per esempio, il termine schiavo era impiegato con criteri differenti dal colore della pelle: in Grecia “schiavi” potevano essere tutti coloro che non erano greci17. Stessa cosa si verificava fra gli arabi musulmani, dove «ogni pagano, vale a dire ogni non musulmano […], poteva essere ridotto in schiavitù»18. Il razzismo basato sul colore della pelle venne introdotto e diffuso nel mondo cristiano attraverso l’elaborazione del mito di Cam, dalla cui generazione, per via di una maledizione divina, sarebbe nato un figlio nero, progenitore a sua volta degli etiopi e degli africani. Gli effetti demografici della tratta negriera furono «consistenti»19: la Coquery-Vidrovitch sostiene che, osservandolo sul lungo periodo, il continente africano è il solo al mondo «dove la popolazione non è aumentata nel lungo periodo compreso tra l’inizio del Cinquecento e la fine dell’Ottocento». Questo fattore demografico potrebbe essere alla base dell’enigma africano denunciato all’inizio del libro.
- 20 Ibidem, p. 97.
- 21 Ibidem, p. 99.
10Per quanto riguarda invece il XIX secolo, «fu un secolo di grandi sconvolgimenti, che derivavano solo in parte dai disordini legati al progresso coloniale, ancora molto limitato»20. Molto più rilevanti furono le due tratte di schiavi che dividesero il continente: la tratta Atlantica e quella verso l’oceano Indiano. Sulla costa occidentale del continente infatti sorsero, verso la fine del Seicento, alcuni piccoli regni «negrieri» che facevano del commercio di schiavi la loro principale fonte di reddito. Svolgevano periodicamente incursioni all’interno di territori vicini per fare prigionieri e acquistare armamenti e munizioni con il ricavato della loro vendita. Un esempio molto significativo di questa realtà politica africana è stato il lungo regno di re Ghezo (1818-1858) che faceva della tratta negriera un fondamento del suo sistema politico21.
11Anche sulla sponda orientale si formarono realtà politiche basate sul commercio degli schiavi: questa volta, però, indirizzati verso l’oceano Indiano e a clienti nella maggior parte dei casi musulmano. La principale rotta commerciale evidenziata dall’autrice è senza dubbio quella sorta tra l’isola di Zanzibar, l’Arabia meridionale e Bombay.
12L’altro macrofattore sottolineato dalla Coquery-Vidrovitch per un rallentamento del progresso africano è quello naturalmente del colonialismo:
- 22 Ibidem, p. 130.
I cambiamenti portati dalla colonizzazione europea – sotto la quale vissero almeno due o tre generazioni di africani, ma talvolta molte di più – furono enormi. Gli africani nati negli anni Sessanta vivono in un contesto che non ha più nulla a che vedere con quello conosciuto dai loro parenti nati un secolo prima22.
- 23 Ibidem, p. 111.
- 24 Ibidem, p. 119.
13Nonostante una fase embrionale di colonialismo sia rintracciabile già molto prima dell’Ottocento, attraverso la costruzione di forti ed insediamenti commerciali atti ad affermare la presenza di una nazione europea di fronte alle compagnie straniere concorrenti23, l’autrice pone come vera data di inizio del processo coloniale la conferenza internazionale di Berlino del 1884, dove venne decisa la spartizione delle rispettive zone d’influenza24; questo avrebbe impedito lo scatenarsi di guerre di rivalità tra potenze europee. La Coquery-Vidrovitch, quindi, fissa una prima fase coloniale nel periodo 1885-1930 circa, contraddistinta dallo sfruttamento minerario e da un’economia di tratta dei prodotti agricoli.
14A questa fece seguito una seconda fase, iniziata al termine della Seconda guerra mondiale, che vide emergere due dati significativi che, congiuntamente, avrebbero portato alla decolonizzazione: da parte occidentale il sorgere di dubbi e perplessità sui principi coloniali e sulla convenienza reale del mantenimento delle colonie e, da parte Africana, il sorgere di prime resistenze sindacali poi sfociate in aperte rivendicazioni di indipendenza nazionale.
- 25 Ibidem, p. 141.
- 26 Ibidem, p. 142.
15L’ultimo capitolo è dedicato al processo di decolonizzazione, suddiviso dall’autrice in 3 periodi: il periodo «neocoloniale», caratterizzato da una fortissima instabilità politica e sociale dovuta in parte allo sfasamento tra la classe politica, letteralmente incapace di gestire la situazione nella quale si era venuta improvvisamente a trovare, e il popolo, che pur di ottenere velocemente stabilità economica e amministrativa si gettava «tra le braccia di dittatori che incarnavano il contrario dell’idea democratica»25. Gli anni 1968-1980 nel quale si videro maturare le esigenze dei giovani africani e una maggiore africanizzazione dei quadri amministrativi e politici; infine l’autrice individua una cesura dopo il 1989, anno che segnò la conclusione della guerra fredda e di conseguenza «liberò almeno in parte le forze sociali e politiche interne fino a quel momento violentemente represse»26.
16Il libro si chiude con un piccolo spunto conclusivo nel quale l’autrice, da una parte afferma l’assoluto ottimismo nei confronti delle immense potenzialità dell’Africa di giocare un ruolo chiave nella futura storia mondiale, dall’altra ci pone alcune riflessioni interessanti di ordine spiccatamente metodologico e storiografico. Prima di tutto ricorda agli storici che la necessità di questo mestiere non è quella di giudicare ma di comprendere. A questo proposito l’autrice sostiene che è necessario naturalmente mantenere un’impostazione storiografica post-coloniale che demolisca l’impalcatura concettuale costruita a suo tempo dal colonialismo europeo in Africa, ma che non è produttivo fossilizzarsi su un risentito senso di colpa ed insistere su una storiografia che evidenzi esclusivamente le colpe delle nazioni europee in Africa. È ora di guardare avanti.
17In ultimo viene proposta una suddivisione del territorio africano che rifletta lo stato sociale e politico maturato nella sua storia: Africa settentrionale, Africa occidentale, Africa centro-orientale, Africa australe. Spetta forse ad autori successivi confermare la validità di tale suddivisione.
- 27 In questo suggeriamo la consultazione della bibliografia tematica proposta da Speitkamp nel suo già (...)
- 28 GOODY, Jack, Il furto della storia, Milano, Feltrinelli, 2008 [Ed. originale: The theft of history, (...)
- 29 WALLERSTEIN, Immanuel, La retorica del potere: critica dell’universalismo europeo, Roma, Fazi, 2007 (...)
18Nonostante la brevità, il libro risulta esaustivo e ben scritto, scorrevole e di facile lettura. Forse ci si aspettava una bibliografia di maggior spessore, ragionata e tematica in modo da poter fornire, secondo gli obiettivi dell’autrice, tutta una serie di strumenti bibliografici per approfondire i singoli argomenti27. Invece in fondo al libro, troviamo dei “suggerimenti di lettura” che in parte ripropongono opere citate nel testo e in parte esulano dalle indicazioni bibliografiche fornite in precedenza. Proprio i “suggerimenti di lettura” forniscono chiavi di lettura per comprendere l’impostazione metodologica dell’autrice: si noti, ad esempio, la presenza di testi di Goody28 e di Wallerstein29. In appendice al libro sono presenti, infine, sei cartine tematiche molto utili, che permettono una migliore comprensione del testo.
Note
1 Studiosa di fama internazionale, è professore emerito all’Università Diderot di Parigi. Tra le sue opere tradotte in italiano citiamo: COQUERY-VIDROVITCH, Catherine, Africa nera: mutamenti e continuità, Torino, Società editrice internazionale, 1990 [Ed. originale: Afrique noire: permanences et ruptures, Paris, Payot, 1985]; COQUERY-VIDROVITCH, Catherine, MONIOT, Henri, L’Africa nera dal 1800 ai nostri giorni, Milano, Mursia, 1977 [Ed. originale: L’Afrique noire de 1800 à nos jours, Paris, PUF, 1974].
2 CARBONE, Giovanni, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Bologna, Il Mulino, 2005.
3 SPEITKAMP, Winfried, Breve storia dell’Africa, Torino, Einaudi, 2010 [Ed. originale: Kleine Geschichte Afrikas, Stuttgart, Philipp Reclam jun. GmbH & Co, 2007].
4 CALCHI NOVATI, Giampaolo, VALSECCHI, Pierluigi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Roma, Carocci, 2005.
5 FAGE, John Donnelly, Storia dell’Africa, Torino, SEI, 1995 [Ed. originale: A history of Africa, London, Hutchinson, 1978].
6 COQUERY-VIDROVITCH, Catherine, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, p. 8 [Ed. originale: Petite histoire de l’Afrique. L’Afrique au sud du Sahara de la préhistoire à nos jours, Paris, La Découverte, 2011].
7 Ibidem, p. 18.
8 Ibidem, p. 16.
9 Ibidem, p. 8.
10 Ibidem, pp. 54-56.
11 Ibidem, p. 36.
12 Ibidem, pp. 53-54.
13 Ibidem, p. 19.
14 Ibidem, pp. 18-19.
15 Ibidem, p. 27.
16 Ibidem, pp. 19-20.
17 Ibidem, p. 84.
18 Ibidem, p. 84.
19 Ibidem, p. 91.
20 Ibidem, p. 97.
21 Ibidem, p. 99.
22 Ibidem, p. 130.
23 Ibidem, p. 111.
24 Ibidem, p. 119.
25 Ibidem, p. 141.
26 Ibidem, p. 142.
27 In questo suggeriamo la consultazione della bibliografia tematica proposta da Speitkamp nel suo già citato SPEITKAMP, Winfried, op. cit., pp. 343-367.
28 GOODY, Jack, Il furto della storia, Milano, Feltrinelli, 2008 [Ed. originale: The theft of history, Cambridge, Cambridge University Press, 2006].
29 WALLERSTEIN, Immanuel, La retorica del potere: critica dell’universalismo europeo, Roma, Fazi, 2007 [Ed. originale: European Universalism: The rhetoric of power, New York, London: New Press, 2006].
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Marco Bizzocchi, «Catherine Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell’Africa», Diacronie [Online], N° 15, 3 | 2013, documento 19, online dal 01 octobre 2013, consultato il 18 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/641; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.641
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su