Il mare per comunicare (L)
Abstract
Nel 1885 il governo italiano stipulò un contratto con la Pirelli per la costruzione e la manutenzione di dodici cavi per l’allacciamento di varie isole con la terraferma. Come conseguenza dell’accordo, la Pirelli costruì a San Bartolomeo, vicino La Spezia, uno stabilimento per il rivestimento dei cavi, ordinando al cantiere Thompson la nave cablografica Città di Milano, che operò anche oltre i confini nazionali, naufragando nel 1919 a Filicudi. Nel 1944 Ernesto Del Grande, cavista Pirelli, scrisse di questa storia, organizzando anche un portfolio con settantandue immagini. Le due fonti, rispettivamente dell’Archivio Storico Pirelli e della Biblioteca Sormani, vengono ora pubblicate per la prima volta, con una selezione di trentasei immagini di quest’ultimo.
Termini di indicizzazione
Parole chiave:
Pirelli, cablaggio, Ernesto Del Grande, Città di Milano (imbarcazione), reti telegraficheTesto integrale
Si ringrazia l’Archivio storico Pirelli e la Biblioteca Centrale – Palazzo Sormani del Comune di Milano per la concessione delle immagini storiche qui presentate.
SALA L. Il giuntaggio dei cavi sottomarini
1Il giunto, il coronamento del «faticoso lavoro» dei cavisti. Posata una certa lunghezza di cavo, essa veniva tagliata e la cima immersa in mare affidata a una boa. Si riprendeva quindi l’operazione dall’approdo opposto, posando il cavo grosso di sponda, i vari tipi intermedi e quello di fondo fino a raggiungere la boa. Presa a bordo la cima boata, si congiungeva al cavo nuovamente posato, gettando in mare il giunto, il cosiddetto giunto finale, che completava la linea.
Figura L1. Piroscafo Città di Milano, giunto sul cavo Napoli-Palermo. 1901

© Biblioteca Sormani, Milano
Figura L2. Piroscafo Città di Milano, giunto sul cavo Napoli-Palermo. S.d.

© Biblioteca Sormani, Milano
Figura L3. Piroscafo Città di Milano, giunto e impiombatura di un cavo sottomarino durante la campagna cablografica Talamona-Caprera. 23 maggio 1913

© Biblioteca Sormani, Milano
Indice delle illustrazioni
![]() |
|
---|---|
Titolo | Figura L1. Piroscafo Città di Milano, giunto sul cavo Napoli-Palermo. 1901 |
Credits | © Biblioteca Sormani, Milano |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/649/img-1.png |
File | image/png, 888k |
![]() |
|
Titolo | Figura L2. Piroscafo Città di Milano, giunto sul cavo Napoli-Palermo. S.d. |
Credits | © Biblioteca Sormani, Milano |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/649/img-2.png |
File | image/png, 937k |
![]() |
|
Titolo | Figura L3. Piroscafo Città di Milano, giunto e impiombatura di un cavo sottomarino durante la campagna cablografica Talamona-Caprera. 23 maggio 1913 |
Credits | © Biblioteca Sormani, Milano |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/649/img-3.png |
File | image/png, 883k |
![]() |
|
Titolo | Figura L4. Piroscafo Città di Milano, manovra per filare in mare un giunto finale. S.d. |
Credits | © Biblioteca Sormani, Milano |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/649/img-4.png |
File | image/png, 928k |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Stefania Elena Carnemolla, «Il mare per comunicare (L)», Diacronie [Online], N° 15, 3 | 2013, documento 1, online dal 01 octobre 2013, consultato il 20 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/649; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.649
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su