Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 15, 3I. ArticoliIl mare per comunicare (M)

I. Articoli
1

Il mare per comunicare (M)

Sala M
Stefania Elena Carnemolla

Abstract

Nel 1885 il governo italiano stipulò un contratto con la Pirelli per la costruzione e la manutenzione di dodici cavi per l’allacciamento di varie isole con la terraferma. Come conseguenza dell’accordo, la Pirelli costruì a San Bartolomeo, vicino La Spezia, uno stabilimento per il rivestimento dei cavi, ordinando al cantiere Thompson la nave cablografica Città di Milano, che operò anche oltre i confini nazionali, naufragando nel 1919 a Filicudi. Nel 1944 Ernesto Del Grande, cavista Pirelli, scrisse di questa storia, organizzando anche un portfolio con settantandue immagini. Le due fonti, rispettivamente dell’Archivio Storico Pirelli e della Biblioteca Sormani, vengono ora pubblicate per la prima volta, con una selezione di trentasei immagini di quest’ultimo.

Torna su

Testo integrale

Si ringrazia l’Archivio storico Pirelli e la Biblioteca Centrale – Palazzo Sormani del Comune di Milano per la concessione delle immagini storiche qui presentate.

SALA M. Posa e salpaggio dei cavi sottomarini

1Sul piroscafo Città di Milano la macchina per la posa e il rilevamento dei cavi sottomarini, fissata al ponte sottocoperta, mentre in coperta non erano che visibili le parti superiori dei tamburi e dei fantini, era a due tamburi. Un sistema di guide o rulli conduceva il cavo, con origine in una vasca, alla puleggia di poppa passando prima per un dinamometro, mentre altri due dinamometri si trovavano a prua fra i due tamburi e tre grosse puleggie. C’era poi l’indicatore d’imbando, con riferimento alla quantità di cavo posata in più rispetto al percorso, ciò che rendeva essenzialmente possibile il rilevamento del cavo nelle riparazioni, pescandolo in un punto qualsiasi del tracciato e riportarlo senza rischio di rottura in superficie. Né era consigliabile un imbando eccessivo sia perché il cavo, diventato assai più lungo, avrebbe consentito, così l’ingegnere Emanuele Jona, il «passaggio di un numero minore di parole al minuto» sia perché si sarebbe disposto sul fondo marino in «spire più o meno serrate, dando luogo alla formazione di cocche» tali da «compromettere l’isolamento e la solidità del cavo». Bisognava, cioè, proporzionare l’imbando al fondo, da qui la necessità di uno strumento come l’indicatore d’imbando, sorta contagiri sul tamburo di posa tale da rilasciare, aprendo o serrando i freni della macchina di posa, la quantità di cavo ideale.

Figura M1. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa e rilevamento. S.d.

Figura M1. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa e rilevamento. S.d.

© Biblioteca Sormani, Milano

Figura M2. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa e rilevamento. S.d.

Figura M2. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa e rilevamento. S.d.

© Biblioteca Sormani, Milano

Figura M3. Piroscafo Città di Milano, posa di un cavo sottomarino con apparecchio indicatore d’imbando durante la posa del cavo Napoli-Palermo. Aprile 1914

Figura M3. Piroscafo Città di Milano, posa di un cavo sottomarino con apparecchio indicatore d’imbando durante la posa del cavo Napoli-Palermo. Aprile 1914

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati

Figura M4. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa Taut wire e indicatore d’imbando. S.d.

Figura M4. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa Taut wire e indicatore d’imbando. S.d.

© Biblioteca Sormani, Milano

Figura M5. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa Taut wire e indicatore d’imbando durante la posa del cavo Napoli-Palermo. Aprile 1914

Figura M5. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa Taut wire e indicatore d’imbando durante la posa del cavo Napoli-Palermo. Aprile 1914

© Biblioteca Sormani, Milano

Figura M6. Piroscafo Città di Milano, boccaporto di una vasca del cavo. Luglio 1907

Figura M6. Piroscafo Città di Milano, boccaporto di una vasca del cavo. Luglio 1907

© Biblioteca Sormani, Milano

Figura M7. Piroscafo Città di Milano, operazione di salpaggio di un cavo agganciato sul fondo. 1914

Figura M7. Piroscafo Città di Milano, operazione di salpaggio di un cavo agganciato sul fondo. 1914

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura M1. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa e rilevamento. S.d.
Credits © Biblioteca Sormani, Milano
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/650/img-1.png
File image/png, 1,1M
Titolo Figura M2. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa e rilevamento. S.d.
Credits © Biblioteca Sormani, Milano
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/650/img-2.png
File image/png, 1,0M
Titolo Figura M3. Piroscafo Città di Milano, posa di un cavo sottomarino con apparecchio indicatore d’imbando durante la posa del cavo Napoli-Palermo. Aprile 1914
Credits Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/650/img-3.png
File image/png, 1,1M
Titolo Figura M4. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa Taut wire e indicatore d’imbando. S.d.
Credits © Biblioteca Sormani, Milano
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/650/img-4.png
File image/png, 1,0M
Titolo Figura M5. Piroscafo Città di Milano, macchina di posa Taut wire e indicatore d’imbando durante la posa del cavo Napoli-Palermo. Aprile 1914
Credits © Biblioteca Sormani, Milano
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/650/img-5.png
File image/png, 1,0M
Titolo Figura M6. Piroscafo Città di Milano, boccaporto di una vasca del cavo. Luglio 1907
Credits © Biblioteca Sormani, Milano
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/650/img-6.png
File image/png, 1004k
Titolo Figura M7. Piroscafo Città di Milano, operazione di salpaggio di un cavo agganciato sul fondo. 1914
Credits Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/650/img-7.png
File image/png, 1,1M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Stefania Elena Carnemolla, «Il mare per comunicare (M)»Diacronie [Online], N° 15, 3 | 2013, documento 1, online dal 01 octobre 2013, consultato il 19 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/650; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.650

Torna su

Autore

Stefania Elena Carnemolla

Laureatasi a Pisa con una tesi sul primo viaggio di Vasco da Gama in India, è stata borsista della “Fundação Calouste Gulbenkian”, Biblioteca Nacional de Portugal. È autrice di articoli e saggi accademici, nonché di due opere in volume. Giornalista pubblicista, dal 2011 è membro della “Research Users Advisory Committee” e della “European Holocaust Research Infrastructure”.

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search