Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 32, 4II. LaboratorioNo bad women, just bad laws

Abstract

Il presente saggio è incentrato sull’analisi della prostituzione in Germania e in Svezia dall’Ottocento sino all’età contemporanea. Si analizzano le legislazioni varate in questo periodo, il loro impatto sull’opinione pubblica e le testimonianze delle prostitute. Obiettivo del lavoro è dimostrare che, nonostante le normative siano cambiate nel corso degli anni, ancora non hanno raggiunto uno status definitivo, in quanto il tema della prostituzione è ancora oggetto di acceso dibattito.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

The infamous HerbertstraßeVisualizza l'immagine
Credits: by Alkan Boudewijn de Beaumont Chaglar on Flickr (CC BY-NC 2.0)

1. Introduzione

  • 1 SELMI, Giulia, Sex work. Il farsi lavoro della sessualità, Bologna, Bèbert edizioni, 2016, p. 8.

1È una questione assai dibattuta se i servizi sessuali possano o meno essere considerati un mestiere come un altro. Da sempre considerata una forma di immoralità, di devianza dalla norma e comportamento frutto di una mente malata, la prostituzione è spesso stata ritenuta una forma di mercificazione e vittimizzazione del femminile1. Diverse sono state le prese di posizione verso questo fenomeno, determinate dall’opinione pubblica e dalle differenti legislazioni varate nel corso degli anni dai vari paesi.

2Il lavoro sessuale emerge dunque come questione controversa e complessa che ha attraversato i secoli, ma di cui non si parla molto perché considerata tabù. Sullo scenario di questa disputa si differenziano opinioni e correnti. Il regolamentarismo considera la prostituzione come una normale attività professionale e in quanto tale propone la sua legalizzazione. La corrente abolizionista invece ritiene che le prostitute siano vittime passive, sottoposte allo sfruttamento dei protettori e propone dunque sanzioni soltanto per i clienti. Infine, la corrente proibizionista criminalizza la prostituzione a tutti gli effetti e propone sanzioni per ogni soggetto coinvolto in tali attività. Abolizionismo e proibizionismo ritengono dunque che questo commercio debba essere arginato, nascosto e debellato non solo per il bene sociale, ma anche per le stesse prostitute, le quali, in quest’ottica, sarebbero soggetti incapaci di esprimere consenso e dunque di scegliere consapevolmente di vendere il proprio corpo.

3In questo articolo verranno analizzate le diverse normative adottate dalla Germania e dalla Svezia nel corso degli ultimi secoli. I due paesi sono stati scelti in quanto negli anni Novanta del Novecento hanno adottato legislazioni che si possono considerare l’una l’opposto dell’altra. In Germania, infatti, la prostituzione è considerata come un servizio, mentre in Svezia viene criminalizzato il cliente, in quanto il commercio sessuale è ritenuto sempre come una forma di violenza contro le donne. Per meglio comprendere come si è arrivati alle normative degli ultimi anni, sarà interessante percorrere i vari modelli legislativi dei secoli precedenti, partendo dalla metà dell’Ottocento in poi. Si riscontreranno aspetti comuni ai due Stati, che inizialmente hanno trattato il fenomeno con modalità simili anche ad altri paesi europei. Sarà rilevante osservare come i legislatori, nel trattare il tema della prostituzione, siano stati influenzati dall’opinione pubblica, dalle teorie scientifiche in voga nelle varie epoche e dai nascenti femminismi. A questo scopo verranno utilizzati vari studi condotti da antropologi, psicologi, ma anche ricerche condotte da ministri e organi della polizia, che nel corso degli anni hanno studiato il fenomeno.

  • 2 GEYMONT GAROFALO, Giulia, Vendere e comprare sesso, Bologna, Il Mulino, 2014, p. 13.

4Tuttavia la prostituzione non è solo costituita da leggi e regolamenti, ma anche dai cambiamenti del contesto sociale, culturale ed economico che tanto influenzano la sua essenza. Lo stigma a cui sono sottoposti i lavoratori sessuali non produrrà solo normative contrarie ai loro voleri, ma determinerà anche il loro comportamento2. Si vedrà, infatti, come nel corso dei secoli molte prostitute preferirono mantenere l’anonimato anche quando la prostituzione era legale, perché il timore di essere etichettate come donne immorali era troppo forte.

  • 3 Der Pranger, 4, 1920, cit. in HARRIS, Victoria, Selling sex in the Reich. Prostitutes in German Soc (...)

5Per comprendere fino in fondo il fenomeno e per dare voce a chi, da troppo tempo, è stato tenuto ai margini della società, si è scelto di utilizzare tra le fonti alcune testimonianze di prostitute: il giornale comunista tedesco, «Der Pranger»3, in cui le prostitute degli anni Venti lamentavano le proprie condizioni e richiedevano migliori leggi ed autonomia; i siti internet delle associazioni di sex workers, necessari per comprendere il punto di vista delle lavoratrici del sesso del terzo millennio sulle legislazioni in continuo cambiamento che le riguardano.

2. Il caso tedesco: un passo avanti, un passo indietro

  • 4 HARRIS, Victoria, op. cit., p. 10.

6In Germania la prostituzione è da sempre oggetto di dibattito e nel corso degli ultimi due secoli sono state promulgate diverse leggi al riguardo, sia di stampo proibizionista, sia regolamentarista. Nel XIX secolo la rivoluzione industriale in Germania cambiò la fisionomia della città e, di conseguenza, anche il ruolo delle prostitute. Il loro lavoro si spostò dal piccolo villaggio, ove la loro professione era conosciuta da tutti gli abitanti, alle grandi città in espansione, in cui potevano crearsi un business efficace sfruttando i grandi spazi pubblici affollati, come le strade e le stazioni ferroviarie. Nacque quindi una prostituzione urbanizzata, che non andò a modificare solo il modo in cui le prostitute adescavano i loro clienti, ma anche le leggi che le riguardavano, dando vita a un acceso dibattito4.

  • 5 Ibidem.

7La Germania creò un nuovo meccanismo per regolare la prostituzione: nel 1871 venne varato un Codice penale imperiale che ridefiniva le strategie di controllo del fenomeno. La prostituzione era legale per coloro che rispettavano il pubblico costume e che si sottoponevano al controllo medico e alla registrazione forzata attuate dalla polizia5. Tuttavia molte prostitute praticavano illegalmente per evitare di essere iscritte nei registri della polizia, compromettendo così la loro reputazione.

  • 6 Ibidem, p. 40.

8Queste normative andarono ad aumentare l’isolamento e la stigmatizzazione di queste donne. Anche le teorie biologiche che circolavano supportavano l’immagine della prostituta come persona deviata, che soffriva di “iper-eroticismo”, tendenza che la allontanava dalla femminilità canonica e la spingeva ad essere viziosa6.

9Le prostitute cominciarono a riunirsi in associazioni per poter far sentire la loro voce in modo più efficace. Nel 1920 venne fondata a Lipsia l’Organizzazione di proprietari di bordello e nello stesso periodo nacque l’Associazione di Prostitute Legali di Amburgo e Altona, che ebbe anche un proprio spazio per la pubblicazione. Infatti il giornale comunista «Der Pranger: Organ der Hamburg-Altonaer Kontrollmädchen», uscito per la prima volta il 9 febbraio 1920, pubblicò articoli in cui le prostitute, sotto falso nome, si espressero su come avrebbero voluto cambiare la legislazione che le riguardava.

  • 7 Ibidem, p. 66, 67.
  • 8 Ibidem.

10Ad esempio, alcune sostenevano che la chiusura delle case di tolleranza avrebbe solo reso più difficile il loro lavoro, obbligandole a spendere molto tempo a cercare luoghi dove esercitare la loro professione7. Già durante questi anni si pensava che una maggiore autonomia nella gestione delle case chiuse avrebbe assicurato migliori condizioni lavorative8.

11Interessante è vedere come l’opinione pubblica cercasse di nascondere la prostituzione, limitando la circolazione e visibilità delle donne che vi si dedicavano: alle prostitute era proibito sostare fuori la porta delle loro case ed era loro concesso passeggiare liberamente solo in spazi riservati, dove non avrebbero corso il rischio di essere multate.

  • 9 Ibidem, p. 68.
  • 10 Ibidem.

12Una prostituta scrisse per il giornale «Der Pranger» un articolo intitolato Kontrollmädchen brauchen keine Luft9, nel quale lamentava l’ingiusta reclusione nelle case che le privava anche della libertà di aprire le finestre delle proprie abitazioni. Secondo le normative vigenti, infatti, quelle donne avrebbero potuto compromettere il decoro pubblico se solo si fosse intravisto dall’esterno cosa avveniva in quei luoghi. L’articolo criticava duramente questa imposizione, sostenendo che le prostitute non sarebbero mai apparse nude davanti alle finestre e che avevano, quindi, il diritto di non essere trattate come carcerate a cui non era concesso neanche di respirare aria fresca10.

  • 11 Ibidem, p. 99.

13Nonostante le varie restrizioni, durante la Repubblica di Weimar, le residenze delle prostitute continuarono ad aumentare a seguito dell’espansione delle città. Con l’abrogazione della registrazione forzata nel 1924, tuttavia, il numero delle prostitute che esercitavano nei bordelli crollò, facendo così aumentare quelle, legali ed illegali, che praticavano nelle loro residenze private11.

  • 12 Ibidem.

14Nel 1933, il regime nazista cercò di trasferire tutte le prostitute che esercitavano nelle loro abitazioni nei bordelli, che dovevano essere situati in una specifica area dei centri cittadini. Nel 1940, era loro permesso vivere solo in 55 case in 15 vie del centro città: chiaro era il tentativo di zonizzazione, ovvero di concentrare la prostituzione in un’area ristretta, che poteva essere controllata più facilmente. Il Nazismo negò espressamente i diritti delle prostitute, in nome dell’ideologia puritana del regime, che prevedeva la marginalizzazione dei soggetti deviati12.

  • 13 FALCK, Uta, VEB Bordell. Geschichte der Prostituion in der DDR, Berlin, Ch. Links Verlag, 1998, pp. (...)
  • 14 Ibidem, p. 52.

15All’indomani della seconda guerra mondiale, con la spartizione della Germania tra le potenze vincitrici, diversi furono i provvedimenti adottati dai due nuovi Stati: la Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca. La seconda, inizialmente vietò solo i bordelli, dichiarando la prostituzione legale ma proibendola in appartamenti in cui potevano abitare dei minorenni, nonché nelle vicinanze di Chiese e scuole. Questi divieti resero non utilizzabili circa 20.000 edifici, acuendo la difficoltà per le prostitute di esercitare il proprio mestiere13. Nonostante fosse stata dichiarata legale, la prostituzione non era ritenuta degna della perfetta società socialista e le prostitute venivano stigmatizzate come persone asociali14.

  • 15 Ibidem, p. 57.
  • 16 HEBERER, Eva-Maria, Prostitution. An Economic Perspective on its Past, Present, and Future, Wiesbad (...)

16Negli anni Cinquanta la prostituzione da problema etico diventò una questione politica: vendere il proprio corpo in cambio di denaro era ritenuto das Erbe des Kapitalismus, ovvero «l’eredità del capitalismo»15. Nel 1961, dopo la fine della costruzione del Muro e la separazione fisica della Repubblica Democratica Tedesca dal resto della Germania, prevalse la convinzione che, senza più alcuna influenza dei capitalisti, la prostituzione sarebbe scomparsa spontaneamente. Ciò ovviamente non avvenne, costringendo il regime a reprimerla direttamente, promulgando nel 1968 una nuova legge, che la puniva con la carcerazione fino a due anni. Nonostante l’atteggiamento intransigente, tuttavia, i servizi segreti della DDR, la Stasi, non si facevano scrupoli a utilizzare come informatori le prostitute. Molte di loro accettarono, in quanto lavorare per il regime presentava indubbi vantaggi. La prostituzione veniva perciò tollerata negli alberghi di proprietà dello Stato, riservati ai visitatori provenienti da paesi capitalisti16.

  • 17 Ibidem, p. 57.

17Come nella DDR, la situazione nella Repubblica Federale Tedesca era critica all’indomani del secondo conflitto mondiale. Gli Alleati abolirono le leggi naziste, ma mantennero quelle precedenti, che rendevano legale la prostituzione solo per coloro che erano iscritte negli apposti registri e, soprattutto, superavano i controlli sanitari. Infatti nel periodo post-bellico si ebbe un grande incremento delle malattie veneree, portando così lo Stato ad adottare severe leggi sull’igiene: le donne, anche solo per il sospetto di essere portatrici di malattie, venivano subito ricoverate negli ospedali, non tanto luoghi di guarigione ma quasi di reclusione17.

18Nei tardi anni Sessanta, sotto l’influsso dei movimenti giovanili e femministi, che criticavano i valori borghesi del passato in nome di una maggiore libertà di pensiero e sessuale, riprese il dibattito su argomenti prima considerati tabù, tra cui la prostituzione.

  • 18 Ibidem, p. 58.

19Dagli anni Settanta alle prostitute della Repubblica Federale Tedesca fu concesso di stipulare contratti legali con i padroni di casa, determinando così una decrescita del numero di chi lavorava in strada. Permanevano tuttavia diversi pregiudizi sulle prostitute, ancora considerate donne deviate e accusate di trasmettere malattie veneree. Per questo motivo dovevano dimostrare, attraverso un certificato medico, di essere in salute, a differenza del cliente che non era sottoposto ad alcun test18.

20Dopo anni di abusi, sottomissioni e violenze, nel 1980, a Berlino, venne fondato Hydra, movimento autonomo di sex workers tedesche. L’idra era un serpente a nove teste e la leggenda narra che, se una testa veniva tagliata, al suo posto ne ricrescevano due. Il mostro mitologico rappresentava perfettamente l’atteggiamento delle sex workers, capaci di resistere ai soprusi della società e di reagire sempre con raddoppiata energia19. L’esempio di Berlino fu seguito anche in altre città: a Colonia fu fondata Lysistrata, a Dusseldorf Cinderella, a Francoforte HWG e vari altri.

21I movimenti tedeschi si inserirono in un rinnovato clima culturale e sociale che attraversò l’Europa occidentale e il Nord America negli anni Ottanta; è in questo periodo che nacque, come già accennato, il termine sex worker (lavoratore del sesso), che esplicitava come la prostituzione doveva essere considerato un lavoro a tutti gli effetti.

  • 20 GALL, Gregor, Sex Worker Union Organising. An International Study, Basingstoke, Palgrave Macmillan, (...)

22Questi movimenti, oltre a offrire alle lavoratrici sessuali supporto finanziario, medico e legale, promuovevano iniziative di più ampio respiro volte alla conquista di diritti civili e sociali. Nel 1991, fu organizzato il primo congresso europeo delle sex workers, in cui vennero analizzate le pessime condizioni di lavoro delle prostitute, che non potevano avere un’assicurazione medica e neanche obbligare i clienti al pagamento del servizio offerto perché ritenuto illegale. In un documento comune, venne richiesta l’abrogazione delle misure discriminatorie e criminalizzanti nei confronti della loro attività20. Gli sforzi congiunti dei nuovi movimenti di sex workers negli anni Ottanta e Novanta hanno contribuito a cambiare le leggi statali sulla prostituzione in molti paesi occidentali.

  • 21 HEBERER, Eva-Maria, op. cit., p. 62.
  • 22 Ibidem.

23Nel 1989 con la caduta del muro di Berlino la Germania venne unificata; per tutti gli anni Novanta rimasero inalterate le leggi sulla prostituzione in vigore nelle due zone, provocando così una disparità di trattamento nei diversi Länder21. Già dal 1990 il Partito dei Verdi propose un disegno di legge, valido per tutta la Germania, che intendeva porre fine alla discriminazione delle prostitute22.

24Dopo anni di dibattiti, nel 2002, fu approvata la Prostitutionsgesetz, che legalizzava il lavoro sessuale e riconosceva ai sex workers il diritto all’assistenza, al trattamento pensionistico e previdenziale. Tuttavia, poiché la Germania è una Repubblica Federale, in materia prevale la legislazione dei singoli Stati: in alcuni Länder la prostituzione non è consentita; in altri vige il principio della zonizzazione, ossia le autorità locali decidono i luoghi predisposti all’esercizio dell’attività e istituiscono i registri delle imprese commerciali. Il risultato è un quadro complesso e variegato a livello territoriale: ad esempio a Berlino la prostituzione è autorizzata solo in alcune zone, ad Amburgo solo in poche strade, a Stoccarda sono previste invece poche limitazioni.

25L’idea alla base della legge tedesca è che la regolamentazione sia un mezzo per integrare il mercato della prostituzione nell’economia formale rimuovendone contestualmente lo stigma. I sex workers possono esercitare l’attività sia come lavoratori autonomi sia come dipendenti. Al fine di evitare fenomeni di sfruttamento, depotenziando il racket che ruota attorno alla prostituzione, è espressamente previsto il divieto di cessione a terzi dei crediti da lavoro della prostituta, che sono peraltro soggetti a tassazione. In virtù di tali disposizioni la sex worker può esercitare il diritto legale al proprio compenso. La legge sanziona solo la coercizione alla prostituzione. Lo sfruttamento e la prostituzione minorile sono illegali.

26Una importante conquista della legge del 2002 avrebbe dovuto riguardare la concessione di diritti ai sex workers, quali l’accesso all’assistenza sanitaria, le prestazioni di previdenza sociale e i sussidi di disoccupazione. I dati indicano però che solo una piccola parte dei lavoratori del sesso ha preteso un regolare contratto di lavoro che garantisse l’accesso a questi benefits; la maggioranza ha respinto l’idea di stipularlo per non dover dichiarare la propria professione e quindi perdere l’anonimato con conseguenze sociali negative23.

  • 24 Ibidem.

27Sembra quindi che la legge del 2002 non abbia raggiunto i suoi principali obiettivi: eliminare la prostituzione illegale e regolamentare il commercio del sesso alla stregua delle altre attività. Per questi motivi i media la ritengono un fallimento. In realtà, questa legge non è stata attuata in modo uniforme in tutti gli Stati federali della Germania e il più delle volte è stata aggirata utilizzando le norme degli Statuti, che hanno reso la prostituzione spesso illegale de facto. I lavoratori del sesso se violano le restrizioni possono essere quindi soggetti a multe e condanne (anche penali)24.

  • 25 PATES, Rebecca, «Liberal Laws Juxtaposed with Rigid Control: an Analysis of the Logics of Governing (...)
  • 26 Ibidem, p. 32.

28Secondo l’antropologa Rebecca Pates alcuni Stati non hanno mai implementato la nuova legge a causa di riserve morali nei confronti della prostituzione. Nel suo articolo «Liberal Laws juxtaposed with rigid control: an analysis of the logics of governing sex work in Germany»25, Pates afferma che «Il ProstG potrebbe effettivamente contraddistinguersi in quanto unica legge federale intenzionalmente non implementata dall’amministrazione pubblica tedesca»26.

29Matthias Lehmann, ricercatore e attivista tedesco pro-sex workers, nell’analizzare luci e ombre della legge, affronta il tema fortemente discusso della creazione di “mega-bordelli”, ritenuti luoghi di abusi in cui i sex workers sono sfruttati e talvolta costretti, sotto coercizione, a pratiche umilianti. Lehmann sottolinea come il principale problema di queste strutture sia l’impiego di migranti senza permesso di soggiorno, che, non avendo i diritti degli altri lavoratori, per sopravvivere, sono obbligati ad accettare anche condizioni sfavorevoli.

  • 27 BELLO, Paolo, La legge tedesca dannegga i/le sex workers in German law endangers sex workers, URL: (...)

30Sotto la spinta di un’opinione pubblica sempre più ostile al neoregolamentarismo, nel 2016 il Bundestag tedesco ha approvato la Prostituiertenschutzgesetz, ProstSchG (legge sulla protezione delle prostitute), che impone la registrazione obbligatoria dei lavoratori del sesso a livello nazionale27. La registrazione forzata, attraverso la consulenza obbligatoria, implica la valutazione dello stato mentale da parte di un’autorità statale e spinge a considerare i sex workers (quasi esclusivamente donne) come persone non responsabili, come esseri mentalmente incapaci. La legge istituisce la “Patente di Prostituta”, dotata di foto, generalità e indirizzo, che identifica i lavoratori del sesso “approvati” dallo Stato. Per ottenerla i sex workers sono costretti alla pratica di registrazione e ad essere in possesso di un permesso di lavoro ufficiale. Ciò esclude i migranti, i richiedenti asilo e molti degli altri gruppi più vulnerabili della società che praticano sesso a pagamento in maniera consapevole semplicemente per sopravvivere.

  • 28 Ibidem.

31La nuova legge abolisce i piccoli luoghi di lavoro auto-organizzati, costringendo i proprietari di piccoli bordelli a chiedere il permesso per i loro stabilimenti. Sono quindi privilegiate le grandi case chiuse che possono garantire ai propri lavoratori la conformità agli standard richiesti in materia di igiene e di sicurezza. Mentre i sex workers che decidono di condividere un piccolo spazio di lavoro sono giudicati alla stregua delle mega strutture e sono quindi destinati a scomparire. Con la nuova legge, i lavoratori di sesso indoor avranno soltanto tre scelte: lavorare nelle loro case, diventando così più vulnerabili agli abusi dei clienti e alle incursioni violente della polizia; esercitare in bordelli regolamentati e certificati, che saranno soggetti a una forte contrazione; svolgere il lavoro illegalmente, rischiando di scivolare in circuiti legati alla criminalità28.

  • 29 Ibidem.

32Secondo i sex workers la legge finge di combattere il traffico di persone ma in realtà provoca una nuova stigmatizzazione dei lavoratori del sesso, ancora una volta esclusi dal dibattito che li riguarda. La critica portata dai sex workers tedeschi alla legge del 2016 è ben riassunta da Matthias Lehmann29:

  • 30 Ibidem.

La nuova legge probabilmente spingerà molti di noi a lavorare in condizioni non sicure e ad offrire servizi non protetti. I clienti che sono alla ricerca di servizi non protetti o disumanizzanti a buon mercato andranno probabilmente a cercarli dai lavoratori del sesso precari e illegali, non certo nei grandi bordelli in regola e controllati. Come lavoratori del sesso e come esperti delle condizioni del nostro lavoro, fin dall’inizio abbiamo assunto una posizione precisa: la nuova legge è più pericolosa per quelli di noi che si suppone debbano essere “protetti” da questa stessa legge e dai suoi creatori. Se avessero ascoltato noi, questa legge non sarebbe mai passata. Ma come al solito non si chiede mai a chi si vuol proteggere di che protezione avrebbe bisogno. Si vede che lo sanno meglio i politici…30

3. Il caso svedese: un femminismo misogino

33Oltre al modello neoregolamentarista tedesco, esistono in Europa altre modalità per gestire il fenomeno della prostituzione. Altri paesi hanno adottato il modello neoabolizionista svedese, di seguito esaminato, in cui la sex worker è considerata una vittima del cliente, che viene perciò perseguito penalmente.

  • 31 SVANSTRÖM, Yvonne, Policing Public Women. The Regulation of Prostitution in Stockholm 1812-1880, S (...)

34La prima legge che rende illegale la prostituzione in Svezia è del 1734: i bordelli vengono chiusi e le prostitute punite con la prigione e i lavori forzati. Già dal 1724 a Stoccolma le donne nubili sprovviste di certificato che dimostrasse che esercitavano una professione legale, che possedevano una personale fortuna o un uomo che garantisse un sostegno economico, potevano essere arrestate per evitare che vendessero il proprio corpo31.

  • 32 Ibidem, p. 23.
  • 33 Ibidem, p. 144.

35Nel XIX secolo vennero promulgate nuove leggi che, anche se non rendevano legale la prostituzione, la tolleravano: le donne che la praticavano con discrezione e si sottoponevano ai controlli sanitari non sarebbero più state arrestate32. Nel 1847, venne fondato a Stoccolma il primo ufficio per la registrazione delle prostitute, sottoposte a un esame medico settimanale. La legge svedese sulla prostituzione era infatti incentrata soprattutto sul controllo sanitario, ritenuto di fondamentale importanza per il mantenimento della salute pubblica ed evitare il diffondersi di malattie veneree33.

  • 34 Ibidem, p. 52, 53.
  • 35 Ibidem, p. 66.
  • 36 SAPIO, Roberta, Prostituzione: dal diritto ai diritti, Milano, Leoncavallo libri, 1999, pp. 42-43.

36Gli stessi controlli erano in vigore in Italia nel 1861. Le prostitute erano sottoposte a visite obbligatorie settimanali, iscrizione coatta nei registri e, in caso di malattia, ricovero forzato nel “sifilicomio-prigione.” L’esame vaginale veniva praticato alla presenza di diversi delegati di polizia e le donne dovevano subire la peggiore umiliazione: erano sottoposte al test clinico su «un tavolone alto, disposto a leggìo, e due appoggi per i piedi divaricabili»34. Se l’esame poteva essere tollerabile da un punto di vista sanitario, assumeva, per le modalità umilianti in cui veniva svolto, il valore socio-simbolico di ammonimento rispetto a un ordine sociale che vedeva le sex workers escluse dalla società “rispettabile”.
Le prostitute italiane venivano dunque iscritte nei registri, private di documenti di identità e “librettate”, nonché sottoposte ad un regime di restrizione dei diritti e delle libertà: dovevano essere autorizzate dall’ufficio sanitario ad allontanarsi dai luoghi del meretricio ed era a loro vietato frequentare vie, piazze e teatri se venivano riscontrate malattie. Queste restrizioni non fecero altro che aumentare la prostituzione clandestina, in quanto una donna schedata difficilmente avrebbe potuto sposarsi e trovare un altro lavoro35. Questi provvedimenti provocarono, inoltre, molte proteste, tra cui quella di Anna Maria Mozzoni, secondo cui la legislazione obbligava «le donne costrette al meretricio a tutta una serie di odiose servitù tra cui, prima, quella di patentarsi puttane pubbliche»36.

  • 37 SVANSTRÖM, Yvonne, Policing Public Women. The Regulation of Prostitution in Stockholm 1812-1880, c (...)

37Nel 1878 venne fondata in Svezia la Svenska Federationen con lo scopo di abrogare le leggi che costringevano le prostitute alla registrazione e agli invasivi esami medici. Il movimento si oppose fermamente alla legge che puniva solo le donne e non gli uomini che si avvalevano dei loro servizi. Secondo l’opinione pubblica svedese la colpa non era insita nella natura femminile, ma negli uomini che avevano il bisogno di sfogare i loro istinti sessuali37.

38La Svenska Federationen denunciò il sistema legislativo come umiliante e stigmatizzante, in quanto dopo essere state registrate, le prostitute dovevano consegnare il loro passaporto e in cambio avrebbero avuto un libretto di controllo, che veniva dato loro dopo l’esame ginecologico settimanale. Inoltre, potevano essere rimosse dalla registrazione solo in caso ci fosse stato un notaio o un marito disposti a garantire per loro.

  • 38 Ibidem, p. 429.

39Negli anni Ottanta del 1800 la Federazione diede vita ad una testata giornalistica, «Sedlishtsvannen», “Amico di virtù”, considerata un mezzo importante di propaganda delle loro idee. Per abolire i continui controlli la Svenska Federationen presentò nel 1880 una petizione al governatore di Stoccolma, nel 1883 una supplica al sovrano e nel 1903 una mozione al Parlamento38.

  • 39 SVANSTRÖM, Yvonne, «Prostitution as vagrancy: Sweden 1923-1964» in Journal of Scandinavian Studies (...)
  • 40 Ibidem.

40Poco cambiò fino al 1918, quando vennero promulgate due leggi, valide su tutto il territorio nazionale, che coinvolgevano anche il mondo della prostituzione. Il commercio sessuale fu regolato dalla Legge sul vagabondaggio. Le sex workers erano considerate criminali, pericolose per l’ordine pubblico e nullatenenti come i senza fissa dimora39. Inoltre, erano ritenute senza reddito perché i soldi guadagnati erano considerati illegali. Le donne “malfamate” venivano controllate anche dalla Lex Veneris che si occupava di monitorare le malattie veneree, ritenute in espansione a causa della prostituzione; si ritenne addirittura necessario rinchiudere in penitenziario qualsiasi donna che avesse sofferto di queste patologie. La pena, naturalmente, non veniva applicata agli uomini40.

41Nel 1935 venne approvata una legge che prevedeva la sterilizzazione obbligatoria degli individui non ritenuti in grado di generare bambini perfetti sia fisicamente sia psicologicamente. Alla fine degli anni Novanta il giornale svedese «Dagens Nyether» rivelò che la Svezia, tra il 1935 e 1976, aveva forzato alla sterilizzazione più di 60.000 persone – il 93% donne – con lo scopo di eliminare i reietti per purificare la popolazione. Gli “indesiderati” includevano individui di razza mista, madri single con molti bambini a carico, zingari e vagabondi. Nel 1941 il provvedimento venne applicato anche a coloro che esibivano un comportamento poco consono e considerato anti-sociale. La legge fu così applicata anche alle prostitute: la loro promiscuità era un’ottima ragione per ritenerle deviate mentalmente41.

  • 42 SVANSTRÖM, Yvonne, Prostitution as vagrancy: Sweden 1923-1964, cit., p.152.
  • 43 Ibidem, p.153.

42Per tutta la Seconda guerra mondiale le leggi non subirono modifiche42. Con la fine del conflitto i pregiudizi riguardanti la prostituzione non si attenuarono. Nel 1949, la commissione governativa sul vagabondaggio, che controllava il lavoro sessuale, definì le donne che si prostituivano come «imbecilli, o almeno deboli di mente o in ogni altro modo anormali psicologicamente, isteriche»43. Dunque queste persone non necessitavano punizioni, ma correzioni volte ad eliminare ogni potenziale minaccia che potevano arrecare nei confronti della società.

  • 44 Ibidem, pp. 156, 157.

43Negli anni Sessanta la Legge sul Vagabondaggio, ormai ritenuta obsoleta, fu abrogata e sostituita con una legge sul comportamento antisociale. Per la prima volta dopo tanti anni, le prostitute non vennero più definite come psicopatiche, ma sociopatiche: non erano dunque affette da malattie mentali, ma continuavano ad essere considerate un pericolo per la società. La Svezia necessitava, per il bene pubblico, di essere protetta da queste persone, che, anche se non più ritenute deviate mentalmente, erano caratterizzate da un disprezzo patologico per le regole e le leggi della società44.

  • 45 EKBERG, Gunilla, «The Swedish Law That Prohibits the Purchase of Sexual Services. Best Practices fo (...)

44Negli anni successivi, sotto la spinta delle femministe che lottavano per la parità di genere e per la protezione delle donne, i clienti cominciarono ad essere ritenuti responsabili della devianza femminile. Nel 1998 venne adottato il modello neoabolizionista che prevedeva la criminalizzazione del cliente e non della prostituta. La legge sulla proibizione dell’acquisto di servizi sessuali (Kvinnofrid, “pace delle donne”) stabilisce che chiunque si procuri una relazione sessuale occasionale dietro compenso è condannato per l’acquisto di servizi sessuali. La normativa svedese, di conseguenza, punisce solo il cliente perché si basa sull’assunto che la prostituzione è sempre una violenza dell’uomo contro la donna, anche quando la prostituta afferma di svolgere l’attività consapevolmente, per sua libera scelta45.

45La legge ha tre obiettivi strategici: promuovere l’uguaglianza di genere; tutelare le donne dalla violenza maschile e garantire un sostegno pubblico conforme a tale approccio. All’interno della legge è indicato chiaramente che l’obiettivo a lungo termine è l’abolizione della prostituzione in quanto espressamente qualificata come grave violazione dell’integrità della donna. L’acquisto delle prestazioni sessuali è criminalizzato con sanzioni che vanno da una multa alla reclusione fino a sei mesi. La stessa legge stabilisce la non punibilità di chi si prostituisce; l’adescamento è tuttavia un reato, sia esso compiuto da chi vuole vendere o da chi vuole comprare una prestazione sessuale. Questo modello è stato poi riproposto in vari Paesi europei, nella convinzione che il timore di sanzioni dissuada i clienti a cercare prestazioni sessuali a pagamento.

  • 46 TAKACS, Istvan Gabor, We want to save you! And if you dont appreciate it you will be punished!, SWA (...)

46La Kvinnofrid, nonostante sia stata promulgata nell’ottica di garantire la parità di genere, secondo gli oppositori, svilisce le donne, in particolare le prostitute, che non vengono ritenute in grado di operare una libera scelta. Pye Jacobsson, sex worker e attivista svedese, intervistata nel video A Swedish sexworker on the criminalization of clients46, sottolinea i punti ambigui della legge: «Il concetto di prostituzione veicolato dalla legge è molto strano, e non funziona molto bene». La gente, inoltre, ormai chiama la polizia se sospetta che la vicina di casa sia una sex worker. Ci sono stati casi in cui le sex workers hanno perso la custodia dei loro figli, «non perché sono lavoratrici del sesso, ma perché non capiscono la necessità di smettere», e altri in cui i figli conviventi maggiorenni che non lavorano ma studiano sono stati perseguiti come sfruttatori. Quanto agli effetti sulla prostituzione di strada, «ora i clienti sono nervosi, la sex worker deve saltare in macchina prima di contrattare la prestazione; è quindi possibile che si ritrovi in una situazione pericolosa perché non ha tempo di valutare il preteso cliente: la negoziazione avviene già nella sua macchina. La maggior parte dei clienti ora cerca al chiuso, per non rischiare l’arresto, così nelle strade sono rimasti i tipi più strani e violenti e chi lavora in strada non può permettersi di rifiutarli».

47In base a uno studio di Petra Östergren, un’antropologa sociale di Stoccolma, che svolge ricerche sul fenomeno fin dagli anni Novanta, c’è un maggior numero di clienti «pervertiti» e i clienti «gentili e carini» sono scomparsi. Un cliente «pervertito» è qualcuno che chiede forme più violente di sesso, con feci o urina e che tende a umiliare, degradare e violare il sex worker, spesso rifiutando l’uso del profilattico47.

  • 48 TAKACS, Istvan Gabor, op. cit.
  • 49 Ibidem.

48Jacobsson paragona la stigmatizzazione di chi si prostituisce con quella di chi fa uso di sostanze proibite che alterano la coscienza: «Ci sono due gruppi sociali che dimostrano che la Svezia non è un paese perfetto: le sex workers e i drogati, dunque si cerca di nasconderli». I lavoratori del sesso non sono mai stati consultati nelle questioni di policy che le riguardano: «Alle nostre opinioni danno meno importanza che a quelle dei bambini»48. Jacobsson sottolinea dunque come la prostituta sia solo vista come un soggetto passivo e come le opinioni dei sex workers siano rimaste escluse dal dibattito politico in Svezia. Inoltre, non ci sono programmi che aiutino le donne a cambiare mestiere, nonostante lo scopo del neoabolizionismo sia proprio questo49.

  • 50 WEITZER, Ronald, Legalizing prostitution. From illicit vice to lawful business, New York, New York (...)
  • 51 Ibidem, p.95.

49Ronald Weitzer, un esperto di fama mondiale sulla prostituzione, contesta la definizione di prostituzione come violenza maschile contro le donne, in quanto non tiene conto dei molti prostituti gay e transgender. Sostiene inoltre che la posizione anti-prostituzione non tiene conto del fatto che molte prostitute si sentano realizzate esercitando questo tipo di lavoro50. Un rapporto del governo australiano riporta che metà delle 82 ragazze squillo e 101 lavoratori di bordelli intervistati considerava il loro lavoro come una «grande fonte di soddisfazione». Ben l’86% dei lavoratori di bordelli ed il 79% delle ragazze squillo coinvolti nello studio concordano con l’affermazione che «Il mio lavoro quotidiano è sempre vario ed interessante»51.

  • 52 LUCAS, M. Ann, The Work of Sex Work: Elite Prostitutes’ Vocational Orientations and Experiences in (...)

50A seguito di interviste a ragazze squillo ed escort, Ann M. Lucas, docente presso l’Università di San José in California, nel suo saggio intitolato The Work of Sex Work: Elite Prostitutes’ Vocational Orientations and Experiences, è giunta alla conclusione che costoro disponevano dei «mezzi finanziari, sociali ed emotivi per strutturare il loro lavoro in gran parte nei modi che meglio gli si confacevano e che consentivano loro di mantenere una salutare immagini di sé»52.

  • 53 STRIDBECK, Ulf, Purchasing Sexual Services in Sweden and the Netherlands. Legal Regulation and Expe (...)
  • 54 Ibidem.
  • 55 Ibidem, p. 19.

51Nonostante tutte le polemiche, la legge svedese è riuscita a migliorare la condizione dei sex workers e a diminuire il commercio sessuale? Secondo il National Council for Crime Prevention il numero esatto di prostitute, per esempio a Stoccolma, è attualmente difficile da stimare perché il commercio sessuale di strada si è spostato in altri luoghi e ora coinvolge un’area più grande di prima. Non c’è alcuna prova che la prostituzione sia diminuita; al contrario è probabilmente aumentata quella nascosta, ad esempio negli appartamenti delle sex workers53. Tutti i rapporti ufficiali evidenziano i problemi emersi dopo che la nuova legge è stata introdotta. Come evidenziato dal Report del 2004 condotto da Odd Einar Dørum, ministro della giustizia norvegese54, il National Council for Crime Prevention di Stoccolma afferma che la legge ostacola le indagini contro gli sfruttatori: in precedenza i clienti si prestavano a testimoniare, mentre ora non vogliono più collaborare, dato che anche loro sono perseguibili penalmente55.

52Anche le prostitute hanno partecipato al vivace dibattito sulla Kvinnoffrid, fondando nel 2003 Rose Alliance, un’organizzazione di sex workers svedesi. Al comitato si rivolgono molte lavoratrici sessuali che hanno bisogno di aiuto dal punto di vista legale, ma anche semplicemente di supporto psicologico per uscire dal senso di solitudine che spesso le affligge. Le sex workers si sono subito schierate contro la nuova legge, sostenendo che molte di loro si sentono realizzate dal proprio lavoro e che non sono affatto vittime come ritenuto dai politici. Nel loro sito internet, sottolineano inoltre, che la felicità è una esperienza molto personale, non necessariamente legata al tipo di mansione svolta. Infatti esistono prostitute infelici e soddisfatte come esistono panettieri o parrucchieri contenti o frustrati56.

  • 57 Ibidem.

53Le sex workers svedesi si appellano inoltre all’articolo 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: «Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione» e all’articolo 12: «Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni»57.

54Nonostante le critiche, anche la Francia ha deciso di adottare il “modello svedese”. Le prostitute francesi hanno manifestato contro la legge mostrando cartelli irriverenti come «le puttane sono arrabbiate: non toccate i nostri clienti»58. Persino i clienti hanno redatto un loro manifesto59, in cui protestano apertamente contro questa legge che lede non solo i loro interessi, ma anche quelli delle lavoratrici a cui si rivolgono. Pia Covre, prostituta e attivista italiana, sostiene che il modello nordico riduce le prostitute a esche da utilizzare per incastrare il cliente e costringerlo a pagare una sanzione allo Stato, che diventa così “lo Stato pappone”, ovvero il reale sfruttatore delle prostitute che chiede conto di quel che le donne fanno con un corpo che di fatto viene consegnato alla tutela dello Stato. Con queste parole Pia Covre esprime solidarietà alle prostitute francesi:

  • 60 Francia, penalizzare i clienti perseguitando le sex workers, in Il Fatto quotidiano, URL: < http:// (...)

E rifletto sul fatto che dietro a questa concezione della storia ci vedo tanta misoginia, un odio per certe donne la cui presunta impronta negativa si rifletterebbe sulla reputazione degli uomini. Le abolizioniste vogliono uomini ripuliti a partire dai testicoli. Che li usassero diversamente invece che portarseli dietro alla ricerca di soddisfazione in saldo. Ma è così che sarà, invece. I servizi sessuali saranno in saldo. E quando è stagione di sconti, con la paura che la polizia possa braccarti, perché proteggi il tuo cliente, perché celi la sua identità, finisce che a guadagnarci è solo chi lucra su quelle sanzioni. Piena solidarietà alle sex workers che lavorano in quella nazione, dunque, con la speranza che la Francia non si accontenti di una legge che di fatto è voluta da una minima rappresentanza dell’Assemblea Generale60.

55È dunque evidente come la strada per l’acquisizione dei diritti delle prostitute sia ancora lunga e tortuosa. Come si evince dalle parole di Pia Covre, le sex workers, per ottenere una legislazione adeguata, dovranno prima abbattere ogni pregiudizio: No bad women just bad laws.

Torna su

Note

1 SELMI, Giulia, Sex work. Il farsi lavoro della sessualità, Bologna, Bèbert edizioni, 2016, p. 8.

2 GEYMONT GAROFALO, Giulia, Vendere e comprare sesso, Bologna, Il Mulino, 2014, p. 13.

3 Der Pranger, 4, 1920, cit. in HARRIS, Victoria, Selling sex in the Reich. Prostitutes in German Society, 1914-1945, Oxford, Oxford University Press, 2010, p. 64.

4 HARRIS, Victoria, op. cit., p. 10.

5 Ibidem.

6 Ibidem, p. 40.

7 Ibidem, p. 66, 67.

8 Ibidem.

9 Ibidem, p. 68.

10 Ibidem.

11 Ibidem, p. 99.

12 Ibidem.

13 FALCK, Uta, VEB Bordell. Geschichte der Prostituion in der DDR, Berlin, Ch. Links Verlag, 1998, pp. 34, 35.

14 Ibidem, p. 52.

15 Ibidem, p. 57.

16 HEBERER, Eva-Maria, Prostitution. An Economic Perspective on its Past, Present, and Future, Wiesbaden, Springer Fachmedien, 2013, p. 55.

17 Ibidem, p. 57.

18 Ibidem, p. 58.

19 Informationen, in Hydra. Treffpunkt und Beratung für prostituirte, URL: < http://www.hydraberlin.de/sexarbeit_von_a_bis_z/infos_zum_neuen_gesetz/information_about_the_new_law/ > [consultato il 14 giugno 2017].

20 GALL, Gregor, Sex Worker Union Organising. An International Study, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2006, p. 140.

21 HEBERER, Eva-Maria, op. cit., p. 62.

22 Ibidem.

23 LEHMANN, Matthias, Le legge Tedesca sulla Prostituzione: Bugie e Verità, URL: < http://www.lucciole.org/content/view/850/3/ > [consultato il 20 giugno 2017].

24 Ibidem.

25 PATES, Rebecca, «Liberal Laws Juxtaposed with Rigid Control: an Analysis of the Logics of Governing Sex Work in Germany» in Sexuality Research and Social Policy, 7, 1/2010, pp. 29-42.

26 Ibidem, p. 32.

27 BELLO, Paolo, La legge tedesca dannegga i/le sex workers in German law endangers sex workers, URL: < https://abbattoimuri.wordpress.com/2016/07/12/la-legge-tedesca-danneggia-ile-sex-workers/ > [consultato il 20 giugno 2017].

28 Ibidem.

29 Ibidem.

30 Ibidem.

31 SVANSTRÖM, Yvonne, Policing Public Women. The Regulation of Prostitution in Stockholm 1812-1880, Stockholm, Atlas Akademi, 2000, p. 193.

32 Ibidem, p. 23.

33 Ibidem, p. 144.

34 Ibidem, p. 52, 53.

35 Ibidem, p. 66.

36 SAPIO, Roberta, Prostituzione: dal diritto ai diritti, Milano, Leoncavallo libri, 1999, pp. 42-43.

37 SVANSTRÖM, Yvonne, Policing Public Women. The Regulation of Prostitution in Stockholm 1812-1880, cit., p. 422.

38 Ibidem, p. 429.

39 SVANSTRÖM, Yvonne, «Prostitution as vagrancy: Sweden 1923-1964» in Journal of Scandinavian Studies in Criminology and Crime Prevention, 7, 10/2006, p. 142-163, p. 144.

40 Ibidem.

41 The end of forced sterilisation, in Global Network of Sex Work Projects, URL: < http://www.nswp.org/timeline/event/the-end-forced-sterilisation > [consultato il 24 giugno 2017].

42 SVANSTRÖM, Yvonne, Prostitution as vagrancy: Sweden 1923-1964, cit., p.152.

43 Ibidem, p.153.

44 Ibidem, pp. 156, 157.

45 EKBERG, Gunilla, «The Swedish Law That Prohibits the Purchase of Sexual Services. Best Practices for Prevention of Prostitution and Trafficking in Human Beings» in Violence against women, 10, 10/2014, pp. 1187-1218, p. 1189.

46 TAKACS, Istvan Gabor, We want to save you! And if you dont appreciate it you will be punished!, SWAN TV, 2009, 10’.

47 ÖSTERGREN, Petra, Sex workers Critique of Swedish Prostitution Policy, URL: < http://www.petraostergren.com/pages.aspx?r_id=40716 > [consultato il 5 novembre 2017].

48 TAKACS, Istvan Gabor, op. cit.

49 Ibidem.

50 WEITZER, Ronald, Legalizing prostitution. From illicit vice to lawful business, New York, New York University Press, 2011, p. 7.

51 Ibidem, p.95.

52 LUCAS, M. Ann, The Work of Sex Work: Elite Prostitutes’ Vocational Orientations and Experiences in POGREBIN R. Mark, About criminals. A View of the Offenders’ World, London, Sage Publication, 2012, pp. 242-254, p. 247.

53 STRIDBECK, Ulf, Purchasing Sexual Services in Sweden and the Netherlands. Legal Regulation and Experiences. An abbreviated English version, Oslo, Ministry of Justice and the police, 2004, p. 13.

54 Ibidem.

55 Ibidem, p. 19.

56 About sex work, in Rose Alliance, URL: < http://www.rosealliance.se/en/information/ > [consultato il 26 giugno 2017].

57 Ibidem.

58 France prostitution: MPs outlaw paying for sex, in BBC NEWS, URL: < http://www.bbc.com/news/world-europe-35982929 > [consultato il 26 giugno 2017].

59 Touche pas à ma pute!, in Causeur, URL: < https://www.causeur.fr/touche-pas-a-ma-pute-24765 > [consultato il 26 giugno 2017].

60 Francia, penalizzare i clienti perseguitando le sex workers, in Il Fatto quotidiano, URL: < http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/07/francia-penalizzare-i-clienti-perseguitando-le-sex-workers/2616595/ > [consultato il 27 giugno 2017].

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Irene Vascelli, «No bad women, just bad laws»Diacronie [Online], N° 32, 4 | 2017, documento 8, online dal 29 décembre 2017, consultato il 24 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/6790; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.6790

Torna su

Autore

Irene Vascelli

Irene Vascelli ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere presso l’Università di Parma con una tesi di laurea in Teoria della Letteratura dal titolo José Saramago e la rilevanza simbolica dei luoghi. Attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche presso l’Università di Bologna.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Vascelli >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search