N° 33, 1 | 2018
Guerra e pace
Declinazioni politiche, sociali e culturali del conflitto in età contemporanea
A cura di Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Alessandro Salvador
-
Nota introduttiva n. 33 – marzo 2018 [Testo integrale]
-
I. Miscellaneo
-
Never Forget Peace (image/jpeg – 55k)
-
Smascherare il soldato simulatore [Testo integrale]Difesa sociale e istanze disciplinari in ambito militare prima della Grande GuerraArticolo 1
-
Uscire dalla catastrofe [Testo integrale]La città di Napoli fra guerra aerea e occupazione alleataArticolo 2
-
«Per una famiglia felice pace e lavoro» [Testo integrale]La propaganda al femminile del partito nuovo di Togliatti: simbologie e rituali del secondo dopoguerraArticolo 3
-
Reflet ethnocentrique du système colonialArticolo 4
-
-
II. Il lungo 1917: seconda parte
-
Dictatorship of the Proletariat Year: October 1917 – October 1918 (image/jpeg – 73k)
-
Introduzione [Testo integrale]La Rivoluzione d’Ottobre: letture di una cesura
-
Catholicism and anti-communism [Testo integrale]The reactions of Irish intellectuals to revolutionary changes in Hungary (1918-1939)Articolo 5
-
Anarchism and the Perversion of the Russian Revolution [Testo integrale]The Accounts of Emma Goldman and Alexander BerkmanArticolo 6
-
-
III. Recensioni
-
Paul Landacre - Wood Engraved Ex Libris for Howard Moorepark (image/jpeg – 51k)
-
Articolo 7
-
Marco De Paolis, Paolo Pezzino, La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013 [Testo integrale]Articolo 8
-
Nicola De Ianni, Il calcio italiano 1898-1981. Economia e potere [Testo integrale]Articolo 9
-
Matteo Loconsole, Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti [Testo integrale]Articolo 10
-
Rolf Petri (a cura di), Balcani, Europa. Violenza, politica, memoria [Testo integrale]Articolo 11
-