Joan María Thomàs (coord.), Estados Unidos, Alemania, Gran Bretaña, Japón y sus relaciones con España entre la guerra y la postguerra (1939-1953)
Joan María Thomàs (coord.), Estados Unidos, Alemania, Gran Bretaña, Japón y sus relaciones con España entre la guerra y la postguerra (1939-1953), Madrid, Comillas, 2016, 271 pp.
Testo integrale

Credits: Joan María THOMÀS (coord.), Estados Unidos, Alemania, Gran Bretaña, Japón y sus relaciones con España entre la guerra y la postguerra (1939-1953), Madrid, Comillas, 2016, 271 pp.
1Il regime che sorse dalle ceneri della Guerra civile spagnola mantenne sin dall’inizio un forte legame politico con quei paesi che con maggior forza (e risorse) contribuirono alla causa difesa dal bando nacional. La completa rimozione del regime democratico diede vita a un lungo periodo dittatoriale che ebbe fra i suoi principali alleati l’Italia fascista e la Germania nazista. Ma molto prima del 1945, anno in cui l’Asse capitolò schiacciato dalla forza bellica delle potenze occidentali, la Spagna franchista riprese saldamente in mano le sue relazioni con altre nazioni tradizionalmente interessate alla penisola iberica: Francia, Gran Bretagna o Stati Uniti. Ed è proprio il volume in questione a voler chiarire come venne portata avanti questa strategia politico-diplomatica, grazie anche alle simpatie che Franco riuscì a guadagnarsi all’estero. Attraverso l’uso di documenti provenienti da vari archivi nazionali ed internazionali (alcuni di essi inediti in Spagna), gli autori spiegano come gli Stati Uniti passarono da un’iniziale opposizione al regime franchista ad una graduale apertura di rapporti commerciali ma anche diplomatici grazie alla simpatia di Carlton J. Heyes per Franco, fino alle concessioni che il governo di Henry Truman (che evitò il dittatore in più di un’occasione) dovette accettare previamente agli accordi del 1953 firmati da Eisenhower.
2Sullo stesso piano si potrebbero analizzare le difficili relazioni che durante i primi anni della seconda metà del Novecento mantennero Spagna e Gran Bretagna. Londra era stata una delle più attive sostenitrici della causa repubblicana, ma l’esito della guerra fece velocemente cambiare le idee al governo britannico, specialmente per i suoi interessi nella penisola iberica, non solo legati a Gibilterra. Un “difficile” rapporto diplomatico che alla fine della Seconda guerra mondiale migliorò a causa di un’imminente Guerra Fredda che, per il bene della nazione, poteva trovare nella Spagna un ulteriore alleato.
3Complesse e meno conosciute sono invece le relazioni che la Spagna mantenne con Germania e Giappone. Nel primo caso a lungo si è studiato il rapporto tra Franco e Hitler, dalla Guerra Civile sino all’incontro di Hendaya e l’invio di volontari spagnoli in Russia. Meno conosciuta è invece la storia dei rapporti diplomatici post-1945 e concretamente con la Germania Occidentale che si riaprirono grazie al lavoro di “normalizzazione” svolto da Antonio María Aguirre con il beneplacito dello stesso Adenauer. Vi è infine il caso del Giappone che, sebbene venga trattato con la dovuta “marginalità”, indica come i due paesi si svilupparono su di uno stesso piano, essendo i promotori delle due guerre previe al secondo conflitto mondiale, ma anche difensori dell’Asse attraverso la loro stretta cooperazione nel celebre Patto Antikomintern. I difficili anni del secondo dopoguerra evidenziarono invece un graduale processo di apertura al dominio statunitense che allontanò le relazioni – già di per sé scarse – tra i due paesi.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Matteo Tomasoni, «Joan María Thomàs (coord.), Estados Unidos, Alemania, Gran Bretaña, Japón y sus relaciones con España entre la guerra y la postguerra (1939-1953)», Diacronie [Online], N° 34, 2 | 2018, online dal 29 juin 2018, consultato il 29 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/7770; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.7770
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su