Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 34, 2IV. RecensioniFulvio Conti, Italia immaginata. ...

IV. Recensioni
19

Fulvio Conti, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento

Jacopo Bassi
Notizia bibliografica:

Fulvio Conti, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini Editore, 2017, 235 pp.

Testo integrale

Fulvio CONTI, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini Editore, 2017, 235 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Fulvio CONTI, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini Editore, 2017, 235 pp.
  • 1 BIANCIARDI, Luciano, Daghela avanti un passo!, Milano, Bietti, 1969.

1Nel 1969 Luciano Bianciardi, dava alle stampe un libro, Daghela avanti un passo!1 – originariamente rivolto al pubblico più giovane – che si sarebbe dimostrato un riuscito connubio fra narrativa e ricostruzione storica. Nelle pagine conclusive, tirando le somme delle vicende risorgimentali, lo scrittore toscano metteva sull’avviso i suoi lettori da facili teleologismi:

  • 2 BIANCIARDI, Luciano, Daghela avanti un passo!, Milano, Longanesi, 1992, pp. 183-184.

Occupata Roma, il Risorgimento finiva. E gli italiani cominciavano a innalzare monumenti ai «padri della Patria», che uno alla volta abbandonavano questa nostra penisola tribolata e «miracolata». […]. A ciascuno il suo bel monumento, tutti ben alti sul loro piedistallo, da non poterli toccare con le nostre mani. E sarà sin troppo facile far credere che il Risorgimento sia stato possibile grazie all’opera concorde di questi uomini, e grazie allo «stellone» d’Italia. La verità […] è un’altra. La verità è che fra questi uomini spesso non vi fu concordia, ma avversione e odio, discrepanza e irresolutezza2.

  • 3 CONTI, Fulvio, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini (...)

2Queste parole sembrano offrire una sponda, benché oramai lontana nel tempo, allo spirito che anima la raccolta di saggi Italia, immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento3: è necessario considerare la storia del Risorgimento come un oggetto complesso, in cui agiscono dinamiche parallele e connesse con la politica e la diplomazia. Negli ultimi decenni, del resto, lo studio dei sentimenti e delle emozioni si è guadagnato uno spazio crescente nelle scienze umane. È a partire da queste premesse e dalla consapevolezza di questa «svolta affettiva», oltreché culturale, che Fulvio Conti, professore presso l’Università di Firenze e specialista di Risorgimento e massoneria, ha raccolto una serie di saggi – in gran parte già editi, qui presentati in una versione rivista e ampliata – uniti dal fil rouge dell’approccio “affettivo” e accomunati da un approccio rivolto allo studio della trasmissione della memoria.

  • 4 Nella vasta produzione storiografica di Banti, trovano posto gli ultimi lavori sul tema della memor (...)
  • 5 Il riferimento è, ad esempio, alla celebrazione di Crispi – anche in occasione delle sue esequie fu (...)

3Nelle pagine introduttive l’autore ripercorre quindi quel che avvenne quando il linguistic turn giunse a turbare anche la “quiete” degli studi sul Risorgimento; pur tributando i doverosi meriti a Banti4 e a chi rivitalizzò gli studi sull’Ottocento italiano, Conti invita in quest’occasione a guardare avanti per sviluppare nuove prospettive. Il tema della funzione propagandistica insita nella creazione di un martirologio degli eroi risorgimentali, ad esempio, è ripreso in più occasioni nei saggi di questo volume: del resto rappresentò un’operazione così ben riuscita da venire perpetrata anche negli anni successivi, conoscendo una longevità – almeno in quest’ambito – che potrebbe portare a parlare di un “lungo Risorgimento”5.

  • 6 Sul tema dell’uso pubblico della storia negli Stati Uniti, si veda: GIULIANI, Benedetta, «Dalla pub (...)
  • 7 CONTI, Fulvio, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini (...)

4Intorno all’epoca risorgimentale il dibattito storiografico è tutt’altro che sopito. Le guerre di memoria scatenatesi intorno al Risorgimento rivelano fratture e tensioni ancora non risolte (si pensi al filone di studi neoborbonici): proprio di fronte a queste dinamiche conflittuali che coinvolgono la memoria – e a cui, come ricorda lo stesso Conti, pur in un contesto del tutto diverso, non sono estranei neppure gli Stati Uniti6 – l’autore rivendica la necessità, per la storia culturale, di affrontare anche le dinamiche della lotta politica: «c’è una dimensione della storia politica tradizionale che non può essere abbandonata, che deve ancora agire come bussola di riferimento, per ricondurre sempre i testi ai contesti nei quali sono stati prodotti»7.

  • 8 Ibidem, p. 23.
  • 9 Ibidem, p. 26.

5Il primo saggio presentato – significativamente intitolato Patria, amore e famiglia nel Risorgimento – prende in esame il ruolo femminile nell’età risorgimentale e la complessa tessitura delle relazioni affettive e familiari. Guidando il lettore attraverso l’analisi di alcune vicende biografiche, Conti suggerisce come « se non proprio la dimensione familiare d’impianto tradizionale, certo le esperienze di coppia basate sull’osmosi fra pubblico e privato furono tutt’altro che sporadiche nell’arco del Risorgimento»8. L’autore, attraverso la teoria di personaggi che vengono passati in rassegna in queste pagine, mostra come il ruolo della donna mutò dopo il 1848, parallelamente alle vicende risorgimentali, approdando ad una dimensione differente: «una volontà di protagonismo che non si esauriva più nell’ambito domestico, nell’educazione dei figli, nella tutela degli affetti, bensì rivendicava una parte attiva nella società civile»9. La prosopografia di questo primo capitolo restituisce la pluralità di ruoli e sfaccettature della figura della donna politicamente attiva nel Risorgimento, restituendo un quadro che è un invito ad un approfondimento futuro.

6Nel secondo capitolo, Conti prende in esame il rapporto fra amore, amicizia e politica tra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo; partendo da una serie di interrogativi (il sentimento amoroso influenza il pensiero e l’attività politica? Se sì, in quale misura? L’uomo ha mantenuto un ruolo egemone? E, per converso, l’impegno politico ha condizionato le relazioni sentimentali?), l’intento è quindi quello di tracciare un percorso di storia dei sentimenti, ma – parallelamente – di storia della politica. Scorrono quindi attraverso le pagine di questo capitolo alcuni ritratti significativi di personaggi politici italiani e delle loro relazioni sentimentali (e politico-sentimentali), passando dai salotti culturali ai circoli anarchici, giungendo alla conclusione che:

  • 10 Ibidem, p. 58

amore, amicizia e politica risultarono profondamente intrecciati e si condizionarono reciprocamente. Incrinarono e talvolta sovvertirono le gerarchie di genere imperniate sulla tradizionale supremazia maschile, dimostrando che quando la sfera dei sentimenti contamina quella della politica si delineano nuovi schemi di comportamento, si modificano i ruoli all’interno della coppia, si compiono diverse scelte di vita private e pubbliche10.

  • 11 Durante la “guerra delle mummie” – la sistematica profanazione delle reliquie e dei corpi mummifica (...)
  • 12 RYALL, Lucy, «Martyr Cults in Nineteenth-Century Italy», in The Journal of Modern History, LXXXII, (...)
  • 13 CONTI, Fulvio, Italia immaginata, cit., pp. 65-66.

7Il terzo capitolo pone invece al centro delle analisi il culto dei martiri. Iniziato con la Rivoluzione francese, il culto dei caduti in età risorgimentale si carica del concetto di utilità ai fini dell’obiettivo patriottico o dell’invenzione mazziniana dei «martiri viventi» dando così vita a una religiosità laica, una religione civile, che si avvale dello stesso linguaggio e delle stesse costruzioni retoriche e di immaginario di un mondo distante – quando non avverso – quello cattolico, con un meccanismo non dissimile da quello che verrà impiegato dal comunismo sovietico in occasione dell’esposizione della salma di Lenin11. Come sottolinea Conti, discostandosi dall’interpretazione fornita da Lucy Riall12: «Il loro va considerato il tentativo di costruire una religione civile, che attinse consapevolmente alla religione cristiana tradizionale per mutuarne simboli e liturgie, ma che trovò il proprio ancoraggio su un terreno eminentemente laico e secolarizzato»13. L’evidenza dell’importanza – e della longevità – del tema del martirio è avvalorata dal fatto che questo continuò a restare in auge nella cultura politico-letteraria italiana anche ben oltre l’epoca risorgimentale, sino a trovare un’eco nel fascismo.

  • 14 Ibidem, p. 98.
  • 15 ASÍN PALACIOS, Miguel, RIBERA TARRAGÓ, Julián, La escatologia musulmana en la divina comedia, Madri (...)
  • 16 CROCE, Benedetto, «Il monoteismo dantesco. Due lettere», in La critica. Rivista di Letteratura, Sto (...)

8Sullo stesso tema – la religione civile – si sofferma anche il quarto capitolo, dedicato a Dante e al suo ingresso nel pantheon letterario italiano, consolidatosi nel Settecento (e composto, oltreché dal sommo poeta, da Petrarca, Ariosto e Tasso). Una congiuntura storica favorevole, come viene ricostruito da Conti, arrise alla fortuna di Dante: quella di essere un poeta e un politico militante in un’epoca in cui il suo modello poteva assurgere ad esempio per i letterati patrioti. L’autore si sofferma qui sul vasto insieme di iniziative intraprese a Firenze per celebrare Dante negli anni in cui Firenze divenne capitale del Regno d’Italia. A partire dal 1865, infatti, «il culto dantesco prese nuovo vigore e nei decenni a cavallo fra Otto e Novecento non conobbe cedimenti»14: fu in questi anni che Dante si trasformò in una sorta di icona dell’identità nazionale, assurgendo in modo irresistibile al ruolo di simbolo dell’italianità. Il 1921, data del seicentenario della morte dell’Alighieri, fu l’occasione per una nuova celebrazione contrassegnata dalla retorica nazionalista e irredentista. In un contesto italiano ancora agitato dall’uscita del volume di Miguel Asín Palacios15, che metteva in discussione l’originalità della commedia dantesca rilevandovi numerose analogie con l’escatologia musulmana, una delle poche – se non l’unica – voce a sottrarsi ad una celebrazione dai toni marcatamente sciovinisti fu quella di Benedetto Croce, che ebbe modo di esprimere il suo dissenso rispetto all’opera di celebrazione “dantista”, ai suoi accenti e alle sue finalità, parlando apertamente di «monoteismo dantesco»: «Quei monoteisti, sta sicuro, non amano neppur Dante, perché in lui non vedono l’artista, ma soltanto il mannequin sul quale intessono ed esibiscono le loro gloriuzze letterarie, i prodotti della loro piccola industria scolastica»16.

9Il quinto saggio proposto in questa miscellanea, il primo degli inediti, si interroga sul ruolo degli scienziati, e in particolare di Galileo Galilei, nella costruzione del paradigma identitario italiano, prendendo in esame la sepoltura degli scienziati a Santa Croce, in quel che sarebbe divenuto il pantheon della nazione. Ripercorrendo alcune delle figure degli scienziati – italiani e fiorentini in particolare – Conti prende in considerazione lo spazio a loro concesso nel processo di creazione dell’immaginario collettivo italiano.

  • 17 Tra le ultime monografie sul tema: CONTI, Fulvio, Firenze massonica. Il libro matricola della Loggi (...)
  • 18 CONTI, Fulvio, Italia immaginata, cit., pp. 133-134.

10Nel capitolo seguente Conti si occupa di uno dei suoi temi di ricerca, la massoneria17, e di come questa si attivò per «creare nella cittadinanza una base di legittimazione per il nuovo Stato e un sentimento diffuso di identificazione con le istituzioni di appartenenza alla comunità nazionale»18. La massoneria divenne perciò uno strumento – consapevole – di inclusione nello Stato liberale sabaudo anche per la componente democratico-popolare e per coloro che erano più vicini al volontarismo garibaldino e mazziniano. Conti si sofferma quindi sull’uso dei nomi dei martiri e degli eroi risorgimentali nelle logge massoniche. L’analisi onomastica restituisce così un quadro in cui spiccano i richiami all’antichità (romana e preromana) da cui le logge attinsero a piene mani; meno frequente fu l’intestazione agli uomini di cultura, tra cui una posizione preminente spettò a Dante, così come, in campo artistico, a Michelangelo. Una particolare attenzione fu del resto riservata a quegli italiani illustri considerati esempi della tradizione laica (come ad esempio Galileo Galilei e Giordano Bruno), destinati a sopravvivere sino alla vigilia della Grande guerra.

  • 19 DE LUNA, Giovanni, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2 (...)
  • 20 SCARDIGLI, Marco, Le grandi battaglie del Risorgimento, Milano, Rizzoli, 2011.

11Nel settimo saggio di questa miscellanea – il secondo inedito – Conti ritorna sul tema delle pratiche commemorative: dopo una premessa storiografica, l’autore si sofferma sul fenomeno di fioritura delle giornate della memoria che hanno visto in questi anni una moltiplicazione esponenziale; l’autore sposa qui le osservazioni di De Luna circa la «memoria debole» che sostiene queste iniziative19. È basandosi su questi presupposti che viene indagato il rapporto con due eventi del mondo garibaldino: le battaglie dell’Aspromonte e di Mentana. Esperienze che – benché accomunate dall’esito nefasto – si differenziarono notevolmente riguardo al trattamento delle rispettive memorie. Il tema delle battaglie risorgimentali e della loro memoria – approfondito in un volume di Scardigli20, ma da tempo divenuto occasione, ad esempio, per la realizzazione di itinerari turistici mirati – offre l’occasione per ritornare su uno dei Leitmotiv del libro: i luoghi di memoria. Conti, in apertura del saggio, nel rievocare quanto avvenuto all’interno della Regione Puglia in occasione dell’istituzione della Giornata della memoria delle vittime meridionali dell’unificazione nazionale, pone implicitamente il problema della costante ridefinizione delle memoria condivisa. Tra quanto, dunque, possiamo aspettarci la sedimentazione in chiave neoborbonica del luogo di memoria rappresentato dalla battaglia del Volturno?

12In conclusione, la tesi ribadita dall’autore in queste pagine è che la storia del Risorgimento sia dunque anche e soprattutto storia dei sentimenti e delle emozioni. In conseguenza delle considerazioni sviluppate in questa miscellanea, quello di Conti suona come un invito e un auspicio a coltivare una riflessione che tenga conto di quanto è stato scritto e fatto per analizzare le modalità con cui la memoria è stata (e viene) trasmessa, che sia attento alla storia dei sentimenti e delle emozioni, ma che non rinneghi mai la storia politica che ne rappresenta il nucleo profondo.

Torna su

Note

1 BIANCIARDI, Luciano, Daghela avanti un passo!, Milano, Bietti, 1969.

2 BIANCIARDI, Luciano, Daghela avanti un passo!, Milano, Longanesi, 1992, pp. 183-184.

3 CONTI, Fulvio, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini, 2017.

4 Nella vasta produzione storiografica di Banti, trovano posto gli ultimi lavori sul tema della memoria nel Risorgimento sono: BANTI, Alberto Mario, Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2010; ID., Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011.

5 Il riferimento è, ad esempio, alla celebrazione di Crispi – anche in occasione delle sue esequie funebri – come “ultimo dei Mille” descritta da Claudio Mancuso in un recente volume. Cfr. MANCUSO, Claudio, La patria in festa. Ritualità pubblica e religioni civili in Sicilia (1860-1911), Palermo, Edizioni La Zisa, 2013, pp. 299-312.

6 Sul tema dell’uso pubblico della storia negli Stati Uniti, si veda: GIULIANI, Benedetta, «Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano», in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : Proiezioni individuali e agire collettivo nella storia. Ruoli sociali, aspetti politici e nodi storiografici tra pubblico e privato, 32, 4/2017, URL: < http://www.studistorici.com/2017/12/29/giuliani_numero_32/ > [consultato il 12 marzo 2018].

7 CONTI, Fulvio, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini, 2017, p. 12.

8 Ibidem, p. 23.

9 Ibidem, p. 26.

10 Ibidem, p. 58

11 Durante la “guerra delle mummie” – la sistematica profanazione delle reliquie e dei corpi mummificati dei santi, finalizzata a mostrarne la corruttibilità dei corpi – che si scatenò nell’Unione Sovietica nei primi anni del regime, periodo culminato però con l’imbalsamazione della salma di Lenin, “sacralizzato” ed eternato con le stesse modalità che venivano combattute dai bolscevichi.

12 RYALL, Lucy, «Martyr Cults in Nineteenth-Century Italy», in The Journal of Modern History, LXXXII, 2/2010, pp. 255-287.

13 CONTI, Fulvio, Italia immaginata, cit., pp. 65-66.

14 Ibidem, p. 98.

15 ASÍN PALACIOS, Miguel, RIBERA TARRAGÓ, Julián, La escatologia musulmana en la divina comedia, Madrid, E. Maestre, 1919.

16 CROCE, Benedetto, «Il monoteismo dantesco. Due lettere», in La critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia diretta da B. Croce, 1/1903, pp. 230-232, p. 232.

17 Tra le ultime monografie sul tema: CONTI, Fulvio, Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia, 1861-1921, Firenze, Il Sedicesimo – Firenze University Press, 2012; ID., Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2008; ID., Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna, Il Mulino, 2003; ID., L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano, Franco Angeli, 2000.

18 CONTI, Fulvio, Italia immaginata, cit., pp. 133-134.

19 DE LUNA, Giovanni, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2011.

20 SCARDIGLI, Marco, Le grandi battaglie del Risorgimento, Milano, Rizzoli, 2011.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Jacopo Bassi, «Fulvio Conti, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento»Diacronie [Online], N° 34, 2 | 2018, documento 19, online dal 29 juin 2018, consultato il 17 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/8026; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.8026

Torna su

Autore

Jacopo Bassi

Jacopo Bassi ha conseguito la Laurea Triennale in «Storia del mondo contemporaneo» presso l’Università di Bologna sostenendo una tesi in Storia e istituzioni della Chiesa ortodossa dal titolo Tra Costantinopoli e Atene: Il passaggio delle diocesi dell’Epiro all’amministrazione della Chiesa di Grecia e la ‘Praxis’ del 1928; presso lo stesso ateneo, nel 2008, ha discusso la tesi specialistica in Storia della Chiesa dal titolo Epiro crocifisso o liberato? La Chiesa ortodossa in Epiro e in Albania meridionale nel XX secolo (1912-1967). Attualmente collabora con le case editrici Il Mulino e Zanichelli.
URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/jacopo_bassi/ >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search