Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 34, 2I. Scuola e società in Italia e S...«Quanti la lessero, ne piansero»

I. Scuola e società in Italia e Spagna tra Ottocento e Novecento
3

«Quanti la lessero, ne piansero»

Stampa, opinione pubblica e inchiesta Donati
Chiara Martinelli

Abstract

Esiste una vasta e documentata letteratura su Italia Donati, ma nessun contributo si è soffermato sul perché questa vicenda, dalle pagine del «Corriere della Sera», sia riuscita ad esercitare un’influenza tanto profonda sulla classe magistrale e sull’embrionale opinione pubblica italiana. Attraverso l’analisi dei biglietti scritti dagli aderenti alla sottoscrizione lanciata per la famiglia della maestra, l’articolo intende indagare le modalità narrative e discorsive con cui l’inchiesta Donati fu presentata dal quotidiano milanese, come maestri e lettori la recepirono e come, negli anni successivi, modificò modalità di rappresentazione e auto-rappresentazione della classe magistrale.

Torna su

Testo integrale

La letturaVisualizza l'immagine
Credits: via WikiArt (Public domain)

1. Da caso comune a simbolo: l’inchiesta Donati

Nei primi giorni di giugno 1886, giunse da Pistoja al nostro giornale la notizia secca secca che una maestra comunale in un paesetto di montagna, insidiata nell’onore, si era uccisa in un momento di disperazione.

  • 1 «Il processo per la morte d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 28 aprile 1887, p. 1.

È noto che le povere maestre, nei piccoli comuni, sono spesso oggetto di indegne persecuzioni, che le pongono nell’alternativa di darsi al prepotente del luogo o di morire di fame. […] A nostre spese, quindi, mandammo un nostro redattore, Carlo Paladini, in Toscana, ordinandogli di fare un’inchiesta diligente. Ne venne fuori una storia tanto piena di dolore che quanti la lessero, ne piansero1.

1Settembre 1883. Una giovane maestra arriva in un piccolo borgo toscano. È graziosa e il sindaco la costringe ad abitare a casa sua. Si moltiplicano i pettegolezzi e le calunnie dei paesani. La maestra si trasferisce, cambia casa per depistare le maldicenze. Queste però non si placano. Oppressa dal discredito, si uccide tre anni dopo annegandosi in un fosso. Arriva un cronista del «Corriere della Sera». Diventa un caso nazionale.

  • 2 Nata nel 1863 a Cintolese di Monsummano (allora in provincia di Lucca, dal 1928 in provincia di Pis (...)
  • 3 Con la riforma delle province realizzata nel 1926, entrambe le località furono incluse nella neonat (...)
  • 4 R.D.L. 13/11/1859, n. 3725, Sul riordinamento dell’istruzione pubblica; DE FORT Ester, La scuola el (...)

2Che Italia Donati e la sua (breve) vita siano una vicenda ben conosciuta e studiata è un dato oggettivamente inoppugnabile2. A meno di ulteriori, fortuiti ritrovamenti, abbiamo un quadro abbastanza chiaro della sua infanzia contadina a Cintolese, frazione di Monsummano (allora provincia di Lucca), della sua formazione, del suo primo e ultimo incarico a Porciano, paese nel comune di Lamporecchio (a 15 km da Cintolese ma estrema propaggine di un’altra provincia, quella di Firenze)3. È stato indagato il contesto scolastico al cui interno le pretese del sindaco acquisirono forma e sostanza: quello della legge Casati, che aveva confermato la decentralizzazione pre-unitaria dell’istruzione elementare. «L’istruzione elementare è data gratuitamente in tutti i Comuni. Questi vi provvedono in proporzione delle loro facoltà e secondo i bisogni dei loro abitanti»: l’articolo 317, nel delegare spazi e criteri all’arbitrio locale, rendeva maestri e maestre soggetti a discrezioni che, soprattutto nei piccoli centri rurali, sconfinavano nell’illegale4.

  • 5 «Gravissimo fatto – Il Suicidio di una maestrina calunniata», in Corriere della Sera, 5 giugno 1886 (...)
  • 6 «Una martire», in L’illustrazione popolare, 28, 11 luglio 1886, p. 438.

3Un aspetto è però sempre rimasto nell’ombra: cosa accadde dopo la sua morte, e perché. Altre Italia Donati c’erano state prima di lei; altre lacrimose vicende di giovani donne avevano costellato i primi anni di vita del giovane stato italiano. «Pur troppo il caso della povera Donati non è un caso isolato» aveva chiarito già il 5 giugno la redazione del Corriere5. Ma fu la sua «vita di lotta e di angoscia in uno stagno d’acqua verdastra» – questa la significativa definizione de «L’Illustrazione popolare»6 – a esser pianta con articoli e sottoscrizioni.

  • 7 «Telegrammi italiani», in Gazzetta piemontese, XX, 22 giugno 1886, p. 1; «Nostre informazioni», in (...)
  • 8 Ibidem. Nel basarsi sulla sola prima puntata dell’inchiesta di Paladini, equivocò la vicenda, ident (...)

4Con gli articoli, in primo luogo: quelli innanzitutto de «Il Corriere», dalle cui colonne era stata condotta l’inchiesta, e della rivista magistrale «Il Risveglio Educativo», che l’aveva rilanciata con ulteriori approfondimenti; notizie e informazioni su cui il resto della stampa si soffermò in misura difforme ed eterogenea, declinando tempi e spazi d’intervento a seconda del pubblico di destinazione. Più contenuti e misurati furono infatti i fogli politici – brevi furono i resoconti de «La Gazzetta Piemontese» e de «Il Fanfulla», mentre privi di accenni rimasero le pagine de «La Nazione» e de «La Perseveranza»7–; più prodighi i settimanali illustrati e i fogli locali che, nel riproporre stralci dell’inchiesta del Paladini e delle lettere di addio della maestra di Porciano, – questo il caso de «La Settimana Italiana», de «L’illustrazione popolare» e del locale «La Settimana della Valdinievole» 8, diffusero nei salotti della piccola borghesia e del ceto medio versioni più agevoli e accessibili della storia della maestra di Porciano.

  • 9 Cfr. a questo proposito la rubrica «Per la tomba d’Italia Donati» redatta quasi giornalmente dalla (...)
  • 10 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 13 giugno 1886, p. 2.
  • 11 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 18 luglio 1886, p. 2.
  • 12 PALADINI, Carlo, «Il trasporto della salma d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 7 luglio 18 (...)

5L’adesione collettiva si manifestò soprattutto nelle sottoscrizioni. In circa un mese e mezzo, più di quattrocento donazioni giunsero alla redazione del quotidiano lombardo, che aveva lanciato una raccolta fondi in nome di Italia Donati9. L’iniziativa, annunciata il 13 giugno 1886, doveva inizialmente coprire le sole spese di trasporto della salma da Porciano a Cintolese10. Le cose andarono diversamente: gran parte della somma raccolta, che a metà luglio superava ampiamente le 1300 lire – un risultato ragguardevole, se pensiamo che lo stipendio mensile di Donati era di 45 lire –, fu donata ai genitori e al fratello della maestra11. Migliaia, secondo le testimonianze dell’epoca, furono i partecipanti al secondo funerale, avvenuto in pompa magna il 4 luglio 188612. Ancora mesi dopo, il flusso di telegrammi e donazioni non conosceva tregua.

  • 13 Cfr. BANTI, Alberto Mario, Storia della borghesia. L’età liberale, Milano, Donzelli, 1996, pp. 190- (...)

6Tutto ciò può rivelare ben poco sulla maestra toscana. Ma può certo dire qualcosa sul pubblico che ne lesse le vicende e vi partecipò con commosso entusiasmo; e forse può svelare altro ancora su tutti quegli aspetti – sociali, culturali, tecnici – che lo resero possibile, a partire dalla stampa quotidiana, già capace, in situazioni come queste, di travalicare l’angusto steccato dell’alfabeto che la rendeva un fenomeno elitario, ancora contiguo alle dinamiche delle associazioni nobiliar-borghesi13. Definire cosa Italia Donati abbia significato per i lettori significa, certo in piccolo, certo nei limiti a cui costringe l’analisi di un solo caso di cronaca, cercare di decifrare la mentalità della società ottocentesca (o meglio: della sua parte più colta, di coloro che, e non erano in tanti, sapevano leggere e leggere abbastanza bene da comprendere un quotidiano) e la sua concezione della donna.

  • 14 Archivio di Stato di Pistoia, Archivio della Prefettura poi Sottoprefettura di Pistoia, Fondo Sotto (...)
  • 15 «Gravissimo fatto: il suicidio di una maestrina calunniata», op. cit.

7Notizie facilmente trasmissibili e un villaggio remoto, ma non troppo per non essere raggiunto da un cronista in tempi brevi: queste le due condizioni che resero possibile l’inchiesta del «Corriere». Era il 4 giugno quando la redazione ricevette dal corrispondente di Pistoia Ugo Maranzana la notizia del suicidio di Italia Donati, avvenuto all’alba di tre giorni prima. Maranzana, a sua volta, era stato informato da un impiegato della Sottoprefettura di Pistoia, nella cui giurisdizione ricadeva il comune di Lamporecchio e i cui uffici, come dimostra la corrispondenza con la Prefettura fiorentina, già dal 1884 erano a conoscenza del clima di intrighi e calunnie che regnavano nel piccolo comune toscano14. Con il numero del 5 giugno, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore e primo direttore del quotidiano milanese, annunciava l’invio sul posto di un redattore viaggiante: Carlo Paladini, futuro critico musicale, amico e corrispondente di Pascoli e Puccini15.

  • 16 Lo riferisce lo stesso Paladini nel corso del processo per diffamazione e calunnia intentatogli da (...)
  • 17 Costruita nel 1842 per collegare il Nord con il Centro, favorita dai legami politici tra l’Impero a (...)

8Come dichiarò anche successivamente, Paladini non incontrò troppi disagi nel recarsi a Pistoia: partito da Milano la sera del 5, il 6 aveva già cominciato a raccogliere informazioni e a stendere la prima parte del suo articolo16. Il viaggio non sarebbe stato così facile ed economico se fosse dovuto andare altrove, in Lucania, nelle Marche o anche nel grossetano. La disomogenea e scarsa articolazione del sistema ferroviario italiano rendeva estenuante raggiungere dal Nord il Sud o la dorsale adriatica, ma diversa era la questione per Pistoia, capolinea meridionale della ferrovia Porrettana, all’epoca l’unico nodo ferroviario transappenninico17. Porciano distava pochi chilometri in linea d’aria dal centro toscano: a un lettore milanese il suo ambiente mezzadrile poteva apparire remoto tanto quanto quello di un borgo pugliese, ma, per un direttore di giornale alla ricerca di un’inchiesta, era sicuramente più agevole da raggiungere.

  • 18 LANARO, Silvio, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925, Venezia, Marsi (...)
  • 19 SERAO, Matilde, Il Ventre di Napoli. Ieri, l’altroieri, e… oggi, Napoli, Torre, 1994; WHITE MARIO, (...)
  • 20 Cfr. SASSOON, Donald, La cultura degli europei dal 1800 ad oggi, Milano, Rizzoli, 2009, pp. 331, 48 (...)
  • 21 Ibidem, pp. 376-85, 638.
  • 22 Cfr. SORBA, Carlotta, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgimento, (...)

9I presupposti tecnici non furono però tutto. Ci furono un terreno culturale e sociale favorevole, una società che si rispecchiò nelle traversie della giovane maestra toscana e vi trovò motivi a lei consoni. Cosa leggevano gli italiani a cui si indirizzava il «Corriere» di Torelli Viollier? La società umbertina e i suoi interessi culturali erano, per molti rispetti, figli dello sconvolgimento culturale della Comune parigina e del trauma che aveva indubbiamente provocato la vista dei popolani al potere18. Quali erano le loro condizioni di vita, e quali i motivi che li spingevano alla rivolta e al dissenso? Complici i miglioramenti avvenuti nei trasporti e nelle comunicazioni, i giornalisti e i politici italiani cominciarono a viaggiare lungo la penisola, e a documentare a tinte fosche la questione popolare: il Ventre di Napoli di Matilde Serao aprì tutto un filone di reportage che, da Jessie White Mario a Renato Fucini, si dilungavano sulle condizioni di vita dei bassi napoletani19. Non era del resto un mistero che i romanzieri d’appendice trovassero l’ispirazione nei più cupi e seguiti casi di cronaca; quello che però rimase nell’ombra fu quanto, d’altro canto, le loro trame abbiano influenzato giornalisti e reporter, in un gioco infinito di rimandi e citazioni20. Il modello restava quello de I misteri di Parigi di Eugene Sue, un autore che ben si era giostrato tra istanze di denuncia sociale e descrizioni vagamente compiaciute di morbose passioni21. L’interesse sociale sfociò anche in letteratura, dove apparirono in quegli anni i primi romanzi veristi del Verga: del 1880 era la raccolta Vita dei campi; del 1881 I Malavoglia; del 1883, Novelle rusticane. Ma il 1886 fu soprattutto l’anno de Il bacio d’una morta, dell’exploit letterario di Carolina Invernizio, nei cui romanzi i lettori recuperavano una rassicurante, squadrata demarcazione tra bene e male, tra antagonisti spietati e lascivi e protagonisti – spesso donne, o ragazzi – innocenti e puri, destinati a innumerevoli traversie prima del lieto fine, se un lieto fine era previsto22.

  • 23 ILLUMINATI, Augusto, Rousseau e la fondazione dei valori borghesi, Firenze, La Nuova Italia, 1977, (...)
  • 24 ROUSSEAU, Jean Jacques, Giulia, o la Nuova Eloisa: lettere di due amanti di una cittadina ai piedi (...)
  • 25 STAROBINSKI, Jean, Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l’ostacolo, Bologna, Il Mulino, 1982, p. (...)
  • 26 Cfr. SORBA, Carlotta, op. cit., pp. 71-72.

10E difficilmente lo era. L’ascendenza di questa progenie letteraria era rintracciabile nell’abnegazione della protagonista de La Nouvelle Héloïse, la cui pubblicazione nel 1761 segnò profondamente percezione ed espressione di emozioni e sentimenti tra Sette e Ottocento23. Cedendo carnalmente al suo precettore, la prima Eloisa aveva dato scandalo; la nuova, figlia devota, moglie irreprensibile e madre esemplare, mentre si sposa con l’uomo deciso dai genitori comprende di dover rinunciare, in nome della santità della famiglia, alla passione per il suo maestro privato24. Confessa di amarlo solo quando, dopo aver salvato il figlio dalle acque gelide di un lago ghiacciato, si ammala e muore25. Al di là delle prime, entusiastiche reazioni dei suoi lettori, l’influenza culturale de La Nouvelle Héloïse si riverberò potentemente sulla produzione culturale successiva, tanto nell’immediatezza dei primi decenni quanto negli anni successivi, plasmando un universo letterario dove bene e male, facilmente riconoscibili e altrettanto nettamente caratterizzati, si fronteggiavano in un crescendo di sotterfugi, calunnie e meschinità che spingevano all’empatia verso il protagonista, all’odio per l’antagonista e, infine, a un epilogo in cui valori e caratteri dei personaggi principali si rispecchiavano senza increspature né ondeggiamenti nell’opinione pubblica e nella coscienza del lettore26.

  • 27 CHIAPPELLI, Simonetta, «La voce della martire. Dagli «evirati cantori» all’eroina romantica», in BA (...)
  • 28 Cfr. DARNTON, Robert, Il grande massacro dei gatti ed altri episodi della storia culturale francese(...)

11Melodrammi francesi, europei e italiani erano stati intimamente permeati da questa struttura narrativa; lo stesso linguaggio risorgimentale, sia nei suoi aspetti verbali e dicibili sia in quelli pragmatici, ne era stato influenzato27. Il compimento del processo risorgimentale non sfociò né una scissione tra sentimento e politica né in una sua subitanea perdita di terreno, quanto piuttosto in un suo celarsi carsico tra le pieghe dell’opinione pubblica, pronto a ridestarsi con l’occasione propizia. Un segnale è dato dalle vicende editoriali dell’Italia post-unitaria, segnate dal successo di romanzi dalla struttura melodrammatica: se in questa sede tracciare il percorso di questa storia è impossibile, basti allora ricordare, su tutti, l’impressionante successo ottenuto nel 1871 da Storia di una capinera di Giovanni Verga28. Costretta dalla matrigna a monacarsi e a rinunciare al suo amore adolescenziale, in nome di un femminile ideale di sacrificio e rinuncia la giovane Maria cela per anni il suo dolore; infine impazzisce, e muore.

  • 29 SASSOON, Donald, op. cit., pp. 305-307; CHIOSSO, Giorgio, “Valenti, mediocri e meno che mediocri”. (...)
  • 30 «Per la tomba della maestra Italia Donati e per soccorrere la madre», in Corriere della Sera, 29 gi (...)

12La capacità mobilitante del sentimento fu uno degli elementi caratterizzanti la vicenda della maestra toscana, dibattuta proprio negli anni in cui emerse una classe magistrale cosciente di sé, delle proprie prerogative e rivendicazioni – e nella cui narrazione, dunque, la maestra di Porciano assunse le proporzioni di una “martire laica”, simbolo delle oppressioni e delle angherie a cui dovevano sottostare maestre e maestri nell’esercizio della loro professione29. Furono soprattutto gli insegnanti, come ricordò a più riprese il Corriere, ad aderire alla sottoscrizione e a incitare i propri pari a imitarli30. «Colleghi!» proclamavano ad esempio i maestri di Villarosa di Caltanissetta dalle pagine de «Il Risveglio educativo», rivista pedagogica che subito riprese e rilanciò l’inchiesta di Paladini:

  • 31 «Per l’Italia Donati», in Il Risveglio Educativo, VI, 31, 30 luglio 1886, p. 4.

Facciamo quel ch’è in noi, affinché quella terra brutale che, vivente, non si peritò vigliaccamente di calunniarla, morta, non l’abbia31.

  • 32 DE FORT, Ester, «Maestri e maestre in Italia dalla fine dell’Antico Regime alla salita al potere de (...)

13Era la traccia di un’auto-consapevolezza concretizzatasi con le nuove riviste pedagogiche, con la diffusione delle scuole elementari e con la codificazione di un comune percorso d’accesso alla professione: tutti elementi capaci di omologare un ambito professionale monopolizzato, fino a pochi anni prima, da ecclesiastici, donne di “buona condotta morale”, persone di preparazione lacunosa e sommaria32.

  • 33 DE FORT, Ester, «Maestri e maestre in Italia dalla fine dell’Antico Regime alla salita al potere de (...)
  • 34 BERTILOTTI, Teresa, op. cit., p. 158; SOLDANI, Simonetta, Nascita della maestra elementare, in SOLD (...)

14A emergere da questo calderone fu una professione preminentemente femminile33. Maschili negli anni Sessanta e Settanta, le cattedre delle scuole elementari videro nei decenni successivi un massiccio ingresso di donne, quasi sempre giovani, molto spesso nubili, altrettanto più spesso provenienti da un traballante ceto medio a cui i traumi della sorte suggerivano di dotare anche le figlie femmine di un titolo professionalizzante34.

  • 35 COVATO, Carmela, «Maestre d’Italia. Uno sguardo sull’età liberale», in Storia delle donne, VIII, 1/ (...)
  • 36 Cfr. GHIZZONI, Carla, op. cit., pp. 24-27.
  • 37 Cfr. SOLDANI, Simonetta, op. cit., p. 76.
  • 38 SACCHET, Chiara, «“Come una monaca, senza le dolcezze del convento”. L’ambigua purezza della maestr (...)
  • 39 «Processo per la morte d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 2 maggio 1887, p. 1.

15Preferite ai colleghi in virtù del minor aggravio fiscale – fino alla legge Nasi del 1903, il salario femminile corrispose a due terzi di quello maschile –, le donne trovarono tra i banchi di scuola uno dei pochi mestieri socialmente accettati35. La situazione era però tutt’altro che idilliaca, soprattutto nei comuni rurali. Lì era possibile saggiare la differenza tra l’insegnante ideale quale era tracciato dalle disposizioni legislative e quello reale, con tutte le difficoltà che incontrava sul suo cammino: un cammino, il suo, plasmato dalla precarietà – la nomina a tempo indeterminato si otteneva unicamente per concorso, un procedimento a cui erano tenute solo le città medio-grandi36 –, e, nei piccoli comuni, dall’assoggettamento ai desiderata del sindaco e dei consiglieri comunali. In città ma soprattutto in campagna, la maestra, e quindi l’educatrice di sesso femminile, pagava ancora lo scotto di essere una figura inedita, introdotta solo con l’unità d’Italia e priva perciò di un solido radicamento a livello locale37. Una donna sola, senza una famiglia che la includesse in un reticolo chiaro di rapporti e protezioni, appariva al tempo stesso sia un elemento potenzialmente pericoloso, sia una figura debole, facile preda degli appetiti maschili38. Non era questa una convenzione letteraria: nel maggio 1887, durante il processo per calunnia che contrappose Torrigiani a Paladini e Marcati, il presidente della giuria espresse tutta la sua meraviglia di fronte alla decisione dei Donati – padre, madre e fratello maggiore – di lasciar Italia sola a Porciano. «E insomma l’avete lasciata là?» non poté fare a meno di chiedere a Italiano Donati, fratello della maestra, in quel momento sul banco dei testimoni. Al che replicò il contadino: «Che vuole, siamo poveretti… anche la settimana scorsa s’andò al monte a ritirare la biancheria [data in pegno]»39.

2. Tra consueti stilemi narrativi e auto-coscienze professionali: le ragioni di un successo

  • 40 Diverse sono state, al di là degli articoli, le pubblicazioni di Carlo Paladini. Tra le più importa (...)

16L’inchiesta sulla Donati poté coagulare dietro di sé tanto le rivendicazioni di una classe socio-professionale nuova quanto l’attenzione di un’opinione pubblica borghese che ritrovava sulle pagine del quotidiano vicende simili a quelle che l’avevano già appassionata nei romanzi dell’epoca. Paladini non era solo un esperto giornalista, era anche uno scrittore: conosceva bene gli stilemi da usare, sapeva come caratterizzare i personaggi per catturare e conservare l’attenzione del suo pubblico40. A chiarirlo fu, significativamente, il biglietto con cui la baronessa Matilde Van Eys, non nuova ad sottoscrivere le petizioni di Torelli-Viollier, aderì alla colletta per la famiglia della Donati:

  • 41 Trad. it.: Nel richiamare l’attenzione del pubblico su questa persecuzione crudele e codarda, avete (...)

Vous avez fait une oeuvre méritoire en appelant l’attention du public sur cette làche [sic] et cruelle persécution: il règne parmi les classes aisée et instruites beaucoup trop d’indifférence pour tant d’existences précaires, qui luttent péniblement et ne connaissent guère de la vie que les privations et les tentations41.

17E infatti nell’inchiesta del giornale milanese Italia Donati acquisì le fattezze di un personaggio claustrale, rassicurante e prossimo alle figure della tradizionale narrativa primo-ottocentesca che ancora faceva bella mostra di sé nelle librerie delle famiglie borghesi: una donna giovane e bella, ma povera, costretta a lavorare per mantenere la famiglia indigente e la madre malata.

  • 42 PALADINI, Carlo, «L’inchiesta del Corriere – Una maestrina calunniata», ibidem, 9 giugno 1886, p. 2 (...)

La signorina Italia Donati era giovanissima e bella assai. Di forme scultoree, di personale alto, elegante, con un visino affilato ed una grazia non comune tra le fanciulle pari sue, di modi gentili e affabile con tutti, s’era acquistata la simpatia di quanti accostandola si sentivano attirati dalla sua fiorente giovinezza42.

  • 43 Cfr. MONACO, Mario (a cura di), Guido Antonio Marcati. Una vita per la scuola e per i maestri. Con (...)
  • 44 Gli atti del processo furono pubblicati sulle edizioni de «Il Corriere della Sera» che vanno dal 30 (...)
  • 45 Cfr. ad es., «Il processo di Italia Donati», in La Lombardia, 28 aprile 1887, «Ultimi dispacci», in (...)

18Le descrizioni successive sancirono questa caratterizzazione. A farlo, fu soprattutto il processo per diffamazione promosso dall’ex-sindaco di Lamporecchio contro Carlo Paladini e il direttore de «Il Risveglio educativo» Guido Antonio Marcati43. Seguito dai cronisti del «Corriere» e riportato quasi integralmente tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 1887, il processo rovesciò sul proscenio della “capitale morale” tutto uno spaccato di vita di provincia, variamente rappresentato dai testimoni dell’accusa e della difesa44. Molti furono anche i cronisti delle altre testate, interessati però, più che alla vicenda di Italia Donati, alle implicazioni che la querela di Torrigiani poteva avere per i destini della stampa italiana – che, ancora memore delle pastoie pre-risorgimentali e del più che decennale divieto ai privati di possedere e utilizzare un telegrafo, intravvedeva nell’azione dell’ex-sindaco di Lamporecchio una potenziale delimitazione alla loro libertà investigativa45.

  • 46 «Processo per la morte d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 30 aprile 1887, p. 1; «Processo (...)
  • 47 «Processo per la morte d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 2 maggio 1887, p.1.
  • 48 Ibidem, p. 2.

19Nei racconti dei teste, certo condizionati dagli eventi successivi, Italia appariva una figura delicata, fragile e indifesa: alunna «docilissima», attenta a evitare pettegolezzi e dicerie per il suo maestro privato Giuseppe Baronti, dopo la nomina a Porciano, ricordava il cognato Alfonso Scatizzi, si vergognava di tornare a casa per paura che vecchi amici e conoscenti le rinfacciassero la dignità perduta; sorpresa, nei suoi ultimi mesi di vita, in diversi scoppi di pianto dal brigadiere di Lamporecchio, tra l’inverno e la primavera del 1886 fu bloccata in alcuni, goffi tentativi di suicidarsi, come aveva raccontato Leopoldo Torrigiani (omonimo del sindaco e tenutario di Italia) a Paladini e come giunse a confermare Italiano Donati46. La maestra, ricordava il direttore generale dell’istruzione primaria Gerolamo Nisio, si era uccisa per «le condizioni subiettive di lei, che si vedeva così atrocemente calunniata, essendo donna di alti sentimenti morali»47. Averla lasciata alla villa di Papiano, aveva sentenziato Scatizzi, «gli era tal quale come metterla in bocca al lupo»48.

20Il “lupo” era Raffaello Torrigiani, ritratto dal reporter lucchese con la stessa monodimensionale nettezza riservata alla Donati. Gli elementi oggettivi per farlo, del resto, non sembravano mancare. Sindaco di Lamporecchio fino al 6 novembre 1884, è ritratto esercitare un potere apparentemente assoluto sul borgo, e tanto più sulle sue maestre.

Raffaello Torrigiani è oggi un uomo sulla quarantina, di pelo biondo, con una barbetta corta e ricciuta ed un naso adunco. […]

Tutti sanno, né egli lo nasconde, che professa la religione de’ mormoni, almeno in quanto riguarda il matrimonio.

Convive con due donne […]. Quando mi sono recato da Raffaello Torrigiani sapevo già questi particolari, e aspettando che venisse lui, mi son divertito un po’ a interrogare le signore. Chi è lei? Dicevo a una. – Sa, mi rispondeva, io sono la moglie. – E lei? Domandava a quell’altra. – Io sono un’amica di casa.

  • 49 PALADINI, Carlo, «L’inchiesta del Corriere – La maestrina calunniata», in Il Corriere della Sera, 1 (...)

Intanto i bambini dell’una e dell’altra scherzavano tra loro e sghignazzavano, saltellando tra l’erba del prato e avvoltolandosi nella polvere49.

  • 50 «Arringa dell’avvocato Domenico Oliva al processo per la morte d’Italia Donati», in Il Corriere del (...)
  • 51 Ibidem, pp. 23-39.
  • 52 «Processo per la morte d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 2 maggio 1887, p. 2.

21L’accento, tanto nell’inchiesta quanto nel processo, fu focalizzato nelle sue deviazioni dalla morale borghese: il sindaco, benché massimo rappresentante statale nel piccolo spazio del comune, conviveva apertamente con due donne; lasciava che i figli dell’una crescessero con quelli dell’altra; aveva contratto matrimonio solo in chiesa in anni in cui la questione romana rendeva l’adesione ai dettami pontifici teoricamente inconciliabile con la partecipazione alla vita civile50. Era l’esemplificazione della degenerazione della politica, che troppo spesso, anche secondo gli stessi parlamentari, ubbidiva a pressioni localistiche piuttosto che al bene comune51. «A questi prepotenti medievali vengono assoggettate, in piena balia, le fanciulle appena uscite dalla scuola normale!»: condotta privata deplorevole e abuso del potere pubblico risultavano così doppiamente intrecciati, con la prima che giustificava e sostanziava il secondo52.

  • 53 Cfr. BINI, Giuseppe, La maestra nella letteratura: uno specchio della realtà, in SOLDANI, Simonetta (...)
  • 54 Cfr. ROMANELLI, Raffaele, Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Roma-Bari, (...)
  • 55 Cfr. ROSA, Gabriella, La narrativa degli scapigliati, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 296.

22L’innocenza insidiata della giovane – e illibata – maestra era un topos per la letteratura ottocentesca53. A ciò l’inchiesta aggiunse un altro elemento: le piccinerie del borgo, le opposizioni dei campagnoli davanti alla nuova arrivata. Nell’autonomia dei piccoli comuni, sulla scorta della storiografia sismondiana, i primi governanti dell’Italia unita avevano intravvisto solide garanzie per un governo lontano da pretese centralistiche e manie omologatrici54. Agli anni Ottanta, invece, spettò consegnare un altro volto, meno bucolico, del comune di campagna: un volto fatto di arretratezza e chiusura, le cui pieghe sinistre suggerirono in molti la necessità di un più incisivo intervento dello stato centrale nella gestione dei maestri e delle scuole elementari55.

  • 56 PALADINI, Carlo, «L’inchiesta del Corriere – La maestrina calunniata», in Il Corriere della Sera, 1 (...)

Figuratevi una fanciulla di vent’anni, bellissima, inesperta, che diventa la vicina di casa, l’ospite, la dipendente di un tal Don Giovanni […]. Figuratevi gli occhi delle altre autorità del luogo, invidiose di tanta fortuna, e delle donne ingelosite di tanta bellezza. Le lingue cominciarono ad esercitarsi. “Fui vituperata sempre – dice la sventurata in una delle carte lasciate – dal primo giorno che ho messo piede in questo luogo”56.

23Nelle dicerie e nelle calunnie del borgo si consumò il dramma privato di una macerazione interiore che, simile in tutto e per tutto a quella della protagonista del romanzo verghiano – e, prima ancora, di Julie –, fu sopportato per anni, nell’estremo tentativo di sostenere la famiglia, fino al crollo psichico e al suicidio. «La fanciulla preferì la morte a quella vita d’inferno» scrisse icasticamente Paladini, e così lo parafrasò Marcati:

  • 57 MARCATI, Guido Antonio, «Italia Donati», in Il Risveglio educativo, XI, 25, 20 giugno 1886, p. 286.

Inutile l’intemerata vita della Donati. La calunnia la voleva corrotta o morta, e l’accusò d’esser stata aggregata all’harem del Sindaco (!); più tardi con una nuova colpa aver coperto la prima. Infami57!

  • 58 PALADINI, Carlo, «L’inchiesta del Corriere – Una maestrina calunniata», in Il Corriere della Sera, (...)

24L’arrivo di cronisti, medici e ufficiali di giustizia, giunti troppo tardi per salvare la maestra, ma in tempo per proclamarne l’innocenza ed esporre i colpevoli al pubblico ludibrio, ripristinando giustizia sociale e corrispondenza tra comportamento e reputazione, essere e conoscenza58.

  • 59 Ibidem.
  • 60 SERAO, Matilde, «Le Vie dolorose: Come muoiono le maestre», in Il Risveglio educativo, II, 38, 27 g (...)
  • 61 Cfr. «Il processo Donati Torrigiani», cit.

25Tragicamente simile nel suo svolgimento a un romanzo d’appendice, la vicenda di Italia Donati assunse al tempo stesso il contorno di un’accorata denuncia sociale: quella per le condizioni a cui le maestre, soprattutto nei piccoli comuni rurali, sottostavano per non perdere il lavoro. In sottotraccia nel reportage di Paladini, che dell’inchiesta privilegiò gli aspetti romanzeschi e drammatici, quest’ultima dimensione apparve inizialmente a latere, di soppiatto. Quello della maestra toscana, aveva laconicamente concluso il redattore viaggiante, era «uno dei tanti drammi della vita delle maestre nei comuni lontani dai grandi centri»59. A conferirgli un rilievo tutt’altro che secondario furono le reazioni “a caldo” dei giorni successivi, come quelle di Serao e Marcati60: furono le loro conclusioni a segnare, anche in altre riviste, il tono degli editoriali successivi61. «Io» proclamava ad esempio il maestro lombardo a conclusione del suo editoriale,

  • 62 MARCATI, Guido Antonio, op. cit., p. 286.

non mi scaglierò ora sui vili e codardi uomini che la trascinarono al sepolcro. L’ampiezza del rimorso sia pari all’ampiezza del misfatto […] Dirò agli uomini di Governo altro che le postume inchieste ordinate dall’on. Coppino [Ministro della Pubblica Istruzione all’epoca dei fatti]! La tragica fine della maestra di Porciano vi sbendi e vi percuota com’è tempo. Come lei cento vittime ignorate lottano ogni giorno in un solitario paesello fra la miseria e il disonore62.

  • 63 «Per la tomba d’Italia Donati e per soccorrer la madre», in Corriere della Sera, 20 giugno 1886, p. (...)

26A scriverne non erano però solo i giornalisti. In questo senso, un’efficace cartina di tornasole fu fornita dai tanti commenti che giungevano acclusi nei vaglia per la tomba e la famiglia della maestra di Porciano. «Gl’insegnanti i quali ci scrivono» riconosceva il 20 giugno 1886 lo stesso giornale «ci lodano specialmente perché il caso della Donati richiama l’attenzione su tutte le classi delle maestre comunali, molte delle quali sono in condizioni morali difficili o dolorose»63. Quel giorno la redazione tralasciò i messaggi e trascrisse i soli nomi dei sottoscrittori. In altri giorni la decisione era diversa, e dava alla classe magistrale la possibilità di sentirsi parte di una comunità, di percepire i propri disagi come frutto non della sfortuna, ma di un sistema contro cui mobilitarsi collettivamente; di coinvolgere il pubblico non specialistico denunciando le proprie condizioni di vita, la solitudine di chi dai grandi centri si spostava in campagna, i problemi e le storture della decentralizzazione scolastica.

  • 64 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 28 giugno 1886, p. 2.

La sottoscrizione per l’Italia Donati – affermava ad esempio il direttore della scuola normale di Treviglio – […] non è soltanto un tributo di affetto, ma è una protesta di rivendicazione64.

  • 65 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 16 giugno 1886, p. 2.
  • 66 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 17 giugno 1886, p. 2.

27B. A. e G. M., due maestre piemontesi, aderirono «per protestare contro un luridissimo sistema d’infamia, a cui si vedono esposte le povere maestre per opera di chi dovrebbe religiosamente tutelarne l’onore»65. Era una partecipazione polemica anche quella di alcune assistenti maestre milanesi, che nell’inviare 2 lire speravano che «il municipio della capitale morale abbia a provvedere alle sue assistenti maestre, che retribuisce ancora con L. 41 mensili»66.

  • 67 DI POL SANTE, Redi, La stampa per le maestre, in CHIOSSO, Giorgio (a cura di), Scuola e stampa nell (...)
  • 68 A questo proposito rimando allo scambio di lettere tra Antonio Marcati e il pedagogista e politico (...)

28L’inchiesta Donati e la sottoscrizione per i suoi funerali furono soprattutto l’occasione per rivendicare su scala nazionale e generale una causa che, fino ad allora, aveva trovato spazio solo sulle riviste magistrali: l’avocazione – almeno nei piccoli comuni – dell’istruzione primaria allo stato67. Il dibattito sulla misura legislativa entrò, dopo il giugno 1886, negli orizzonti dell’opinione pubblica, pur trovando i suoi primi sbocchi parlamentari e governativi solo diversi anni dopo, a Ventesimo secolo ormai iniziato – la centralizzazione delle scuole nei comuni con meno di 10000 abitanti fu infatti completata nel 1911, al termine dell’annosa approvazione della legge Daneo-Credaro68. A rivendicarla, lo mostrano chiaramente le sottoscrizioni del Corriere, continuavano a essere soprattutto i maestri; ma ciò non toglie che anche persone esterne alle criticità e alle problematiche del mondo magistrale non fossero, di fronte al flusso di inchieste e notizie, in procinto di cambiare idea. «Noi» riconosceva ad esempio lo stesso Torelli-Viollier,

  • 69 «I drammi della vita delle maestre», in Corriere della Sera, 20 luglio 1886, p. 1.

siamo stati, a un tempo, contrari a questo accentramento, ma abbiamo mutato opinione, e crediamo ora anche noi che i piccoli Municipi siano troppo rozzi, troppo ignoranti, perché si possa loro affidare l’educazione dei fanciulli69.

  • 70 «Un sindaco persecutore d’una maestra», in Corriere della Sera, 16 luglio 1886, p. 2.
  • 71 «I drammi della vita delle maestre», in Corriere della Sera, 20 luglio 1886, p. 1.
  • 72 Ibidem.

29A scuotere l’opinione pubblica fu la consapevolezza che il caso Donati non era né il primo né l’ultimo. Una costellazione di denunce comparve nelle settimane successive all’inchiesta di Porciano sulle pagine del Corriere. Biscari (Sicilia), 16 luglio: una maestra è insistentemente corteggiata dal sindaco; intervengono i carabinieri70. Calabria, 20 luglio: il ministro Coppino interviene per ridare a una maestra lo stipendio negatole per un anno dall’amministrazione comunale71. Valle del Nure (Piacenza), 21 luglio: una giovane maestra muore di crepacuore dopo esser stata per mesi bersaglio di calunnie e pettegolezzi paesani72. Il tema dell’avocazione dominava nella rubrica dedicata alla sottoscrizione per Italia Donati. «I municipi», scriveva dalla siciliana Collesano Paolo Forte,

  • 73 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 4 luglio 1886, p. 2.

sacrificano, 80 volte su cento, l’avvenire del loro paese e la pace di tanti sventurati maestri alla propria crassa ignoranza, a miserabili gare, a turpissime voglie73.

  • 74 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 17 giugno 1886, p. 2.

30«Se la scuola primaria, supremo interesse d’uno stato libero, appartenesse allo Stato, accadrebbero simili infamie?» si domandava retoricamente il professor Tegon da Brescia74. «Vogliamo le maestre oneste […] e le diamo in balia a un sindaco qualunque, che è troppo spesso o uno zotico villanone, o un libertino» scriveva in una lettera lo scrittore e futuro collaboratore del Corriere Ottone Brentari, direttore in quegli anni del ginnasio di Bassano del Grappa, e continuava:

  • 75 BRENTARI, Ottone, «Le condizioni delle maestre comunali», in Corriere della Sera, 21 giugno 1886, p (...)

Ed i rimedi a questo stato di cose? Essi sono molti; ma il principale, l’urgente è il passaggio dell’insegnamento primario allo Stato, con ragionevole aumento di stipendio. Quando le maestre saranno pagate come una discreta operaia, come una cameriera, potranno vivere; quando potranno essere traslocate, potranno sfuggire cento pericoli; […] quando non dovranno dipendere ed essere pagate da un villano qualunque fatto sindaco, avranno maggior dignità75.

3. Sul lungo periodo: tracce dell’inchiesta Donati nella letteratura successiva

  • 76 BINI, Giuseppe, op. cit., pp. 356-357; FORT, Ester, op. cit., pp. 187-188; CASAPULLO, Rosa, Maestri (...)

31Il dibattito sull’avocazione era destinato a scomparire sul lungo periodo, sull’onda di altre polemiche e diverse contingenze. Le conseguenze, però, non si esaurirono nel giro di pochi mesi. Uno sguardo anche breve alla produzione letteraria dei e sui maestri evidenzia come il 1886 sia stato determinante per le modalità di rappresentazione di maestri e maestre nella coeva letteratura italiana. Dal 1861 al suicidio di Italia Donati pochi romanzi si erano interessati alle vicissitudini delle insegnanti elementari: tra questi Il castello di Bardespina di Giovanni Daneo (1871), dove peraltro la figura della maestra era secondaria rispetto alla trama principale; Miopie di un maestro di scuola di Salvatore Gullotta, nel 1885; il racconto Scuola normale femminile di Matilde Serao, che, pubblicato a puntate su «La Nuova Antologia» nel 1884, fu riedito in volume pochi mesi dopo gli articoli su Italia Donati, nel 188676.

  • 77 Cfr. FRUCI, Gian Luca, «Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del (...)

32Fu dopo l’inchiesta del Paladini che crebbe l’attenzione del pubblico e con essa quella degli scrittori, attenti, com’è stato già ricordato altrove, a restituire bozzetti di vita realistici, ma tendenzialmente lacrimevoli e pietosi. I destini delle diplomate di Matilde Serao si disponevano lungo un continuum che, dalla morte e la consunzione, giungevano al successo delle ben maritate e delle direttrici passando per l’aurea mediocrità di numerose maestre dei quartieri centrali di Napoli; lo spettro divenne monocromatico negli anni successivi, quando il sacrificio della maestra sull’altare delle privazioni e delle meschinità dei comuni rurali adombrava, e nemmeno troppo lontanamente, la morte in battaglia del cittadino in armi77. L’inchiesta dello scrittore lucchese, soprattutto, incoraggiò una folta messe di maestri e maestri a entrare in una dimensione narrativa, per raccontare e raccontarsi la precarietà esistenziale della loro condizione.

  • 78 Cfr. CASAPULLO, Rosa, op. cit., p. 311.
  • 79 È però importante ricordare, in questa sede, la commedia di Dario Niccodemi La maestrina (1918), ch (...)
  • 80 Cfr. BINI, Giuseppe, op. cit., p. 357.
  • 81 ASCENZI, Anna, «The downfall, death and transfiguration of an elementary schoolteacher in Italy at (...)

33Per rendersi conto di quanto questo spartiacque abbia segnato coscienze e modalità di rappresentazione: prima del 1886 nessuna rivista pubblicava, o era solita pubblicare, bozzetti e racconti sulle più o meno struggenti vicende di maestre di fantasia78. Tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta (senza inoltrarsi, per esigenze di spazio, nei decenni successivi)79, gli inserti narrativi divennero una consuetudine per la rivista di Marcati e per il neonato «Il Rinnovamento scolastico»: racconti di insegnanti per altri insegnanti, ancora tutti da analizzare e studiare nelle loro componenti, i loro cliché, l’immagine della professione che veicolavano80. Più raramente, le prove letterarie acquisivano la struttura e la poderosità del volume, come ne Il romanzo d’una maestra di Annetta Fusetti (1891), che, con le vicende di Ada ed Elena, suggeriva amaramente alle giovani neoabilitate di sottrarsi alle lusinghe di seduttori troppo altolocati e di sublimare la propria ricerca di affetti nella cura per la scuola e per gli alunni81.

  • 82 SERAO, Matilde, op. cit., pp. 184-185.

34Non che tutti i racconti si soffermino sull’abbrutimento, sui patimenti e le sofferenze delle giovani diplomati magistrali; non vi indulgeva ad esempio De Amicis. Quel che è certo però, fu che lo fece una significativa percentuale di scritti. E difficile, se non impossibile, era il lieto fine, quando invece le pagine di Serao, pur dopo i crudi passaggi sulla morte della Pessenda, si concludevano luminosamente con la sfolgorante carriera di Isabella d’Este, la «figurina nera» seduta in fondo alla classe, che, «sempre orrenda» – e quindi contando solo sulla sua intelligenza e sulle sue qualità morali –, si era fatta strada nella scuola e nella vita82.

  • 83 RAICICH, Marino, Storie di scuola da un’Italia lontana, Roma, Archivio Izzi, 2005, p. 31.

35Un’esauriente disamina dei romanzi pubblicati sull’argomento è in questa sede un compito impossibile: una sintetica carrellata sarà più che sufficiente. L’ambiente rurale e le difficoltà di integrazione in un contesto dove la maestra, donna acculturata e senza famiglia, si trovava in una posizione di doppia debolezza – di genere, perché donna; sociale, perché lontana dalla rete familiare – furono elementi che, dopo aver dominato l’inchiesta Donati e il successivo dibattito, si manifestarono con frequenza nella narrativa magistrale83.

  • 84 AMOROSA, Giovan Battista, «Suor Maria Addolorata», in Il Rinnovamento scolastico, II, 2/1893, p. 8.

Era gentile, delicata, bella, piena di sentimento e soavità d’animo, tutta bontà e modestia: e pure gli abitanti del paese la facevano continuamente segno a sorrisi ironici, a sarcasmi grossolani, a occhiate equivoche: perché la consideravano come una perduta84.

  • 85 Ibidem, p. 9.
  • 86 «Recentissime telegrafiche», in Corriere della Sera, 22 giugno 1886, p. 2. Renato Fucini, amico di (...)

36Scriveva ad esempio G. B. Amorosa nel lacrimoso Suor Maria Addolorata, racconto pubblicato a puntate su «Il Rinnovamento scolastico» la cui protagonista, dopo esser quasi svenuta alla vista dell’aula umida e sporca, accettò un lavoro come domestica pur di non tornare tra le calunnie del paesello di montagna dove avrebbe dovuto insegnare85. Echi della narrativa del Paladini e certe sue stesse locuzioni tornavano anche ne La maestrina di Renato Fucini, a cui il «Corriere» aveva imputato una gestione colpevolmente lassista delle denunce di Italia Donati86. Nel racconto, dato alle stampe due anni dopo il suicidio della maestra di Porciano, l’oggetto dei frizzi e lazzi di un immaginario borgo toscano era la maestra Luisa, sbeffeggiata e presa in giro in modo non dissimile da come, a suo tempo, era accaduto a Donati:

  • 87 FUCINI, Renato, Le veglie di Neri, Milano, Rizzoli, 1979, pp. 228-229.

Le ragazze, invidiose di quella sua bellezza, le lanciavano, incontrandola, occhiate maligne e ironiche riverenze; i damerini la guardavano con disprezzo […] Più tardi vennero i dispetti, le risate sarcastiche dietro il suo passaggio e le baiate [schiamazzi] notturne sotto la sua finestra; e le calunnie, da ultimo, con scritti e figure oscene sui muri, con lettere anonime, e storielle cantate a squarciagola nelle case e nell’aperta campagna, si scatenò triviale e feroce a investire a pieno la sventurata giovinetta87.

  • 88 CHIARA, Bernardo, Maestro di scuola, Torino, Roux, 1898.
  • 89 DE AMICIS, Edmondo, Amore e ginnastica, Firenze, Passigli, 2003.

37Pur non conducendo necessariamente al suicidio, solitudine ed emarginazione stravolgevano le vite delle protagoniste anche nella finzione narrativa. Priva di amici e appoggi, la Luisa di Fucini sposò lo sfaccendato del paese per ritrovarsi, sempre più sola e sempre più depressa, ingabbiata tra le quattro pareti della sua scuola piccola e angusta. Il differimento del matrimonio fu sufficiente a intaccare il fragile edificio della reputazione di Bettina Pasquali, maestra rurale piemontese protagonista di Maestra di scuola di Bernardo Chiara – che, marito di una maestra e maestro egli stesso, ben conosceva l’ambiente: ma, diversamente dalle sue colleghe, dopo innumerevoli traversie – la morte del primo marito, la miseria, un concorso perso –, Bettina trovò un lieto fine, ristabilendosi nella sua vecchia scuola di campagna (dove avevano imparato a rimpiangerla) e sposandosi con un ex-alunno diventato professore88. Solo caratteri forti riuscivano a resistere alle difficoltà e ai dolori della vita rurale – figure come Bettina o la vigorosa Maria Pedani del pur lieve Amore e ginnastica di de Amicis, che si riappropriò della sua scuola di campagna solo grazie all’aiuto dei carabinieri89.

38Ancora nel 1902, era una Donati rediviva la maestra Angiola Lariani di Primo Maggio di de Amicis – autore che, nei suoi pur numerosi scritti sulla scuola, sembrava preferire agli ambienti rurali quelli della piccola borghesia e del nascente proletariato90 –: calunniata dal sindaco che aveva respinto, sbeffeggiata dal paese che la accusava senza prove, aveva tentato il suicidio, gettandosi in una gora come la maestra di Porciano. Lei, però, si era salvata; e, nel riflettere sulle sue disgrazie, approdò al socialismo militante91.

  • 92 Cfr. LANARO, Silvio, op. cit., pp. 113-119.

39Vecchi stilemi – la donna che, in nome dei suoi doveri verso la famiglia, sacrificò se stessa e i suoi diritti – e nuovi paradigmi – quelli dell’indagine sociale, inchieste dal tono moraleggiante ma ben consce di quanto vizi ed eccessi amorosi solleticassero le curiosità di un pruriginoso pubblico borghese – si amalgamarono nell’inchiesta paladiniana, capace tanto di intercettare il comune sentire borghese quanto le rivendicazioni professionali e personali degli insegnanti. Vessillo postumo di una classe magistrale in cerca di unità e coesione, di Italia Donati le narrazioni successive, a torto o a ragione, ci consegnarono l’immagine da eroina triste rousseauiana: bella, mite, povera, devota, sfortunata. Caratteristiche conformi alle coeve figure femminili, che sottesero e celarono tutti quegli elementi – l’ascesa sociale della figlia di due contadini analfabeti, la caparbietà della studentessa che ripeté l’esame di abilitazione – che avrebbero forse incontrato tra i lettori del «Corriere» più gli strali che il pianto92.

Torna su

Note

1 «Il processo per la morte d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 28 aprile 1887, p. 1.

2 Nata nel 1863 a Cintolese di Monsummano (allora in provincia di Lucca, dal 1928 in provincia di Pistoia), Italia Donati era figlia di “granatanti”, ovvero di commercianti ambulanti di scope di saggina (in toscano, granate). Conseguì la patente di maestra nel 1883, e in quello stesso anno fu nominata insegnante a Porciano, dove morì suicida il 1° giugno 1886. Sulla sua vicenda cfr. CATARSI, Enzo, «Il suicidio della maestra Italia Donati», in Studi di storia dell’educazione, III, 1/1981, pp. 28-55; GIANINI BELOTTI, Elena, Prima della quiete. Storia di Italia Donati, Milano, Rizzoli, 2003; LUCIANI, Paola, La condizione delle maestre italiane alla fine dell’Ottocento. Il caso di Italia Donati, Milano, Galaad, 2012; VILLANI, Grazia, «Italia Donati, la vicenda di una maestra pistoiese nell’Italia postunitaria», in Storialocale, 19, 1/2012, pp. 2-41.

3 Con la riforma delle province realizzata nel 1926, entrambe le località furono incluse nella neonata provincia di Pistoia. Cfr. FRANCINI, Marco, Primo dopoguerra e origini del fascismo a Pistoia, Milano, Feltrinelli, 1976.

4 R.D.L. 13/11/1859, n. 3725, Sul riordinamento dell’istruzione pubblica; DE FORT Ester, La scuola elementare. Dall’unità alla caduta del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 58-68.

5 «Gravissimo fatto – Il Suicidio di una maestrina calunniata», in Corriere della Sera, 5 giugno 1886, p. 1.

6 «Una martire», in L’illustrazione popolare, 28, 11 luglio 1886, p. 438.

7 «Telegrammi italiani», in Gazzetta piemontese, XX, 22 giugno 1886, p. 1; «Nostre informazioni», in Il Fanfulla, 16-17 giugno 1886, p. 3.

8 Ibidem. Nel basarsi sulla sola prima puntata dell’inchiesta di Paladini, equivocò la vicenda, identificando il sindaco di Lamporecchio non in Raffaello Torrigiani ma in Leopoldo Torrigiani (mero omonimo del sindaco nonché piccolo proprietario terriero di Porciano) e additando Luigi Torrigiani, figlio di Leopoldo, come presunto corteggiatore. Uguale errore venne commesso ne «La maestra Italia Donati», in L’illustrazione italiana, XXVIII, 4 luglio 1886, pp. 17-8. Riporta invece la vicenda in maniera corretta l’articolo «Italia Donati», in La Settimana della Valdinievole, I, 16 luglio 1886, p. 1.

9 Cfr. a questo proposito la rubrica «Per la tomba d’Italia Donati» redatta quasi giornalmente dalla redazione del Corriere della Sera dal 13 giugno al 29 luglio 1886. Altri vaglia continuarono ad arrivare fino all’ottobre di quello stesso anno.

10 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 13 giugno 1886, p. 2.

11 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 18 luglio 1886, p. 2.

12 PALADINI, Carlo, «Il trasporto della salma d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 7 luglio 1886, p. 1.

13 Cfr. BANTI, Alberto Mario, Storia della borghesia. L’età liberale, Milano, Donzelli, 1996, pp. 190-191.

14 Archivio di Stato di Pistoia, Archivio della Prefettura poi Sottoprefettura di Pistoia, Fondo Sottoprefettura, Busta 16, Filza 176, Lettera del Prefetto di Firenze al Sottoprefetto di Pistoia, 4 luglio 1884 e Lettera del Sottoprefetto di Pistoia al Prefetto di Firenze, 19 luglio 1884.

15 «Gravissimo fatto: il suicidio di una maestrina calunniata», op. cit.

16 Lo riferisce lo stesso Paladini nel corso del processo per diffamazione e calunnia intentatogli da Raffaello Torrigiani: cfr. «Il processo per la morte d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 30 aprile 1887, p. 1.

17 Costruita nel 1842 per collegare il Nord con il Centro, favorita dai legami politici tra l’Impero asburgico, il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio, la Porrettana assurse a nodo centrale del traffico ferroviario italiano fino al 1938, anno dell’inaugurazione della cosiddetta Direttissima tra Bologna e Prato. Cfr. ZAGNONI, Renzo (a cura di), La strada Porrettana-Leopolda, Bologna-Porretta, Nuèter, 1985 e GIUNTINI, Andrea, Il paese che si muove: le ferrovie in Italia tra ’800 e ’900, Milano, FrancoAngeli, 2001.

18 LANARO, Silvio, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925, Venezia, Marsilio, 1979, pp. 141-162.

19 SERAO, Matilde, Il Ventre di Napoli. Ieri, l’altroieri, e… oggi, Napoli, Torre, 1994; WHITE MARIO, Jessie, La miseria di Napoli, Ischia Ponte, Imagaenaria, 2005; FUCINI, Renato, Napoli a occhio nudo, Potenza, Osanna, 1997.

20 Cfr. SASSOON, Donald, La cultura degli europei dal 1800 ad oggi, Milano, Rizzoli, 2009, pp. 331, 484 [ed. orig.: The culture of europeans: from 1800 to the present, London Harper Collins, 2006].

21 Ibidem, pp. 376-85, 638.

22 Cfr. SORBA, Carlotta, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 43-45, 54, 72; DENBY, David, Sentimental narrative and social order in France, 1760-1820, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.

23 ILLUMINATI, Augusto, Rousseau e la fondazione dei valori borghesi, Firenze, La Nuova Italia, 1977, pp. 193-196.

24 ROUSSEAU, Jean Jacques, Giulia, o la Nuova Eloisa: lettere di due amanti di una cittadina ai piedi delle Alpi, Milano, Rizzoli, 1999.

25 STAROBINSKI, Jean, Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l’ostacolo, Bologna, Il Mulino, 1982, p. 152 [ed. orig.: Jean-Jacques Rousseau: la transparence et l’obstacle, Paris, Plon, 1958].

26 Cfr. SORBA, Carlotta, op. cit., pp. 71-72.

27 CHIAPPELLI, Simonetta, «La voce della martire. Dagli «evirati cantori» all’eroina romantica», in BANTI, Alberto Mario, GINSBORG, Paul (a cura di), Il Risorgimento, Torino, Einaudi, 2007, pp. 289-330, pp. 304-306.

28 Cfr. DARNTON, Robert, Il grande massacro dei gatti ed altri episodi della storia culturale francese, Milano, Adelphi, 1984, pp. 267-319 [ed. orig.: The great cat massacre and other episodes in French cultural history, New York, Basic Books, 1984]; CONTI, Fulvio, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica tra Otto e Novecento, Pisa, Pacini, 2017, pp. 57-58.

29 SASSOON, Donald, op. cit., pp. 305-307; CHIOSSO, Giorgio, “Valenti, mediocri e meno che mediocri”. I maestri alla conquista della loro professione, in BECCHI, Egle, FERRARI, Monica (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano, FrancoAngeli, 2009, pp. 419-453, p. 420-422.

30 «Per la tomba della maestra Italia Donati e per soccorrere la madre», in Corriere della Sera, 29 giugno 1886, p. 2.

31 «Per l’Italia Donati», in Il Risveglio Educativo, VI, 31, 30 luglio 1886, p. 4.

32 DE FORT, Ester, «Maestri e maestre in Italia dalla fine dell’Antico Regime alla salita al potere del fascismo. Nascita e sviluppo di una professione», in Historia y memoria de l’educaciòn, I, 1/2015, pp. 131-201, pp. 177-181; GHIZZONI, Carla, Il maestro nella scuola elementare italiana dall’Unità alla Grande Guerra, in SANI, Roberto, TEDDE, Angelino (a cura di), Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna, Milano, Vita&Pensiero, 2003, pp. 19-33, pp. 29-31; BERTILOTTI, Teresa, Maestre a Lucca. Comuni e scuola pubblica nell’Italia liberale, Brescia, La Scuola, 2006, pp. 155-157, 164.

33 DE FORT, Ester, «Maestri e maestre in Italia dalla fine dell’Antico Regime alla salita al potere del fascismo. Nascita e sviluppo di una professione», cit., pp. 183-186. Per la dimensione europea assunta dalla femminilizzazione dell’insegnamento, cfr. DOGLIANI, Patrizia, L’Europa a scuola. Percorsi dell’istruzione tra Ottocento e Novecento, Milano, Carocci, 2008, pp. 84-95. Una breve ricognizione bibliografica è offerta da BETTI, Carmen, «Maestre e maestri. Percorsi storiografici dal secondo dopoguerra al nuovo millennio», in Annali online della didattica e della formazione docente, XII, 3/2016, pp. 79-86, pp. 80-82.

34 BERTILOTTI, Teresa, op. cit., p. 158; SOLDANI, Simonetta, Nascita della maestra elementare, in SOLDANI, Simonetta, TURI, Gabriele (a cura di), Fare gli italiani. Società e cultura nella storia d’Italia, vol. I, L’età liberale, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 59-80, pp. 71-73.

35 COVATO, Carmela, «Maestre d’Italia. Uno sguardo sull’età liberale», in Storia delle donne, VIII, 1/2012, pp. 165-175, pp. 167-168; BERTILOTTI, Teresa, op. cit., p. 159.

36 Cfr. GHIZZONI, Carla, op. cit., pp. 24-27.

37 Cfr. SOLDANI, Simonetta, op. cit., p. 76.

38 SACCHET, Chiara, «“Come una monaca, senza le dolcezze del convento”. L’ambigua purezza della maestra», in Acta Histriae, XXII, 4/2014, pp. 915-926, p. 918.

39 «Processo per la morte d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 2 maggio 1887, p. 1.

40 Diverse sono state, al di là degli articoli, le pubblicazioni di Carlo Paladini. Tra le più importanti citiamo: PALADINI, Carlo, L’uomo blu, Lucca, Canovetti, 1891, La Garfagnana, Modena, Tip. Bassi, 1896; ID., Giacomo Puccini, Milano, Ricordi, 1903.

41 Trad. it.: Nel richiamare l’attenzione del pubblico su questa persecuzione crudele e codarda, avete compiuto un’azione meritoria, perché nelle classi sociali più agiate e istruite regna davvero troppa indifferenza verso tutte queste esistenze precarie, che soffrono e lottano per sopravvivere e, della vita, non conoscono quasi altro che il dolore, e le tentazioni. «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 28 giugno 1886, p. 2.

42 PALADINI, Carlo, «L’inchiesta del Corriere – Una maestrina calunniata», ibidem, 9 giugno 1886, p. 2.

43 Cfr. MONACO, Mario (a cura di), Guido Antonio Marcati. Una vita per la scuola e per i maestri. Con scritti scelti da «Il Risveglio Educativo», Roma, Aracne, 2003.

44 Gli atti del processo furono pubblicati sulle edizioni de «Il Corriere della Sera» che vanno dal 30 aprile al 6 maggio 1887, sotto al titolo «Processo per la morte d’Italia Donati», e da «Il Risveglio Educativo» ne «Il Risveglio Educativo in tribunale (Resoconto stenografico)», 31, 8 maggio 1887, pp. 239-254. A testimoniare, oltre ai due imputati e alla parte civile, furono chiamati: Renato Fucini; Domenico Fanti, sarto e domestico di Raffaello Torrigiani; il brigadiere di Lamporecchio Giannini; Gerolamo Nisio, direttore ministeriale dell’istruzione primaria; Italiano Donati; Alfonso Scatizzi, cognato di Italia Donati; Giuseppe Arrigoni, fabbro a Monsummano; Paolo Velzi, farmacista a Monsummano; Vittoria Lastrucci, che era stata maestra a Porciano prima di Italia Donati; Vittore Sensi, fidanzato di Vittoria Lastrucci; frate Diego; Amedeo Torrigiani; Sante Bertolini, il vetturino che condusse Paladini da Pistoia a Porciano; Giuseppe Baronti; Jacopo Venturini e Silvio Venturini, di cui il giornale non fornisce nessun elemento identificativo oltre al nome; Ugo Maranzana.

45 Cfr. ad es., «Il processo di Italia Donati», in La Lombardia, 28 aprile 1887, «Ultimi dispacci», in Il Pungolo, 8-9 maggio 1887, p. 2, «Telegrammi italiani», in Gazzetta piemontese, XXI, 7-8 maggio 1887, p. 1, «Cronache cittadine», in La Perseveranza, 8 maggio 1887, p. 2, «Cronache giudiziarie: il processo Torrigiani-Paladini», in La Nazione, 6 maggio 1887, p. 2 e 8 maggio 1887, p. 2.

46 «Processo per la morte d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 30 aprile 1887, p. 1; «Processo per la morte d’Italia Donati», ibidem, 1° maggio 1887, p. 1; «Processo per la morte d’Italia Donati», ibidem, 2 maggio 1887, p. 2. Si veda a proposito anche BARONTI, Giuseppe, Parole sul feretro di Italia Donati, pronunziate nel camposanto del Cintolese, Pescia, Tip. Bossi, 1886, pp. 8-9.

47 «Processo per la morte d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 2 maggio 1887, p.1.

48 Ibidem, p. 2.

49 PALADINI, Carlo, «L’inchiesta del Corriere – La maestrina calunniata», in Il Corriere della Sera, 10 giugno 1886, p. 2.

50 «Arringa dell’avvocato Domenico Oliva al processo per la morte d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 5 maggio 1887, p. 2; BANTI, Alberto Mario, op. cit., pp. 41-43.

51 Ibidem, pp. 23-39.

52 «Processo per la morte d’Italia Donati», in Il Corriere della Sera, 2 maggio 1887, p. 2.

53 Cfr. BINI, Giuseppe, La maestra nella letteratura: uno specchio della realtà, in SOLDANI, Simonetta (a cura di), L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 1987, pp. 331-362, pp. 331-333.

54 Cfr. ROMANELLI, Raffaele, Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 1992.

55 Cfr. ROSA, Gabriella, La narrativa degli scapigliati, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 296.

56 PALADINI, Carlo, «L’inchiesta del Corriere – La maestrina calunniata», in Il Corriere della Sera, 10 giugno 1886, p. 2.

57 MARCATI, Guido Antonio, «Italia Donati», in Il Risveglio educativo, XI, 25, 20 giugno 1886, p. 286.

58 PALADINI, Carlo, «L’inchiesta del Corriere – Una maestrina calunniata», in Il Corriere della Sera, 12 giugno 1886, p. 2.

59 Ibidem.

60 SERAO, Matilde, «Le Vie dolorose: Come muoiono le maestre», in Il Risveglio educativo, II, 38, 27 giugno 1886, pp. 303-304.

61 Cfr. «Il processo Donati Torrigiani», cit.

62 MARCATI, Guido Antonio, op. cit., p. 286.

63 «Per la tomba d’Italia Donati e per soccorrer la madre», in Corriere della Sera, 20 giugno 1886, p. 2.

64 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 28 giugno 1886, p. 2.

65 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 16 giugno 1886, p. 2.

66 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 17 giugno 1886, p. 2.

67 DI POL SANTE, Redi, La stampa per le maestre, in CHIOSSO, Giorgio (a cura di), Scuola e stampa nell’Italia liberale. Giornali e riviste per l’educazione dall’Unità a fine secolo, Firenze, La Scuola, 1993, pp. 191-221, pp. 213-214; ASCENZI, Anna, SANI, Roberto, Oscuri martiri, eroi del dovere. Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell’Italia unita (1861-1961), Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 18-21.

68 A questo proposito rimando allo scambio di lettere tra Antonio Marcati e il pedagogista e politico Aristide Gabelli ne «Le scuole rurali allo stato», in Il Risveglio Educativo, II, 42, 30 luglio 1886, pp. 317-319; «Il passaggio delle scuole allo stato», in Il Risveglio Educativo, II, 43, 31 agosto 1886, pp. 325-327. Cfr. anche SANTAMAITA, Salvatore, Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Milano, Mondadori, 1999, pp. 80-83.

69 «I drammi della vita delle maestre», in Corriere della Sera, 20 luglio 1886, p. 1.

70 «Un sindaco persecutore d’una maestra», in Corriere della Sera, 16 luglio 1886, p. 2.

71 «I drammi della vita delle maestre», in Corriere della Sera, 20 luglio 1886, p. 1.

72 Ibidem.

73 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 4 luglio 1886, p. 2.

74 «Per la tomba d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 17 giugno 1886, p. 2.

75 BRENTARI, Ottone, «Le condizioni delle maestre comunali», in Corriere della Sera, 21 giugno 1886, p. 1.

76 BINI, Giuseppe, op. cit., pp. 356-357; FORT, Ester, op. cit., pp. 187-188; CASAPULLO, Rosa, Maestri e maestre nella prosa letteraria dell’Ottocento, in FIORELLI, Vittoria (a cura di), La nazione tra i banchi. Il contributo della scuola alla formazione degli italiani tra Otto e Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 306-318, pp. 311-312; GENOVESI, Giovanni, La scuola come romanzo: i memorialisti italiani, 1755-1905, Firenze, Bibliotheca, 1996, pp. 60-130; DANEO, Giuseppe, Il castello di Bardespina, Genova, Sagep, 1982; SERAO, Matilde, Scuola normale femminile, in ID., Il romanzo della fanciulla, Napoli, Liguori, 1985, pp. 146-185. Cfr. ASCENZI, Anna, Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica, Macerata, EUM, 2012, pp. 15-132.

77 Cfr. FRUCI, Gian Luca, «Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870)», in Genesis, V, 2/2006, pp. 21-55, pp. 20-21. Il paragone tra i maestri e i soldati era presente già in una circolare inviata nel 1865 dal Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Natoli. Cfr. GHIZZONI, Carla, op. cit., p. 24; ASCENZI, Anna, SANI, Roberto, op. cit., pp. 23-24. La connessione tra donne, insegnamento e virtù civiche è sottolineata in DOGLIANI, Patrizia, op. cit., p. 89.

78 Cfr. CASAPULLO, Rosa, op. cit., p. 311.

79 È però importante ricordare, in questa sede, la commedia di Dario Niccodemi La maestrina (1918), che a più di trent’anni dall’inchiesta Donati ne riecheggiò alcuni dei temi portanti: un sindaco corteggia insistentemente la maestra madre nubile del suo paese; tuttavia si redime, e scagiona la donna dalle accuse del borgo; infine la chiede in sposa, venendone però rifiutato. Cfr. NICCODEMI, Dario, La maestrina. Commedia in tre atti, Milano, Treves, 1918, pp. 315-316.

80 Cfr. BINI, Giuseppe, op. cit., p. 357.

81 ASCENZI, Anna, «The downfall, death and transfiguration of an elementary schoolteacher in Italy at the close of 1900s. Il Romanzo d’una maestra by Annetta Fusetti, or the triumph of petit bourgeois individualistic morality», in History of Education & Children’s Literature, VII, 1/2011, pp. 169-185, pp. 184-185.

82 SERAO, Matilde, op. cit., pp. 184-185.

83 RAICICH, Marino, Storie di scuola da un’Italia lontana, Roma, Archivio Izzi, 2005, p. 31.

84 AMOROSA, Giovan Battista, «Suor Maria Addolorata», in Il Rinnovamento scolastico, II, 2/1893, p. 8.

85 Ibidem, p. 9.

86 «Recentissime telegrafiche», in Corriere della Sera, 22 giugno 1886, p. 2. Renato Fucini, amico di vecchia data di Torrigiani e provveditore agli studi di Firenze nel 1886, fu chiamato a testimoniare al processo Torrigiani vs Marcati e Paladini in favore dell’ex-sindaco. «Il processo per la morte d’Italia Donati», in Corriere della Sera, 1° maggio 1887, p. 2.

87 FUCINI, Renato, Le veglie di Neri, Milano, Rizzoli, 1979, pp. 228-229.

88 CHIARA, Bernardo, Maestro di scuola, Torino, Roux, 1898.

89 DE AMICIS, Edmondo, Amore e ginnastica, Firenze, Passigli, 2003.

90 Cfr. ad esempio la maestrina dalla penna rossa di Cuore, ma anche figure meno conosciute come la già citata Maria Pedani e Isabella, la giovane neoabilitata protagonista de La maestrina degli operai. Cfr. DE AMICIS, Edmondo, La maestrina degli operai, URL: < https://www.liberliber.it/online/autori/autori-d/edmondo-de-amicis/la-maestrina-degli-operai/ > [consultato il 28 dicembre 2017]; TOBIA, Bruno, Una cultura per la nuova Italia, in SABBATUCCI, Giuseppe, VIDOTTO, Vittorio (a cura di), Storia d’Italia, Vol. 2, Il nuovo stato e la società civile, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 468-476.

91 DE AMICIS, Edmondo, Primo Maggio, URL: < https://www.liberliber.it/online/autori/autori-d/edmondo-de-amicis/primo-maggio/ > [consultato il 28 dicembre 2017].

92 Cfr. LANARO, Silvio, op. cit., pp. 113-119.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Chiara Martinelli, ««Quanti la lessero, ne piansero»»Diacronie [Online], N° 34, 2 | 2018, documento 3, online dal 29 juin 2018, consultato il 21 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/8162; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.8162

Torna su

Autore

Chiara Martinelli

Chiara Martinelli ha conseguito un dottorato in Storia contemporanea presso l’Università di Firenze con un tesi sulle scuole industriali e artistico-industriali italiane dal 1861 al 1914. Attualmente insegna presso l’I.S.I.S. “Sismondi-Pacinotti” di Pescia. I suoi interessi di ricerca sono concentrati sulla storia della scuola e la storia sociale. È consigliere presso l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia; nel giugno 2017 ha coordinato, nel corso della prima conferenza italiana di Public History, un panel sulle attività degli Istituti storici della Resistenza toscani.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Martinelli >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search