Antigone nel XXI secolo
Abstract
Partendo dalla scuola di pensiero che ha proposto una visione innovativa del ruolo politico del lutto, con particolare riguardo alle teorie di Judith Butler, l’articolo analizza il rapporto che le famiglie dei militari italiani deceduti nel corso delle missioni internazionali in Afghanistan (2001-) hanno intrecciato con il discorso nazionale, e bellicista: si sono limitati (le donne in particolare) a riprodurlo, accettando il ruolo loro assegnato dalla narrazione del “sacrificio” per la patria, e per la “pace nel mondo”, o l’esperienza della perdita ha dato impulso a una riconsiderazione critica del patto Stato-cittadini?
Termini di indicizzazione
Torna suPiano
Torna suNote dell'autore
L’articolo rientra nel progetto di ricerca internazionale “The Politics of Military Loss in Contemporary Europe” (2015-2017), finanziato dal Vetenskapsrådet (Consiglio nazionale della ricerca di Svezia) e coordinato da Cecilia Åse (Università di Stoccolma); il progetto ha analizzato il rapporto tra guerra, nazione e genere attraverso la lente della commemorazione dei militari morti in Afghanistan, con riferimento a sei paesi di provenienza: Danimarca, Estonia, Germania, Italia, Regno Unito, Svezia.
Testo integrale
Credits: by Internet Archive Book Images on Flickr (CC BY-SA)
1. Lutto e politica
- 1 HOLST-WARHFT, Gail, Dangerous Voices: Women’s Laments and Greek Literature, London, Routledge, 1992 (...)
1Fin dall’antichità, il lutto per i caduti in guerra ha subito, nelle varie forme in cui esso si è storicamente espresso (dal tradizionale lamento funebre delle donne, ai poemi, o ancora, e più recentemente, ai memoriali di guerra1) un processo di “politicizzazione”; si è cioè cercato di piegare un elemento potenzialmente perturbatore degli equilibri della comunità politica ai fini del discorso nazionalista, e bellicista. Gli esiti di una simile operazione tuttavia sono sempre sfuggenti, come testimonia la ribellione di Antigone, pur variamente interpretata, alle leggi della polis.
- 2 ENG, David L., KAZANJIAN, David, Introduction. Mourning Remains, in IID. (eds.), Loss. The Politics (...)
2L’ambivalenza del lutto è al centro di una nuova scuola di pensiero, che, dopo l’11 settembre 2001, e la “guerra al terrore” scatenata dall’amministrazione statunitense, ha spostato l’attenzione su «a politics of mourning that might be active rather than reactive, prescient rather than nostalgic, abundant rather than lacking, social rather than solipsistic, militant rather than reactionary»2.
- 3 Cfr. BUTLER, Judith, Precarious Life: The Powers of Mourning and Violence, London-New York, Verso, (...)
- 4 ID., Frames of War. When is Life Grievable?, London-New York, Verso, 2009, p. 24.
3È stata in particolare Judith Butler a mettere in dubbio l’assioma secondo cui l’esperienza del lutto non può che legittimare un ulteriore ricorso alla violenza e al militarismo, chiedendosi, provocatoriamente, se, all’opposto, essa non possa costituire l’inizio di una presa di coscienza della comune vulnerabilità e interdipendenza delle persone, tale da porre le fondamenta di una comunità politica globale3. Una nozione chiave, nel ragionamento critico sviluppato da Butler sul rapporto tra dolore e politica, è quello di «distribuzione differente del lutto pubblico»4 tra la popolazione mondiale, che rinvia all’ordinamento gerarchico tra le vite degne di essere piante (quelle dei cittadini USA, ad esempio) e le vite che non meritano le lacrime dell’opinione pubblica (quelle dei civili iracheni o afghani).
- 5 Cfr. ZEHFUSS, Maja, «Hierarchies of Grief and the Possibility of War: Remembering UK Fatalities in (...)
4Criticata per non aver preso in considerazione, in tale gerarchia, gli appartenenti alle forze armate, ossia coloro le cui vite sono degne di lutto pubblico, e nondimeno sono messe in gioco – così si argomenta – per proteggere la vita e i diritti dei loro connazionali e, al giorno d’oggi, anche di popolazioni lontane5, in un volume successivo Butler ha incluso nella sua analisi anche tale categoria, che sfugge a rappresentazioni dicotomiche:
- 6 BUTLER, Judith, L’alleanza dei corpi, Milano, Nottetempo, 2017, p. 31.
Da un lato, dunque, questi soldati sono ritenuti «indispensabili» alla difesa della patria. Dall’altro, essi fanno parte della popolazione dispensabile. E anche se la loro morte è a volte oggetto di glorificazione, essi sono e restano dispensabili: persone sacrificate in nome del popolo. […] Così, in nome della difesa del popolo, la nazione spinge qualcuno sull’orlo del precipizio. E quel corpo strumentalizzato per motivi di «difesa» è reso dispensabile proprio dall’obiettivo di garantire quella stessa «difesa»6.
5Concentrandosi sui soldati italiani deceduti nel corso delle missioni internazionali in Afghanistan che si sono succedute dal 2001, l’articolo prende in esame come la tensione tra l’indispensabilità del ruolo dei militari e la dispensabilità delle loro vite si sia rispecchiata nelle espressioni pubbliche di dolore delle loro famiglie.
- 7 Si veda HOLST-WARHFT, Gail, op. cit.
6Non vi è qui alcuna pretesa di decodificare in modo asettico il groviglio inestricabile di sentimenti ed emozioni che costituiscono l’esperienza del lutto, tra le più imperscrutabili dall’esterno; interessa piuttosto il rapporto intrecciato dai parenti con la retorica nazionalista che ha accompagnato le commemorazioni pubbliche dei «caduti» (termine tuttora molto in voga, ma niente affatto neutro, alludendo a una tragica fatalità che oscura la componente di violenza – tanto quella compiuta quanto quella subita – insita in un’operazione militare). Le famiglie dei militari hanno linearmente contribuito a legittimare, con le espressioni pubbliche del loro incontenibile dolore, la narrazione su «i doveri dell’Italia», guerra inclusa, oppure nell’incontro tra la dimensione più intima del lutto e la commemorazione pubblica del «sacrificio» compiuto dai loro cari, si sono insinuate delle frizioni? Le donne, madri in primo luogo, hanno incarnato il ruolo loro assegnato da una millenaria iconografia, di figure che, pur straziate dalla perdita, la accettano come un destino, compiutosi per il bene della nazione, o al contrario il loro dolore si è talvolta trasformato in una «voce pericolosa», ossia nel rifiuto di un ordine sociale che glorifica la morte in guerra7? Infine, in nome di che cosa si è levata la loro protesta: valori arcaici come l’individualismo e il familismo, o piuttosto il richiamo all’insopprimibile valore della vita umana?
2. Guerra, nazione, famiglia
- 8 Per un’analisi del dibattito politico e mediatico sulla partecipazione dell’Italia alle operazioni (...)
- 9 Cfr. Ministero della Difesa, Afghanistan – Resolute Support, URL: < http://www.esercito.difesa.it/o (...)
- 10 Cfr. Ministero della Difesa, RS – Contributo nazionale, URL: < http://www.esercito.difesa.it/operaz (...)
- 11 REDAZIONE, «Afghanistan, 16 anni di guerra sono costati 900 miliardi di dollari: 7,5 sostenuti dall (...)
- 12 Ai 50 che compaiono negli elenchi del Ministero della Difesa (Afghanistan – ISAF – Incidenti e cadu (...)
7L’Italia ha votato nel 2001 la partecipazione all’operazione Enduring Freedom, lanciata dagli Stati Uniti come ritorsione agli attentati dell’11 settembre8; a partire dal 10 gennaio dell’anno successivo le truppe italiane hanno contribuito all’International Security Assistance Force (Isaf), formalmente distinta dalla precedente quanto a responsabilità (assegnata all’Onu) e scopo (la stabilizzazione della regione), ma nei fatti rapidamente subordinata alle finalità di Enduring Freedom. Il contingente italiano, che nel 2005 ha assunto il comando della missione per un semestre, ha superato le 4.000 unità nel 2010. Con buona pace delle aspettative dell’opinione pubblica, che ne dava per certo il rientro, in concomitanza con la fine della missione Isaf (31 dicembre 2014), le truppe italiane sono rimaste in Afghanistan, impegnate in un’ulteriore operazione, anch’essa a guida Nato, ma intesa, a differenza di Enduring Freedom, come missione no combat: Resolute Support, finalizzata all’addestramento delle forze armate afghane e al supporto delle stesse (nonché delle istituzioni afghane) con attività di consulenza e assistenza. I militari italiani che risultano ancora impegnati nella missione, il cui termine, al novembre 2017, non è ancora stato fissato9, sono circa 95010. Dei 3.500 soldati NATO morti in missione (una cifra impressionante, che nondimeno scompare di fronte a quella di 140.000 vittime tra la popolazione afghana, delle quali circa 26.000 civili, ossia né militari né combattenti talebani)11, 52 sono italiani12. 32 sono morti per atti ostili, gli altri per incidente, cause naturali, suicidio.
- 13 Rimando a: IGNAZI, Piero, GIACOMELLO, Giampiero, COTICCHIO, Fabrizio, Italian Military Operations A (...)
- 14 Cfr. SCHWARZ, Guri, «La morte e la patria: l’Italia e i difficili lutti della seconda guerra mondia (...)
- 15 Si veda CUZZI, Marco, Kindu 1961. Dramma e polemiche, in LABANCA, Nicola (a cura di), Le armi della (...)
- 16 Si vedano NANI, Michele, «Il lutto, la nazione, la storia. Nassiriya, dal cordoglio all’orgoglio», (...)
8Benché a partire dagli anni Novanta l’Italia sia stata via via più impegnata in operazioni militari internazionali13, due eredità storiche contribuiscono a rendere problematica la celebrazione di “eroi di guerra”: la prima consiste nel carattere altamente divisivo assunto dal culto dei caduti all’indomani della seconda guerra mondiale (con una compresenza di caduti militari e partigiani nonché di “martiri” fascisti che reclamavano ciascuno degna commemorazione)14; la seconda rimanda a quella cultura pacifista che, nel dopoguerra, è stata intesa come forma di espiazione della vergogna del fascismo (e che, ad esempio, relegava nell’oblio i primi caduti in un’operazione internazionale, i 13 militari trucidati in Congo nel 1961)15. Non stupisce allora che anche in occasione dei funerali di stato dei sei alpini uccisi a Kabul nel 2009 – che pure hanno suscitato, al pari di quelli dei militari uccisi a Nassiriya nel 2003, un’inaspettata ondata di nazionalismo16 – ogni retorica bellicista sia stata accuratamente accantonata, coerentemente del resto con la lettura dell’impegno italiano in Afghanistan come operazione deputata, sì, a garantire la sicurezza del mondo occidentale, ma intesa anche a proteggere la popolazione locale (in primo luogo le donne) dalla ferocia dei talebani, dunque in ultima istanza umanitaria.
9Le famiglie dei militari morti in Afghanistan hanno giocato un ruolo fondamentale nelle strategie discorsive e visive di “umanizzazione” della missione: sono state in primo piano in tutte le fasi del lutto pubblico, dalla comunicazione del decesso al funerale – salvo poi essere inghiottite dall’oblio, come molte di loro denunciano; i loro sentimenti, il loro strazio sono stati insistentemente esibiti dai media e incorporati nella narrazione egemonica dell’intervento in Afghanistan.
- 17 DE MARTINO, Ernesto, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino, (...)
10Nelle cerimonie funebri riservate ai militari sono stati all’opera quei meccanismi che sin dall’antichità disciplinano il lutto, e che nella forma più pura sono condensati nel lamento funebre, ossia una modalità determinata di manifestare il dolore che ha lo scopo di riplasmare culturalmente la devastazione operata dalla perdita. Tale “tecnica del piangere”, come l’ha chiamata Ernesto De Martino17, ripartisce, grazie al suo carattere corale, il coinvolgimento emotivo tra più persone, così mitigandolo.
- 18 Ibidem, p. 236.
Il lamento funebre destinato alla morte di individui storici, come del resto i rituali funerari nel loro complesso, mettono in opera determinate tecniche per oltrepassare l’evento luttuoso e per procurare al defunto quella seconda morte culturale che vendica lo scandalo della morte naturale […]18.
- 19 Ibidem, p. 242.
11Una retorica di destoricizzazione della morte, di enfasi sulla sua ineluttabilità e impersonalità (si muore e si piange), coesiste con la concretezza e la singolarità del lutto (quella specifica morte e quel determinato pianto)19.
12Tale saldatura è stata raggiunta nelle cerimonie mettendo costantemente al centro della scena, lungo tutti gli stadi del processo di commemorazione, la contiguità morale e persino fisica tra la famiglia biologica (in primo luogo i genitori) e quella militare, e tra queste e la nazione concepita a sua volta come famiglia.
13In tutte queste fasi, la metafora della “casa” ha assolto alla funzione di ricordare come i corpi dei soldati stessero facendo ritorno al loro luogo di origine e alle loro famiglie; la narrazione politica e mediatica ha unificato infatti l’accezione geografico-storica della nazione con quella parentale.
- 20 Cfr. REDAZIONE, «In Italia la salma di Di Lisio. Picchetto d’onore a Ciampino», in Corriere della s (...)
14L’«abbraccio» tra la famiglia politica, quella militare e quella biologica è stato reso pubblico in occasione del rimpatrio della salma, presso l’aeroporto di Ciampino. Al passaggio dei resti dall’esercito ai parenti è stato dato infatti grande risalto, anche grazie all’impiego di simboli nazionali e militari. Talvolta commilitoni e ufficiali hanno sostenuto fisicamente i genitori, durante la cerimonia20. I rituali e la vicinanza suggellano che la disponibilità a sacrificare la vita per l’esercito è ricompensata dall’impegno di quest’ultimo a prendersi sempre cura e del militare e dei suoi congiunti, analogamente a quanto avviene appunto in una famiglia.
- 21 Si veda ad es. REDAZIONE, La morte in Afghanistan del 1º maresciallo Pezzulo Ferito un parà del Cer (...)
- 22 Cfr. BATTAGLIA, Laura Silvia, «Soldati e cristiani realtà convergenti. È sempre la carità la radice (...)
15Le autorità politiche, militari e religiose hanno giocato a loro volta un ruolo centrale, nella cerimonia di rimpatrio. Spesso è stato il presidente della repubblica a ricevere, insieme alle famiglie, le bare; ricorrente è stata la partecipazione alla cerimonia dei presidenti di Camera e Senato, nonché del ministro della difesa e di altri esponenti del governo21. Un’altra presenza abituale è stata quella dell’ordinario militare, carica rivestita, dal 2006 al 2013, da monsignor Vincenzo Pelvi, che, nel 2012, in un’intervista molto discussa nel mondo cattolico, dal significativo titolo Soldati e cristiani, realtà convergenti, ha definito l’aeroporto di Ciampino una “scuola di fede”, intendendo che la cerimonia di rimpatrio rappresentava l’occasione, per i familiari, di dare un significato alla tragedia che li aveva colpiti, accettando il sacrificio del loro caro22.
- 23 Cfr. G.I., «La morte del caporalmaggiore foggiano / Perché non i funerali di Stato?», in Quotidiano (...)
16I politici, di livello locale e nazionale, sono stati regolarmente presenti anche ai funerali, per lo meno a quelli di Stato (un onore tributato non a tutti, dipendendo dalle circostanze della morte: la disparità ha suscitato malumori tra i parenti dei militari ai quali è stato negato tale riconoscimento23).
- 24 COSSU, Andrea, Il funerale delle vittime di Nassiriya: rituale, media, e narrazione dell’identità n (...)
- 25 Si veda, anche per il materiale video: REDAZIONE, «Funerali di stato per i sei parà, giornata di lu (...)
- 26 Cfr. NANI, Michele, op. cit., p. 171.
17Poiché mirano a valorizzare la continuità morale e biologica della nazione, in una prospettiva sia sincronica sia diacronica, i funerali di Stato sono allestiti in modo tale da mettere al centro della scena la prossimità fisica dei diversi attori: i vertici politici, militari e religiosi, da un lato, e i parenti, e la folla, dall’altro24. Il già ricordato funerale di Stato dei sei alpini uccisi il 17 settembre 2009 non ha fatto eccezione: i loro commilitoni hanno sorretto i familiari al momento dell’ingresso nella basilica di San Paolo, a Roma, nonché trasportato le bare, per collocarle nel coro; le massime cariche dello stato (presidente della repubblica e di Camera e Senato) si sono accomodate nella prima fila, mentre ufficiali e commilitoni si sono mescolati ai parenti a destra e a sinistra delle bare. L’effetto ottico è stato quello di un gigantesco e simultaneo abbraccio ai caduti da parte delle autorità politiche, delle forze armate e dei parenti25. Che l’“investimento simbolico” compiuto dai vertici politico-militari attraverso la spettacolarizzazione dei funerali abbia contribuito a lenire il dolore privato della famiglie è tutto da discutere, naturalmente26.
- 27 Cfr. BANTI, Alberto Mario, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, (...)
18Quel che invece spicca è come si siano riaffacciate, in questa e in altre commemorazioni pubbliche, quelle che Antonio Maria Banti ha definito le tre “figure profonde” del discorso nazionale, ossia le sue matrici originarie, che, mutatis mutandis, sono state tramandate dal Risorgimento fino al fascismo – e oltre; una declinazione della nazione come 1) famiglia; 2) comunità sacrificale; 3) comunità sessuata. Se la prima accezione rinvia all’osmosi tra la famiglia politica e quella biologica (con l’effetto di naturalizzare la prima), la seconda riflette la proiezione delle categorie di “sacrificio” e “martirio” dalla sfera religiosa all’universo politico, con la conseguente sacralizzazione della comunità nazionale e una lettura martirologica e cristologica del sacrificio dei combattenti; infine, l’inclusione asimmetrica dei generi in seno alla comunità nazionale assegna distinti compiti e virtù a uomini e donne27.
3. Il lutto delle donne
- 28 Cfr. REPO, Jemima, «A feminist reading of gender and national memory at the Yasukuni Shrine», in Ja (...)
19Nelle guerre del XXI secolo, così come in quelle del XX, le manifestazioni pubbliche di dolore da parte dei familiari dei caduti non sono censurate, purché si attengano a liturgie e usanze che ne neutralizzino il potenziale destabilizzante: piangere è ammissibile, mentre esprimere rabbia non rientra nelle regole del gioco. Poiché i caduti sono per lo più uomini, i rituali commemorativi riflettono ancora l’egemonia di un discorso nazionale incentrato sulla mascolinità, che assegna alle donne il compito di sostenere i loro cari in missione e, nel caso essi muoiano, di essere orgogliose delle loro gesta, trasfigurate nell’ethos del sacrificio per una giusta causa28.
20Tuttavia, il potere è da sempre consapevole dell’imponderabilità del lutto, nelle sue molteplici forme, e poiché esso è tradizionalmente associato alla figura femminile, storicamente è stato innanzitutto il cordoglio manifestato dalle donne che il potere politico ha cercato di irreggimentare.
- 29 Cfr. GUARALDO, Olivia, «La comunità della perdita», in Filosofia politica, XXIII, 1/2009, pp. 73-11 (...)
21Il punto di avvio di tale regolamentazione può essere fatto risalire all’avvento della democrazia ateniese (V-IV secolo a.C.). L’emotività incontrollata delle donne appariva, nel nuovo ordinamento, come una minaccia alla coesione sociale; da qui la decisione di attribuire al dolore privato un significato collettivo, attraverso la retorica della morte per la patria. Le espressioni pubbliche di strazio da parte delle donne venivano così soppiantate dall’orazione funebre tenuta dagli uomini, che non concedeva spazio alla celebrazione del singolo caduto, stilizzandone piuttosto le gesta in una rappresentazione stereotipa fondata sull’eroismo patriottico29.
- 30 Cfr. DE MARTINO, Ernesto, op. cit., p. 325.
22La serrata polemica contro l’intemperanza dei rituali funebri proseguiva nella letteratura cristiana dei primi secoli: se la morte corporea è solo un passaggio (verso la trascendenza), e la vera morte, quella per cui dannarsi, è il peccato, non può esservi posto per la disperazione. Tuttavia, la Chiesa, oltre a comminare pene spirituali e civili ai trasgressori, operava anche su un altro livello, quello pedagogico, proponendo a modello la figura della Mater Dolorosa: Maria spettatrice muta, affranta ma composta, della scena della Passione30.
- 31 Cfr. ibidem, pp. 336-355.
23Perché potesse dispiegare al meglio la sua funzione pedagogica del lutto (soprattutto presso gli strati popolari, presso cui sopravvivevano usanze precristiane), il modello mariano, pur mantenendosi distinto dalla figura della prefica del mondo antico, veniva integrato con alcune delle tecniche pagane della prassi penitenziale, come percuotersi il petto o svenire; da tale fusione tra l’erompere di un dolore tutto umano e la sua compostezza davanti alla croce derivava la popolarità della Mater dolorosa nel medioevo31.
- 32 Cfr. BANTI, Alberto Mario, op. cit., pp. 40-49, 76-83.
24L’icona incontrava peraltro larga fortuna anche nel discorso nazionale forgiato a partire dal Risorgimento: dietro ogni patriota si celava una “mater dolorosa”, che, sublimando la perdita nella celebrazione del valore trascendente del gesto eroico, veniva a rappresentare uno dei due poli dell’onore della nazione, l’altro essendo costituito dagli uomini in armi32.
- 33 WITTMAN, Laura, The Tomb of the Unknown Soldier, Modern Mourning and the Reinvention of the Mystica (...)
- 34 Cfr. LUZZATTO, Sergio, Partigia. Una storia della Resistenza, Milano, Mondadori, 2013, pp. 224-225.
25La centralità della figura materna nel culto, all’interno della narrazione nazionale egemone, era poi testimoniata dalla decisione – unico caso in Europa – di affidare alla madre di un soldato disperso, anziché ai suoi commilitoni, la scelta delle ossa da conservare nella Tomba del milite ignoto33; la si ritrovava, più avanti, nella celebrazione dei martiri della Resistenza, le cui madri erano presentate come madri della nazione per il sacrificio affrontato34.
26Le commemorazioni dei caduti italiani in Afghanistan hanno ricalcato la divisione di genere dei ruoli assegnati all’interno della comunità nazionale, pur con qualche elemento di rottura.
27Al dolore delle famiglie dei militari deceduti sono stati dedicati articoli di quotidiani e social media e servizi televisivi, che hanno insistito sulla compresenza di disperazione e orgoglio.
- 35 Cfr. VIVIANO, Francesco, «Lo strazio della vedova: gli avevo detto di non andare», in la Repubblica(...)
- 36 Cfr. REDAZIONE, «Lunedì i funerali dell’alpino morto. La fidanzata: “Dovevamo sposarci”», in la Rep (...)
- 37 Cfr. LAZZOTTI, Federico, «Attentato a Kabul, Toscana in lutto. “Il diavolo mi ha portato via papà”» (...)
- 38 Cfr. GORI, Tiziana, «La morte di Rondino. La moglie disperata: voglio morire», in Il Tirreno, 18 se (...)
- 39 Cfr. REDAZIONE, «Attentato Farah, il dolore delle famiglie. Il più giovane, 23 anni, era alla prima (...)
28Sono state in particolare le reazioni emotive delle donne, e in qualche caso dei figli, a essere scandagliate impietosamente; neppure le espressioni non verbali del loro strazio sono state risparmiate: una madre che ha un malore dopo la comunicazione del decesso del figlio in missione35; una fidanzata che, ripresasi da uno svenimento, non può far altro che piangere36; un bambino di sette anni che dà sfogo alla sua disperazione, facendo domande che non trovano risposta37; una vedova che grida di voler morire a sua volta38; una coppia di genitori che necessita di assistenza medica, dopo aver ricevuto – si noti, dai media, prima ancora che dalle autorità – la notizia della morte dal figlio39.
29Come si vede, i media scavano nel dolore dei familiari più stretti (bambini inclusi), con una predilezione per le madri, ancora viste come portatrici per eccellenza del lutto:
- 40 PUGLISI, Roberto, «Rosario e l’urlo di sua madre», in LiveSicilia, 19 ottobre 2009, URL: < https:// (...)
Il cronista sa che l’apice insopportabile del dolore è l’arrivo della madre. C’è un corpo disteso da qualche parte, dentro una bara, sul ciglio di una strada, in un maledetto crepaccio afghano. Puoi trattenere le lacrime finché vuoi, puoi nasconderle dietro un paio di occhiali da sole. […] Il cronista più scafato sa che deve indossare gli occhiali scuri, quando irrompe sulla scena del dolore una madre orfana del figlio. E sa anche che deve serbare affettuosa e commossa gratitudine per quell’urlo che spacca le anime. […] L’urlo di Gina e di tutte le altre madri del Sud. L’urlo che ci ricorda che l’eroe oscurato dal tricolore era una persona di carne friabile e bellissima40.
- 41 SENATO DELLA REPUBBLICA, XVI Legislatura, Assemblea – Resoconto stenografico, 18 maggio 2010, p. 15
- 42 Cfr. REDAZIONE, «Afghanistan, muore un soldato italiano. La Lega: basta lacrime, cambiamo strada», (...)
30L’emotività delle madri mogli sorelle che hanno affrontato la morte in missione di un loro congiunto è stata amplificata dai media e sfruttata dagli schieramenti politici, tanto da chi ha appoggiato la missione, con l’argomento che l’unico modo per onorare i caduti e le loro famiglie consisteva nel portare a compimento l’impegno in Afghanistan41, quanto da chi ha chiesto il ritiro dell’Italia dal teatro di guerra, per porre fine all’immane spreco di vite42.
31Il collegamento istituito dai media e dalle liturgie funebri tra il lutto della singola famiglia biologica, quello della famiglia militare e infine quello della comunità nazionale ricorda a tutti la continuità tra le emozioni individuali e la nazione come collettivo (come famiglia, appunto): di fronte all’enormità del sacrificio che è stato consumato – da parte del militare deceduto così come della sua famiglia – per il bene della nazione, le gerarchie sociali e le distinzioni politiche devono passare in secondo piano, è stato detto da esponenti politici e commentatori di varia specie. L’appello all’unità fondato su un sentimento universale come il lutto può così neutralizzare il dissenso, delegittimando il confronto razionale, oltre che etico, sull’opportunità di proseguire la missione militare.
4. Orgoglio e attivismo
- 43 Rimando a QUIRICO, Monica, WENDT, Maria, ÅSE, Cecilia, Gendered Grief: Mourners’ Politicisation of (...)
32Il dolore non è l’unico stato emotivo che i familiari manifestano in pubblico; spesso esso coesiste, infatti, con attestati di orgoglio per ciò che il loro caro ha compiuto: un sentimento che, stabilendo un rapporto tra un evento individuale (la morte) e un più ampio contesto geografico e politico, può in qualche modo aiutarli ad affrontare la traumatica esperienza che stanno attraversando. Si tratta di una rielaborazione riscontrabile anche in contesti diversi per storia e cultura politica e di genere, come la Svezia e il Regno Unito43.
- 44 Cfr. REDAZIONE, «Afghanistan, un anno dalla morte di Matteo. “Mi faccio forza con l’esempio di mio (...)
- 45 Cfr. REDAZIONE, «Lo choc del padre di Luigi Pascazio: Che il suo sacrificio serva al mondo», in La (...)
33La consapevolezza che il proprio congiunto ha compiuto qualcosa di importante nella sua vita aiuta la famiglia, ha spiegato la madre di un giovane soldato, ad andare avanti, a convivere con un vuoto che in alcun modo può essere colmato44: la funzione pubblica cui il defunto ha dedicato la sua vita (ossia, nelle parole dei familiari, l’impegno per la difesa della patria e insieme la salvaguardia di valori universali) conferisce un significato al dolore, privato, dei parenti. Si pensi alle parole del padre di uno dei soldati morti, che ha trasformato il suo lutto in una perdita collettiva presentando la morte del figlio come un evento da cui tutti coloro ai quali sta a cuore il proprio paese e al contempo l’impegno per un mondo migliore si sarebbero sentiti toccati45. Tale dichiarazione è emblematica della coesistenza, nella narrazione che le famiglie italiane dei caduti intessono per dare un significato morale al sacrificio del loro caro, fra il tradizionale repertorio patriottico e la professione di valori universali.
- 46 Cfr. JANZ, Oliver, Lutto, famiglia e nazione nel culto dei caduti della prima guerra mondiale in It (...)
34Una simile ibridazione si ritrova del resto già in quella particolare forma di omaggio che, nei circoli della borghesia colta, fu resa a singoli caduti della I guerra mondiale attraverso opuscoli commemorativi curati da familiari e amici; una specificità italiana, con origini risorgimentali. In tale forma di commemorazione, che si collocava al confine tra lutto privato e memoria collettiva, tra famiglia e nazione, coesistevano meccanismi narrativi che potevano entrare in tensione tra loro. Si pensi all’individualizzazione dell’evento tragico, per rendere giustizia al singolo caduto, e alla contemporanea rimozione dei suoi aspetti più crudi; oppure alla compresenza di tecniche discorsive distinte, incentrate rispettivamente sulla valorizzazione eroica (la morte come dono di un soggetto distintosi per le sue virtù militari/virili), quella estetica (la morte come sonno eterno, ricompensa del coraggio dimostrato), e, infine, quella morale (la morte come sacrificio volontario, dunque somma espressione della moralità umana). La pluralità di livelli commemorativi era coerente del resto con un’interpretazione della guerra (di quella specifica guerra, causa della morte del militare commemorato) che oscillava, nell’indicarne le finalità, tra argomenti tradizionali del nazionalismo (la grandezza della patria) e l’appello a valori universali come la libertà46.
- 47 Cfr. ad es. BOTTAGISI, Claudio, «Mandello. I genitori di Pascazio: “Ha portato fino alla morte il c (...)
- 48 Cfr. CACCIA, Fabrizio, «Il vescovo: quel soldato morto in Afghanistan non è un eroe», in Corriere d (...)
- 49 Cfr. REDAZIONE, «I nomi delle vittime italiane a Kabul. “Mio marito era un parà. Orgogliosa di lui” (...)
35Nel caso dei soldati morti in Afghanistan, la loro scelta di entrare nell’esercito è stata spesso spiegata dai familiari più stretti, i genitori in primo luogo, come un destino47, che il giovane ha abbracciato in primo luogo per aiutare gli altri48 (una frase ricorrente, nelle dichiarazioni dei parenti); l’eroismo di cui ha dato prova sta nell’aver svolto il proprio dovere – innanzitutto nei confronti del proprio paese – fino al sacrificio della propria vita49.
- 50 Cfr. GATTI, Cristiano, «Parà morto in Afghanistan Quella madre sull’attenti onora suo figlio e l’It (...)
36Non sono stati solo i padri a esprimere orgoglio per le scelte del caduto, ma anche madri, mogli, e figlie; talvolta tale sentimento è stato manifestato, oltre che con le parole, con gesti come accogliere i resti del figlio deceduto, in occasione della cerimonia di rimpatrio della salma, indossando il berretto della sua uniforme e eseguendo il saluto militare50: un’esibizione netta di una vicinanza morale, e, per così dire, fisica, tra colui che non c’è più e coloro che gli sopravvivono.
37Per alcuni genitori, tenere vivo il ricordo del proprio caro promuovendo eventi commemorativi che non di rado assumono la forma di attività benefiche è diventato un modo per rendere il loro dolore tollerabile e al contempo dare impulso a quell’impegno per gli altri che essi ritenevano essere alla base delle scelte professionali del defunto.
- 51 Si veda il sito internet del Comune di Sora, Concorso Luca Polsinelli, 10 maggio 2013, URL: < http: (...)
- 52 Partita di calcio a Sora, in ricordo di Luca Polsinelli, Associazione nazionale alpini, 13 maggio 2 (...)
- 53 Si veda CONGEDATI FOLGORE, Adozioni nel nome di Manuel Fiorillo, 15 settembre 2014 URL: < http://ww (...)
- 54 Cfr. TENERELLI, Fabrizio, «Intitolata all’Alpino Tiziano Chierotti caduto in Afghanistan la piazza (...)
- 55 Si veda DE MARTINO, Paolo, «A TG1/Fa’ la cosa giusta il giardino di David, caduto in Afghanistan a (...)
38Tale forma di attivismo è stata spesso portata avanti in collaborazione con le autorità locali e si è tradotta nella convocazione di incontri pubblici (solitamente in occasione dell’anniversario della morte) così come nell’istituzione di borse di studio e concorsi scolastici51, nell’indizione di competizioni sportive52 o in attività di sostegno ai bisognosi53. Anche l’intitolazione di strade, giardini, palazzetti sportivi è un processo in cui i parenti dei caduti, così come amici e commilitoni, operano in sinergia con le autorità locali dal momento dell’annuncio a quello dell’inaugurazione54, anche se talvolta i tempi della burocrazia non coincidono con l’urgenza da parte delle famiglie di veder riconosciuto pubblicamente il gesto del proprio caro55.
39Una forma più continuativa di politica del lutto dal basso è rappresentata dalla fondazione di associazioni in memoria. Due sono i casi che meritano di essere segnalati.
- 56 Cfr. Associazione Mario Frasca, Chi siamo e Statuto, URL: < https://www.associazionemariofrasca.it/(...)
40L’“Associazione Mario Frasca”, fondata nel 2012 dal padre e dal fratello di un giovane soldato morto nel 2011 in un incidente mentre era in servizio in Afghanistan, si prefigge di coltivare la memoria, e gli ideali, non soltanto del congiunto dei fondatori, bensì di tutti i caduti in missioni all’estero del dopoguerra. Oltre a istituire un premio annuale destinato alle scuole e a intraprendere altre iniziative coerenti, come recita lo Statuto, con gli ideali di pace e solidarietà, l’Associazione svolge un’attività che è insieme di commemorazione, informazione e mobilitazione, quest’ultima relativa soprattutto alle controversie (principalmente in materia di trattamento economico dei familiari superstiti e di politica della memoria) tra i parenti dei soldati deceduti e lo Stato56.
- 57 Cfr. Associazione caduti di Guerra in tempo di pace, Comunicato stampa, 7 luglio 2012, URL: < https (...)
41Analogamente, l’associazione “Caduti di guerra in tempo di pace” (il nome è degno di nota, se confrontato con lo sforzo ostinato delle autorità politiche di evitare il ricorso al termine “guerra” per designare le operazioni militari internazionali) è stata costituita anch’essa nel 2012, dalla madre di un giovane soldato ucciso in uno scontro a fuoco. L’obiettivo è quello di aiutare i familiari dei caduti ad affrontare il dolore (che, avverte la fondatrice, Anna Rita Lo Mastro, non può essere solo un loro problema) e di tenere vivo il ricordo dei soldati deceduti, e dei loro ideali. Pur negando di avere intenzioni recriminatorie verso la politica57, Lo Mastro ha dichiarato in più occasioni, talvolta in forma eclatante, di essersi sentita abbandonata dalle istituzioni – e dimenticata dalla società civile. La fondatrice dell’associazione ha spiegato in termini molto polemici ad esempio il suo rifiuto di partecipare all’inaugurazione di un monumento a tutti i caduti, alla presenza del presidente della repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della giornata delle forze armate:
- 58 LO MASTRO, Annarita, «La mamma del parà caduto in Afghanistan: “non incontrerò Mattarella”», in Il (...)
Ho udito ed assistito a mancanze istituzionali che, per quel che mi riguarda, hanno offeso la memoria di MIO FIGLIO. Ho udito sermoni. Ho udito i “mi dispiace”… ma di questi ne sono pieni i cimiteri! Ho udito silenzi dove un nome aveva il diritto di essere nominato. Ho “sentito” rumori di porte chiudersi sulla mia faccia. Mio figlio non “ha” ricevuto ciò che gli spettava. […] Mi sono sentita rimbalzare come una pallina da ping pong… Ho letto falsi cordogli dimenticati un attimo dopo. Ho visto costruire una tomba dove solo i miei occhi assistevano a questo orrore. Ho visto porre onori che non chiamerei onori. Ho sentito rumori di telefoni che chiudevano comunicazione… mi sono tanto sentita umiliata58!
42L’episodio, come altri simili, rivela come il tentativo dei media e della classe politica di inglobare i sentimenti delle famiglie dei caduti nel discorso nazionale non riesca a scongiurarne l’imprevedibilità e irrefrenabilità, neppure quando i familiari si allineano – come fanno nel caso di entrambe le associazioni menzionate – con la retorica ufficiale, accettando le ragioni della partecipazione italiana all’operazione militare e persino il diritto dello Stato di esigere da alcuni dei suoi cittadini il sacrificio della propria vita. Una volta che si è chiusa la fase delle commemorazioni ufficiali, può capitare, infatti, che dal lutto scaturisca un atteggiamento scettico, quando non apertamente polemico, verso la legittimità dell’ordinamento politico.
5. Tensioni tra dolore privato e militarismo
- 59 Tale casistica si ritrova anche negli altri paesi presi in esame dal progetto di ricerca, si veda: (...)
43L’equilibrio tra l’irrefrenabile disperazione per la perdita subita e la retorica dell’orgoglio per il sacrificio offerto è sempre molto precario, come ben ha messo in luce la storiografia sul culto dei caduti. Gli stessi rituali che dovrebbero consacrare il contributo delle famiglie in lutto alla narrazione egemonica può capovolgersi da un momento all’altro in una qualche forma di malessere, risentimento o aperta protesta contro lo Stato59.
44La tensione tra i parenti dei caduti e le istituzioni politiche (più di rado l’esercito) è alimentata dalla convinzione dei primi che le seconde non abbiano adempiuto al patto con i cittadini (quelli morti come quelli viventi); la casistica dei deficit che vengono imputati allo Stato comprende la gestione dell’operazione militare, l’osservanza della giustizia, il grado di supporto fornito ai familiari dopo il decesso, le compensazioni simboliche ed economiche e la natura della missione in Afghanistan; in pochi, ma significativi, casi, è la guerra stessa a essere messa in discussione.
- 60 Cfr. REDAZIONE, «L’agente del Sismi in punto di morte sposa la sua Francesca», in Quotidiano.net, 2 (...)
- 61 Cfr. REDAZIONE, «Afghanistan. Il giorno dopo, il dolore in sei famiglie», in Americaoggi, 17 settem (...)
45Lo Stato ha ricevuto spesso critiche dalle famiglie in lutto per non aver provveduto adeguatamente a equipaggiare e addestrare le truppe inviate in Afghanistan60. Tali lamentele, non di rado basate sui resoconti dei soldati stessi circa le loro condizioni di vita e di lavoro in Afghanistan – risorse scarse in un contesto di rischio perpetuo61 – hanno minato l’addolcita rappresentazione ufficiale della missione, smascherando l’inadempienza da parte dello Stato del patto che gli imporrebbe di ricambiare la disponibilità al sacrificio estremo di alcuni suoi cittadini con la massima tutela della loro sicurezza.
- 62 Cfr. REDAZIONE, «Il figlio è morto suicida a Kabul: “Voglio la verità”», in Il Resto del Carlino, 1 (...)
46Anche il rispetto della giustizia è considerato parte integrante del patto: i parenti di due militari il cui decesso non è avvenuto in battaglia, bensì, secondo la versione ufficiale, per suicidio in un caso e malore nell’altro, hanno accusato lo Stato di non essersi impegnato abbastanza nella ricerca della verità – perché scomoda62.
47Alla classe politica è stata attribuita un’ulteriore violazione: quella della promessa, implicita nel patto sottoscritto con I militari, di prendersi cura delle loro famiglie. Un tasto dolente è stato quello dell’assistenza psicologica e burocratica:
- 63 BATTAGLIA, Laura Silvia, «Eroi per la pace», in Avvenire, 8 agosto 2012, URL: < https://www.avvenir (...)
Dopo i funerali di Stato, siamo lasciati ognuno al proprio dramma. Nel senso che la burocrazia italiana è complicatissima, qualche volta nemmeno impeccabile, e spesso non riusciamo a raccapezzarci, ci ritroviamo soli anche ad affrontare percorsi di riabilitazione psicologica che ci aiutino a metabolizzare e trasformare questo shock in qualcosa di attivo, di positivo63.
48Il senso di abbandono sperimentato da diversi parenti è stato aggravato da una memoria collettiva che è apparsa come sbrigativa e ingrata: di nuovo, è lo Stato a portare le responsabilità maggiori, perché non si è prodigato a dovere per tenere vivo il ricordo dei caduti e dei loro valori; ancora più grave è stato giudicato il comportamento di singoli politici che hanno sfruttato il sacrificio dei militari per il proprio tornaconto mediatico. È il caso di Matteo Renzi che, nel 2015, ha visitato in qualità di primo ministro le truppe ancora stanziate in Afghanistan, vestendo l’uniforme militare; Lo Mastro lo ha così apostrofato, in una lettera aperta:
- 64 LO MASTRO, Annarita, «La mamma del parà caduto in Afghanistan a Renzi: “La mimetica non è un gioco” (...)
La mimetica non è un gioco. Non la si può indossare se non la si sa portare. Tutto ciò glielo dice una madre che ha perso un figlio per un dovere dettato dalle Istituzioni italiane e non permetterà che tali Istituzioni traggano profitto – se pur soltanto in termini di visibilità mediatica – da quel Sangue, perché i nostri figli Vivi o Morti non sono un baratto politico64.
- 65 Cfr. BENIGNETTI, Alessandra, «Quei caduti italiani di “serie b” a cui lo Stato non dà neanche una m (...)
49Un diffuso motivo di scontento delle famiglie in lutto verso la politica ha riguardato, oltre agli insufficienti risarcimenti simbolici, le compensazioni economiche e assistenziali. Entrambe le associazioni sopra ricordate hanno intrapreso una battaglia per l’equo riconoscimento di tutti i caduti del dopoguerra. Molti familiari hanno infatti denunciato come essi siano stati classificati secondo una gerarchia (dettata, ad esempio, dalle circostanze della morte: in combattimento piuttosto che in un incidente o per cause naturali, oppure dal livello di consenso dell’opinione pubblica su una specifica missione) foriera di compensazioni non omogenee. Un argomento ricorrente è stato che i militari uccisi nel 2003 a Nassirjia hanno, per così dire, monopolizzato l’opinione pubblica, a discapito di quelli morti in altri teatri di guerra, a cominciare dall’Afghanistan, e delle loro famiglie65.
- 66 Cfr. DE LUNA, Giovanni, La Repubblica del dolore. Memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli, (...)
- 67 Cfr. ibidem, pp. 91-92.
50Una simile polemica potrebbe essere interpretata in termini di quella competizione tra vittime che Giovanni De Luna individua come una delle manifestazioni del “paradigma vittimario”, fenomeno osservabile in buona parte dell’occidente ma che in Italia è esasperato da una memoria nazionale irrisolta e divisa e da un radicato familismo. Il riferimento è alla centralità assunta nel dibattito pubblico dalle vittime (di mafia, terrorismo, catastrofi – e operazioni militari), e dai loro familiari, che si manifesta nell’incessante richiesta di risarcimento (simbolico e materiale) e nella straripante – e paralizzante – presenza delle emozioni66; una deriva culturale che De Luna riconduce alla crisi dei legami, e delle reti di supporto, collettivi67.
51Vi sono state nondimeno espressioni di dissenso estranee a rivendicazioni specifiche (simboliche o materiali), che hanno sfidato, sia pure con modalità non articolate e profondamente segnate dall’emozione, la narrazione egemonica della partecipazione italiana alla missione in Afghanistan. A farsene portatrici sono state, ancora una volta, soprattutto le madri.
- 68 Cfr. CARTA, Enrico, «L’urlo della madre di Matteo: non chiamatela mai più missione di pace», in La (...)
- 69 REDAZIONE, «Contestazione a cerimonia per Nassiriya, “vi dimenticate di altre vittime”», in Il nuov (...)
52In un paio di occasioni, la contrapposizione con il potere politico è stata diretta, quasi fisica. Una parlamentare andata a porgere le sue condoglianze alla madre di uno dei sei alpini uccisi a Kabul nel 2009 ha riferito che la donna, infuriata, si chiedeva perché si continuasse a definire missione di pace quella che in realtà era una guerra68. La celebrazione, nel 2014, della “Giornata in ricordo dei caduti nelle missioni di pace” (che cade il 12 novembre, data della strage di Nassiriya), alla presenza del ministro della difesa, Roberta Pinotti, è stata interrotta dalla protesta spontanea di due donne: se la prima, a conferma della componente anche rivendicativa dell’attivismo delle famiglie in lutto, ha urlato: «voi ricordate solo Nassiriya», la seconda ha lanciato, tra i singhiozzi, un’accusa ancora più grave: «mi avete rovinato un figlio»69.
53Non tutti riescono a trovare consolazione attribuendo un significato etico e politico al proprio lutto; anzi, proprio la percezione dell’insensatezza della perdita (l’idea cioè che niente possa giustificare la decisione di mettere in gioco la vita di esseri umani) può incoraggiare una riconsiderazione critica del patto tra lo Stato e i cittadini; il primo non ha un diritto indiscriminato di pretendere da alcuni di loro il sacrificio della vita.
54La politicizzazione di emozioni e sentimenti che le (post-)democrazie liberali compiono per carpire il sostegno degli elettori alla retorica nazionalista e bellicista si è rivelata, anche in occasione della missione in Afghanistan, un’arma a doppio taglio.
6. Conclusioni: lutto, democrazia e guerra
55Se guardiamo alle reazioni delle famiglie in lutto che hanno trovato un qualche canale di esposizione pubblica (dal quotidiano locale ai social media), la maggior parte di loro sembra aver attuato una strategia di attribuzione di significato alla perdita interiorizzando, e riproducendo, l’ideale del dulce et decorum est pro patria mori oppure interpretando il sacrificio del proprio congiunto come un tributo a valori “globali” quali la pace e la sicurezza internazionale. Le due elaborazioni in realtà non si escludono a vicenda, anzi, spesso si ritrovano intrecciate.
56Tuttavia, alcuni familiari hanno finito per non riconoscersi nella narrativa egemonica; una volta tornati alla loro vita quotidiana, dopo la cerimonia di rimpatrio e il funerale, si sono sentiti abbandonati dalle istituzioni (trovando al contrario nell’esercito un riferimento affidabile, salvo i casi di decesso per cause incerte). Il loro orgoglio per la condotta del figlio/marito/padre che hanno perso è stato affiancato dalla disillusione e talvolta dallo sdegno e dal risentimento.
- 70 ZEHFUSS, Maja, «Hierarchies of Grief and the Possibility of War: Remembering UK Fatalities in Iraq» (...)
57Maja Zehfuss ha fatto notare che: «Rather than violence begets violence, that it is no wonder that those whose loved ones have been killed will clamour for war, is a common view. Clearly, if something other than a desire for war could be made of the experience of grief, this would be significant»70.
- 71 Il Provincial Reconstruction Team italiano inaugura un’altra scuola nella provincia di Herat, Assoc (...)
- 72 Cfr. REDAZIONE DI BARI, «A Tiggiano i funerali di Davide Ricchiuto. La famiglia raccoglie aiuti per (...)
58È quindi degno di nota che le famiglie in lutto non abbiano espresso – non pubblicamente, almeno – ostilità verso il popolo afghano (neppure contro i talebani, per quello che risulta). Nessun familiare ha fatto ricorso alla narrativa “noi-loro”; ci sono anzi stati casi di solidarietà con la popolazione afghana: l’isola neonatale donata all’ospedale pediatrico di Herat dai genitori di un militare morto in un incidente71 e l’invito di un’altra coppia a ricordare il figlio, ucciso in un attentato, non con fiori bensì con donazioni agli afghani72.
59La morte non sempre invoca altra morte; il lutto, con il suo potere trasformativo, può seminare sentimenti e pensieri critici nel tessuto bellicista delle democrazie occidentali.
- 73 Per una sintesi delle interpretazioni, si veda FREDIANI, Federica, «Riscritture novecentesche dell’ (...)
60Le teorie femministe, così come la scuola di pensiero che ha sottoposto a revisione profonda le tradizionali rappresentazioni del rapporto tra lutto e politica, si sono soffermate spesso sulla figura di Antigone, emblema del dissenso, sulla cui natura tuttavia le interpretazioni divergono73: pre- o a-politico, o politico a tutti gli effetti? Femminile/conservatore o femminista/eversivo? Lo scontro tra Antigone e Creonte condensa la resistenza dei legami di sangue alla dimensione politica, o piuttosto riflette l’urto tra due diversi ordinamenti, politici entrambi, quello, declinante, dell’aristocrazia, con la sua Weltanschauung individualistica, e quello della trionfante città democratica, che assume l’intercambiabilità delle vite singole? Oppure, al contrario, è Antigone a incarnare la democrazia, rivendicandone i principi contro il regime autocratico di Creonte?
61La tesi di Bonnie Honig è che il rapporto tra Antigone e Creonte sia meno univoco di quanto postulato da una lunga tradizione filosofica. Rovesciando la lettura che ne fa un’eroina del dissenso (democratico), Honig ritiene che la protagonista della tragedia sofoclea:
- 74 HONIG, Bonnie, «Antigone’s Laments, Creon’s Grief: Mourning, Membership, and the Politics of Except (...)
gives expression to the concern that democracy, especially in its imperial capacity, sends soldiers to die in war while offering only a pretence of the memorialization and honor they deserve, a pathetic substitute for the real (Homeric) thing that only their families or clans, but not the democratic polis, can deliver74.
- 75 Cfr. ibidem, p. 26.
62Il riconoscimento della struttura binaria della tragedia (l’opposizione tra aristocrazia e democrazia) non prelude, nella lettura di Honig, all’istituzione di una dicotomia tra i due protagonisti; piuttosto, l’interesse verte sulla compresenza, in entrambi, di elementi dell’uno e dell’altro ordinamento politico. Tale enfasi sulla contiguità e reciprocità di Antigone e Creonte75 fornisce elementi interpretativi preziosi, quando si voglia interpretare il rapporto che i familiari, in particolare le donne, dei militari morti in Afghanistan hanno stabilito con le istituzioni.
- 76 Rimando al mio «Morire per la patria? La commemorazione dei caduti italiani in Afghanistan», cit., (...)
63Alcune donne, per lo più madri, hanno contestato, magari in modo estemporaneo, la legittimità di decisioni e misure adottate dal potere politico, sottraendosi così al ruolo tradizionale della mater dolorosa, alla quale è concesso lamentarsi, ma non reagire. Il discorso nazionale, con la sua enfasi sulle virtù belliche – pur trasfigurate dal mito dell’italiano, soldato buono76 – e sulla nobiltà del sacrificio per la patria, non sempre ha appagato l’angoscioso interrogativo sul senso del lutto.
64Come interpretare tale resistenza? Si tratta di un familismo, storicamente residuale, che tenta di difendere l’insostituibilità di una singola vita dall’appiattimento di un ordine universalistico come quello neoliberale, o postdemocratico, in cui gli individui sono intercambiabili come le merci?
- 77 ZEHFUSS, Maja, op. cit., p. 428.
65Anche nel caso empirico del lutto per i caduti in Afghanistan, tracciare un confine netto tra Antigone e Creonte appare problematico. I parenti hanno fatto ricorso, nelle loro recriminazioni contro la politica (e il paese tutto), a un repertorio argomentativo di stampo umanitario e cosmopolitico (l’impegno, ovunque sia richiesto, per pace e sicurezza). Dal canto suo, la politica ha reso omaggio all’unicità del singolo caduto, e allo spirito di sacrificio dei suoi cari. Tuttavia, nonostante lo sforzo di far risaltare l’irripetibilità di ciascuno di loro, la commemorazione pubblica dei militari ha rivelato «something depressingly ripetitive»77. Infatti, nel tentare di umanizzare il più possibile i caduti, i media così come gli attori politici hanno sfoggiato, per questa come per altre operazioni militari internazionali, un catalogo di cliché biografici e professionali. Tale livellamento può suscitare nelle famiglie in lutto il timore che il loro congiunto sia solo uno dei tanti che sono stati sacrificati; a ciò si aggiunga l’oblio in cui scivola, subito dopo il funerale, sia il defunto sia chi gli è sopravvissuto. Simili sentimenti alimentano, in alcuni di coloro che devono fare i conti tutti i giorni con un vuoto incolmabile, un malessere e degli interrogativi – non direttamente politici, ma neanche del tutto apolitici – intorno ai limiti delle cosiddette democrazie e in particolare al valore che esse attribuiscono alla vita umana.
Note
1 HOLST-WARHFT, Gail, Dangerous Voices: Women’s Laments and Greek Literature, London, Routledge, 1992, p. 18.
2 ENG, David L., KAZANJIAN, David, Introduction. Mourning Remains, in IID. (eds.), Loss. The Politics of Mourning, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 2003, p. 2.
3 Cfr. BUTLER, Judith, Precarious Life: The Powers of Mourning and Violence, London-New York, Verso, 2004, p. 30 (ma si veda tutto il cap. Violence, Mourning, Politics, pp. 19-49).
4 ID., Frames of War. When is Life Grievable?, London-New York, Verso, 2009, p. 24.
5 Cfr. ZEHFUSS, Maja, «Hierarchies of Grief and the Possibility of War: Remembering UK Fatalities in Iraq», in Millennium: Journal of International Studies, XXXVIII, 2/2009, pp. 421-24.
6 BUTLER, Judith, L’alleanza dei corpi, Milano, Nottetempo, 2017, p. 31.
7 Si veda HOLST-WARHFT, Gail, op. cit.
8 Per un’analisi del dibattito politico e mediatico sulla partecipazione dell’Italia alle operazioni internazionali in Afghanistan, attraverso la lente della commemorazione “dall’alto” dei caduti, rimando a QUIRICO, Monica, «Morire per la patria? La commemorazione dei caduti italiani in Afghanistan», in Passato e presente, XXXIV, 99, 2016, pp. 113-132.
9 Cfr. Ministero della Difesa, Afghanistan – Resolute Support, URL: < http://www.esercito.difesa.it/operazioni/operazioni_oltremare/Pagine/Afghanistan-RS.aspx > [consultato il 31 agosto 2018].
10 Cfr. Ministero della Difesa, RS – Contributo nazionale, URL: < http://www.esercito.difesa.it/operazioni/operazioni_oltremare/Pagine/RS-Contributo-Nazionale.aspx > [consultato il 31 agosto 2018].
11 REDAZIONE, «Afghanistan, 16 anni di guerra sono costati 900 miliardi di dollari: 7,5 sostenuti dall’Italia», in la Repubblica, 10 ottobre 2017, URL: < https://www.repubblica.it/esteri/2017/10/10/news/afghanistan_16_anni_di_guerra_sono_costati_900_miliardi_di_dollari_7_5_sostenuti_dall_italia-177829516/ > [consultato il 31 agosto 2018].
12 Ai 50 che compaiono negli elenchi del Ministero della Difesa (Afghanistan – ISAF – Incidenti e caduti, URL: < https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_int_concluse/ISAF/Pagine/IncidentieCaduti.aspx > [consultato il 31 agosto 2018]; Afghanistan – ISAF – SPARVIERO – Incidenti e caduti, URL: < https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_int_concluse/Afghanistan_Sparviero/Pagine/default.aspx > [consultato il 31 agosto 2018], vanno aggiunti due funzionari dei servizi segreti.
13 Rimando a: IGNAZI, Piero, GIACOMELLO, Giampiero, COTICCHIO, Fabrizio, Italian Military Operations Abroad. Just Don’t Call it War, London, Palgrave MacMillan, 2012.
14 Cfr. SCHWARZ, Guri, «La morte e la patria: l’Italia e i difficili lutti della seconda guerra mondiale», in Quaderni storici, XXXVIII, 113, 2/2003, pp. 551-588, 552-554.
15 Si veda CUZZI, Marco, Kindu 1961. Dramma e polemiche, in LABANCA, Nicola (a cura di), Le armi della Repubblica: dalla Liberazione a oggi, vol. V, Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, Torino, Utet, 2008, pp. 735-750.
16 Si vedano NANI, Michele, «Il lutto, la nazione, la storia. Nassiriya, dal cordoglio all’orgoglio», in Novecento, 10, 1/2004, pp. 166-175; FAVERO, Paolo, «Italians, the “good people”: Reflections on national self-representation in contemporary Italian debates on xenophobia and war», in Outlines – Critical Practical Studies, 13, 2/2010, pp. 138-153.
17 DE MARTINO, Ernesto, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino, Bollati Boringhieri, 1975, p. 57 [ed. orig.: Torino, Einaudi, 1958].
18 Ibidem, p. 236.
19 Ibidem, p. 242.
20 Cfr. REDAZIONE, «In Italia la salma di Di Lisio. Picchetto d’onore a Ciampino», in Corriere della sera, 16 luglio 2009, URL: < https://www.corriere.it/cronache/09_luglio_16/ciampino_arrivo_militare_ucciso_fd8106ec-71d7-11de-87a4-00144f02aabc.shtml > [consultato il 17 settembre 2018].
21 Si veda ad es. REDAZIONE, La morte in Afghanistan del 1º maresciallo Pezzulo Ferito un parà del Cervino, Associazione nazionale alpini, 21 febbraio 2008, URL: < http://www.ana.it/page/la-morte-in-afghanistan-del-1-maresciallo-pezzulo-ferito-un-par-del-cervino-3897 > [consultato il 5 dicembre 2017]; REDAZIONE, «Afghanistan, rimpatriata la salma di Di Lisio», in Il Giornale, 16 luglio 2009, URL: < http://www.ilgiornale.it/news/afghanistan-rimpatriata-salma-lisio.html > [consultato il 17 dicembre 2018].
22 Cfr. BATTAGLIA, Laura Silvia, «Soldati e cristiani realtà convergenti. È sempre la carità la radice morale», in Avvenire, 8 agosto 2012, p. 3, da cui è tratta la cit.
23 Cfr. G.I., «La morte del caporalmaggiore foggiano / Perché non i funerali di Stato?», in Quotidiano di Foggia – Il blog, 27 giugno 2010, URL: < https://quotidianofoggia.wordpress.com/2010/06/27/la-morte-del-caporalmaggiore-foggiano-perche-non-i-funerali-di-stato/ > [consultato il 5 dicembre 2017].
24 COSSU, Andrea, Il funerale delle vittime di Nassiriya: rituale, media, e narrazione dell’identità nazionale, in Giovani sociologi 2004, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 104-118, p. 111.
25 Si veda, anche per il materiale video: REDAZIONE, «Funerali di stato per i sei parà, giornata di lutto nazionale», in il Sole 24 ore, 21 settembre 2009, URL: < https://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/09/afghanistan-paracadusti-caduti-rientro-salme.shtml > [consultato il 15 gennaio 2018].
26 Cfr. NANI, Michele, op. cit., p. 171.
27 Cfr. BANTI, Alberto Mario, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. VII-VIII.
28 Cfr. REPO, Jemima, «A feminist reading of gender and national memory at the Yasukuni Shrine», in Japan Forum, XX, 2/2008, pp. 219-243, pp. 221-224.
29 Cfr. GUARALDO, Olivia, «La comunità della perdita», in Filosofia politica, XXIII, 1/2009, pp. 73-110, pp. 73-74.
30 Cfr. DE MARTINO, Ernesto, op. cit., p. 325.
31 Cfr. ibidem, pp. 336-355.
32 Cfr. BANTI, Alberto Mario, op. cit., pp. 40-49, 76-83.
33 WITTMAN, Laura, The Tomb of the Unknown Soldier, Modern Mourning and the Reinvention of the Mystical Body, Toronto – Buffalo – London, University of Toronto Press, 2011, p. 66.
34 Cfr. LUZZATTO, Sergio, Partigia. Una storia della Resistenza, Milano, Mondadori, 2013, pp. 224-225.
35 Cfr. VIVIANO, Francesco, «Lo strazio della vedova: gli avevo detto di non andare», in la Repubblica, 12 ottobre 2005, URL: < http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/12/in-sicilia-lo-strazio-della-vedova-gli.html > [consultato il 17 settembre 2018].
36 Cfr. REDAZIONE, «Lunedì i funerali dell’alpino morto. La fidanzata: “Dovevamo sposarci”», in la Repubblica, 23 settembre 2006, URL: < http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/23/lunedi-funerali-dell-alpino-morto-la-fidanzata.html > [consultato il 17 settembre 2018].
37 Cfr. LAZZOTTI, Federico, «Attentato a Kabul, Toscana in lutto. “Il diavolo mi ha portato via papà”», in Il Tirreno, 18 settembre 2009, URL: < http://iltirreno.gelocal.it/regione/2009/09/18/news/attentato-a-kabul-toscana-in-lutto-il-diavolo-mi-ha-portato-via-papa-1.1741972 > [consultato il 17 settembre 2018].
38 Cfr. GORI, Tiziana, «La morte di Rondino. La moglie disperata: voglio morire», in Il Tirreno, 18 settembre 2009, URL: < http://iltirreno.gelocal.it/regione/2009/09/18/news/pistoia-la-morte-di-rondinola-moglie-disperata-voglio-morire-1.1741991 > [consultato il 17 settembre 2018].
39 Cfr. REDAZIONE, «Attentato Farah, il dolore delle famiglie. Il più giovane, 23 anni, era alla prima missione», in la Repubblica, 9 ottobre 2010, URL: < https://www.repubblica.it/esteri/2010/10/09/news/famiglie_militari-7891663/ > [consultato il 17 settembre 2018].
40 PUGLISI, Roberto, «Rosario e l’urlo di sua madre», in LiveSicilia, 19 ottobre 2009, URL: < https://livesicilia.it/2009/10/19/rosario-e-lurlo-di-sua-madre_31132/ > [consultato il 17 settembre 2018].
41 SENATO DELLA REPUBBLICA, XVI Legislatura, Assemblea – Resoconto stenografico, 18 maggio 2010, p. 15.
42 Cfr. REDAZIONE, «Afghanistan, muore un soldato italiano. La Lega: basta lacrime, cambiamo strada», in l’Unità, 2 luglio 2011.
43 Rimando a QUIRICO, Monica, WENDT, Maria, ÅSE, Cecilia, Gendered Grief: Mourners’ Politicisation of Military Death, in ÅSE, Cecilia, WENDT, Maria (eds.), Gendering Military Sacrifice: A Feminist Comparative Analysis, London, Routledge, forthcoming.
44 Cfr. REDAZIONE, «Afghanistan, un anno dalla morte di Matteo. “Mi faccio forza con l’esempio di mio figlio”», in Il Giornale di Vicenza, 24 dicembre 2011, URL: < http://www.ilgiornaledivicenza.it/dalla-home/afghanistan-1-anno-dalla-morte-di-matteo-mi-faccio-forza-con-l-39-esempio-di-mio-figlio-1.1000722 > [consultato il 17 settembre 2018].
45 Cfr. REDAZIONE, «Lo choc del padre di Luigi Pascazio: Che il suo sacrificio serva al mondo», in La Stampa, 18 maggio 2010, URL: < http://www.lastampa.it/2010/05/18/italia/lo-choc-del-padre-di-luigi-pascazio-che-il-suo-sacrificio-serva-al-mondo-TI79iDl4cwzrrtrFnnvKXP/pagina.html > [consultato il 17 settembre 2018].
46 Cfr. JANZ, Oliver, Lutto, famiglia e nazione nel culto dei caduti della prima guerra mondiale in Italia, in JANZ, Oliver, KLINKHAMMER, Lutz (a cura di), La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli, 2008, pp. 64-70.
47 Cfr. ad es. BOTTAGISI, Claudio, «Mandello. I genitori di Pascazio: “Ha portato fino alla morte il cappello alpino”», in Lecconotizie, 4 giugno 2013, URL: < https://www.lecconotizie.com/attualita/mandello-i-genitori-di-pascazio-ha-portato-fino-alla-morte-il-cappello-alpino-122076/ > [consultato il 17 settembre 2018].
48 Cfr. CACCIA, Fabrizio, «Il vescovo: quel soldato morto in Afghanistan non è un eroe», in Corriere della sera, 24 gennaio 2011, URL: < https://www.corriere.it/cronache/11_gennaio_24/il-vescovo-quel-soldato-morto-non-e-un-eroe_ba665808-2784-11e0-a862-00144f02aabc.shtml > [consultato il 17 settembre 2018].
49 Cfr. REDAZIONE, «I nomi delle vittime italiane a Kabul. “Mio marito era un parà. Orgogliosa di lui”», in la Repubblica, 17 settembre 2009, URL: < http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/esteri/afghanistan-19/dolore-vittime/dolore-vittime.html > [consultato il 17 settembre 2018]
50 Cfr. GATTI, Cristiano, «Parà morto in Afghanistan Quella madre sull’attenti onora suo figlio e l’Italia», in Il Giornale, 29 luglio 2011, URL: < http://www.ilgiornale.it/news/par-morto-afghanistan-quella-madre-sull-attenti-onora-suo.html > [consultato il 17 settembre 2018].
51 Si veda il sito internet del Comune di Sora, Concorso Luca Polsinelli, 10 maggio 2013, URL: < http://www.comune.sora.fr.it/concorso-luca-polsinelli/ > [consultato il 5 dicembre 2017].
52 Partita di calcio a Sora, in ricordo di Luca Polsinelli, Associazione nazionale alpini, 13 maggio 2011 URL: < http://www.ana.it/page/partita-di-calcio-a-sora-in-ricordo-di-luca-polsinelli-2011-05-13 > [consultato il 5 dicembre 2017].
53 Si veda CONGEDATI FOLGORE, Adozioni nel nome di Manuel Fiorillo, 15 settembre 2014 URL: < http://www.congedatifolgore.com/it/adozioni-nel-nome-di-manuel-fiorillo/ > [consultato il 5 dicembre 2017].
54 Cfr. TENERELLI, Fabrizio, «Intitolata all’Alpino Tiziano Chierotti caduto in Afghanistan la piazza della nuova passeggiata», in Riviera24.it, 27 luglio 2013, URL: < http://www.riviera24.it/2013/07/intitolata-allalpino-tiziano-chierotti-caduto-in-afghanistan-la-piazza-della-nuova-passeggiatafoto-159640/ > [consultato il 5 dicembre 2017].
55 Si veda DE MARTINO, Paolo, «A TG1/Fa’ la cosa giusta il giardino di David, caduto in Afghanistan a 28 anni», in Comunicare il sociale, 29 aprile 2013, URL: < http://www.comunicareilsociale.com/2013/04/29/a-tg1fa-la-cosa-giusta-il-giardino-di-david-caduto-in-afghanistan-a-28-anni/ > [consultato il 5 dicembre 2017].
56 Cfr. Associazione Mario Frasca, Chi siamo e Statuto, URL: < https://www.associazionemariofrasca.it/ > [consultato il 5 dicembre 2017].
57 Cfr. Associazione caduti di Guerra in tempo di pace, Comunicato stampa, 7 luglio 2012, URL: < https://www.unric.org/it/images/CTO_STAMPA_CADUTI_DI_GUERRA_IN_TEMPO_DI_PACE.pdf > [consultato il 5 dicembre 2017].
58 LO MASTRO, Annarita, «La mamma del parà caduto in Afghanistan: “non incontrerò Mattarella”», in Il Giornale, 22 ottobre 2015, URL: < http://www.ilgiornale.it/news/cronache/mamma-par-caduto-afghanistan-non-incontrer-mattarella-1185721.html > [consultato il 5 dicembre 2017].
59 Tale casistica si ritrova anche negli altri paesi presi in esame dal progetto di ricerca, si veda: QUIRICO, Monica, WENDT, Maria, ÅSE, Cecilia, Gendered Grief, cit.
60 Cfr. REDAZIONE, «L’agente del Sismi in punto di morte sposa la sua Francesca», in Quotidiano.net, 29 settembre 2007, URL: < http://qn.quotidiano.net/2007/09/30/38935-agente_sismi_punto_morte_sposa_francesca.shtml > [consultato il 17 novembre 2017].
61 Cfr. REDAZIONE, «Afghanistan. Il giorno dopo, il dolore in sei famiglie», in Americaoggi, 17 settembre 2009, URL: < http://www.americaoggi.info/2009/09/19/14444-afghanistan-il-giorno-dopo-il-dolore-sei-famiglie > [consultato il 5 dicembre 2017].
62 Cfr. REDAZIONE, «Il figlio è morto suicida a Kabul: “Voglio la verità”», in Il Resto del Carlino, 12 febbraio 2011, URL: < http://www.ilrestodelcarlino.it/rovigo/cronaca/2011/02/12/458164-figlio_morto_suicida.shtml > [consultato il 5 dicembre 2017]; REDAZIONE, «Afghanistan, i genitori di Positano: “Non morì per un malore, fu un incidente”», in Corriere del Mezzogiorno, 13 gennaio 2012, URL: < http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/13-gennaio-2012/afghanistan-genitori-positanonon-mori-un-malore-fu-incidente-1902850723625.shtml > [consultato il 5 dicembre 2017].
63 BATTAGLIA, Laura Silvia, «Eroi per la pace», in Avvenire, 8 agosto 2012, URL: < https://www.avvenire.it/attualita/pagine/eroi-per-la-pace > [consultato il 5 dicembre 2017]; lo sfogo è di Annarita Lo Mastro.
64 LO MASTRO, Annarita, «La mamma del parà caduto in Afghanistan a Renzi: “La mimetica non è un gioco”», in Il Giornale, 2 giugno 2015, URL: < http://www.ilgiornale.it/news/politica/mimetica-non-gioco-1135886.html > [consultato il 5 dicembre 2017].
65 Cfr. BENIGNETTI, Alessandra, «Quei caduti italiani di “serie b” a cui lo Stato non dà neanche una medaglia», in Il Giornale, 25 febbraio 2016, URL: < http://www.ilgiornale.it/news/cronache/quei-caduti-italiani-serie-b-cui-stato-non-neanche-medaglia-1229258.html > [consultato il 5 dicembre 2017].
66 Cfr. DE LUNA, Giovanni, La Repubblica del dolore. Memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2011, p. 16 (da cui riporto l’espressione «paradigma vittimario»).
67 Cfr. ibidem, pp. 91-92.
68 Cfr. CARTA, Enrico, «L’urlo della madre di Matteo: non chiamatela mai più missione di pace», in La Nuova Sardegna, 18 settembre 2009, URL: < http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2009/09/18/news/l-urlo-della-madre-di-matteo-non-chiamatela-mai-piu-missione-di-pace-1.3316045 > [consultato il 5 dicembre 2017].
69 REDAZIONE, «Contestazione a cerimonia per Nassiriya, “vi dimenticate di altre vittime”», in Il nuovo Giornale dei Militari, s.d. [12 novembre 2014], URL: < https://www.nuovogiornaledeimilitari.com/contestazione-cerimonia-nassiriya-vi-dimenticate-di-altre-vittime > [consultato il 5 dicembre 2017].
70 ZEHFUSS, Maja, «Hierarchies of Grief and the Possibility of War: Remembering UK Fatalities in Iraq», in Millennium: Journal of International Studies, XXXVIII, 2/2009, pp. 419-440, p. 420.
71 Il Provincial Reconstruction Team italiano inaugura un’altra scuola nella provincia di Herat, Associazione nazionale alpini, 9 maggio 2013, URL: < http://www.ana.it/page/il-provincial-reconstruction-team-italiano-inaugura-un-altra-scuola-nella-provincia-di-herat- > [consultato il 5 dicembre 2017].
72 Cfr. REDAZIONE DI BARI, «A Tiggiano i funerali di Davide Ricchiuto. La famiglia raccoglie aiuti per gli afghani», in la Repubblica, 22 settembre 2009, URL: < http://bari.repubblica.it/dettaglio/a-tiggiano-i-funerali-di-davide-ricchiuto-la-famiglia-raccoglie-aiuti-per-gli-afghani/1727927 > [consultato il 5 dicembre 2017].
73 Per una sintesi delle interpretazioni, si veda FREDIANI, Federica, «Riscritture novecentesche dell’Antigone: questioni di genere e spazio politico», in Mantichora – Universiteatrali, I, 1/2011, pp. 287-297; si veda anche CHANTER, Tina, KIRKLAND, Sean D., The Returns of Antigone: Interdisciplinary Essays, Albany, Sunypress, 2014.
74 HONIG, Bonnie, «Antigone’s Laments, Creon’s Grief: Mourning, Membership, and the Politics of Exception», in Political Theory, XXXVII, 1/2009, pp. 5-43, p. 7.
75 Cfr. ibidem, p. 26.
76 Rimando al mio «Morire per la patria? La commemorazione dei caduti italiani in Afghanistan», cit., pp. 123-126.
77 ZEHFUSS, Maja, op. cit., p. 428.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Monica Quirico, «Antigone nel XXI secolo», Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, documento 5, online dal 29 septembre 2018, consultato il 09 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/8967; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.8967
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su