Skip to navigation – Site map

HomeNumeriN° 35, 3II. Tavola rotonda – “Il mio uomo...“Il mio uomo senza tempo”

II. Tavola rotonda – “Il mio uomo senza tempo”
6

“Il mio uomo senza tempo”

Dialettica, superdialettica e crisi del “pensare storico” in Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
Fausto Pietrancosta

Abstracts

Fausto Pietrancosta presents the fall of a man without historical time in his introduction to Giuseppe Carlo Marino’s essay about the globalization and crisis of history within which Marino describes the most important critical issues. The technological revolution, the global market, the democracy contradictions and their connection with the fall of the dialected thought are analyzed by considering theoretical paradigms and the antropologic and social dynamics that characterize the transformations during the change from the 20th to the 21st centuries.

Top of page

Full text

Le sphinxFull size image
Credits: via Wikimedia Commons (Public domain)

1. Introduzione

  • 1 MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, Palermo, (...)

1Acuto, innovativo, a tratti visionario, con Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo1 lo storico Giuseppe Carlo Marino è abilmente riuscito a tracciare un’analisi dei passaggi fondamentali, e per certi versi epocali, che gli eventi politici, economici e sociali degli ultimi trent’anni hanno prodotto nel rapporto tra globalizzazione e studi storici. Quella che Marino propone con il suo saggio, edito dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo, è una profonda rilettura delle teorie della storia alla luce dei mutamenti sia geopolitici, avviati dalla caduta del Muro di Berlino e dall’implosione del blocco comunista guidato dall’Unione sovietica, sia socio-economici e, in ultimo, antropologici, legati all’affermarsi di quella che egli definisce la “rivoluzione elettronico-informatica”. Di più. Marino nel suo testo, relativamente breve, ma denso di significati e questioni trattate, usa un approccio eminentemente filosofico nell’affrontare, in modo sapientemente spregiudicato, aspetti e nodi del “pensare storico” con cui qualsiasi “custode della memoria” o “studioso del tempo umano” dovrà confrontarsi nei prossimi anni, ponendoci così di fronte a dilemmi che non si limitano solamente a ribaltare vecchie concezioni e paradigmi storiografici cristallizzati, ma che ci obbligano a rivedere e ripensare il senso stesso dell’esistenza umana. Un’operazione di rilettura frutto evidentemente della raggiunta consapevolezza dell’inadeguatezza dei soli strumenti di analisi maturati finora, e della necessità di “aggiornare” l’indagine storica, a tutti i livelli, tenendo conto della nuova cornice ontologica, e metodologica, che il mondo globalizzato e i suoi effetti sulla vita dell’uomo costringono a considerare e analizzare. Operazione difficile, senza dubbio, perché tentata in uno dei momenti culturalmente più fluidi e freneticamente mutevoli della storia recente dell’umanità, ma anche, e soprattutto, perché proposta durante il verificarsi degli eventi e nel susseguirsi delle trasformazioni, materiali e di pensiero, che contraddistinguono il presente che viviamo. Scevro da condizionamenti o timori legati alle difficoltà di analisi del tempo presente, e consapevole dell’urgenza del proporre un nuovo approccio, il saggio finisce per definire una innovativa fenomenologia del pensare storico, legata ad un tempo che per sua natura è estremamente sfuggevole e intimamente connesso a società, entità politiche, realtà economiche “liquide”. Un paradosso per certi versi, un tentativo di fornire una bussola per orientarsi, e offrire nuove letture del contesto generale entro cui inserire i vari livelli dell’analisi, ancorandoli ad una realtà per sua natura priva di solidi punti di riferimento.

2. Dialettica, superdialettica e mercificazione del tempo storico

  • 2 Ibidem, p. 11.
  • 3 Ibidem, p. 14.
  • 4 Ibidem, p. 16.
  • 5 Se da un lato la logica del tempo natura coniungandosi con il tempo storico costruisce l’economia, (...)

2La percezione del tempo, come tempo eminentemente umano e come risorsa fondamentale dello storico, ben differenziata dal tempo natura, è il punto di partenza dell’argomentazione. La “realtà dell’umano” rappresenta la materia prima, mentre il tempo storico è, in questa prospettiva, espressione della dimensione (oggettivata) della libertà umana all’interno della quale ogni individuo ricava la coscienza delle proprie identità e la possibilità di plasmare la realtà. La ragione dialettica è posta da Marino a fondamento della dialettica del tempo storico: «essa è una e indivisibile nel pensare storico come ermeneutica del tempo e dell’illimitata processualità in cui si svolge l’azione dell’uomo»2. La dialettica viene così indicata come la fonte metodologica basilare della prassi della libertà e dunque del “pensare storico”, essa ci viene presentata come costante ricerca di «un concetto di verità che non sia quello del verosimile o del veritiero da costruire in ipotesi come precaria e sempre problemática conquista»3, distinta dalla ragione formale, della non contraddizione, che, per quanto necessaria al “pensare storico”, sta alla base della logica del tempo natura. Il superamento della presunta contrapposizione tra le due logiche trova, a sua volta, espressione in una sorta di superdialettica che consiste esattamente nell’incontro tra «la scelta umana di assicurarsi la libertà dalla natura e la tentazione di preferire i paradossali vantaggi, l’utilità, della rinuncia alla libertà»4. La superdialettica progredisce quindi in un percorso di sintesi sempre in fieri attraverso la scienza («il regno della conseguita libertà») e la tecnica («il regno delle competenze e dei crescenti bisogni esistenziali appagati dall’utilità»); il prodotto finale di questo processo è un sovrappiù che ha prodotto quella ricchezza in grado «di dare origine alle espressioni superiori della civiltà»5.

  • 6 Cfr. LE GOFF, Jacques, Nel Medioevo: tempo della Chiesa e tempo del mercante , in ID., Tempo della (...)
  • 7 MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit., p. (...)
  • 8 Ibidem, p. 22.
  • 9 Cfr. POLANYI, Karl, La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 2000.
  • 10 In questo frangente ci viene ricordata l’opera di Jacques Maritain Umanesimo integrale, nel quale, (...)
  • 11 Ibidem, p. 25.
  • 12 Ibidem, p. 29.

3Presentati, seppur con un certo grado di astrattezza, gli assunti fondamentali della propria indagine speculativa, Marino passa ad analizzare le successive evoluzioni nella percezione dell’uso sociale del tempo storico a partire proprio da quel Jacques Le Goff che ha inaugurato questo approccio negli studi storici focalizzandosi sul passaggio ad un tempo sganciato dalla necessità del tempo umano, e “mercificato” ad uso e consumo dell’umanità urbanizzata, avulsa dalle imposizioni del clima e delle stagioni6. L’uomo moderno, ci ricorda Marino nella sua analisi, spezza il tempo circolare e se ne impossessa liberandosi da una concezione appunto atemporale propria del passato; l’avvento di una concezione mercificata della vita dell’uomo e, soprattutto, la propensione ad orientare ogni attività al progresso tecnologico, nella prospettiva dell’accumulazione di ricchezza, costituiscono la premessa di quella sorta di “transfert” nella pratica sociale o «di messa in opera della ragione dialettica fino a imporsi nella rivoluzione industriale»7. Ma – nota Marino – la conseguenza primaria di tale processo è stato «l’asservimento del lavoro e degli stessi saperi alle ragioni “tecniche” dell’utilità»8, creando una sorta di specifica natura fittizia: il mercato9, da cui deriva «un tempo mercificato» che, tuttavia, almeno fino al XX secolo, ha mantenuto i caratteri dialettici «generatori di civiltà» che si sono manifestati nei rapporti e nelle esperienze conflittuali che hanno caratterizzato le vicende umane dalla seconda metà del XIX secolo. Questi hanno promosso il sorgere e l’affermarsi di un tempo storico “alternativo”, quello socialista, o comunista, inaugurando un nuovo momento di speranza e di riscatto per l’uomo attraverso la «perfetta risoluzione dialettica dell’utilità nel lavoro dell’uomo per dominare e assoggettare ai suoi fini la natura»10. I periodi che hanno caratterizzato l’età contemporanea, a partire proprio dalla cosiddetta guerra fredda, non sono stati altro che l’esplicarsi di false dialettiche, a loro volta in conflitto tra loro, in un susseguirsi di eventi che, tuttavia, – come sottolinea lo stesso Marino – non hanno fermato «la forza autentica della processualità dialettica di per sé insopprimibile come la stessa storia»11, capace di generare riferimenti ideologici ed “esperienze ibride” come le socialdemocrazie o l’eurocomunismo, insieme ad altre contaminazioni che rappresentano manifestazioni tipiche di quella sorta di “deriva” che nel saggio viene definita come la «dialettica delle interferenze (ideologiche)»12.

3. Rivoluzione informatica, globalizzazione e crisi del “pensare storico”

  • 13 Ibidem, p. 32.

4I principi enunciati, gli sviluppi epistemologici proposti e le contraddizioni storiche analizzate nella prima parte, per così dire più teorica, del saggio giungono a ulteriore svolgimento con l’approfondimento dell’evoluzione storica degli ultimi decenni. E qui il termine «rivoluzione» torna prepotentemente, non come semplice spiegazione di trasformazioni che investono e caratterizzano la storia umana, ma come «forma esteriore», più precisamente «politica», di un cambiamento che in realtà è sostanziale: esso – sottolinea Marino – «sta nella struttura, cioè nel complesso sistema della vita organizzata (potere-società-economia) che ad un certo punto reagisce collassando su se stesso ad effetto di una sovraesposizione a contraddizioni irrisolte», in una sorta di «suicidio forzoso di un intero tempo storico con la contestuale nascita di un altro»13. Qualcosa di sovrapponibile dunque, anche se in modo problemático, alla vicenda plurinennale che dalla caduta del Muro di Berlino del 1989 porta sino alla dissoluzione dell’URSS del 1993, con la conclusione della guerra fredda, la fine della divisione bipolare del mondo, la formazione di un nuovo assetto geopolitico ma, soprattutto, con l’affermarsi di un nuovo modello di sviluppo e di conduzione dei rapporti socio-economici che prenderà il nome di globalizzazione.

  • 14 Si vedano a riguardo gli scritti di BAUMAN, Zygmunt, Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002; C (...)
  • 15 Si rinvia in questo caso alle analisi contenute in MARINO, Giuseppe Carlo, Eclissi del principe e c (...)
  • 16 In questa prospettiva afferma Marino «l’implosione verificatasi dell’impero sovietico nel triennio (...)

5L’utilità, insita come un virus capace di contagiare ogni aspetto dell’organizzazione umana, finisce, nella prospettiva di analisi proposta nel saggio, per modificare sostanzialmente il tempo della modernità in modo radicale, conseguendo risultati mai raggiunti prima nella storia dell’umanità14. Parliamo – come lo stesso Marino ribadisce – «di una vera e propria rottura nei confronti della fase precedente avviatasi in Europa a fine Settecento»15, soprattutto «non una nuova fase, una terza, ma la fine della stessa “rivoluzione industriale”», e la storia degli ultimi quarant’anni è la storia di questa “preparazione”. Il passaggio determiato da quella che Marino definisce “rivoluzione elettronico-informatica” è destinato non solo a liquidare ciò che rimaneva dell’implosione del blocco sovietico e della sua ideologia, ma anche a investire ogni forma di relazione e conduzione del vivere civile nel mondo occidentale e, dunque, del pensare storico, compreso il suo relazionarsi con il mondo naturale, fino a creare una vera e propria «religione del mercato». Si è avviato così negli ultimi decenni un nuovo sistema capitalistico basato sulla «tecnica che produce altra tecnica», in un processo infinito che omologa e annulla le precedenti forze e gerarchie sociali, cui corrisponde un superamento degli originari steccati e conflitti ora, per così dire, inseriti in «un’unica gerarchia della ricchezza e delle opportunità offerte dal progresso che tende ad uniformarsi»16.

  • 17 Rimando alle considerazioni presenti in CODELUPPI, Vanni, «Postmodernità», in Doppiozero, URL: < ht (...)
  • 18 Si veda a riguardo HOBSBAWM, Eric, Come cambiare il mondo: perché riscoprire l’eredità del marxismo(...)
  • 19 FUKUYAMA, Francis, The end of history and the Last Man, New York, Free Press, 1992.
  • 20 Cfr. LUCCI, Antonio, Umano Post Umano. Immagini dalla fine della storia, Roma, InSchibboleth, 2016.
  • 21 Cfr. MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit. (...)

6“Postmoderno”17 è il termine che si è soliti utilizzare definendo il periodo che si è così inaugurato per indicare che ci siamo “avventurati” in un spazio sconosciuto del tempo storico; è il tempo di una nuova libertà, la libertà di consumare, il cui metro è rappresentato dalla capacità di ognuno di essere «uomo produttore-consumatore nel mercato idolatrato come presente-futuro e come natura»18. Marino ci indica in questo modo il sopraggiungere di quella che possiamo definire un’epoca nuova, probabilmente non “la fine della storia”, come sostenuto nel celeberrimo saggio di Fukuyama19, ma di sicuro qualcosa che si avvicina molto ad «una nuova storia post-umana»20. È qui che la trasformazione da economica e sociale diventa antropologica. L’omologazione delle diversità e delle particolarità universali al vaglio del pensiero unico della produzione e del consumo tecnologico porta alla uniformazione degli individui nella e per la globalizzazione che, in tale prospettiva, compie un lavoro di annullamento della dialettica, che per sua natura si pone, inevitabilmente, come ostacolo ad ogni forma di tecnologia e logica formale, artificiale e ripetitiva. La vittoria di questo approccio globalizzato e globalizzante rappresenta la morte di tutto ciò che è intrinsecamente dialettico ed è quindi la causa scatenante della cosiddetta «agonia del pensare storico». Si potrebbe persino affermarme allora che l’età della storia regolata dalla logica dialettica con la rottura della modernità determinata dalla rivoluzione elettronico-informatica si sia trasformata in una «età dell’antistoria»21.

4. Dalla nuova democrazia del mercato al mercato della democrazia

  • 22 «Il degrado delle vecchie società nelle nuove società liquide» – scrive Marino – «ha frammentato la (...)
  • 23 Ibidem, pp. 63-64.
  • 24 Ibidem, pp. 67-68.

7Il quadro che ci si presenta è dunque quello di una irrimediabile sconfitta ontologica dell’uomo; il pensiero unico che si concretizza nell’egemonia del mercato il grimaldello della sua fine22. Con quali conseguenze a livello politico? La questione è di estrema attualità e nel saggio viene introdotta ponendoci un quesito che interroga tutti sul senso e sulla natura delle nuove forme di democrazia che si sono affermate: «come attuare e gestire una reale democrazia davvero conforme al suo concetto, annientando, insieme ai “soggetti collettivi”, la stessa dialettica tra le diverse “visioni del mondo” che rendevano possibili e alimentavano le dinamiche e i processi democratici?»23. Nel tentativo di rispondere al quesito emerge uno dei mali peggiori delle attuali democrazie: l’assenza di un’autentica «compartecipazione dialettica» dei cittadini alla cosa pubblica. Essi risultano infatti, nella prospettiva descritta, come unità solitarie in grado solamente di esprimere un parere, (non un giudizio articolato), allo scopo di formare maggioranze aritmetiche sulla base di un confronto (più spsesso di uno scontro) «a-dialettico». La dissoluzione dei “soggetti collettivi” comporta in tal senso la dissoluzione della “ragione dialettica” e con essa la prevalenza di messaggi forti vincenti, di fatto degli slogan più simili a spot commerciali che a proposte politiche, del tutto efficaci su individui incapaci oramai di praticare la “ragione critica”, e creati per convogliare consenso nell’ottica dell’opzione duale utile/non utile24.

  • 25 In questa sorta di totalitarismo utilitaristico la globalizzazione è appunto uno degli effetti dei (...)

8Le dinamiche del leaderismo, come fenomeno base del populismo che realizza «una sorta di oggettivazione e massificazione del leader», rappresentano le manifestazioni più evidenti di questo processo di transfert di parole d’ordine e missioni politiche che il popolo anonimo, più o meno virtualmente, trasmette al leader. Ecco che, come suggerisce il saggio, il populismo che caratterizza il momento storico che viviamo si concretizza in «una recitazione politica che, nell’impegno di dar voce al “popolo”, riesce a dare un accreditamento di “valenza collettiva” ai messaggi che il leader emette diventandone egli stesso, in prima persona, l’emittente riconosciuta» da una rete (forse dovremmo dire da una folla) di seguaci dichiaratamente “de-ideologizzati”. È la sconfitta finale della Politica, la sua resa incondizionata e la sua prosecuzione «nel corso postmoderno dei processi capitalistici», o peggio ancora, «la finzione della democrazia nella forma che risulta più congeniale al pensiero unico» e, allo stesso tempo, il suo fallimento25.

  • 26 Cfr. MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit. (...)
  • 27 Ibidem, p. 86.
  • 28 Ibidem, p. 90.

9La parte finale del saggio prende in considerazione «gli esclusi» della globalizzazione, ovvero «quella moltitudine di poveri che restano esclusi dal mercato-natura» con la conseguenza di generare continui e mai risolutivi conflitti esterni o interni allo stesso sistema «unitario-globale» che, tuttavia, finora sembra essere stato in grado di gestire queste esclusioni «normalizzandole», con la promessa, o meglio l’illusione, di una potenziale e futura inclusione26. La forza subdola della spinta egemonica del pensiero unico porta gli stessi soggetti esclusi a considerarsi parte del processo di costruzione, e partecipanti quindi alla nuova realtà del mercato globalizzato accettandone in modo subalterno, i valori e le esigenze, anche quelle che disumanizzano gli stessi individui. Il risultato finale di questo processo è una irrisolvibile dinamica conflittuale che vive e si nutre di contraddizioni che si pongono proprio lungo la direttrice inclusione/esclusione, dimostrando, in modo inconfutabile, la natura «antinomica» del capitalismo globalizzato, che si risolve nel paradosso stesso della rivoluzione postmoderna, o come Marino preferisce definirla, della «globalizzazione assediata»27. Le tensioni che il mondo odierno quotidianamente vive sono manifestazione delle diverse declinazioni di questo «assedio»; dalle spinte centrifughe nei vari stati nazionali, ai conflitti regionali che non trovano soluzione, dagli attacchi terroristici, alle crisi finanziarie, tutte espressioni, delle tappe se vogliamo, di quella che Marino non teme definire una «guerra civile mondiale»28. Una conclusione impegnativa quanto problemática, che pone quesiti e nodi critici che Marino volutamente lascia irrisolti, consentendo, agli studiosi nei commenti che seguono questa introduzione, e ad ognuno di noi, di valutare il presente alla luce degli eventi cui assistiamo e che spesso ci toccano, ma anche invitandoci, implicitamente, ad analizzare in modo critico i temi trattati e così approntare una prima risposta, un iniziale rimedio metodologico se vogliamo, ai mali, grazie a quest’opera un po’ meno oscuri, del nostro tempo.

Top of page

Notes

1 MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, Palermo, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (DEMS), 2017, pubblicato all’URL: < https://www.unipa.it/dipartimenti/dems/.content/documenti/pubblicazioni/E-Book-Marino-30-ottobre.pdf > [consultato il 5 agosto 2018].

2 Ibidem, p. 11.

3 Ibidem, p. 14.

4 Ibidem, p. 16.

5 Se da un lato la logica del tempo natura coniungandosi con il tempo storico costruisce l’economia, dall’altro lato la superdialettica ha portato alla socializzazione degli individui e dunque alla costruzione delle entità politiche organizzate, sino alla sua esplicazione più grande e onnicompresiva: la civiltà umana. Di questi processi – ci ricorda Marino – l’uomo ha gradualmente preso coscienza portando a maturazione il pensare storico in pensiero filosofico, come testimoniato da autori quali Platone, Kant, Hegel, Marx, a conferma di come il pensare storico sia inevitabilmente il pensare dialettico e la storia sia appunto dialettica.

6 Cfr. LE GOFF, Jacques, Nel Medioevo: tempo della Chiesa e tempo del mercante , in ID., Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo , Torino, Einaudi, 1977.

7 MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit., p. 20.

8 Ibidem, p. 22.

9 Cfr. POLANYI, Karl, La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 2000.

10 In questo frangente ci viene ricordata l’opera di Jacques Maritain Umanesimo integrale, nel quale, pur criticando la carica messianica della rivoluzione d’ottobre, si riconosce il portato di speranza e fiducia che ha prodotto. Cfr. MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit., p. 24.

11 Ibidem, p. 25.

12 Ibidem, p. 29.

13 Ibidem, p. 32.

14 Si vedano a riguardo gli scritti di BAUMAN, Zygmunt, Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002; CACCIARI, Massimo, Pensiero negativo e razionalizzazione, Venezia, Marsilio, 1977; SEVERINO, Emanuele, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Milano, Rizzoli, 2014.

15 Si rinvia in questo caso alle analisi contenute in MARINO, Giuseppe Carlo, Eclissi del principe e crisi della storia. Apogeo e tramonto della democrazia rivoluzionaria nel XXI secolo, Milano, Franco Angeli, 2000.

16 In questa prospettiva afferma Marino «l’implosione verificatasi dell’impero sovietico nel triennio 1989-1993 è in realtà da vedersi e interpretare come l’implosione dell’intero tempo storico della modernità, in una contestuale liquidazione della “democrazia rivoluzionaria” che l’Occidente aveva elaborato e sviluppato nel XX secolo». Cfr. MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit., p. 40. Per il caso italiano, dello stesso autore, si vedano MARINO, Giuseppe Carlo, La formazione dello spirito borghese in Italia, Firenze, La Nuova Italia, 1974; ID., Guerra fredda e conflitto sociale in Italia, Caltanissetta-Roma, Sciascia Editore, 1994; ID., La repubblica della forza, Milano, Franco Angeli, 1995.

17 Rimando alle considerazioni presenti in CODELUPPI, Vanni, «Postmodernità», in Doppiozero, URL: < http://www.doppiozero.com/rubriche/1919/201809/postmodernita > [consultato il 12 settembre 2018].

18 Si veda a riguardo HOBSBAWM, Eric, Come cambiare il mondo: perché riscoprire l’eredità del marxismo, Milano, Rizzoli, 2011.

19 FUKUYAMA, Francis, The end of history and the Last Man, New York, Free Press, 1992.

20 Cfr. LUCCI, Antonio, Umano Post Umano. Immagini dalla fine della storia, Roma, InSchibboleth, 2016.

21 Cfr. MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit., pp. 43-47.

22 «Il degrado delle vecchie società nelle nuove società liquide» – scrive Marino – «ha frammentato la Weltanshauung egemonica in una molteplicità di opinioni individuali ciascuna delle quali è incline a separare con nettezza dogmatica il suo vero dal suo falso»: è l’aporia della democrazia. Cfr. MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit., p. 62.

23 Ibidem, pp. 63-64.

24 Ibidem, pp. 67-68.

25 In questa sorta di totalitarismo utilitaristico la globalizzazione è appunto uno degli effetti dei processi di trasformazione innescati dalla rivoluzione elettronico-informatica. Impossibile non ripensare alle lezioni contenute in BOBBIO, Norberto, Liberalismo e Democrazia, Milano, Simonelli Editore, 1985, ID., Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi, 1984; GIANNETTI, Roberto, Tra liberaldemocrazia e socialismo. Saggi sul pensiero politico di Norberto Bobbio, Pisa, Plus, 2006; SARTORI, Giovanni, Il cittadino totale: partecipazione, eguaglianza e libertà nelle democrazie d’oggi, Torino, Biblioteca della Libertà, 1977.

26 Cfr. MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, cit., pp. 80-84.

27 Ibidem, p. 86.

28 Ibidem, p. 90.

Top of page

References

Electronic reference

Fausto Pietrancosta, ““Il mio uomo senza tempo””Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, document 6, Online since 29 September 2018, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/8991; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.8991

Top of page

About the author

Fausto Pietrancosta

Fausto Pietrancosta ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Bologna con una tesi inerente le relazioni tra istituzioni politiche e intervento pubblico in economia nella prospettiva del coordinamento tra amministrazioni centrali ed ente regionale siciliano. Già dottore magistrale in Storia d’Europa, presso la stessa Università con una tesi in Storia dello Stato italiano sul coordinamento costituzionale e l’avvio dell’autonomia regionale siciliana, ha svolto attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la biblioteca dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, presso l’Assemblea regionale siciliana, proseguendo poi l’attività di ricerca presso gli archivi degli enti pubblici economici in Sicilia e presso la biblioteca SVIMEZ di Roma. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica delle autonomie regionali nell’Italia del secondo dopoguerra e delle politiche di intervento a favore dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno.
URL: < http://www.studistorici.com/2008/09/14/fausto-pietrancosta/ >

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search