Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 35, 3II. Tavola rotonda – “Il mio uomo...Commento di Francesco Barbagallo ...

II. Tavola rotonda – “Il mio uomo senza tempo”
8

Commento di Francesco Barbagallo a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo

Francesco Barbagallo

Abstract

«È mai possibile orientarsi nel mondo d’oggi, pur incommensurabilmente diverso da quello soltanto di pochi decenni fa, senza la storia?». Francesco Barbagallo nel suo commento al saggio di Giuseppe Carlo Marino su globalizzazione e crisi del “pensare storico” offre una risposta a questa domanda presentando una visione complessiva delle relazioni tra nuovo capitalismo finanziario, degenerazioni della politica e la connessa crisi della società dell’informazione con i suoi effetti sugli studi storici.

Torna su

Testo integrale

PescatoriVisualizza l'immagine
Credits: by Bonhams via Wikimedia Commons (Public domain)

Il trionfo del capitale finanziario e la crisi della storia e della politica

1Le affermazioni più interessanti di Marino sono la cancellazione della storia nel tempo della rivoluzione informatica e la sostituzione della logica dialettica con la logica formale, più congeniale a ogni forma di intelligenza artificiale. Il risultato è l’agonia del pensiero storico, che è intrinsecamente dialettico. Scompare la relazione e la tensione tra passato e futuro, ci si immerge in un eterno presente, privo di spessore e di prospettiva.

2Il passato diventa il vecchio, da cancellare perché inutile e insignificante. Il progresso si identifica con il nuovo, deprivato di qualsiasi valore. Quel che vale è l’attimo lampeggiante del presente, che brucia il fardello inutile della storia. Si afferma lo storytelling, che è l’esatto contrario della ricostruzione dei processi storici di una qualche rilevanza. Si racconta il superfluo, si narra il gradevole, si inventa quel che può essere utile.

  • 1 Si vedano a riguardo le riflessioni di BAUMAN, Zygmunt, Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002 (...)
  • 2 Cfr. ORSINA, Giovanni, La democrazia del narcisismo. Breve storia dell’antipolitica, Venezia, Marsi (...)

3Nel tempo del narcisismo di massa la memoria viene cancellata e sostituita dall’immediatezza delle relazioni effimere1. La conoscenza del passato è del tutto inutile quando la preoccupazione diffusa è l’affermazione della singola individualità nell’affannosa ricerca di una pur minuscola presenza sul web2.

  • 3 MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, Palermo, (...)

4L’individuo solipsisticamente attaccato al suo tablet ha preso il posto delle soggettività collettive tenute insieme da pulsioni e prospettive comuni. Come ha scritto giustamente Marino: “L’individuo solitario ed egocentrico delle società in liquefazione sembra aprirsi a una strana corsa dell’umano in fuga da se stesso”3.

5L’affermata “crisi della scienza storica” accoppiata alla “inutilità del mestiere di storico” sono il derivato dell’attuale ideologia diffusa dal dominante capitale finanziario, che vede l’unico valore nel denaro ed è impegnato nel tentativo di distruggere il pensiero critico e la riflessione storica.

6Ma la realtà è ben diversa. L’analisi storica e il pensiero dialettico si rifiutano di valutare positivamente un mondo in cui il capitale, dominante e diffuso in tutto il mondo, non si dedica in prevalenza a produrre lavori e merci, ma inventa soltanto molto altro denaro per una quota di speculatori sempre più ricchi in un mondo sempre più violento.

  • 4 Cfr. GUIDI, Jo, ARMITAGE, David, The History Manifesto, Cambridge, Cambridge University Press, URL: (...)

7D’altra parte il pensiero storico si prende le sue rivincite su chi incautamente ne proclama l’irrilevanza. È mai possibile orientarsi nel mondo d’oggi, pur incommensurabilmente diverso da quello soltanto di pochi decenni fa, senza la storia? Chi si prova ad operare senza riguardo per la storia, immaginandosi come costruttore di un futuro senza passato, resta vittima della sua improvvisazione4.

  • 5 Si vedano a riguardo BAUMAN, Zygmunt, La ricchezza di pochi avvantaggia tutti (falso!), Roma-Bari, (...)

8La fine del XX secolo e del comunismo sovietico produssero tre grandi sciocchezze. La prima di tipo politologico-filosofico: la fine della storia. La seconda di tipo economico-ideologico: la congiunzione tra il mercato e la democrazia. La terza a livello geo-politico: la formazione di un nuovo ordine mondiale. A distanza di un ventennio valutiamo appieno la catastrofe di queste illusioni. Altro che benessere e pace diffuse! Non ci sono mai state tante guerre e conflitti, tanto sfruttamento e ingiustizie, tanta insicurezza e paura5.

  • 6 Cfr. COSTANTINO, Dario, La parola etica: pedagogia, democrazia e insegnamento nei Dialoghi giovanil (...)

9La globalizzazione, realizzata con la diffusione del mercato capitalistico e col predominio del capitale finanziario in tutto il mondo, ha eroso la sovranità degli stati, determinando l’esaurimento della politica e il deperimento delle pratiche democratiche. Assistiamo al diffuso declino politico delle classi dirigenti e al riemergere del fenomeno, già stigmatizzato da Platone, del degrado della democrazia in demagogia6.

10Cosa è diventata la democrazia nel tempo del trionfo globale del capitale finanziario? La crisi mondiale del 2008, ancora ben attiva in Europa, ha fatto comprendere che il dominio dei mercati finanziari, largamente inquinato da una forte componente criminale ha determinato il soffocamento delle pratiche e degli effetti della politica come partecipazione democratica.

  • 7 Cfr. CREMASCHI, Sergio, Il sistema della ricchezza. Economia politica e problema del metodo in Adam (...)
  • 8 Si vedano GALLINO, Luciano, Globalizzazione e disuguaglianze, Roma-Bari, Laterza, 2000; ID., Il cos (...)

11E dire che era stato il fondatore del liberismo Adam Smith, non a caso teologo prima che economista, a chiarire già nel Settecento che il mercato per funzionare bene deve poggiare su due pilastri: lo stato e l’etica7. Il neo-liberismo e i suoi artefici hanno provveduto, dagli anni Ottanta del Novecento, a distruggere queste fondamenta. Si è diffuso, anche grazie a intellettuali e politici compiacenti, il verbo dell’austerità accoppiata ai lavori flessibili e mal retribuiti dell’era del post-welfare8.

12È in questo mondo ingiusto e infelice, dove l’unico valore sopravvissuto è quello monetario, che la politica è andata perdendo sempre più di senso. E ha assunto le forme della corruzione da una parte e della rivolta violenta dall’altra. Non a caso la crisi della democrazia ha colpito soprattutto in Europa, dov’era consolidata da più tempo.

13Sempre più di rado la politica funziona come governo delle comunità locali e nazionali indirizzato verso l’interesse pubblico. Sempre più spesso si presenta come avanspettacolo, messa in scena, racconto di storie senza fondamento (storytelling). Privata di ogni ideale, liberata da qualsiasi relazione con l’etica, la politica si è ridotta a una mera gestione di poteri grandi e piccoli, poco attenta all’interesse generale e alla soluzione dei problemi drammatici che attanagliano la gran parte delle persone.

  • 9 La citazione è tratta dal Quaderno numero 6 – Paragrafo 97 – Pagine 771-772. Si veda PLATONE, Felic (...)

14«Di solito» – scriveva già Gramsci nei Quaderni del carcere – «si vede la lotta delle piccole ambizioni (del proprio particulare) contro la grande ambizione (che è indissolubile dal bene collettivo)… Il ‘demagogo’ deteriore pone se stesso come insostituibile, crea il deserto intorno a sé, sistematicamente schiaccia ed elimina i possibili concorrenti, vuole entrare in rapporto con le masse direttamente»9.

15La scomparsa dei partiti e delle organizzazioni politiche, che erano state espresse dal faticoso avanzare della democrazia nell’Europa del secondo Novecento, ha prodotto tra XX e XXI secolo la personalizzazione e la spettacolarizzazione della politica sulla scia dei modelli americani e poi la diffusione dei demagoghi, per lo più accompagnati in questa versione post-moderna da nutriti clan familiari e amicali.

  • 10 Cfr. TARCHI, Marco, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, Il Mulino, 2015, pp (...)

16Un paese come il nostro, che pratica il familismo e il nepotismo da secoli, non poteva che scalare la vetta di questo fenomeno e della relativa corruzione. Così la politica, liberata dai lacciuoli dei fondamenti etici e delle pratiche democratiche, è diventato il campo privilegiato dei narcisismi smodati e degli affari di famiglia e di clan. Si parla spesso a vanvera di populismi, mentre il problema è che il ceto politico persegue ormai quasi solo interessi personali e particolari10.

17La perdita del lavoro e le scarse prospettive aperte ai giovani hanno esteso il malessere esistenziale e provocano in tutta l’Europa reazioni xenofobe di rigetto nei confronti delle masse crescenti di migranti in fuga dalle guerre e dalla fame. Ormai è rimasto solo Papa Francesco ad esprimere sentimenti e a fornire analisi adeguate alla gravità di questa crisi epocale.

  • 11 Cfr. GALLINO, Luciano, Per una politica industriale. Istruzione, scelte tecnologiche, strutture ist (...)

18Il capitalismo finanziario attuale, profondamente ristrutturato dall’intreccio di rivoluzione informatica, società in rete, globalizzazione, è di gran lunga peggiore della precedente forma del capitalismo industriale fordista, che assicurava comunque alti salari, consumi di massa, integrazione sociale. La nuova divisione internazionale del lavoro ha superato a suo modo la contrapposizione tra sviluppo e sottosviluppo. Ma nell’età dell’informazione il lavoro è diventato dovunque precario, sottopagato, privo di qualsiasi tutela. Lo sfruttamento della forza-lavoro è diventato supersfruttamento. Le diseguaglianze sociali si sono acuite in misura impressionante e mettono a rischio la convivenza umana11.

19Nei 15 paesi più sviluppati dell’Ocse la quota dei salari sul Pil è calata di 10 punti, dal 68 al 58% nel trentennio 1976-2006. In Italia e in Giappone il calo è stato di 15 punti, dal 68 al 53%. Sono invece aumentate a dismisura le rendite finanziarie e immobiliari e i compensi degli alti dirigenti. Nel 1980 gli emolumenti dei top manager di grandi imprese corrispondevano a 40 volte il salario medio degli operai. Trent’anni dopo il rapporto si è decuplicato, superando le 400 volte. Nel 2015 il patrimonio dell’1% più ricco della popolazione mondiale è risultato più alto di quello messo insieme dal 99%.

Torna su

Note

1 Si vedano a riguardo le riflessioni di BAUMAN, Zygmunt, Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002 e PALESE, Emma, La filosofia politica di Zygmunt Bauman: individuo, società, potere, etica, religione nella liquidità del nostro tempo, Milano-Udine, Mimesis, 2012.

2 Cfr. ORSINA, Giovanni, La democrazia del narcisismo. Breve storia dell’antipolitica, Venezia, Marsilio, 2018.

3 MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, Palermo, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (DEMS), 2017, p. 58.

4 Cfr. GUIDI, Jo, ARMITAGE, David, The History Manifesto, Cambridge, Cambridge University Press, URL: < https://www.cambridge.org/core/books/the-history-manifesto/AC1A1EC711AE91A4F9004E7582D79AFD >, tradotto in italiano nel 2016 da Donzelli (Manifesto per la storia. Il ruolo del passato nel mondo d’oggi).

5 Si vedano a riguardo BAUMAN, Zygmunt, La ricchezza di pochi avvantaggia tutti (falso!), Roma-Bari, Laterza, 2013; PITTERI, Daniele, Democrazia elettronica, Roma, Laterza, 2007; MARTINELLI, Alberto, La democrazia globale : mercati, movimenti, governi, Milano, Università Bocconi, 2004.

6 Cfr. COSTANTINO, Dario, La parola etica: pedagogia, democrazia e insegnamento nei Dialoghi giovanili di Platone, Bologna, CLUEB, 2007; BULTRIGHINI, Umberto, Platone e la democrazia. Studi su Platone politico, Lanciano, Carabba editore, 2016.

7 Cfr. CREMASCHI, Sergio, Il sistema della ricchezza. Economia politica e problema del metodo in Adam Smith, Milano, Angeli, 1984; ZANINI, Adelino, Adam Smith. Economia, morale, diritto, Milano, Bruno Mondadori, 1997; RUSSO, Antonio, Stato e mercato, Storia del pensiero, Torino, Utet, 2017.

8 Si vedano GALLINO, Luciano, Globalizzazione e disuguaglianze, Roma-Bari, Laterza, 2000; ID., Il costo umano della flessibilità, Roma-Bari, Laterza, 2001; ID., Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Roma-Bari, Laterza, 2007; ID., Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino, Einaudi, 2011.

9 La citazione è tratta dal Quaderno numero 6 – Paragrafo 97 – Pagine 771-772. Si veda PLATONE, Felice (a cura di), Quaderni del carcere, Torino, Einaudi, 1948-1951.

10 Cfr. TARCHI, Marco, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 238-239; BIANCHI, Leonardo, La gente. Viaggio nell’Italia del risentimento, Roma, Minimum Fax, 2017.

11 Cfr. GALLINO, Luciano, Per una politica industriale. Istruzione, scelte tecnologiche, strutture istituzionali, distribuzione del reddito, in FERRARI, Sergio, ROMANO, Roberto, Europa e Italia. Divergenze economiche, politiche e sociali, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 101-116; ID., L’impresa irresponsabile, Torino, Einaudi, 2005.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Francesco Barbagallo, «Commento di Francesco Barbagallo a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo»Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, documento 8, online dal 29 septembre 2018, consultato il 17 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/9051; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.9051

Torna su

Autore

Francesco Barbagallo

Francesco Barbagallo è professore emerito di Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Dal 1983 al 2016 è stato direttore della rivista «Studi Storici», trimestrale della Fondazione Istituto Gramsci, che affronta i grandi temi della storiografia dall’antichità all’età contemporanea e ha coordinato la rivista «Storia dell’Italia repubblicana» edita da Einaudi. I suoi studi vertono sulla storia d’Italia e del Mezzogiorno dal Settecento ad oggi, con particolare attenzione agli aspetti metodologici e ai problemi politici, sociali, culturali. È autore di numerosi libri fra i quali: Francesco Saverio Nitti, Torino, UTET, 1984; La modernità squilibrata del Mezzogiorno d’Italia, Torino, Einaudi, 2002; Enrico Berlinguer, Roma, Carocci, 2006; L’Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2009; Storia della camorra, Roma-Bari, Laterza, 2010; La questione italiana. Nord e Sud dal 1860 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2013.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Barbagallo >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search