Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 35, 3II. Tavola rotonda – “Il mio uomo...Commento di Sebastiano Taccola a ...

II. Tavola rotonda – “Il mio uomo senza tempo”
12

Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo

Sebastiano Taccola

Abstract

«Da cosa è possibile dedurre la natura coerente, sistematica e dialettica del tempo storico? Da quali aspetti inferire lo status dialettico del tempo storico, senza che questo venga naturalizzato e assunto come legge di natura?». Sebastiano Taccola nel suo commento al saggio di Giuseppe Carlo Marino su globalizzazione e crisi del “pensare storico” pone queste domande offrendoci importanti spunti di lettura del mutamento e degli sviluppi delle relazioni tra pensiero dell’uomo e significato della storia.

Torna su

Testo integrale

Eroe con le aliVisualizza l'immagine
Credits: via Wikimedia Commons (Public domain)
  • 1 MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, Palermo, (...)
  • 2 Cfr. HARTOG, François, Regimi di storicità, Palermo, Sellerio, 2007.

1Un’età contro la Storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo di Giuseppe Carlo Marino è un pamphlet molto attuale, animato da una viva e lucida carica polemica che mai si cristallizza in un rifiuto semplicemente moralistico e ideologico dello stato attuale delle cose, quanto, piuttosto, in una spiegazione genetica che muove da un punto di vista teorico-critico. Una spiegazione che prende forza e si sviluppa a partire da una costellazione concettuale reticolare (e non monodimensionale) in grado di proporre al lettore un orizzonte di comprensione ben definito. È in tal senso che questo testo assume anche i caratteri di un saggio, per così dire, “divulgativo” (da intendersi nel senso più nobile del termine) in grado di spiegare i presupposti storico-genetici della nostra miserabile epoca: quella della «desertificazione della storicità»1 e della perdita della memoria storica. Il saggio è incentrato su una diagnosi cruda del XXI secolo; un secolo in cui, secondo Marino, il postmoderno, dopo aver sconfitto ogni forma di resistenza oggettiva, si è affermato una volta per tutte istituendo una realtà dominata dal tempo frammentato e flessibile imposto dal dominio della tecnica, dalla finanziarizzazione e conseguente spettacolarizzazione della politica, dalla definitiva realizzazione di quel deserto privo di passato e di futuro (l’epoca del “presentismo”, per usare una categoria di François Hartog2), che nell’ideologia dominante viene, invece, rappresentato come un nuovo Eden faticosamente riscattato.

2L’ampio spettro di temi evocati da questo pamphlet (dalla sconfitta dell’URSS ai più recenti casi di affermazione del populismo, passando per l’analisi della globalizzazione e della crisi liberal-democratica quali fenomeni non solo economici e politici, ma anche sociali e antropologici) è inquadrato in un’interessante cornice teorico-filosofica, che, affrontando questioni di metodo relative alla costituzione e alla pensabilità della storia umana, si pone come premessa fondamentale dell’intero discorso sviluppato da Marino.

  • 3 MARINO, Giuseppe Carlo, op. cit., p. 9.
  • 4 Ibidem, p. 13.
  • 5 Ibidem, p. 12.

3Nei primi capitoli del libro, Marino si concentra sulla natura del tempo storico. Una riflessione che, seguendo le coordinate di una profonda «simbiosi della filosofia con la storia»3, intende sviscerare le modalità attraverso cui si costituisce il tempo propriamente storico che fa da cornice alle condotte pratiche e teoriche dell’essere umano. Infatti, il tempo storico ha delle sue specifiche caratteristiche che lo differenziano da altre forme di temporalità. La distinzione più basilare, a tal riguardo, è quella tra il tempo storico e il tempo naturale: se quest’ultimo è sostanzialmente fondato su un tipo di temporalità leggibile secondo le lenti della logica formale, il tempo storico, invece, coincide con una temporalità che trova il suo principio costitutivo proprio nella continua serie di contraddizioni auto-superantesi che fanno, allo stesso tempo, da principio motore e da residuo ultimo dell’attività umana. La storia si configura così come una progressiva affermazione dell’autonomia e della libertà umane strutturantesi secondo i moduli di una logica dialettica immanente ai conflitti dell’uomo con la natura e dell’uomo con l’uomo. In questa «illimitata processualità in cui si svolge l’azione dell’uomo»4 persino la natura finisce per essere riassorbita e sussunta dalla storia umana, «dall’uomo nella sua storia di pensante libero»5. La leva della sussunzione dialettica della natura da parte dell’uomo, della sua progressiva autonomizzazione rispetto a essa, dell’inaugurazione del tempo propriamente storico, è il lavoro. È questa un’acquisizione fondamentale del pensiero critico di matrice illuministica – da Kant al giovane Marx, passando per Hegel e per la prima stagione dell’economia politica scozzese.

  • 6 Ibidem, pp. 17-18.
  • 7 Ibidem.
  • 8 Cfr. MARX, Karl, Per la critica dell’economia politica, Roma, Editori Riuniti, 1957, pp. 9-13.

4Il lavoro è, dunque, la matrice fondamentale attraverso cui l’uomo assoggetta la natura alla propria organizzazione sociale, dando luogo così a quella che Marino chiama la superdialettica risultante dal rapporto conflittuale tra la dialettica del tempo storico e la logica del tempo naturale. Sono queste le coordinate lungo le quali si può parlare di un vero e proprio progresso delle società umane che ha condotto dalla soddisfazione dei bisogni naturali fondamentali fino a quelli più mediati e “spirituali”, per arrivare, infine, alle produzione di un sovrappiù, la cui sostanza l’autore identifica con quella di un “superfluo” mai meglio specificato e piuttosto generico (ma su questo punto tornerò più avanti). Ed è nel corso di questo progressivo perfezionamento delle pratiche e delle relazioni sociali che si è giunti alla reificazione del lavoro stesso, alla sua trasformazione in «una “cosa” tangibile e manovrabile in tutta la gamma della creatività umana»6, base fondamentale della sussunzione logica del tempo-naturale da parte del tempo storico e terreno privilegiato di costituzione del «tessuto dell’economia»7, cioè di ciò che Marx, nella celebre Prefazione a Per la critica dell’economia politica, ha definito come la struttura della società8.

  • 9 MARINO, Giuseppe Carlo, op. cit., p. 20.
  • 10 Ibidem, p. 21.

5Il lavoro per Marino definisce l’orizzonte di senso della storicità umana, il suo momento fondamentale nel quale si condensano in potenza i fattori antagonistici che scandiscono, in astratto, il divenire storico: il lato umano del lavoro si scontra con l’oggettualità inumana della tecnica; la libertà che l’uomo acquisisce sulla natura attraverso il lavoro è strettamente intrecciata con il lato necessitante dell’utilità che si presenta come scopo del lavoro stesso. Si tratta di astrazioni che rappresentano le condizioni di possibilità di un’interpretazione del divenire storico quale evoluzione progressiva dei processi di socializzazione umana. L’operatività di tali astrazioni risulta evidente nel momento in cui le riconduciamo «ad una verifica ravvicinata al nostro sentire di contemporanei»9, il quale, da circa un millennio, vive in una realtà i cui ritmi sono scanditi dal tempo laico e urbano del mercante (Le Goff). Seguendo la società capitalistica sin dai suoi primi germogli, infatti, si assiste all’affermarsi di una società la cui temporalità è definitivamente separata da quella naturale; effetto, questo, «di una rivoluzionaria evoluzione della civiltà occidentale»10.

  • 11 Cfr. FAVILLI, Paolo, Marxismo e filosofia. Saggio sull’innovazione storiografica in Italia (1945-19 (...)

6Nell’affrontare questo ricco intreccio di temi filosofico-storici, il libro di Marino richiama indirettamente una temperie culturale che è stata al centro del dibattito storiografico e che, soprattutto, in Italia, segnatamente in seno alla storiografia marxista, ha rappresentato degli importanti margini per il rinnovamento storiografico11. Mi riferisco a una stagione ormai tramontata da lungo tempo e che purtroppo non ha lasciato molte tracce dietro di sé se non in alcune correnti marginali della storiografia contemporanea, ma che ha a lungo riflettuto sulle condizioni di possibilità di una storia strutturale. Era questo l’obiettivo principe di una storiografia non più tradizionale e politicista, ma rinnovata: fondata, da un lato, sul nesso plurale tra economia, storia e società, e accompagnata, dall’altro, da un’adeguata riflessione teorica in grado di spiegare la costituzione di un simile nesso. Si veniva definendo così una storiografia che autorappresentava il proprio compito nei termini di un contributo a una storia in costruzione, fondata sull’intreccio delle temporalità molteplici della storia (i tempi lunghi dell’economia e quelli brevi, repentini, della politica, ad esempio), tendente alle grandi campiture sintetiche senza mai rifiutare o trascurare l’analisi micro di certi fenomeni sociali o economici, interdisciplinare nel senso più alto del termine, necessariamente filosofica: in sintesi, una storia morfologica (secondo l’espressione di Labriola), multistratificata e assolutamente non-neutrale sul piano politico perché in grado di far proprie le ragioni dei subalterni (Gramsci) e di rileggere i processi storici contropelo (Benjamin).

7È proprio condividendo una simile matrice metodologica che vorrei sollevare alcune questioni – da intendersi non tanto come critiche, quanto come suggestioni e richieste di chiarimento – alle considerazioni presentate da Marino nei primi capitoli del libro. È senza dubbio corretto indagare la natura del tempo storico partendo dalle specificità che lo differenziano dal tempo naturale. Allo stesso tempo, però, identificando l’uno e l’altro con due diversi tipi di logiche si rischia forse di cadere in una naturalizzazione troppo forte e di proporre partizioni troppo nette; nello specifico, si rischia di configurare la dialettica come legge di natura della storia umana. Anche io, come Marino, sono convinto che la dialettica strutturi le relazioni storiche, ma per orientarsi in tal senso è necessario acquisire un punto di vista specifico, dal quale dedurre, senza forzate naturalizzazioni, la dialetticità stessa del divenire storico. Un divenire che, proprio in forza della sua natura dialettica, tende a farsi processo e a porsi come sistema (un sistema che, una volta definito sulla retta della storia, si fa epoca). Il lato critico e problematico di ciò che intendo è ben espresso da un passo di Braudel:

  • 12 BRAUDEL, Fernand, Storia, misura del mondo, Bologna, Il Mulino, 1998, p. 51.

Di fronte a noi c’è il mondo sociale, l’intero mondo sociale, presente e passato; cioè, in concreto, cantieri, inchieste, una enorme letteratura in cui spiccano un centinaio di ottimi libri, una vasta disponibilità di strumenti, regole pragmatiche, scienze giovani e imperialiste, con il loro corredo di ambizioni e di illusioni – entrambe ugualmente necessarie – animate dalla speranza che lo studio del sociale, come quello del mondo fisico, porterà un giorno a scoprire delle sequenze di fatti e ad offrire ampie possibilità di spiegazioni. Tutto ciò ci induce a pensare che il mondo sociale sia, almeno in larga misura, coerente, così come ogni scienza fisica presuppone una coerenza del mondo materiale. Mai riflettuto su questo? Prendiamo Paul Valery. Ne L’idée fixe il suo interlocutore gli chiede: «Ma esiste una prova che c’è unità nella natura? – Anch’io ho fatto questa domanda ad Alber Einstein e lui mi ha risposto: è un atto di fede». Certo è una ipotesi che fa molto riflettere, anche se, a mio parere, la coerenza del nostro oggetto lascia spazio a prove affatto convincenti12.

8Da cosa è possibile dunque dedurre la natura coerente, sistematica e dialettica, del tempo storico? Da quali aspetti inferire lo status dialettico del tempo storico, senza che questo venga naturalizzato e assunto come legge di natura (come accaduto, ad esempio, nel Diamat sovietico)?

  • 13 Cfr. Il manoscritto marxiano noto come Forme precedenti la produzione capitalistica e contenuto in (...)

9Questo punto, poi, è strettamente connesso con quanto Marino scrive a proposito del lavoro, che, in quanto attività che definisce l’essenza umana in senso metastorico, rappresenta il punto di rottura tra mondo storico e mondo naturale, l’uscita dell’uomo da un ipotetico stato di natura. In questo senso si viene a creare un nesso complesso, articolato secondo il modulo di una sequenza logica di equivalenti: il tempo storico è un tempo dialettico per natura; è tale anche perché definito dall’attività lavorativa umana, cioè dalla dialettica che si avviluppa nel concetto di ricambio organico tra uomo e natura; attività lavorativa che, ponendo le condizioni per l’affrancamento dell’uomo dalle condizioni strettamente naturali, permette di configurare la storia come il regno della realizzazione della libertà umana in società. Dialettica storica e società finiscono per incontrarsi attraverso la mediazione di una definizione ontologica del lavoro, inteso come qualità specifica dell’essenza umana. Pur condividendo appieno questo quadro (un presupposto necessario per pensare la storia in termini propriamente materialistici), ho dei dubbi sull’assumerlo quale punto di partenza di un’esposizione che ha l’obiettivo di proporre un’indagine critica sulla costituzione della società presente. In particolare, l’identificazione tra storia, libertà e società, è un’astrazione tanto giusta quanto astratta e generale da non permetterci di fare alcun tipo di considerazione storicamente determinata, e, ancor meno, di comprendere criticamente una determinata epoca della produzione umana (quella presente) e di alcune sue varianti storico-processuali. Ed è, quest’ultimo, un problema ben presente nell’analisi di Marx, che, pur tenendo conto del fatto che il lavoro, in quanto essenza dell’uomo, rappresenta anche il motore dell’evoluzione storica, inserisce simili categorie all’interno di una critica che coglie i nessi essenziali della società presente proprio a partire da quelle categorie che caratterizzano in maniera specifica questa società e la differenziano nettamente rispetto alle epoche precedenti13.

  • 14 BELLOFIORE, Riccardo, «Sul concetto di lavoro in Marx», in Ricerche Economiche, XXXIII, 3-4/1979, p (...)

La definizione del lavoro come essenza dell’uomo ha in Marx un intrinseco riferimento storico costituito dalla transizione dal feudalesimo (come espressivo delle forme sociali preborghesi) al capitalismo. Solo a partire dal modo di produzione capitalistico difatti il carattere sociale del lavoro si esprime nella sua universalità. Una universalità che nella forma capitalistica è una universalità astratta, che prescinde e si oppone alle differenze nei lavori utili, ma che rende possibile una universalità concreta, in cui il nesso sociale generale si coniuga con una considerazione di tali differenze. Il rapporto uomo-natura ed il concetto di lavoro hanno quindi configurazioni diverse nelle forme economiche precapitalistiche e nel modo di produzione fondato sul capitale; il punto di partenza di Marx è sempre la comprensione scientifica della situazione presente14.

  • 15 LUPORINI, Cesare, La logica specifica dell’oggetto specifico. Sulla discussione di Marx con Hegel, (...)

10L’oggetto della critica è dunque definito da una designazione di contemporaneità: si tratta di cogliere «la logica specifica dell’oggetto specifico»15, le sue forme essenziali di discontinuità, le quali – è pur vero – si collocano su uno sfondo definito dalla continuità, dall’aspetto cumulativo immanente all’essenza stessa del lavoro umano, cioè, di quei tratti specifici che distinguono ontologicamente il lavoro umano da quello degli altri animali. Ma nella critica non si può partire da questo secondo versante, altrimenti si rischierebbe di ricadere in un’esposizione incapace di comprendere la costituzione del presente e le possibilità reali di emancipazione in esso implicite. Un aspetto, questo, già presente nella critica marxiana dell’antropologia essenzialistica di Feuerbach.

  • 16 MARX, Karl, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, cit., vol. I, p. 33.
  • 17 Ibidem, vol. I, p. 38.
  • 18 È solo nella società capitalistica, una volta che si sia definitivamente separato dalla terra quale (...)

11«L’anatomia dell’uomo è una chiave per l’anatomia della scimmia»16 e «la storia universale non è sempre esistita, […] è un risultato»17, come scrive Marx nell’Einleitung del 1857. È solo da una simile prospettiva che la dialettica del processo storico, la sua tendenza sistematica a porsi come storia universale, può essere dedotta su un piano più stringente, a partire dal fatto che l’oggetto dell’analisi, il sistema capitalistico stesso, è fondato su una logica dialettica che travolge anche il piano storico e che si pone, nelle sue tendenze globali (dall’instaurazione di processi economico-politici mondiali al condizionamento di un nuovo rapporto tra l’uomo e la natura18), come il sistema che produce una Weltgeschichte. La possibilità, poi, di estendere le astrazioni concettuali su cui è fondata tale Weltgeschichte alle forme di produzione che hanno preceduto il capitalismo è un esercizio da vagliare con precisi strumenti critici, come scrive anche Marx nei Grundrisse:

  • 19 MARX, Karl, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, cit., vol. II, pp. 81-82.

Non è necessario […], per enucleare le leggi dell’economia borghese, scrivere la storia dei rapporti di produzione. Ma l’esatta intuizione e deduzione di tali rapporti in quanto sono essi stessi sorti storicamente, conduce sempre a prime equazioni […] che rinviano ad un passato che sta alle spalle di questo sistema. Queste indicazioni, unite all’esatta comprensione del presente, offrono poi la chiave per intendere il passato – che è un lavoro a sé a cui pure speriamo di arrivare19.

  • 20 Cfr. TOMBA, Massimiliano, Strati di tempo. Karl Marx materialista storico, Milano, Jaca Book, 2011.

12La comprensione critica del modo di produzione capitalistico apre una finestra sulla storicità specifica dei suoi processi e sulla temporalità dei suoi ritmi riproduttivi. È in una simile cornice che ogni fattore della produzione si presenta, dapprima, assumendo la forma specifica propria della produzione capitalistica: un esempio in tal senso è proprio quel surplus (sopra accennato) che, in quanto categoria generica e astratta, non esiste in alcuna epoca storica, ma che nel modo di produzione capitalistico assume la forma specifica di un plusvalore che feconda le merci e che rappresenta il fondamento della produzione capitalistica intesa come processo della valorizzazione del valore. Ed è nella scoperta della storicità specifica di questo fattore della produzione capitalistica che Marx può evidenziare anche il carattere storicamente determinato del modo di produzione e criticare le narrazioni eternizzanti e naturalizzanti (anche in senso antropologico) dell’economia politica. Forse, è alla luce di questo singolare intreccio tra sistema e storia, sincronia e diacronia, che è anche possibile evidenziare il nocciolo progressivo-regressivo delle temporalità plurali e confliggenti che caratterizzano la società capitalistica, senza lasciare troppo spazio (come a tratti sembra fare Marino) alla narrazione delle “magnifiche sorti e progressive” del capitalismo20.

  • 21 MARINO, op. cit., p. 58.
  • 22 Cfr. LUKÁCS, György, La distruzione della ragione, vol. II, Milano – Udine, Mimesis, 2011, in parti (...)
  • 23 Cfr. LUPORINI, Cesare, «Realtà e storicità: economia e dialettica nel marxismo», in Critica Marxist (...)

13In conclusione, una nota che ci riguarda in quanto osservatori critici dell’egemonia post-moderna. Marino fa riferimento alla necessità di elaborare una Weltanschauung alternativa rispetto a quella post-moderna, magari in grado di ricostruire un «patrimonio critico di cultura sociale e civile dei soggetti collettivi»21, agenti consapevoli del dinamismo storico. Mi chiedo se, invece, non sia proprio la rappresentazione dell’alternativa nei termini di una Weltanschauung a limitare, sia sul piano soggettivo che su quello oggettivo, la portata di un discorso critico e a imprigionarlo nelle strette maglie della frammentarietà post-moderna. La dottrina, infatti, delle concezioni del mondo risale a Dilthey e al suo tentativo di presentare per le scienze umane un paradigma radicalmente alternativo rispetto al canone storico-filosofico di matrice hegeliana e al riduzionismo positivista. Lo sviluppo unitario storico filosofico presente alla base dell’esposizione di Hegel (così che il filosofo di Stoccarda può parlare appunto di una filosofia, pensando la propria indagine, indifferentemente, in continuità con un Aristotele così come con un Kant) diventa in Dilthey interpretazione della pluralità delle concezioni del mondo che si serve dell’indagine psicologica per scandire i diversi mondi che le produssero. In questa cornice, l’intuizione e la psicologia spodestano il concetto, la frammentarietà e l’individualità sono privilegiati rispetto all’unità e alla totalità. Le concezioni del mondo sono isolabili in tipi da impiegare per costruire una storiografia fenomenologica e comparativista delle mentalità. Una simile metodologia storica, che trascura quelle contraddizioni oggettive sui cui si fonda il processo storico, rischia di distorcere lo sguardo dello storico portandolo verso un’esposizione arbitraria e non fondata sul piano materialistico. Come fa notare anche Lukács22, il paradigma diltheyiano delle concezioni del mondo vanifica in potenza la capacità di comprendere storicamente, poiché astrae in maniera indeterminata da quelle che sono le condizioni sociali del riprodursi del soggetto, il quale esiste e si costituisce nella storia. Il pensiero critico si discosta logicamente da una teoria delle concezioni del mondo perché rilegge i processi storici rinvenendo la discontinuità nella continuità, la sincronia nella diacronia23. Posta in questo modo, la categoria di Weltanschauung non è forse già definita a priori da una rete logico-concettuale più vicina all’orizzonte di senso post-moderno, piuttosto che a un indirizzo critico, storico-materialistico, che concepisce il presente come storia, la cui forma e i cui esiti si spera di tornare a influenzare?

Torna su

Note

1 MARINO, Giuseppe Carlo, Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo, Palermo, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (DEMS), 2017, p. 99.

2 Cfr. HARTOG, François, Regimi di storicità, Palermo, Sellerio, 2007.

3 MARINO, Giuseppe Carlo, op. cit., p. 9.

4 Ibidem, p. 13.

5 Ibidem, p. 12.

6 Ibidem, pp. 17-18.

7 Ibidem.

8 Cfr. MARX, Karl, Per la critica dell’economia politica, Roma, Editori Riuniti, 1957, pp. 9-13.

9 MARINO, Giuseppe Carlo, op. cit., p. 20.

10 Ibidem, p. 21.

11 Cfr. FAVILLI, Paolo, Marxismo e filosofia. Saggio sull’innovazione storiografica in Italia (1945-1970), Milano, Franco Angeli, 2008.

12 BRAUDEL, Fernand, Storia, misura del mondo, Bologna, Il Mulino, 1998, p. 51.

13 Cfr. Il manoscritto marxiano noto come Forme precedenti la produzione capitalistica e contenuto in MARX, Karl, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, vol. II, Firenze, La Nuova Italia, 1970, pp. 93-148.

14 BELLOFIORE, Riccardo, «Sul concetto di lavoro in Marx», in Ricerche Economiche, XXXIII, 3-4/1979, pp. 570-591, pp. 571-572 (ringrazio Tommaso Redolfi Riva per avermi segnalato questo contributo). Considerazioni simili si trovano in: SCHMIDT, Alfred, Il concetto di natura in Marx, Milano, Punto Rosso, 2018. Sugli stessi temi, da una prospettiva diversa ma comunque compatibile con il discorso qui svolto, cfr. anche: MAZZONE, Alessandro, «Natura» e «Storia» tra Hegel e Marx: alcuni aspetti del problema, in Conversazioni per Alberto Gajano, Pisa, ETS, 2005, pp. 245-280.

15 LUPORINI, Cesare, La logica specifica dell’oggetto specifico. Sulla discussione di Marx con Hegel, in Problemi teorici del marxismo, Roma, Editori Riuniti, 1976, pp. 3-37.

16 MARX, Karl, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, cit., vol. I, p. 33.

17 Ibidem, vol. I, p. 38.

18 È solo nella società capitalistica, una volta che si sia definitivamente separato dalla terra quale suo “laboratorio naturale” così come dagli strumenti di produzione, che il lavoro appare come elemento puramente umano.

19 MARX, Karl, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, cit., vol. II, pp. 81-82.

20 Cfr. TOMBA, Massimiliano, Strati di tempo. Karl Marx materialista storico, Milano, Jaca Book, 2011.

21 MARINO, op. cit., p. 58.

22 Cfr. LUKÁCS, György, La distruzione della ragione, vol. II, Milano – Udine, Mimesis, 2011, in particolare p. 438.

23 Cfr. LUPORINI, Cesare, «Realtà e storicità: economia e dialettica nel marxismo», in Critica Marxista, 1/1966, pp. 56-109.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Sebastiano Taccola, «Commento di Sebastiano Taccola a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo»Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, documento 12, online dal 29 septembre 2018, consultato il 18 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/9121; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.9121

Torna su

Autore

Sebastiano Taccola

Sebastiano Taccola è studente perfezionando del corso di Culture e società dell’Europa Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa in generale di tematiche afferenti alla filosofia della storia, al rapporto tra società capitalistica e società precapitalistiche, alla critica marxiana dell’economia politica. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca su un ampio dibattito sorto in Italia negli anni Settanta e incentrato sul rapporto tra categorie marxiane e storiografia sociale ed economica del mondo antico.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Taccola >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search