Navigation – Plan du site

AccueilNumeriN° 35, 3III. Forum – La conservazione del...La storia e il digitale

III. Forum – La conservazione della memoria e le nuove tecnologie
14

La storia e il digitale

Il caso dell’internamento italiano e le nuove tecnologie per la conservazione della memoria
Luca Giuseppe Manenti et Matteo Tomasoni

Résumés

L’umanistica digitale ha fatto enormi progressi nel corso degli ultimi anni: una rivoluzione che per gli storici rappresenta un’importante opportunità. Sfruttando le potenzialità del web, abbiamo voluto creare uno spazio di dibattito nel quale affrontare temi non abbastanza conosciuti, come il fenomeno della memoria dell’internamento fascista nei suoi rapporti con il digitale. Vari studiosi, provenienti da differenti ambiti di ricerca, hanno partecipato a questo forum con l’obiettivo di fornire nuove chiavi di lettura e contribuire così ad ampliare le prospettive sul tema.

Haut de page

Texte intégral

Panoramica del campo di FossoliAfficher l’image
Crédits : by Fondazionefossoli on Flickr (CC BY-SA 3.0)

1In che modo gli strumenti digitali permettono di coltivare e diffondere la memoria dell’internamento in Italia? Con che prospettive e presupposti? Assodato il contenuto di novità rappresentato dalla rete rispetto alle consuete forme di divulgazione, attraverso quali strategie il tema dei campi di concentramento fascisti viene affrontato e raccontato in siti, piattaforme e portali? Come, infine, istituti della resistenza, enti culturali e centri di ricerca preposti a raccogliere e mettere a disposizione dati su carcerieri, prigionieri e tecniche di reclusione utilizzano i moderni mezzi di narrazione storica?

2Partendo da queste domande abbiamo voluto sollecitare un gruppo qualificato di archivisti, insegnanti ed esperti in materia a fornirci punti di vista ed esami innovativi. Non solo cultori di storia digitale, ma anche addetti ai musei, sovraintendenti, guide ai luoghi che nel Ventennio funsero da nodi di raccolta o transito di ebrei, slavi, oppositori del regime. La nostra intenzione è stata di far dialogare chi lavora presso le strutture fisiche ex detentive con chi partecipa ai flussi informativi virtuali, nella convinzione che una loro intesa, non una sostituzione che presupponga una gerarchia d’importanza, possa dischiudere ulteriori orizzonti di conoscenza, e garantire quel grado di validità scientifica che è condizione sine qua non per approcciare il delicato argomento qui trattato.

3Molti degli autori interpellati hanno sottolineato che una delle potenzialità offerte dagli strumenti in rete è quella di creare spazi di condivisione sempre più ampi e immediati. Negli ultimi anni si è assistito a un’autentica rivoluzione dell’umanistica digitale, il cui rapido sviluppo ha aperto le porte a un numero prima impensabile di possibilità per la divulgazione dei risultati, che gli storici sono ora chiamati a condividere non solo con la comunità scientifica, ma anche con il lettore non specializzato, da cui si può ricevere un rapido feedback. Lo scambio d’opinioni permette un continuo aggiornamento della ricerca, mentre è favorita la circolazione del materiale su cui essa si basa, all’insegna non di un livellamento ma di un potenziamento delle competenze. Non dobbiamo però cadere nell’errore di pensare che la digitalizzazione delle fonti sia in grado d’escludere il contatto diretto con i documenti, né che gli enti di conservazione classici si avviino a diventare obsoleti. Nell’era di internet le biblioteche, gli archivi e i musei continuano a essere indispensabili per lo studioso di scienze umane, per una serie di motivi. Il web, a discapito del suo impatto sociale e mediatico, è una novità solo parzialmente metabolizzata dagli organismi aventi lo scopo di gestire la documentazione utile alla ricerca. Inoltre, che il formato elettronico sostituisca in modo automatico il corrispondente cartaceo è pura illusione, poiché lo storico deve obbligatoriamente confrontarsi con le componenti materiali dei documenti: la carta, la legatura, la veste editoriale; tutti elementi capaci d’aggiungere nozioni preziose sulla natura del reperto. Archivisti e bibliotecari rimangono insostituibili alleati in grado d’orientare gli studiosi, sottraendoli al pericolo d’un sovraccarico informativo, selezionando e organizzando le risorse.

4Tantomeno scompare la necessità di visitare i campi d’internamento, o quanto ne rimane. La memoria ha bisogno sia degli stimoli che provengono dallo studio e dall’interpretazione delle vicende di un determinato oggetto o luogo, sia di poterlo toccare e vivere, così che l’esperienza si trasformi in conoscenza. Questa è, senza dubbio, una barriera che la digital history non è (ancora) in grado d’abbattere. Tuttavia, grazie ai benefici che essa offre (immediatezza dell’informazione e costante interazione), si può e si deve attingere alle sue energie per la diffusione della storia.

  • 1 PONS, Anaclet, El desorden digital. Guía para historiadores y humanistas, Madrid, Siglo XXI, 2013, (...)

5Qui sta il nocciolo della questione. Il dibattito che presentiamo ha l’obiettivo di far ragionare sullo stato dei lavori, sulla storia quale disciplina scientifica in continua evoluzione e chiave di lettura della società. Le opportunità legate al digitale sono immense, ma devono essere scrupolosamente organizzate e verificate. D’altronde, non siamo gli unici a credere che, affinché la digital history possa consolidarsi all’interno del metodo storico, essa debba sì promuovere la diffusione dei contenuti, ma pure essere in grado di precisare gli strumenti di ricerca da utilizzare, per poter – in ultimissima analisi – definire il futuro della storia1.

6Gli autori di questo dibattito provengono da differenti ambiti di ricerca, ma hanno in comune un progetto basato sull’interpretazione del fenomeno dell’internamento italiano durante la seconda guerra mondiale. Chiude la fila degli interventi Carlo Spartaco Capogreco, fra i massimi specialisti della storia dei campi di concentramento fascisti. Egli restituisce il percorso accidentato della storiografia sull’argomento e rimarca la quasi assenza «di una memoria sociale dei campi fascisti» in Italia (e non solo: egli cita infatti un lavoro di Anne Grynberg che denuncia lo stesso oblio in Francia). Lo storico menziona, allargando lo spettro d’inchiesta, i grandi database internazionali sui campi di concentramento e si sofferma sulle dinamiche che il digitale innesca, tirando le somme di quanto asserito dai diversi autori, mettendo proficuamente in dialogo gli articoli e concludendo con l’auspicio – condivisibile – che dalla rete possano giungere contributi protesi «al rafforzamento della coscienza civile e della conoscenze storica».

7Il forum non vuole limitarsi alla trasmissione degli orrori e delle sofferenze provocate da quei luoghi. Intende leggerli e contestualizzarli, con in mente, nei panni di fruitori ideali, soprattutto le nuove generazioni. La storia digitale può fornire modelli d’indagine originali, uno sguardo inedito sugli eventi e sui protagonisti che hanno fatto la storia. La strada da percorrere è lunga ma le possibilità innumerevoli. Sta a noi capire in che modo essa possa diventare a tutti gli effetti un mezzo di diramazione della conoscenza e non solo uno strumento di diffusione della ricerca.

Haut de page

Notes

1 PONS, Anaclet, El desorden digital. Guía para historiadores y humanistas, Madrid, Siglo XXI, 2013, pp. 60-65.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Luca Giuseppe Manenti et Matteo Tomasoni, « La storia e il digitale »Diacronie [En ligne], N° 35, 3 | 2018, document 14, mis en ligne le 29 septembre 2018, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/diacronie/9151 ; DOI : https://doi.org/10.4000/diacronie.9151

Haut de page

Auteurs

Luca Giuseppe Manenti

Luca Giuseppe Manenti, laureato in Storia a Milano, è dottore di ricerca e cultore della materia in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Si occupa d’associazionismo patriottico, culture ebraica e armena, massoneria, irredentismo e nazionalismo tra Risorgimento e Grande guerra. Ha pubblicato vari saggi in riviste e volumi collettanei e le monografie: Massoneria e irredentismo (Trieste, IRSML, 2015), Da Costantinopoli a Trieste (Milano, Biblion, 2015).
URL: < http://www.studistorici.com/2010/12/07/luca_g_manenti/ >

Articles du même auteur

Matteo Tomasoni

Matteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista «Zibaldone. Estudios italianos» di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima Guerra Mondiale. Ha pubblicato: El caudillo olvidado. Vida obra y pensamiento de Onésimo Redondo (1905-1936), Granada, Comares, 2017.
URL: < http://www.studistorici.com/index.php/2008/09/14/matteo-tomasoni/ >

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search