Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 35, 3III. Forum – La conservazione del...campocasoli.org

III. Forum – La conservazione della memoria e le nuove tecnologie
15

campocasoli.org

Un archivio digitale per lo studio dei fascicoli personali di internati civili stranieri nell’Italia fascista
Giuseppe Lorentini

Abstract

Il 27 gennaio 2017, nella giornata internazionale delle commemorazioni delle vittime dell’Olocausto, è stato lanciato sul web il sito http://www.campocasoli.org. Si tratta di un archivio digitale che consente l’accesso e la consultazione ai fini di ricerca storica di oltre 4500 documenti contenuti nei 215 fascicoli personali di internati civili stranieri, “ebrei stranieri” ed internati politici “ex jugoslavi”, “antifascisti”. I fascicoli riguardano il campo di concentramento di Casoli in provincia di Chieti, Abruzzo, attivo tra il 1940 e il 1944. Il fondo, conservato presso l’Archivio storico del Comune di Casoli e catalogato solo nel 2000, è stato organizzato sul sito on line attorno a una serie di aree tematiche e concettuali che permettono una consultazione del materiale in relazione a diversi piani della ricerca storica.

Torna su

Testo integrale

La scalinata dove fu scattata la foto di gruppo degli ebrei stranieri internati al Campo di Concentramento di CasoliVisualizza l'immagine
Credits: by campocasoli.org (© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners)

1. Introduzione

  • 1 Cfr. PIZZUTI, Anna, Ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico: temi e problemi (...)
  • 2 CAROLINI, Simonetta (a cura di), “Pericolosi nelle contingenze belliche”. Gli internati dal 1940 al (...)
  • 3 DENTONI LITTA, Renato (a cura di), Il campo di concentramento di Campagna. Lager o Rifugio?, Catalo (...)
  • 4 Schreiben der Quästur Chieti, 11.04.1956, Namenslisten über Italien, meist jüd. Häftlinge, versch. (...)

1Molte fonti archivistiche relative al fenomeno dell’internamento civile durante il fascismo sono andate disperse, distrutte, decentralizzate, oppure risultano essere limitate e inaccessibili1. Per questa ragione, il patrimonio archivistico conservato nell’Archivio storico del Comune di Casoli rappresenta una fonte importante per poter ricostruire il modello di amministrazione di un campo di concentramento fascista per internati civili stranieri nel corso della seconda guerra mondiale2. Infatti, sono pochi i comuni italiani che durante il ventennio furono sede di campi di concentramento o località di internamento libero ad aver conservato i fascicoli personali degli internati. Molti di questi sono andati distrutti o persi, come nel caso del campo di Campagna3 (Salerno); in altri casi, come quello relativo alla Questura di Chieti, responsabile per i fascicoli personali di oltre 20 località di internamento libero e sei campi di concentramento, i fascicoli sono stati «mandati al macero per supero dei prescritti limiti di conservazione»4.

2L’obiettivo del progetto è raccogliere documenti, testimonianze, lettere, fotografie e altro materiale in modo da offrire una documentazione il più completa possibile con lo scopo, da una parte, di studiare scientificamente il campo di concentramento di Casoli e, dall’altra parte, di poter mettere a disposizione il suddetto materiale sia agli studiosi che ai diretti discendenti degli internati. Al momento il lavoro è in continuo aggiornamento e per tale ragione i risultati pubblicati sono ancora del tutto parziali.

3Nel sito http://www.campocasoli.org i documenti sono riprodotti in foto facsimilare totale ad alta risoluzione e sono ordinati secondo la segnatura archivistica in modo da facilitare la loro citazione. La divisione tematica del materiale permette di toccare diversi ambiti di indagine storica, che vanno dalla storia sociale degli internati alle pratiche di funzionamento e gestione di un campo fascista per internati civili “ebrei stranieri” e “internati politici”. Pertanto, il progetto consente di indagare l’istituzione e il funzionamento burocratico del campo – il modello di amministrazione di questo tipo di strutture – e al tempo stesso, attraverso le lettere e le testimonianze raccolte, si offre una visione interna, per certi versi anche intima delle vicende umane degli internati.

4Sul sito sono consultabili, al momento, 4.462 documenti che hanno la seguente collocazione archivistica dell’Archivio storico del Comune di Casoli: CAT. XV “Sicurezza Pubblica e polizia amministrativa”, Classe VII, Buste 2-4, Fascicoli 24-227 e Busta 5, Fascicoli 228-233. Il sito offre inoltre la possibilità di analizzare gli spostamenti, l’ambiente sociale, il capitale liquido, la corrispondenza postale tra gli internati e i loro famigliari/amici, i solleciti della questura verso la direzione del campo, i provvedimenti disciplinari e le proposte di internamento nei confronti degli internati, l’assistenza medica, le condizioni di salute nonché la burocrazia, l’amministrazione, la contabilità, la vigilanza, le pratiche delle comunicazioni tra il Ministero dell’Interno, la questura, la prefettura e la direzione che rientrano nell’ambito delle responsabilità che riguardavano il campo.

5Un ulteriore scopo della ricerca è quello di identificare le foto degli internati e ridare un nome ai loro volti, soprattutto agli “ebrei stranieri”. Essi giunsero il 10 luglio 1940 dal carcere di Trieste e si dispone di una loro foto di gruppo5 scattata proprio a Casoli. Dopo l’8 settembre 1943, nove tra questi che inizialmente erano passati per il campo di Casoli furono arrestati e deportati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Un altro internato, invece, venne assassinato alla Risiera San Sabba, un altro ancora deportato a Bergen-Belsen e sopravvisse alla liberazione avvenuta il 4 marzo 1945. La suddetta foto, probabilmente, rappresenta l’ultima immagine-testimonianza che possediamo. Inoltre, è disponibile un database, frutto dell’analisi di tutti i documenti, che consente di effettuare ricerche mirate sugli internati inserendone il nome o il cognome, o, in alternativa, di accedere direttamente alla lista completa di tutti gli internati passati per il campo di concentramento di Casoli tra il 1940 ed il 1944, che furono in totale 218. Poco più di tre mesi dalla pubblicazione del sito http://www.campocasoli.org, la signora Miriam Hassid è venuta a conoscenza del progetto. Si tratta della figlia di Giuseppe, internato a Casoli nel luglio 1940 e vittima della Shoah. La signora, scampata alla tragedia dell’olocausto, ha messo a disposizione le fotografie di suo padre per il sito http://www.campocasoli.org, grazie alle quali si è potuto riconoscere e identificare l’uomo sulla foto di gruppo degli ebrei stranieri provenienti dal carcere di Trieste, scattata a Casoli il 15 agosto 1940.

2. Il sito come strumento di ricerca

6Attraverso l’analisi dei fascicoli personali possiamo cogliere i criteri in base ai quali i direttori dei campi di concentramento per internati civili stranieri, interpretando le prescrizioni ministeriali, redigevano il fascicolo personale dell’internato. Lo studio delle pratiche amministrative della direzione ci aiuta a ricostruire anche il profilo culturale dei burocrati locali che gestivano il campo. La peculiarità di tali fonti risiede nella possibilità di comprendere le modalità di schedatura e archiviazione corrente delle comunicazioni e delle informazioni sugli internati stranieri durante il periodo di detenzione nel campo o nella località “libera” di internamento.

  • 6 Cfr.: CAPOGRECO, Carlo Spartaco, op. cit.; DI SANTE, Costantino (a cura di), I campi di concentrame (...)

7Sul terreno della ricerca storica conosciamo ancora troppo poco le vicende dei campi di concentramento e delle località di internamento fascista, meno ancora le modalità e le pratiche di funzionamento, per non parlare del destino dei singoli internati. Il problema sono le fonti a disposizione. Il sito http://www.campocasoli.org, che valorizza il patrimonio documentale relativo all’omonimo luogo con la pubblicazione digitalizzata di fonti, ricerche e saggi sulla storia dell’internamento civile nell’Italia fascista, consente un ulteriore utilizzo del suo contenuto. Infatti, se da una parte può essere impiegato come strumento di ricerca per la storiografia che, prima della messa a punto del portale, risultava inedito e sconosciuto anche agli addetti ai lavori6. Dall’altra, questo materiale si presta anche per diversi usi divulgativi sulle questioni legate alla memoria del ventennio fascista.

8L’approccio digitale consente di avere immediatamente un contatto visivo con i fascicoli personali degli internati anche in maniera simultanea. In questo modo si possono consultare i documenti e attivare sistemi di comparazione. Ciò è essenziale soprattutto per illustrare la consistenza delle carte prodotte dalla direzione di un campo di concentramento. Si tratta di documenti peculiari e di non facile reperibilità, come già evidenziato precedentemente. Si prendano ad esempio le diverse tipologie di redazione dei fascicoli personali, oppure le schede di registrazione degli internati. Se si controllano i fascicoli di quattro differenti campi ubicati in Abruzzo, ossia quelli di Casoli, Lama Dei Peligni, Lanciano, sotto le dipendenze della Prefettura e Questura di Chieti, e quello di Corropoli dipendente dalla Prefettura e Questura di Teramo, ad una prima analisi, si possono trarre due considerazioni fondamentali: i fascicoli sono disomogenei; questo porta a supporre che non esisteva un criterio di uniformità nella produzione delle pratiche burocratiche dei campi, nonostante questi dipendessero dalla questura. Alcune direzioni avevano materiale prestampato e fornito dal ministero, altre provvedevano autonomamente con i mezzi a loro disposizione, in molti casi di fortuna e di riutilizzo.

  • 7 Prescrizioni per i campi di concentramento e per le località di internamento: ACS, Ministero dell’I (...)
  • 8 Si tralasciano in questa sede commenti sull’interpretazione della differenziazione di tali pratiche (...)

9La compilazione delle informazioni personali riguardanti gli internati non segue un protocollo preciso, anche se esisteva una prescrizione del Ministero dell’Interno7. Questa caratteristica si evince in modo particolare se si mettono a confronto le due categorie principali di internati, quella degli “ebrei stranieri” e quella degli internati politici “ex-jugoslavi”. Mentre per tutti gli internati ebrei le informazioni si limitano al nome, cognome, paternità e data di nascita sotto la dicitura “ebreo internato/germanico”, per i secondi si nota una maggiore accuratezza. Infatti vengono aggiunti dati riguardanti la razza, la professione, la religione, la residenza, la cittadinanza e i connotati fisici.8 Questo potrebbe indicare che la categoria di “internato politico” venga considerata più “pericolosa” o “nemica”, mentre per quella “ebrea” viene sottolineata esclusivamente la componente razziale del provvedimento di internamento.

10Questa proposta di uso del sito fa leva soltanto su una delle tante potenzialità che, in questo caso particolare, consiste nello sfruttare l’approccio qualitativo delle fonti scritte tradizionali insieme a quello quantitativo dei dati dell’era digitale. Inoltre, se si esaminano i documenti che vi sono pubblicati, si noterà che moltissime pratiche della direzione del campo sono manoscritte e non dattiloscritte, spesso con una calligrafia di difficile comprensione.

3. Il campo di Casoli come spazio per lo studio delle pratiche di internamento

11Un ulteriore percorso di analisi che offre il materiale riguarda le specifiche dinamiche nell’azione delle autorità, che consente, in primo luogo di guardare alla storia del campo come laboratorio del razzismo fascista. D’altra parte, lo studio dei fascicoli personali degli internati apre anche il campo ad una visione locale, interna, del sistema concentrazionario fascista.

  • 9 «Locale nel Comune di Casoli di proprietà dell’Avv. Vincenzo Tilli, N. posti 100» in Archivio Centr (...)
  • 10 L’Ispettore Generale di P.S., Roberto Falcone, trasmise, il 27 aprile 1940, al Ministero dell’Inter (...)

12Per fare ciò diventa indispensabile riflettere su questo duplice aspetto, interno/esterno, del fenomeno dell’internamento civile. Si ponga per esempio la domanda: perché un campo di concentramento a Casoli? La Direzione generale della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno scelse questa piccola realtà cittadina dopo aver fatto compiere diversi sopralluoghi nella provincia di Chieti ad un Ispettore generale di Pubblica sicurezza. L’Ispettore ritenne che il locale9 nel Comune di Casoli fosse idoneo per concentrare nuclei di internati e confinati politici in virtù del fatto che «[Casoli e Lama dei Peligni] trovansi nella zona montuosa della provincia, distanti dalle più importanti vie di comunicazione e dalla linea ferroviaria dello Stato»10. Dunque si predilesse il luogo per la sua posizione geografica e il suo isolamento.

  • 11 Archivio storico di Casoli, CAT. XV, Classe VII, “Campo di concentramento” di Casoli: atti relativi (...)

13Il podestà, che di fatto assunse il ruolo di direttore del campo, si ritrovava a gestire qualcosa di nuovo nel contesto isolato del piccolo comune abruzzese. Ciò si intuisce nelle carte prodotte dalla direzione e conservate nei fascicoli, copiose di appunti, note, minute, bozze, che mostrano chiari segni di insicurezze, marcati dalle continue correzioni, dagli aggiustamenti degli errori ortografici, dai conti fatti a mano, oltre alle soventi richieste di delucidazioni alla questura. Non mancano, tra l’altro, i sempre pronti richiami e i solleciti del questore che faceva notare comprensibilmente, in taluni casi, l’incapacità di gestire il campo11.

  • 12 Cfr. GUERRAZZI, Amedeo Osti, Poliziotti. I direttori dei campi di concentramento italiani 1940-1943(...)

14Come si può notare, ci si muove su un terreno di analisi particolarmente interessante, quello appunto relativo agli attori politico-amministrativi, ovvero coloro i quali dovettero gestire il campo senza avere ricevuto istruzioni complete in merito, e che tuttavia impararono, durante il corso degli anni, a migliorare il versante delle pratiche burocratiche e a svolgere la propria funzione di direzione “politica”12.

4. http://www.campocasoli.org: un memoriale digitale

  • 13 Gli internati ebrei stranieri passati per il campo di Casoli, Berl Silvio, Fuerst Arturo, Harnik Is (...)

15Per quanto concerne la dimensione di uso pubblico del sito http://www.campocasoli.org, si può considerare l’aspetto delle lettere e delle fotografie degli internati. Si tratta di documenti di notevole importanza per la storia sociale; essi parlano delle condizioni di vita quotidiana, dei problemi, delle richieste, degli affetti, dello stato di salute dei detenuti. Sono testimonianze scritte che raccontano le loro vicende di uomini spesso de-civilizzati, drammatiche per il contesto storico in cui esse vanno inserite, ossia la guerra, la politica razziale e l’internamento civile fascista. Non abbiamo la certezza che queste lettere siano mai state consegnate agli internati dato che in tutti i campi fascisti esisteva un ufficio di censura postale e, molto probabilmente, è per questo motivo che le lettere originali sono rimaste archiviate nei fascicoli personali. Alcune di queste lettere riguardano internati che successivamente sono stati trasferiti in altri campi, e dopo l’8 settembre 1943 sono stati arrestati e deportati in quelli di sterminio13.

16Le migliaia di documenti digitalizzati e pubblicati su http://www.campocasoli.org riconsegnano ai volti delle fotografie una dignità umana che il ventennio fascista, con le sue leggi razziali, aveva incivilmente cancellato. In tale contesto, la microstoria, quella locale del campo di concentramento di Casoli, diventa una voce nel dibattito sulla Shoah, attorno ai temi dell’identificazione delle vittime e della conservazione della sua memoria.

5. Conclusioni

17In conclusione, il sito può funzionare come medium almeno in tre direzioni. In primo luogo, esso è uno strumento di studio utile alla ricerca scientifica delle fonti e al dibattito storiografico sull’internamento civile durante il fascismo; in secondo luogo, la divulgazione delle informazioni in esso contenuto e condiviso attraverso i social network, per un uso pubblico dello strumento, contribuisce a diffondere una storia ancora poco nota intorno alla realtà dei campi fascisti. Infine, riproduce un museo telematico per la conservazione, la promozione e l’interazione della cultura della memoria.

18In questo breve saggio si è provato ad illustrare le potenzialità del sito come strumento di ricerca ma anche come spazio di riflessione. Emerge chiaramente che, quanto più si approfondisce lo studio delle cartelle degli internati, tanto più questo sistema sembra possedere i caratteri di un razionale sistema di segregazione. Tuttavia, questo modello deve fare i conti con il contesto sociale nel quale è stato costituito il campo, che, come si è visto all’inizio, risulta essere impreparato. La grande quantità delle carte pubblicate sul sito ci consente di ricostruire questa doppia dimensione del sistema dell’internamento; la si può immaginare come una relazione tra un centro e una periferia, in modo particolare, quella che intercorre tra il Ministero dell’Interno, per mezzo della Prefettura e della Questura, e quella della Direzione del campo, per mano del Podestà o del Commissario prefettizio di turno. All’interno di questo duplice spazio si inseriscono gli internati, i quali producono un importante numero di documenti nella forma di istanze e lettere.

19Le storie di questi uomini ci narrano un altro punto di vista, quello di civili accusati e condannati unicamente perché considerati di razza ebraica o stranieri. A leggere queste testimonianze, e sono davvero tante, ciò che colpisce, è quella umanità che nelle carte burocratiche viene completamente annientata, classificata con secche parole di chiaro tono dispregiativo come internato, ebreo, straniero, nemico, indesiderabile, pericoloso, sabotatore, spia, anti-italiano.

20Si riporta come esempio una delle tante istanze conservate nell’archivio, nella quale un padre di famiglia scrive direttamente al ministero dell’Interno per chiedere quanto segue:

  • 14 Gli accenti sulle parole mancano nella lettera originale così come il grassetto: Cfr. LORENTINI, Gi (...)

Mia famiglia trovasi internata a Monigo, Prov. Treviso, reparto 3., comp. 1., cioè la moglie e 2 figlie in tenera età. Sono preoccupato, che le figlie in quest’età non sopporteranno il campo di concentramento. È naturale anche il desiderio di essere unito colla moglie e le creature. Ebbi sempre una condotta corretta e disciplinata. Non lo so neanche perché sono internato, – tutto il paese è evacuato. Essendo così, fosse più umano di riunirci in un qualsiasi luogo d’Italia, o almeno di trasferirmi lì, dove si trova la famiglia. Credo, che sia fondata mia istanza d’acconsentire al nostro comune libero internamento famigliare o almeno a un trasferimento per essere uniti. Ringrazio con massima osservanza.14

  • 15 Ibidem.

21Questa istanza di Giovanni Dragiević è stata scritta il 25 settembre 1942, ne scriverà un’altra il 19 febbraio 1943 e un’altra ancora il 3 aprile 1943, senza ottenere risposte dal Ministero. Nelle stesse si legge che la figlia più piccola, di appena sei mesi, è morta durante l’internamento nel dicembre del 1942. Anche suo padre, poi internato insieme alla moglie a Gonars (Udine), morirà nel gennaio successivo15. L’ultimo documento conservato, a chiusura del suo fascicolo personale, è una risposta telegrafica che consiste in questo brevissimo e drammatico testo:

R P
Dragičević Fana
Campo di concentramento di Monigo Treviso
Senza tue notizie telegrafa Giovanni Dragičević
Verificato per 12 parole
Casoli, 7 giugno 1943/XXI
Il Dir. del Cpo. Casoli
F/to illegibile

Giovanni Dragičević Casoli

Torna su

Note

1 Cfr. PIZZUTI, Anna, Ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico: temi e problemi di una ricerca, in HERZOH, Roman, GIUSEPPINI, Andrea (a cura di), I campi fascisti. Dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò, Atti del convegno, Roma, 2013, URL: < http://campifascisti.it/file/Atti%20del%20convegno%20I%20campi%20fascisti.pdf > [consultato il 18 agosto 2018]; ANTONIANI PERSICHILLI, Gina, «Disposizioni, normative e fonti archivistiche per lo studio dell’internamento in Italia (giugno 1940-luglio 1943)», in Rassegna degli Archivi di Stato, 1-3/1978, pp. 78-96; TOSATTI, Giovanna, Gli internati civili in Italia nella documentazione dell’Archivio centrale dello Stato, in ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN PIEMONTE (a cura di), Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, (atti del convegno, Torino, 2-4 novembre 1987), Milano, FrancoAngeli, 1989, pp. 35-50; CARUCCI, Paola, Confino, soggiorno obbligato, internamento: sviluppo della normativa, in DI SANTE, Costantino, (a cura di), I campi di concentramento in Italia. Dall’internamento alla deportazione (1940-1945), Milano, FrancoAngeli, 2001, pp. 15-39; DI SANTE, Costantino, Il campo e le guerre di aggressione del Fascismo italiano, in EBLASI, Alessandro (a cura di), La tipologia storica del Campo. Un’analisi comparata. Atti della giornata di studio del 12 dicembre 2002, s.l., s.e., 2003, pp. 43-54; MARCONCINI, Samuela, Categoria A4 bis: gli ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943) alla luce del fondo omonimo conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, relazione presentata al Convegno internazionale “Ferramonti 1943-2013”, 23-25 aprile 2013; CAPOGRECO, Carlo Spartaco, I campi del Duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Torino, Einaudi, 2004.

2 CAROLINI, Simonetta (a cura di), “Pericolosi nelle contingenze belliche”. Gli internati dal 1940 al 1943, Roma, ANPPIA, 1987.

3 DENTONI LITTA, Renato (a cura di), Il campo di concentramento di Campagna. Lager o Rifugio?, Catalogo delle mostra documentaria, 27 genaio-27 aprile 2015, Pubblicazioni dell’Archivio di Stato di Salerno, 2015, p. 10, URL: < http://www.archiviodistatosalerno.beniculturali.it/Risorse/Il%20campo%20di%20concentramento%20di%20Campagna%20la.pdf > [consultato il 18 agosto 2018].

4 Schreiben der Quästur Chieti, 11.04.1956, Namenslisten über Italien, meist jüd. Häftlinge, versch. Nationalitäten, 1.1.14.1, 459523-459536, ITS Digitales Archiv.: Trasmissione da parte della Questura di Chieti, al Ministero dell’Interno. Direzione della Pubblica Sicurezza. Divisione Affari Generali. Servizio Stranieri. Roma, di un elenco di ebrei internati in località d’internamento e campi di concentramento della provincia di Chieti dal luglio 1940 al 1944, URL: < http://campifascisti.it/scheda_documento_full.php?id_doc=927 > [consultato il 18 agosto 2018].

5 URL: < https://www.campocasoli.org/internati/foto-di-gruppo/ > [consultato il 24 luglio 2018].

6 Cfr.: CAPOGRECO, Carlo Spartaco, op. cit.; DI SANTE, Costantino (a cura di), I campi di concentramento in Italia. Dall’internamento alla deportazione (1940-1945), Milano, FrancoAngeli, 2001.

7 Prescrizioni per i campi di concentramento e per le località di internamento: ACS, Ministero dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali Riservati, Massime, M4/16, busta 100.

8 Si tralasciano in questa sede commenti sull’interpretazione della differenziazione di tali pratiche: “stranieri indesiderabili” vs “nemici pericolosi”; “razza ebrea” vs “internati politici”.

9 «Locale nel Comune di Casoli di proprietà dell’Avv. Vincenzo Tilli, N. posti 100» in Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Massime M4/18, b.118.

10 L’Ispettore Generale di P.S., Roberto Falcone, trasmise, il 27 aprile 1940, al Ministero dell’Interno, l’elenco dei fabbricati della provincia di Chieti dove potevano essere inviati gli internati in ACS, MI, Dgps, Dagr, M4/18, b.118.

11 Archivio storico di Casoli, CAT. XV, Classe VII, “Campo di concentramento” di Casoli: atti relativi, Busta 5, Fasc. 230-233.

12 Cfr. GUERRAZZI, Amedeo Osti, Poliziotti. I direttori dei campi di concentramento italiani 1940-1943, Roma, Cooper, 2004.

13 Gli internati ebrei stranieri passati per il campo di Casoli, Berl Silvio, Fuerst Arturo, Harnik Isacco, Herzberg Siegbert, Hochberger Woichech, Nagler Giacomo, Nagler Salo, Segall Maximillian, furono deportati e assassinati ad Auschwitz, URL: < http://digital-library.cdec.it/cdec-web/ > [consultato il 12 febbraio 2017].

14 Gli accenti sulle parole mancano nella lettera originale così come il grassetto: Cfr. LORENTINI, Giuseppe (a cura di), Documenti e storia del campo di concentramento di Casoli 1940-1944, Busta n. 2, Fascicolo n. 60, URL: < http://www.campocasoli.org/documenti > [consultato il 5 luglio 2018].

15 Ibidem.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Giuseppe Lorentini, «campocasoli.org»Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, documento 15, online dal 29 septembre 2018, consultato il 10 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/9187; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.9187

Torna su

Autore

Giuseppe Lorentini

Giuseppe Lorentini (Casoli, 1983), laureato in Beni Culturali presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, è lettore di italiano in Germania all’Università di Bielefeld, dove ha completato il percorso per ottenere il doppio titolo di Laurea Magistrale/Master of Arts in Scienze storiche nell’ambito del corso integrato italo-tedesco organizzato dall’Università di Bielefeld e da quella di Bologna (BiBoG), laureandosi con una tesi dal titolo “L’ozio coatto”. Storia sociale di un campo di concentramento fascista Casoli (1940-1944). È ideatore e curatore del progetto di ricerca e documentazione on line http://www.campocasoli.org sulla storia del campo di concentramento di Casoli (1940-1944).
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Lorentini >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search