I nomi di Fossoli, 1942-1944
Abstract
Il saggio, estratto della relazione di un tirocinio di un Master di II livello in Public History, si occupa della banca dati dei prigionieri transitati nel Campo di Fossoli, centro di detenzione fascista. L’elenco anagrafico è il risultato di un lavoro di gruppo che ha trovato sedi diverse di diffusione delle informazioni raccolte, ma che soprattutto del web ha fatto un canale di trasmissione fondamentale. Oltre ai risvolti scientifici, tale esperienza ha avuto ricadute civili, permettendo ai familiari degli internati di trovare uno spazio virtuale ove ritessere una memoria che è doveroso mantenere viva.
Termini di indicizzazione
Torna suPiano
Torna suTesto integrale
Credits: by Fondazionefossoli via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
1. Introduzione
1Quello che qui si propone in merito all’uso delle nuove tecnologie per diffondere la memoria dell’internamento, è un estratto della relazione finale del tirocinio svolto da chi scrive nel corso del Master di II livello di Public History – UniMoRe, Università di Modena e Reggio Emilia conseguito nel 2016. L’obiettivo del tirocinio è stato quello di rendere comunicabili e fruibili per il vasto pubblico i dati di una importante ricerca storica – di per sé specialistica e settoriale – condotta dalla Fondazione Fossoli negli anni 2008-2011: la banca dati dei transitati dal Campo di Fossoli 1942-44. In particolare, il progetto di tirocinio si è indirizzato alla ri-valorizzazione e ri-creazione degli esiti della ricerca in nuove modalità di narrazione, che afferiscono ad ambiti disciplinari differenti, utilizzano medium comunicativi diversi e sono portatrici ciascuna di proprie grammatiche e linguaggi.
2Nel 2008 la Fondazione ha dato vita a un’importante indagine per ricostruire l’anagrafe dei transitati dal Campo di Fossoli nel periodo bellico, con particolare attenzione al periodo (dicembre 1943 – novembre 1944) in cui esso è stato un anello funzionale della deportazione dall’Italia, costituendo il campo di transito nazionale verso i lager d’oltralpe di politici, ebrei e lavoratori coatti. Gli scopi della ricerca, guidata del Comitato scientifico della Fondazione, si presentavano sulla carta complessi e lunghi per le difformità e le dispersioni delle fonti e per la particolarità del campo di Fossoli. Il luogo, pur nel breve arco degli anni 1942-44, svolse funzioni differenti, spesso non ben distinguibili nella loro periodizzazione perché coesistenti le une con le altre, e racchiuse categorie di internati diversi – (prigionieri di guerra, ebrei, politici, internati civili e rastrellati, lavoratori coatti), coinvolgendo autorità diverse.
3Del lavoro negli archivi e della raccolta dei dati si sono occupati quattro studiosi , e nell’arco della lunga ricerca si sono tenuti due convegni che hanno illustrato importanti acquisizioni in ambito storiografico e raccolto, riattivandolo, l’interesse di tanti familiari e cittadini coinvolti, a vario titolo, alle vicende del Campo di Fossoli .
4Tre sono le direttrici su cui si è mosso il progetto di tirocinio per veicolare la ricerca storica: la presentazione pubblica della banca dati in occasione del 25 aprile, la creazione e la valorizzazione della banca dati nel contesto della Mostra di Antonello Fresu “Novecento. Il fallimento di un secolo tra conflitti e antagonismi”; il sito web di contenuti storici, oggetto del presente articolo, in cui mettere in connessione le diverse e composite documentazioni della Fondazione Fossoli con la banca dati, cercando di restituire la prospettiva soggettiva mediante l’intreccio delle varie risorse messe a disposizione in digitale: la banca dati, la documentazione d’archivio e saggi storici, i percorsi tematici e le testimonianze di “storie di vita” nel racconto orale.
2. Presentazione al pubblico della Banca dati, 25 aprile 2016
5Una delle principali urgenze espresse dall’Ente Fondazione Fossoli era quella di programmare e giungere ad una presentazione pubblica degli esisti della ricerca sull’anagrafica dei transitati dal Campo di Fossoli durante il periodico bellico, in modo da darne pieno e ufficiale riconoscimento. Si è scelto di tenere la presentazione I nomi di Fossoli 1942-44. Presentazione della banca dati degli internati il 25 aprile 2016, presso la Baracca recuperata del Campo di Fossoli. La scelta di collocare l’attività nella ricorrenza dell’anniversario della festa della Liberazione e all’interno del ricco programma di attività proposto dalla Fondazione Fossoli ha avuto diverse valenze. La sede scelta per l’iniziativa, il campo di Fossoli, non solo è stata coerente per l’evidente radice storica, ma vi ha attribuito quella connotazione di “suggestione e immersione nella storia” che la dimensione ambientale del paesaggio – e ancor più, come in questo caso, di un luogo di memoria portatore di una sua autenticità – è in grado di suggerire.
6La prima fase è stata la disamina del materiale prodotto nel quadro della ricerca storica, in particolare il recupero del database di immissione delle schede biografiche e le verifiche dei contenuti inseriti. Poi si è effettuata l’esportazione dei dati in esso raccolti al fine di riuscire ad avere l’intera risorsa a disposizione in un formato informatico lavorabile. Da qui si è avviato un intervento estremamente complesso di cura scientifica, volto al controllo e alla verifica dei contenuti immessi. Diversi aspetti hanno inciso sulla complessità dell’intervento. Innanzi tutto la vastità e l’ampiezza del contenuto riversato, pari a oltre 7.000 records, corrispondenti ad altrettanti profili biografici, a loro volta articolati in una pluralità di schede con campi e sotto-campi riferiti a provenienze, percorsi di cattura e arresto, vicende della prigionia o internamento, l’eventuale ritorno o decesso.
7Affrontata una primaria pulizia e normalizzazione dei dati, ci si è rivolti alla fase di pubblicazione muovendo ad una attenta disamina delle informazioni che potevano essere rese pubbliche Operazione, questa, estremamente delicata e complessa, poiché chiamava in causa non solo scelte ragionate da parte dell’ente Fondazione Fossoli di restituzione al pubblico di contenuti delicati, ma anche questioni direttamente connesse alla metodologia storica, al trattamento delle fonti e dei dati sensibili regolati dalla normativa vigente in ambito archivistico (codice dei beni culturali), all’intreccio e al confronto con l’ultima storiografia prodotta.
8Sempre rispetto alla restituzione al pubblico, non secondaria è stata anche la consapevolezza di quanto il database, pur se realizzato a partire da una attenta analisi dei presupposti metodologici necessari, costituisse primariamente un prodotto a forte carattere quantitativo in cui non trovano spazio – se non in forma limitata – le fonti descrittive, in grado invece di coinvolgere maggiormente il pubblico.
9Per questo motivo la sfida è stata realizzare un progetto in cui il database da anagrafica dei transitati del campo venisse a costituire una ossatura forte, capace di connettere fonti primarie (diverse per tipologia e provenienza) con quelle secondarie, siano esse il risultato di studi e ricerche condotte dalla Fondazione Fossoli che frutto di collaborazione e scambi con altri enti.
10Per la pubblicazione si è creato un nuovo sito web, http://www.centrostudifossoli.org, dal semplice layout, rivolto unicamente ad accogliere la consultazione del database, nella sua nuova veste uniformata. Bisognava quindi risolvere una questione: cosa rendere visibile al pubblico? con quali modalità? Rispetto alla maschera di ricerca, liberamente fruibile dall’utente generale, si sono individuati i campi: “nome”, “cognome”, “data di nascita”, “luogo di nascita”. È inoltre stato inserito il campo “cerca” che rimanda però all’area riservata, protetta da nome utente e password, per una consultazione massiva dell’intera banca dati e completa di tutti le informazioni informatizzate per ciascun nominativo, non visualizzabili dal lato utente. Per quanto riguarda invece la restituzione dei risultati della ricerca, per ciascun nominativo si potrà visualizzare: cognome, nome, data e luogo e provincia di nascita, data di arrivo al Campo di Fossoli, la categoria individuata (prigioniero di guerra, detenuto politico, ebreo, internato civile, lavoratore coatto), campo di destinazione, luogo di liberazione e decesso.
11Il lavoro è stato condotto avvalendosi di diverse figure professionali – un informatico, un programmatore e lo staff della Fondazione Fossoli – che sono state in grado di lavorare insieme, e cui le differenti competenze e gli specifici punti di vista si sono rivelati una fondamentale risorsa ai fini del raggiungimento del progetto e della sua qualità. Questo strumento ha permesso una ricezione ampia della ricerca ben oltre il pubblico di studiosi e specialisti. Il primo risultato verificabile è stato quello relativo agli accessi registrati dal sito web, anche da paesi stranieri che immediatamente potrebbero non sembrare coinvolti nella tematica del secondo conflitto.
12Un secondo riguarda le domande giunte alla Fondazione nel mese successivo alla presentazione ufficiale del 25 aprile. Familiari di internati al Campo di Fossoli, appassionati e persone interessate a vario titolo, ricercatori di storia locale, hanno chiesto di verificare la presenza del nome di un proprio caro o hanno lasciato un nuovo nome. Si è così messo in atto un progetto generativo, in cui il discorso storico non è frutto di una progettualità top down, ma anzi si apre all’apportoe implementazione pubblica, determinando una pratica del “fare storia” con e insieme al pubblico.
3. La Mostra Novecento. Il fallimento di un secolo tra conflitti e antagonismi
13Una seconda direttrice del tirocinio si è rivolta alla ri-valorizzazione della banca dati proponendo il suo inserimento in un progetto di ambito artistico. L’occasione si è presentata in seguito alla decisione da parte della Fondazione Fossoli di allestire, nell’ambito del Festivalfilosofia (16-18 settembre 2016), la Mostra di Antonello Fresu “Novecento. Il fallimento di un secolo tra conflitti e antagonismi”, che rilegge il “secolo breve” attraverso le vicende belliche che, a livello planetario, hanno scandito, come una dolorosa “danza macabra”, il suo percorso umano e temporale.
14Sul piano allestitivo, le grandi immagini provenienti dagli archivi dei maggiori musei mondiali di storia e di fotografia, da archivi privati d’epoca o dall’iconografia familiare delle riviste di propaganda del tempo, ma anche, le più recenti, dal serbatoio infinito della “rete”, sono state restituite al visitatore rielaborate attraverso la tecnica prettamente infantile del “pop-up”, che l’artista ha adottato per descrivere l’amara disillusione dell’innocenza infantile di fronte alla tragica brutalità del mondo.
15Per l’allestimento a Carpi, in accordo con l’artista, si è pensato a un’esposizione in più luoghi: Sala Cervi di Palazzo Pio, con la sezione dedicata alla prima metà del secolo scorso e alle due guerre mondiali; la ex Sinagoga ha accolto un’installazione dedicata alla proposizione delle immagini delle vicende più recenti, dal Vietnam ai conflitti di fine secolo; il Museo Monumento al Deportato e la baracca recuperata del Campo di Fossoli sono stati i luoghi a cui dedicare le pagine oscure della Shoah e del nazifascismo. Nel primo, insieme a progetti speciali e site-specific, è stata inserita la banca dati dei Nomi di Fossoli, restituita mediante una imponente installazione collocata nella Sala dei Nomi, che su grandi monitor ha proposto lo scorrere, lento e inesorabile, dei nomi delle vittime della deportazione. Sul piano più prettamente operativo, si è dovuto rivisitare il database, sottoponendo i dati e i contenuti alla conversione informatica e, sotto un versante più prettamente storico, a una nuova valutazione sulle informazioni da destinare al restituzione pubblica.
16Alla centralità delle vittime e delle loro memorie, hanno fato eco, a Fossoli, i ritratti e i nomi dei loro carnefici. Tutto il percorso espositivo della mostra dunque si è presentato come un’indagine sull’agire dell’uomo e il male, nello scorrere della storia. Ma la narrazione adottata – affidata alle particolari intuizioni artistiche-allestitive che segnano l’esposizione – si è basata sull’idea di una storia raccontata in modo cronachistico e distante al visitatore. Tutto il progetto artistico della mostra e le diverse soluzioni di tecnica e di esposizione hanno un impatto fortissimo a livello comunicativo e sono orientate al coinvolgimento del pubblico. La scelta della tecnica del “pop up” e della tridimensionalità, cifra distintiva della mostra, produce l’effetto strabiliante di mettere il visitatore “dentro alle cose” e di far sì che egli “sia nella storia e la storia verso il visitatore”. Far entrare ed uscire dalle dimensioni, dunque, è il significato profondo dell’arte; in questo caso arte e storia sono stati incrociati, in una narrazione di grande valenza e forza espressiva.
4. La banca dati e il sito web http://www.centrostudifossoli.org
17Il cuore di tutta l’operazione di restituzione della ricerca è la realizzazione di una risorsa digitale, ovvero il sito web tematico di contenuti storici, indirizzato al Centro studi e documentazione della Fondazione Fossoli. La messa in sito web di contenuti storici corrisponde ai cambiamenti di fruizione e di pubblici, di comunicazione della storia, di nuove modalità di rapporto con la ricerca, di uso delle fonti, portati dal digital turn e dalla nuova frontiera della storia digitale.
18Anche in questa prospettiva, il sito web è stato pensato per connettere diversi strumenti di ricerca e diverse tipologie di fonti – testimonianze, memorialistica, audiovisivi, pubblicazioni e saggi scientifici, repertori, fonti d’archivio e fotografiche, ecc. – cercando di portare a sistema l’intreccio delle fonti primarie e secondarie tradizionalmente intese, con la peculiare fonte del database e, ancora, con le fonti orali.
19Sette le sezioni create: la prima, “I nomi di Fossoli”, in cui trova sede la banca dati – con la possibilità di interrogazione mediante la maschera di ricerca – ma anche l’ apparato di saggi storiografici curati dai ricercatori affidatari del progetto di ricerca sul Campo di Fossoli,nonché la bibliografia e la descrizione del quadro della provenienza della ricerca stessa. A questa sezione, che costituisce l’ossatura dell’intero sito , seguono altre partizioni: “Le voci della storia” , che raccoglie al suo interno gli esiti della raccolta di fonti orali per la storia del Campo di Fossoli e la realizzazione del film-documentario Crocevia Fossoli quale esito di tale progetto di raccolta; “I 67” relativa alle vittime della strage avventa a Fossoli il 12 luglio 1944; “La baracca 18” e “Primo Levi e Fossoli”, infine le due sezioni “Archivio” e Pubblicazioni”.
20In ciascuna fase di creazione si è posta attenzione alle logiche dell’utilizzatore e fruitore del sito, e non a quelle del creatore. In questo contesto il lavoro di equipe – composta da storici, informatici, grafici e le persone a cui è stato posto di testare il sito – e la pratica collaborativa che si è ricercata, sono stati decisivi, poiché le diverse professionalità riunite hanno generato un costante confronto di prospettive e punti di vista, talvolta anche divergenti, aiutando però a trovare soluzioni ragionate e coerenti alle finalità del progetto. Parte consistente dell’azione di lavoro si è indirizzata alla costruzione della architettura del sito: posizionamento; progettazione dell’interfaccia; predisposizione di un layout responsive per la lettura su pc e sui dispositivi mobili (tablet e smartphone); l’usabilità dei contenuti, orientata alla semplificazione della fruizione e a evitare ridondanze di consultazione; le pagine e le loro parti interne; l’elemento di interoperabilità. Rispetto a quest’ultimo campo, in linea con il web 2.0, diversi sono stati gli strumenti di interazione previsti. Oltre alla presenza dei contatti mediante i social network, il sito ha previsto molteplici form di interazione andando così a connotarlo come spazio web dinamico. Non solo, oltre ai form di contatti diretti all’ente Fondazione Fossoli e alla iscrizione alla newsletter, sono stati attivati form anche di contributo alla ricerca. In diverse sezioni del sito, infatti, alla presentazione dei contenuti di storia si è affiancato un modulo in cui l’utente, in presa diretta, può segnalare informazioni e dati,inviare documentazione o lasciare commenti. Il pubblico può farsi così collaboratore dell’indagine storica realizzando un processo di co-costruzione del “fare storia” che è paradigma di una buona pratica di Public history.
- 1 Per maggiori informazioni: URL: < http://www.fondazionefossoli.org >; URL: < http://www.centrostudi (...)
21Per quanto attiene alla complessa, e ancora dibattuta, questione della autorevolezza scientifica e affidabilità dei siti di storia, si è cercato di intervenire su diversi piani: restituendo in maniera evidente il nome del produttore istituzionale, la Fondazione Fossoli; indicando la datazione del sito e i suoi ultimi aggiornamenti; fornendo la possibilità, in qualunque punto di navigazione, di contattare i curatori del progetto; dichiarando la provenienza delle acquisizioni storiche e includendo sempre una presentazione dei crediti e della datazione; garantendo una costante aggiornamento del sito e dei link esterni1.
Note
1 Per maggiori informazioni: URL: < http://www.fondazionefossoli.org >; URL: < http://www.centrostudifossoli.org >; database, URL: < http://www.centrostudifossoli.org/i-nomi-di-fossoli.php >; saggi storiografici esito della ricerca, URL: < http://www.centrostudifossoli.org/Ricerca_Saggi.html >; trailer di Crocevia Fossoli, URL: < http://www.centrostudifossoli.org/levocidellastoria.html >; pagine dedicata alle figure e profili personali dei 67 internati a Fossoli, vittime della Strage di Fossoli, avvenuta il 12 luglio 1944, URL: < http://www.centrostudifossoli.org/67.html > [consultati il 20 agosto 2018].
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Marika Losi, «I nomi di Fossoli, 1942-1944», Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, documento 19, online dal 29 septembre 2018, consultato il 11 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/9394; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.9394
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su