Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 35, 3III. Forum – La conservazione del...Alcune riflessioni sui rapporti t...

III. Forum – La conservazione della memoria e le nuove tecnologie
22

Alcune riflessioni sui rapporti tra la memoria dei campi di concentramento fascisti e le nuove forme digitali di divulgazione storica

Carlo Spartaco Capogreco

Abstract

L’articolo propone alcune riflessioni sui rapporti tra la memoria dei campi di concentramento fascisti e le nuove forme digitali di divulgazione storica, analizzando e contestualizzando i contributi che appaiono nel presente forum.

Torna su

Testo integrale

Italy, Trieste 2014 – Risiera di San SabbaVisualizza l'immagine
Credits: by Maurizio Costanzo on Flickr (CC BY 2.0)

1Sono stato invitato a questa tavola di discussione sui rapporti tra la memoria dei campi di concentramento fascisti e le nuove forme digitali di divulgazione, ma il periodo non è, per me, dei migliori (a fine anno accademico, come sempre, le cose da fare sono tantissime, come pure la stanchezza). Perciò, pur accogliendo il gentile invito di «Diacronie», accenno solo rapidamente – senza pretesa di organicità o completezza – agli aspetti del dibattito che mi paiono più significativi, anche in riferimento ai testi già presentati, che ho potuto leggere in anteprima. E considero, quindi, questo contributo come una veloce chiacchierata tra amici.

  • 1 Rimando alla riflessione di ROSSI-DORIA, Anna, dal titolo Memoria e storia. Il caso della deportazi (...)
  • 2 Cfr.: DE LEONE, Enrico, «Il genocidio delle genti cirenaiche secondo G. Rochat», in Intervento, 38- (...)

2La storia dei campi di concentramento impiegati, nella Seconda guerra mondiale, dal Regno d’Italia e dalla Repubblica sociale italiana, all’indomani del 1945, non ha trovato spazio adeguato nella memoria collettiva del nostro paese. Ed analogo destino toccò alle vicende dei campi coloniali e delle colonie di confino, istituiti negli anni Venti e Trenta. Tali argomenti, poco congeniali alla narrazione del passato che andò affermandosi nell’Italia repubblicana, rimasero generalmente avulsi dal sentire comune e dall’interesse della ricerca accademica. Peraltro, la visione della Seconda guerra mondiale che ha dominato per decenni nella storiografia e nella memoria collettiva, incentrata sull’evento politico-militare della Resistenza, lasciò poco spazio agli anni 1940-1943 e ad esperienze “vittimistiche” come l’internamento e la deportazione1. E quando, nel 1973, Giorgio Rochat “si permise” di pubblicare uno dei primi articoli sui nostri campi coloniali, venne accusato di «faziosità anti-italiana preconcetta» e coperto da ingiurie personali2.

  • 3 Resta esemplare l’episodio occorso, nel 1965, a Treviso: ad una delegazione slovena giunta per rend (...)
  • 4 Per l’esattezza, il riferimento riguarda la recensione di NETTERMANN, Ruth apparsa su Quellen und F (...)
  • 5 Rimando qui, eventualmente, a quanto ho scritto in Un Paese che non volle ricordare. Campi fascisti (...)

3Quello sulla storia dei campi fascisti divenne uno dei più emblematici e persistenti vuoti di memoria del dopoguerra italiano. Ed anche le baracche, gli edifici e gli stessi siti che avevano ospitato quelle strutture concentrazionarie vennero coperti dalla rimozione, restando privi di tutela e riconoscimento. A tale proposito – quantunque gli esempi siano già tanti ed ormai ben noti3 – ne cito ancora uno, appreso in Abruzzo lo scorso 27 gennaio. Giuseppe Lorentini, autore di uno dei contributi presentati a questo dibattito, mi ha raccontato allora, con una certa gratitudine, di avere saputo dell’esistenza del campo di concentramento di Casoli (che operò nel paese della provincia di Chieti dove egli stesso è nato), quasi per caso, solo dopo aver letto su una rivista tedesca una recensione al mio saggio I campi del duce4. Anche questo piccolo episodio, di per sé banale, è testimonianza della debolezza (se non dell’assenza completa) di una memoria sociale dei campi fascisti: conferma, infatti, come in Italia potesse accadere, fino a non molti anni fa, che – persino in un paese che era stato sede di un campo di concentramento – né la scuola, né il territorio fornissero ai giovani alcun input sull’argomento5.

  • 6 Cfr. CAPOGRECO, Carlo Spartaco, Tra storiografia e coscienza civile. La memoria dei campi fascisti (...)
  • 7 Cfr. PAVONE, Claudio, (a cura di), 900. I tempi della storia, Roma, Donzelli, 1997.

4La mappatura dei campi e la ricostruzione storica del “sistema concentrazionario” richiesero tempi molto lunghi anche perché – tra rimozione istituzionale e “latitanza” della storiografia ufficiale – a farsi carico del grosso delle ricerche (condotte, specialmente, nel ventennio 1984-2004) e della riscoperta dei siti abbandonati (spesso trasformati o distrutti), non furono, nella maggioranza dei casi, storici di professione o, comunque, soggetti istituzionalmente deputati a “fare storia”, ma studiosi e ricercatori che operavano per pura passione personale6. Oggi, finalmente, la storia e la memoria dei campi si sono in gran parte aperte al sentire comune ed al riconoscimento istituzionale; ma tale processo non è stato sempre lineare ed omogeneo. Restano, del resto, sempre significative ed attuali le parole con cui, oltre vent’anni fa, Claudio Pavone raccontava che occorre sempre parecchio tempo affinché la coscienza collettiva elabori le proprie “nuove sintesi”, a partire dai “materiali freschi” che la ricerca storica rende disponibili7.

  • 8 Cfr. RAGUSA, Andrea (a cura di), «Il passato in un presente che cambia. Conversando di storia con F (...)

5È quindi importante – in tempi come i nostri, dominati da un esasperato “presentismo” (quello che è stato definito come la «fretta di trovare soluzioni immediate, senza curarsi di esaminare le radici dei problemi»8) – il “buon uso” di una memoria che, altrimenti, si può prestare a letture, per così dire, mitologiche. Ed occorre che la storia dei campi prenda il posto appropriato nella coscienza civile, visto che l’Italia – nonostante i trascorsi totalitari e coloniali – ha sempre stentato a farsi correttamente carico del proprio passato controverso. In questo senso, credo che la discussione pensata da «Diacronie» sulle “nuove forme digitali di divulgazione”, cui contribuiscono ricercatori, archivisti ed addetti culturali in vario modo coinvolti nel lavoro di recupero della memoria dei campi fascisti, possa costituire un momento di confronto importante per fare il punto sullo “stato dell’arte” ed individuare, per il futuro, appropriate “strategie comunicative” e “percorsi di lavoro”.

6Ma cosa possono offrire oggi gli strumenti digitali alla ricerca e alla divulgazione di qualità – premesso che la digitalizzazione delle conoscenze rischia sempre di penalizzare un sapere complesso come quello della Storia, e che, d’altra parte, il suo apporto è ritenuto ormai imprescindibile per ogni disciplina – in un ambito tematico come quello dell’internamento civile fascista?

7Evidentemente, il nostro tema non si sottrae al più generale dibattito sul rapporto tra scienze storiche e disponibilità online; sulle aporie insite nell’uso dei grandi aggregatori di fonti; sui vantaggi o gli svantaggi che la risorse digitali possono offrire nell’utilizzo delle fonti storiche e nell’organizzazione della loro conservazione. Quanto alle istituzioni culturali, il fatto che esse rendano disponibili sul web dati e contenuti di loro pertinenza, è ormai divenuto realtà già da tempo. Basta citare il grande portale di storia dell’Università di Houston, concepito per «migliorare l’insegnamento e la ricerca attraverso l’uso delle nuove tecnologie» (http://www.digitalhistory.uh.edu/​). Ma più attinenti al discorso sui campi di concentramento, sono, indubbiamente, le “offerte digitali” che mettono a disposizione degli utenti grandi archivi e database individuali (in primo luogo, quelle dello Yad Vashem di Gerusalemme e dell’United States Holocaust Memorial Museum di Washington9). Anche se si può dire, come molti hanno osservato, che, in un certo senso, la storia su internet è “sempre, e di per sé”, sostanzialmente un archivio; essendo una conoscenza costantemente aperta e “dinamica”, composta dai vari tipi di documenti e materiali che vengono posti online, “in ordine” o potenzialmente “ordinabili”10.

  • 11 A questo proposito, seppure le sue considerazioni sono rivolte soprattutto a Wikipedia, cfr. GOTOR, (...)
  • 12 RAGUSA, Andrea (a cura di), Il passato in un presente che cambia, cit.

8Certo è che il digital turn e le nuove frontiere della storia digitale rappresentano per gli storici una delle più importanti sfide epistemologiche del presente. E che, anche per il nostro argomento, “facendo storia” con tali tecnologie, si corre il rischio di privilegiare l’informazione a scapito della conoscenza. Poiché quest’ultima è la risultanza di un processo che necessita di un esplicito percorso di validazione e responsabilizzazione autoriale, cosa che non sempre è garantita dalla “storia digitale”11; sulla quale, inoltre, come sottolinea Fulvio Cammarano, incombe anche il rischio di privilegiare la memoria, a scapito della comprensione12.

  • 13 Su tale questione, cfr., ad esempio, CRISCIONE, Antonio, Sopravviverà la storia all’ipertesto?, cit

9Tutti i contributi presentati a questo dibattito sono, a mio giudizio, latori di significativi apporti progettuali ed esperienziali. Tuttavia, è giusto segnalare una discrepanza “di partenza”, che li rende, per così dire, asimmetrici. Essa riguarda il tema cruciale della discussione, quello delle “nuove forme digitali di divulgazione”, che non da tutti gli intervenuti è stato posto al centro del proprio intervento. Tra quanti lo hanno fatto, Anna Pizzuti ed Andrea Giuseppini (entrambi con esperienze ben consolidate in materia) sembrano soprattutto chiedersi se il proprio lavoro possa essere definito come “fare storia tramite internet”, oppure debba essere classificato come “fare storia su internet”. Un quesito, il loro, che credo possa ricevere più risposte, e che, ovviamente, non costituisce una novità per dibattiti come questo su storia e medium digitale13. Pizzuti è dal 2009 che, sul sito http://www.annapizzuti.it, cura un database in continuo aggiornamento sugli ebrei stranieri internati in Italia durante la guerra. E, da qualche tempo, vi ha cominciato ad affrontare anche alcuni aspetti storiografici legati ai grossi “flussi” di quegli internati.

10Ritengo condivisibile la sua ipotesi secondo cui il proprio lavoro analitico vada collocato nel campo di una tipologia di ricerca e di un «fare storia dal basso» che, «senza il digitale, non sarebbe stato possibile realizzare». Nell’ambito degli studi sull’internamento civile fascista, anche altri studiosi hanno trasposto in rete ricerche originali o materiali reperiti in archivi pubblici e privati. Ricordo il lavoro di Paolo Tagini ed Antonio Spinelli (relativo all’internamento nel Vicentino)14, posto online attorno al 2006; quello di Antonio Mazzoni e Lidia Maggioli (relativo al Riminese e al Pesarese)15, online dall’anno 2014; il progetto realizzato nel 2005 da Alessandra Kersevan e Stefano Raspa (relativo al campo di Gonars)16. Anna Pizzuti, pur avendo preso le mosse, anche lei, da un’indagine locale (l’internamento libero a San Donato in val Comino, in provincia di Frosinone17), ha poi allargato, a livello nazionale e internazionale, l’indagine sui sopravvissuti e gli scomparsi e sugli itinerari di internamento e deportazione. Il suo lavoro può essere raffrontabile a quello, online dal 2009, che aveva iniziato, presso l’Università di Pisa, Francesca Cappelli (purtroppo prematuramente scomparsa)18, e dimostra che le tecnologie digitali – se messe al servizio di ricerche d’archivio continuative e rigorose – si rivelano quali strumenti preziosi ed ineguagliabili. Il lavoro di Anna Pizzuti dimostra, infine, come un database online, con centinaia di nomi «riemersi dagli archivi», possa divenire anche «luogo di aggregazione» (mi verrebbe da dire, “luogo di memoria”), epicentro di reti, di relazioni e di informazioni, fittamente intrecciate sia tra studiosi e ricercatori, che tra quanti, eventualmente, abbiano «scoperto nel database il proprio nome o quello di familiari scomparsi».

  • 19 Guardando le impeccabili mappe online di Giuseppini, mi torna in mente talvolta (con una sensazione (...)
  • 20 Ad esempio, i campi di concentramento per p.d.g. che accolsero “italiani allogeni” appartenenti ai (...)

11Il progetto diretto da Andrea Giuseppini (http://www.campifascisti.it/), è online dal 2012 e, piuttosto che i numeri e le statistiche, privilegia mappe e documenti. Esso non si occupa solamente di ebrei e di seconda guerra mondiale, ma di tutti gli individui deportati e/o internati dall’Italia fascista, fin dagli anni Trenta. Il suo sito, che contiene centinaia di documenti e consente di «accedere molto facilmente ad un largo insieme di fonti primarie conservate in archivi diversi», viene presentato come un «work in progress, di cui i risultati pubblicati sono parziali, ma in continuo aggiornamento». Ed è divenuto un importante «luogo di aggregazione», oltre che uno «strumento di ricerca». Ma il suo punto di forza resta, soprattutto, quello di consentire agli utenti collegati in rete l’immediata geolocalizzazione dei campi e di altri siti storici19. Ora Giuseppini annuncia l’imminente completamento dell’elenco di tutti i comuni dell’internamento libero (quelli nei quali i civili internati venivano relegati nella condizione di soggiorno obbligato), ma non credo che mappare anche tutti quanti quei luoghi possa avere particolare rilevanza, visto che essi furono moltissimi e che, di fatto, ogni comune, grande o piccolo, avrebbe potuto potenzialmente esservi interessato. Come ho già avuto modo di dire a Giuseppini, non credo neppure utile (perché crea confusione soprattutto tra gli studenti e i “non addetti ai lavori”) avere inserito nella mappatura tutti i campi di concentramento italiani per prigionieri di guerra (cioè, l’aver messo insieme l’internamento dei civili e quello dei militari nemici imprigionati). Di tali campi, semmai, avrei dato visibilità solo a quelli che hanno avuto un ruolo particolare20.

  • 21 Il concetto di “luoghi della memoria” si ricollega, in primo luogo, all’ampio dibattito culturale r (...)

12Il progetto “campifascisti” aspira inoltre – scrive ancora Andrea Giuseppini – «a sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sul valore di ciò che rimane dei campi di concentramento in quanto luoghi della memoria». Un proposito importante e, senz’altro, da condividere. Ma, a partire da esso, credo che valga la pena dedicare alcune righe, al di là degli intenti di questo progetto, al rapporto campi fascisti/“luoghi di memoria”, un nesso relazionare che, per molti aspetti, è divenuto un mantra21.

  • 22 Cfr. TUAN, Yi-Fu, Space and Place. The Perspective of Experience, University of Minnesota, Minneapo (...)
  • 23 Significativa fu l’uscita, nel 1996, del volume TRISTANO, Matta (a cura di), Un percorso della memo (...)

13Sappiamo che tra uno spazio (un ambito generico e privo di identità) e un luogo (spazio specifico e ben determinato) vi è una grande differenza. E che, a determinarla, sono principalmente le relazioni sociali e le sedimentazioni di significati che caricano il luogo di riferimenti importanti per gli individui e le comunità che lo abitano o che lo vanno a visitare22. Dai primi anni Novanta, l’appena avviata, nuova stagione storiografica sull’internamento fascista ha spinto, non soltanto gli studiosi locali, ma anche gli amministratori e i comuni cittadini a guardare con sguardo nuovo il proprio territorio; ad “accorgersi” finalmente dell’esistenza di ex strutture concentrazionarie (o della loro passata esistenza, quando, in molti casi, esse non esistevano più) e di siti di rilevanza storica, rimasti, per decenni, «non socialmente riconosciuti»23.

14Così, ai campi di concentramento fascisti – appena riemersi da una colpevole dimenticanza – si cominciò ad attribuire la patente di “luogo della memoria”. Un’etichetta “ovvia”, che, però, non restituiva la garanzia del “fare memoria” per davvero in luoghi e strutture lungamente segnati, soprattutto, dall’oblio; tendeva, anzi, a bypassare una storia che talvolta – persino dove le ricerche avevano favorito una precoce riscoperta dei campi – era ancora caratterizzata da violazioni dell’ambiente e del territorio e da travisamenti della realtà storico-fattuale degli eventi.

15Mi sembrano qui molto calzanti – seppure riferite al contesto dei Lager – alcune brevi frasi tratte da una testimonianza riportata da Anna Bravo e Daniele Jalla ne La vita offesa: «Dai luoghi ho capito come proprio la storia si stravolge, si cambia: ho visto tutti i modi di cancellarla. Poco a poco la verità perde il suo senso, s’allontana, diventa leggenda, diventa qualcosa di altro; ed è un peccato che possa succedere questo»24. Per esempio, a Ferramonti (la contrada calabrese che, negli anni 1940-43, fu sede del più grande campo di concentramento italiano per ebrei stranieri), lo stravolgimento del luogo determinato nei primi anni Duemila – nonostante le proteste della Fondazione omonima – da una illogica “ristrutturazione”, ha portato alla quasi totale scomparsa delle ultime vestigia originali di quel campo. Ed ha prodotto danni così gravi da meritarsi, alcuni anni dopo, persino una nota di condanna di “Italia Nostra”: «Appare evidente – affermava, tra l’altro, quel documento – che Ferramonti è oggi, di fatto, tutt’altro che un ‘luogo di memoria’, presentandosi piuttosto come un’area del ricordo in cui dilagano smemoratezza e spregiudicatezza, nella quale – si potrebbe dire con un filo di ironia e non poca tristezza – proprio la memoria, da qualche tempo, vi viene internata»25. A Campagna, il paese del salernitano che ospitò uno di quei 48 campi gestiti dal ministero dell’Interno, un “museo della memoria” si rivolge, come si legge sul suo sito web, «a tutti coloro che intendono approfondire quella che noi amiamo definire ‘una storia diversa’ riconducibile a temi di grande attualità, come: la Shoah, il dialogo interreligioso, la tolleranza, la pace e la fratellanza tra i popoli»26. Ma, pur traboccando di “memoria” (e, soprattutto, di informazioni, in gran parte apologetiche, su Giovanni Palatucci, impropriamente trasformato nella “figura centrale” di quel luogo, il cui caso – come afferma Laura Brazzo – «è per certi aspetti un esempio chiaro degli effetti, talvolta destabilizzanti, che la decostruzione del mito produce sulle storie collettive»27), il museo ed il suo sito web dicono ben poco della storia effettiva dell’internamento civile fascista. Peraltro, più che il museo storico di un “luogo della memoria”, esso appare, oggettivamente, come un “santuario” dedicato a Palatucci ed al “buonismo” degli italiani28.

  • 29 Sull’isola di Arbe (oggi in Croazia), dove, negli anni 1942-43, operò uno dei più duri campi di con (...)
  • 30 «Il semblait, à l’évidence, que ces camps ne relevainet pas de la catégorie des “lieux de mémoire” (...)
  • 31 ISNENGHI, Mario (a cura di), I Luoghi della memoria, Roma-Bari, Laterza, 1996-1997.
  • 32 PORTA, Gianfranco, Il confino, in ISNENGHI, Mario (a cura di), I Luoghi della memoria, vol 1, Simbo (...)

16Sono tanti gli esempi che si potrebbero citare, sull’abuso della storia e dei luoghi e sulla negazione e sovrapposizione delle memorie, compiuti, non soltanto in Italia, mentre si inneggiava alla memoria29. Perciò, credo che occorra una certa cautela, prima di avvolgere col rassicurante luogo comune dei “luoghi della memoria” siti e strutture, come quelli di cui stiamo parlando, che – seppure di rilevanza storica – per quattro/cinque decenni sono rimasti “intrappolati dall’oblio”. E nei quali poi – nonostante il riconoscimento sociale e storiografico – non sempre si è voluto o si è riusciti a preservare l’esistente ed a riappropriarsi, realmente, di storia e memoria. Sinceramente, credo che dei campi fascisti e dei loro “luoghi” – per come sono stati percepiti e vissuti (o non-vissuti) dagli italiani, almeno sino alla fine degli anni Ottanta – si dovrebbe dire, anzitutto, quello che Anne Grynberg, in quegli stessi anni, diceva dei campi francesi30. Non a caso, nessuno di essi è stato minimamente sfiorato dal lungo “viaggio” nel patrimonio di «memorie diffuse» e di «luoghi fisicamente identificabili», condotto da Mario Isnenghi con i tre volumi I Luoghi della memoria31, un lavoro volto a ricostruire un’attendibile «mappa dei paesaggi mentali e dei punti di riferimento degli italiani». Figurava, in verità, in quell’opera un saggio sul confino di polizia32, ma nel principale luogo-simbolo del confino – quell’isola di Ventotene che, durante la guerra, era stata sia “colonia” che “campo di concentramento” – all’inizio degli anni Ottanta, l’edificio del grande “lager” fascista per oppositori italiani e stranieri era stato tranquillamente raso al suolo, nell’indifferenza dell’Italia intera.

17Tornando alla nostra discussione, per comodità, ripartirei in due blocchi i contributi presentati. L’uno, comprendente apporti d’ordine “generale”: quelli di Irene Bolzon (sulla memoria dei campi), di Anna Pizzuti ed Andrea Giuseppini (di cui ho già detto) e di Annalisa Cegna (sull’internamento nei campi femminili). L’altro, che presenta delle esperienze particolari, presentate da Carla Giacomozzi, Marika Losi e Giuseppe Lorentini (ma va segnalato che esse si riferiscono a vicende profondamente diverse tra loro, non solo per ordine di grandezza), relative, rispettivamente, al campo nazista di Bolzano-Gries, al campo nazi-fascista di Fossoli e al campo monarchico-fascista di Casoli.

18Lo scritto di Marika Losi, riconducibile ad un tirocinio svolto in un Master universitario di Public History, propone la “valorizzazione”, con nuovi medium comunicativi, della banca dati e di altri materiali e documentazioni posseduti dalla Fondazione Fossoli, relativi agli individui transitati, negli anni 1942-1944, da Fossoli. Un campo di transito strategico, questo, che, com’è noto, tra il 1943-44, divenne il principale crocevia della deportazione dall’Italia. Il progetto di Losi, mirante a «veicolare la ricerca storica e renderla storia pubblica», includeva non solo la creazione di un sito web (su cui riferisce qui, in particolar modo, l’autrice), ma anche la presentazione di un’esposizione artistica (una mostra sul Novecento di Antonello Fresu). La sua banca dati su “I nomi di Fossoli 1942-44” comprende più di 7000 profili biografici e «si apre all’apporto e all’implementazione pubblica» (http://www.centrostudifossoli.org). Al di là dell’importanza di questo grande lavoro, è bene sottolineare anche il fatto che, per la presentazione al pubblico, avvenuta nel 2016, si sia scelto il 25 aprile, giorno dell’anniversario della Liberazione, anziché l’ormai inflazionatissimo 27 gennaio (che rimanda, prevalentemente, alle responsabilità naziste). Altri elementi significativi di questo contributo sono ravvisabili nella scelta di evidenziare – di fianco a quelli delle vittime – anche i nomi ed i volti dei carnefici, e di prestare molta attenzione alla questione dell’autorevolezza scientifica e della “affidabilità” del sito. Questione che è stata affrontata intervenendo su diversi piani: restituendo, in maniera inequivocabile, il nome del produttore istituzionale (la Fondazione Fossoli); indicando la datazione del sito e dei suoi ultimi aggiornamenti; offrendo costantemente agli utenti la possibilità di contattare i curatori; dichiarando la provenienza delle acquisizioni storiche, includendo, accanto ai crediti, anche la loro datazione.

  • 33 Quelle interviste, raccolte grazie al Progetto “Videotestimonianze dai Lager/Videoaussagen aus des (...)

19Carla Giacomozzi, responsabile dell’archivio storico comunale di Bolzano, si occupa con continuità e competenza della memoria del Polizei-Durchgangslager di Bolzano-Gries, fin dagli anni Novanta. Di tale struttura (un campo di transito situato nell’Operationszone Alpenvorland, che, a differenza di quello di Fossoli, è stato gestito interamente dai tedeschi), non era rimasto pressoché nessun documento. Anche perché l’archivio vi è stato distrutto, probabilmente dagli stessi comandanti, qualche giorno prima della dismissione del Lager, avvenuta tra il 28 aprile e il 3 maggio del 1945. Ed è significativo sapere – soprattutto ai fini di questa discussione – che le circa 200 videotestimonianze di ex-internati del campo di cui oggi si dispone (raccolte, soprattutto negli anni Novanta, per iniziativa dei comuni di Bolzano e Nova Milanese), rappresentano pressoché le uniche fonti disponibili sul Polizei-Durchgangslager di Bolzano-Gries33.

  • 34 URL: < https://www.campocasoli.org > [consultato il 18 agosto 2018].
  • 35 Diverso, ovviamente, è il giudizio storico sui campi dell’“internamento parallelo” per slavi, o que (...)
  • 36 Mi riferisco al punto in cui Lorentini attribuisce alla burocrazia monarchico-fascista (per via del (...)

20Il contributo di Giuseppe Lorentini riguarda il piccolo campo di concentramento abruzzese di Casoli, da cui, tra il 1940 ed il 1944, transitarono complessivamente poco più di 200 internati civili (principalmente “ebrei stranieri” ed “ex jugoslavi”). L’autore ha intrapreso un importante lavoro di valorizzazione della memoria di quel campo, attivando nel 2017 un sito web (anch’esso «in continuo aggiornamento»), che rende fruibili online soprattutto i documenti conservati nel locale archivio comunale, riproposti per «aree tematiche e concettuali»34. I materiali documentari offrono a tutti la possibilità – scrive Lorentini – di «avere una visione locale, interna, del sistema concentrazionista» e della macchina burocratica del campo, che ospitava mediamente una settantina di internati. L’obiettivo del sito – afferma ancora l’autore – è quello di poter diventare un “medium” utile per l’acquisizione e la divulgazione di nuove fonti relative allo studio dell’internamento fascista. A questo progetto – il più recente, in quest’ambito, tra quelli finora approdati sulla rete – si augurano, ovviamente, tanti successi; ma sull’internamento gestito dal ministero dell’Interno precedentemente all’8 settembre 1943, qual è stato il caso di Casoli (generalmente coerente alle norme umanitarie previste dalla Convenzione del 1929 sulla prigionia di guerra35), userei giudizi meno “duri” e categorici di quelli utilizzati dall’autore in qualche suo passaggio36.

21Di internamento civile fascista e della sua memoria in senso lato, si torna a parlare ampiamente nell’intervento di Annalisa Cegna. L’autrice, che segue ormai da anni, con grande competenza e continuità, la tematica dell’internamento femminile, pone anche qui l’accento su questa particolare “categoria” di internati – le donne –, relegate soprattutto in sei appositi campi fascisti, evidenziando le non poche specificità della loro condizione. Molto importante è qui anche il riferimento alla deportazione nei Lager nazisti che, dopo l’8 settembre, colpì non poche delle donne internate in Italia. Mi permetto, tuttavia, un suggerimento (finalizzato ad una migliore comprensione, soprattutto da parte dei giovani, dell’internamento monarchico-fascista): eviterei di utilizzare termini come «campi di detenzione» o «detenute», o di definire come «analoga al regime carcerario» la condizione di quelle internate, che, come sappiamo, non dipendeva da provvedimenti di tipo giudiziario; e che – come ci rammenta anche la testimonianza di Maria Eisenstein – non era affatto paragonabile alla reclusione in carcere.

22Di Irene Bolzon, sono condivisibili le “preoccupazioni” civili e storiografiche e la disamina, bibliograficamente ricca, che affronta anche le particolari problematiche del “confine orientale”. Un’area geopolitica (che vide affermarsi il “fascismo di frontiera” e l’Adriatisches Küstenland) nella quale la storia e la memoria dei campi fascisti si intrecciano con nodi sempre cogenti ed aspetti ancora in parte irrisolti della storia recente, non solo italiana. Parlo, evidentemente, della persecuzione degli “allogeni”, prima ancora di quella ebraica; dell’occupazione e dello smembramento della Jugoslavia; della questione delle foibe; dell’esodo istriano-dalmata. Vi sono poi due aspetti, di ordine storico-culturale, che Irene Bolzon fa bene a sottolineare: i magri risultati del processo epurativo avviato nel dopoguerra dalla giovane Repubblica italiana e – più vicine a noi – le problematicità, anche di ordine civile e didattico, legate alle “leggi memoriali” italiane dedicate al 27 gennaio ed al 10 febbraio. Questioni che, in vario modo, hanno contribuito a far sì che la memoria dei campi fascisti rimanesse intrappolata – come l’autrice dice efficacemente – «in un meccanismo retorico di matrice autoassolutoria».

23In relazione a tali “meccanismi”, mi piace concludere queste brevi riflessioni, volgendo lo sguardo alla memoria della Shoah (ormai divenuta elemento centrale della storia del Novecento e delle varie memorie nazionali dell’Europa occidentale) per evidenziare le sue non poche “interferenze” col tema di questa discussione. Giusto per mettere in guardia sui rischi corsi da chi – anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali – si spinge verso una lettura troppo “olocaustocentrica” della memoria dei campi di concentramento italiani del periodo monarchico-fascista.

  • 37 Cfr., per esempio, COLE, Tim, Selling the Holocaust. From Auschwitz to Shindler. How History is Bou (...)
  • 38 Cfr. GORDON, Robert S. C., Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010), To (...)

24Dopo il cinquantenario delle leggi antiebraiche italiane e la caduta del Muro di Berlino, si è giunti, come sappiamo, ad un’incredibile “crescita di peso” della memoria della Shoah37. Dalla metà degli anni Novanta, il genocidio nazista venne posto «al centro del discorso pubblico, culturale e politico»38; cosicché, nella società italiana del tempo, la (forte) presa di coscienza sulla Shoah e la (lenta) riscoperta dei campi fascisti – sia sul piano della ricerca, che su quelli dell’elaborazione del trauma e dell’uso pubblico della storia – si andarono realizzando quasi contestualmente.

  • 39 Cfr. CAPOGRECO, Carlo Spartaco, Tra storiografia e coscienza civile, cit., pp. 153-162 (Il peso di (...)
  • 40 Cfr. GRANDE, Teresa, La ricostruzione “in positivo” di un’esperienza di internamento: il campo di F (...)

25Questo fece si che l’ombra dell’universo concentrazionario condizionasse fortemente la memoria emergente dei campi fascisti. Ed il “peso di Auschwitz” portò molti – nello scoprire la passata esistenza dei campi di concentramento fascisti –, da un lato, ad immaginare che essi avessero avuto un nesso assoluto con la legislazione razziale (o che fossero stati creati esclusivamente per gli ebrei); dall’altro, a sottolinearne i “meriti” (“ciò che i campi italiani non erano stati”, rispetto a quelli nazisti), piuttosto che a considerarne la vera “filosofia” e le intrinseche specificità39. E le vicende di alcuni campi (in testa Ferramonti e Campagna, quelli che ospitarono il maggior numero di ebrei), per una serie di travisamenti delle ragioni (soprattutto geopolitiche) che, dopo l’8 settembre 1943, avevano evitato la deportazione nei Lager degli internati, divennero terreno privilegiato di trite interpretazioni assolutorie che oscuravano, quasi del tutto, la complessità di quella memoria. E proponevano (come, a volte, ancora propongono) come loro “vera essenza”, quella sintetizzabile nell’idea del campo di concentramento “buono”, o, più sbrigativamente, del “campo all’italiana”40.

  • 41 TRAVERSO, Enzo, La fine della modernità ebraica. Dalla critica al potere, Milano, Feltrinelli, 2013 (...)
  • 42 FOCARDI, Filippo, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda gu (...)

26La legge 20 luglio del 2000 n. 211, sul “27 gennaio”, come già detto, non ha favorito granché il confronto critico con questa memoria e nemmeno, più in generale, con la storia del fascismo. Il suo testo, come pure la data prescelta dall’Italia quale “Giorno della Memoria”, continuano infatti a suscitare perplessità, soprattutto per l’“elisione” delle sue responsabilità. D’altra parte, obiettivamente, dall’entrata in vigore della legge 211, è iniziata in Italia una “nuova era” per le politiche della memoria ed il calendario civile. Un periodo in cui, però, il «dovere della memoria» sarebbe diventato spesso «un discorso retorico, conformista, utilizzato come una formula rituale»41, ed in cui, complessivamente, le nuove commemorazioni introdotte dalle «leggi memoriali» (sostenute da un forte pressing scolastico-istituzionale) hanno avuto l’effetto di «confermare e rilanciare l’immagine del bravo italiano»42, piuttosto che di metterla in dubbio. Tant’è che le narrazioni e le commemorazioni pubbliche, frequentemente, continuano ancora ad eludere il nodo delle colpe italiane, riproponendo – come li chiama Bolzon – degli «schematismi narrativi» che non favoriscono una presa di coscienza critica rispetto alle vicende del passato.

  • 43 Cfr. CAPOGRECO, Carlo Spartaco, «Una storia rimossa dell’Italia fascista. L’internamento dei civili (...)
  • 44 Cfr. CAPOGRECO, Nadia, Dalla memoria al futuro, in Ferramonti. Dal Sud Europa per non dimenticare u (...)

27Oggi è specialmente sul web che il racconto “buonista” trova ampi spazi ed ascolto. Quel racconto, evidentemente, veicola messaggi che – invece di sollecitare un’apertura cognitiva alle problematiche della dittatura e della sopraffazione dell’uomo, ed una presa d’atto del fatto che anche l’Italia ha perseguitato gli ebrei, e non solo43 – accentuano spesso l’attitudine, propria soprattutto dei giovani, a semplificare la realtà ricorrendo a stereotipi (ad esempio, quello dei “tedeschi spietati” o degli “italiani buoni”); e portano, così, ad esorcizzare, anziché a comprendere, le tragedie della storia e, nella fattispecie, la memoria dei campi di concentramento fascisti44.

  • 45 Ad esempio, tra i tanti buoni lavori recenti che hanno a che fare anche con la memoria dell’interna (...)
  • 46 La tematica della storia e della memoria dei campi fascisti e quella dei “luoghi della memoria” son (...)

28Per fortuna, però, dalla rete, e non solo da essa, giungono anche tanti buoni esempi su come affrontare il complesso rapporto tra divulgazione scientifica ed uso pubblico della storia attorno all’esperienza dei campi di concentramento fascisti. Tra essi, le sette esperienze presentate a questa discussione sulle possibilità dateci dalle nuove frontiere digitali; ma anche altre iniziative di buona qualità (spesso realizzate facendo storia “dal basso”) che contribuiranno, anch’esse, al rafforzamento della coscienza civile e della conoscenza storica45. Ed un contributo importante, sul nostro tema, giungerà certamente – ne sono certo – anche dal “fronte” della public history46.

Torna su

Note

1 Rimando alla riflessione di ROSSI-DORIA, Anna, dal titolo Memoria e storia. Il caso della deportazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998, pp. 57-64, che, pur riferendosi alla deportazione nazista, offre buoni spunti anche per il contesto e le problematiche affrontate qui.

2 Cfr.: DE LEONE, Enrico, «Il genocidio delle genti cirenaiche secondo G. Rochat», in Intervento, 38-39, 1979, pp. 93-102; ROCHAT, Giorgio, «Il genocidio cirenaico e la storiografia coloniale», in Belfagor, XXXV, 4/1980, pp. 449-455. Peraltro, già al tempo della guerra di Libia, quanti si opponevano alle atrocità coloniali – anzitutto i socialisti – venivano presentati come «complici e succubi dell’Impero ottomano». VENTRONE, Angelo, Il nemico interno e le sue rappresentazioni nell’Italia del Novecento, in ID., (a cura di), L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica, Donzelli, Roma 2006, pp. 19-37, p. 20.

3 Resta esemplare l’episodio occorso, nel 1965, a Treviso: ad una delegazione slovena giunta per rendere omaggio ai propri connazionali deceduti a Monigo (il campo di concentramento fascista che aveva funzionato alla periferia di quella città), le autorità locali non seppero dire alcunché: né del campo, né del luogo di sepoltura delle circa 200 vittime (tra cui 53 bambini).

4 Per l’esattezza, il riferimento riguarda la recensione di NETTERMANN, Ruth apparsa su Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 4/2004, pp. 664-666.

5 Rimando qui, eventualmente, a quanto ho scritto in Un Paese che non volle ricordare. Campi fascisti, discorso pubblico e storiografia nell’Italia repubblicana, in BRESSAN, Edoardo, CEGNA, Annalisa, PENTUCCI, Maila (a cura di), Storia di uomini tra internamento e Resistenza nelle Marche, Macerata, Eum, 2017, pp. 11-36.

6 Cfr. CAPOGRECO, Carlo Spartaco, Tra storiografia e coscienza civile. La memoria dei campi fascisti e i vent’anni che la sottrassero all’oblio, in «Mondo Contemporaneo», 2/2014, pp. 137-166.

7 Cfr. PAVONE, Claudio, (a cura di), 900. I tempi della storia, Roma, Donzelli, 1997.

8 Cfr. RAGUSA, Andrea (a cura di), «Il passato in un presente che cambia. Conversando di storia con Fulvio Cammarano», in Storia e futuro, 46, 2018, URL: < http://storiaefuturo.eu/passato-un-presente-cambia-conversando-storia-fulvio-cammarano/ > [consultato il 18 agosto 2018].

9 URL: < https://yvng.yadvashem.org/ >; URL: < https://www.ushmm.org/remember/the-holocaust-survivors-and-victims-resource-center/holocaust-survivors-and-victims-database > [consultati il 18 agosto 2018].

10 Cfr., ad esempio, CRISCIONE, Antonio, «Sopravviverà la storia all’ipertesto? Qualche spunto sulla scrittura della storia ai tempi di internet», in Memoria e Ricerca, 12, 2003, pp. 165-174.

11 A questo proposito, seppure le sue considerazioni sono rivolte soprattutto a Wikipedia, cfr. GOTOR, Miguel, L’isola di Wikipedia. Una fonte elettronica, in LUZZATTO, Sergio, Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 183-202.

12 RAGUSA, Andrea (a cura di), Il passato in un presente che cambia, cit.

13 Su tale questione, cfr., ad esempio, CRISCIONE, Antonio, Sopravviverà la storia all’ipertesto?, cit.

14 URL: < http://www.dalrifugioallinganno.it > [consultato il 18 agosto 2018].

15 URL: < http://www.archiviomaggiolimazzoni.it > [consultato il 18 agosto 2018].

16 URL: < https://pg89gonars.jimdo.com/ > [consultato il 18 agosto 2018].

17 PIZZUTI, Anna, Storie di carta. Storie di ebrei stranieri internati dal fascismo, Roma, Donzelli, 2010.

18 URL: < http://www.cise.unipi.it/ebreistranieriitalia/ > [consultato il 27 giugno 2018].

19 Guardando le impeccabili mappe online di Giuseppini, mi torna in mente talvolta (con una sensazione a cavallo tra la nostalgia e l’autocompatimento) l’“eroico” lavoro artigianale – con cartine spesso tratteggiate a mano su carta velina – con cui, sul finire degli anni Ottanta, realizzai le prime, pionieristiche tabelle e mappature con la dislocazione dei campi fascisti sul territorio. Presentate poi, per la prima volta, ai convegni Italia Judaica IV (Siena, 12-16 giugno 1989) e Italia 1939-1945. Storia e memoria (Milano dal 24-26 maggio 1995).

20 Ad esempio, i campi di concentramento per p.d.g. che accolsero “italiani allogeni” appartenenti ai “battaglioni speciali”, oppure ex militari jugoslavi ridotti impropriamente alla condizione internati civili.

21 Il concetto di “luoghi della memoria” si ricollega, in primo luogo, all’ampio dibattito culturale riconducibile all’opera di NORA, Pierre, Les Lieux de Mémoire, Paris, Gallimard, 1984-1992.

22 Cfr. TUAN, Yi-Fu, Space and Place. The Perspective of Experience, University of Minnesota, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1977.

23 Significativa fu l’uscita, nel 1996, del volume TRISTANO, Matta (a cura di), Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, Milano, Electa, 2001, nel quale, per la prima volta in un’opera del genere, si dava spazio anche alla storia e al sito di un campo monarchico-fascista.

24 BRAVO, Anna, JALLA. Daniele (a cura di), La vita offesa, Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, Milano, FrancoAngeli, 1986, p. 374.

25 URL: < http://www.italianostra.org/wp-content/uploads/FERRAMONTI-FERMIAMO-GLI-SCEMPI-1-GIUGNO-2012-IN_con-logo.pdf > [consultato il 18 agosto 2018].

26 URL: < http://www.museomemoriapalatucci.it/ > [consultato il 27 giugno 2018].

27 URL: < http://www.mosaico-cem.it/cultura-e-societa/opinioni/palatucci-e-il-momento-di-passare-dal-mito-alla-storia/ > [consultato il 27 giugno 2018]. Su Palatucci, sono state soprattutto le ricerche di Marco Coslovich (in particolare, il suo libro Palatucci. una giusta memoria, Avellino, Mephite, 2008) a mettere in luce le tante falle di una vicenda che, fino ad allora, era stata raccontata solo in termini epici, anziché storici.

28 Sulla memoria del campo di Campagna rimando, per una rapida informazione, a CAPOGRECO, Carlo Spartaco, Il campo di concentramento di Campagna e l’internamento fascista nel Meridione, in FESTA, Francesco Saverio, PARENTE, Luigi (a cura di), Giovanni Palatucci. La scelta, le differenze, Mephite, Avellino 2004, pp. 69-92.

29 Sull’isola di Arbe (oggi in Croazia), dove, negli anni 1942-43, operò uno dei più duri campi di concentramento fascisti, nel 1953, la Jugoslavia di Tito fece costruire un “parco memoriale”, utilizzando anche il lavoro coatto di alcuni degli ex internati slavi del campo fascista, al momento “re-internati” nel vicino gulag comunista di Goli otok. Cfr. JEZERNIK, Božidar, Goli otok, Titov gulag, Ljubljana, Modrijan e Znanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani, 2013; CAPOGRECO, Carlo Spartaco, «L’inferno e il rifugio di Arbe. Slavi ed ebrei in un campo di concentramento italiano, tra fascismo, Resistenza e Shoah», in Mondo contemporaneo, 2/2017, pp. 35-85.

30 «Il semblait, à l’évidence, que ces camps ne relevainet pas de la catégorie des “lieux de mémoire” que la France s’était choisis. Dans la plupart des cas, il ne reste aucun signe matériel susceptible de contrarier le travail de l’oubli»: GRYMBERG, Anne, Les camps de la honte. Les internés juifs des camps français (1939-1944), Paris, La Découverte & Syros, 1999 [ed. orig.: 1991], p. 10. Cfr. pure MATTA, Tristano, «I “luoghi della memoria” della deportazione e della persecuzione razziale. Alcune riflessioni sul caso italiano», in Qualestoria, XXVII, 2/1999, pp. 247-264; CAPOGRECO, Carlo Spartaco, «L’oblio delle deportazioni fasciste: una “questione nazionale”. Dalla memoria di Ferramonti alla riscoperta dell’internamento civile italiano», in Nord e Sud, 6/1999, pp. 92-109.

31 ISNENGHI, Mario (a cura di), I Luoghi della memoria, Roma-Bari, Laterza, 1996-1997.

32 PORTA, Gianfranco, Il confino, in ISNENGHI, Mario (a cura di), I Luoghi della memoria, vol 1, Simboli e miti dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 439-460.

33 Quelle interviste, raccolte grazie al Progetto “Videotestimonianze dai Lager/Videoaussagen aus des NS-Lagern”, fortemente voluto da GIACOMOZZI Carla e realizzato in collaborazione con la Rai, sono disponibili anche online sui siti URL: < http://www.testimonianzedailager.rai.it > e URL: < http://www.lageredeportazione.org > [consultato il 18 agosto 2018].

34 URL: < https://www.campocasoli.org > [consultato il 18 agosto 2018].

35 Diverso, ovviamente, è il giudizio storico sui campi dell’“internamento parallelo” per slavi, o quello sui campi della Rsi. Per una visione d’insieme della rete dei campi fascisti, cfr. CAPOGRECO, Carlo Spartaco, Aspetti e peculiarità del sistema concentrazionario fascista. Una ricognizione tra storia e memoria, in Lager, Totalitarismo, Modernità, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 218-237. Sui campi fascisti relativi agli ebrei: ID, «The Fascist Concentration Camps. From Internment to Deportation: Concentration Camps and Jews in Italy during World War II», in Printed Matter. Primo Levi Center online Monthly, 7 novembre 2015, URL: < https://primolevicenter.org/printed-matter/the-fascist-concentration-camps/ > [consultato il 18 agosto 2018].

36 Mi riferisco al punto in cui Lorentini attribuisce alla burocrazia monarchico-fascista (per via dell’utilizzazione – come egli scrive – di “parole di chiaro tono dispregiativo come internato, ebreo, straniero, nemico, indesiderabile, anti-italiano”) la responsabilità di avere “completamente annientato” l’umanità delle persone internate.

37 Cfr., per esempio, COLE, Tim, Selling the Holocaust. From Auschwitz to Shindler. How History is Bought, Packaged and Sold, New York, Routledge, 1999; MAIER, Charles S., «Un eccesso di memoria? Riflessioni sulla storia, la malinconia e la negazione», in Parolechiave, 9, 1995, pp. 29-44.

38 Cfr. GORDON, Robert S. C., Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010), Torino, Bollati Boringhieri, 2013, p. 277; CAVAGLION, Alberto, «L’Italia della razza s’è desta», in Belfagor, 57, 1/2002, pp. 27-42; TRAVERSO, Enzo (a cura di), Insegnare Auschwitz. Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio, Torino, Bollati Boringhieri 1995.

39 Cfr. CAPOGRECO, Carlo Spartaco, Tra storiografia e coscienza civile, cit., pp. 153-162 (Il peso di Auschwiz e i campi all’italiana).

40 Cfr. GRANDE, Teresa, La ricostruzione “in positivo” di un’esperienza di internamento: il campo di Ferramonti, in BARAZZETTI, Donatella, LECCARDI, Carmen (a cura di), Responsabilità e memoria. Linee per il futuro, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997, pp. 139-152.

41 TRAVERSO, Enzo, La fine della modernità ebraica. Dalla critica al potere, Milano, Feltrinelli, 2013, p. 45; NATTERMANN, Ruth, Italian Commemoration of the Shoah. The Construction of a Survivor-oriented Narrative and its Impact on Italian Politics and Practices of Remembrance, in PAKIER, Malgozata, STRATH, Bo (edited by), A European Memory? Contested histories and Politics of Remembrance, New York-Oxford, Berghahn Books, 2010, pp. 204-211.

42 FOCARDI, Filippo, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2013.

43 Cfr. CAPOGRECO, Carlo Spartaco, «Una storia rimossa dell’Italia fascista. L’internamento dei civili jugoslavi (1941-43)», in Studi Storici, 41, 2001, pp. 203-230.

44 Cfr. CAPOGRECO, Nadia, Dalla memoria al futuro, in Ferramonti. Dal Sud Europa per non dimenticare un campo del duce, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2010.

45 Ad esempio, tra i tanti buoni lavori recenti che hanno a che fare anche con la memoria dell’internamento fascista e dei suoi campi, ricordo: MARTOCCHIA, Andrea, I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana. Storie e memorie di una vicenda ignorata, Roma, Odradek, 2011, cui fa riferimento, per la sua gran parte, il vivace sito web URL: < http://www.partigianijugoslavi.it/ > [consultato il 18 agosto 2018]; BRESSAN, Edoardo, CEGNA, Annalisa, PENTUCCI, Maila (a cura di), Storia di uomini tra internamento e Resistenza nelle Marche, cit.; DONATI, Chiara, ROSSI, Tommaso (a cura di), Guerra e Resistenza sull’Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio, Atti del Convegno Pietralunga-Fabriano 14-14 maggio 2015, Perugia, Editoriale Umbra, 2018.

46 La tematica della storia e della memoria dei campi fascisti e quella dei “luoghi della memoria” sono state ampiamente presenti alla Seconda conferenza italiana di Public history (“Metti la storia al lavoro”), tenutasi a Pisa dall’11 al 15 giugno 2018; il programma è online all’indirizzo URL: < https://aiph.hypotheses.org/2440 > [consultato il 18 agosto 2018].

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Carlo Spartaco Capogreco, «Alcune riflessioni sui rapporti tra la memoria dei campi di concentramento fascisti e le nuove forme digitali di divulgazione storica»Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, documento 22, online dal 29 septembre 2018, consultato il 09 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/9509; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.9509

Torna su

Autore

Carlo Spartaco Capogreco

Carlo Spartaco Capogreco è noto a livello internazionale per il fondamentale contributo dato alla riscoperta dell’internamento civile fascista. Tra i suoi scritti ricordiamo: Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d’internamento fascista (Firenze, La Giuntina 1987); I campi del duce (Torino, Einaudi 2004), edito anche nelle lingue croata (Zagreb, Golden marketing, 2006), slovena (Ljubljana, Publicistično društvo ZAK, 2011) ed inglese (London-New York, Routledge, in corso di pubblicazione); Il piombo e l’argento (Roma, Donzelli, 2007). Ha collaborato al Dizionario della Resistenza, al Dizionario del fascismo e al Dizionario dell’Olocausto, editi da Einaudi; alla Storia della Shoah in Italia (edita da Utet) ed alla Encyclopedia of Camps and Ghettos (edita dall’U.S. Holocaust Memorial Museum).
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Capogreco >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search