Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 35, 3IV. RecensioniEnrico Acciai, Guido Panvini, Cam...

IV. Recensioni
23

Enrico Acciai, Guido Panvini, Camilla Poesio, Toni Rovatti (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo

Matteo Stefanori
Notizia bibliografica:

Enrico Acciai, Guido Panvini, Camilla Poesio, Toni Rovatti (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, 2017, 228 pp.

Testo integrale

Enrico ACCIAI, Guido PANVINI, Camilla POESIO, Toni ROVATTI (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, 2017, 228 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Enrico ACCIAI, Guido PANVINI, Camilla POESIO, Toni ROVATTI (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, 2017, 228 pp.

1Alcune date costituiscono dei tornanti fondamentali nella storia e sono capaci di richiamare con immediatezza le trasformazioni di un’epoca e le caratteristiche più importanti di un periodo. L’individuazione di date o tornanti, così come la scelta di suddividere in periodi la storia (secoli, decenni ecc.) – è noto – serve agli studiosi per interpretare al meglio il passato, per dare un ordine agli eventi e ai fatti in base a una coerenza tematica oltre che cronologica, e per provare, infine, a spiegare in maniera comprensibile fenomeni sociali, politici, economici, culturali molto complessi.

  • 1 ACCIAI, Enrico, PANVINI, Guido, POESIO, Camilla, ROVATTI, Toni (a cura di), Oltre il 1945. Violenza (...)

2In questo senso il 1945 ha rappresentato per molti decenni, e rappresenta tuttora, un momento di cesura: la fine della guerra e di un’epoca di violenta conflittualità, cominciata nel vecchio continente con lo scoppio del primo conflitto mondiale nel 1914, e l’inizio di un periodo di pace, in occidente, grazie alla scomparsa dei regimi totalitari nazifascisti e l’instaurazione di governi liberali e democratici. Senza voler negare l’importanza storica e simbolica di un anno così pregno di eventi e significati, gli autori di questo libro provano a riflettere e a mettere in discussione la lettura tradizionale secondo la quale il continente europeo e l’occidente avrebbero iniziato, proprio dal 1945, «un lungo periodo di prosperità e di pace»: un’interpretazione diffusa e dominante nella storiografia, almeno fino agli anni Sessanta e Settanta, frutto anche, come viene spiegato nell’introduzione al volume, di una «narrazione pubblica condivisa in base alla quale ogni riferimento al complicato passaggio al dopoguerra è stato ridimensionato in favore di una ricostruzione lineare, priva di riferimenti ai conflitti nelle e tra le nazioni uscite dalla guerra, che avrebbero potuto mettere in discussione la narrazione di una transizione pacifica verso la democrazia e il processo di unificazione europea»1.

  • 2 Ibidem.
  • 3 Ibidem, p. 9.
  • 4 Ibidem, p. 15.

3Oggetto di studio è dunque il “complicato passaggio al dopoguerra” nei paesi del vecchio continente, analizzato attraverso una precisa chiave di lettura: la violenza. Se infatti esiste un “dato reale”, ovvero che con il 1945 «le forme di violenza estrema, accompagnate da una diffusa svalorizzazione della vita umana rinviabile al carattere totale che aveva contrassegnato il conflitto gradualmente si attutirono fino a scomparire del tutto nel corso dei primi cinque anni del dopoguerra»2, proprio in quella fase di passaggio si nasconde anche altro: fenomeni ed eventi strettamente legati a quanto era accaduto negli anni precedenti, riemersi nell’interesse storiografico solo di recente ma da sempre presenti nella «memoria collettiva, attraverso un andamento ondulatorio e intermittente, riflesso delle diverse congiunture attraversate dai singoli paesi tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Ottanta»3. Il riferimento va alle violenze, ai conflitti sociali e alle forme più radicali di protesta e dissenso che caratterizzarono gli anni del dopoguerra europeo: «la fine delle ostilità belliche non fu, infatti, un confine definito oltre il quale di colpo il rumore degli spari si placò e la quotidianità della vita civile riprese immediatamente a fluire; si presentò piuttosto come un lento e contraddittorio processo di transizione alla pace inaugurato da un vuoto di potere in cui l’irrefrenabile onda lunga della violenza trasbordò nel dopoguerra, per quanto accompagnata da una progressiva perdita di assuefazione pubblica alla morte. E faticosamente si ridefinirono sistemi di regole etico-politiche condivise, basi essenziali dei nuovi patti sociali su cui edificare il futuro»4.

  • 5 DONDI, Mirco, La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano, Roma, Editori Riu (...)

4In molti contesti nazionali dell’Europa occidentale, così, ci si trova di fronte a fenomeni che gli autori considerano un’eredità di quella “violenza inerziale” di cui parlava Mirco Dondi ormai vent’anni fa nel suo libro sulla “lunga liberazione” (molto citato nel testo) e nel quale l’autore distingueva tre tipi di violenza postbellica nel periodo che va dall’insurrezione nazionale della primavera 1945 alla fine del 1946: la violenza insurrezionale scatenatasi tra il 20 aprile 1945 e il 10 maggio 1945; la violenza inerziale, appunto, che contraddistingue la primavera/estate 1945 e costituisce un prolungamento della violenza della fase bellica; infine la violenza residuale e di classe, caratteristica dei mesi successivi tra l’autunno del 1945 e del 19465.

  • 6 ACCIAI, Enrico, PANVINI, Guido, POESIO, Camilla, ROVATTI, Toni (a cura di), op. cit., p. 17.
  • 7 Ibidem, p. 22.

5Manifestazioni di questa violenza si riscontrano soprattutto in quei paesi nei quali le politiche di occupazione nazifascista si intrecciarono alla guerra civile e a forme di guerra irregolare (Italia, Francia, Jugoslavia, Grecia): «nel sovrapporsi di logiche del conflitto che contraddistinse la seconda guerra mondiale, la rottura del monopolio di Stato della violenza e la pluralità di soggetti politici che rivendicarono in parallelo la presa delle armi a partire dal disconoscimento delle autorità istituzionali – entrambi elementi caratteristici della contesa di sovranità della guerra civile – alimentarono forme di scontro passionali ed efferate»6. A questo si aggiunge la conflittualità interna agli stessi schieramenti che avevano lottato contro il nazifascismo, alimentata dalle evoluzioni del contesto internazionale post bellico: «la guerra fredda […] contribuì a riaggregare una serie di tensioni e di conflitti residuali della transizione tra guerra e dopoguerra, che non si erano mai del tutto sopiti»7.

  • 8 DI NOLFO, Ennio, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX s (...)
  • 9 FORMIGONI, Guido, Storia d’Italia nella guerra fredda. 1943-1978, Bologna, Il Mulino, 2016.

6A questo proposito occorre notare che proprio nell’ambito degli studi che affrontano l’evoluzione delle relazioni internazionali, la data del 1945 sembra aver perso quel suo carattere decisivo di cesura, mentre gli anni della seconda guerra mondiale sfuggono sempre di più a una periodizzazione storica tradizionale e “manualistica”. Si pensi, solo per fare qualche esempio, alla chiave di lettura proposta da Ennio di Nolfo8 e incentrata sull’idea di una “guerra globale” iniziata nel 1941 (con l’intervento degli Stati Uniti) e finita due anni dopo la resa di Germania e Giappone, ovvero nel 1947, quando si rompe l’alleanza antifascista e si apre l’epoca della contrapposizione bipolare tra le due superpotenze USA e URSS. O alla recente proposta di periodizzazione formulata da Guido Formigoni nella sua storia dell’Italia durante la guerra fredda9: gli anni della guerra e del dopoguerra sono compresi in un unico capitolo che prende avvio dal 1943 e, passando per le eredità del conflitto (inclusa la violenza), confluisce nella cosiddetta “transizione democratica” sancita dalla nascita della Repubblica nel 1946, prima di lasciare spazio alla frattura bipolare che si consuma tra il 1947 e il 1949 (oggetto del successivo capitolo).

  • 10 ACCIAI, Enrico, PANVINI, Guido, POESIO, Camilla, ROVATTI, Toni (a cura di), op. cit., p. 19.
  • 11 Ibidem, p. 23.

7Fino a quando, dunque, è possibile parlare di dopoguerra, si chiedono gli autori? «Se il 1945 non significò la cessazione delle violenze», infatti, «e se il dopoguerra costituisce quindi, un oggetto specifico d’indagine per troppo tempo lasciato inesplorato, è necessario allora interrogarsi sulla durata e sugli effetti di lungo periodo di questa fase di transizione»10. Molteplici diventano allora le risposte possibili, a seconda dell’ambito che si intende indagare (sociale, istituzionale, politico, morale) o della pluralità di contesti nazionali da studiare, così diversi l’uno dall’altro e spesso frammentati al loro interno. Inoltre, se alla fine degli anni Quaranta le forme più estreme di violenza si esauriscono in Europa occidentale, si definiscono al contempo «forme più durature di violenza “residuale”: un lascito di pratiche (non sempre e solo simboliche), memorie ed elementi identitari persistenti che, pur trasformandosi nel corso del tempo per effetto dei diversi contesti politici e dell’interazione con forme e finalità di lotta distinte, si protrassero almeno fino agli anni Sessanta»11 e, in alcuni casi, Settanta.

8Il volume si compone di dodici contributi, selezionati tra i numerosi interventi che hanno animato, tra il 2013 e il 2014, il seminario nazionale Sissco Violenza politica e sociale nell’Europa del secondo dopoguerra. Bilanci e prospettive di ricerca, pensato e organizzato dagli stessi curatori del libro: Enrico Acciai, Camilla Poesio, Guido Panvini e Toni Rovatti. Il respiro internazionale del seminario, elemento di originalità nel panorama italiano e manifestazione degli interessi e della formazione scientifica degli ideatori, si riflette anche nella composizione del volume: sono presenti saggi di studiosi italiani e stranieri e si alternano ricerche che trattano, con uno sguardo transnazionale, non soltanto il caso dell’Italia. Il libro si apre con una chiara e precisa Introduzione nella quale si ripercorre il dibattito storiografico sul tema e vengono citati i più recenti testi di riferimento in merito. Il volume si divide poi in due parti, composte ciascuna da sei contributi. La prima, come suggerisce il titolo «Guerra e dopoguerra. Resistenza, violenza e giustizia», approfondisce alcune specifiche forme di violenza della fase bellica e del periodo immediatamente successivo alla conclusione del conflitto. Alla Resistenza europea sono dedicati i brani di José Faraldo e di Javier Rodrigo, che propongono un approccio transnazionale e di lungo periodo al fenomeno, mentre Joshua Arturs affronta il tema dei conflitti sociali nell’Italia meridionale appena liberata dagli Alleati. Alla giustizia e alle sue espressioni più o meno legali e violente nell’immediato dopoguerra sono invece consacrati il resto dei brani di questa prima sezione: Toni Rovatti analizza i processi, le vendette personali e le esecuzioni sommarie avvenuti nell’Italia centro-settentrionale nel 1945-1946, riflettendo sul rapporto tra la rabbia popolare e il desiderio di giustizia legale portato avanti dai vertici politici del movimento partigiano; Camilla Poesio e Andrew Beattie propongono invece due contributi su una pratica assai diffusa nel corso della guerra, l’internamento, e ripresa dai vincitori nel secondo dopoguerra contro gli ex fascisti e ai danni dei civili tedeschi nelle zone di occupazione alleata.

  • 12 Ricerca confluita nella recente pubblicazione di GUIDA, Elisa, La strada di casa. Il ritorno in Ita (...)

9La seconda parte, significativamente intitolata «Oltre il dopoguerra», si sofferma sulla continuità delle forme di violenza ben oltre il periodo tradizionalmente inteso come “dopoguerra”. Apre la sezione un brano di Elisa Guida sulla tormentata e complessa vicenda del viaggio di ritorno in Italia che i reduci dai campi di concentramento e sterminio fecero attraverso il territorio europeo devastato dalla guerra12. Enrico Acciai analizza un altro ritorno alla vita civile: quello degli antifascisti in armi nell’Italia del 1945-1948. Guido Panvini dedica il suo contributo alla figura di chi uscì sconfitto dalla guerra, gli ex fascisti, per i quali la memoria di quell’esperienza e la violenza divennero fattori di rinascita e aggregazione nell’Italia repubblicana. Lorenzo Bertuccelli conduce la sua indagine sulla conflittualità sociale legata al lavoro e sulle forme di repressione usate dallo Stato italiano, inserendo gli eventi nelle logiche del contesto internazionale in trasformazione. Ripercorrendo la figura del questore Carmelo Marzano, Luigi Ambrosi analizza le dinamiche degli apparati statali italiani nella gestione dell’ordine pubblico, facendo emergere pratiche amministrative e personalità che si ritrovano dal fascismo al periodo democratico. Infine, il contributo di Fabien Archambault offre un panorama della violenza di piazza e di quella attuata dallo Stato in Francia per il mantenimento dell’ordine pubblico dall’immediato dopoguerra agli anni Sessanta, ripercorrendo gli episodi più eclatanti, inserendoli nel clima internazionale e restituendo anche i numeri della conflittualità di quegli anni.

  • 13 ACCIAI, Enrico, PANVINI, Guido, POESIO, Camilla, ROVATTI, Toni (a cura di), op. cit., p. 24.

10Il volume riesce a tenere insieme in maniera coerente e convincente ricerche complesse e diverse tra loro, e offre importanti stimoli per ulteriori indagini e studi, da perseguire possibilmente senza abbandonare l’approccio internazionale e transazionale suggerito da questi contributi. Come osservano del resto anche gli autori a termine della loro introduzione: «la violenza del dopoguerra non si presenta […] come un oggetto storiografico unitario, delineabile come una linea retta che unisce nel lungo periodo forme, teorie, retoriche e prassi; semmai essa rappresenta un tema composito, una pluralità di versioni e tracce diverse che delineano nel loro insieme un punto di osservazione privilegiato attraverso cui guardare i processi di trasformazione europei e le loro contraddizioni politiche dopo il 1945»13.

Torna su

Note

1 ACCIAI, Enrico, PANVINI, Guido, POESIO, Camilla, ROVATTI, Toni (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, 2017, p. 8.

2 Ibidem.

3 Ibidem, p. 9.

4 Ibidem, p. 15.

5 DONDI, Mirco, La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano, Roma, Editori Riuniti, 1999, p. 91.

6 ACCIAI, Enrico, PANVINI, Guido, POESIO, Camilla, ROVATTI, Toni (a cura di), op. cit., p. 17.

7 Ibidem, p. 22.

8 DI NOLFO, Ennio, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2013.

9 FORMIGONI, Guido, Storia d’Italia nella guerra fredda. 1943-1978, Bologna, Il Mulino, 2016.

10 ACCIAI, Enrico, PANVINI, Guido, POESIO, Camilla, ROVATTI, Toni (a cura di), op. cit., p. 19.

11 Ibidem, p. 23.

12 Ricerca confluita nella recente pubblicazione di GUIDA, Elisa, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017.

13 ACCIAI, Enrico, PANVINI, Guido, POESIO, Camilla, ROVATTI, Toni (a cura di), op. cit., p. 24.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Matteo Stefanori, «Enrico Acciai, Guido Panvini, Camilla Poesio, Toni Rovatti (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo»Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, documento 23, online dal 29 septembre 2018, consultato il 17 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/9546; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.9546

Torna su

Autore

Matteo Stefanori

Matteo Stefanori ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia e l’Université Paris X – Nanterre. Insegna Storia moderna e Storia contemporanea presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) ed è docente a contratto di Storia dell’Europa contemporanea presso l’Università della Tuscia. È membro del direttivo dell’Irsifar e nella redazione della rivista on-line «Officina della storia». È autore del libro Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana (Roma-Bari, Laterza, 2017).
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Stefanori >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search