- 1 Il titolo è una citazione leggermente modificata di Gramsci (1975, p. 311).
- 2 Cf. App. B Civ 3.10.34; 28.107-8.
- 3 Seguendo la testimonianza di Cicerone (Att. 379), sia Syme 1939, p. 117 che Weinstock 1971, pp. 368 (...)
1Nel vuoto di potere del 44 a.C., la pietas filiale si rivelò lo strumento migliore di cui Ottaviano potesse disporre per reagire all’ostruzionismo politico di Antonio e alla minaccia dei Cesaricidi2. Nel tentativo di forgiare la propria identità politica di erede del defunto dittatore, il giovane promosse quindi l’organizzazione dei giochi in onore di Venere Genitrice (ludi Veneris Genetricis), una manifestazione che assunse proporzioni particolarmente imponenti perché doveva competere con i ludi Apollinares, dedicati per l’appunto al culto di Apollo3. Tale cerimonia – che ebbe luogo con pochi giorni di anticipo rispetto a quella pianificata da Ottaviano – era infatti connessa al consolato di Antonio e alla pretura urbana di Bruto (App. B Civ 3.23.87):
Θέας δὲ πλησιαζούσης, ἣν ἔμελλεν ὑπὲρ Βρούτου στρατηγοῦντος ἐπιδώσειν Γάιος Ἀντώνιος ὁ ἀδελφὸς Ἀντωνίου, καὶ τἆλλα τοῦ Βρούτου τῆς στρατηγίας ἐπιτροπεύων ἀπόντος, παρασκευή τε ἦν ἐς αὐτὴν δαψιλὴς καὶ ἐλπὶς ἐν τῇ θέᾳ τὸν δῆμον ἐπικλασθέντα καλέσειν τοὺς ἀμφὶ τὸν Βροῦτον.
- 4 I testi in latino dell’Eneide sono tratti dall’edizione di Conte, Gian Biagio, 2019. P. Vergilius M (...)
Si stava avvicinando la data dei giochi che Gaio Antonio, fratello di Marco Antonio, era in procinto di dare al posto di Bruto, allora pretore, visto che, in sua assenza, si era occupato anche delle altre faccende relative alla sua pretura urbana. I preparativi per la manifestazione erano sontuosi e in quei giochi era riposta la speranza che il popolo si lasciasse convincere a richiamare in patria i congiurati4.
- 5 Della missione di Bruto in Campania e della sua lontananza da Roma nei giorni dei ludi Apollinares (...)
2Nonostante all’epoca si trovasse in Campania, Bruto ne era stato il principale finanziatore5. In questo complesso scenario politico, il futuro principe intravide nell’organizzazione dei ludi in onore di Cesare e della sua divina ascendenza una preziosa opportunità per guadagnarsi il favore della plebe urbana (Dio Cass. 45.6.4):
καὶ μετὰ τοῦτο τὴν πανήγυριν τὴν ἐπὶ τῇ τοῦ Ἀφροδισίου ἐκποιήσει καταδειχθεῖσαν, ἣν ὑποδεξάμενοί τινες ζῶντος ἔτι τοῦ Καίσαρος ἐπιτελέσειν ἐν ὀλιγωρίᾳ, ὥσπερ που καὶ τὴν τῶν Παριλίων ἱπποδρομίαν, ἐποιοῦντο, αὐτὸς ἐπὶ τῇ τοῦ πλήθους θεραπείᾳ, ὡς καὶ προσήκουσαν διὰ τὸ γένος, τοῖς οἰκείοις τέλεσι διέθηκε.
In seguito a ciò, [Ottaviano] mise in piedi a proprie spese una grande celebrazione per pubblicizzare il completamento dei lavori del tempio di Venere, che alcuni cittadini, nonostante le promesse fatte quando Cesare era ancora in vita, avevano portato avanti senza alcun impegno, com’era accaduto con le corse dei cavalli dei Parilia. Ottaviano, invece, lo fece per ossequio nei confronti della plebe urbana, ma anche perché quell’onere gli spettava per via della sua parentela con Cesare.
- 6 Una sintesi delle vicende storiche relative alla promessa, alla progettazione e alla costruzione de (...)
- 7 Sull’introduzione da parte di Cesare del culto della dea a Roma nella sua accezione di Genetrix (“g (...)
- 8 Weinstock 1971, pp. 83-7.
- 9 Weinstock 1971, pp. 88-90.
3Tuttavia, andando ben al di là di questo intento iniziale, i ludi Veneris Genetricis acquisirono un valore simbolico ed emotivo ulteriore: svolgendosi pochi mesi dopo la pubblica lettura del testamento di Cesare e dell’accettazione dell’adozione da parte di Ottaviano, essi ne rappresentarono una sorta di compimento pubblico e ufficiale. Il giovane, organizzandoli, dimostrava non solo la volontà di commemorare il defunto dittatore e di presentarsi pubblicamente come il suo erede, ma anche il desiderio di farsi continuatore di una tradizione stabilitasi qualche anno prima su iniziativa dello stesso Cesare. Nel 46 a.C. il dittatore aveva infatti inserito questo nuovo evento nel calendario festivo per celebrare sia la propria vittoria contro Pompeo sia l’inaugurazione del forum Iulium, il nuovo foro di Cesare6. Tra le iniziative da lui messe in campo, figurava anche la costruzione di un nuovo tempio cittadino dedicato a Venere, qui venerata nell’accezione di Genetrix (“genitrice”), una formulazione che a Roma aveva conosciuto antecedenti solo nell’ambito letterario7. L’epiteto, attribuendo nuove funzioni e facoltà tutelari alla dea, faceva sì che ella si imponesse in via definitiva come progenitrice di tutta la comunità dei Romani, discendenti di Enea (Aeneadae), ma anche e soprattutto in quanto capostipite e matriarca della gens Iulia, che in questo modo poteva ribadire la propria primazia politica anche nella sfera dei culti pubblici8. Ai giochi per l’inaugurazione del nuovo foro, Cesare decise inoltre di accostare quelli in onore della figlia Giulia, prematuramente scomparsa nel 54 a.C. Le due manifestazioni si svolsero pertanto in contemporanea, ma occuparono settori diversi della città, e proprio da questa iniziativa congiunta – che costituì peraltro un’innovazione rispetto alle tradizioni romane in materia di ludi pubblici – Ottaviano trasse ispirazione per organizzare un evento in grado di unire la commemorazione di Cesare e le celebrazioni per la sua adozione9.
- 10 Weinstock 1971, p. 368; Ramsey – Licht 1997, pp. 48-54.
- 11 In generale sui riti di passaggio si veda Van Gennep 1969. In relazione ai contesti greco e romano, (...)
4In vista della gestione dei nuovi ludi, il dittatore aveva introdotto, nel 46 a.C., anche un nuovo collegio, ma i suoi membri si rifiutarono di attivarsi per l’edizione del 44, date le difficoltà del periodo e i rischi di ritorsione da parte dei Cesaricidi cui sarebbero inevitabilmente andati incontro10. Fu a seguito della rinuncia degli organi competenti che l’iniziativa passò nelle mani di Ottaviano, il quale mise in piedi una manifestazione che assunse quasi i caratteri di un metaforico “rito di passaggio” e in questa accezione sembra essere rievocata all’interno dell’Eneide11.
- 12 Sul problema della divinizzazione di Cesare e sulle questioni relative al suo culto, si veda Koortb (...)
- 13 Cfr. Massa-Pairault 1991, pp. 5-10 e Santangelo 2013, pp. 246-58.
- 14 Cfr. Serv., ad Ecl. 9.46. Zanker 1988, pp. 33-7 e Letta 2020, pp. 17-22.
5Nel corso dei ludi Veneris Genetricis, si verificò inoltre il prodigio che accelerò i tempi per l’ufficializzazione della divinizzazione di Cesare e contribuì a rafforzare l’immagine pubblica del suo erede, ossia l’apparizione del sidus Iulium (detto anche Caesaris astrum, la “stella dei Giulii” o “astro di Cesare”)12. La cometa, che brillò nel cielo di Roma per ben sette notti, fu infatti considerata un segno della benedizione del dittatore sull’evento, nonché una prova schiacciante della sua avvenuta assunzione tra gli dei13. Nei giorni successivi, Ottaviano diede ordine di innalzare nel tempio di Venere una sua statua, recante sulla fronte una stella che da allora in poi avrebbe caratterizzato la ritrattistica di Cesare e dei suoi discendenti14.
- 15 L’evento è ricordato anche da Svetonio (Iul. 88), Dione Cassio (45.6.4-7) e Ossequente (68). Mentre (...)
6Il resoconto più completo dei fatti ci è giunto grazie a un passo dei Commentarii dello stesso Augusto, riportato da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia (2.93-4 = 60 FRH F1)15:
Cometes in uno totius orbis loco colitur in templo Romae, admodum faustus divo Augusto iudicatus ab ipso, qui incipiente eo apparuit ludis quos faciebat Veneri Genetrici non multo post obitum patris Caesaris in collegio ab eo instituto. namque his verbis id gaudium prodit: ‘Iis ipsis ludorum meorum diebus sidus crinitum per septem dies in regione caeli quae sub septentrionibus est conspectum est. id oriebatur circa undecimam horam diei clarumque et omnibus e terris conspicuum fuit. eo sidere significari volgus credidit Caesaris animam inter deorum immortalium numina receptam, quo nomine id insigne simulacro capitis eius, quod mox in foro consecravimus, adiectum est.’
In un solo luogo al mondo si venera una cometa, in un tempio della città di Roma. La sua apparizione fu ritenuta un prodigio assai propizio nei suoi riguardi da parte del divino Augusto in persona, visto che si verificò proprio agli inizi della sua carriera, durante i giochi che faceva tenere in onore di Venere Genitrice, non molto tempo dopo la scomparsa del padre Cesare, nell’ambito dei lavori di un collegio sacerdotale da lui istituito. Augusto rese pubblica infatti quella gioia con le parole che seguono: ‘Proprio negli stessi giorni dei miei giochi, una stella cometa è stata avvistata per una settimana nella regione del cielo che sta a settentrione. Quella stella sorgeva circa un’ora prima del tramonto e, chiara com’era, risultava visibile da ogni dove. Il popolo credette che stesse ad indicare che l’anima di Cesare era stata accolta tra i numi degli dei immortali, ragion per cui questo emblema fu aggiunto alla testa della sua statua, che poco dopo avremmo consacrato nel foro’.
- 16 Sulla natura del fenomeno, rinvio alla discussione di Pandey 2013, pp. 415-7.
- 17 Osgood 2006, pp. 40-1.
7Il fenomeno astrale, del tutto inaspettato16, permise a Ottaviano di monopolizzare le simpatie di molti degli ex-seguaci di Cesare e il plauso delle masse popolari: proprio queste compagini sociali avevano iniziato a nutrire una grande ammirazione nei suoi riguardi per l’impegno da lui profuso nell’organizzazione dei ludi Veneris Genetricis, e a contrapporre la sua pietas all’atteggiamento conciliatore (e di conseguenza sospetto) verso gli optimates e i congiurati tenuto da Antonio17.
- 18 Heinze 1903, pp. 164-5.
- 19 Vedi supra, n. 10.
- 20 È chiaro che il fatto di utilizzare le vicende storiche dei ludi Veneris Genetricis come chiave di (...)
8Alla luce di tali premesse storiche e contrariamente a quanto sostenuto da Richard Heinze18, il presente articolo intende mostrare che i ludi Veneris Genetricis sembrano essere stati rievocati all’interno del libro quinto Eneide come un metaforico rito di passaggio19. Tale rievocazione permetterebbe infatti di individuare tutta una serie di allusioni meta-storiche e meta-letterarie, legate sia al contesto di conflittualità politica della Roma del I sec. a.C., in cui avvenne il passaggio di testimone tra Cesare e Ottaviano, sia al rapporto di Virgilio con la tradizione letteraria che lo aveva preceduto20.
9Nel quinto libro dell’Eneide, la gara di tiro con l’arco chiude la sezione dei giochi funebri organizzati da Enea in onore di Anchise (Aen. 5.64-71):
praeterea, si nona diem mortalibus almum
Aurora extulerit radiisque retexerit orbem, 65
prima citae Teucris ponam certamina classis;
quique pedum cursu ualet, et qui uiribus audax
aut iaculo incedit melior leuibusque sagittis,
seu crudo fidit pugnam committere caestu,
cuncti adsint meritaeque exspectent praemia palmae, 70
ore fauete omnes et cingite tempora ramis.
In seguito, se la nona Aurora avrà innalzato sui mortali la luce del giorno portatrice di vita e avrà rischiarato il mondo con i propri raggi, proporrò ai Troiani una prima gara di velocità con le navi; poi sarà la volta di chiunque è abile nella corsa a piedi e di chi, confidando nelle proprie forze, si fa avanti come campione nel lancio del giavellotto oppure con le frecce leggere, oppure toccherà a chi conta di poter combattere con i cesti di cuoio grezzo. Che gli uomini si facciano avanti tutti insieme e si aspettino i premi della meritata vittoria. Tutti insieme applaudite e cingetevi di rami le tempie.
- 21 Data l’età avanzata del personaggio, Virgilio non lascia trasparire grande ottimismo sulle possibil (...)
10Aceste, nonostante la sua età avanzata21, decide ugualmente di prendere parte alla gara e, come bersaglio, viene scelta una colomba (Aen. 5.485-9):
Protinus Aeneas celeri certare sagitta, 485
inuitat qui forte uelint et praemia dicit,
ingentique manu malum de naue Seresti
erigit et uolucrem traiecto in fune columbam,
quo tendant ferrum, malo suspendit ab alto.
Subito Enea invita a gareggiare con la freccia veloce chiunque, per caso, sia interessato e annuncia il premio e, con un nutrito drappello dell’equipaggio di Seresto, innalza l’albero di una nave e ad esso lascia legata, avvinta da una fune dal punto più alto, un’alata colomba, verso la quale i contendenti possano dirigere i loro dardi.
- 22 Il narratore onnisciente anticipa l’avverarsi del prodigio (Aen. 5.522-4): hic oculis subitum obici (...)
11Siccome il volatile era stato già colpito da Euritione, Aceste sembrava non aver più alcuna speranza di vittoria. Ciò tuttavia non gli impedisce di fare ugualmente un tentativo (Amissa solus palma superabat Acestes/ qui tamen aërias telum contendit in auras, “Persa ormai ogni speranza di vittoria, rimaneva soltanto Aceste, che tuttavia puntò il proprio dardo verso le brezze del cielo”, Aen. 5.519-20): a quel punto la freccia da lui scoccata prende miracolosamente fuoco e inizia a solcare l’azzurro come una cometa (Aen. 5.525-8)22:
namque uolans liquidis in nubibus arsit harundo, 525
signauitque uiam flammis tenuisque recessit
consumpta in uentos, caelo ceu saepe refixa
transcurrunt crinemque uolantia sidera ducunt.
Volando infatti nelle limpide nubi, la freccia prese fuoco, segnò in cielo una via di fiamme e tenue scomparve, consumata nei venti, come spesso le stelle, staccatesi dal cielo, lo attraversano e si trascinano dietro la loro scia.
- 23 Cfr. West 1993, pp. 9-13 e O’Hara 2017, p. 135. Contra Heinze 1903, pp. 164-65.
- 24 Accurati commenti a questo passo si trovano in Horsfall 2008, pp. 488-550 e Casali 2017, pp. 312-5.
12Come già altri studiosi hanno avuto modo di evidenziare – mi riferisco, in particolare, a David West e James J. O’Hara23 –, la traiettoria infiammata del dardo di Aceste, nella propria capacità di segnare (signare) la via (namque uolans liquidis in nubibus arsit harundo,/ signauitque uiam, “Volando infatti nelle limpide nubi, la freccia prese fuoco e segnò una via”, Aen. 2.524-5), imita la stella cadente che aveva spinto Enea ad intraprendere il viaggio alla volta dell’Italia, e convinto definitivamente il padre Anchise a partire con lui (Aen. 2.692-704)24:
Vix ea fatus erat senior, subitoque fragore
intonuit laeuum, et de caelo lapsa per umbras
stella facem ducens multa cum luce cucurrit.
illam summa super labentem culmina tecti, 695
cernimus Idaea claram se condere silua
signantemque uias; tum longo limite sulcus
dat lucem et late circum loca sulpure fumant.
hic uero uictus genitor se tollere ad auras
adfaturque deos et sanctum sidus adorat: 700
‘iam iam nulla mora est: sequor et qua ducitis adsum,
di patrii; seruate domum, seruate nepotem;
uestrum hoc augurium, uestroque in numine Troia est.
cedo equidem nec, nate, tibi comes ire recuso.’
Il vegliardo aveva fatto a malapena in tempo a pronunciare quelle parole quando si sentì tuonare da sinistra con un improvviso fragore e, caduta dal cielo attraverso le ombre, una stella corse portando un bagliore con molta luce. Chiara la scorgiamo nascondersi nelle selve del monte Ida, dopo aver lambito le sommità del tetto e aver tracciato il cammino. Rimangono allora il solco, che emana luce e, per lungo tratto, le aree lì intorno che fumano di zolfo. A questo punto sì che il genitore convinto alza le mani al cielo, apostrofa gli dei e adora la santa stella: ‘Suvvia, non c’è più intralcio alcuno: vi seguo, dei della patria, e sono disposto a essere ovunque vogliate condurmi; preservate la casa, preservate il nipote. Questo è il vostro augurio e il destino di Troia è riposto nel vostro volere divino. Mi arrendo, figlio mio, e non mi oppongo più alla possibilità di venire insieme a te’.
- 25 Sull’assimilazione di questi fenomeni alla memoria del sidus Iulium, mi rifaccio alle interpretazio (...)
13Al di là dello stretto collegamento intratestuale, suggerito dall’uso del verbo signare in iunctura con il sostantivo via (signantemque vias, Aen. 2.697 e signauitque uiam, Aen. 5.525) in posizione iniziale di verso, entrambi i segni sono accomunati dal fatto di alludere all’apparizione del sidus Iulium e, al contempo, di recare l’annuncio della nascita di una nuova comunità25: da un lato, il viaggio intrapreso da Anchise ed Enea avrebbe condotto i Troiani a fondare una nuova città nel Lazio; dall’altro, la freccia di Aceste avrebbe fatto sì che Enea scegliesse proprio lui come ecista della colonia troiana destinata ad essere fondata a Segesta, presso la tomba del padre.
14Ovviamente, i punti di contatto tra queste due sezioni del poema non si esauriscono qui, ma si moltiplicano: le vicende dell’Ilioupersis virgiliana prefigurano alcuni episodi chiave dei giochi funebri in onore di Anchise, tessendo una trama prospettica in cui si colgono riflessi di quello che sarebbe stato il compimento ultimo della missione di Enea. In particolare, l’immagine del fuoco attraversa come un fil rouge l’intero secondo libro dell’Eneide e accompagna, sotto forma di divino presagio, il viaggio dei Troiani fino al loro arrivo nel Lazio. Una simile dinamica narratologica non fa altro che corroborare, sul piano strutturale, l’insistenza dell’autore sui significati simbolici e rituali della successione, tematica che incardina la rappresentazione dei giochi funebri del quinto libro dell’Eneide nella memoria dei ludi Veneris Genetricis.
- 26 Cfr. il saggio di Lawler 1988, pp. 106-7 e il commento al quinto libro di Fratantuono – Smith 2015, (...)
- 27 Valide analisi del passo sono offerte da Fletcher 2014, pp. 176-84 e Fratantuono – Smith 2015, pp. (...)
15In tal senso, bisogna osservare che la freccia infuocata di Aceste si trova al crocevia di una serie di presagi, tutti caratterizzati dall’elemento del fuoco: essa è anticipata – come si diceva – dalla cometa di Anchise, ma funge al contempo da prolessi di un finale in cui le fiamme avrebbero messo a repentaglio la flotta troiana26, a causa delle donne, sobillate dai tranelli di Giunone e di Iris27. A sua volta, tuttavia, quest’ultimo episodio, si carica di richiami intra-testuali e di allusioni storiche, che ne arricchiscono il significato. Al suo interno (Aen. 5.654-63), infatti, l’azione incendiaria delle madri da un lato è descritta tramite termini e verbi che ricorrono anche nell’Ilioupersis del secondo libro e, dall’altro, sembra alludere al tessuto storico-politico della Roma della guerra civile:
at matres primo ancipites oculisque malignis
ambiguae spectare rates miserum inter amorem, 655
praesentis terrae fatisque uocantia regna,
cum dea se paribus per caelum sustulit alis
ingentemque fuga secuit sub nubibus arcum.
tum uero attonitae monstris actaeque furore
conclamant rapiuntque focis penetralibus ignem, 660
pars spoliant aras, frondem ac uirgulta facesque
coniciunt. furit immissis Volcanus habenis
transtra per et remos et pictas abiete puppis.
Ma ecco le madri scrutare le navi dapprima con aria incerta e sguardo malevolo, in dubbio tra l’infelice amore della terra in cui si trovavano e i regni che le chiamavano per volere del fato, quando la dea si sollevò nell’alto del cielo con il battito di entrambe le ali e, nella fuga, intagliò sotto la volta delle nubi un grande arco. Allora sì che fomentate dalla vista di quel prodigio e spinte dalla pazzia iniziano a gridare e a strappare dai penetrali; altre saccheggiano gli altari, scagliano fronde, rami e fiaccole. Infuria Vulcano a briglia sciolta attraverso i banchi dei rematori, i remi e le poppe di abete dipinto.
16Il collegamento tra questo passo e la descrizione dell’azione distruttiva dei Greci nell’ultima notte di Troia risulta particolarmente evidente dal discorso con cui Panto si rivolge ad Enea: risvegliatosi solo poco tempo prima dalla fatidica apparizione di Ettore (Aen. 2.268-97), il protagonista apprende cosa stava accadendo in città (incensa Danai dominantur in urbe, “I Greci hanno la meglio nella città in fiamme”, Aen. 2.324) e scopre la verità su Sinone, il supplice greco che aveva convinto i Troiani a condurre nelle mura il cavallo, ora impegnato a dar fuoco alla città insieme ai vincitori (uictorque Sinon incendia miscet/ insultans, “Sinone vittorioso appicca incendi tra gli insulti”, Aen. 2.329-30). Quest’ultimo personaggio, esattamente come Iris nel libro quinto, si comporta da agente del caos, dapprima mentendo sulla propria identità e manipolando la volontà dei Troiani, e poi contribuendo all’incendio della città.
17Inoltre, come si evince dal modo in cui il libro quinto descrive l’azione delle donne, le due coordinate presenti ai versi 660-1 (rapiuntque focis penetralibus ignem,/ pars spoliant aras, “strappano dai penetrali; altre saccheggiano gli altari”) richiamano da vicino l’azione distruttiva dei Greci all’interno delle mura di Troia e, al contempo, l’estremo tentativo di Enea e i suoi di salvare ciò che era rimasto della loro patria. Ad utilizzare il verbo rapio nel secondo libro del poema è il personaggio di Androgeo, che, scambiati i Troiani guidati da Enea per un manipolo di commilitoni greci, domanda loro come mai siano rimasti fino all’ultimo sulle navi e perché non stiano mettendo a ferro e a fuoco la città (alii rapiunt incensa feruntque/ Pergama: uos celsis nunc primum a nauibus itis?, “gli altri mettono a ferro e fuoco Pergamo: voi vi muovete solo adesso dalle navi elevate?”, Aen. 2.374-5). Anche la iunctura che chiude il verso 660, penetralibus ignem, ha solo un’altra occorrenza all’interno dell’intero poema, al verso 297 del secondo libro: il fantasma di Ettore, apparso in sogno a Enea, lo incoraggia a strappare sé stesso dal rogo della città e gli consegna, tirandoli fuori dai penetrali, gli oggetti che dovrà portare in Italia (Aen. 2.289-97):
‘heu fuge, nate dea, teque his’ ait ‘eripe flammis.
hostis habet muros; ruit alto a culmine Troia, 290
sat patriae Priamoque datum: si Pergama dextra
defendi possent, etiam hac defensa fuissent.
sacra suosque tibi commendat Troia penatis;
hos cape fatorum comites, his moenia quaere
magna pererrato statues quae denique ponto’, 295
sic ait et manibus uittas Vestamque potentem
aeternumque adytis effert penetralibus ignem.
‘Ahimé fuggi, nato da dea’ dice ‘e strappa te stesso da queste fiamme; il nemico ha ormai in pugno le mura; Troia precipita dall’alto della sua sommità. Abbastanza è stato dato alla patria e a Priamo: se ci fosse stata la possibilità di difendere Pergamo con le armi in pugno, anche questa mia destra avrebbe potuto difenderla. Troia affida a te i propri arredi sacri e i Penati; prendili come compagni delle tue avventure, vai con loro alla ricerca del luogo dove potrai stabilire delle possenti mura, dopo aver percorso in lungo e in largo il mare’. Così dice e con le mani estrae dall’intimo dei penetrali le bende, Vesta potente e il fuoco eterno.
- 28 Cfr. TLL s.v. “effero”, in cui si sottolinea l’appartenenza del verbo, in questa sua specifica occo (...)
- 29 Come si evince dal TLL s.v. “rapio”, in questa occorrenza il verbo è utilizzato come sinonimo di ar (...)
18In questo caso, le corrispondenze intratestuali e il ricorrere della stessa formula – penetralibus ignem – contribuiscono a sottolineare l’opposizione e, in una certa misura, la sovrapposizione tra i due momenti del poema: mentre il fantasma di Ettore porta fuori il fuoco sacro dal luogo più remoto e segreto dei penetrali (ecfert, Aen. 2.297) sommet 28, quasi a liberarlo dalla morsa dei conquistatori per consegnarlo nelle mani di Enea, le donne lo strappano via con violenza (rapiunt, Aen. 5.660) per distruggere le navi29, facendosi in un certo senso simili ai Greci. D’altronde, le donne non esitano a profanare gli altari spogliandoli dei loro arredi (pars spoliant aras, frondem ac uirgulta facesque/ coniciunt, “altre saccheggiano gli altari, altre scagliano fronde, rami e fiaccole”, Aen. 5.661-2), un po’ come Neottolemo, che – nella devastazione del libro secondo – decide di fare di Priamo una vittima sacrificale, uccidendolo proprio su un altare (Aen. 2.550-3):
hoc dicens altaria ad ipsa trementem, 550
traxit et in multo lapsantem sanguine nati,
implicuitque comam laeua, dextraque coruscum
extulit ac lateri capulo tenus abdidit ensem.
Mentre pronunciava queste parole, [Neottolemo] lo trascinò proprio davanti agli altari: Priamo tremava e scivolava nella pozza di sangue del figlio. [Neottolemo] avvolse la chioma con la sinistra, mentre con la destra estrasse la spada luccicante e gliela nascose nel fianco fino all’impugnatura.
- 30 Del resto, come ha giustamente osservato Keith 2006, p. 21: “Vergil separates the Trojan men and wo (...)
19L’incendio appiccato dalle donne troiane alle navi fa al tempo stesso emergere l’esistenza di una violenta conflittualità tra la parte maschile e quella femminile della comunità30, in cui è facile leggere un riferimento alla tematica della guerra civile. Il giovane Iulo, accorso sul luogo dei fatti, apostrofa le donne chiamandole miserae cives (“misere cittadine”, v. 671) e insistendo sulla follia del loro gesto (quis iste novus furor?, “Che cos’è questa nuova follia?”, v. 670), che sembrava aver infranto le speranze di tutti i Troiani di raggiungere finalmente la terra promessa (Aen. 5.670-4):
‘quis furor iste nouus? quo nunc, quo tenditis’ inquit, 670
‘heu miserae ciues? non hostem inimicaque castra
Argiuum, uestras spes uritis. en, ego uester
Ascanius!’— galeam ante pedes proiecit inanem,
qua ludo indutus belli simulacra ciebat.
‘Che cos’è questa nuova follia? E ora dove, dove vi state dirigendo?’ disse ‘Oh, misere cittadine! Non state dando fuoco agli avversari o agli accampamenti degli Argivi, ma mandate in fumo le vostre speranze. Ecco, io sono il vostro Ascanio!’. Gettò quindi ai loro piedi l’elmo vuoto indossando il quale aveva simulato la guerra durante i giochi.
20Il discorso del giovane rende ancor più tretto il collegamento tra il secondo e il quinto libro del poema, rimarcando il fatto che le donne sembrano aver scambiato le navi troiane per un accampamento argivo (non hostem inimicaque castra/ Argiuum, “non l’avversario, non gli accampamenti degli Argivi”, Aen. 5.671-2) e utilizzando al tempo stesso un’espressione che richiama da vicino le parole rivolte da Laocoonte ai propri concittadini, pronti a far entrare nelle mura il cavallo destinato a portare morte e distruzione a Troia (Aen. 2.40-9):
Primus ibi ante omnis magna comitante caterua, 40
Laocoon ardens summa decurrit ab arce,
et procul ‘o miseri, quae tanta insania, ciues?
creditis auectos hostis?’
Lì, per primo davanti a tutti, con una grande folla che lo accompagnava, Laocoonte scende dalla rocca con il fuoco negli occhi e da lontano ‘Miseri cittadini, quali sono le ragioni di una tale follia? Credete che i nemici se ne siano andati?’
- 31 L’episodio è rievocato anche in Dione Cassio (44.50.4).
21A dare conferma del richiamo intertestuale tra i due passi non è solo il fuoco che permea lo sguardo del sacerdote (Laocoon ardens, “Laocoonte con il fuoco negli occhi”, Aen. 2.41), ma anche la scissione interna alla comunità che era venuta a crearsi prima della sua dura presa di posizione contro il cavallo (Aen. 2.39): scinditur incertum studia in contraria vulgus (“Il popolo, incerto, si divide tra due pareri contrastanti”). Lucano stesso riprenderà i passi in questione, in apertura del Bellum civile, per stigmatizzare l’orrore della guerra fratricida, capace di condurre i cittadini a puntare le armi gli uni contro gli altri: quis furor, o ciues, quae tanta licentia ferri? (“Che cos’è questa follia, cittadini? Cosa rappresenta un tale arbitrio delle armi?”, BCiv. 1.8). Lasciando poi da parte per un momento i riferimenti intra- ed intertestuali, è suggestivo pensare che la scena in questione sembri alludere, sotto numerosi aspetti, anche ai tumulti che fecero da sfondo ai funerali di Cesare, celebrati pochi giorni dopo il suo assassinio, nel 44 a.C. Svetonio, in particolare, racconta che la folla, armata di torce, sarebbe corsa alle dimore dei Cesaricidi per incendiarle. Bloccata dai domestici, si sarebbe poi presa la propria rivalsa su Elvio Cinna, brutalmente ucciso per essere stato scambiato per un altro Cinna, il Cornelio che il giorno precedente si era scagliato con una violenta requisitoria contro Cesare (Suet. Div. Iul. 85)31:
Plebs statim a funere ad domum Bruti et Cassi cum facibus tetendit atque aegre repulsa obvium sibi Helvium Cinnam per errorem nominis, quasi Cornelius is esset, quem graviter pridie contionatum de Caesare requirebat, occidit caputque eius praefixum hastae circumtulit.
Immediatamente la plebe, dal funerale, si diresse con delle fiaccole verso la casa di Bruto e Cassio e, respinta a malapena, assassinò Elvio Cinna e portò in corteo la sua testa attaccata in cima ad un’asta: se l’erano trovato davanti e l’avevano ucciso per via di uno scambio di nomi, come se si fosse trattato di Cornelio, l’uomo che reclamavano, dal momento che il giorno precedente aveva pronunciato un duro discorso in senato contro Cesare.
22Nell’episodio in questione, infatti, non solo ritorna il protagonismo di una folla anonima e arrabbiata (ora quella delle madri, ora quella della plebe urbana), ma anche tutta la follia della guerra fratricida che aveva caratterizzato la vita quotidiana della Roma del I sec. a.C. Sono inoltre presenti il tema della violenza incendiaria e quello meno scontato dello scambio di identità: come le donne erano state ingannate e sviate dall’apparizione di Iris travestita da Beroe, così la plebe, desiderosa di punire i nemici di Cesare, aveva ucciso Elvio Cinna, tribuno fedele al dittatore, anziché Cornelio Cinna.
- 32 Facendo levacendo leva su questi argomenti, Iris, travestita da Beroe, si era rivolta alle donne pe (...)
23Insomma, proprio l’incendio delle navi – un episodio così strettamente legato alla trama del secondo libro, per via dei numerosi collegamenti intratestuali analizzati in precedenza, e al contesto sociale della Roma delle guerre civili – contribuisce a segnare una svolta netta all’interno della trama del poema, convincendo Enea a riprendere il mare e a lasciare in Sicilia una parte del proprio equipaggio, per andare incontro alle necessità delle donne, degli anziani e dei più deboli, che avevano perso già da tempo le forze per continuare il viaggio32.
- 33 Putnam 1965, p. 208 ha già avuto modo di insistere sull’importanza del fuoco all’interno della tram (...)
- 34 Vedi infra, pp. 22-6.
24A tal proposito, si può osservare che tanto il significato metaforico della freccia infuocata di Aceste quanto quello dell’incendio appiccato dalle donne alle navi, in virtù dello stretto legame testuale che li unisce alla trama del secondo libro e ai traumi non ancora elaborati della distruzione di Troia, fanno sì che le fiamme diventino non solo l’annuncio di una fondazione, ma anche la sua causa scatenante33. Il fuoco interviene, infatti, nell’azione ora da veicolo di un messaggio divino che invitava Enea e i suoi a partire, ora come strumento della volontà degli dei, che avevano pianificato già da tempo la nascita di Segesta e la futura fondazione di Roma a partire dalle ceneri fumanti di Troia. Del resto, il libro quinto stesso offrirà ai superstiti la possibilità di elaborare il lutto della perdita della loro patria e dei loro padri, non solo grazie alla celebrazione dei giochi funebri in onore di Anchise, ma anche e soprattutto grazie al Lusus Troiae, di cui si parlerà in maniera più approfondita nella seconda parte dell’articolo34.
- 35 La notizia dell’incendio viene comunicata sia ad Enea che alla sua flotta presso la tomba di Anchis (...)
- 36 Cfr. anche Fletcher 2014, p. 163.
- 37 Come Virgilio stesso lascia trapelare dalla propria opera, Naute è strettamente legato sia al culto (...)
25In tale narrazione sono poi insiti ulteriori paradossi: nella città nuova – destinata a sorgere nei pressi della tomba di Anchise35 – sarebbero rimaste sì le donne, colpevoli di aver dato fuoco alle navi, ma anche gli anziani della vecchia Troia36; in più, ad affidare la fondazione di questa comunità ad Aceste, sarebbe stato un altro degli illustri seniores della comitiva, il vecchio Naute (Aen. 5.704-18)37:
tum senior Nautes, unum Tritonia Pallas
quem docuit multaque insignem reddidit arte, 705
haec responsa dabat (…).
‘est tibi Dardanius diuinae stirpis Acestes:
hunc cape consiliis socium et coniunge uolentem,
huic trade amissis superant qui nauibus et quos
pertaesum magni incepti rerumque tuarum est.
longaeuosque senes ac fessas aequore matres, 715
et quidquid tecum inualidum metuensque pericli est
delige, et his habeant terris sine moenia fessi;
urbem appellabunt permisso nomine Acestam.’
Allora l’anziano Naute, l’unico che la Tritonia Pallade aveva istruito e reso insigne per la sua grande perizia, dava questi responsi: ‘[…] Tra i tuoi hai Aceste, che è dardanide e di stirpe divina: coinvolgilo nelle tue decisioni e prendilo come alleato, visto che sembra ben disposto a farlo; affida a lui coloro i quali risultano in sovrannumero a seguito della perdita delle navi e quelli che si sono mostrati stufi di questa grande impresa e della tua missione. Lascia da parte gli anziani con il loro carico di anni, le donne stanche per la lunga traversata in mare e chiunque intorno a te che non abbia le forze per continuare o che abbia paura del pericolo. Lascia che chi è stanco si costruisca delle mura in queste terre: chiameranno Acesta questa città, col permesso di chi porta questo nome.’
26Per quanto riguarda le donne, è abbastanza chiaro come ad esse sia riservato un destino che richiama quello di Creusa, lasciata indietro da Enea nella notte di Troia, in virtù di un volere che il suo fantasma stesso aveva presentato all’eroe come dotato di natura divina (Aen. 2.776-86):
quid tantum insano iuuat indulgere dolori,
o dulcis coniunx? non haec sine numine diuum
eueniunt; nec te comitem hinc portare Creusam
fas, aut ille sinit superi regnator Olympi.
longa tibi exsilia et uastum maris aequor arandum, 780
et terram Hesperiam uenies, ubi Lydius arua
inter opima uirum leni fluit agmine Thybris.
illic res laetae regnumque et regia coniunx
parta tibi; lacrimas dilectae pelle Creusae.
A che serve indulgere fino a questo punto in un dolore che ti fa solo del male, dolce marito mio? Cose del genere non accadono se non per volere degli dei; non ti è concesso portare con te questa Creusa come compagna di viaggio, né lo permette colui che regna sulla sommità dell’Olimpo. A te toccherà un lungo esilio, dovrai attraversare la vasta distesa del mare e giungerai in Esperia, dove il lidio Tevere scorre con un corso lento tra i fertili campi delle popolazioni locali. Là ci saranno ad attenderti abbondanti ricchezze, un regno e una moglie regale nata appositamente per te; asciuga le lacrime per l’amata Creusa.
- 38 Si veda il commento al quinto libro di Farrell, in Ganiban 2013, p. 397.
- 39 Cfr. Farrell 1999, pp. 96-110.
- 40 Bertram 1971, pp. 9-12 ha già sottolineato l’importanza dell’età anagrafica nella costruzione dei p (...)
- 41 Cfr. Lawler 1988, pp. 102-6.
- 42 L’Eneide di Virgilio offre due antecedenti leggendari al sidus Iulium, secondo la pratica dell’inve (...)
27Per quanto si possa considerare indiretto e velato il collegamento intratestuale tra le sezioni dell’Eneide dedicate all’apparizione di una stella nel cielo di Troia (Aen. 2.692-700) e all’episodio della freccia di Aceste, esse presentano dunque numerosi punti in comune38, in particolare il già menzionato tema della fondazione39 e l’importanza attribuita alle figure dei seniores, i vegliardi del gruppo40. Rivolti in entrambi i casi agli anziani protagonisti della scena, sia il prodigio di Anchise che quello di Aceste anticipano in diverso modo la nascita di quelle che potrebbero essere definite a buon diritto delle colonie41. Tale parallelismo conferma inoltre la ricchezza di significati del sidus Iulium, evidenziandone la presenza come una sorta di Leitmotiv nella rappresentazione virgiliana: in entrambi i passaggi analizzati, l’annuncio di una nuova fondazione si rivolge ai seniores del gruppo ed è anticipato da due portenti legati ad esso42. Inoltre, mentre nel secondo libro è l’apparizione della stella a coinvolgere Anchise nella missione, convincendolo a lasciare Troia, nel libro quinto la situazione viene ribaltata, dal momento che la freccia scoccata da Aceste e il fuoco delle navi incendiate causano e inaugurano, al tempo stesso, la fondazione di una nuova colonia dove gli anziani dell’equipaggio verranno lasciati.
28A conclusione di questa sezione, vale forse la pena aggiungere un’ulteriore osservazione riguardante i segni infuocati che segnano la strada di Enea. Il primissimo prodigio che spinge l’eroe e i suoi familiari a partire non è infatti la cometa rivolta ad Anchise, ma il fuoco che inizia a circondare le tempie e a lambire i capelli del piccolo Ascanio, di fronte ai tentennamenti di tutti a prendere la via del mare (Aen. 2.679-86):
Talia uociferans gemitu tectum omne replebat,
cum subitum dictuque oritur mirabile monstrum, 680
namque manus inter maestorumque ora parentum
ecce leuis summo de uertice uisus Iuli
fundere lumen apex, tactuque innoxia mollis
lambere flamma comas et circum tempora pasci.
nos pauidi trepidare metu crinemque flagrantem, 685
excutere et sanctos restinguere fontibus ignis.
Gridando tali cose, riempiva con i suoi gemiti tutta la casa fino al tetto, quando all’improvviso sorge un prodigio incredibile a dirsi. Infatti, tra le mani e i volti dei genitori afflitti, ecco l’apice del volto di Iulo effondere una luce dalla sua sommità e una fiammella, flebile e innocua al tatto, lambire le chiome e alimentarsi intorno alle tempie del giovane. Noi, pavidi, eravamo lì a tremare di paura, a tentare di scompigliare i capelli che bruciavano ed estinguere con l’acqua il santo fuoco.
29Di fronte a questo segno, Anchise invoca una conferma della volontà divina (da deinde augurium, pater, atque haec omina firma, “concedici dunque, o padre, un augurio e conferma questo presagio”, Aen. 2.691) e solo dopo l’apparizione della cometa si decide a partire. Ebbene, tale prodigio – inviato al giovane per eccellenza della comunità e poi confermato da un secondo prodigio rivolto al padre degli Aeneadae – trova compimento nella fiamma che assale i capelli di Lavinia e che sarebbe stata interpretata dall’oracolo di Fauno come l’annuncio dell’arrivo di un externus heres, l’erede che arriva da lontano (Aen. 7.71-80):
praeterea, castis adolet dum altaria taedis,
et iuxta genitorem astat Lauinia uirgo,
uisa (nefas) longis comprendere crinibus ignem
atque omnem ornatum flamma crepitante cremari,
regalisque accensa comas, accensa coronam, 75
insignem gemmis; tum fumida lumine fuluo
inuolui ac totis Volcanum spargere tectis.
id uero horrendum ac uisu mirabile ferri:
namque fore inlustrem fama fatisque canebant
ipsam, sed populo magnum portendere bellum, 80
In seguito a ciò, mentre la vergine Lavinia era intenta ad accendere i bracieri sugli altari con le caste torce, stando accanto al genitore, sembrò (quale prodigio!) che il fuoco avvolgesse i suoi lunghi capelli e che tutti gli ornamenti venissero ridotti in cenere dalla fiamma crepitante, che aveva acceso le chiome regali e la corona pregevole per le gemme; e che allora ad avvolgerla ci fosse una fuliggine di luce rossiccia e spargesse Vulcano in ogni dove per la casa. In verità, questo portento è stato ritenuto al contempo degno di orrore e meraviglia. Infatti predicevano che lei sarebbe diventata celebre per la sua fama e per ciò che le avrebbe portato il destino, ma che per il suo popolo era imminente una grande guerra.
30L’immagine delle chiome infuocate del giovane Ascanio e di Lavinia, la donna destinata a prendere il posto della scomparsa Creusa, racchiudono in sostanza – in una Ringkomposition – gli altri prodigi infiammati che segnano la trama del poema, ossia la cometa di Anchise e la freccia di Aceste, entrambe rivolte a dei seniores. Questa struttura circolare abbraccia l’intero viaggio dell’eroe, che, seguendo la scia di fuoco dei presagi divini, diventa sempre più padrone della propria missione e pronto a lasciarsi Aceste, gli anziani e il proprio passato alle spalle, per succedere ad Anchise e sostituirsi a lui nel ruolo di guida della comunità. Lo snodo di questo itinerario, che si configura anche come un percorso di crescita e maturazione dello stesso protagonista, si ha infatti in Sicilia: Enea, oltre a farsi carico dell’organizzazione delle cerimonie in onore di Anchise, esattamente come aveva fatto Ottaviano nel 44 a.C., guida anche la premiazione con cui attribuisce ad Aceste il ruolo di pater della nuova comunità fondata presso Segesta.
- 43 Fletcher 2014, pp. 184-90.
31La vicenda di Aceste segna dunque il crocevia in cui si separano la vecchia Troia e la nuova comunità che avrebbe conquistato il Lazio, riconfermando il ruolo speciale di turning point attribuito alla Sicilia all’interno del poema (hic labor extremus, longarum haec meta uiarum, “Questo lo sforzo più estremo, questa la svolta del lungo peregrinare”, Aen. 3.714)43, senza contare che la vittoria nella gara di tiro con l’arco permette al vegliardo di acquisire un ruolo centrale nella comunità che in passato era appartenuto ad Anchise. Di quest’ultimo, egli aveva persino continuato a custodire il sepolcro dopo la prima partenza dei Troiani dall’isola, narrata nel libro terzo. La certezza della sua buona disposizione data dalla comune discendenza dardanide, aveva spinto Enea e i suoi ad approdare ad Erice dopo le minacce di una nuova tempesta (Aen. 5.26-31):
‘equidem sic poscere uentos
iamdudum et frustra cerno te tendere contra;
flecte uiam uelis. an sit mihi gratior ulla,
quoue magis fessas optem dimittere nauis,
quam quae Dardanium tellus mihi seruat Acesten, 30
et patris Anchisae gremio complectitur ossa?’
‘A dire il vero, già da tempo mi pare di capire che i venti questo ci chiedono e che tu inutilmente ti dirigi contro di essi; volgi la direzione delle vele; esisterà un luogo a me più gradito, ove io possa maggiormente desiderare di mandare le navi stanche, della terra che mi preserva il dardanio Aceste e che abbraccia, nel proprio grembo, le ossa del padre Anchise?’.
- 44 Farrell 1999, pp. 98-9 si è occupato dei temi della paternità e della maternità all’interno dell’En (...)
- 45 Cfr. anche Nugent 1992, p. 267.
32Premesso che l’espressione fessas dimittere navis (“lasciar andare/abbandonare le navi stanche”, v. 29), in virtù dell’ambiguità del proprio significato sembra anticipare quanto succederà nel finale del libro, i contenuti della pericope in questione del poema ruotano tutti attorno ad Anchise ed Aceste, sottolineando l’esistenza di uno stretto legame tra i destini di questi personaggi. È infatti significativo che entrambi vengano menzionati uno dopo l’altro, con i loro nomi disposti in chiasmo rispetto al verbo della proposizione (seruat Acesten; Anchisae…complectitur, “mi preserva Aceste; abbraccia le ossa del padre Anchise”, Aen. 5.30-1): quello di Aceste chiude in clausola il verso 30, mentre quello di Anchise, accompagnato dall’apposizione chiave pater (“padre”), si trova nel primo emistichio del verso 31. Al centro dei due versi in questione, 30-1, il soggetto tellus (“terra”) e l’ablativo gremio (“nel grembo”) ad esso riferito indicano appunto la Sicilia, connotandola come un’entità materna44. Rapportata al finale del libro e all’incendio appiccato alle navi dalle donne del gruppo, sobillate da Giunone, una simile narrazione emerge in tutta la sua problematicità 45. Per ragioni di spazio, non è possibile soffermarsi su questo aspetto, ma non si può non segnalare il carattere paradossale della scelta del termine-chiave gremium: generalmente associato all’immaginario della gravidanza e della nascita, esso ricorre qui per indicare metaforicamente la sepoltura del defunto padre di Enea; inoltre, separando il gruppo del genitivo (patris Anchisae, “del padre Anchise”) dal verbo e dal complemento oggetto con un iperbato (complectitur ossa, “abbraccia le ossa”), esso sembra esprimere tutto il dolore per l’avvenuta separazione dei Troiani dall’uomo che li aveva guidati nelle prime fasi del loro viaggio.
- 46 Fratantuono – Smith 2015, pp. 514 e 522-3.
- 47 Il contributo di Holt 1979-1980, p. 117 propone un’analisi dettagliati del cratere istoriato, invec (...)
33Fratantuono e Smith hanno già sottolineato come lo stile della poesia virgiliana contribuisca a rafforzare il legame tra i personaggi di Anchise e Aceste46. Per ben due volte, una all’inizio e una alla fine della sezione che descrive il portento della freccia fiammeggiante, Aceste è chiamato in causa in quanto padre. La prima volta, il termine è palesemente messo in risalto dal poeta, che lo dispone al centro del verso aureo con cui prende il via la sua azione durante la gara di tiro con l’arco (Aen. 5.521): ostentans artemque pater arcumque sonantem (“e mettendo in mostra, anche il padre Aceste, la sua abilità nell’arco sonante”). Il verso in questione – che inizia col participio attributivo del soggetto (ostentans, “mettendo in mostra”) e si chiude con quello dell’oggetto (sonantem, “sonante”) – vede il sostantivo pater incastonato, oltre che tra i due verbi in chiasmo, fra due accusativi uniti dal -que enclitico in omoteleuto (artemque pater arcumque). La seconda volta, il termine è utilizzato dallo stesso Enea, che significativamente apostrofa come pater Aceste, nel momento in cui lo dichiara vincitore (Aen. 5.533-4): sume, pater, nam te uoluit rex magnus Olympi/ talibus auspiciis exsortem ducere honores (“accetta, o padre, perché il grande re dell’Olimpo ha voluto, con tali auspici, che fossi tu, escluso dalla sorte, a meritarti questi onori”). Il prodigio aveva infatti permesso all’anziano concorrente di guadagnare un omaggio personale da parte di Enea: un cratere da simposio che in passato il tracio Cisseo aveva donato ad Anchise in segno di amicizia47. L’oggetto viene descritto nel dettaglio da Virgilio, che informa i lettori della sua storia (Aen. 5.535-8):
ipsius Anchisae longaeui hoc munus habebis, 535
cratera impressum signis, quem Thracius olim
Anchisae genitori in magno munere Cisseus
ferre sui dederat monimentum et pignus amoris.
Riceverai questo dono che era appartenuto all’anziano Anchise in persona, un cratere istoriato che un tempo il tracio Cisseo aveva dato in gran dono al padre Anchise, affinché lo tenesse come suo ricordo e segno del suo affetto.
- 48 Fratantuono – Smith 2015, p. 525.
- 49 Fratantuono – Smith 2015, pp. 522-3.
- 50 Fratantuono – Smith 2015, p. 523.
- 51 Fratantuono – Smith 2015, p. 525.
34Come Fratantuono e Smith hanno già evidenziato, il verso 537 risulta racchiuso nel chiasmo dei nomi di Anchise, che aveva ricevuto il cratere, e quello di Cisseo che glielo aveva donato (Anchisae genitori in magno munere Cisseus, “che Cisseo aveva dato in gran dono al padre Anchise”)48. A tal proposito, però, bisogna anche osservare la duplice anafora in variatio del sostantivo munus (“dono”) e del nome di Anchise ai versi 535-7. Munus, in quanto termine-chiave della pericope, occupa in entrambi i casi il quinto piede del verso (ipsius Anchisae longaeui hoc mūnus habēbis, “avrai questo dono che un tempo era appartenuto all’anziano Anchise in persona”, Aen. 5.535; Anchisae genitori in magno mūnere Cīsseus, “una simile narrazione emerge in tutta la sua problematicità”, Aen. 5.537) e la sua ripetizione sembra quasi una conseguenza dell’immagine suggerita dal narratore ai vv. 531-532 per introdurre il discorso di premiazione pronunciato da Enea49 (sed laetum amplexus Acesten/ muneribus cumulat magnis ac talia fatur, “ma abbracciando Aceste pieno di gioia lo riempie di molti doni e dice queste parole”) – un discorso che suggerisce un accumulo e, dunque, una ripetizione dei doni tributati al futuro fondatore di Segesta. A proposito del nome di Anchise, invece, va sottolineato che esso compare in entrambi i casi in posizione iniziale – una volta al genitivo (ipsius Anchisae longaeui, “dell’anziano Anchise in persona” v. 535) e una volta al dativo (Anchisae genitori, “al padre Anchise” v. 537) –, insieme ad attributi e apposizioni particolarmente icastici, utili a rimarcare sia la sua vecchiaia (longaevus, “anziano”, ma anche “longevo”) sia il suo ruolo genitoriale (genitor), non solo rispetto al protagonista, ma nei confronti dell’intera comunità troiana che stava disputando le gare in suo onore (Anchisae longaeui, “dell’anziano Anchise”, Aen. 5.535; Anchisae genitori, “al padre Anchise”, Aen. 5.537). In questi versi, per la prima volta dall’inizio della manifestazione, Enea rivela il nome del dedicatario dei giochi e lo fa enfatizzando la sua paternità, paternità che attraverso la consegna simbolica del cratere viene ufficialmente assunta da Aceste (sume, pater, nam te uoluit rex magnus Olympi/ talibus auspiciis exsortem ducere honores (“accetta, o padre, perché il grande re dell’Olimpo ha voluto, con tali auspici, che fossi tu, escluso dalla sorte, a meritarti questi onori”, Aen. 5.533-4)50. Le figure retoriche adoperate in questa sede servono dunque allo scopo di rimarcare la centralità del ruolo di Anchise nel passaggio di doni: lui per primo aveva ricevuto il dono ospitale di Cisseo durante le proprie peregrinazioni e, adesso, quel dono veniva ceduto all’uomo destinato a fondare una delle prime colonie troiane nel Mediterraneo51. L’assegnazione del cratere diventa, in conclusione, un passaggio simbolico di “paternità” ad Aceste, che acquisisce un ruolo di guida morale, dietro la quale si cela il presagio della sua imminente nomina a capo della colonia di Segesta.
- 52 Anche Farrell 1999, pp. 96-110 ha approfondito il tema della paternità in Aen. 5.
- 53 Per una panoramica generale sul Lusus Troiae, rimando al contributo di Toutain 1892, pp. 493-6; inv (...)
35Accertate dunque l’importanza simbolica del tema della paternità all’interno del libro quinto dell’Eneide52 e la stretta correlazione tra quest’ultimo e i ludi Veneris Genetricis, per via delle allusioni al sidus Iulium, possiamo passare ad analizzare la scena che, più di tutte, rievoca il passaggio di testimone tra Cesare e Ottaviano e le modalità in cui quest’ultimo ha saputo forgiare la propria identità politica di erede del defunto dittatore, ossia quella dedicata all’eziologia del Lusus Troiae53.
- 54 Vedi supra pp. 2-3.
- 55 Cfr. Suet. Aug. 43.2: Sed et Troiae lusum edidit frequentissime maiorum minorumque puerorum (“Ma or (...)
- 56 Il libro si conclude con la morte di Palinuro (Aen. 5.827-871), nocchiero della flotta troiana, il (...)
36Sebbene la pratica del Lusus Troiae (“il gioco di Troia”) non sia documentata per i ludi Veneris Genetricis del 44 a.C., i resoconti di Dione Cassio (ήν τε ἱππασίαν τὴν Τροίαν καλουμένην οἱ παῖδες οἱ εὐπατρίδαι κατὰ τὸ ἀρχαῖον ἐποιήσαντο· καὶ ἐφ᾿ ἁρμάτων οἱ νεανίσκοι οἱ ὁμότιμοι αὐτοῖς ἡμιλλήσαντο, “Ai rampolli che discendevano dalle famiglie patrizie venne fatta eseguire, secondo l’uso antico, quella manovra equestre chiamata ‘Troia’; mentre i giovani di pari rango gareggiavano tra di loro con i carri”, 43.23.6) e di Svetonio (Troiam lusit turma duplex maiorum minorumque puerorum, “Una duplice schiera di fanciulli più grandi e più piccoli eseguì il Lusus Troiae”, Iul. 39.2) suggeriscono che essa rientrava tra le manifestazioni della prima edizione dell’evento, voluta da Cesare nel 46 a.C. per accompagnare – come si è visto nel paragrafo introduttivo – l’inaugurazione del forum Iulium e del tempio di Venere genitrice54. Ottaviano stesso si sarebbe poi impegnato in un revival del rito a partire dal 29 a.C.55, quando il Lusus Troiae venne nuovamente eseguito durante i festeggiamenti per l’inaugurazione del tempio del Divo Giulio, un edificio che doveva commemorare la morte del dittatore e, al tempo stesso, suggellare la sua divinizzazione al termine della stagione delle guerre civili. Nell’Eneide, possiamo dire che si assiste a qualcosa di molto simile: svoltosi lontano dalla tomba di Anchise, il Lusus Troiae è parte integrante dei giochi funebri in suo onore, senza contare che la sua celebrazione accompagna la nascita di una nuova comunità che di lì a poco si sarebbe stretta nel culto di Venere Ericina. Terminati i giochi ed estinto l’incendio delle navi, la fondazione della città rappresenta infatti l’atto conclusivo dell’avventura di Enea in Sicilia, ma tra i vari edifici dell’abitato appare fin da subito il tempio dedicato alla dea protettrice del viaggio dei Troiani e della vittoria di Cesare (Aen. 5.755-61)56:
interea Aeneas urbem designat aratro, 755
sortiturque domos; hoc Ilium et haec loca Troiam
esse iubet; gaudet regno Troianus Acestes
indicitque forum et patribus dat iura uocatis.
tum uicina astris Erycino in uertice sedes
fundatur Veneri Idaliae, tumuloque sacerdos, 760
ac lucus late sacer additus Anchiseo.
Nel frattempo Enea delinea con l’aratro i confini della città e sorteggia l’assegnazione delle case; ordina che questa sia Ilio e questi luoghi Troia. Si rallegra del regno il troiano Aceste, convoca il foro e dà le leggi ai capifamiglia convocati. Allora, vicino alle stelle, sulla vetta del monte Erice, viene fondato un tempio in onore di Venere Idalia, e il tumulo di Anchise viene munito un sacerdozio e lungo tratto di bosco sacro.
- 57 Galinsky 1969, pp. 74-6 e 86-9.
- 58 Sul culto della Magna Mater a Roma, rimando alla testimonianza di Livio (29.10.5; 14.5; 34.3.8; 35. (...)
- 59 Vedi supra, pp. 5-6.
37Nel passo in questione, la descrizione del sacello costruito in onore della dea utilizza il termine astrum per indicare la sua posizione nello spazio nella nuova città (uicina astris Erycino in uertice sedes, “vicino alle stelle, sulla vetta del monte Erice”, Aen. 5.759): in esso si possono riconoscere sia il riverbero Caesaris astrum che aveva accompagnato i ludi del 44 a.C., sia il bagliore della freccia di Aceste che, durante i giochi in onore di Anchise, aveva portato l’annuncio della fondazione della nuova colonia. Infine, la scelta dell’attributo Idalia (Veneri Idaliae, “in onore di Venere Idalia”, Aen. 5.760) – oltre ad alludere alle origini cipriote della madre di Enea57 – collega la scena in questione sia alla memoria della Magna Mater58 sia al prodigio dell’Ida, che aveva permesso ai Troiani di intraprendere la rotta verso Roma (illam summa super labentem culmina tecti/ cernimus Idaea claram se condere silua/ signantemque uias, “chiara la scorgiamo nascondersi nelle selve del monte Ida, dopo aver lambito le sommità del tetto e aver tracciato il cammino”, Aen. 2.695-7)59.
- 60 Cfr. Cairns 1989, pp. 247-8 e Fletcher 2014, pp. 163 e ss.
- 61 Cfr. Pavlovskis 1976, pp. 193-205, Holt 1979-1980, pp. 110-21 e Cairns 1989, p. 229.
- 62 Cfr. Fletcher 2014, pp. 174-6.
- 63 A sottolineare l’importanza del libro quinto dell’Eneide e il suo valore allegorico rispetto agli e (...)
38Alla luce di queste premesse e considerate le successive edizioni del Lusus Troiae, l’eziologia del rito offerta da Virgilio sembra quindi aver contribuito a stabilire e ad esplicitare il collegamento tra il mito di fondazione eneadico e il suo compimento nell’azione politica di Cesare e Ottaviano60, contestualizzandoli nella realtà delle guerre civili. Se nei ludi Veneris Genetricis la commemorazione del defunto dittatore aveva ceduto il posto alle celebrazioni dell’adozione di Ottaviano, facendo dialogare passato, presente e futuro della politica romana, all’interno del poema il momento del Lusus Troiae crea un’osmosi tra la memoria della patria perduta, l’attesa della meta e le nuove guerre che i Troiani si si sarebbero trovati a combattere. Per questa ragione, il passo si carica di una duplice valenza emotiva che investe – in un certo senso accomunandoli – personaggi e lettori: i Troiani, rappresentati nell’atto di godersi lo spettacolo equestre (incedunt pueri pariterque ante ora parentum/ frenatis lucent in equis, quos omnis euntis/ Trinacriae mirata fremit Troiaeque iuuentus, “Sotto gli occhi dei genitori, avanzano e, tutti in fila, risplendono nel tenere per le briglie i cavalli i ragazzi, che, ammirata, freme di veder marciare tutta la gioventù di Troia e di Trinacria”, Aen. 5.553-5), hanno modo di rivivere e rielaborare il trauma del crollo della loro civiltà, ignari tuttavia del fatto che quel rito altro non sia che una prolessi della guerra che di lì a poco sarebbero andati a combattere nel Lazio61. Dal canto loro, i cittadini dell’età di Virgilio potevano invece ritrovare, in questa sezione dell’Eneide, un’immagine del passato di Roma ricca di spunti di riflessione sul presente e gravida di futuro62. Di fatto, gli uomini di Enea risultano coinvolti anzitempo in una pratica che, a partire dall’età tardo repubblicana, sarebbe stata messa a punto per commemorare le loro gesta e le loro peregrinazioni, in quanto Aeneadae e progenitori della comunità che avrebbe acclamato la divinità della gens Iulia63. Inoltre, in quanto memoria dell’Ilioupersis e prolessi delle guerre dei Troiani nel Lazio, il Lusus Troiae contribuisce a rimarcare la divisione del poema in due esadi, non diversamente da come i Ludi Veneris Genetricis avrebbero fatto da spartiacque tra la guerra civile tra Cesare e Pompeo e quelle che avrebbero portato Ottaviano a diventare il princeps.
- 64 Cfr. Bertram 1971, p. 11. e si veda Mac Góráin 2019, p. 456.
- 65 Cfr. Aen. 7.107-129.
39In questa rilettura del passato, tutta tesa a dare un senso al presente, il fatto che la ritualizzazione dell’ultima notte di Troia sia affidata a un gruppo di adolescenti conferisce un’ulteriore sfumatura di significato alla rappresentazione virgiliana: proprio i giovani, che vivono a cavallo tra passato e futuro (già abitanti di Troia, abiteranno anche la nuova comunità del Lazio), sono chiamati a trasformare la memoria di un evento luttuoso in tradizione64. Iulo – lo stesso personaggio destinato, nel libro settimo, a sciogliere la profezia delle mense e a far capire ad Enea che la sa flotta era ormai giunta nella terra promessa65 – viene incaricato dal padre di guidare le manovre della cavalleria (Aen. 5.548-51):
‘uade age et Ascanio, si iam puerile paratum
agmen habet secum cursusque instruxit equorum, 550
ducat auo turmas et sese ostendat in armis
dic’
‘Forza, vai e dici ad Ascanio se ha già pronta con sé la colonna dei ragazzi e se ha dato istruzioni per le manovre dei cavalli. Conduca le schiere dall’avo e si presenti in armi’
- 66 Holt 1979-1980, pp. 120-1.
40Proprio lui sarà chiamato a diventare l’anello di congiunzione tra l’avventura di Enea e i patres Albani, non solo nel dare il proprio nome alla discendenza di Augusto, ma anche nella trasmissione intergenerazionale del Lusus Troiae (Aen. 5.596-603)66:
hunc morem cursus atque haec certamina primus
Ascanius, Longam muris cum cingeret Albam,
rettulit et priscos docuit celebrare Latinos,
quo puer ipse modo, secum quo Troia pubes;
Albani docuere suos; hinc maxima porro, 600
accepit Roma et patrium seruauit honorem;
Troiaque nunc pueri, Troianum dicitur agmen.
hac celebrata tenus sancto certamina patri.
Ascanio per primo, dopo aver cinto di mura la città di Alba Longa, riportò in auge quest’usanza delle corse e queste gare e insegnò a celebrarle agli antichi Latini, nel modo in cui le aveva eseguite lui stesso da giovane insieme alla gioventù di Troia; gli Albani poi le insegnarono ai loro discendenti; da qui in avanti la massima Roma le fece proprie e preservò l’onore dei padri. E ora la celebrazione viene detta ‘Troia’, mentre ‘schiera troiana’ sono detti i ragazzi che vi prendono parte. Fino ad oggi sono state celebrate le gare in onore del santo padre Anchise.
- 67 Weinstock 1971, pp. 88-90 ha sostenuto che questo ruolo venne creato ad hoc da Virgilio o da Varron (...)
- 68 Nugent 1992, pp. 266-7, non a caso, ha osservato che il Lusus Troiae assolve alla funzione di assim (...)
41Del resto, anche Ottaviano era stato protagonista di un passaggio di testimone in tutto e per tutto simile a quelli che, nel poema, avevano avuto luogo sia tra Anchise ed Enea, sia tra Enea e Iulo. L’immagine stessa dell’erede di Cesare sembra infatti rifratta tra i ritratti di questi due personaggi: come Iulo all’interno dell’Eneide, il giovanissimo Ottaviano, ancora lungi dal poter pensare di diventare il princeps, non solo potrebbe essere stato scelto dal padre adottivo per guidare il Lusus Troiae del 46 a.C., secondo un’affascinante ipotesi avanzata da Stefan Weinstock67, ma si sarebbe anche trovato, nel giro di pochi anni, a sostituirlo nel suo ruolo di guida della comunità e nella trasmissione della cerimonia. Come Ottaviano nel 44 a.C., Enea in persona era stato costretto ad assumersi l’onere di allestire una cerimonia senza poter far affidamento sul padre, una cerimonia che – nel caso specifico dei giochi – aveva lo scopo di onorare la memoria dello stesso Anchise. Grazie a questo aspetto si evidenzia maggiormente il passaggio di testimone tra i due: al momento della morte del genitore (Aen. 3.692-715), Enea aveva acquisito la sua funzione di pater della comunità68, ma soltanto di fronte alla necessità di commemorare pubblicamente la scomparsa di Anchise aveva trovato lo sprone per agire e farsi carico di quel nuovo ruolo e di quella nuova identità.
- 69 In merito alle valenze meta-letterarie di Aen. 5, sono particolarmente illuminanti le riflessioni d (...)
- 70 Sui concetti chiave di memoria sociale e memoria culturale, si vedano rispettivamente i lavori di H (...)
- 71 Si vedano anche Farrell 1999, p. 101 e Barchiesi 1984 sull’imitazione di Omero da parte di Virgilio
- 72 Si veda Goldschmidt 2013, pp. 115-27, che invece si sofferma sugli aspetti della competizione tra V (...)
42Prima di giungere alle conclusioni, varrebbe la pena aggiungere al quadro finora delineato alcune osservazioni circa i significati meta-letterari e meta-storici insiti nella scelta del tema dell’agonismo sportivo. Molti studiosi hanno già insistito sull’idea che Virgilio, riprendendo il tema delle gare tanto caro a Omero e ai grandi autori greci della lirica corale, avesse ingaggiato una competizione metaforica con i propri predecessori69. Da quest’ultima egli era uscito vincitore, perché – attraverso il ricorso alla memoria dei ludi Veneris Genetricis e alla complessa semantica del Lusus Troiae – si era dimostrato capace di portare a termine una piena romanizzazione dei modelli letterari, offrendo al contempo spunti di riflessione importanti per rileggere l’attualità o i grandi eventi del passato prossimo di Roma. In sostanza, grazie a queste modalità di contaminazione, basate sulla memoria storica e sulla memoria sociale70, Virgilio aveva dato atto di una competizione tra figure paterne troppo ingombranti e figli incapaci di sorreggere il peso della loro eredità, e ciò sembra valere non solo per i rapporti Enea/Anchise e Enea/Iulo, ma anche per quelli tra Ottaviano/Cesare e tra lui stesso e Omero71. D’altronde, l’immagine della successione a tre in cui si susseguono Anchise, Enea e Iulo, non può non far pensare al terzo grande nome della tradizione epica, ossia Ennio, autoproclamatosi successore di Omero e modello di Virgilio nella tradizione epica latina72.
- 73 Vedi supra, pp. 1-2. Sia Cairns 1989, pp. 215-6 che Feldherr 1995, pp. 245-65 hanno sottolineato la (...)
43A ciò si aggiunga che il tema della competizione può avere ulteriori risvolti semantici e abbracciare anche la sfera istituzionale. Come si è cercato di spiegare all’inizio del presente contributo, Ottaviano aveva portato avanti l’organizzazione dei ludi Veneris Genetricis tra gravi tensioni politiche, determinate principalmente dalla rivalità con Antonio e dalla costante minaccia dei Cesaricidi: egli non solo aveva dovuto tutelare le proprie iniziative dall’antagonismo dell’altro delfino del defunto dittatore, ma si era ritrovato nel bel mezzo di una “gara” con il congiurato Bruto, che all’epoca stava curando i ludi Apollinares, previsti per la metà di luglio dello stesso anno73. In sostanza, se si guarda anche alle vicende dell’anno 44 e alla posizione di Ottaviano, è chiaro che il tema della competizione sportiva – derivato dalla circostanza dei ludi – poteva essere facilmente assunto quale metafora polisemica per alludere a un ventaglio variegato di eventi e situazioni, tutte relative alla sfera politica e all’attualità del I sec. a.C.
- 74 Cfr. Farrell 1999, p. 97 e Fletcher 2014, p. 176.
- 75 Cfr. Plut., Cat. Min. 3 e Sen., Troades 777-779. Per il rapporto tra il Lusus Troiae e il mito troi (...)
- 76 Aen. 5.575-6: excipiunt plausu pauidos gaudentque tuentes/ Dardanidae, ueterumque agnoscunt ora par (...)
- 77 Galinsky 1969, pp. 63-102 e 161 e ss. offre una valida sintesi degli scambi e delle relazioni che i (...)
44In conclusione, a fronte dell’analisi finora condotta, sembra possibile affermare che nella rappresentazione delle gare del quinto libro dell’Eneide si possano cogliere i riflessi della Roma in cui Ottaviano aveva iniziato a operare dopo le Idi di Marzo del 44 a.C.: dietro l’Enea virgiliano, che testa la propria leadership attraverso l’organizzazione dei giochi funebri in onore di Anchise74, e quel Iulo, che si fa tramite tra il passato e il presente, tra vecchie e nuove generazioni, si può scorgere in filigrana l’Ottaviano, che, con l’organizzazione dei ludi Veneris Genetricis, aveva cercato di ottenere il proprio riconoscimento pubblico quale erede di Cesare. Tanto per gli uni quanto per l’altro, la commemorazione dei padri, attraverso i giochi funebri e il Lusus Troiae, era servita da “rito di iniziazione”. Ciò spiegherebbe anche meglio la scelta, da parte di Virgilio, di mettere in scena il Lusus Troiae: questa performance, a metà tra il rito e la pratica atletica, imitava i combattimenti dell’ultima notte di Troia, ma soprattutto veniva adoperata in antico come rito di passaggio75. Durante il Lusus Troiae, i rampolli del patriziato venivano simbolicamente iniziati alla guerra e presentati alla comunità come futuri cittadini76. Alla luce dunque del significato attribuito a questo rituale dalla cultura romana – significato che, si badi bene, proprio sotto Cesare e Ottaviano stava iniziando nuovamente a riemergere, dopo la sua prima ripresa da parte di Silla –, si potrebbe forse ipotizzare che Virgilio abbia percepito i ludi Veneris Genetricis come un momento di passaggio nella carriera dell’erede del dittatore scomparso e che in questa forma li abbia rievocati all’interno dell’Eneide. Da questo punto di vista, è significativo che il quinto libro si svolga proprio in Sicilia: solo un’isola che non era né Italia né Grecia, ma che era stata terra di conquista da parte di entrambe e che aveva ospitato i primi contatti tra i Romani e i popoli del Mediterraneo (non solo i Greci, ma anche i Fenici)77, avrebbe potuto fare da teatro al passaggio di testimone tra Anchise ed Enea – passaggio di testimone in cui si riverberava quello tra Cesare e Ottaviano – e a quello tra Omero e Virgilio.