Breve riflessione sulla Dissimulazione onesta di Torquato Accetto
Entrées d’index
Haut de pageTexte intégral
Crédits : Photo Jean-Pierre Cavaillé
- 1 Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento, Rome, Laterza, 1987.
1Colgo questa occasione per fare qualche riflessione sulla validità e sui limiti del mio commento di alcuni anni fa alla Dissimulazione onesta di Torquato Accetto1. Nel modo più sintetico posso dire di avere tentato allora di richiamare l’attenzione, oltre che sul contenuto individuale-universale (intendo dire etico) di quella opera, anche sul suo significato pubblico e politico. Il suo punto di riferimento è, a mio avviso, la ricerca di un modo efficace di opposizione e di resistenza alla tirannide. Per una analisi e una conclusione di questo tipo era necessario collocare l’opera, più di quanto era stato fatto prima, nell’ambito della esperienza sociale e politica dell’autore, che si svolse nel regno di Napoli allora provincia della monarchia di Spagna. Il piccolo libro è stato pubblicato alla vigilia della rivoluzione del 1647: sarebbe un esercizio non privo di interesse la ricerca e la dimostrazione del ruolo che la dissimulazione ebbe nel corso della rivoluzione. Molti allora previdero quel che stava per avvenire e non è improbabile che, tra quei molti, ci fosse anche Torquato Accetto; ma non è possibile sostenere che egli abbia voluto offrire un manuale di comportamento ai futuri protagonisti di quegli eventi. La necessità di collocare nella storia il discorso accettiano si riferisce piuttosto ai decenni che precedettero la pubblicazione dell’opera e in particolare agli episodi in cui alla protesta popolare spontanea e incauta (rivolta cittadina del 1585, movimento calabrese di Campanella, protesta del 1622) aveva fatto séguito l’estremo rigore e il facile successo della repressione. Da qui, insieme alla constatazione della insostenibile situazione del regno e della eccessiva pressione della monarchia (che nel 1646 era un giudizio largamente diffuso), veniva con la sua opera il suggerimento della dissimulazione: l’invito, cioè, al dominio della ragione sull’impulso, alla ricerca del momento opportuno, alla considerazione del passato, alla conoscenza delle altre esperienze e situazioni europee, al calcolo dei rapporti di forza e così via. Dall’altra parte stava la dimensione totale della tirannide. Le considerazioni di Accetto, a questo proposito, nel capitolo XIX della Dissimulazione onesta, sono vicine a quelle fatte quasi contemporaneamente da Tommaso Campanella: la fatica più dura è “pigliare abito allegro nella presenza dei tiranni, che sogliono mettere in nota gli altrui sospiri. … Non è lecito mostrarsi pallido mentre il ferro va facendo vermiglia la terra con sangue innocente”.
2Ritengo che, una volta superata l’idea della dissimulazione come salvaguardia della libertà interiore, la comparazione tra i diversi teorici e politici che si sono dedicati allo studio dell’argomento sia a questo punto essenziale: Gracián, Malvezzi, Bacone, Campanella e altri. L’opera di Cavaillé offre una base ampia e rigorosa a chi vuole intraprendere la navigazione nel mare del confronto. Qui mi devo limitare soltanto ad esprimere la convinzione che il proseguimento di questa impresa darebbe certamente maggiore consistenza all’idea che il Seicento fu il grande secolo della dissimulazione e potrebbe suggerire una riconsiderazione di molti momenti e problemi della storia di quel secolo.
3D’altra parte, anche lo svolgimento storico del metodo e dei contenuti della dissimulazione, da Machiavelli o da Giusto Lipsio a Torquato Accetto, a Bacone, è, a mio avviso, un passaggio obbligato per un ulteriore approfondimento di un tema così suggestivo.
4Mi sembra infine che gli studi più recenti abbiano messo in evidenza due ordini di problemi: il primo è l’attenuazione della differenza tra simulazione e dissimulazione. Il secondo è la contraddizione tra la necessità di dissimulare e quella di coinvolgere altri, di suscitare una mobilitazione collettiva e uno scambio di idee, per dare valore ed efficacia pubblica alla difesa del bene e dell’onestà. Accetto cerca di risolvere la difficoltà con un sommesso suggerimento: “non dico che non si han da fidare nel seno dell’amico i segreti, ma che sia veramente amico”. E’ appena un accenno, ma forse troppo audace per un dissimulatore che vuole suggerire la via più efficace dell’impegno pubblico contro l’oppressione e la menzogna. Accetto lo fa subito seguire dalla riproduzione di un epigramma di Marziale che è un elogio della privata beatitudine e che, al centro di una lunga serie di comodità e di tranquilli e moderati piaceri pone la “prudente semplicità”. Forse è anche questo un espediente della dissimulazione.
Notes
1 Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento, Rome, Laterza, 1987.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Rosario Villari, « Breve riflessione sulla Dissimulazione onesta di Torquato Accetto », Les Dossiers du Grihl [En ligne], 3-2 | 2009, mis en ligne le 12 novembre 2009, consulté le 10 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/dossiersgrihl/3673 ; DOI : https://doi.org/10.4000/dossiersgrihl.3673
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page