Navigation – Plan du site

AccueilHors-sérieHors-série n°2Traiano Boccalini: la ragion di s...

Traiano Boccalini: la ragion di stato tra satira e sinceritas. Quale accettabilità per Machiavelli ?

Antonella Ciccarelli

Résumés

Les Advis de Parnasse (Venise 1612-1613) de Traiano Boccalini est une œuvre satirique dans laquelle l’auteur critique avec un langage allégorique les racines machiavéliques de l’impérialisme de Filippo II soutenues par la papauté de la Contre-réforme. Estimateur d’Érasme et de l’irénisme catholique né pendant la Réforme protestante, Boccalini met en scène, dans l’utopique ville-état fondée sur le Mont Parnasse, un dialogue intense entre les différentes âmes qui composaient la République littéraire pour revendiquer la reconstitution de la politique sur des bases éthique. Bien que les Advis s’inspirent à la satire de Lucien de Samosate pour traiter le problème actuel, les Observations sur différentes œuvres de Cornélius Tacite naissaient comme un traité politique traditionnel où analyser la meilleure forme de gouvernement. Pour Boccalini la République de Venise était le modèle parfait d’État, capable de s’insérer dans la tradition de l’antimachiavellisme vénitien. Son attention vers la dimension éthique de la politique fait de lui un des plus grand critique des lettrés qui écrivaient sur la raison d’état. Les codes de conduite énoncés dans leur travail sont révélés par la satire boccalinienne comme étant la cause des pratiques hypocrites des souverains, la dominante corruption morale de la société moderne et l’aveuglement du peuple, incapable de saisir les principes sur lesquels le mal a été créé pour obéir au pouvoir politique.

Haut de page

Texte intégral

  • 1  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, Centuria Prima, Venezia, Pietro Farri, 1612; Id., Ragguagli di (...)
  • 2 L. Marconi, Traiano Boccalini studente a Perugia (1578-1582). Documenti inediti sulla permanenza e (...)
  • 3  L. Firpo, Allegoria e satira in Parnaso, « Belfagor », 1946, I, p. 673-699: p. 676; cfr. H. Hendri (...)
  • 4  T. Boccalini, Dedica al Cardinale Caetani, cit., v. II,p. 4.
  • 5  M. Sacco Messineo, Allo’ombra di Talia. I Ragguagli di un «moderno menante», Traiano Boccalini, in (...)

1I Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini furono pubblicati per la prima volta a Venezia tra il 1612 e il 16131. L’autore, nato a Loreto nel 1566, aveva governato alcune province dello Stato pontificio dopo il conseguimento della laurea in utroque iure presso lo Studio legale di Perugia nel 15822. Nello stesso anno erano apparsi in città i Viaggi e gli Avvisi di Parnaso del verseggiatore bernesco Cesare Caporali che insieme alle opere satiriche di Niccolò Franco avrebbero ispirato a Boccalini la traduzione in prosa del genere letterario del Parnaso3. La scelta di presentare la satira in una forma innovativa era annunciata nella lettera con cui dedicava la Centuria seconda al cardinale Caetani dove specificava di trattare per la prima volta « cose politiche e morali […] con gli scherzi e le piacevolezze »4. I Ragguagli, quindi,non sono un trattato politico tout court ma un racconto aneddotico misto ad un ragionamento riflessivo attraverso cui l’autore cerca di demistificare l’assolutismo monarchico e l’ideologia della controriforma5. Di fronte al conformismo culturale imposto dalla censura e dall’inquisizione delle idee, Boccalini sceglie di dissentire elaborando un progetto puntuale:

  • 6  T. Boccalini, Dedica al cardinale Caetani, cit.,p. 4.

[...] trattar materie alte e servirsi di concetti bassi; parlar di uno e intender di un altro; scuoprirsi e non volere esser veduto; […] punger con la satira e non mordere con la maladicenza; scherzare e dir daddovero; trattar cose politiche e non offender chi domina; […] con modesto artificio ne’ tempi passati censurar le corruttele del secolo presente, e in un medesimo suggetto far quella gran forza di Ercole, quell’ultima gagliardia dell’ingegno umano, che altrui acquista la vera corona della lode, di mischiar l’utile col dolce.6

  • 7  Lucien, Histoires Vraies A, in œuvres, t. II, Opuscules 11-20, texte établie et traduit par Jacque (...)
  • 8  Sullo stile di Luciano cfr. J. Bompaire, Lucien écrivain. Imitation et création, Paris, Les Belles (...)
  • 9  Cito da L. Panizza, Vernacular Lucian in Renaissance Italy: Translations and Transformations, in L (...)
  • 10  Ibidem: p. 73

2Il riferimento al serio ludere riporta l’attenzione ad una specifica tradizione letteraria inaugurata da Luciano da Samosata. Nelle Historiae verae lo scrittore greco era ricorso al mito delle colonne d’Ercole per presentare in chiave metaforica e verosimile il tentativo di spingersi oltre i limiti della conoscenza umana7. Luciano si rifece a differenti generi letterari (lo scenico, l’epico, l’idilliaco) e, ricomponendo in un nuovo sincretismo strutturale lo spirito e gli elementi della tradizione, creò una nuova forma letteraria strumentale alla propria libertas philosophandi8. I suoi scritti conobbero un’enorme diffusione durante la Riforma e la Controriforma sia nella traduzione latina sia in quella volgare dopo l’editio princeps curata da Niccolò da Lonigo nel 1525. Nell’avviso al lettore, l’editore Niccolò Zoppino poneva l’accento sull’agevole fruibilità della pubblicazione affermando che Luciano «da huomini valorosi, da gioventù leggiadri, da donne gentili, da vecchi annosi, & parimenti da teneri fanciulli può essere letto e studiato»9. Lo scrittore greco divenne il ‘leader’, sottolinea Letizia Panizza, di un nutrito gruppo di scrittori satirici e polemisti quali Pietro Aretino, Traiano Boccalini e il libertino Ferrante Pallavicino, condannato a morte ad Avignone dalla corte papale con l’accusa di lesa maestà e apostasia. L’interesse per lo scrittore greco era dovuto ai suoi contenuti antiautoritari e anticlericali che presentati in veste satirica e paradossale si offrivano come uno strumento efficace per dissimulare critiche contro il potere politico-religioso10.

  • 11 Ibidem:p. 74-75; cfr. A. Biondi, La giustificazione della simulazione nel Cinquecento, in Eresia e (...)
  • 12  C.Ginzburg, Il vecchio e il nuovo visti da Utopia, in Id., Nessuna isola è un’isola, Milano, Feltr (...)
  • 13  Scrive Erasmo: «Anzitutto è noto come i Sileni di Alcibiade, tutte le cose umane hanno due facce, (...)
  • 14  Ibidem: p. 86.

3Lutero e Calvino, polemizzando contro la filosofia cristiana di matrice erasmiana che racchiudeva anche la lezione dell’empio Luciano, ne avevano fatto la principale fonte di simulazione e dissimulazione11. L’umanista olandese aveva curato con Tommaso Moro il recupero filologico dello opere dello scrittore di Samosata a partire dal 1505. I due filosofi, ricorda Ginzburg, avevano aderito al genere della letteratura lucianesca per trattare un tema politico, quello della migliore forma di governo, riscontrando nello stile dello scrittore greco il vantaggio della “vividezza” (ekphrasis): la capacità di rievocare il passato in veste reale «trasmettendo al lettore una strana sensazione di realtà»12. Evitando letture forzate, alcune analogie possono riscontrarsi tra Erasmo e Boccalini circa l’adozione di uno stile dissimulatorio: entrambi tengono insieme, attraverso lo strumento del paradosso, il positivo e il negativo, rimettendosi all’ingegno del lettore per procedere all’individuazione del significato velato13. Boccalini, nei Ragguagli, riprende un tema dei Sileni di Alcibiade di Erasmo che a sua volta si era ispirato, probabilmente, ad una lettera-trattato di Giovanni Pico della Mirandola dal titolo De genere dicendi philosophorum14. Mentre Pico difendeva la cavillosa ed arida lingua dei filosofi dai probabili insulti dei profani, Boccalini si schierava con Erasmo a difesa del valore educativo della filosofia nello specifico e della cultura in generale, condannando la scolastica per il suo stile intricato e complesso. Nel ragguaglio LXXIII (I) affermava:

  • 15  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, p. 249-250: p. 249 (mio il corsivo).

[...] le nobilissime scienze tanto erano tenute in pregio, quanto venivano trattate con le due fecondissime lingue Greca e Latina: perché in infinito appresso tutte le nazioni sarebbe divenuta vile l’angusta metafisica e le altre più sovrane scienze, se questi ammirando secreti, trattati in lingua italiana, fossero stati comunicati fino all’osti e ai pizzicaruoli.15

  • 16  J. P. Cavaillé, Libertinage et philosophie: catégorie historiographique et usage des termes dans l (...)
  • 17  L. Firpo, Allegoria e satira in Parnaso, cit., pp. 680-681 e p. 691; M. Fumaroli, Le api e i ragni (...)
  • 18  M. Sacco Messineo, All’ombra di Talia, cit., p. 368-369; Boccalini fu al centro di due indagini in (...)

4Si mostra libertino rivendicando una personale libertas philosophandi all’interno della République des Lettres, rappresentata nei Ragguagli in termini ideali, e reclamando un ruolo centrale per la cultura nella vita sociale16. Influenzato dal genere letterario del dialogo dei morti, inaugurato da Aristofane nelle Rane ma, soprattutto, dal Charon di Luciano, Boccalini mette in scena nei Ragguagli il dialogo che gli autori ‘moderni’ inaugurarono con gli ‘antichi’ a partire dall’umanesimo17. Sul suo utopico Monte Parnaso, una città-stato ideale di ispirazione platonica, intervengono personaggi veri o immaginari, i protagonisti del mondo animale che animano le favole esopiane, gli stati ed i regni del mondo reale personificati attraverso l’allegoria. Il regno appare come un luogo conflittuale dove l’ipocrisia prodotta dalla corruzione della società politica è svelata dai cortigiani del sovrano Apollo, un dio paragonabile ad un uomo che ragiona, riflette ed ascolta i suoi letterati per ristabilire la verità e la concordia. Boccalini si presenta sotto le vesti di un moderno gazzettiere al servizio della riottosa Repubblica letteraria che vorrebbe votata alla causa del sapere ed impegnata a denunciare la doppiezza e le piaghe morali alimentate dal dominio tirannico della monarchia di Filippo II sugli stati italiani (Pace di Cateau-Cambrésis 1559). Attraverso questa nuova identità e l’introduzione di un secondo grado di finzione nel racconto, l’autore, da un lato, cerca di tutelarsi dalle possibili ritorsioni dei suoi avversari e dalla condanna della censura ecclesiastica; dall’altro, tenta di veicolare dei contenuti compromettenti in materia politica18. In effetti, nei Ragguagli, criticando e schernendo la tirannia ispano-papale, Boccalini utilizza la parodia per elogiare il modello repubblicano-aristocratico veneziano che presenta come esempio della migliore forma di governo contro l’assolutismo monarchico.

5In questo articolo mi propongo di precisare in quali termini il pensiero di Machiavelli viene veicolato dallo scrittore marchigiano, tenendo in considerazione la dissimulazione messa in atto nella narrazione. Altrimenti detto, il commento boccaliniano a Tacito può essere interpretato come uno strumento di circolazione clandestina degli ideali di autodeterminazione e d’indipendenza dal dominio straniero celebrati da Machiavelli? Boccalini per analizzare il rapporto che intercorre tra la morale e l’azione politica considera il Segretario fiorentino come un teorico del dispotismo e l’ispiratore dei machiavellisti ovvero un pensatore politico che aveva definito il modello repubblicano nei suoi Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio?

  • 19  H. Hendrix, Traiano Boccalini tra erudizione e polemica, cit., cap. 8: «L’interpretazione obliqua: (...)
  • 20  G. Imbruglia, Due modelli di dispotismo. Diderot tra Machiavelli e De la Boétie, in Dopo Machiavel (...)

6Harald Hendrix nel suo fondamentale studio sulla ricezione europea dei Ragguagli di Parnaso, dalla comparsa della prima centuria alla pubblicazione della prima biografia dell’autore scritta da Girolamo Mazzuchelli (1762), ha sostenuto che sia anacronistico intendere Boccalini come un precursore dell’interpretazione obliqua di Machiavelli. Questa lettura, fondata sul ragguaglio LXXXIX (I), sarebbe stata inaugurata, secondo Hendrix, da Pierre Bayle nel suo Dictionaire del 1697 e ripresa dagli illuministi Rousseau et Diderot nell’Encyclopedie19. Questi, nella voce Machiavelisme, affermava che il Segretario fiorentino aveva satirizzato il dispotismo invece di tessere l’elogio del Principe empio, riprendendo il suggerimento avanzato da Rousseau nella voce Economie. Per i due filosofi illuminati l’autore del Principe non aveva giustificato una sovranità aliena da ogni ordine etico-giuridico, ma aveva denominato ‘politica’ la perversa fede dei governanti interessati unicamente a soddisfare i propri interessi personali. Diderot nominava Boccalini, dopo Jean Bodin e Balthasar Gracían, tra i pensatori politici succeduti a Machiavelli che avevano contribuito a ridefinire l’arte di governo facendo della satira uno strumento di critica radicale della politica di Filippo II20.

  • 21  T. Boccalini, Commentari sopra Cornelio Tacito, Cosmopoli [= Amsterdam], Giovanni Battista della P (...)
  • 22 A.E. Baldini e A.M. Battista, Il dibattito politico nell’Italia della controriforma: Ragion di Stat (...)
  • 23  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, ragg. LXXXIV: p. 304-305; sulla letteratura della (...)
  • 24  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. II, ragg. LXXXVII: p. 289-292; A.E. Baldini, Jean Bod (...)
  • 25  M. Sterpos, Boccalini tacitista di fronte a Machiavelli, «Studi Secenteschi», XII (1971), p. 255-2 (...)
  • 26  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, ragg. LXXXIX: p. 326-328: p. 327; sulla metafora b (...)
  • 27  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. II, ragg. LXXI: p. 247-249: p. 247.

7Tra le opere dello scrittore marchigiano, le Osservazioni sopra gli Annali (I-VI), le Storie (I-II)e la Vita di Agricola di Cornelio Tacito rappresentano un riferimento di grande interesse per riconoscere le influenze del Segretario fiorentino. Pubblicate postume nel 1677, nell’introduzione sono presentate come una fonte complementare ai Ragguagli per poter risalire alle reali intenzioni dell’autore21. Il ricorso a Tacito era motivato dalla volontà di analizzare gli arcana del potere e scovare le passioni che muovevano l’azione dei principi22. Nel secolo della ragion di stato numerosi letterati erano ricorsi allo scrittore romano per elaborare le loro opere positiviste dove enunciavano dei precetti politici e dei modelli comportamentali che dovevano guidare la prassi spregiudicata dei sovrani23. Giovanni Botero pubblicava a Venezia nel 1589 la sua opera Della ragion di stato dove tentava di rifondare la politica su basi strettamente teologiche. Il trattato, commissionato dalla Congregazione dell’Indice tramite il cardinale Federico Borromeo, suo mecenate, rappresenta una delle tante facce dell’antimachiavellismo italiano24. Boccalini nei Ragguagli condannava severamente il tentativo di Botero e si distanziava dai tacitisti del proprio tempo stabilendo una contiguità tra il pensiero di Machiavelli e quello di Tacito per avere istruito il popolo sui segreti di esercizio del potere politico25. Riproponendo la metafora biblica del “buon pastore”, sosteneva che l’autore del Principe insegnava alle «pecore», cioè ai sudditi, come «accommodare in bocca i denti posticci di cane, con evidente pericolo che si disertasse la razza de’ pecorai»26. Tacito, allo stesso modo, «con la sediziosa materia de’ suoi Annali e delle sue Istorie» aveva fabbricato quegli «occhiali politici» che oltre ad «assottigliar la vista de’ popoli» impedivano ai principi di «gettar la polvere negli occhi a’ loro sudditi, ancor che ella fosse stata della più artificiosa e della più soprafina, senza che essi si accorgessero di essere ingannati»27.

  • 28  Ilaria Pini, Traiano Boccalini e l’Alchimia del paradosso, in « Seicento-settecento », III (2008), (...)
  • 29  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, ragg. LXXXIX: p. 326-328: p. 326.
  • 30  F. Barcia, Boccalini tra Machiavelli e Tacito, in Note e discussioni: Traiano Boccalini fra erudiz (...)

8Entrambi gli autori, inoltre, sono accusati di empietà al cospetto del dio sovrano del Parnaso. Tacito viene denunciato nell’avviso XXIII (I) da uno dei suoi più esperti commentatori moderni, Giusto Lipsio, ma Apollo decide di perdonarlo dopo aver ascoltato la difesa del passo incriminato delle Storie. A Machiavelli, invece, non è accordata la stessa clemenza nel processo inscenato contro di lui, nonostante in una prima versione inedita dello stesso ragguaglio LXXXIX (I) Boccalini avesse deciso di assolverlo28. Nel testo dato alle stampe Machiavelli è «capitalmente sbandito da Parnaso -cito- essendo stato ritrovato ascoso nella biblioteca di un suo amico»29. Giunto al cospetto dei giudici per pronunciare la difesa riesce inizialmente a convincere la corte della propria innocenza presentandosi come un realistico storiografo delle azioni dei principi. Soltanto dopo l’intervento dell’avvocato fiscale, che accusava il Segretario fiorentino di svelare al popolo gli arcana del potere, i giudici decisero di condannarlo avendo constatato la portata sovversiva del suo pensiero. Boccalini decretava la condanna, quindi, per mostrarsi opportunisticamente allineato all’interpretazione ufficiale e per non incorrere nella censura ecclesiastica aderendo al pensiero di un autore inserito nell’Indice dei libri proibiti dal 155930.

  • 31  J. Bodin, Méthode pour faciliter la connaissance de l’histoire. Revue par lui et considérable augm (...)
  • 32  J. Bodin, Méhode pour faciliter la connaissance de l’histoire, cit.,p. 301.
  • 33  M. Isnardi Parente, Introduzione a J. Bodin, I Sei libri dello Stato, a cura di M. Isnardi Parente (...)
  • 34  G. Pieri, Jean Bodin critique de Machiavel, in Dopo Machiavelli/Après Machiavel, cit., p. 75-89; c (...)
  • 35  J. Bodin, I sei libri dello Stato, cit., p. 133-139: p. 137: « Il Machiavelli ha posto a base dell (...)

9La stessa accusa di empietà è analizzata nelle Osservazioni in aperta polemica con quanto sostenuto da Jean Bodin nella dedica dei Sei libri della Repubblica a Guy de Faur, Monsignor de Pibrac, dove aveva rivisto un giudizio sostanzialmente positivo espresso nella Methodus ad facilem historiarum del 156631. Machiavelli veniva citato poco dopo al fianco di Plutarco, Guicciardini e Tacito tra gli autori che «font ressortir très clairement les nombreux desseins de beaucoup de personnages, et leurs ruses les plus cachées»32. A distanza di dieci anni il contesto politico e culturale della Francia era sensibilmente mutato. Nel 1576 compariva alle stampe la prima edizione anonima dell’Anti-Machiavel di Innocent Gentillet con il titolo di Discours sur les moyens de bien gouverner. Per evitare di essere tacciato di macchiavellismo, Bodin aveva scelto di pronunciare una condanna esemplare nonostante nel testo si rivelasse un avversario soltanto apparente33. La barbarie cattolica della notte di San Bartolomeo (1572) aveva incrinato le fondamenta del potere monarchico e il giurista francese, esponente del partito dei « politiques », avvertiva la necessità di rifondare lo Stato assegnando al re la funzione di supremo garante dell’ordine civile. Enrico III avrebbe dovuto innanzitutto emanciparsi dalla politica dei machiavellisti, i consiglieri fiorentini di Caterina de’ Medici, che con i loro spregiudicati ammaestramenti avevano causato, secondo Gentillet, la crisi in cui versava la monarchia34. Nella dedica a Guy du Faur, consigliere personale del monarca, Bodin dopo aver accusato Machiavelli di empietà discreditava il suo pensiero politico tacciandolo di « ignoranza negli affari di stato »35.

  • 36  Boccalini aveva letto la traduzione italiana della République pubblicata a Genova nel 1588: cfr. R (...)
  • 37  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 106-109: p. 107: « La religione [è] istrumento adottato alla cu (...)
  • 38  J. Bodin, I Sei libri dello Stato, cit., v. II, Torino, Utet, 1988, p. 552-595: p. 581-582: « il p (...)
  • 39  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 108.

10Ricorrendo alla storia dell’antica Roma e citando lo stesso passo delle Storie di Polibio evocato nella République36, Boccalini riconosceva la funzione civile dell’uso politico della religione ma descriveva l’autore del Principe come un maestro di ipocrisia che aveva appreso ai sovrani come trasformare la fede in uno strumento di governo personale37. L’intento era quello di mostrare l’origine machiavellica delle teorizzazioni del giurista francese. Nel capitolo VII del IV libro della République Bodin aveva riconosciuto al re, come rappresentante della “vera” religione, il potere di attirare i suoi soggetti divisi in sette e fazioni senza ricorrere alla forza38. Boccalini contestava la strumentalizzazione politica della fede religiosa citando l’esempio di Ferdinando d’Aragona che aveva utilizzato l’inquisizione per imporre l’unità confessionale e per costringere i popoli assoggettati ad obbedire al suo potere assoluto39. In questo modo, smascherava la doppiezza di Bodin ed evidenziava la natura malvagia del potere principesco.

  • 40  M. Isnardi-Parente, Introduzione a J. Bodin, I Sei libri dello Stato, cit., pp. 84-91; cfr. Ivi, p (...)

11La polemica si tinge di toni marcatamente politici quando Boccalini affronta il giudizio critico sulla repubblica «mista» emessonella République per elogiare la monarchia royale. Nel libro II il giurista francese biasimava alcuni autori, tra cui Machiavelli e Gasparo Contarini, per avere celebrato lo «Stato misto» come modello perfetto sulla base della tradizione di Aristotele e Polibio. Bodin privilegiava, al contrario, la rigida tripartizione prearistotelica tramandata da Erodoto. La sovranità, nella sua teoria dello stato, era unica perché se divisa tra gli organi interni avrebbe inevitabilmente causato l’instabilità istituzionale. Avanzava l’esempio della Repubblica romana dove il potere di legiferare apparteneva originariamente all’assemblea del popolo che decideva di delegarlo al Senato nei casi di maggiore importanza. La relativa forma di governo, quindi, non era mista, come aveva sostenuto Machiavelli, ma democratica. Anche Contarini, secondo Bodin, nel definire la Repubblica di Venezia era caduto in un errore formale perché aveva confuso la commistione dei regimi di governo con quella tra regimi e modo di governo40.

  • 41  N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (seguiti dalle «Considerazioni intorno (...)
  • 42  G. Sasso, Machiavelli e Venezia (Considerazioni e appunti), in Id., Machiavelli e gli antichi e al (...)
  • 43  G. Contarini, De Magistratibus et republica Venetorum libri quinque, Parisiis, ex officina M. Vasc (...)
  • 44  T. Boccalini, Commentari, cit., pp. 356-358: p. 356.
  • 45  G. Fragnito, Gasparo Contarini. Un Magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze, Ol (...)
  • 46  J. Pocock, Il pensiero politico fiorentino, in Il momento machiavelliano: il pensiero politico fio (...)
  • 47  I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli, Guida, 1974, p. 319-321; G. Sil (...)

12Nelle Osservazioni Boccalini aderisce al mito del repubblicanesimo veneziano che aveva visto in Contarini un interprete maturo. In un aforisma del commento al IV libro degli Annali glorifica il regime della Serenissima riprendendo gli argomenti del secondo capitolo del I libro dei Discorsi dove sono analizzati i sistemi repubblicani antichi e moderni41. Il cancelliere dei Medici sviluppava implicitamente un paragone tra Sparta e Venezia per emettere un severo giudizio sulla costituzione della Repubblica di San Marco rifacendosi ad Aristotele, Licurgo, Plutarco e al sesto libro delle Storie di Polibio. Rispetto alla teoria dell’anacyclosis, suggerisce Gennaro Sasso, Machiavelli oppone all’inevitabile corruzione delle forme repubblicane la virtù del politico che può prevenire la degenerazione e interrompere la chiusura del loro ciclo vitale42. A differenza di Polibio, quindi, riconosceva lo stesso destino solo per le costituzioni aristocratiche di Sparta e Venezia mentre salvava la Repubblica romana definendola “mista”. Boccalini menziona il De Magistratibus et republica Venetorum di Contarini43per provare la realizzabilità -cito- di una «Repubblica Popolare, governata Aristocraticamente, e buona»44. L’ambasciatore e magistrato veneziano, divenuto cardinale nel 1535 durante il pontificato di Paolo III, aveva ottenuto il riconoscimento come pensatore politico dopo la pubblicazione dell’opera a Parigi nel 154345. In questo scritto Contarini indica la virtù civile come il valore fondante del regime misto di Venezia in opposizione all’esaltazione machiavelliana della virtù militare che aveva determinato la grandezza di Roma. La formazione aristotelico-cristiana portava il cardinale veneziano a riconoscere nell’uomo una ragione pura, incorrotta, antitetica a quelle passioni animalesche che gli impediscono di garantire la giustizia attraverso le sue azioni. La sovranità, quindi, se risiedesse negli uomini implicherebbe la degenerazione inevitabile della forma di governo mentre coincidendo con il prodotto della ragione pura, la legge, garantisce il perseguimento dell’interesse collettivo. Il fine della società dipendeva, secondo Contarini, da un’organizzazione gerarchica delle sue parti che riflettesse l’ordine naturale voluto da Dio. Mentre l’animale era sottomesso per natura al governo umano, l’uomo doveva essere condotto al godimento del bene comune attraverso l’imperio della legge46. L’amministrazione spettava al Magistrato degli Avogadori, un organo aristocratico, a cui era affiancato il titolare legale della sovranità, il Maggior Consiglio, inteso come il vero tutore dell’ordinamento giuridico e l’espressione democratica della volontà dei cittadini più virtuosi47.

  • 48  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 357; N. Machiavelli, Discorsi, cit, cap. 2, I: p. 27: « alla qu (...)

13Boccalini, riferendosi al capitolo citato dei Discorsi e recuperando gran parte del pensiero politico del cardinale veneziano, dimostra come i monarchi avessero dimenticato il loro originario ruolo di custodi della giustizia mentre consideravano i loro sudditi «a guisa di pecore» da «comandare, mordere e scorticare». Allo stesso modo i Nobili, al potere nel governo aristocratico, «per gli interessi privati trascuravano il bene pubblico, ed erano diventati Lupi delle pecore, non Pastori d’esse, né buoni custodi delle Leggi». La critica a Machiavelli si fa esplicita quando descrive la degenerazione della democrazia in un governo instabile a causa dei continui tumulti interni e nega il valore costitutivo delle rivolte politico-sociali che nei Discorsi erano presentate come il “nervo” della supremazia del modello repubblicano romano48.

  • 49  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 357; cfr. N. Machiavelli, Discorsi, cit, cap. 2, I: p. 24: « .. (...)
  • 50  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 358.
  • 51  Ibidem: « Tutta l’auttorità della Repubblica non sta in altro, che nel Senato, e se bene potrebbe (...)
  • 52  L’ambasciatore francese a Venezia, Hurault De Maisse, in un dispaccio ad Enrico III dell’8 maggio (...)
  • 53  L’ « aggiunta » al Consiglio dei X, riformata il 26 settembre del 1529, era un organo composto da (...)
  • 54 A. Stella, La regolazione delle pubbliche entrate e la crisi politica veneziana del 1582, in Miscel (...)

14Per negare la validità della tripartizione assoluta delle forme di Stato enunciata da Bodin sulla scorta della lezione di Erodoto e di Tacito, Boccalini si distanzia dal giudizio politico emesso dallo storico romano sulla repubblica mista teorizzata dal legislatore Licurgo. Al contrario, decide di valorizzare la stabilità della costituzione di Sparta riconoscendo che grazie alla «temperatura» delle tre specie di governo, cito, «durò 800 anni»49.Con astuzia, quindi, articolava la difesa del regime veneziano dove erano assenti quegli «humori» democratici che avevano causato la degenerazione in tirannide delle repubbliche popolari romana e fiorentina50. Boccalini analizza Venezia come una forma di governo mista dove il potere era esercitato dal Principe (Monarchia), dal Gran Consiglio (Democrazia), dal Senato e Collegio (Aristocrazia). L’autorità risiedeva nel Senato ed era bilanciata da quella dell’organo democratico, soprattutto dopo la soppressione dell’« aggiunta » (Zonta) al Magistrato dei Capi dei X51. Si trattava di un organo deliberativo composto esclusivamente da aristocratici che affiancava il Doge ma si era estinto a seguito di una rivolta messa in atto tra l’ottobre del 1582 e la primavera del 1583 dal “partito dei giovani”. Ammessi nel Maggior Consiglio dal 1540, avevano invocato la soppressione della giunta per combattere l’accentramento oligarchico del potere esecutivo sostenuto dal “partito dei vecchi”, ossia del patriziato cittadino che godeva di nobiltà di sangue e di ingenti ricchezze economiche rispetto ai giovani patrizi per lo più dediti a meno redditizie attività mercantili. Dagli anni ’70 del Cinquecento, il Consiglio con la Zonta avevano tentato d’imprimere una svolta «principesca» nella gestione del potere politico gestendo in segreto gli affari di Stato52. Nel 1573 avevano concluso autonomamente, all’insaputa del Senato, la pace separata con i Turchi dopo la sconfitta di Cipro e si erano mostrati accondiscendenti alla richiesta della Sede Apostolica di depennare dai registri dell’Avogaria di Comun il nome dell’arcivescovo di Spalato, condannato nel 1579 davanti alla Quarantia criminale per alcuni illeciti commessi in una causa di eredità. Questi cedimenti erano stati definiti dal doge Da Ponte come un attacco alla sovranità della Repubblica53. Le continue intromissioni nel settore amministrativo del Consiglio dei X avevano, inoltre, amplificato la crisi economico finanziaria interna. Secondo Federico Badoer, membro dell’organo democratico, la soppressione della Zonta ne avrebbe impedito ogni ulteriore interferenza54.

  • 55 G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa, cit., p. 250-251 e p. 254.

15L’elogio di questa svolta costituzionale, che nei fatti non eliminò il monopolio e la venalità delle cariche pubbliche tra le vecchie famiglie nobiliari, esprimeva l’adesione di Boccalini alla politica del movimento anti-oligarchico sostenuta dall’ala progressista del patriziato veneziano. I “giovani” dopo la pace separata del 1573, voluta da Venezia per arginare i costi umani oltre che economici della crociata contro i Turchi guidata da Filippo II, si fecero promotori di un maggiore dinamismo internazionale antispagnolo e antiromano. La nuova strategia estera non tendeva ad un’estensione dei confini territoriali ma alla difesa della politica interna dalle ingerenze ispano-papali. Durante la guerra per l’interdetto del 1606 la Repubblica avrebbe dato prova della perfezione dei propri ‘ordini’ riuscendo a tutelare la quiete interna55.

  • 56  cfr. N. Machiavelli, Discorsi, cit., cap. 5-6, I: p. 32-45.
  • 57 G. Costa, Le antichità germaniche nella cultura italiana da Machiavelli a Vico, Napoli, Bibliopolis (...)
  • 58  G. Silvano, La « Republica de’ Viniziani », cit., pp. 88-89; cfr. G. Contarini, La Repubblica e i (...)
  • 59  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 361-363: p. 363.
  • 60  I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, cit., p. 293.
  • 61  G. Silvano, La « Repubblica de’ veneziani », cit., p. 159-163: p. 160.
  • 62  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit, v. I, p. 141-147: p. 145.

16Nelle Osservazioni Boccalini discredita l’imperialismo guerrafondaio della Roma repubblicana, esaltato da Tito Livio e ripreso nei Discorsi56, per condannare quello della monarchia spagnola sostenuta dal papato della Controriforma. Il suo scopo è difendere gli ideali di pace e concordia che nel suo secolo vedeva rappresentati solo da Venezia e dalle repubbliche protestanti degli svizzeri, degli olandesi e dei germanici57. La fonte principale è ancora una volta Contarini quando nella Repubblica aveva condannato l’inumanità della guerra di conquista mentre accettava il ricorso alle armi per resistere agli attacchi esterni e difendere la pace58. La felicità che una repubblica poteva garantire ai suoi sudditi consisteva, per Boccalini, nel «non obedire ad alcuno» piuttosto che «comandare a tutto il mondo». I veneziani, proseguiva, «conoscendo quanto mal faccia il maneggiar Guerre, amano più la pace, & havendo provato quanto pericolosi à loro furono gli acquisti di Romagna, eccitandosi contro quell’immortal Lega di Cambrai» riuscirono a salvare la distruzione della Repubblica grazie alla pozione geografica, militarmente strategica, della «Metropoli di Venezia»59. La celebrazione del «sito» naturale era stata utilizzata da Contarini nella Repubblica per controbatterela critica tradizionale, condivisa da Machiavelli, sulla contrapposizione tra la politica di mare e quella di terraferma della Serenissima. Giustificata la mancanza di una milizia cittadina attraverso la constatazione dei vantaggi del luogo geografico, il cardinale veneziano presentava il regime veneziano come il modello perfetto alternativo a quello romano60. Sul finire del Cinquecento, Paolo Paruta, nei Discorsi politici, spiegava le diverse politiche estere adottate da Roma e Venezia attraverso l’analisi degli ‘ordini’ che caratterizzavano il governo delle città e l’esame dell’origine e del sito geografico, riconoscendo nella laguna una fortezza naturale al pari di inespugnabili mura di difesa61. Nel ragguaglio XXXIX (I), dal titolo I popoli dell’isola di Mitilene, dopo la morte del prencipe loro, mancato senza eredi, disputano se il lor meglio sia o eleggersi nuovo prencipe o instituir nella patria loro la libertà, Boccalini presenta va la Repubblica di Venezia come l’emblema della libertà politica. Considerava il Senato, come ogni istituzione cardine dell’architettura costituzionale di uno stato, il principale obiettivo su cui si dirigevano le forze nemiche durante una guerra di conquista. Se Carlo V era riuscito ad espugnare i domini di Firenze e di Siena invadendo le rispettive capitali con i suoi eserciti, Venezia proteggeva il Senato dagli assalti delle truppe straniere grazie a l’«impenetrabile corazza delle sue lagune»62.

17Poco prima Boccalini aveva specificato che «gli alberi e le republiche di lunga vita» producono lentamente i loro frutti e, cito:

  • 63  Ibidem: p. 144.

La libertà, quasi giovane arbuscello che si pianti tra i popoli, con grandissima difficultà si allieva: mercé che fa bisogno che perpetuamente ella sia irrigata con nuove leggi, secondo l’occasioni che nascono alla giornata, e che con la scure della severità della giustizia sia potata.63

  • 64  cfr. G. Silvano, La « Republica de’ Veniziani », cit., p. 34-37 e p. 144-169.

18Dopo il lavoro compiuto dai padri fondatori della Repubblica, Venezia era riuscita a perfezionare i suoi ‘ordini’ e a garantire la giustizia grazie alla virtù dei suoi magistrati come del nuovo patriziato cittadino. Sono pagine in cui si avverte l’influenza dell’antimachiavellismo veneziano di Contarini e, soprattutto, di Paruta. Tra l’autore dei Discorsi politici e Boccalini si rintraccia un’analogia metodologica che è espressione di una comune attitudine umanistica all’analisi storico-politica. Entrambi, pur rinnegando il modello repubblicano di Roma tramandato da Machiavelli, non rinunciano, a differenza del cardinale veneziano, ad un confronto con la storia romana64.

  • 65  F. Guicciardini, Ricordi, edizione critica a cura di R. Spongano, Firenze, Sansoni, 1951, n. 6, p. (...)
  • 66  G. Borrelli, Boccalini e la ragion di stato, cit., p. 305.
  • 67  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, ragg. LXXVI: pp. 255-257: p. 256: dove l’autore ne (...)
  • 68  Ivi, ragg. XXIX: p. 89-94: p. 89.
  • 69  P. Guaragnella, Retorica e ragion di stato in Traiano Boccalini, cit., p. 139.
  • 70  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 361.
  • 71  Id., Ragguagli di Parnaso, cit., v.I, ragg. LXXXVI: p. 310-319; per la condanna dell’opera di Bote (...)

19Il passo dei Ragguagli appena citato permette, inoltre, di tracciare una netta differenza tra lo studio boccaliniano di Tacito e di Machiavelli e quello dei letterati che scrivevano di ragion di stato. Rievocando il sesto aforisma dei Ricordi di Guicciardini, Boccalini sostiene la necessità di non dogmatizzare la politica in una serie di exempla ma d’innovarla a seconda delle esigenze che nascono dalla prassi65. A suo avviso, il confronto tra la teoria e la pratica doveva essere fondato sugli esempi tramandati dalla storia perché solo in questo modo si poteva raggiungere la conoscenza necessaria per meglio governare gli stati66. L’intellettuale privo di esperienza diretta nell’amministrazione dei negozi pubblici era destinato al fallimento67. L’esempio è offerto in un elegante ragguaglio dove figura come protagonista lo stesso Tacito che, nominato governatore dell’isola di Lesbo, viene accusato di essere incapace di gestire il potere nonostante fosse il maestro, cito, «della vera pratica della più sopraffina ragion di stato»68. In questo modo dimostrava l’incapacità d’azione dello storico romano e lo descriveva come una vittima della libido imperii che nei suoi scritti aveva tentato di rappresentare69. Nelle Osservazioni ricordava che «Prima gli historici erano letti per curiosità di saper quello era avvenuto ma hora è salito in credito Cornelio; perché essendo pieno il Mondo di Principi ambitiosi, ogn’uno crede di poter imparar il modo di fare una cosa e darne ad intendere un’altra»70. Il tacitista Giusto Lipsio, autore della versione laica della ragion di stato, e Giovanni Botero erano severamente condannati da Boccalini per essere i veri maestri dell’ipocrisia del potere politico71.

  • 72  Saint-Evremond, Autour d’« Alexandre le Grand », in J. Racine, œuvres complètes, édition présentée (...)
  • 73  cfr. Ivi, Notice, p. 1284-1293: p. 1288-1289.
  • 74  Saint-Evremond, Sur les historiens français, in Id., Entretiens sur toutes choses, présentation de (...)
  • 75  Ivi, Observations sur Salluste et sur Tacite, p. 59-64: p. 59.
  • 76  Ibidem: p. 61.

20Nella seconda metà del xvii secolo lo scrittore libertino Saint-Evremond si era riferito a Tacito per interrogarsi sul modo in cui gli storici antichi potessero essere dei maestri di psicologia politica per gli scrittori morali moderni. Polemizzando contro l’Alexandre le Grande di Racine aveva constatato che l’autore, pur imitando la tragedia eroica a sfondo politico di Corneille, non si era addentrato nell’animo dei suoi personaggi per mostrarne, cito, «leur plus secrets mouvements». Racine, scriveva Saint-Evremond, si era fermato all’esteriorità «peu curieux à bien remarquer ce qui parait, peu profonde à penetrer ce qui ce cache»72. Questo errore aveva impedito la rappresentazione delle contraddizioni interne che animano gli uomini riducendo la potenzialità del suo racconto. Il pubblico non avrebbe riconosciuto il carattere naturale del suo Eroe perché la rappresentazione non suscitava nessuna emozione73. Per Saint-Evremond «la passion fait agir presque tout le monde et presque toujours»74. Nelle Observations sur Salluste et sur Tacite riscontrava un difetto nel ritratto di Tiberio consegnato alla storia dagli Annali in quanto gli intrighi politici e i meccanismi dell’interesse nascondevano «le naturel de l’homme» e il vero «tempérament» del tiranno75. Sallustio, al contrario, riusciva meglio a descrivere i temperamenti umani e trasmetteva al lettore la sensazione di cogliere l’esperienza reale dei personaggi reinserendoli nel loro contesto76.

  • 77  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 469.
  • 78  F. Barcia, Boccalini tra Machiavelli e Tacito, cit., p. 311.

21Boccalini pur riconoscendo in Tacito una maestro di psicologia politica non ne considerava il metodo storico privo di vizi descrittivi. Nelle Osservazioni dichiarava la sua indignazione contro un giudizio ingannevole consegnato nel VI libro degli Annali dove lo scrittore romano aveva negato che l’interesse personale potesse prevalere sull’amore fraterno quando vi era in gioco l’eredità del governo politico77. Come ha suggerito Barcía, nei Ragguagli aveva scelto di non condannarlo perché considerava il ritratto di Tiberio incapace di destabilizzare l’ordine civile quanto quello del principe-tiranno di Machiavelli78. Sfruttando un vero e proprio «coupe de theatre», nel ragguaglio LXXXIX (I) svelava la possibilità di smascherare le furbizie dei potenti attraverso l’opera del Segretario fiorentino e ne valorizzava la lezione storica fondata sull’analisi della realtà politica.

  • 79  F. Meinecke, L’idea della ragion di stato, cit., p. 76; cfr. P. Guaragnella, Retorica e ragion di (...)

22Per concludere, Boccalini rilegge strumentalmente il Principe per mostrare il volto demoniaco della politica declinata nelle regole della ragion di stato, sulle quali vedeva fondato l’immorale imperialismo spagnolo79. L’adesione alla tradizione dell’antimachiavellismo veneziano di Donato Giannotti, di Contarini, di Sansovino e di Paruta è espressione di un pensiero filosofico che vede nella conservazione di un modello etico-politico di Stato, rivolto alla pace e alla concordia, l’obiettivo verso cui doveva essere indirizzata la Repubblica. L’accettabilità di Machiavelli nelle opere dello scrittore marchigiano è vincolata, quindi, alla presentazione di un modello negativo di governo che serve a dimostrare l’eccellenza del regime di Venezia.

Haut de page

Notes

1  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, Centuria Prima, Venezia, Pietro Farri, 1612; Id., Ragguagli di Parnaso, Centuria Seconda, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613; cito dall’edizione curata da Luigi Firpo: T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso e scritti minori, voll. III, Bari, Laterza, 1948.

2 L. Marconi, Traiano Boccalini studente a Perugia (1578-1582). Documenti inediti sulla permanenza e laurea nello “Studium” perugino, « Il pensiero politico », 31 (1998), I, p. 73-87: p. 78-80: l’autrice, attraverso il reperimento dell’atto di laurea di Boccalini all’interno degli Acta doctoratuum dello Studio perugino, ha scartato definitivamente l’ipotesi avanzata da Firpo di un addottoramento a Padova; cfr. L. Firpo, s.v. Traiano Boccalini, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XI, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, 1969, p. 10-19.

3  L. Firpo, Allegoria e satira in Parnaso, « Belfagor », 1946, I, p. 673-699: p. 676; cfr. H. Hendrix, Traiano Boccalini, fra erudizione e polemica, Firenze, Olschki, 1995, p. 92 e Appendice XII: p. 281-282 : dove l’autore riferisce il primo riconoscimento a Boccalini come inventore di un nuovo genere letterario e filosofico di I.N. Erythraeus [= Gian Vittorio Rossi], Pinacotheca imaginum illustrium, I, Köln, Egmond, 1643, p. 271-272.

4  T. Boccalini, Dedica al Cardinale Caetani, cit., v. II,p. 4.

5  M. Sacco Messineo, Allo’ombra di Talia. I Ragguagli di un «moderno menante», Traiano Boccalini, in Le forme del narrare: atti del 7 Congresso nazionale dell'ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003, a cura di Simona Costa, Marco Dondero, Laura Melosi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004, p. 365-379: p. 373.

6  T. Boccalini, Dedica al cardinale Caetani, cit.,p. 4.

7  Lucien, Histoires Vraies A, in œuvres, t. II, Opuscules 11-20, texte établie et traduit par Jacques Bompaire, Paris, Les Belles Lettres, 1998, p. 53-89: p. 58.

8  Sullo stile di Luciano cfr. J. Bompaire, Lucien écrivain. Imitation et création, Paris, Les Belles Lettres, 2000.

9  Cito da L. Panizza, Vernacular Lucian in Renaissance Italy: Translations and Transformations, in Lucian of Samosata Vivus et Redivivus, a cura di C. Ligota e L. Panizza, London-Turin, The Warburg Institut-Nino Aragno, 2007, p. 71-114: p. 84.

10  Ibidem: p. 73

11 Ibidem:p. 74-75; cfr. A. Biondi, La giustificazione della simulazione nel Cinquecento, in Eresia e Riforma nell’Italia del Cinquecento. Miscellanea I, Firenze, Sansoni, 1974, p. 7-68: p. 31-32n; cfr. J. Calvin, Excuse de Jehan Calvin à messieurs les nicodemites sur la complainte qu’ils font de sa trop grande rigueur, in œuvres, édition établie par F. Higman et B. Roussel, Paris, Gallimard. Bibliothèque de la Pléiade, 2009, p. 551-572: p. 557-560.

12  C.Ginzburg, Il vecchio e il nuovo visti da Utopia, in Id., Nessuna isola è un’isola, Milano, Feltrinelli, 2000, p. 17-44: p. 37.

13  Scrive Erasmo: «Anzitutto è noto come i Sileni di Alcibiade, tutte le cose umane hanno due facce, completamente diverse l’una dall’altra, talché ciò che a prima vista è morte, a ben riguardare più addentro, si presenta come vita, e all’opposto la vita si rivela morte, il bello brutto, l’opulenza non è che miseria, la mala fama diventa gloria, la cultura si scopre ignoranza, la robustezza debolezza, la nobiltà ignobiltà, la gioia tristezza, le buone condizioni celano la sventura, l’amicizia l’inimicizia, un rimedio salutare vi reca danno; in una parola, se apri la scatola vi troverai di colpo tutto l’opposto dell’esterno» in Elogio della Pazzia, a cura di T. Fiore, introduzione di D. Cantimori, Torino 1964, p. 45: il brano è citato in S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti della cultura italiana di fronte a Erasmo (1520-1536), in Eresia e Riforma, cit., p. 72-128: p. 82.

14  Ibidem: p. 86.

15  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, p. 249-250: p. 249 (mio il corsivo).

16  J. P. Cavaillé, Libertinage et philosophie: catégorie historiographique et usage des termes dans les sources, in « Libertinage et philosophie au xviie siècle », 12 (2010), p. 11-32: p. 28-32.

17  L. Firpo, Allegoria e satira in Parnaso, cit., pp. 680-681 e p. 691; M. Fumaroli, Le api e i ragni. La disputa degli Antichi e dei Moderni, Milano, Adelphi, 2005 (l’edizione originale è del 2001), p. 33-58.

18  M. Sacco Messineo, All’ombra di Talia, cit., p. 368-369; Boccalini fu al centro di due indagini inquisitoriali per il possesso di libri proibiti, cfr. Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Decreta Sancti Officii, 1605: f. 17v; Ivi, 1610: f. 336r- f. 368r- f. 380r- f. 395r- f.427r- f. 530r; Ivi, 1611: f.161r- f.236r.

19  H. Hendrix, Traiano Boccalini tra erudizione e polemica, cit., cap. 8: «L’interpretazione obliqua: Machiavelli e Boccalini», pp. 223-253; Id., Un letterato politico: ambizioni e disinganni di Traiano Boccalini, in Note e discussioni: Traiano Boccalini fra erudizione e polemica. A proposito di un recente volume di Hendrix sulla ricezione europea dei Ragguagli di Parnaso, «Il Pensiero politico», XXXI (1998), 2, pp. 301-320.

20  G. Imbruglia, Due modelli di dispotismo. Diderot tra Machiavelli e De la Boétie, in Dopo Machiavelli/Après Machiavel, a cura di Lorenzo Bianchi e Alberto Postigliola, Napoli, Liguori, 2008, pp. 243-266: pp. 243-248; cfr. M. Senellart, Machiavelisme et raison d’état (xii-xviii). Suivi d’un choix de textes, Paris, Presses Universitaires de France, 1989, p. 12-14: p. 13n; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 294-295; cfr. D. Diderot, s.v. Politique (philosophie), in œuvres complètes de Diderot. Revues sur les éditions originales comprenant ce qui a été publié à diverses époques et les manuscrits de l’ermitage, par J. Assézat, tome XVI, Paris, Garnier Frères, 1876, p. 340-346: p. 342-343. Questa interpretazione dell’opera machiavelliana era stata avanzata già nel xvii secolo dal tedesco Gaspare Scioppio. Nella sua Apologia, dove mirava a riabilitare il pensiero di Machiavelli all’interno della cultura cattolica, riconosceva il popolo, anziché i principi, come il vero destinatario degli insegnamenti del fiorentino poiché rendevano di pubblico dominio gli arcana imperii dei tiranni: cfr. M. D’Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e il Machiavelli del Seicento, Milano, Giuffré, 1959, p. 319-360: p. 347-350.

21  T. Boccalini, Commentari sopra Cornelio Tacito, Cosmopoli [= Amsterdam], Giovanni Battista della Piazza [= Bleu], 1677, p. ss.nn. 6-7: « I Ragguagli del mio Parnaso passano per le mani di tanti huomini di senno, che non m’è che superfluo il ricordare qual frutto habbino cagionato con la Maschera sul volto, mentre anche senz’occhi hanno fatto aprire gli occhi à gli huomini, che ciecamente dormendo, lasciavano guidarsi per il naso dall’autorità, e dagli artificij non conosciuti, ò non osservati de’ Principi; Ma qual frutto doverebbero produrre queste mie presenti fatiche, che si metteranno alla vista di tutti, e senza maschera d’alcuna sorte? Io son sicuro, che quel tanto, che altrove accennai, qui vado chiaramente dissertando ».

22 A.E. Baldini e A.M. Battista, Il dibattito politico nell’Italia della controriforma: Ragion di Stato, tacitismo, machiavellismo, Utopia, in «Il pensiero politico», XXX (1997), 3, p. 394-439; M. Stolleis, Stato e ragion di stato nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1998, p. 31-68.

23  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, ragg. LXXXIV: p. 304-305; sulla letteratura della ragion di stato dopo il lavoro pionieristico di F. Meinecke (L’idea della ragion di stato nella storia moderna, Firenze, 1977: per Boccalini Ivi, p. 93-126) cfr. M. Stolleis, «L’idée de la raison d’Etat» de Friederich Meinecke et la recherche actuelle, in Raison et déraison d’état: théoriciens et théories de la raison d'État aux xvie et xviie siècles, sous la direction de Y.C. Zarka, Paris, Presse Universitaire de France, 1994, p. 11-39; D. Quaglioni, Alle origini della ragion di Stato. Sul volume curato da Yves Charles Zarka, in La ragion di Stato dopo Meinecke e Croce. Dibattito su recenti pubblicazioni, a cura di A.E. Baldini, Genova, Name, 1999, p. 187-199; per una differente interpretazione dell’opera di Boccalini nell’ambito della letteratura italiana sulla ragion di stato rispetto a quella datane da Meinecke cfr. i suggerimenti di G. Borrelli, Boccalini e la ragion di stato, in Note e discussioni, cit., p. 303-307.

24  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. II, ragg. LXXXVII: p. 289-292; A.E. Baldini, Jean Bodin e l’Indice dei Libri proibiti, in Censura ecclesiastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura di L. Stango, Firenze, Olschki, 2001, p. 79-100.

25  M. Sterpos, Boccalini tacitista di fronte a Machiavelli, «Studi Secenteschi», XII (1971), p. 255-283.

26  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, ragg. LXXXIX: p. 326-328: p. 327; sulla metafora biblica del “buon pastore” cfr. M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Milano, Feltrinelli, 2005, p. 105-183.

27  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. II, ragg. LXXI: p. 247-249: p. 247.

28  Ilaria Pini, Traiano Boccalini e l’Alchimia del paradosso, in « Seicento-settecento », III (2008), p. 139-174: p. 166-174: p. 168-169; Ead., Ragguagli inediti di Traiano Boccalini, « Studi Secenteschi », 49 (2008): per i ragguagli inediti cfr. p. 241-262 e per le varianti p. 263-273;

29  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, ragg. LXXXIX: p. 326-328: p. 326.

30  F. Barcia, Boccalini tra Machiavelli e Tacito, in Note e discussioni: Traiano Boccalini fra erudizione e polemica., cit., p. 307-311: p. 309; cfr. P. Guaragnella, Retorica e ragion di stato in Traiano Boccalini, in Id., Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003, p.127-156: p. 141-142; per la condanna di Machiavelli nell’Indice di Paolo IV del 1559 cfr. Index des Livres Interdicts, directeur J.M. De Bujanda, v. VIII: Index de Rome 1557, 1559, 1564, Scherbrooke, Centre d’étude de la Renaissance, 1990, p. 626.

31  J. Bodin, Méthode pour faciliter la connaissance de l’histoire. Revue par lui et considérable augmentée avec une liste très abondante de faits mémorable, traductions par P. Mesnard, Paris, Chez Martin la Jeune, 1572, avec privilège, in œuvres philosophiques de Jean Bodin, texte établi, traduit et publié par Pierre Mesnard, Paris, Presses Universitaires, 1951, p. 300: « […]la palme de la religion ou plutôt de la superstition revient sans contredit à Tite-live. Rien de plus fréquent chez lui que des bœufs qui parlent, des sceptres qui brûlent, des statues qui suent (ce qui arrive l’ailleurs souvent sous un ciel pluvieux): Dieu a parlé a Hannibal, un enfant de six mois a crié au triomphe... certes Polybe n’avait point tort de traiter de tragédiens ces écrivains qui ne peuvent tirer Hannibal de ses difficulté sans faire avancer quelques deus ex machina. Cela n’empêche d’ailleurs point Polybe d’avoir parlé des religions sur un ton inconvenant; et à tout prendre j’excuserais plutôt les autres, car mieux vaut être en proie à la superstition qui à l’impiété et avoir une religion erronée que d’en être dépourvu »; sulla Methodus cfr. M.R Couzinet, Histoire et méthode à la renaissance. Une lecture de la Methodus ad facilem historiarum de Jean Bodin, Paris, Librarie philosophique J. Vrin, 1996; Ead., Histoire et méthode chez Bodin, «Il pensiero politico», XXX (1997), 2, pp. 217-232.

32  J. Bodin, Méhode pour faciliter la connaissance de l’histoire, cit.,p. 301.

33  M. Isnardi Parente, Introduzione a J. Bodin, I Sei libri dello Stato, a cura di M. Isnardi Parente e D. Quaglioni, v. I, Torino, Utet, 1964, pp. 69-70; A. Tenenti, Stato: un’idea, una logica. Dal comune italiano all’assolutismo francese, Bologna, Il Mulino, 1987, p. 243-257: p. 248-249; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea, cit., p. 150-152.

34  G. Pieri, Jean Bodin critique de Machiavel, in Dopo Machiavelli/Après Machiavel, cit., p. 75-89; cfr. Anti-Machiavel, édition de 1576 avec commentaires et notes par C. Edward Rathé, Genève, Droz, 1968, p. 21; Sull’antimachiavellismo francese di fine Cinquecento cfr. G. Procacci, Studi sulla fortuna di Machiavelli, Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea, Roma, 1965, p. 107-127; A.M. Battista, Politica e morale nella Francia dell’età moderna, a cura di A.M. Lazzarino Del Grosso, Name, Genova, 1998; sui Repubblicani fiorentini esiliati in Francia cfr. P. Simoncelli, La lingua di Adamo. Guillame Postel tra accademici e fuoriusciti fiorentini, Firenze, Olschki, 1984, pp. 115 e sg; Id., Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-1554 (Volume primo 1530-1537), Milano, Franco Angeli, 2006.

35  J. Bodin, I sei libri dello Stato, cit., p. 133-139: p. 137: « Il Machiavelli ha posto a base dello Stato l’empietà e l’ingiustizia, biasimando la religione come contraria all’interesse dello Stato. E tuttavia vediamo come perfino Polibio, governatore e luogotenente di Scipione l’Africano, che fu considerato il più saggio politico dei suoi tempi, pur essendo completamente ateo, raccomandi sovra ogni altra cosa la religione come fondamento primo di ogni Stato, dell’esecuzione delle leggi, dell’obbedienza dei sudditi verso i magistrati, del timore verso il Principe, dell’amicizia reciproca dei sudditi fra loro e della giustizia verso tutti; questo è chiaro da quella sua affermazione che i Romani furono aiutati dalla religione più che da qualsiasi altra cosa ad estendere le frontiere del loro impero e a compiere imprese gloriose per tutta la terra. E quanto alla giustizia, se il Machiavelli avesse dato appena di sfuggita uno sguardo a qualche buon autore, si sarebbe accorto che Platone intitola i suoi libri sullo Stato «libri sulla giustizia», proprio perché considerava questo uno dei più solidi pilastri di ogni Stato ».

36  Boccalini aveva letto la traduzione italiana della République pubblicata a Genova nel 1588: cfr. R. Savelli, Su una lettera inedita di Traiano Boccalini e alcuni manoscritti di Giulio Pallavicini, « Il pensiero politico », XVI (1983), 3, pp. 403-409: p. 404: in una lettera scritta da Roma nel 1591 e diretta al nobile genovese Giulio Pallavicini Boccalini affermava, cito, « Le bacio le mani raccordandole il Machiavelli e il Bodino »; cfr. R. Benedettini, I Six livres de la République di Jean Bodin tradotti da Lorenzo Conti. Tra segni di censura e filologia, « Il Pensiero politico », XLII (2009), 3, p. 198-229.

37  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 106-109: p. 107: « La religione [è] istrumento adottato alla cupidigia di regnare; non v’essendo macchina alcuna, che più fortemente regga la moltitudine di quello faccia la superstitione. Et infatti il Popolaccio credulo, ignorante, instabile diventa sotto il giogo di riverita Religione, benigno, docile, credulo, e costante, & obbedisce più a Sacerdoti, che a principi. […] Nulladimeno questi erano Politici furbacchiotti, che ci credevano molto poco, e si servivano come fanno per lo più i principi nostri della Religione per un specioso mantello. Polibio, quel tant’amico di Scipione non si vergognò ridersi delle superstitioni, benchè l’approvasse per accomodatissime à tener in officio la moltitudine. Dovendo credere (dice egli) Licurgo esser stato così Religioso, che in ogni sua faccenda si consigliasse con Apollo, ne meno, che Scipione nè suoi sogni montasse in estasi al colloquio della Deità; essendo tutte fintioni di costoro, i quali non credevano di poter indurre i popoli à tentar cose difficili e a creder Paradossi incredibili senza il pretesto di qualche revelatione, & augurio, cavato dalla bocca de Numi, che adoravano. Questa è quella ragione che ha introdotto hipocresia nell’animo de‘ nostri Principi, i quali sono si addottrinati negli insegnamenti dello Statista Fiorentino, cioè di parere, non d’esser buono in faccia de’ popoli »; cfr. Polibio, Storie, Libri IV-IX a cura di R. Nicolai, Roma, Newton, 1998, libro VI, 56: p. 350-351.

38  J. Bodin, I Sei libri dello Stato, cit., v. II, Torino, Utet, 1988, p. 552-595: p. 581-582: « il principe che, perfettamente convinto di essere nella vera religione, voglia conquistare ad essa i sudditi divisi in sette e fazioni, a mio parere non deve usare la forza, giacché la volontà umana tanto più è ribelle quanto più si cerca di farle forza ».

39  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 108.

40  M. Isnardi-Parente, Introduzione a J. Bodin, I Sei libri dello Stato, cit., pp. 84-91; cfr. Ivi, p. 543-566.

41  N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (seguiti dalle «Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli di Francesco Guicciardini»), a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, 1983, p. 16-27: Di quante spezie sono le repubbliche e di quale fu la repubblica romana.

42  G. Sasso, Machiavelli e Venezia (Considerazioni e appunti), in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988,t. III: p. 3-46: p. 40-43; cfr. N. Matteucci, Machiavelli, Harrington, Montesquieu e gli “ordini” di Venezia, « Il Pensiero politico », III (1970), 3, p. 337-369: p. 338-349.

43  G. Contarini, De Magistratibus et republica Venetorum libri quinque, Parisiis, ex officina M. Vascosani, 1543.

44  T. Boccalini, Commentari, cit., pp. 356-358: p. 356.

45  G. Fragnito, Gasparo Contarini. Un Magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze, Olschki, 1988, pp. 1-78 e p. 308; E.G. Gleason, Gasparo Contarini. Venice, Rome, and Reform, Berkley/Los Angeles/Oxford, University of California Press, 1993, p. 110-128; per una datazione de La repubblica e magistrati di Venezia di Contarini cfr. F. Gilbert, The date of composition of Contarini’s and Giannotti’s books on Venice, « Studies in the Renaissance », XIV (1967), p. 172-184: dove l’autore registra due fasi di composizione del testo, la prima tra il 1523 e il 1525 mentre la conclusione del trattato risalirebbe al 1530.

46  J. Pocock, Il pensiero politico fiorentino, in Il momento machiavelliano: il pensiero politico fiorentino e la tradizione repubblicana anglosassone, v. I, Bologna, Il Mulino, 1980 (l’edizione originale è del 1975), p. 564-568.

47  I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli, Guida, 1974, p. 319-321; G. Silvano, La « Repubblica de’ veneziani ». Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna, Firenze, Olschki, 1993, p. 90-95: p. 91; cfr. G. Contarini, La Republica e i Magistrati di Venezia, Venezia, Dominico Giglio, 1564, p. 23-24.

48  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 357; N. Machiavelli, Discorsi, cit, cap. 2, I: p. 27: « alla quale perfezione [la Repubblica romana] venne per la disunione della plebe e del senato »; cfr. G. Sasso, Machiavelli e Venezia, cit., p. 44.

49  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 357; cfr. N. Machiavelli, Discorsi, cit, cap. 2, I: p. 24: « ...Licurgo, il quale ordinò in modo le sue leggi in Sparta che dando le parti sue ai re, agli ottimati e al popolo, fece uno stato che durò più che ottocento anni, con somma laude sua e quiete della città »; cfr. J. Bodin, I Sei libri dello Stato, cit., p. 561: « Possiamo concludere che non vi è nè vi fu mai Stato composto di aristocrazia e democrazia, e meno ancora composto di tre forme; non vi sono che tre forme di Stato ben distinte e separate, come per primo dice Erodoto e ancor meglio Tacito: cunctas nationes, egli afferma, et urbes populus, aut primores, aut sunguli regunt ».

50  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 358.

51  Ibidem: « Tutta l’auttorità della Repubblica non sta in altro, che nel Senato, e se bene potrebbe il Gran Consiglio moderar tutto per la confusione non s’ingerisce, anzi v’è tanta Aristocratia, che il Magistrato de Capi de X con l’aggionta tirando a se faccende grandi, e per esser pochi quelli Cittadini, girando quasi sempre ne’ medesimi, fù resoluto levar questa aggiunta, la quale pareva, che formasse una Oligarchia, e volessero, che ogni cosa si riducesse a Pregadi ».

52  L’ambasciatore francese a Venezia, Hurault De Maisse, in un dispaccio ad Enrico III dell’8 maggio 1583 affermava che dopo la soppressione della Zonta il Consiglio dei Dieci sarebbe tornato a svolgere una funzione arbitrale sui casi che gli venivano delegati e, aggiungeva: « Da qui inanzi non vi saranno più udienze secrete, poiché tutto sarà proposto dagli ambasciatori ed altri, non sarà più riferito al Consiglio dei Dieci. […] Ad ogni modo, per ovviare a siffatti inconvenienti, provederanno i tre Inquisitori di Stato, i quali avranno facultà di castigare con rigore quelli che, a voce o per iscritto, si faranno propagatori dei secreti »: citato in M. Macchi, Storia del Consiglio dei dieci, v. VII, Milano, Daelli, 1864, pp. 22-28: p. 24; cfr. F. De Vio, Information & Communication in Venice. Rethinking Early Modern Politics, New York, Oxford University Press, 2007, p. 41-43: p. 42.

53  L’ « aggiunta » al Consiglio dei X, riformata il 26 settembre del 1529, era un organo composto da 15 membri eletti il primo ottobre di ogni anno. Incaricato inizialmente di disciplinare solo i casi più gravi, in breve tempo ampliò i propri poteri divenendo il principale organo esecutivo in politica interna ed estera della Repubblica; cfr. G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa, Torino, Einaudi, 1970, pp. 235-281: p. 244-245; cfr. Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo xvi al secolo xviii, Torino, Einaudi, 1982, p. 145-174: p. 160 e p. 172-174.

54 A. Stella, La regolazione delle pubbliche entrate e la crisi politica veneziana del 1582, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, v. II, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1958, p. 157-171:p. 165-171.

55 G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa, cit., p. 250-251 e p. 254.

56  cfr. N. Machiavelli, Discorsi, cit., cap. 5-6, I: p. 32-45.

57 G. Costa, Le antichità germaniche nella cultura italiana da Machiavelli a Vico, Napoli, Bibliopolis, 1977, pp. 165-180; cfr. G. Borrelli, Boccalini e la ragion di stato, cit., p. 306.

58  G. Silvano, La « Republica de’ Viniziani », cit., pp. 88-89; cfr. G. Contarini, La Repubblica e i Magistrati, cit., p. 12-13: p. 13: « […] tutti i più famosi filosofi hanno consentito in questa opinione, la guerra doversi desiderare per la pace, & ogni esercittio della virtù militare, et tutta la lode della guerra doversi riferire agli uffici della pace ».

59  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 361-363: p. 363.

60  I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, cit., p. 293.

61  G. Silvano, La « Repubblica de’ veneziani », cit., p. 159-163: p. 160.

62  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit, v. I, p. 141-147: p. 145.

63  Ibidem: p. 144.

64  cfr. G. Silvano, La « Republica de’ Veniziani », cit., p. 34-37 e p. 144-169.

65  F. Guicciardini, Ricordi, edizione critica a cura di R. Spongano, Firenze, Sansoni, 1951, n. 6, p. 11: « E’ grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente e assolutamente e, per dire così, per regola; perché quasi tutte hanno distinzione e eccezione per la varietà delle circostanze, le quali non si possono fermare con una medesima misura: e queste distinzione e eccezione non si truovano scritte in su’ libri, ma bisogna le insegni la discrezione »; cfr. P. Carta, L’origine dei « Ricordi »: « Regulae, exempla, particulari » e il giudizio su Machiavelli, in Id., Francesco Guicciardini tra diritto e politica, Verona, Cedam, 2008, p. 57-70: p. 59.

66  G. Borrelli, Boccalini e la ragion di stato, cit., p. 305.

67  T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cit., v. I, ragg. LXXVI: pp. 255-257: p. 256: dove l’autore nega la possibilità di scrivere « una gramatica che altrui insegni l’arte di ben governare gli stati ».

68  Ivi, ragg. XXIX: p. 89-94: p. 89.

69  P. Guaragnella, Retorica e ragion di stato in Traiano Boccalini, cit., p. 139.

70  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 361.

71  Id., Ragguagli di Parnaso, cit., v.I, ragg. LXXXVI: p. 310-319; per la condanna dell’opera di Botero, Ivi, v. II, ragg. LXXXVII: p. 289-292.

72  Saint-Evremond, Autour d’« Alexandre le Grand », in J. Racine, œuvres complètes, édition présentée, établie et annotée par Georges Forestier, Paris, Gallimard. Bibliothèque de la Pléiade, 1999, p. 181-189: p. 185.

73  cfr. Ivi, Notice, p. 1284-1293: p. 1288-1289.

74  Saint-Evremond, Sur les historiens français, in Id., Entretiens sur toutes choses, présentation de David Bensoussan, Paris, Desjonquères, 1998, p. 65-78: p. 75.

75  Ivi, Observations sur Salluste et sur Tacite, p. 59-64: p. 59.

76  Ibidem: p. 61.

77  T. Boccalini, Commentari, cit., p. 469.

78  F. Barcia, Boccalini tra Machiavelli e Tacito, cit., p. 311.

79  F. Meinecke, L’idea della ragion di stato, cit., p. 76; cfr. P. Guaragnella, Retorica e ragion di stato, cit., p. 139-140.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Antonella Ciccarelli, « Traiano Boccalini: la ragion di stato tra satira e sinceritas. Quale accettabilità per Machiavelli ? »Les Dossiers du Grihl [En ligne], Hors-série n°2 | 2022, mis en ligne le 18 novembre 2011, consulté le 05 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/dossiersgrihl/4770 ; DOI : https://doi.org/10.4000/dossiersgrihl.4770

Haut de page

Auteur

Antonella Ciccarelli

Antonella Ciccarelli est diplômée en Science Politique à l’Università di Roma “Sapienza” (2007) où elle a assisté à toutes les activités académiques du Professeur Paolo Simoncelli. Elle a soutenue sa thèse sur l’Analyse comparée des procédures de l’Inquisition romaine et espagnole dans la chasse aux sorcières. Elle à obtenu son doctorat en “Histoire de la société italienne du xiv au xxe siècle” à l’Università del Molise en 2011 étudiant sous la direction de Michaela Valente. La thèse porte sur la biographie politique de Traiano Boccalini et sur son “tacitisme”. Elle vient de conclure un séjour d’études à Paris, qui a été financé par l’Università di Roma “Sapienza”, pour développer un programme de recherche sur la réception française des œuvres de Traiano Boccalini et sur la diffusion de son modèle diégétique au xvii siècle. Durant tout son séjour en France, elle a travaillé en collaboration étroite avec le groupe de recherche coordonné par Jean Pierre Cavaillé (G.r.i.h.l.), chercheur duquel elle fréquente assidument depuis deux ans le séminaire se déroulant à l’Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris).
Antonella Ciccarelli has a degree in Political Science from the Università di Roma “Sapienza” (2007) where she attended all academic activities of Professor Paolo Simoncelli. Her thesis dealt with Comparative analysis on the Roman and Spanish inquisitorial procedures for witch hunting. In 2011 she obtained a Ph.D. in "History of Italian society from the xiv to the xxth century” from the Università del Molise under the supervision of Michaela Valente. In her Ph.D. thesis she focused on the political biography of Traiano Boccalini and his "tacitisme". She has just completed a fellowship in Paris funded by the Università di Roma “Sapienza” to carry out a research project on the French reception of Traiano Boccalini’s works and circulation of his diegetic model in the xviith century. During her time in France, she worked in close collaboration with the research group coordinated by Jean Pierre Cavaillé (G.r.i.h.l). Since 2 year she has been attending all of his seminars at Ecole des Hautes études en Sciences Sociales (Paris).

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search