Navigation – Plan du site

AccueilHors-sérieHors-série n°3Lectures intempestivesLeo Strauss e l'illuminismo radic...

Lectures intempestives

Leo Strauss e l'illuminismo radicale: le prove dell'«arte della scrittura»

Jacopo Agnesina

Résumés

Shaftesbury, John Toland et Anthony Collins sont des penseurs qui participent à l’avènement des Lumières. Bien qu’ils soient des partisans convaincus de la libre pensée, chacun d’entre eux a consacré une oeuvre à la théorie de la dissimulation dans l’écriture. Comment lire leurs autres ouvrage ? Comme lire les oeuvres des autres penseurs des Lumières radicales qui ont partagé les mêmes idées et les mêmes modes d’écriture ? L’article, fondé sur la preuve textuelle de la pratique de la dissimulation chez ces auteurs, se propose de discuter à nouveaux frais la proposition théorique de Leo Strauss à travers la valorisation de sa « lecture entre les lignes ». 0 travers une discussion avec ses critiques, en particulier Quentin Skinner, on cherchera à montrer comment l'« art de la lecture » est un réquisit indispensable pour la compréhension des penseurs des Lumières naissantes.

Haut de page

Notes de l’auteur

Desidero ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato con suggerimenti, correzioni e proficui scambi di idee, nella stesura di questo articolo.

Texte intégral

1Questo articolo vuole affrontare l'ostico tema storiografico della «lettura fra le righe». L'approccio proposto da Leo Strauss verrà brevemente introdotto e funzionerà da base teorica per il successivo sviluppo del discorso. Seguirà un'analisi delle critiche alle teorie storiografiche di Leo Strauss. La pars costruens dell'articolo si aprirà con uno sguardo sulla filosofia dell'Illuminismo, alla ricerca dell'«arte della scrittura»; tuttavia la parte davvero centrale, il cuore dello studio, consisterà nell'analisi dei testi di tre filosofi appartenenti al cosiddetto Illuminismo Radicale: Shaftesbury, John Toland e Anthony Collins. Ciò che accomuna questi  pensatori è l'aver redatto, con una prossimità tematica notevole, tre opere che teorizzano l'«arte della scrittura», ovvero quella scrittura che nasconde se stessa in tempi di persecuzione.

2L'analisi di queste opere ci porterà indirettamente a dimostrare, ritornando alla proposta storiografica iniziale, come la teoria straussiana sia funzionale e proficua per lo studio dei pensatori del primo illuminismo. Lungi dall'essere uno spettro o una grossolana forzatura, la «lettura fra le righe» è la conseguenza necessaria di una scrittura che, con sfumature differenti, tende alla dissimulazione dei propri contenuti teorici più profondi.

Introduzione: Leo Strauss e la «lettura tra le righe»

3Leo Strauss, pensatore di origine ebraica, nato in Prussia, formatosi in Germania e, più tardi, trasferitosi, attraverso Francia e Inghilterra, in America, è una figura tanto conosciuta quanto vessata dagli storici della filosofia. L’aspetto del suo pensiero che qui ci interessa trattare riguarda la cosiddetta «scrittura fra le righe».

  • 1  L’articolo, pubblicato per la prima volta in Social Research, November, 1941, pp. 488-504, sarà po (...)

4«Writing between the lines», espressione chiaramente metaforica, significa celare il proprio pensiero in una prolissa nube di asserti retoricamente orchestrati. Strauss elabora questa teoria in un articolo del 1941 il cui titolo è fortemente significativo, Persecution and the Art of Writing1. In quest’ultimo, infatti, scorgiamo, a un tempo, la causa e l’effetto del processo descritto: la persecuzione – termine che avremo cura di definire – è causa dell’arte della scrittura, ovvero della “scrittura fra le righe”.

  • 2  Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, cit., p. 25.
  • 3  Ibidem.

5Seguendo le parole di Strauss, «Persecution gives rise to a peculiar technique of writing, and therewith to a peculiar type of literature, in which the truth about all crucial things is presented exclusively between the lines. That literature is addressed, not to all readers, but to trustworthy and intelligent readers only»2. La persecuzione è dunque causa prima della scrittura esoterica, la quale mette al riparo l’autore sia dalla scure censoria che dalla violenta ritorsione dell’autorità. La funzione dell’arte della scrittura si fa duplice: all’aspetto difensivo affianca un aspetto offensivo: con essa, infatti, si favorisce la diffusione del proprio pensiero ai lettori più avveduti, i soli che sanno addentrarsi nello strato dimostrativo del testo. E’ una perfetta mediazione fra la dimensione pubblica e quella privata: «it has all the advantage of a private communication without having its greatest disadvantage – that it reaches only the writer’s acquaintances. It has all the advantages of public communication without having its greatest disadvantage – capital punishment for the author»3.

  • 4  Il problema della originalità come criterio per l’identificazione di una “scrittura fra le righe”, (...)
  • 5  Ivi, p. 24.
  • 6  «His reasonable young reader would for the first time catch a glimpse of the forbidden fruit» (cor (...)

6Strauss sviluppa la sua teoria mostrando secondo quali modalità questo “tarlo benefico” riesce a raggiungere, nascondendosi fra le pieghe del testo, la mente dei lettori più dotati. Anzitutto si invita a diffidare di ciò che più apertamente si afferma: sono così da porre in secondo piano le affermazioni fideistiche, le affermazioni meno originali4, quelle palesemente dirette ad ammansire l’autorità e, paradossalmente, quelle che con più frequenza trovano ripetizione. Il cuore delle teorie esoteriche, inoltre, troverà collocazione in luoghi marginali del testo, lontano dalle prefazioni e dalle altre sezioni più evidenti. Così, lo scrittore, «only when reached the core of the argument would he write three or four sentences in that terse and lively style which is apt to arrest the attention of young men who love to think»5. Il lettore avveduto, seguendo la romantica immagine adottata dallo stesso Strauss, avrà modo di cogliere in esse una «fugace visione del frutto proibito»6 e la fugacità di questa visione sottolinea come il cuore dell’argomentazione sia, giocoforza, ben celato. Non solo: la difficoltà con la quale si può raggiungere questo cuore costituisce un muro difensivo imprescindibile per salvare, a un tempo, l’argomentazione e l’autore.

  • 7  «The real opinion of an author is not necessarily identical with that which he expresses in the la (...)
  • 8  Ibidem.
  • 9  Gianluca Mori, L’athée et le masque, in Libertinage et philosophie au xviie siècle, n° 5 (Les libe (...)

7Si è detto che Strauss invita a diffidare dalle argomentazioni che più spesso si ripetono; la quantità, nei testi soggetti all'«art of writing», non sta a sottolinearne l’importanza7. Un ulteriore aspetto guida che permette la comprensione profonda dei testi, è fornito dalle contraddizioni palesi che in essi riscontriamo: allorché un autore, nel giro di poche righe, avanza tesi contrapposte in maniera così evidente che «they would shame an intelligent high school boy»8, non sarà assurdo pensare che questo sia un procedimento adottato intenzionalmente – o per screditare entrambe le proposizioni, o per mostrare come sia assurda la proposizione generalmente sostenuta se viene affiancata dalla proposizione eterodossa. La stessa deduzione può essere estesa alle contraddizioni che si riscontrano fra testi diversi di uno stesso autore; queste possono essere sintomo dell’esistenza di un nucleo tematico che vuole essere celato con opportuni artifici retorici. Fra le altre stranezze che guidano la scoperta di questo mondo nascosto e che spesso gli storici si limitano ad analizzare dal punto di vista filologico, sono da annoverare le citazioni. E’ stato giustamente detto che il pensiero libertino è una «filosofia della citazione»9 – seguendo la lezione di Strauss, si può estendere questa affermazione alla quasi totalità dei ‘pensieri’ che, loro malgrado, devono confrontarsi con le ristrettezze a cui la persecuzione condanna. Le citazioni sono uno scudo difensivo, una presa di distanza che permette di dire, con la bocca di altri, il proprio pensiero.

  • 10  L. Strauss, Persecution and the Art of Writing, cit., p. 36.
  • 11  Fra questi autori, i quali, a loro volta, è facile immaginare siano stati, un tempo, lettori, si a (...)

8Riassumendo con le parole di Strauss, tutte queste contraddizioni, citazioni errate, quest’uso intensivo di pseudonimi e strane espressioni, «do not disturb the slumber of those who cannot see the wood for the trees, but act as awakening stumbling blocks for those who can»10. Di nuovo, i destinatari del messaggio esoterico, sono i lettori che, guidati dall’audacia della loro giovane età – o meglio, in termini meno metaforici, non ancora asserviti all’establishment politico-culturale, oppure già desti e sospettosi verso di esso11 –, possiedono quel quid che permette loro di sfrondare l’inutile sfoggio retorico e di raggiungere fugacemente il “frutto proibito”.

9Dopo aver focalizzato l'attenzione sui metodi e sulle strategie dell'«art of writing», resta da sviluppare il concetto che è alla causa di questo peculiare modo di espressione: la persecuzione.

10Il termine persecuzione può essere fuorviante se non colto nella sua complessità. Strauss lo specifica come segue:

  • 12  Ivi, p. 32.

The term persecution covers a variety of phenomena, ranging from the most cruel type, as exemplified by the Spanish Inquisition, to the mildest which is social ostracism. Between these extremes are the types which are most important from the point of view of literary or intellectual history.12

  • 13  A titolo di esempio, basti pensare all’Olanda del secolo diciassettesimo: rifugio degli spiriti li (...)

Non solo la versione esplicita della persecuzione è tale; sotteso a questo termine, infatti, si situano un'infinità di gradazioni che, con pesi diversi, comportano una limitazione della libertà di parola. Anche in periodi e luoghi in cui, apparentemente, vigeva grande libertà di credo, non è assurdo parlare di una implicita persecuzione13. Strauss va oltre ponendo in luce un punto di notevole interesse:

  • 14  Ivi, p. 33. Alla luce di questo, fa sorridere volersi limitare a indagare esclusivamente il signif (...)

«we should not overlook the fact, not sufficiently stressed by all authorities, that religious persecution and persecution of free inquiry are not identical. There were times and countries in which all kinds, or at least, a great variety of kinds, of worship were permitted, but free inquiry was not.14

11Un ulteriore punto chiave dell’analisi di Strauss riguarda la teorizzazione di un mutamento nei metodi e nei fini dell’arte di scrivere. Se anteriormente ai primi sentori di illuminismo la scrittura esoterica, rivolgendosi a uno stretto numero di iniziati, era fortemente élitista e chiusa in se stessa, a partire dalla metà del secolo diciassettesimo essa ha subito una progressiva apertura didattica:

  • 15  Ivi, pp. 33-34.

After about the middle of the seventeenth century an ever-increasing number of heterodox philosophers who had suffered from persecution published their books not only to communicate their thoughts but also because they desired to contribute to the abolition of persecution as such.
[…] They concealed their views only far enough to protect themselves as well as possible from persecution; had they been more subtle than that, they would have defeated their purpose, which was to enlighten an ever-increasing number of people who were not potential philosophers.15

  • 16  Il discorso sulla dissimulazione di Shaftesbury, in realtà, è più complicato. Nonostante ciò, per (...)

12L’«art of writing», a partire dai primi sentori dell'Illuminismo, è dunque uno strumento che, come tale, ha il solo fine di rendersi inutile. Si scrive fra le righe con il principale intento di propugnare una libertà che renda questa pratica superflua. Non è un caso che molti degli autori di questo periodo, da Shaftesbury16 a Collins passando per Toland, intendano la dissimulazione come un second best, come una necessità contingente della quale si farebbe volentieri a meno.

Critiche alla «lettura tra le righe»

  • 17  Parmenide, Sulla natura, Fr. 2.

13Leo Strauss, nelle prime pagine del suo saggio, denuncia la logica equina che guida la ricerca della gran parte degli storici del ventesimo secolo. La sarcastica etichetta è derivata in primis da Parmenide il quale, nel poema Sulla Natura – opera che racconta il viaggio del filosofo verso la sapienza su di un carro trainato, appunto, da cavalli –, sostiene che «non potresti conoscere ciò che non è, perché non è cosa fattibile, né potresti esprimerlo»17. E, in secondo luogo, dai Gulliver’s Travel di Jonathan Swift. Nel capitolo quarto, Gulliver incontra una società perfetta formata, appunto, da cavalli. Questi, chiamati Houyhnhnm, oltre a trascorrere una vita totalmente buona e coerente, non conoscono neppure la parola menzogna. Discutendo infatti con un Houyhnhnm,

  • 18  Jonathan Swift, Gulliver Travels (capitolo IV) in Works, Vol. III, Dublin, 1743, p. 291.

[...] having occasion to talk of Lying, and false Representation, it was with much Difficulty that he comprehended what I meant; although he had otherwise a most acute Judgment. For, he argued thus; That the Use of Speech was to make us understand one another, and to receive Information of Facts; now, if any one said the Thing which was not, these Ends were defeated; because, I cannot properly be said to understand him; and, I am so far from receiving Information, that he leaves me worse than in Ignorance; for I am led to believe a Thing Black when it is White […]18

14Insomma, la “logica cavallina” avrebbe spinto gli storici del ventesimo secolo ad accettare per vere tutte le affermazioni dei pensatori che ci hanno preceduto, quasi che la menzogna non fosse mai esistita. Questo è per Strauss un madornale errore, ciò non permette di rendere conto, infatti, dei periodi di persecuzione nei quali l’unico canale disponibile al libero pensiero era quello della dissimulazione. La proposta alternativa di Strauss è di superare la logica equina e di incominciare, secondo determinate condizioni, a leggere fra le righe evitando, così, le menzogne cautelative.

  • 19  Per un raffronto fra Strauss e Skinner che mette in luce alcuni errori del secondo si cfr. Rafael (...)

15Contro questa interpretazione si scaglia Quentin Skinner19. La “lettura fra righe” porterebbe con sé importanti difficoltà:

  • 20  Quentin Skinner, «Meaning and Undestanding in the History of Ideas» in History and Theory, VIII (1 (...)

First, the inquiry gains its whole direction from the unargued assumption that to be original is to be subversive. For this is the means by which we know when to look for writing between the lines. And second, any given interpretation based on reading between the lines is virtually insulated from criticism by the alleged “fact” that “thoughtless men are careless readers”.20

Skinner include la lettura fra le righe sotto la campana della mitologia della coerenza: uno dei tipici vizi degli storici che, nel tentativo di ritrovare un sistema negli autori studiati, procedono alla eliminazione di tutte le contraddizioni presenti nelle loro opere.

  • 21  Q. Skinner, «A reply to my critics», in Meaning and Context, p. 259. Citato in G. Mori, Persécutio (...)

16La posizione anti-straussiana di Skinner, per molto tempo, non riceverà alcuna critica corposa su questo specifico punto, tanto che, a una ventina d’anni dal suo articolo Meaning and understanding in the history of ideas, lo storico inglese dichiarava candidamente che «this aspect of Strauss’s writing has by now so thoroughly discredited»21. Solo nella recente raccolta di saggi intorno alla edizione francese di  Persecution and the art of writing, è presente una incisiva refutazione della posizione di Skinner a opera di Gianluca Mori. Questa si fonda, nel suo aspetto costruttivo, su di un test di applicabilità della proposta straussiana al pensiero di Pierre Bayle; in sostanza, viene illustrato come Bayle fosse un perfetto esempio di autore perseguitato e, per ciò, solito alla scrittura fra le righe; non solo, seguendo le argomentazioni di Mori, si evince che Bayle non fu un attore passivo ma un vero proprio teorizzatore di questo modo di scrittura.

17Varrà qui la pena enucleare la pars destruens, gli aspetti negativi rivolti contro la disamina di Skinner. Infatti, oltre a essere molto precisi e convincenti, permettono di essere sviluppati ancora più diffusamente, tanto da renderli adatti a una strategia ritorsione punto su punto. Quanto alla prima critica di Skinner, secondo la quale Strauss assumerebbe l’equazione originalità uguale a sovversività, Mori nota che mai ciò viene suggerito; si dice, piuttosto, che ogni sovversività è a suo modo originale – dal momento che essere sovversivi significa uscire dallo status quo, dalla dottrina invalsa e approvata dall’autorità – ma non il contrario. Esistono infatti originalità non sovversive:

  • 22  G. Mori, Persécution et art d’écrire: Strauss, Skinner et Pierre Bayle in Leo Strauss: art d’écrir (...)

Strauss e Bayle ne disent pas que l’originalité est nécessairement subversive. Ils soutiennent plutôt l’inverse, c’est-à-dire que la subversion est nécessairement originale.22

Quanto alla seconda critica di Skinner – il circolo vizioso che solo permetterebbe di individuare quando siamo di fronte alla scrittura fra le righe, ovvero a un’epoca di persecuzione –, Mori mette in luce che, anche su questo punto, Strauss è piuttosto chiaro: sintomi di una scrittura fra le righe sono le contraddizioni che si avvertono fra proposizioni di diverso carattere presenti in un testo o in testi differenti del medesimo autore. In altre parole, quando incontriamo degli asserti dimostrativi – aventi alle spalle un pesante impianto teorico deduttivo – che si scontrano con un’altra tipologia di asserti, che potremmo definire gratuiti – cieche sottomissioni all’ortodossia, espressioni inaspettate di devozione assolutamente incongruenti con il resto dell’opera e del tutto indimostrate –, siamo di fronte al criterio che permette di individuare un fenomeno di dissimulazione.

18Mori va oltre traducendo questo processo nei termini usati da Skinner e propri dello speech act: i due asserti, fra loro in contraddizione, possiedono una differenza di stato illocutorio. Il primo, quello eterodosso, è un asserto dal valore speculativo; il parlante si veste e agisce da filosofo. Il secondo, quello ortodosso, è un asserto dichiarativo; il parlante indossa l’abito che è gradito, parafrasando Diderot, ai ‘dottori della Sorbona’; ciò che l’autore vuole fare con le parole che usa, non è altro che accaparrarsi le simpatie del censore. La contraddizione è così facilmente individuabile e, inoltre, è voluta, essendo motivata da due stati illocutori differenti. Non riconoscerla significa tradire il contesto nel quale gli asserti affondano le loro radici:

  • 23  Ivi, p. 216.

[...] négliger l’effet de la censure, de l’ostracisme, de la pérsecution […] signifie trahir précisément ce “contexte” culturel dont Skinner lui-même a souvent souligné l’importance pour comprende le sens d’un texte philosophique.23

  • 24  «Strauss' appeal to esoteric writing is a theoretical claim, however, and it is Skinner's ultimate (...)

19Quest’ultimo rilievo di Mori coglie, a nostro avviso, il cuore della critica di Skinner. Proseguendo su questa strada è facile trovare altri punti in cui Skinner, contraddicendo Strauss, decostruisce le sue stesse e più interessanti teorie24. Lo storico inglese afferma che

  • 25  Q. Skinner, «Meaning and Undestanding in the History of Ideas» in History and Theory, cit., p. 43.

[one] of the most crucial problems [is the] [...] attempt to understand the relation between what a given writer may have said, and what he may be said to have meant by saying what he said.25

Ora, fermarsi alla superficie del testo senza cercare di capire se l’autore, in quel frangente, stava semplicemente compiendo una operazione di nascondimento oppure se la sua era una deduzione coerente con le premesse, non è forse tradire la ricerca delle intenzioni, ricerca da Skinner tanto esaltata? Ancora, nelle pagine di Meaning and Understanding, leggiamo che

  • 26  L'edizione italiana dell'articolo è stata ri-editata da Skinner con modifiche e aggiunte. Il parag (...)

[...] per comprendere ogni affermazione di un certo valore è necessario cogliere non soltanto ciò che l’autore stava dicendo, ma anche ciò che l’autore stava facendo con l’affermazione.26

  • 27  G. Mori, Persécution et art d’écrire: Strauss, Skinner et Pierre Bayle in Leo Strauss: art d’écrir (...)
  • 28  Q. Skinner, «Meaning and Undestanding in the History of Ideas» in History and Theory, cit., p. 9.

Cosa stava ‘facendo’ Bayle – che in molteplici passi delle sue opere esaltava la possibilità dell’ateismo virtuoso ovvero di una morale atea – allorché nel Commentaire philosophique escludeva ogni tolleranza verso gli atei?27 Non cercava forse di alleggerire la sua precaria posizione? Limitarsi a constatare che l’affermazione di Bayle è una contraddizione, senza cercare di risolverla e lasciando perdere, dunque, l’intenzionalità che l’ha generata, significa dimenticare il contesto entro la quale il nostro autore ha avuto modo di agire. Skinner cade dunque in un burrone laterale dell’anacronismo che tanto teme. Secondo la sua formulazione, l’anacronismo consiste in «[the] possibility of crediting a writer with a meaning he could not have intended to convey, since that meaning was not available to him»28, in quanto facente parte di una categoria concettuale che non era propria del tempo. Non è forse il converso di questo anacronismo dimenticare la categoria concettuale propria di un autore o di un'epoca? La categoria concettuale della dissimulazione? Attribuire a Jean Meslier una anticipazione della dottrina marxiana o a Platone una anticipazione dei totalitarismi del ventesimo secolo, è un anacronismo parimenti grossolano a non riconoscere l’esistenza di diversi gradi di dissimulazione causati da specifiche condizioni storiche e sociali.

L'art of writing nell'età moderna

20Strauss pone una cesura, seppur dinamica e fortemente sfumata, tra una scrittura fra le righe in senso forte, quella propria dei premoderni, e una scrittura fra le righe che, con l’avvento della modernità, dirada le proprie strategie di nascondimento. Questo processo, per nulla casuale, è guidato dalla nuova mentalità, protoilluministica e illuministica, che, sulla spinta della fiducia nella forza della ragione, intende creare uno spazio di libertà in cui l’opinione pubblica possa progredire verso il massimo ampliamento. La domanda che, alla luce delle pagine precedenti, è lecito porsi riguarda l’effettiva applicabilità dell’ermeneutica straussiana agli autori che sono stati partecipi di questo rinnovamento intellettuale. In altri termini, può essere compatibile imputare una scrittura fra le righe agli autori che, espressamente, si facevano portavoce della libertà di pensiero, della limpidezza della parola, della forza liberatrice della ragione?

21Per la nostra riflessione è importante riportare alla luce due concetti chiave, fra loro strettamente correlati: anzitutto, la persecuzione non è un processo monolitico ma si attua con diverse declinazioni; e, in secondo luogo, non necessariamente il contenuto esoterico di un testo si oppone in maniera speculare al suo palese contenuto essoterico. Sul primo concetto  non è necessario soffermarsi oltre. Il secondo, al contrario, necessita di più attenzione. Come evidenzia Jean-Pierre Cavaillé, una lettura forte dell’ermeneutica straussiana, porterebbe a valutare come coessenziale alla filosofia la doppia dottrina, in contrasto con quanto sostenuto dai suoi stessi teorici:

  • 29  Jean-Pierre Cavaillé, «Libertinage, irréligion, incroyance, athéisme dans l’Europe de la première (...)

Strauss envisage [nella separazione fra significato esoterico ed essoterico] une relation non strictement dépendante des situations de persécution objective, mais en fait consubstantielle à la philosophie, du fait de la séparation inévitable et irréducible des philosophes et de la cité, là où, pour les théoriciens de la double doctrine, la situation de dissimulation est conjoncturelle.29

In verità, crediamo che, se correttamente intesa, la proposta di Strauss riesca a cogliere con maggiore efficacia anche le istanze dei pensatori moderni. A questo proposito è molto interessante la nota di Laurent Jaffro, il quale scrive che

Strauss sait for bien que les analyses de “La persécution et l’art d’écrire”, […] supposent qu’il n’y ait pas à proprement parler deux enseignements spécifiquement et numériquement distincts, mais deux niveaux d’enseignement spécifiquement distincts dans un seul et même texte.

  • 30  G. Mori, Persécution et art d’écrire: Strauss, Skinner et Pierre Bayle in Leo Strauss: art d’écrir (...)

Il senso esoterico e quello essoterico sono così due livelli di uno stesso testo. Entrambi con un proprio significato e una propria dimensione illocutoria, collaborano nel rendere efficace la comunicazione. L’opposizione diviene cautelativa e, anzi, funzionale allo stesso processo di diffusione del sapere: lontano dall’élitismo dei premoderni, in cui «la dissimulation devient par là-même une qualité morale»30, l’«arte della scrittura» è un velo facilmente permeabile.

22Spostando la nostra attenzione dal profilo ‘teoretico’ a quello ‘storico’, abbiamo abbondanti testimonianze che ci confermano come la concezione della divisione di un testo fra senso esoterico e senso essoterico, fosse ancora ben diffusa nell’età moderna. Secondo Franck Salaün, questa divisione «et tout cas n’est pas une pratique inconnue au xviie», al contrario,

  • 31  Franck Salaün, La question de la double doctrine en France de Deslandes à D’Holbach, in Leo Straus (...)

[...] la distinction des Anciens entre discours ésotérique et discours exotérique a été évoquée, théorisée et pratiquée durant les xviie et le xviiie siècles31.

Numerosi sono gli autori che scrivono trattati sull’arte dell’ironia, della dissimulazione, della menzogna; ancora più numerosi sono gli autori che, nelle loro opere, usano, de facto, questi procedimenti o che, in taluni asserti, fanno menzione a questi stratagemmi retorici. Così, André-François Deslandes mostra come niente fosse più diffuso nell’antichità che la filosofia oscura:

  • 32 Deslandes, Histoire de la philosophie, 1737, I, p. 17. Cit. in F. Salaün, La question de la double (...)

[...] chaque peuple avait deux sortes de doctrines, l’une de parade et à portée de tout le monde, l’autre de réserve et à l’usage particulier de rois et des prêtres.32

Denis Diderot mette in luce un altro punto cardine caro alla nostra esposizione: l’assurdità di credere che le contraddizioni degli autori, le contraddizioni più banali ed evidenti, siano tali per un loro difetto di esposizione e non per una precisa strategia retorica:

  • 33  Commentaire sur la Lettre sur l’homme et ses rapports, 1722, di Hemsterhuis, 1733-774, OC, XI, éd. (...)
  • 34  Ibidem.

[...] que dire de Voltaire, qui dit avec Locke que la matiére peut penser, avec Toland que le monde est éternel, avec Tindal que la liberté est une chimère, et qui admet un Dieu vengeur et rémunérateur? A-t-il été inconséquent? Ou a-t-il eu peur du docteur de Sorbonne?»33. Lo stesso Diderot afferma di essersi salvato, nei suoi scritti, «par le ton ironique le plus délié que j’aie pu trouver, les généralités, le laconisme, et l’obscurité.34

Non mancano, ovviamente, le critiche alla dissimulazione che, per gli autori pienamente illuministi, pone dei problemi di interpretazione così gravosi da renderla assolutamente sgradita. Criticare una procedura inesistente, ovviamente, è una assurdità; ne deduciamo che essi fossero a conoscenza di queste pratiche o, addirittura, che essi ne abbiamo fatto largo uso. Così, nelle pagine appena citate di Diderot, leggiamo che:

  • 35  Ibidem.

[...] l’intolérance a contrait la véracité et habillé la philosophie d’un habit d’arlequein, en sorte que la postérité, frappée de leurs contradictions dont elle ignorera la cause, ne saura que prononcer sur leurs véritables sentiments.35

Fra comprensione e condanna è la posizione di D’Holbach: in ogni tempo,

[...] tout ce que les hommes les plus éclairés on pu faire, a été de parler à mots couverts, et souvent, par une lâche complaisance, d’allier honteusement le mensogne à la verité. Plusieurs eurent une double doctrine, l’une publique l’autre cachée; la clef de cette dernière s’étant perdue, leurs sentiments véritables deviennent souvent inintelligibles, et par conséquent inutiles pour nous.

Di nuovo, questa critica di D’Holbach ci pone in una posizione privilegiata per capire che pratiche di questo tipo, erano comunemente diffuse fra i pensatori a lui contemporanei. In caso contrario non si avvertirebbe la necessità di questa sottolineatura.

  • 36  G. Mori, L’athée et le masque, cit.

23Di conseguenza, alla luce dei dati teorici e delle testimonianze storiche che sono state riportate, si può ribadire che una lettura fra le righe per i pensatori dell’età moderna è quanto mai applicabile. Concedendo pure che per questi la teoria della “doppia dottrina”, in senso forte, può essere anacronistica, va però riconosciuto un particolare uso dell’arte della scrittura che porta alla creazione di una “maschera” retorica nei testi36.

  • 37  L. Jaffro, De l’art d’écrire au sens commun, in Leo Strauss: art d’écrire, politique, philosophie, (...)
  • 38  L’uso di questa sorta di accomodamento della teorie più radicali in un letto di affermazioni retor (...)
  • 39  L. Jaffro, Ethique de la communication et art d'écrire, cit., p. 273.

24Questa maschera non è più totale, non è più il frutto di una scelta morale e non è più un artificio élitistico; nascondere il significato profondo è una necessità data, per usare una immagine di derivazione platonica, dal ritorno del filosofo alla caverna. L’arte di scrivere conserva due valenze, si configura anzitutto come adattamento all’uditorio: le teorie deflagranti, le critiche più corrosive hanno bisogno della insinuazione37, una sorta di captatio benevolentiae clandestina38. E, in secondo luogo, risulta essere l’unico mezzo per esporre essotericamente i contenuti esoterici in una situazione di mancanza di libertà totale; la doppia filosofia «est l’effet du manque d’une tolérance absolue et de l’impossibilité d’un espace de communication éntendu homogène et transparent; l’art d’écrire est à son tour l’effet de la double philosophie, comme un retour de l’ésotérique vers l’exotérique, une reconstitution indirecte, artificielle er fragile, de l’espace public éntendu»39.

25Questo esoterismo, si badi, è assai diverso da quello – ferocemente criticato dai pensatori che si approssimavano all’Illuminismo – adottato dalla chiesa o, in termini più generali, dai “preti” di ogni confessione. Se l’obiettivo di questi ultimi era nascondere la verità, il fine dei filosofi era l’opposto, fare in modo che il loro messaggio, con le dovute protezioni, raggiungesse il maggior numero di menti:

  • 40  Ivi, p. 274.

[...] l’ésotérisme clérical, situation souhaitée par les prêtres, interdit dout débat; l’ésotérisme philosophique, situation subie, remédie à cette interdiction.40

D’altro canto, come potevano essere comunicati in testi che avevano una circolazione pubblica le più estreme teorie deterministe, edoniste, materialiste o atee? Vediamo così che, in particolare, l’ateismo in età moderna è legato strettamente alla dissimulazione, è un pensiero che prende vita, prima di D’Holbach, esclusivamente come conclusione logica eppure mai esplicitata di un insieme di riflessioni, tanto che

  • 41  G. Mori, L’athée et le masque, cit.

[...] toute recherche sur l’athéisme devient nécessariement, du moins en première instance, une recherche de l’athéisme.41

Shaftesbury, Toland e Collins. Ironia, dissimulazione e insinuazione

  • 42  In questo periodo, nell'Inghilterra del primo '700, erano aperti in gran numero i circoli privati (...)

26In questa ultima parte dell'articolo tenteremo di mettere alla prova dei fatti la teoria straussiana. Indagando tre opere di tre differenti pensatori britannici – di Shaftesbury, John Toland e Anthony Collins –, vedremo come, nella diretta analisi testuale, le istanze della dissimulazione e dell’ironia, quale mezzo necessario per la comunicazione in tempi di repressione, fossero formulate con indubitabile chiarezza42.

  • 43  Anthony Ashley Cooper, Third Earl of Shaftesbury, Sensus Communis, an Essay on the Freedom of Wit (...)
  • 44 Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 30.
  • 45  Per uno studio completo sulla retorica di Shaftesbury, assai complessa e non priva di debiti plato (...)

27Iniziamo, per precedenza temporale, da An Essay on the Freedom of Wit and Humour43 di Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury. Questo breve saggio, redatto in forma di lettera e incluso nella raccolta Characteristicks of Man, Manners, Opinions, Times, affronta il tema dell’ironia quale strumento gnoseologico privilegiato per giungere alla verità, la quale, in quanto indubitabile, deve riuscire a sopportare il criterio del ridicolo44 senza esserne offuscata. Senza avventurarsi in una disamina completa della retorica di Shaftesbury45, possiamo focalizzare la nostra attenzione su quei passaggi nei quali si fa più strettamente riferimento alla ironia difensiva, l’ironia alla quale siamo costretti nel salvaguardare noi stessi.

28Il testo di Shaftesbury, pur non arrivando a essere una formulazione organica della teoria della doppia verità, ha pagine davvero intense su questo argomento. Come abbiamo detto, Shaftesbury fa riferimento a una ironia difensiva, ironia della quale ammette l’uso in ogni situazione:

  • 46 Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 30.

There is indeed a kind of defensive raillery (if I may so call it) which I am willing to allow in affairs of whatever kind – when the spirit of curiosity would force a discovery of more truth than can conveniently be told. For we can never do more injury to truth than by discovering too much of it on some occasions. It is the same with understandings as with eyes: to such certain size and make, just so much light is necessary and no more. Whatever is beyond brings darkness and confusion.
It is real humanity and kindness to hide strong truths from tender eyes.46

29Dalla presente citazione si possono dedurre alcune distinte considerazioni. Anzitutto, la verità può avere un contenuto troppo deflagrante perché possa essere recepita, senza storture e senza effetti negativi, da tutte le menti. Da questo consegue la necessità di proteggere le teorie più radicali con uno schermo ironico. Le parole di Shaftesbury evocano ascendenze platonicizzanti e un forte residuo di élitismo il quale, però, mette da parte l’aspetto assiologico – la valutazione che chi non può capire non è degno di capire – in favore, riprendendo il titolo dello studio di Jaffro, di una sorta di etica della comunicazione. Come per Bayle, dissimulare, insinuare, esprimere, insomma, un contenuto esoterico, è una pratica filantropica: significa rendere più facile la convivenza civile e il viver equilibrato per mezzo di ‘nobili menzogne’.

  • 47  Come nota Roger Lund «Even Warburton, no supporter of Shaftesbury's defense of ridicule, nonethele (...)
  • 48 Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 31.

30La seconda considerazione si riferisce non più a chi ascolta, ma a colui che si sta esprimendo. Seguendo la precedente citazione, infatti, «[…] when the spirit of curiosity would force a discovery of more truth than can conveniently be told…» è ammessa l’ironia difensiva. Non solo, dunque, l’ironia è un retorico e benevolo adattamento all’uditorio ma si configura pure come un mezzo strettamente difensivo per chi scrive47. L’atteggiamento di Shaftesbury prosegue su questa linea: poco oltre parla del double meaning, della ironia che nasconde totalmente il vero significato, l’ironia grossolana. Shaftesbury non manca di criticare questo approccio alla comunicazione e, pur tuttavia, ne segnala in certi casi la necessità: «it may be necessary, as well now as heretofore, for wise men to speak in parables and with a double meaning, that the enemy may be amused and they only ‘who have ears to hear may hear’»48. Confondere l’avversario; di più, farlo propriamente divertire, cosicché solo gli iniziati – o, riprendendo Strauss, solo le persone intelligenti e curiose – possano arrivare al vero significato dopo aver sfrondando i testi dalla retorica di contorno.

31L’ammonizione successiva sulla indesiderabilità di questa ironia in senso forte, non deve trarre in inganno. Shaftesbury certamente afferma che questa è una

  • 49  Ibidem.

[...] dull sort of wit which amuses all alike and leaves the most sensible man and even a friend equally in doubt and at a loss to understand what one’s real mind is upon any subject.49

La preoccupazione è fondata e sarà ripresa, qualche decennio più tardi, in maniera pressoché identica, da Diderot e D’Holbach, come già abbiamo visto. Rischiare di produrre una nebbia troppo fitta, una nebbia che nasconde il senso così a fondo da generare solo confusione – o, parlando di ironia, una nebbia così fitta che fa divertire tutti senza distinzioni – è un pericolo a cui l’arma retorica della ‘doppia verità’ evidentemente espone. D’altro canto, Shaftesbury, dice che questa modalità di espressione «may be necessary»; non la stigmatizza tout court o per partito preso. Di più, essa può essere necessaria «for wise men». Infine, c’è una sola via che, se percorsa, è in grado di salvare da questa ironia grossolana che confonde tutti in egual misura: ma non è la limitazione dell’ironia, la cancellazione, per autorità, dello ‘stupido spirito’,

  • 50  Ibidem.

[...] dull sort of wit»; al contrario, solo «by freedom of conversation, this illiberal kind of wit will lose its credit. For wit is its own remedy. […] The same thing happens here as in the case of trade. […] Nothing is so advantageous to it as a free port.50

  • 51  «La double philosophie, division de l'enseignement de la philosophie, oral ou écrit, en un pan éso (...)

La via d’uscita è la libertà di espressione; è la stessa libertà che può autoregolare la comunicazione salvandola dalle sue perversioni. Rimane però viva, ancora più viva, l’altra faccia della medaglia: laddove manca la libertà, in una situazione anti-ideale, la «defensive raillery» o addirittura il «double meaning» sono strumenti di protezione imprescindibili, tanto del contenuto quanto dell’agente51.

32Shaftesbury, poco oltre, enuncia con icasticità come la carenza di libertà costringa alla perversione, a una vera e propria contorsione linguistica nell’attendere al proprio bisogno di comunicazione:

  • 52  Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 34.

The same thing therefore happens here as in strong and healtly bodies which are debarred their natural exercise and confined in a narrow space. They are forced to use odd gestures and contortions. […] And thus the natural free spirits of ingenious men, if imprisoned and controlled, will find out other ways of motion to relieve themselves in their constraint and, whether it be in burlesque, mimicry or buffoonery, they will be glad at any rate to vent themselves and be revenged on their constrainers.52

33Di nuovo, Shaftesbury, coglie un tema che avrà fortuna nei decenni e nei secoli a venire: Diderot mostrerà magistralmente, in La religieuse, come la vita monastica, fatta di repressione e chiusura dei desideri più basilari, porti a una inevitabile perversione e, per converso, come la libertà dei Tahitiani, nel Supplément au voyage de Bougainville, faccia sì che i desideri possano fluire nel loro alveo con la più armonica naturalezza. Tornando a Shaftesbury, nell’estratto appena citato viene ribadito che l’ironia, la parodia e la buffoneria si configurano spesso come delle reazioni alla mancanza di libertà; gli spiriti liberi o, in altri termini, gli spiriti forti, se costretti in una gabbia di ortodossia, troveranno la loro indipendenza solo attraverso la dissimulazione. Ed è a quest’ultima che si riferisce quando si parla di ironia: i sotterfugi linguistici, le parodie burlesche o, anche, come si è visto, l’oscurità, sono tutte strategie dissimulatorie.

  • 53  A. Collins, A Discourse Concerning Ridicule and Irony in Writing, in a Letter to the Reverend Dr. (...)

34Veniamo, infine, per la nostra lettura, alla pagina più chiara di Sensus Communis, pagina citata per intero da Collins nel Discourse Concerning Ridicule and Irony in Writing53.

  • 54 Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 35.

If men are forbid to speak their minds seriously on certain subjects, they will do it ironically. If they are forbid to speak at all upon such subjects or if they find it really dangerous to do so, they will then redouble their disguise, involve themselves in mysteriousness and talk so as hardly to be understood, or at least not plainly interpreted, by those who are disposed to do them mischief.
[…] It is the persecuting spirit has raised the bantering one, and want of liberty may account for want of a true politeness and for the corruption or wrong  use of pleasantry and humour.54

  • 55  Sulla pericolosità dell'ironia molti contemporanei di Shaftesbury si erano pronunciati; come nota (...)
  • 56  Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 35.

35Shaftesbury ritorna con più decisione su quanto detto prima. L’ironia nasce dalla voglia di libertà e cresce proporzionalmente al crescere della persecuzione55. La repressione confina il libero pensiero nella forma della dissimulazione, tanto da portarlo, all'estremo a raggiungere una dimensione misterico-esoterica. Parimenti, lo spirito polemico, quale conseguenza negativa, viene a esacerbare i suoi toni. Così, fra gli italiani – il popolo che per Shaftesbury ha subito con più forza la repressione dell’autorità – la buffoneria e la farsa sono quanto mai in voga e la satira ha le tinte più amare. L’unica ragione di ciò è data dal fatto che «it is the only manner in which the poor cramped wretches can discharge a free thought»56.

  • 57  L. Jaffro ricostruisce la produzione di Toland in tre fasi, secondo il modo si espressione delle s (...)
  • 58  John Toland, Clidophorus; or the Exoteric and Esoteric Philosophy, that is, of the External and In (...)

36La seconda opera che ci proponiamo di analizzare, rappresenta sicuramente la più coerente formulazione teorica della dissimulazione57: stiamo parlando del Clidophorus58 di John Toland. Per analizzare con sistematicità questo breve ma intenso testo, sarà utile tematizzarlo rispondendo alla seguenti domande: per quali ragioni nasce la dissimulazione? Quali conseguenze ha? E, infine, come si può individuarla?

37Come ha già fatto Shaftesbury, Toland mostra che la dissimulazione è una reazione obbligata alla repressione e alla censura. I pensatori indipendenti, di ogni epoca e luogo, hanno dovuto ricorrervi per evitare temibili conseguenze:

  • 59  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 65.

[...] no room was left for the propagating of Truth, except at the expense of a man’s life, or at least of his honor and imployments, whereof numerous examples may be alledg’d.59

La dissimulazione è, dunque, il solo media nel quale si può propagare la verità. La citazione mette in luce un altro aspetto importante: la repressione non avviene solamente con i caratteri dell’attentato alla vita – ovvero, non è solo rappresentata dalla Inquisizione – ma comprende un ampio spettro di sfumature. Fra queste, Toland, include la perdita di ‘onore’: il perseguitato diviene un emarginato, confinato in una gogna dai detentori del potere; Leo Strauss, cogliendo ancora nel segno, esprimeva qualcosa di identico allorché parlava dei diversi gradi di repressione, indicando come il più basso – ma non meno temibile – fosse l’‘ostracismo’.

38La dissimulazione si configura propriamente come una doppia dottrina:

  • 60  Ivi, pp. 65-66.

The Philosophers therefore, and other well-wishers to mankind in most nations, were constrain’d by this holy tiranny to make use of a ‘two-fold doctrine’; the one Popular, accomodated to the Prejudices  of the vulgar, and to the receiv’d Customs of Religions: the other Philosophical, conformable to the nature of things, and consequently to Truth; which, with doors fast shut and under all other precautions, they communicated onely to friend of know probity, prudence, and capacity. These they generally call’d the Exoteric and the Esoteric, or the External and Internal Doctrines.60

  • 61  Sul doppio atteggiamento di Toland si cfr. Pierre Lurbe: «Pour réaliser ce programme, deux voies c (...)
  • 62  «Exoteric/esoteric literature allows an author to perform a rather unique feat: crucial remarks, p (...)
  • 63  Una presa di responsabilità del filosofo che, conoscendo la pericolosità di una visione diretta de (...)
  • 64  E' una continua insinuazione dei contenuti profondi all’interno di un una nube di citazioni, allus (...)

39La lettura di Toland è estremamente radicale, il pensatore irlandese parla esplicitamente di due sensi contrapposti, di una dottrina dalla ‘doppia faccia’. Da una parte, il senso apparente è scevro di ogni verità; dall’altra parte, invece, si cela il significato filosofico61. Fra i due non esiste una correlazione, non c’è legame; si ha una vera e propria spaccatura e il testo, fra interpretazione letterale e interpretazione filosofica, è in reciproca contraddizione62. Questa lettura differisce sia da quella di Shaftesbury che da quella di Collins: per entrambi, con gradazioni differenti, il senso essoterico è funzionale a quello esoterico; la relazione è dunque più complessa rispetto a una mera contrapposizione. Per Shaftesbury la componente essoterica può essere denotata da un retorico adattamento all’uditorio63. Per Collins la dissimulazione è fatta da un nascondimento del senso esoterico all’interno del senso essoterico.64.

40Risposte alla prima domanda che ci siamo posti, ‘da dove trae origine la dissimulazione?’, ricorrono nel prosieguo del Clidophorus. Troviamo così l’amara considerazione che

  • 65  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 67.

[...] there is no discovering, at least no declaring of Truth in most places, but at the hazard of a man’s reputation, imployment, or life.65

  • 66  Ivi, p. 68.
  • 67  Ivi, p. 94.

Parlare liberamente espone a diversi gradi di pericolo, così, ciò, «must of necessity produce shiftings, ambiguities, equivocations, and hypocrisy in all its shapes; which will not merely be call’d but actually esteem’d, necessary cautions»66. Spostamenti di significato e una moderata ipocrisia sono definite da Toland delle cautele necessarie. Cautelarsi, ma ‘da chi?’. Toland è chiarissimo, proteggersi dall’autorità; autorità che è indissolubilmente legata, quando non orchestrata, dai ‘preti’, dalle gerarchie sacerdotali: «we ought in the mean while most carefully to observe, that the Priest were every where the cause, why the Philosophers invented those occult ways of speaking and writing.»67. Davvero interessante è la considerazione che segue la precedente citazione:

  • 68 Ibidem.

For while, the Priest industriously conceal’d their Mysteries; lest, being clearly understood, they might by the Philosophers be expos’d to the laughter of the people, as fabulous, false, and useless: the Philosophers, on the other hand, conceal’d their sentiments of the Nature of things, under the veil of divine allegories; lest being accus’d of impiety by the Priest (which often happen’d) they might be expos’d in their turn to the hatred, if not to the fury of the Vulgar. Now the Philosophers holding this cautious conduct be lawful, and even necessary, as I said, on the account of self-preservations […].68

  • 69  «Les prêtres ont donc besoin de maintenir le reste des hommes dans l'ignorance pour pouvoir contin (...)

41A parlare in modo misterico sono a loro volta i preti. Questi, però, usano la dissimulazione solamente per evitare che i filosofi li espongano al giusto riso del popolo: le loro teorie, infatti, se chiarite, non potranno che risultare ‘leggendarie, false e inutili’. I filosofi, dal canto loro, velano i propri discorsi con divine allegorie allo scopo di proteggersi da ben più gravi rappresaglie: i preti non li sottopongono a scherno ma li accusano di empietà, mettendoli alla gogna davanti al popolo inferocito. Toland – cedendo, umanamente, alla propaganda – sottolinea la diversità di approcci fra la religione, che ha alle spalle le istituzioni – e che, dunque, non mira alla verità ma alla sottomissione del popolo – e il ‘libero pensiero’, che ha come unica modalità di lotta la forza della verità, lo scherno, l’ironia69.

  • 70  «Exoteric/esoteric literature is not a conventional way of writing. Instead, it reflects a particu (...)

42Anche per Toland l’unico modo perché la verità venga espressa apertamente, consiste nel favorire la totale libertà di pensiero. Venendo meno il pericolo della persecuzione70, nei suoi vari gradi, viene a sua volta meno la necessità di proteggersi con la dissimulazione e l’ironia:

  • 71  Ivi, p. 95.

Now if it be a desirable thing to have the Truth told without diguize, there’s but one method to procure such a blessing. Let all men freely speak what they think, without being ever branded or punish’d but for wicked practises, and leaving their speculative opinions to be confuted or approv’d by whoever pleases: then you are sure to hear the whole truth; and till then but very scuntily, or obscurely, if at all.71

  • 72  J. Toland, Pantheisticon sive Formula Celebrande Sodalitatis Socraticae, Cosmopoli [Londra], 1720.

43Cercare una risposta, seguendo le parole di Toland, alla seconda domanda che ci siamo posti, ‘quali conseguenze ha la dissimulazione?’, comporta risultati non sempre univoci. Dalle precedenti citazioni, e in particolare dall’ultima, si colloca la dissimulazione fra i mali necessari di una società imperfetta; una protezione non priva di effetti collaterali. D’altro canto, se ci spostiamo di pochi anni attraverso la produzione di Toland, incontriamo un’opera interamente giocata sulla dimensione esoterica della comunicazione: il Pantheisticon72. Tornando al Clidophorus, possiamo notare come anche qui vi siano diversi passi in cui la dissimulazione è guardata positivamente. Una strategia adottata per ‘nobilitarla’ è quella di mostrare quanto essa sia stata usata da personaggi storici di gran rispetto: troviamo citati Aristotele, Platone e Cicerone, tutti assai propensi all’espressione esoterica. Toland si spinge oltre,

  • 73  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 78.

Moses, is not disown’d by his followers, to have departed sometimes from the accurate truth of divine and natural matters; and frequently to accomodate his words, when speaking of God himself, to the capacity and preconceiv’d opinions of the vulgar.73

Persino Mosè è ascritto fra i grandi uomini che hanno fatto uso della dissimulazione. Di nuovo, questa è guardata in senso positivo come adattamento all’uditorio: la riconversione del dettato divino alle capacità del popolo è lontanissimo dall’essere una frode. Non solo, Cristo stesso

  • 74 Ibidem.

«taught for the most part in parables, expresly forbidding the children’s bread, or that which is holy, meaning the true doctrine, to be cast to the dogs: and admonishing his disciples, after the manner of the Philosophers, not to cast their pearls before swine; since these animals trampling such ill bestow’d gifts under their feet, and turning again upon their benefactors, not with gratitude but fury, will do their endeavour to tear them to pieces.74

  • 75  Matteo, 7, 6.

44L’inutilità e la pericolosità di esprimere idee troppo profonde al volgo – lo stesso volgo che, fomentato dall’accusa di empietà mossa dai preti, reagisce infuriato contro i filosofi – è esemplificata dal detto di Cristo, «non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci»75. La doppia verità assume un valore etico e paideutico, salvaguardia per gli uomini di pensiero e insegnamento edulcorato per l’umanità più debole.

45Tuttavia, la chiave di volta circa la considerazione della dissimulazione, la si può trovare qualche pagina più avanti. Qui, Toland pone un nuovo distinguo; se è comprensibile l’utilizzo di una doppia dottrina quale adattamento all’uditorio, è invece riprovevole l’uso deliberato della superstizione e della frode, benché, storicamente, esso sia stato valutato positivamente da numerosi uomini di cultura. La dissimulazione nel suo pervertimento in superstizione, è un mezzo di oppressione di cui ha fatto uso tanto l’autorità secolare quanto quella spirituale. Così,

  • 76  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 82.

[...] granting that Superstition had at any time prov’d beneficial to the public, yet at other times without number, and in things of incomparably greater importance, it will be found detrimental, destructive, and utterly pernicious; nor advantageous to any, excepting Priest or Princes, who dextrously turn it to their own interest.76

  • 77  Come nota Justin Champion, la dissimulazione adottata da Toland svolge un doppio ruolo: protettivo (...)

46Riassumendo, la dissimulazione adoperata dai filosofi, dai liberi pensatori, è da un lato una protezione e dell’altro lato un’etica della comunicazione – ovvero, è una difesa dalle brutture della censura e una scelta di responsabilità nei confronti del volgo77. La dissimulazione adoperata dai preti e dai governanti, dissimulazione che tesse la superstizione è, al contrario, una frode totalmente venefica; una contraffazione della verità che ha come solo scopo la ricerca del proprio interesse, a discapito di tutto il resto.

  • 78  E' chiaro quanto afferma L. Jaffro, «La pratique de l'art d'écrire légitime chez l'adversaire un a (...)
  • 79  Claude Guillermet Bérigard, Circulus Pisanus, de veteri et peripatetica philosophia, in Aristoteli (...)

47Volgiamo infine l’attenzione sulla terza domanda: ‘come è possibile individuare la dissimulazione?’. Pur non esponendosi mai secondo una forma sistematica, Toland dissemina molti spunti che possono fungere da risposta78. Nelle prime pagine del Clidophorus, troviamo un accenno al testo di Berigardus79, Circulus Pisanus; Toland mette in evidenza come, rispetto all’economia dell’opera, ci siano, in alcuni punti, delle pittoresche incongruenze. Queste si configurano come dei veri e propri ‘complimenti truffaldini’, delle riverenze fatte alla autorità al fine di salvare il significato profondo di ciò che si sta scrivendo racchiudendolo in un guscio protettivo:

  • 80  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 68.

[...]yet this bounceing compliment to Mother Church, in the third part falsly printed the fifth, saves all.80

I facili ossequi alla autorità sono, nella lettura tolandiana, dei sintomi della presenza di una dottrina esoterica: sono infatti delle parole vuote, scritte unicamente alla ricerca dell’imprimatur. Come direbbe Strauss, i censori e gli addetti alla salvaguardia dell’ortodossia, da lettori assai poco attenti, sono propensi a farsi irretire da queste retoriche riverenze; i liberi pensatori, le menti che conservano l’ardore della gioventù, al contrario, sanno bene che queste parole non hanno il benché minimo significato teoretico.

48La dissimulazione può avvenire anche con l’uso di nomi che indicano, per i filosofi e per il popolo, cose differenti. Nei culti egiziani, Isis aveva due significati diversi:

  • 81  Ivi, p. 71.

I cou’d bring many other proofs, that Isis in the mouth of the vulgar signify’d a Queen and Nature in that of the Philosophers.81

49Un ulteriore criterio che può farci insospettire circa la presenza di un contenuto esoterico, è dato dalle affermazioni contrastanti di uno stesso autore su un medesimo tema:

  • 82  Ivi, p. 85.

[...] nor are we to wonder any longer, that the same men do not always seem to say the same things on the same subjects, which problem can onely be solv’d by the distinction of the External and Internal Doctrine.82

  • 83  Così, nell’interpretazione del pensiero di Collins, sarebbe fuorviante applicare ciecamente il det (...)

Mitologia della coerenza? A Ben vedere, queste testimonianze di prima mano, andando a suffragare con estrema precisione la formulazione di Strauss, possono fornirci importanti schemi interpretativi. Avere una qualche remora ad applicarli, tout court, all’intera storia della filosofia, o sottolineare la necessità di adattarli, di volta in volta, all’autore studiato, è una prudenza del tutto giustificabile; ma negare la presenza, negli autori di questo periodo, di contraddizioni volute, di dimensioni esoteriche, di dissimulazioni, insinuazioni o doppie verità, significa perdere un aspetto focale per l’interpretazione del messaggio comunicato da queste opere83.

50Sul finire del Clidophorus ci viene suggerito un ultimo parametro per giudicare la sincerità di un autore: non bisogna porre attenzione agli asserti, per quanto numerosi siano, nei quali si sostengono tesi comuni e ben accettate dall’autorità; gli asserti importanti, quelli che costituiscono l’ossatura dell’opera, sono quelli che si discostano dall’ortodossia: i più radicali e ‘pericolosi’.

  • 84  Ivi, p. 96.

When a man maintains what’s commonly believ’d, or professes what’s publicly injoin’d, it is not always a sure rule that he speaks what he thinks: but when he seriously maintains the contrary of what’s by law establish’d, and openly declares for what most others oppose, then there’s a strong presumption that he utters his mind.84

51Una riflessione su questa ultima citazione è d’obbligo. La tesi di Toland può essere scissa in due ben distinte asserzioni: a) tutte le [o, in una versione più moderata, buona parte delle] affermazioni che coincidono con quelle stabilite dall’autorità, sono insincere; b) tutte le [o, in una versione più moderata, buona parte delle] affermazioni che si oppongono a quelle stabilite dall’autorità, sono sincere. Ora, critiche alla tesi a) possono essere parzialmente condivise anche dalla nostra posizione; è assai difficile, infatti, distinguere, fra tutte le affermazioni coincidenti con lo status quo, quelle che sono insincere; d’altro canto, alcuni casi specifici, come i bounceing compliments che abbiamo visto poche righe sopra, sono facilmente individuabili. La tesi b), al contrario, è ben formulata e applicabile nella larga maggioranza dei casi. Per quale ragione un autore dovrebbe discostarsi da una comoda linea espositiva se non è mosso da un profondo interesse per ciò che sta affermando? Ci appare, di nuovo, discutibile sostenere che questi asserti contro l’ortodossia – benché, per propria natura, possano sembrare note marginali – siano in realtà degli incidenti di percorso, degli errori o delle candide incongruenze. Assai più proficuo è dare ascolto alla letteratura primaria, rappresentata compiutamente da Toland, per poi tornare a essa con strumenti che, se applicati euristicamente e senza ambizioni di meccanica perfezione, posso condurre a importanti risultati.

  • 85  «His last work [Discourse on Ridicule and Irony] is free of the curious ambivalence which marked s (...)

52Passiamo ad analizzare brevemente il Discourse on Ridicule and Irony in Writing di Anthony Collins. L’intero testo è dedicato alla difesa dell’uso dell’ironia in tutti i generi di scrittura, persino i più profondi, in risposta alle critiche mosse da John Rogers e Natahnael Marshall85. Una grande parte dello sforzo espositivo, è diretto a mostrare come, anche fra i membri riconosciuti della Chiesa d’Inghilterra, gli stessi stimati e difesi dagli avversari di Collins, fosse invalso l’uso del metodo ironico: esso è un naturale e benefico artificio retorico da sempre adottato dagli uomini nelle loro conversazioni. Per lo scopo di questo articolo, salteremo queste parti, andando a quei passi in cui si affrontano direttamente i temi della dissimulazione.

53Partiamo dalle belle parole che Collins dedica a Erasmo da Rotterdam e al suo Elogio della Follia.

  • 86  A. Collins, A Discourse Concerning Ridicule and Irony, cit., p. 12.

His Praise of Folly treats of serious Matters, in such a gay, familiar, ingenious and pleasant manner, as makes it a Work proper to be read by intelligent People, to remove out of their Minds all Bigotry contracted by Ignorance and an evil Education, all Peevishness, Hatred, and Ill-nature towards one another, on account of different Sentiments in Religion; and to form in them the natural Principles of Moderation, Humanity, Affection and Friendship.86

54L’ironia ha una dimensione positiva: ironia come ridicolo, riso, retorica del buon umore, certo; ma ironia che, come abbiamo visto per Shaftesbury e come non tarderemo a vedere anche per Collins, sottende un contenuto nascosto del discorso. Questa ironia-dissimulazione permette di far giungere, più al profondo, il reale messaggio: è una capsula che, superando indenne le censure della bigotteria, «frutto di ignoranza e pessima educazione», si dischiude nelle menti delle persone intelligenti. Ricorre, nuovamente, questo termine. A ben vedere, senza forzare troppo la mano, in queste righe troviamo una vicinanza sorprendente con quanto sostenuto da Strauss: l’ironia/dissimulazione penetra le menti intelligenti, supera le barriere della cattiva educazione ed è in grado di colonizzare questi territori, portando esternalità positive.

  • 87  Ivi, p. 17.

55Rispetto a Toland e, in parte, rispetto a Shaftesbury, Collins sembra accentuare alcuni aspetti peculiari del ridicolo. Questo è ancora ascrivibile alla dissimulazione ma si discosta totalmente dalla ‘menzogna’ di carattere libertino, assumendo, invece, tonalità sempre più illuministe. Insinuazione di contenuti che devono essere assimilati dopo un profondo grado di comprensione, il metodo ironico ha una funzione protettiva: deve poter far giungere alle menti i contenuti speculativi, superando tutte le censure che si frappongono. Dopo aver citato un episodio contenuto nella biografia del poeta Waller, Collins commenta che esso «shews the exceeding Aptness and Usefulness of a good Irony; that can convey an Instruction to a vicious, evil, and tyrannical Prince, highly reflecting on his Conduct, without drawing on his Resentment»87.

  • 88  Ivi, p. 22.

56Agire senza provocare risentimento, proteggere la verità di fronte a reazioni spropositate. Dissimulare ha una indubbia funzione educativa: è sia un adattamento alla ‘grande massa del genere umano’ che una ‘prova di verifica’ della verità («Trial of Ridicule»88). Primariamente, però, la dissimulazione riveste una funzione difensiva nei confronti della persecuzione.

  • 89  Ibidem.

Ridicule of certain kinds, and under reasonable Directions and Rules, and used in proper Time, Place, and Manner, (all which also are only to be found out and fix’d by Trial and Experience) is both a proper and necessary Method of Discourse in many Cases, and especially in the Case of Gravity, when that is attended with Hypocrisy or Imposture, or with Ignorance, or with soureness of Temper and Persecution: all which ought to draw after them the Ridicule and Contempt of the Society, which has no other effectual Remedy against such Methods of Imposition.89

57Dal passaggio appena citato appare, se possibile, in maniera ancora più evidente la posizione collinsiana. Di fronte alla impostura e alla ipocrisia dell’autorità, nulla è più adatto e necessario dell’ironia. Adatto, lo abbiamo visto, perché la formazione di una pellicola difensiva permette una migliore efficacia di comunicazione; necessario, perché va salvaguardata la libertà del comunicatore.

  • 90  Ivi, p. 24.

58Poco oltre Collins cita un passaggio dell’Essay on the Freedom of Wit di Shaftesbury che è già stato analizzato in queste pagine. Il suo aspetto centrale, «if Men are forbid to speak their Minds seriously on certain Subjects, they will do it ironically»90, torna nuovamente sulla dissimulazione come alternativa alla quale si è costretti a causa delle proibizione della censura, implicita o esplicita che sia.

59Collins, con l’uso di termini per nulla privi da un aspro sarcasmo, nella parte del Discourse che risulta più importate per la nostra analisi interpretativa, si dichiara pronto a rinunciare all’ironia il giorno in cui la libertà di parola fosse garantita: il giorno in cui gli uomini non saranno più «dei gonzi in balia degli imbroglioni e degli impostori» ma si troveranno liberi di analizzare la verità delle cose. Per l’importanza e l’efficacia delle parole collinsiane, citiamo per intero il passaggio:

The great Concern is and ought to be, that the Liberty of examining into the Truth of Things should be kept up, that Men may have some Sense and Knowledge, and not be the Dupes of Cheats and Impostors, or of those who would keep them in the dark, and let them receive nothing but thro’ their Hands. If that be secur’d to us by Authority, I, for my part, am very ready to sacrifice the Privilege of Irony, tho so much in fashion among all Men; being persuaded, that a great Part of the Irony complain’d of, has its rise from the want of Liberty to examine into the Truth of Things; and that if that Liberty was prevalent, it would, without a Law, prevent all that Irony which Men are driven into for want of Liberty to speak plainly, and to protect themselves from the Attacks of those who would take the Advantage to ruin them for direct Assertions.

60Nelle ultime righe di questa citazione appare confermato un ulteriore passaggio della nostra tesi, appena accennato, ovvero la sostanziale intercambiabilità dei termini ironia/dissimulazione. L’ironia, infatti, come la dissimulazione, è quell’atteggiamento nel quale si è guidati quando il desiderio di parlare apertamente non può essere soddisfatto; l’ironia, come la dissimulazione, è una protezione dalla rovina alla quale questo parlare apertamente condurrebbe.

Conclusione

61In conclusione, possiamo affermare che la teoria di Strauss illustrata all’inizio di questo articolo è un ottimo strumento interpretativo per l’analisi delle opere degli Illuministi Radicali. Calibrata e precisata nelle sue applicazioni, essa è in grado di resistere alle più aspre critiche storiografiche.

62Aver mostrato che ‘sentori’ di pratiche dissimulatorie, oltre a essere presenti in una grossa parte della storia della filosofia, sono particolarmente visibili nel periodo storico verso il quale abbiamo rivolto il nostro interesse, permette di avvalorare la scelta di questo criterio ermeneutico. Restringendo ancora di più il campo all’analisi di tre coerenti formulazioni di teorie dissimulatorie, sviluppate nell’ambiente anglosassone dei primi decenni del Settecento, si incorre nella ‘prova provata’ che l’applicazione di una moderata «lettura fra le righe» si rivela uno strumento quasi essenziale per la comprensione, piena e completa, di questi pensatori.

Haut de page

Notes

1  L’articolo, pubblicato per la prima volta in Social Research, November, 1941, pp. 488-504, sarà poi sistemato in un volume dal titolo omonimo che raccoglie diversi saggi di Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The Free Press, New York, 1952. La paginazione alla quale faremo riferimento nel prosieguo si riferisce alla nuova edizione di Persecution and the Art of Writing, University of Chicago Press, 1988. Recentemente è stata pubblicata una interessante traduzione francese – Leo Strauss : art d’écrire, politique, philosophie, Librarie Philosophique J. Vrin, Paris, 2001 – la quale affianca al saggio di Strauss una nutrita serie di articoli che affrontano, da angolature differenti, i problemi sollevati dalla lettura straussiana.

2  Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, cit., p. 25.

3  Ibidem.

4  Il problema della originalità come criterio per l’identificazione di una “scrittura fra le righe”, criterio che ha trovato aspre opposizioni, verrà enucleato nel prosieguo di questo capitolo.

5  Ivi, p. 24.

6  «His reasonable young reader would for the first time catch a glimpse of the forbidden fruit» (corsivo mio), Ivi, p. 25.

7  «The real opinion of an author is not necessarily identical with that which he expresses in the largest number of passages», Ivi, p. 30.

8  Ibidem.

9  Gianluca Mori, L’athée et le masque, in Libertinage et philosophie au xviie siècle, n° 5 (Les libertins et le masque: simulation et représentation), Publications de l’Univ. de Saint-Etienne, 2001, p. 171-187. « La pensée libertine est, de sa nature, une philosophie de la citation ».

10  L. Strauss, Persecution and the Art of Writing, cit., p. 36.

11  Fra questi autori, i quali, a loro volta, è facile immaginare siano stati, un tempo, lettori, si annoverano tanto personaggi a margine della società (bastino, come esempio, Spinoza e Toland) quanto personaggi apparentemente inseriti nel più alto establishment (si pensi ad Anthony Collins o a Nicholas Fréret).

12  Ivi, p. 32.

13  A titolo di esempio, basti pensare all’Olanda del secolo diciassettesimo: rifugio degli spiriti liberi di mezza Europa eppure terra in cui uno Spinoza era apertamente ostracizzato. Oppure, con gradi diversi, l’Inghilterra ‘pacificata’ del secolo diciottesimo: nazione aperta ai commerci, fucina di grandi pensatori e di diversissime correnti protestanti, eppure incapace – anche nelle sue più alte teorizzazioni di tolleranza – di accogliere le istanze degli atei.

14  Ivi, p. 33. Alla luce di questo, fa sorridere volersi limitare a indagare esclusivamente il significato più esteriore di un testo quando, dalla contestualizzazione storica, risulta evidente che alcuni nuclei tematici, quelli più radicali e minatori dello status quo politico-religioso, non potevano essere espressi pubblicamente se non ricorrendo a opportuni schermi retorici.

15  Ivi, pp. 33-34.

16  Il discorso sulla dissimulazione di Shaftesbury, in realtà, è più complicato. Nonostante ciò, per i nostri scopi ci sentiamo di includerlo in questa lista. Accenneremo qualcosa più avanti ma, per una trattazione esaustiva di questi aspetti del suo pensiero, rimandiamo fin da ora al corposo studio di Laurent Jaffro, Ethique de la communication et art d'écrire: Shaftesbury et les Lumières Anglaises, Presses Universitaires de France, Paris, 1998.

17  Parmenide, Sulla natura, Fr. 2.

18  Jonathan Swift, Gulliver Travels (capitolo IV) in Works, Vol. III, Dublin, 1743, p. 291.

19  Per un raffronto fra Strauss e Skinner che mette in luce alcuni errori del secondo si cfr. Rafael Major, «The Cambridge School and Leo Strauss: Text and Context if American Political Science» in Political Research Quarterly, Vol. 58, n. 3, 2005, pp. 477-485.

20  Quentin Skinner, «Meaning and Undestanding in the History of Ideas» in History and Theory, VIII (1969), p. 21. L'articolo è stato recentemente tradotto in italiano in un volume che raccoglie diversi saggi dello storico inglese: Q. Skinner, Dell’Interpretazione, Il Mulino, Bologna, 2001.

21  Q. Skinner, «A reply to my critics», in Meaning and Context, p. 259. Citato in G. Mori, Persécution et art d’écrire: Strauss, Skinner et Pierre Bayle in Leo Strauss: art d’écrire, politique, philosophie, cit., p. 198, nota 5.

22  G. Mori, Persécution et art d’écrire: Strauss, Skinner et Pierre Bayle in Leo Strauss: art d’écrire, politique, philosophie, cit., p. 213.

23  Ivi, p. 216.

24  «Strauss' appeal to esoteric writing is a theoretical claim, however, and it is Skinner's ultimate failure to appreciate this theoretical aspect of the argument that makes him incapable in principle of appreciating his own similarities with Strauss». R. Major, «The Cambridge School and Leo Strauss» in Political Research Quarterly, cit., p. 483.

25  Q. Skinner, «Meaning and Undestanding in the History of Ideas» in History and Theory, cit., p. 43.

26  L'edizione italiana dell'articolo è stata ri-editata da Skinner con modifiche e aggiunte. Il paragrafo compare con più incisività proprio in questa nuova edizione ed è da qui che lo citiamo. Q. Skinner, Dell’Interpretazione, cit., p. 48.

27  G. Mori, Persécution et art d’écrire: Strauss, Skinner et Pierre Bayle in Leo Strauss: art d’écrire, politique, philosophie, cit., p. 211.

28  Q. Skinner, «Meaning and Undestanding in the History of Ideas» in History and Theory, cit., p. 9.

29  Jean-Pierre Cavaillé, «Libertinage, irréligion, incroyance, athéisme dans l’Europe de la première modernité (xvi-xviie siècles)» in Les dossiers du Grihl, 2007-02, [http://dossiersgrihl.revues.org/279],  §42.

30  G. Mori, Persécution et art d’écrire: Strauss, Skinner et Pierre Bayle in Leo Strauss: art d’écrire, politique, philosophie, cit., p. 208.

31  Franck Salaün, La question de la double doctrine en France de Deslandes à D’Holbach, in Leo Strauss: art d’écrire, politique, philosophie, cit., p. 227.

32 Deslandes, Histoire de la philosophie, 1737, I, p. 17. Cit. in F. Salaün, La question de la double doctrine en France, cit., p. 228.

33  Commentaire sur la Lettre sur l’homme et ses rapports, 1722, di Hemsterhuis, 1733-774, OC, XI, éd. Lewinter, p. 105. Citato in F. Salaün, La question de la double doctrine en France, cit., p. 233

34  Ibidem.

35  Ibidem.

36  G. Mori, L’athée et le masque, cit.

37  L. Jaffro, De l’art d’écrire au sens commun, in Leo Strauss: art d’écrire, politique, philosophie, cit., p. 151.

38  L’uso di questa sorta di accomodamento della teorie più radicali in un letto di affermazioni retoriche più facilmente accettabili dall’uditorio sarà uno dei rilievi centrali nella nostra interpretazione del pensiero di Anthony Collins.

39  L. Jaffro, Ethique de la communication et art d'écrire, cit., p. 273.

40  Ivi, p. 274.

41  G. Mori, L’athée et le masque, cit.

42  In questo periodo, nell'Inghilterra del primo '700, erano aperti in gran numero i circoli privati che si riunivano presso le Coffe-houses. Anche questi costituivano occasione per la discussione 'privata': ciò che non poteva essere detto in pubblico se non dissimulando, era in questi luoghi, ristretti e popolati di sodali selezionati, asserito apertamente. Si cfr. ad es. Roger Lund, «Guilt by Association: The Atheist Cabal and the Rise of the Public Sphere in Augustan England» in Albion: A Quarterly Journal Concerned with British Studies, Vol. 34, Nr. 3, pp. 391-421. In particolare si veda p. 414.

43  Anthony Ashley Cooper, Third Earl of Shaftesbury, Sensus Communis, an Essay on the Freedom of Wit and Humour in a Letter to a Friend in Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times, London, 1711. L’edizione che si citerà di qui in avanti [Shaftesbury, Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times (ed. Lawrence E. Klein), Cambridge University Press, 1999] è basata sul testo della seconda edizione, rivista e corretta dallo stesso Shaftesbury, pubblicata nel 1714.

44 Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 30.

45  Per uno studio completo sulla retorica di Shaftesbury, assai complessa e non priva di debiti platonici, si veda il già citato L. Jaffro, éthique de la communication et art d'écrire, cit..

46 Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 30.

47  Come nota Roger Lund «Even Warburton, no supporter of Shaftesbury's defense of ridicule, nonetheless agrees that “a RESTRAINT on free inquiry, will force writers into this vicious manner... the only way men have to escape persecution being to cover and intrench themselves in obscurity” [William Warburton, “To the Free-Thinkers”, The Divine Legation of Moses, rptd. In The Works of the Right Reverend William Warburton, 7 vols.. (London, 1788), I, pp. xxvi-xxvii]». R. Lund, «Thomas Woolston and the crime of wit» in The Margin of Orthodoxy. Heterodox Writing and Cultural Response, 1660-1750 [ed. R. D. Lund], Cambridge University Press, New York, 1995, p. 177

48 Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 31.

49  Ibidem.

50  Ibidem.

51  «La double philosophie, division de l'enseignement de la philosophie, oral ou écrit, en un pan ésotérique et un pan exotérique, est l'artifice requis pour remédier à l'absence d'un espace public véritablement libre». L. Jaffro, Ethique de la communication et art d'écrire, cit., p. 272.

52  Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 34.

53  A. Collins, A Discourse Concerning Ridicule and Irony in Writing, in a Letter to the Reverend Dr. Nathanael Marshall, London, 1729,  pp. 24-25.

54 Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 35.

55  Sulla pericolosità dell'ironia molti contemporanei di Shaftesbury si erano pronunciati; come nota Roger Lund, «[...] Glanvill and Warburton share one fundamental certainty: that ridicule is inherently more dangerous than reasoned argument. The implication of such logic were as far-reaching as they were seductive: since the liberty of wit led inevitably to witty libertinism, wit, irony, and ridicule were rhetorical forms that called for suppression, by violence if necessary». R. Lund, «Thomas Woolston and the crime of wit» in The Margin of Orthodoxy, cit., p. 171.

56  Shaftesbury, Sensus Communis, cit., p. 35.

57  L. Jaffro ricostruisce la produzione di Toland in tre fasi, secondo il modo si espressione delle sue opere: a) un primo tentativo è quello della “propaganda aperta”, che corrisponde al Christianity not Misterious (1696); b) il secondo tentativo è quello dell'arte di scrivere, adottato negli scritti del 1704-1709. Attraverso quest'arte di scrivere si cerca di differire lo scandalo, «c'est-à-dire le désodre public», senza però ricorrere a una vera e propria espressione esoterica; c) il terzo tentativo, quello della “doppia filosofia”, in cui lo spazio di espressione è quello del cerchio esoterico dei propri sodali, lo si ritrova nel Clidophorus e nel Pantheisticon. Cfr. L. Jaffro, «L'art de lire Toland» in Revue de synthèse, iv, nr. 2-3, 1995, pp. 413-415.

58  John Toland, Clidophorus; or the Exoteric and Esoteric Philosophy, that is, of the External and Internal Doctrine of the antients: the one open and public, accomodated to popular Prejudices and the establish'd Religions; the other private and secret, wherin, to the few capable and discrete, was taught the real Truth stript of all disguise, in Tetradymus, London, 1720.

59  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 65.

60  Ivi, pp. 65-66.

61  Sul doppio atteggiamento di Toland si cfr. Pierre Lurbe: «Pour réaliser ce programme, deux voies complémentaires se présentent: instaurer la liberté d'expression des opinions spéculatives, et parallèlement, mettre en place un langage religieux à l'usage des humbles, dont la formulation prenne appui sur les préjugés communs, qu'il ne faut pas heurter de front pour mantenir la paix de la cité, sans que le contenu en soit contradictoire pour autant avec la vérité philosophique». P. Lurbe, «Clidophorus et la question de la double philosophie» in Revue de synthèse, iv, n. 2-3, 1995, p. 397.

62  «Exoteric/esoteric literature allows an author to perform a rather unique feat: crucial remarks, propositions, or truths can be addressed to other philosophers and potential philosophers while the vulgar listen yet remain largely undisturbed. The author accomplishes that feat by constructing his discourse in such a way that it combines a surface salutary teaching with a covert, disguised or hidden instruction. While the surface doctrine contains some rudimentary and often appeasing message, only the esoteric instruction imparts the author's genuine and serious thinking». Paul J. Bagley, «On the Practice of Esotericism» in Journal of the History of Ideas, Vol. 63, Nr. 2 (1992), p. 239.

63  Una presa di responsabilità del filosofo che, conoscendo la pericolosità di una visione diretta della verità per “occhi troppo deboli”, decide di edulcorare il contenuto profondo; un atteggiamento difensivo, certo, ma che assume anche un significato propositivo.

64  E' una continua insinuazione dei contenuti profondi all’interno di un una nube di citazioni, allusioni, moti di ironia. Il senso essoterico ha il compito di condurre alle porte del significato esoterico più profondo: quest’ultimo non è mai detto ma è continuamente insinuato La duplicità di questo approccio, che ha il medesimo risultato, la dissimulazione, varia a seconda della considerazione dei Limits of Education di ogni singolo autore. Come nota Bagley, «I believe there two principal ways of conceiving the relationship between esotericism and the limits of education. On the one hand there are the cases where an author is compelled to write “between the lines” but also anticipates the eventual progress of popular education. […] On the other hand, there are the instances where an author writes “between the lines” because is convinced that no progress in popular education would be sufficient to bridge the gap between “the few” and “the many”. Ivi, p. 245.

65  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 67.

66  Ivi, p. 68.

67  Ivi, p. 94.

68 Ibidem.

69  «Les prêtres ont donc besoin de maintenir le reste des hommes dans l'ignorance pour pouvoir continuer à vivre à leurs dépens, de sorte que cette ignorance même contribue à faire du vulgaire la propriété du clergé, qui peut le manipuler à sa guise; ainsi sont créés les conditions qui rendent l'activité philosophique, libre recherche de la vérité, non seulement difficile, mais extrêmement dangereuse […]», P. Lurbe, «Clidophorus et la question de la double philosophie» in Revue de synthèse, cit., p. 387.

70  «Exoteric/esoteric literature is not a conventional way of writing. Instead, it reflects a particular understanding about the relationship between society and philosophic communication. The negative form of that relationship is the suppression of free public inquiry or discussion and the consequent phenomenon of persecution». P. J. Bagley, «On the Practice of Esotericism» in Journal of the History of Ideas, cit., p. 229.

71  Ivi, p. 95.

72  J. Toland, Pantheisticon sive Formula Celebrande Sodalitatis Socraticae, Cosmopoli [Londra], 1720.

73  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 78.

74 Ibidem.

75  Matteo, 7, 6.

76  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 82.

77  Come nota Justin Champion, la dissimulazione adottata da Toland svolge un doppio ruolo: protettivo dalla persecuzione, ma pure attivo nel raggiungere il lettore meno avveduto conducendolo fuori dai pericoli della superstizione e dell'ignoranza: «The point was that while esoteric doctrine undoubtely protected the philosopher from the fury of the vulgar it also was the only way of ensuring that the same vulgar were directed away from superstition and ignorance». J. Champion, «John Toland: the politics of pantheism» in Revue de syntèse, iv, nr. 2-3, 1995, p. 275.

78  E' chiaro quanto afferma L. Jaffro, «La pratique de l'art d'écrire légitime chez l'adversaire un art de lire». L. Jaffro, «L'art de lire Toland» in Revue de synthèse, cit., p. 418.

79  Claude Guillermet Bérigard, Circulus Pisanus, de veteri et peripatetica philosophia, in Aristotelis libros octo physicorum; quatuor de coelo; duos de ortu & interitu; quatuor de meteoris; & tres de anima.

80  J. Toland, Clidophorus, cit., p. 68.

81  Ivi, p. 71.

82  Ivi, p. 85.

83  Così, nell’interpretazione del pensiero di Collins, sarebbe fuorviante applicare ciecamente il dettato tolandiano – andare alla ricerca di un significato realmente doppio, sconnesso; cercare il duplice significato di una parola – ma, sarebbe altrettanto grave non prestare attenzione ai suoi suggerimenti: accanto all’innegabile uso dell’ironia, contraddizioni su uno stesso tema e bounceing compliments sono assolutamente presenti e chiaramente individuabili.

84  Ivi, p. 96.

85  «His last work [Discourse on Ridicule and Irony] is free of the curious ambivalence which marked so many of his earlier pieces, a visible uncertainty which made him fear repression and yet court it. On the contrary, his last work is in fact a justification of his rhetorical mode and religious beliefs; it is an apologia pro vita sua written with all the intensity and deciveness that such a justification demands». Edward A. Bloom, Lillian D. Bloom, «Introduction» in Anthony Collins, A Discourse on Ridicule and Irony in Writing [ed. E.A. Bloom, L.D. Bloom], Augustan Reprint Society, Los Angeles, 1970.

86  A. Collins, A Discourse Concerning Ridicule and Irony, cit., p. 12.

87  Ivi, p. 17.

88  Ivi, p. 22.

89  Ibidem.

90  Ivi, p. 24.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Jacopo Agnesina, « Leo Strauss e l'illuminismo radicale: le prove dell'«arte della scrittura» »Les Dossiers du Grihl [En ligne], Hors-série n°3 | 2022, mis en ligne le 19 novembre 2012, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/dossiersgrihl/5487 ; DOI : https://doi.org/10.4000/dossiersgrihl.5487

Haut de page

Auteur

Jacopo Agnesina

Jacopo Agnesina (1983) ha ottenuto la laurea magistrale in Filosofia e Storia della Filosofia presso l'Università del Piemonte Orientale (2009). Nella stessa Università ha vinto una borsa triennale (2009-2012, XXV ciclo) per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Storia della Filosofia. La tesi di dottorato, condotta sotto la guida del Prof. Gianluca Mori, è dedicata a una monografia sulla filosofia radicale di Anthony Collins.
Pubblicazioni: «Anthony Collins e il determinismo logico» in Rivista di Storia della Filosofia n.3-2011, FrancoAngeli, Milano. «Sur l’attribution à Anthony Collins du Discourse Concerning Ridicule and Irony in Writing» in La Lettre Clandestine n.17-2009, PUPS, Paris. E' inoltre autore di numerose recensioni apparse su riviste italiane e internazionali.
Per una bio-bibliografia dettagliata si rimanda al sito www.centotalleri.eu.org/jacopoagnesina.html. Jacopo Agnesina (1983) obtained his degree in Philosophy and History of Philosophy at the University of Eastern Piedmont (2009). At present he is a Ph.D candidate in History of Philosophy in the same University. The PhD dissertation, wrote under the supervision of Prof. Gianluca Mori, is devoted to a study on the radical philosophy of Anthony Collins.Publications: «Anthony Collins e il determinismo logico» in Rivista di Storia della Filosofia n.3-2011, FrancoAngeli, Milano. «Sur l’attribution à Anthony Collins du Discourse Concerning Ridicule and Irony in Writing» in La Lettre Clandestine n.17-2009, PUPS, Paris.
He's also the author of numerous reviews that appeared in Italian and international journals.
For a complete bio-bibliography please visit
www.centotalleri.eu.org/jacopoagnesina.html.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search