Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21Utopías, sueños y quimeras (Españ...Visiones y quimerasDialoghi dell’al di là. Immaginar...

Utopías, sueños y quimeras (España, siglos XVI y XVII) - Utopies, rêves et chimères (Espagne, XVIe-XVIIe siècles)
Visiones y quimeras

Dialoghi dell’al di là. Immaginario ultraterreno e urgenze politiche nella cultura politica italiana del Seicento

Francesco Benigno

Résumés

Les Ragguagli di Parnaso de Traiano Boccalini participent d’un thème traditionnel à la Renaissance, celui du voyage au Parnasse, tel que Cesare Caporali en fixe l’image dans son œuvre de 1582. Dans cette étude, nous voudrions montrer le caractère novateur de Traiano Boccalini et, pour ce faire, nous utilisons le corpus complet des Ragguagli publiés à Venise, en 1619, par Francesco Prati après la mort de l’auteur. Certains de ces textes ne sont pas, à proprement parler, de Boccalini, mais de la plume de membres de son cercle et expriment, peut-être plus clairement que les Ragguagli imprimés de son vivant par Boccalini lui-même, les valeurs partagées par le cénacle. La chose qui immédiatement attire l’attention est le caractère radical et novateur de ces textes, en cela qu’ils escamotent un monde fantastique, qui est une sorte d’univers parallèle à la réalité où – en dépit d’un temps atemporel – les mêmes problèmes émergent. La nature foncièrement politique des Ragguagli ne doit pas, néanmoins, réduire ces textes d’une grande richesse allégorique à de simples instruments de la lutte idéologique.

Haut de page

Texte intégral

  • 1  Anna FERRARI, « Parnaso », in : Dizionario dei luoghi letterari immaginari, Torino : Utet, 2007, p (...)

1Nella Grecia centrale, vicino al santuario di Delfi, v’èun montefamoso, che svetta con le sue cime (Titorea e Licorea) boscose, essendo anche, al contempo, un vero e proprio spazio dell’immaginario. Si tratta dellamontagna sacra della mitologia classica, dedicata al culto di Apollo e delle Muse, che s’immaginava vivessero alle sue pendici, nella grotta Coricia ; una caverna posta in quella stessa ripida scarpata dove sgorgava la fonte Castalia, la sorgente in cui la sacerdotessa Pizia, profetessa di Apollo, compiva le sue abluzioni prima di profetare. Proprio nelle sua selveil giovane Ulisse si era ferito ad una gamba nella caccia al cinghiale ; e come si sa, sarà poi grazie a quella ferita che, quando l’eroe itaco tornerà alla sua amata isola travestito in modo da non essere scoperto, la fedele serva Euriclea un giorno lo riconoscerà (nel canto XIX dell’Odissea). Questo luogo, selvaggio ma anche assai civilizzato, che rivaleggia con l’Olimpo, la vetta degli Dei, è il Parnaso, il monte della fama e della gloria umana, il monte, si potrebbe dire, degli eroi1.

  • 2  Questa famosa opera è conservata in Vaticano, nella Stanza della segnatura.
  • 3  Su questa tradizione si veda Federica CAPPELLI, « Parnaso bipartito nella satira italiana del ‘600 (...)

2Tornato, come tanti luoghi classici, all’attenzione dei “moderni” col Rinascimento, il Parnaso inizia in quell’epoca ad essere di nuovo rappresentato : dipinto (c’è un affresco di Raffaello del 1510, Apollo e le muse sul monte Parnaso2), narrato in versi (come nel poema di Filippo Oriolo da Bassano, composto verso il 1531, Il monte Parnaso), e in prosa (si discorre del Parnaso in una nota lettera di Pietro Aretino a Gian Iacopo Leonardi del 6 dicembre 1537). Sarà però Cesare Caporali, che pubblicando nel 1582 un Avvisi di Parnaso e un Viaggio in Parnaso3, inaugurerà – imitando lo stile giocoso e faceto di Francesco Berni – un nuovo topos letterario : la descrizione di un mondo immaginario, raggiunto a fatica in un lungo viaggio a cavallo di una mula, quasi una sorta di difficile ricerca di una propria vocazione, e utilizzato quindi come un fondale animato per trattare di letteratura e discorrere di arte. Nel Parnaso, racconta Caporali, c’è un palazzo, un edificio fatto di favole e di storie, e in questo palazzo ci sono quattro porte, che conducono alle stanze della poesia greca, ebrea, latina e toscana. In quel palazzo Caporali descrive, osservandolo da lontano, il gran raduno dei maggiori poeti italiani (tra cui Dante, Petrarca e Boccaccio) che vi si svolge, egli però non si arrischia ad unirsi a loro, preferendo con polemica modestia ritirarsi in cucina, per rimanere in compagnia dei poeti giocosi.

3Con Caporali inizia così un vero e proprio genere letterario ed è noto che, proprio ispirandosi a Caporali, Miguel de Cervantes scriverà nel 1614 il suo Viaje del Parnaso, un viaggio baldanzoso dei poeti in aiuto di Apollo, afflitto e depresso per l’eccesso di cattivi scrittori che vi abbondavano. Vi è un evidente intento satirico in Cervantes, e in quelli che poi seguiranno la sua scia : si approfitta del Parnaso per criticare autori del proprio tempo o per assumere una posizione nelle dispute letterarie.

  • 4  Traiano BOCCALINI, De’ ragguagli di Parnaso, Centuria prima, Venetia : Pietro Farri 1612 ; Centuri (...)
  • 5  Sulla vita di Traiano Boccalini cfr. la voce a cura di Luigi FIRPO, Dizionario Biografico degli It (...)
  • 6  Traiano BOCCALINI, Cetra d’Italia, sopplimento de’ Ragguagli di Parnaso, Venezia, 1614; ma vedi Lu (...)
  • 7  Traiano BOCCALINI, Pietra del paragone politico tratta dal monte Parnaso, dove si toccano i govern (...)
  • 8  Delli Avvisi di Parnaso overo Compendio de’ ragguagli di Traiano Boccalini Centurie quattro, Venez (...)

4Su questo tradizionale motivo del viaggio a Parnaso s’inseriscono poi i Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini4, che ne rappresentano però un’originale reinterpretazione. Nato a Loreto nel 1556, Boccalini aveva studiato a Perugia, la città di Caporali, e aveva poi lavorato come giudice criminale e governatore nello Stato della Chiesa per conto prima di papa Clemente VIII Aldobrandini e poi di Paolo V Borghese. Durante queste esperienze di magistrato e di amministratore egli aveva passato il suo tempo libero meditando sulle opere di Tacito e scrivendo, come molti suoi contemporanei, dei Commentari, rimasti, l’autore in vita, inediti. E’ intorno al 1605 che Boccalini inizia però a lavorare ad un altro testo, che si sarebbe dovuto chiamare Avvisi dei menanti di Parnaso, e che poi si chiamerà invece Ragguagli di Parnaso. I ragguagli sono racconti di un fatto accaduto, sia esso notevole o solo curioso e comunqueinteressante per il lettore, testi costruiti sul modello degli avvisi i fogli informativi sfusi circolanti a stampa o manoscritti. Sotto l’apparenza di resoconti di avvenimenti essi costruiscono un’intuitiva comparazione tra ciò che accade nell’al di là parnasico e ciò che succede nell’al di qua terreno ; e non è un caso che ragguagliare, nell’italiano dell’epoca, significhi paragonare e comparare, oltreché naturalmente informare, avvisare. Dopo aver tentato inutilmente di ottenere l’approvazione della censura ecclesiastica, Boccalini si deciderà a pubblicare i Ragguagli a Venezia, in due centurie (raccolte di cento ragguagli) nel 1612 e nel 1613, anno della sua morte5. Altre raccolte di Ragguagli si editarono negli anni successivi alla sua morte ad opera di differenti amici e stampatori (tra essi nel 1614 La Cetra d’Italia6 e La pietra del paragone politico7) ; nel 1619, poi, il tipografo Francesco Prati pubblicò un testo di ben 399 Ragguagli – di cui alcuni spuri e altri di incerta attribuzione ‒8.

  • 9  Si veda ora Francesco BENIGNO, « Ripensare le “sei rivoluzioni contemporanee”. Considerazioni sul (...)
  • 10  Bernard DE FONTENELLE, Nouveaux dialogues des morts, Parigi : C. Blageart, 1683.

5L’impatto di questi testi fu in breve tempo travolgente : solo nei primi sette anni dopo la sua morte si contarono oltre cinquanta edizioni delle opere di Boccalini, un autore che d’improvviso iniziò ad essere considerato un pericoloso avversario dell’assolutismo e del dominio spagnolo in Italia. La torsione cui Boccalini sottopone il motivo del Parnaso è infatti originale e profonda. Invece di immaginare un luogo fantastico dove esaltare le proprie preferenze letterarie o i propri gusti artistici, Boccalini delinea il Parnaso come un doppio ironico di questo mondo. Un luogo finto, in cui si incontrano ed agiscono insieme personaggi classici e contemporanei, antichi e moderni, letterari e reali, forgiando così un modello che lascerà tracce importanti. Attraverso Boccalini la tradizione dialogica che si radica in Luciano di Samosata viene ad essere reinventata, e grazie all’elevata curvatura critica e politica che egli le conferisce, questa reinvenzione sarà seminale. E’ notaad esempio l’influenza di Boccalini sul Thomas Harrington di Oceana, e quella di uno dei Ragguagli, dedicato alla « Riforma generale dell’Universo », sull’ambiente dei Rosacroce ; e altrettanto ben conosciuta è poi l’influenza contraddittoria sul Francisco Quevedo de Los sueños, sul Baltasar Gracián di Agudeza y el arte del ingenio e anche sul Lipsio della Satira Menippea. Boccalini sarà poi anche modello di quella quantità di testi e pamphlets che fanno dialogare personaggi del passato e uomini del presente su temi di attualità. Una produzione, questa, che si farà massiccia intorno alla metà del secolo, in quel tempo che è stato chiamato l’epoca delle sei rivoluzioni contemporanee9 ; un’epoca in cui tutte le biblioteche si riempiranno di dialoghi satirici e politici costruiti sull’esempio o l’ispirazione dei Ragguagli di Boccalini. In questi testi il tempo, per così dire, sparisce e i morti dialogano coi vivi sui grandi temi dell’attualità : la sovranità e i suoi limiti, la vera religione, la libertà di coscienza, i diritti dei popoli. Origina insomma dai Ragguagli una tradizione destinata ad influenzare lungamente la cultura europea, anche oltre il Fontenelle dei Dialogues des morts (1683)10. É interessante notare, per inciso, come Fontenelle divida i dialoghi in tre tipologie : tra i morti antichi, tra antichi e moderni, e infine tra i moderni. Il problema che traspare con evidenza da questa classificazione è evidentemente quello che verrà sceverato ne la Querelle des anciens et des modernes (in quella celeberrima disputa Fontenelle militava dal lato dei moderni e a causa di ciò la sua candidatura sarà respinta ben quattro volte dalla conservatrice Académie Française). Contrariamente al modello, Fontenelle però depoliticizza i suoi dialoghi, e gli toglie quel tono di intervento critico e polemico, spesso riferito a una stringente attualità, che aveva loro conferito Boccalini.

  • 11  Sull’antispagnolismo nella cultura italiana cfr. la raccolta di saggi curata da Aurelio MUSI, Alle (...)
  • 12  Harald HENDRIX, Traiano Boccalini tra erudizione e polemica. Ricerche sulla fortuna e bibliografía (...)

6Questa natura essenzialmente politica dei Ragguagli non deve naturalmente spingere a ridurre questi testi, dotati di una raffinata strumentazione allegorica, a dei meri strumenti di battaglia ideologica. Boccalini fu infatti precocemente identificato ed etichettato come autore anti-spagnolo11, al servizio di Venezia e dei Savoia, e sono famosia tal proposito gli epiteti affibbiatigli da Lope de Vega : « boca de infierno » e « ignorante maldiciente ». Vi è anzi, negli anni seguenti la scomparsa di Boccalini una sorta di levata di scudi di autori filo-spagnoli che gli rimproverano certi giudizi aspri contenuti nei Ragguagli, come ad esempio quello su Consalvo de Cordoba, il gran capitán, l’eroe della conquista spagnola di Napoli. La stessa morte di Boccalini, dovuta probabilmente ad una colica influenzale, è stata trasformata ‒ a causa della fama di scrittore maledetto che si era guadagnata – in una sorta di giallo. Sono gli anni dell’assassinio di Ferrante Pallavicino e del rogo di Giordano Bruno, sicché anche per Boccalini si ipotizzòun pestaggio effettuato con la interposizione di sacchi di juta per non lasciare segni visibili sul cadavere o anche l’uso di un veleno che non lascia tracce riconoscibili. Più in generale, lo straordinario successo de La pietra del paragone politico, una raccolta dei testi più chiaramente antispagnoli di Boccalini, ha curvato la sua figura sotto il segno del diretto intervento politico antispagnolo. Tale raffigurazione, dando origine ad un topos lungamente agitato dalla letteratura di ispirazione nazionalista, harecentemente sviluppato nella critica, per reazione a tale forzatura, una visione opposta di Boccalini come autore moderato, ispirato ad un conservatorismo di taglio aristocratico e non democratico12.

  • 13  Torquato ACCETTO, Della dissimulazione onesta, con prefazione di Benedetto CROCE, Bari : Laterza, (...)
  • 14  Rosario VILLARI, Elogio della disimulazione : la lotta política nel Seicento, Roma-Bari : Laterza, (...)

7Pare necessario a tal propositoricordare che nelle condizioni in cui lavorava Boccalini, la dissimulazione (ancora non teorizzata, il trattato di Torquato Accetto è del 164113) era però perfettamente conosciuta e praticata. Come arte di governo, anzitutto. Secondo Luigi XI la prima e forse anche la sola delle massime che suo figlio Carlo VIII avrebbe dovuto imparare era la famosa sentenza di Tiberio, nescit regnare qui nescit dissimulare, un motto già noto ma poi universalmente diffuso dai libri di Walter Raleigh, il valente corsaro e intellettuale al servizio della regina Elisabetta I Tudor. Ma la dissimulazione era poi anche arte di opposizione al governo, tecnica di resistenza, un tema importante, su cui Rosario Villari ha a lungo insistito14.

  • 15  L’episodio si ritrova anche nella silloge di Prati, op. cit. : III. 71, con la variazione che in q (...)
  • 16  Luigi FIRPO, « La terza centuria inedita dei "Raggiagli di Parnaso" di T.Boccalini », Annali della (...)

8Per questo, al fine di valutare in modo equilibrato la valenza del testo di Boccalini è necessario da un lato fuoriuscire dalla ossessiva ricerca di una ortodossia repubblicana incentrata sul ragguaglio i 89 (in cui Boccalini illustra il giudizio di Parnaso su Machiavelli15) e dall’altro evitare di prendere at face value tutte le affermazioni « dissimulate » presenti nei testi pubblicati in vita da Boccalini ; una tendenza, quest’ultima, che si accompagna talora a un rigore filologico eccessivo, che vorrebbe si prendessero in considerazione solo questi ultimi, vale a dire i 201 Ragguagli delle edizioni veneziane del 1612 e 161316, escludendo tutti i gli altri Ragguagli.

  • 17  Eric William COCHRANE, Historians and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago and Londo (...)
  • 18  Ennio Igor MINEO, « La repubblica come categoría storica » Storica, 43/45 (2010), p. 125-167 ; Gab (...)
  • 19  Gabriele PEDULLÀ, Introduzione alla nuova edizione di Niccolò Machiavelli, Il príncipe, Roma : Don (...)

9Per una valutazione più ponderata di Boccalini si utilizzerà invece qui il corpus dei Ragguagli che i contemporanei attribuivano a Boccalini e soprattutto la raccolta di Francesco Prati del 1619. Ciò consentirà di sviluppare alcuni temi che permettono di dimostrare, senza ombra di dubbio, la tendenza ideologica radicale del gruppo degli amici e dei sodali di Boccalini, di coloro che si sentivano suoi eredi e che credevano di operare nel suo solco. Il fatto che in questi testi si ondeggi tra una concezione della monarchia mista, ben regolata e dotata di un sistema di consigli, e la repubblica – un’oscillazione che tanto ha sconcertato la critica – dovrebbe essere, alla luce dei nuovi risultati della ricerca storiografica, diversamente considerato. Recenti studi hanno messo in discussione quella lunga egemonia della storiografia anglosassone che ha fatto della civiltà comunale italiana tra basso Medioevo e Umanesimo un vero e proprio mito. Ci si riferisce qui alla illustre tradizione di Frederic C. Lane, Hans Baron e William Bouwsma, più recentemente rinverdita dalle note tesi di Quentin Skinner, che ha visto nel repubblicanesimo civico italiano un modello ideal-tipico, capace di replicarsi, reincarnandosi, in altre epoche ed in altri contesti. Ebbene, questa prospettiva, che enfatizza la novità e la « rottura » della civiltà comunale con il Medioevo è da tempo assai criticata17. Si è affermata al contrario la tendenza a sottolineare i tratti comuni dell’esperienza statuale italiana tra basso Medioevo e prima età moderna e con essa è stata posta in evidenza la similitudine reale di ordinamenti in teoria opposti, una somiglianza rimarcata dalla vicinanza quando non dalla sovrapponibilità delle figure di podestà, capitani, signori e più in generale dal pluralismo della sperimentazione istituzionale, anche nello stesso contesto e perfino nello stesso comune18. Una simile tendenza si è manifestata anche nel campo degli studi machiavelliani : per reazione al mito del Machiavelli « repubblicano » si sono spesso sottolineati gli aspetti meno radicali del suo pensiero e si è talora estremizzata questa visione sino al punto di leggerlo come un teorico del dominio signorile ; una sorta di eccessivo sbilanciamento, che solo di recente è stato corretto19.

10Nel caso di Boccalini è lo stesso escamotage ironico del Parnaso – un universo parallelo in cui spazio e tempo si confondono e che registra in presa diretta, quasi come in un telegiornale, i casi del mondo, gli avvenimenti più eclatanti, le notizie più clamorose – a consentirne una lettura come pensatore radicale, fortemente critico delle tendenze assolutiste delle monarchie del suo tempo. Tre elementi di novità in particolare vanno rimarcati : la nuova qualità degli attori che popolano il Parnaso ; l’audacia della prospettiva di Boccalini sui temi politici ; e infine la proposta di un metodo di risoluzione del conflitto mediante la disputa intellettuale, praticato indifferentemente su profonde questioni morali o divergenze sul costume quotidiano, su temi vuoi letterari vuoi politici. Questi tre elementi condividono naturalmente uno stesso punto di partenza : il racconto ironico di un altro mondo, lontano e irraggiungibile ma anche allo stesso tempo vicino e simile, e soprattutto tremendamente attuale, sia nella sua condizione fattuale sia nella sua cifra stilistica.

  • 20  Helmut KOENIGSBERGER, Politicians and virtuosi, Essays in Early Modern History, Londra : Hambledon (...)
  • 21  Giovanni MESTICA, Traiano Boccalini e la letteratura critica e politica del Seicento, Firenze : G. (...)

11Parnaso è il luogo idealizzato in cui si radunano i « virtuosi », ovvero gli uomini eccellenti nei vari campi della società. « Virtuoso » come ha scritto Helmut Koenigsberger è « an accomplished person, highly skilful in any of the arts of sciences », ma anche, occorre aggiungere, nella politica e nell’esercizio delle armi20. Nell’Impero di Parnaso si rispettano infatti i talenti e così le più alte cariche di governo, coloro che con i loro consigli aiutano il sovrano Apollo nelle decisioni politiche, sono ripartite solo fra uomini eccellenti : Francesco Guicciardini è il presidente del Consiglio Reale ; Nicolas Perrenot (Granvelle) il Gran Cancelliere Delfico ; Gianfranco Lottini, gran personaggio dell’epoca, segretario di papi e saggista (autore di Avvedimenti civili, 1582) è il Registratore segreto dei precetti morali di Sua Maestà ; Baldassar Castiglione, a sua volta, Censore politico del principe. E ancora, all’assemblea generale dei virtuosi i relatori sono grandi nomi della cultura : come ad esempio Tacito, per le questioni politiche, o Tito Livio, per quelle storiche21.

  • 22  Nicoletta BAZZANO, Donna Italia : storia di un’allegoria dall’antichità ai giorni nostri, Colla : (...)
  • 23  Compendio…, I, 25.
  • 24  Ibid., II, 6.

12Sul palcoscenico del Parnaso operano, come si è detto, individui illustri realmente esistiti insieme a personaggi immaginari o mitici come le muse o i sette savi dell’antica Grecia. Ma non è questo il punto decisivo : ciò che colpisce è invece la presenza di soggetti collettivi, un aspetto questo a cui la critica non ha prestato sufficiente attenzione. Prima di tutto vi sono le monarchie, immaginate – alla maniera di Cesare Ripa – come figure femminili : e tra esse, insieme con la Francia, la Spagna o L’Inghilterra, vi è anche la regina d’Italia22. Questedonne si lamentano spesso della mancanza di riservatezza in merito alle questioni di stato che le affligge e chiedono a un’altra matrona, alla repubblica di Venezia, come fare ad ottenere dai propri nobili segreto ed obbedienza : sentendosi rispondere che i nobili veneziani, al contrario dei ministri delle monarchie, che sono esposti alla volatilità degli umori dei principi, sono invece « pesci nati nell’acqua della libertà », e incapaci per questo di vivere nella servitù23. In un altro ragguaglio si legge che le monarchie sono preoccupate per la minaccia costituita dalle repubbliche tedesche (Boccalini le chiama così, ma in realtà si riferisce alle Province Olandesi che dopo mezzo secolo di guerra alla Spagna avevano ottenuto la Tregua dei dodici anni) ; riunite in assemblea le monarchie decidono allora di stabilire alcuni mezzi di restaurazione, per evitare il contagio « dell’esempio scandaloso della nova libertà de’ Olandesi e Zelandesi » : tra essi va annoverata l’imitazione delle buone leggi promulgate dalle accorte repubbliche « che legiferano per il bene pubblico »24.

  • 25  Ibid., I, 10.
  • 26  Ibid., I, 30.
  • 27  Ibid., I, 99.

13V’è di più. Nella contrapposizione alle repubbliche le monarchie vengono descritte quasi sempre come sconfitte e sono esemplari in questo senso i ragguagli che trattano della fuga della fedeltà dal Parnaso25 e dei ripetuti tentativi di Apollo di farla tornare. Impresa difficile, osserva causticamente il menante, perché gli uomini sono un po’ come i cani : non è possibile convincerli « ancorché per loro natura fedelissimi, et innamorati della Signoria degli huomini, a scuoter la coda e a far vezzi a chi da loro più bastonate che pezzi di pane »26. Si giunge addirittura al punto che le monarchie chiedono ad Apollo di « inserire nei cuori dei sudditi quell’ardente amore della Patria, che svisceratamente si vede ne’ sudditi delle repubbliche »27.

  • 28  Ibid., II, 21.
  • 29  Ibid., I, 76.
  • 30  Ibid., II, 58.
  • 31  Ibid., II, 79.

14Se la figura della monarchia viene utilizzata come strettamente connessa, quasi un contraltare, a quella di repubblica (e tra le repubbliche si distacca naturalmente Venezia, al punto che a Sebastiano Venier, l’eroico vincitore di Lepanto, eletto doge a 81 anni, Apollo concede niente meno che di precedere tutti i sovrani e di essere nominato re dei monarchi ereditari)28 d’altra parte i principi sono presenti sulla scena come soggetti contrapposti ai popoli, anch’essi soggetti ben attivi nella rappresentazione parnasica. Certo, quando la contraddizione non è tra monarchie e repubbliche ma tra principi e popoli, la questione si presenta più complessa, in quanto Boccalini, come tutti i suoi contemporanei, aderisce alla diffidenza nei confronti dell’azione politica popolare. E tuttavia la rappresentazione dei principi prodotta da Boccalini è ferocemente caricaturale e spesso divertita. Essi rappresentano una forma di potere arrogante, violento, illegittimo e per questo tirannico. In un ragguaglio si racconta che i principi dell’universo si erano decisi a porre sotto assedio e ad attaccare niente di meno che la villa di Aristotele, con la giustificazione che egli aveva offerto nel suo trattato sulla politica una definizione di tiranno tanto estesa « ch’ella rinchiudeva ogni Prencipe da bene » e che, soprattutto, includeva anche « quei prencipi che attendono alla loro utilità più che al bene dei sudditi », vale a dire colpevoli in fondo solo di seguire una legge di natura. La minacciosa pretesa dei principi di cambiare la definizione di tiranno viene accettata da Aristotele che, dissimulando, dichiarerà che « tiranni furono certi huomeni del tempo antico dei quali si era perduta à fatto la razza » ; salvo poi a commentare coi virtuosi che i precetti della sua Filosofia « li erano riusciti scarsi contro la paura della morte »29. E ancora, in un altro ragguaglio si racconta la scoperta di un pacchetto di lettere sequestrate ad un messaggero straordinario, inviato ad ascoltare i principi radunato al lago Averno (la porta degl’Inferi) ; in quelle carte si rivela che essi avevano arruolato le tre furie infernali che i greci chiamavano Erinni, le tre sorelle Aletto, Tisifone e Megera, per suscitare « perpetue gare e eterne discordie », non solo tra le diverse nazioni ma anche tra i sudditi di un medesimo principe30. Ma soprattutto è davvero graffiante la satira con cui si descrive la scena della bancarotta dei principi, dissesto provocato dagli ingenti e onerosi acquisti di zucchero, necessari per « confettar gli stronzi » : vale a dire coprire di zucchero, in grandissime caldaie preparate all’uopo, le loro creature : « Mignoni, Idoli, Adulatori e Ruffiani », affinché così ricoperti non puzzassero, « e tanto più uscivano schizzi puzzolenti, tanto più usavano zucchero »31.

  • 32  Ibid., III, 82.
  • 33  Ibid.,II, 11.

15Nel contrapporsi ai popoli, i principi spesso prevalgono. Però ciò è meno importante del fatto che comunque, in questo Parnaso o anti-Parnaso che dir si voglia, i popoli comunque si esprimono, fanno sentire la propria voce, protestano. Si appellano spesso ad Apollo affinché vengano cassate delle leggi ingiuste o perché venga frenato il lusso e talvolta non si limitano a petizioni ma discutono ed agiscono : alla morte del proprio sovrano il popolo di Lesbos, ad esempio, si raduna per discutere quale regime insediare32 e quello della Focide, addirittura, si ribella ad Apollo che vuole spogliarlo dei suoi privilegi33.

  • 34  Ibidem, I, 88. Ma si veda Monica BILLOTTA, « Di lupi, agnelli et altri animali : la simulazione tr (...)
  • 35  Compendio…, I, 89.

16L’allegoria del gregge di pecore, di ascendenza biblica, si ripete nei più importanti discorsi sul popolo : è celebre la scena delle pecore che chiedono di esser provviste di denti aguzzi e di lunghe corna, osservando « che se havessero havuto denti, i loro pastori guarderebbono come le trattano, sì nel mungerle come nel tosarle, e che però chiedevano denti lunghi et corna acute per farsi rispettare ». Apollo le ammonisce ricordando che Dio ha voluto che esse siano difese dai pastori e che in cambio « per farsi amorevoli i loro padroni gli dessero buon cacio e lana »34. In altri ragguagli si osserva però che taluni pastori, tradendo il proprio ruolo, vendono le pecore ai macellai, una pratica che esse giudicano comprensibilmente orrenda. In un ragguaglio famoso, Machiavelli verrà condannato al rogo dal tribunale del Parnaso per essere stato scoperto di notte in un recinto di pecore intento a « accomodare in bocca i denti di cane con pericolo che si destruggesse la razza dei pecorai »35.

  • 36  Ibid., I, 77.

17Il mondo immaginario-reale che Boccalini descrive è perciò un universo in conflitto, attraversato da una profonda crisi : in un ragguaglio, ad esempio si discute della « riforma dell’Universo » e Talete propone di aprire una finestrella nel cuore degli uomini, in modo da vederci chiaro, però altri saggi osservano che prima di inserire la finestrella quei cuori andrebbero ripuliti. Apollo allora ordina che « per otto giorni tutti si nettassero l’animo suo dalle fallacie ascose da’ vitii occulti, da odii finti et dagli amori dissimulati » ; ma a questo punto « nelle contrade de filosofi peripatetici, e morali, si sentì un puzzore come se fossero votati i cessi di quelle contrade, ove il rio, o canale dei poeti italiani, puzzava di cavoli rescaldati »36.

  • 37  Ibid., II, 89.

18E ancora, ad un letterato che aveva scritto una lode del secolo, Apollo consiglia, per vederci meglio, di indossare delle opportune lenti politiche. Avendo inforcato questi occhiali, allora, il letterato confessa : « Sire, il secolo che veggo hora non è quello che viddi prima ». Questo è pieno di ostentazioni, di artifici, di inganni, di odi, di macchine e di corruzioni e « con questi mirabilissimi occhiali mi son fatto chiaro che il mondo non è che una gran bottega, dove non vi è cosa sotto la luna che non si comperi e non si venda »37.

19La metafora delle lenti politiche è fondamentale per la delineazione del mondo sociale. Appena poste sul naso dei più semplici, quelle lenti « li sottigliavano la vista che li faceva veder fin dentro le budella i più cupi pensieri ». Per questo il gran fabbricante Tacito è mal visto dai principi al punto che perfino Apollo diffida di lui. Come risultato il sovrano parnasico da un lato consente l’uso di quegli occhiali, ma dall’altro stabilisce che

  • 38  Ibid., II, 71. Ma si veda la difesa di Tacito dall’accusa di essere distruttore di repubbliche, Ib (...)

ne fabricasse manco numero che potesse, e che soprattutto non ne facesse parte che a persone elette, a secretarij e a consiglieri di principi, acciocché si facilitasse il governo de’ popoli, e si guardasse di non comunicarli a quei seditiosi che ne’ tempi fatti, per ferali potevano servire a quella semplice razza di huomini, che non havendo luce dalle lettere si faceva orba e senza guida38.

  • 39  Ibid., I, 64.
  • 40  Ibid., II, 60.

20Il mondo sociale è così, nella visione barocca di Boccalini, oscuro. Per aiutare ad orientarsi in queste tenebre l’aiuto dei politici è necessario : Tacito senza dubbio, ma anche Machiavelli e Bodin, anche lui condannato al rogo « per havere consigliato il Mondo, che è ben fatto concedere à popoli la libertà della conscienza »39 ; o Antonio Pérez, a cui pure è inflitta la pena della pira per aver « rivelato al mondo i segreti che il suo Prencipe gli aveva trasmesso in confidenza certo che non venissero pubblicati »40.

  • 41  Ibid., i, 1.

21I politici (vale a dire i teorici e gli analisti della politica) svolgono perciò un ruolo speciale in Parnaso. Essi sono al tempo stesso imbonitori e svelatori della verità. Nel fondaco dei politici di Parnaso si incontrano mercanzie di varia qualità : ci sono « pennelli finissimi per quei prencipi che sono sforzati dipingere i loro popoli il bianco per il nero » e « occhiali che fanno parere li pulici elefanti »41. Sempre al fondaco dei politici si possono poi trovare degli olii essenziali speciali, che i cortigiani usano acquistare per digerire « i disgusti che sono sforzati inghiottir nelle corti », a anche certe « scope che servono per pulire le scale da certe fave lasciate da uomini maligni che godono a far rompere l’osso del collo agli altri », oppure ancora occhiali « che fanno vedere i furori delli libidini e con questi conoscono l’amico del nemico, lo straniere dal parente ».

  • 42  La metafora della corte come mare in tempesta è risaliente. Il più immediato riferimento è però ce (...)
  • 43  Compendio…, II, 23.

22Poi, certo, al fondaco dei politici si vendono anche compassi e bussole, strumenti indispensabili per orientarsi nella corte, agitata come una nave da terribili tempeste42. Apollo, preoccupato per i tanti naufragi dei letterati, ordina una commissione speciale della quale fanno parte Euclide, Aristotele e Tolomeo col compito di preparare una carta nautica utile ad orientarsi in simili procelle. Una volta fatta la carta la commissione però si arresta di fronte alla richiesta di individuare un metodo anche per fare il punto nautico, perché esso avrebbe richiesto di conoscere l’altezza del sole, ma in verità non fu « mai possibile, con niun astrolabio giustar il corso del sole, del cervellazzo di un Prencipe bizzarro »43. Inoltre, i venti che determinano la navigazione, nella corte, sono troppi : venti di principi, dei loro familiari, dei consigli regi e poi

infinito numero di mezi venti di ministri di corte, di favoriti de principi, buffoni adulatori et ruffiani tutti sregolati e furibondi che non potevano capire nella bussola : onde a signori piloti parve miserabile la conditione de cortegiani che fossero immersi nelle corti e tra sillade e caridi di emuli.

23In vista della Riforma generale dell’Universo si osserva che l’attenzione nei confronti dei vizi privati spesso fa trascurare quelli degli uomini pubblici, dei principi : parliamo liberamente, ci dice Boccalini, essi « il nome di ladro l’han convertito in coraggioso soldato, e quello di scellerato ladrone in valoroso capitano ».

  • 44  Ibid.,I, 77.

24E quello che è peggio « i prencipi buoni, per difendersi da quelle harpie sono forzati precipitar nei medesimi inconvenienti » ; se è perniciosa la pretesa di conquistare regni altrui, « vera pietra degli scandali che tanto travaglia il presente secolo » è la « diabolica hipoteca spetiale […] che pretendono alcuni, che la spada sua abbia consiglio sopra tutti i stati, che ella può »44. Per studiare bene il secolo, allora, si decide di farlo venire al palazzo delfico e lì si inizia ad esaminarlo, riscontrando malmesso, con quattro dita di crosta ; si inizia allora a togliere la crosta ma appare a questo punto evidente che non c’è niente sotto. I ricercatori, allora, spaventati, fanno rivestire il secolo e lo licenziano. La conclusione è amara : vedendo che non vi è « alcun rimedio, abbandonarono la pratica dei beni pubblici e attesero ‘a fatti suoi ».

  • 45  Per una più ampia trattazione del punto vedi il capitolo Opinione pubblica nel mio Parole nel temp (...)

25L’ultimo punto da mettere in evidenza è quello della risoluzione delle dispute. Com’è noto Jürgen Habermas nel suo classico Strukturwandel der Öffentlichkeit ha proposto una genesi della sfera pubblica legata alla discussione intellettuale che si sviluppa, all’ombra dell’assolutismo, su temi letterari e scientifici che si discutono nelle accademie, nei circoli e nei caffè. Lentamente, nel corso del XVIII secolo, queste dispute, che presentano le caratteristiche di tenzoni fra dotti, dove prevale il miglior argomento, tenderebbero a invadere il terreno della politica, dando origine così alla sfera pubblica moderna45.

26Traiano Boccalini propone un utile controcanto, un possibile altro punto di vista rispetto alla prospettiva di Habermas. Anzitutto il mondo parnasico è connesso col reale attraverso un sistema informativo, e questo un secolo e mezzo prima della epoca canonicamente indicata da Habermas come quella propria della formazione della sfera pubblica borghese, vale a dire il tardo Settecento. Come si è visto Boccalini assegna a se stesso il ruolo, modesto ma cruciale di menante, e cioèdi reporter. In secondo luogo le dispute di questo mondo fantastico, eppure ben reale, che è il Parnaso, malgrado il fatto che sono destinate a dirimere questioni varie, di diversa qualità e spessore, non hanno al proprio centro la letteratura o la scienza ma la politica, la vita associata e in sostanza, come dice Boccalini, il bene comune. Soprattutto, queste dispute non vengono decise da una vittoria dialettica attraverso l’exploit di un argomento decisivo, ma dalla volontà assoluta di Apollo, che considera svariati fattori, tra cui certo l’esposizione degli argomenti, ma anche la opportunità o la forza. L’esito che ne deriva è perciò una soluzione spesso ambigua, essendo spesso il risultato più una vittoria della dissimulazione che della verità. Quando i principi intimano a Catone che aveva aggiunto al motto « Pro Patria », inciso sulla facciata della sua casa, la parola « libera », Apollo lo convince a toglierla, argomentando che per gli uomini da bene, i virtuosi, quella parola risulta superflua, essendo inteso che una patria è libera o non è patria

  • 46  Compendio…, II, 31.

non essendo bene che il vil popolaccio fosse venuto in cognitione del grandissino secreto che a gli uomini liberi solo quella era Patria, dove essi erano nati, a servi quella dove godevano maggior commoditati46.

27Di fronte a un conflitto aperto, nel quale i principi accusavano in sostanza Catone di essere il « primo institutore di quella razza d’huomini, i quali per mostrarsi amatori della verità, sopra le genti esercitano una impertinente libertà », la soluzione trovata da Apollo non deriva affatto dalla vittoria del miglior argomento ma dalla imposizione del suo potere di convinzione attraverso la dissimulazione, nel contesto di una strategia platonica di tipo esoterico e silenico, del potere come conoscenza, privilegio dei virtuosi.

  • 47  Ibid., I, 64.
  • 48  Ibid., II, 68.

28C’è in Boccalini un’acuita sensibilità per l’esigenza del potere di farsi ideologia, conquista delle menti e delle anime della gente. Nel ragguaglio in cuisi racconta la storia della condanna di Bodin, i giudici argomentano « essere empia ignoranza il voler sostentare che i prencipi siano signori dei corpi, e non padroni di regolare gli animi, quasi che la fedeltà che si deve al prencipe sia solo virtù del corpo et non dell’anima »47. Ben più dell’imperatore Massimiliano d’Austria, che presenta in una giunta convocata all’uopo la tesi del carattere tutto politico delle prescrizioni della religione musulmana, vale a convincere gli astantiperò l’arrivo di un inviato del Sultano, un bassà, il qualedichiara di essere pronto a difendere con le armi la sua religione, producendo sconcerto fra i principi, che si lamentano di questo « barbaro procedere » : vale a dire che « che anco in Parnaso ove le dispute, et i dispiaceri col solo instromento della verità si decidevano, havesse ardito di voler usar la forza »48.

  • 49  Ibid., I, 21.

29In un altro ragguaglio, allorquando si dibatte il tema, assai controverso, della ragion di stato, si produce un’aspra disputa tra letterati e principi, e questi ultimi finiscono, per risolverla, con l’impugnare le armi. Il controllo della sfera pubblica (anche se non borghese, ma pur tuttavia esistente) è per Boccalini qualcosa che si decide anche così, qualcosa di troppo importante, si potrebbe dire, per lasciarla in mano ai letterati. Boccalini pensa in altre parole che non si possa realisticamente escludere dalla lotta egemonica per il dominio culturale l’uso della forza. E inoltre vi è nei Ragguagli grande attenzione per la dimensione scenica della disputa : Apollo in un’assemblea generale tenuta nel teatro del Parnaso, pronuncia una filippica contro i tiranni e, mostrando a Cesare gli orrori commessi dai suoi discendenti, indica come sia stato un errore sopprimere la repubblica, contrapponendogli il comportamento opposto, virtuoso, di Andrea Doria, fattosi difensore della libertà repubblicana di Genova. Anche in questo caso non vi è tanto un’asettica disputa intellettuale quanto la messa in scena delle arti retoriche barocche del convincimento di un auditorio, ovverossia di un pubblico49.

30Ma soprattutto la sfera pubblica di Parnaso partecipa di quella qualità dissimulatoria che ispira il comportamento di tutti i virtuosi. Quando il menante si reca all’emporio dei politici per scoprire cosa davvero si spacci in quel luogo, vede entrare il filosofo Epitteto, in cerca di una pelliccia. I politici venditori propongono al pensatore greco varie pelli, molto apprezzate e ricercate, tra le quali anche zibellini, che però questi rifiuta, dicendosi interessato solo ad una di quelle pellicce politiche utili « per chi desiderava parere di essere una buona persona ». Il menante lo vede poco dopo uscire dal fondaco « vestito d’una pelliccia di lupo Cerviere, foderata di pelle d’Agnelli » ; egli allora lo insegue per avvertirlo di aver sbagliato il verso del capo, indossandolo all’incontrario, con l’imbottitura di agnello al di fuori e la vera pelle, quella di lupo, all’interno ; al ché

  • 50  Ibid., I, 11.

il filosofo, ridendosi disse : Menante, tu devi saper calzar bolzacchini spagnoli, ma dell’arte di saper vestir pelle ti mostri molto ignorante. Questa pelle di lupo va di dentro, né mai otterrei alcun fine de gli intenti miei, quando un sol pelo, ne apparisce di fuori 50.

Haut de page

Notes

1  Anna FERRARI, « Parnaso », in : Dizionario dei luoghi letterari immaginari, Torino : Utet, 2007, p. 416-17.

2  Questa famosa opera è conservata in Vaticano, nella Stanza della segnatura.

3  Su questa tradizione si veda Federica CAPPELLI, « Parnaso bipartito nella satira italiana del ‘600 (e due imitazioni spagnole) », Cuadernos de filología italiana, 8 (2001), p. 133-51.

4  Traiano BOCCALINI, De’ ragguagli di Parnaso, Centuria prima, Venetia : Pietro Farri 1612 ; Centuria seconda, Venetia : Pietro Farri, 1613. I testi sono poi stati ristampati da Giuseppe RUA, Traiano Boccalini. Ragguagli di Parnaso e Pietra del Paragone Politico, Bari : Laterza, 1910 e poi da Luigi FIRPO, Traiano Boccalini. Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Bari : Laterza, 1948. Nuove indagini in Ilaria PINI, « Ragguagli inediti di Traiano Boccalini », Studi seicenteschi, 2008, p. 233-73.

5  Sulla vita di Traiano Boccalini cfr. la voce a cura di Luigi FIRPO, Dizionario Biografico degli Italiani, Roma : Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 11, 1969, p. 10-19.

6  Traiano BOCCALINI, Cetra d’Italia, sopplimento de’ Ragguagli di Parnaso, Venezia, 1614; ma vedi Luigi FIRPO, « Le edizioni italiane della Pietra del paragone politico di Traiano Boccalini », Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino, 1951-52, p. 67-119; Id., I Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini. Bibliografia delle edizioni italiane, Firenze : Sansoni, 1955; idem, Traduzioni dei ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini, Firenze : Sansoni, 1965.

7  Traiano BOCCALINI, Pietra del paragone politico tratta dal monte Parnaso, dove si toccano i governi delle maggiori monarchie del universo, Cosmopoli (Venezia) : Giorgio Teler, 1615; ma vedi anche Luigi FIRPO, « Fortuna di una satira politica. Le edizioni italiane de “La pietra del paragone político” », Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, 1943-44, (2), p. 25-55.

8  Delli Avvisi di Parnaso overo Compendio de’ ragguagli di Traiano Boccalini Centurie quattro, Venezia : Francesco Prati, 1619.

9  Si veda ora Francesco BENIGNO, « Ripensare le “sei rivoluzioni contemporanee”. Considerazioni sul conflitto politico nel Seicento », Nuova Rivista Storica, 2012 (3), p. 783-816.

10  Bernard DE FONTENELLE, Nouveaux dialogues des morts, Parigi : C. Blageart, 1683.

11  Sull’antispagnolismo nella cultura italiana cfr. la raccolta di saggi curata da Aurelio MUSI, Alle origini di una nazione : antispagnolismo e identità italiana, Milano : Guerini 2003.

12  Harald HENDRIX, Traiano Boccalini tra erudizione e polemica. Ricerche sulla fortuna e bibliografía critica, Firenze : Olschki, 1995.

13  Torquato ACCETTO, Della dissimulazione onesta, con prefazione di Benedetto CROCE, Bari : Laterza, 1928.

14  Rosario VILLARI, Elogio della disimulazione : la lotta política nel Seicento, Roma-Bari : Laterza, 1987 ; e l’introduzione alla raccolta di testi Scrittori politici dell’età barocca, Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995.

15  L’episodio si ritrova anche nella silloge di Prati, op. cit. : III. 71, con la variazione che in quel testo il condannato è Pietro Aretino : Franco LONGONI, « Alcune note sulla tradizione del testo boccaliniano », Studi secenteschi, 1999, p. 3-29.

16  Luigi FIRPO, « La terza centuria inedita dei "Raggiagli di Parnaso" di T.Boccalini », Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, 1953, p. 178-201.

17  Eric William COCHRANE, Historians and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago and London : The University of Chicago Press, 1981.

18  Ennio Igor MINEO, « La repubblica come categoría storica » Storica, 43/45 (2010), p. 125-167 ; Gabriele PEDULLÀ, Introduzione a Ronald G.WITT, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’umanesimo, Roma : Donzelli, 2005.

19  Gabriele PEDULLÀ, Introduzione alla nuova edizione di Niccolò Machiavelli, Il príncipe, Roma : Donzelli, 2013 ; ma più generalmente id, Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei « Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio », Roma : Bulzoni, 2011.

20  Helmut KOENIGSBERGER, Politicians and virtuosi, Essays in Early Modern History, Londra : Hambledon press, 1986, p. IX.

21  Giovanni MESTICA, Traiano Boccalini e la letteratura critica e politica del Seicento, Firenze : G. Barbera, 1878, p. 36-37.

22  Nicoletta BAZZANO, Donna Italia : storia di un’allegoria dall’antichità ai giorni nostri, Colla : Costabissara, 2011.

23  Compendio…, I, 25.

24  Ibid., II, 6.

25  Ibid., I, 10.

26  Ibid., I, 30.

27  Ibid., I, 99.

28  Ibid., II, 21.

29  Ibid., I, 76.

30  Ibid., II, 58.

31  Ibid., II, 79.

32  Ibid., III, 82.

33  Ibid.,II, 11.

34  Ibidem, I, 88. Ma si veda Monica BILLOTTA, « Di lupi, agnelli et altri animali : la simulazione tra etica e ragion di stato nei Ragguagli di Parnaso », Studi secenteschi, 2011, p. 21-42.

35  Compendio…, I, 89.

36  Ibid., I, 77.

37  Ibid., II, 89.

38  Ibid., II, 71. Ma si veda la difesa di Tacito dall’accusa di essere distruttore di repubbliche, Ibid., ii, 17.

39  Ibid., I, 64.

40  Ibid., II, 60.

41  Ibid., i, 1.

42  La metafora della corte come mare in tempesta è risaliente. Il più immediato riferimento è però certamente il testo di Giovan Francesco COMMENDONE, Discorso sopra la corte di Roma, pubblicato a cura di Cesare MOZZARELLI, Roma : Bulzoni, 1996.

43  Compendio…, II, 23.

44  Ibid.,I, 77.

45  Per una più ampia trattazione del punto vedi il capitolo Opinione pubblica nel mio Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma : Viella, 2013, p. 205-20 ; vi è anche un’edizione spagnola : Las palabras del tiempo. Un ideario para pensar históricamente, Madrid : Cátedra, 2013.

46  Compendio…, II, 31.

47  Ibid., I, 64.

48  Ibid., II, 68.

49  Ibid., I, 21.

50  Ibid., I, 11.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Francesco Benigno, « Dialoghi dell’al di là. Immaginario ultraterreno e urgenze politiche nella cultura politica italiana del Seicento »e-Spania [En ligne], 21 | juin 2015, mis en ligne le 26 mai 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/e-spania/24526 ; DOI : https://doi.org/10.4000/e-spania.24526

Haut de page

Auteur

Francesco Benigno

Università di Teramo

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search