Beatrice d’Aragona (1458-1508), una napoletana alla corte d’Ungheria
Abstract
Personaggio marginale nelle cronache rinascimentali ne, Beatrice d’Aragona merita forse qualche considerazione maggiore, considerato il suo ruolo nel panorama monarchico europeo tra il XV e il XVI secolo. Scopo di questo articolo non è tracciare una biografia di Beatrice d’Aragona ma attirare l’attenzione sul suo profilo di donna di potere tra due regni e valorizzarne l’agire in ambito politico internazionale, ponendo l’attenzione anche sull’educazione ricevuta e l’autorevolezza derivante sua famiglia di origine.
Termini di indicizzazione
Torna suPiano
Torna suNote della redazione
L’articolo, nella sua concezione e struttura, è il frutto della ricerca e riflessione comune delle autrici, che tuttavia si sono suddivise la stesura del lavoro. Gemma Teresa Colesanti è autrice dei paragrafi 1, 3 (Esta investigación se ha desarrollado en el marco del proyecto Las mujeres de las Monarquías Ibéricas: paradigmas institucionales, agencias políticas y modelos culturales. Subproyecto 1. Reinas e infantas de las monarquías ibéricas: espacios religiosos, modelos de representación y escrituras, ca. 1252-1504, con referencia PGC2018-099205-B-C21, concedido por el MICINN y cofinanciado por la Agencia Estatal de Investigación y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER). Daniela Santoro è autrice dei paragrafi 2, 4, 5.
Testo integrale
1. Introduzione
- 1 Alberto BERZEVICZY, Beatrice d'Aragona, Milano: Dall’Oglio, 1962.
- 2 Tiberio GEREVICH, «Alberto Berzeviczy», Corvina, 31, 1936, p. 3-5. La monografia dedicata a Beatric (...)
1Il 1914 è la data di pubblicazione di uno studio di Alberto Berzeviczy dedicato a Beatrice d’Aragona1. Scritto sulla base di documenti d’archivio, tradotto in italiano (nel 1962), francese, spagnolo, il lavoro dello storico ungherese (1853-1936) appare ancora oggi imprescindibile: appassionato della storia e dell’arte italiana, seguace della corrente liberale nazionalista e fautore di un orientamento «italiano» della politica ungherese, Berzeviczy fonda nel 1920 la Società «Mattia Corvino» per favorire una collaborazione italo-ungherese, e la rivista «Corvina», organo della Società, che pubblica ricerche storico-artistiche finalizzate a esaltare le relazioni tra Italia ed Ungheria2.
- 3 Gemma Teresa COLESANTI, «L’època d’Alfons IV i el Regne aragonès de Nàpols», in: Princeses de terre (...)
- 4 Enrica GUERRA, «'Niuna cosa violenta pò essere perpetua'. I conflitti europei del secolo XV nella v (...)
- 5 Jessica O’LEARY, Wife, Widow, «Exiled Queen. Beatrice d’Aragona (1457–1508) and Kinship in Early Mo (...)
2Oltre ai talora brevi e indiretti riferimenti contenuti soprattutto in commenti e articoli sulle opere dedicatele dagli umanisti3, va segnalata l’edizione del prezioso carteggio tra Beatrice e gli Estensi a cura di Enrica Guerra che ha, inoltre, dedicato un lungo articolo ai due trattati scritti e indirizzati alle principesse aragonesi da Diomede Carafa4. Un recente saggio di Jessica O’Leary ha messo a fuoco soprattutto la capacità di Beatrice di creazione di reti di parentela, atte a proteggere le donne in situazioni coniugali difficili5.
- 6 Secondo la cronaca di Notar Giacomo, Russo redasse il testamento di Beatrice: destinò «15.000 ducat (...)
- 7 Archivio della Corona d’Aragona, Real Cancillería, registro n. 3685, ora consultabile anche in <htt (...)
- 8 I ripetuti tentativi volti ad appurare la presenza nella Biblioteca Nazionale di Budapest di libri (...)
- 9 www.munarqas.com
- 10 Molti ricercatori che si sono avvicinati ai Queenship Studies hanno cercato un termine corrisponden (...)
- 11 Elena WOODACRE (a cura di), Queenship in the Mediterranean: Negotiating the Role of the Queen in th (...)
3Avvalendoci della documentazione italiana6 e spagnola7, di una parte di quella ungherese edita nei Monumenta Hungariae Historica8, delle opere letterarie a lei dedicate e di quelle in cui viene citata perché figlia del re di Napoli o moglie del re d’Ungheria, le righe che seguono vogliono proporre una visione altra di Beatrice – il cui profilo è certo da includere in un progetto come quello di munarqas9 che dà spazio allo studio delle regine – nel tentativo anche di verificare ed eventualmente scardinare certe gabbie ideologiche in cui a lungo è stata rinchiusa la figura della regina: la donna non come accessorio incapace di governare, ma come protagonista nelle gestione del potere in tutti gli ambiti. Una rilettura sulla scia della corrente storiografica dei Queenship Studies10 centrata sull’Europa mediterranea11.
- 12 John Carmi PARSONS (a cura di), Medieval Queenship, New York: St. Martins Press, 1993; Theresa M. V (...)
- 13 In questa direzione bisogna segnalare i grandi sforzi monografici e collettivi che negli ultimi qui (...)
4Il campo di ricerca è nato intorno agli anni Novanta del secolo scorso, grazie ai primi congressi scientifici e ai corrispondenti volumi collettanei curati dai pionieri John Carmi Parsons e Theresa M. Vann12. Queste raccolte rappresentarono un punto di rottura rispetto agli studi precedenti, non essendo più dettate semplicemente dall’interesse tradizionale per le notizie biografiche o per le curiosità sulle sovrane in quanto mogli dei re, ma orientate per la prima volta verso la comprensione della reginalità come un vero e proprio ufficio a cui si vincolavano diverse funzioni13.
- 14 Sulle categorie storiografiche e sui concetti fondamentali con cui si definisce il passato si riman (...)
- 15 Pauline STAFFORD, «Emma: the Powers of the Queen in the Eleventh Century», in: Anne J. DUGGAN (ed.) (...)
5Se si vuole comprendere se le regine o imperatrici di diritto, consorti, reggenti, madri o vedove esercitassero autorità e in che misura, bisognerebbe prima rimettere in discussione la stessa definizione del potere14. Lavorando con l’idea dell’autorità costituita e formale si rischia infatti di non cogliere le diverse sfaccettature del sistema e il modo fluido e poliedrico in cui funzionava la monarchia. In un’accezione ampia si può mettere in discussione la forma tradizionale che riconosceva solo l’aspetto più formale e ufficiale dell’autorità, in funzione di una più profonda comprensione delle dinamiche politiche che esistevano in seno alla monarchia medievale15. Per far questo, era necessario abbattere le premesse teoriche che avevano marcato una distinzione tra il pubblico e il privato e che avevano trasformato una differenza puramente normativa in una descrizione semplicistica della realtà.
- 16 Theresa M. Earenfight, Queenship in medieval Europe, Queenship and power, Basingstoke-New York: Pal (...)
- 17 Theresa M. Earenfight, «Absent Kings: Queens and Political Partners in the Medieval Crown of Aragon (...)
6In tale visione della sovranità, il re, la regina, gli infanti, i favoriti, i cortigiani, gli alti funzionari e le élites sono tutte componenti integranti di un sistema interconnesso per mezzo del quale si governava il regno. La sovranità in questo scenario non era un’istituzione rigida, né un potere costituito atto ad assicurare obbedienza attraverso una catena gerarchica di comando16, ma operava secondo diverse regole e strategie, più o meno visibili nella documentazione governativa e comunque altamente implicate nel funzionamento del processo. Questa premessa teorica ha dato vita a quella che Theresa Earenfight, nel corso delle sue ricerche sul ruolo di Maria di Castiglia (1416-1458) da luogotenente della Corona d’Aragona e partner di governo di Alfonso il Magnanimo, ha descritto come monarchia corporativa, composta, collettiva, interrelazionale, che, per sua stessa natura, ammetteva una pluralità di poteri e permetteva una gestione condivisa.17
2. Formazione: gli anni napoletani
- 18 Su Isabella, cfr. Marcello MOSCONE, Isabella Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli, in: Dizio (...)
7Beatrice nasce il 14 novembre 1457, a Capua probabilmente, quartogenita di Ferdinando I d’Aragona (detto Ferrante), principe di Calabria, e di Isabella di Clermont18.
Appresso, havendo la illustrissima madonna duchessa de Calabria cum la Dio gratia parturito una figliola et baptizandose dominica passata in castello de Capuana…:
- 19 Cfr. Francesco SENATORE (a cura di), Dispacci sforzeschi da Napoli, 1: 1444-2 luglio 1458, Salerno: (...)
- 20 Cfr. Rebecca SLITT, «The Boundaries of Women’s Power: Gender and the Discourse of Political Friends (...)
con queste parole, il 29 novembre 1458 Antonio Trezzo e F. Cusani annunciarono a Francesco Sforza la nascita di Beatrice d’Aragona19. È forse una delle prime testimonianze di come fin dalla nascita la vita di Beatrice fu condizionata ed indirizzata dalle scelte politiche dei genitori, principessa destinata a diventare strumento e poi artefice di “alta politica” all’interno del mondo europeo della seconda metà del ‘40020.
8Nel 1458, quando Beatrice ha un anno, muore suo nonno, Alfonso V d’Aragona; suo padre diventa re di Napoli e il futuro marito Mattia Corvino viene eletto al trono d’Ungheria alla morte di Ladislao V, mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady.
- 21 Daniela SANTORO, Marzano, Giovan Battista (conte di Squillace, duca di Sessa, principe di Rossano), (...)
- 22 Edith PÀSZTOR, Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria, in: Dizionario biografico degli Italiani, 7, (...)
9Il 7 settembre 1463, non compiuti ancora sei anni, Beatrice parte per Sessa, promessa sposa al cugino di quattro anni, Giovan Battista Marzano, figlio di Marino, principe di Sessa e Rossano e di sua zia, la duchessa Eleonora di Sessa, sorella di Ferrante, affidata alle cure di questa. Dopo la rivolta dei baroni, su ordine di Ferrante vengono imprigionati Marino Marzano, accusato di tradimento e poi ucciso in prigione e il piccolo Giovan Battista, rinchiuso nelle carceri di Castel Nuovo21. Nell’estate 1464 Beatrice e la zia vanno a vivere nel castello di Aversa. Da qui, poco dopo, Beatrice fa ritorno a Napoli22.
- 23 Oggi di entrambi i monumenti funebri si conservano solo alcuni resti posti nella settima cappella a (...)
10A Napoli, il 30 marzo 1465, Beatrice ha appena otto anni, muore la madre Isabella, sepolta presso la chiesa di S. Pietro Martire, chiesa che per volere di Beatrice e del marito sarà arricchita ed ampliata e dove sarebbe stata sepolta nel 1508 la stessa Beatrice23. Al ricordo della madre, Beatrice rimase sempre legata: nel 1493 fa una donazione affinché fosse celebrata ogni settimana una messa in suo suffragio.
- 24 Cfr. Ernesto PONTIERI, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli: Edizio (...)
11A 17 anni viene promessa in sposa a Mattia Hunyadi detto «il Corvino», sovrano del regno d’Ungheria, con cui si unirà in matrimonio due anni dopo. Mattia considerava la politica di Ferrante ambigua, e non aveva alcuna stima del re, come testimonia la sua corrispondenza diplomatica del 1466. Più tardi avvenne in lui un cambiamento cui non dovettero essere estranee, secondo le fonti, le mosse di due ecclesiastici italiani noti in Ungheria per avervi svolto importanti missioni diplomatiche: l’arcivescovo di Bari, Antonio Aiello, e il vescovo di Ferrara, Lorenzo Roverella, che era stato nunzio a Buda, per cui il suo intervento in favore del matrimonio fu interpretato dai contemporanei come prova che le nozze tra Mattia e Beatrice erano benviste dal papa24.
- 25 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 38-39.
12Il titolo di re d’Ungheria era già noto a Beatrice in quanto, valendosi di una tesi di pubblico diritto, i re della Casa d’Aragona l’avevano tolto agli Angiò e se ne erano appropriati: Beatrice aveva potuto considerarsi principessa ungherese prima ancora di diventare regina d’Ungheria25.
- 26 Veronica MELE, «L’entrata in Napoli di Ippolita Maria Sforza Visconti d’Aragona, duchessa di Calabr (...)
- 27 Sull’istruzione delle donne nel medioevo cfr. Maria Grazia NICO OTTAVIANI, «“Nobile sorella mia ono (...)
- 28 Teresa MANGIONE, «Una milanese alla corte di Napoli. Ippolita Sforza principessa d’Aragona» in: P. (...)
- 29 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 16.
13Beatrice viene educata a corte attraverso un eclettico e controllato percorso educativo, molto articolato, capace tra l’altro di affrontare un’ampia gamma di questioni di gestione familiare e patrimoniale, indirizzato ad imprimere i fondamenti della cultura umanistica e a potenziare le doti diplomatiche, in uno sforzo pedagogico funzionale al ruolo che avrebbe dovuto ricoprire «mediante l’elaborazione di una complessa e polisemica simbologia»26. La prima maestra fu senz’altro la madre, la colta Isabella Chiaromonte27, quindi la dotta e raffinata Ippolita Maria Sforza28 cognata di Beatrice per avere sposato il fratello Alfonso, e che era stata istruita a sua volta per essere figura politica; e soprattutto la sorella Eleonora, andata sposa nel luglio 1473 a Ercole I d’Este e duchessa di Ferrara: divenuta regina d’Ungheria, Beatrice pose parte della sua influenza al servizio degli interessi della famiglia di sua sorella: allo stesso tempo il cognato fu per lei una delle poche persona di cui fidarsi29.
- 30 Nicola BARONE, «Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli», Archivio storico per le p (...)
- 31 N. BARONE, art. cit., p. 214, 222; in questi conti sono riportati anche i costi per le vesti e gioi (...)
14Attraverso le cedole della tesoreria aragonese napoletana, apprendiamo che Beatrice cominciò a studiar e grammatica e scrittura nel 1465, a otto anni: per lei furono acquistate una grammatica, un calamaio e una mano di carta30; nel 1467 il suo maestro di grammatica era Antonio abate31, probabilmente l’abate Antonio de Sarcellis che risulta suo istruttore nel 1474.
- 32 Sulla storia dei fondi della biblioteca corviniana, <http://www.corvina.oszk.hu/BCD-it/index-it.htm(...)
- 33 N. BARONE, art. cit., p. 395.
- 34 Giancarlo LACERENZA, «Sulla figura del maestro di danza Guglielmo Ebreo da Pesaro, alias Giovanni A (...)
- 35 Jerry H. BENTLEY, Politica e cultura nella Napoli Rinascimentale, Napoli: Guida Editori, 1995, p. 8 (...)
- 36 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 29. Sull’uso di opere letterarie come fonti storiche, cfr. Salvatore T (...)
15Nel febbraio 1469 il padre dona 18 ducati a Sabatino di Nola per l’acquisto di un’opera di Virgilio da regalare a Beatrice e, nel 1471, dona 20 ducati ad uno degli scrittori della sua biblioteca per il costo di due libri intitolati De officiis et epistolis, di Cicerone verosimilmente, «scritti con lettera antica in pergamena coverti di cuoio leonato e con lettere maiuscole in oro», da regalare a Beatrice per la sua biblioteca personale, libri che la regina porterà in Ungheria32. L’educazione rinascimentale prevedeva una parte ludica - ed è così che alla futura regina nel 1473 viene regalato un gioco di carte, i «trionfi»33, possibile fossero tarocchi -, e un tempo ampio dedicato alla musica e alla danza in quanto arti utilissime, e non secondarie, alla preparazione della propria rappresentazione in pubblico. Guglielmo Ebreo da Pesaro, alias Giovanni d’Ambrosio, il più famoso maestro di danza dell’epoca, arrivato a Napoli al seguito della raffinatissima Ippolita Maria Sforza sarà tra i cavalieri e maestri di Beatrice34. Come maestro di cultura musicale Ferrante chiamerà Franchino Gaffurio e poi il fiammingo Giovanni Tinctor che dedica a Beatrice tre trattati teorici35. In uno, il trattato di teoria musicale Terminorum musicae diffinitorium (1474), si consiglia alla principessa di intraprendere lo studio della musica, indispensabile per rinfrancare lo spirito nella contemplazione del bello36: passione ereditaria, tratto caratteristico della sua famiglia, e che si accordava con un’idea tipica del Rinascimento, che le donne fossero più sensibili degli uomini al fascino di quest’arte.
- 37 Cfr. A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 29-30.
- 38 Enrica GUERRA, «Lo spazio del potere: Eleonora e Beatrice d'Aragona nei Memoriali di Diomede Carafa (...)
16L’educazione dei figli di Ferrante fu affidata, inoltre, a Diomede Carafa, colto e influente segretario presso la corte napoletana37 che ebbe un ruolo determinante soprattutto nella formazione di Eleonora e Beatrice38: da lui le principesse appresero non tanto i rudimenti dell’insegnamento scolastico, quanto importanti ammaestramenti relativi alla vita di corte e ai doveri dei sovrani, un vero e proprio progetto di creazione e gestione dell’immagine pubblica.
- 39 Diomede CARAFA, I doveri del principe, in: Franca PETRUCCI NARDELLI (ed. critica), Memoriali. Diome (...)
- 40 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 327.
17Per Eleonora e Beatrice, Diomede Carafa compone due trattati, I doveri del principe e Memoriale a la serenissima regina de Ungheria39. Nel trattato dedicato ad Eleonora, e sicuramente letto da Beatrice, Carafa insiste su una particolare arte legata alla parola e al suo uso: la capacità di parlare ma anche di tacere e tacendo mostrare di non conoscere alcun segreto. Prima raccomandazione rivolta ad Eleonora, è l’uso sapiente delle parole e dei gesti, delle espressioni del volto da assumere dinanzi alle domande ascoltate e alle risposte pronunciate40.
- 41 Carlo VECCE, «I memoriali ungheresi di Diomede Carafa», Prospettive settanta, 4, 1992, p. 477-478.
- 42 C. VECCE, art. cit., p. 480.
- 43 Éva VIGH, «Memoriale a la serenissima regina de Ungaria di Diomede Carafa», Nuova Corvina, 6, 2001, (...)
- 44 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 47-48.
- 45 E. VIGH, art. cit., p. 73, 74.
- 46 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 344-46. Beatrice avrebbe dovuto fare molti sforzi per farsi accettare dal (...)
18Nel settembre 1476, alla vigilia della partenza per l’Ungheria, Diomede Carafa aveva consegnato alla regina, sembra su richiesta della stessa Beatrice, una somma di precetti utili a comunicare, «anche solo negli atteggiamenti esteriori, messaggi politici che costantemente, dalla partenza da Napoli e per tutto il viaggio, erano recepiti dalla corte di Mattia Corvino in attesa»41. Il Memoriale a la serenissima regina de Ungaria, in volgare, si articola su due piani, lo secreto e lo pubblico, e fornisce consigli su come presentarsi al marito e farsi accettare in un ambiente sconosciuto che malvolentieri accettava la presenza di stranieri al governo. Non c’è spazio per precetti sull’arte di governo: a Beatrice, Diomede non dà alcun consiglio di carattere politico, di cui invece è prodigo nel parallelo memoriale ad Eleonora d’Aragona42. Il memoriale prende avvio con un ammonimento: bisogna onorare Dio, anche nei comportamenti esteriori dando così un esempio ai sudditi43. Beatrice dovrà sforzarsi di apparire sempre di buon umore, poiché il dovere dei superiori è essere realmente superiori a coloro che li circondano e tenere a freno i propri impulsi44. Dal memoriale viene fuori il riconoscimento della necessità dell’apparenza, del comportamento subordinato all’impressione altrui. Una teatralità che si manifesta anche nei rapporti di Beatrice con i cortigiani, sia quelli della corte di Napoli che di Buda. E se la prima impressione, una volta radicata, difficilmente può essere rimossa, Carafa arriva alla conclusione che i modi temperati e sereni, senza impulsi eccessivi di riso o di malinconia, e la gentilezza, sono le virtù più nobili di una persona beneducata. Carafa esorta dunque Beatrice a seguire le esteriorità e i modi ossequiosi di un comportamento studiato e affinato alla perfezione45. Beatrice dovrà prestare particolare cura alle pratiche religiose, con una netta distinzione tra devozione privata (preghiera ed elemosine) e pubblica (visitare le principali chiese durante il viaggio): per farsi apprezzare dagli ungheresi e in particolare dalla suocera Elisabetta, donna molto religiosa, sottolineando quasi come il maggiore atto di sottomissione di Beatrice doveva essere rivolto proprio verso la madre di Mattia Corvino46.
- 47 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 341.
19Per tutta la durata del viaggio, e anche dopo, Beatrice sarà scrupolosamente osservata e giudicata nelle parole, nei movimenti e nei gesti dai rappresentanti della corte ungara arrivati a Napoli per accompagnarla: a loro avrebbe dovuto rivolgersi con tono dimesso ma non sottomessa; dimostrare di lasciarsi consigliare nelle decisioni, usare le parole giuste, ringraziare, manifestare gratitudine, capace di tacere e soprattutto di ascoltare: tutto poi sarebbe stato riferito al re d’Ungheria, a partire dal commiato con il padre Ferrante e il fratello Alfonso47: al momento del distacco Beatrice avrebbe dovuto di tentare di baciare le mani e i piedi del padre Ferrante.
- 48 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 50. Sul memoriale: Giuliana VITALE, Modelli culturali nobiliari nella (...)
- 49 E. VIGH, art. cit., p. 76.
20I consigli impartiti a Beatrice – il modo in cui deve comportarsi nel salutare i parenti a Napoli, durante il viaggio e all’arrivo nella nuova patria con i sudditi, il marito, la suocera – sono estremamente pratici. Carafa avverte la regina che avrebbe avuto molte difficoltà finché non avesse imparato l’ungherese e le consigliava, per riguardo verso il marito e rispetto del popolo, di impegnarsi a parlarlo al più presto. Avrebbe potuto cominciare lo studio già durante il viaggio ma certo avrebbe appreso più e meglio dalle dame destinate dal re al suo servizio48. Beatrice imparò l’ungherese, e lo esigeva da quanti andavano a vivere in Ungheria, seguendo anche la volontà del re Mattia, ma le testimonianze coeve parlano di una regina che non sapeva conformarsi pienamente alle nobili signore della corte49.
- 50 C. VECCE, art. cit., p. 478.
- 51 D. CARAFA, Memoriale..., p. 347.
- 52 Ibid., p. 347: «de la muglyere se havino de trasformare de le nature proprie per quelle havino loro (...)
21Carafa suggerisce a Beatrice, per fare buona impressione su Mattia, di sfruttare la timidezza, aspetto del suo carattere, di parlare il meno possibile e solo se interrogata suggerendo, come unico eccesso consentito, la cortesia. Dovrà fare in modo che l’impressione di lei sia ispirata ai più alti principi di humanità, termine chiave negli scritti di Carafa che rivela l’assimilazione piena della civiltà umanistica50. E se l’onore del marito risiede nel comportamento in pubblico della moglie51, è opportuno conformarsi agli umori e alla natura del marito perché ogni suo desiderio possa essere compiuto52.
22Carafa, ancora, consiglia di ringraziare i signori del regno, cortigiani e dame di corte e non essere avara di buone parole perché, non potendo regalare oro e argento a tutti sia almeno generosa di espressioni gentili. Consiglio, questo di perseguire la misura e di una giusta amministrazione delle entrate, che non fu affatto seguito da Beatrice, aspramente criticata per le elemosine ritenute esagerate e lo stile di vita poco parsimonioso.
- 53 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 47.
- 54 G. VITALE, La «sagax matrona»…, p. 362, 392. Cfr. Lucia MIELE, «Tradizione ed «esperienza» nella pr (...)
23Se la regina avesse messo in pratica i consigli di Carafa, è il commento di Berzeviczy, la sua sorte avrebbe preso un altro corso53. Certo, sarebbe riduttivo considerare segni di gretto moralismo la teorizzazione dell’obbedienza della moglie o altre regole dettate da Carafa «i cui scritti trovano inoltre una corretta valutazione all’interno della lezione pontaniana sulla prudentia e dal richiamo all’experientia, ampiamente in circolazione nell’ambiante culturale napoletano». Tali schemi tendevano a ridurre il ruolo femminile entro limiti angusti, nei quali la soggezione della donna al marito è la regola erano di fatto superati dalla realtà ma erano testi ideologici per cui, ha osservato Giuliana Vitale, sarebbe «metodologicamente ingenuo attribuire alla trattatistica valore di prova per una obiettiva ricostruzione della condizione femminile»: la trattatistica fornisce apporti per la conoscenza dell’immaginario coniugale maschile; né sarebbe possibile intendere l’interesse dei memoriali senza tenere conto della personalità di Carafa, della sua attività politica, diplomatica e militare che lo porta a offrire consigli pratici e moralistici54.
- 55 G. VITALE, La «sagax matrona»…, p. 367-368.
24Nei fatti, certi consigli di Carafa tesi ad annullare quasi la personalità di Beatrice per aderire al modello desiderato dal marito privandola di qualità propositive all’insegna di una sorta di programma coercitivo, l’ostilità a riconoscere uno spazio intellettuale alla regina – come quando Carafa sconsiglia a Beatrice di partecipare alla conversazione e le suggerisce il silenzio in presenza del marito55 – furono smentiti dall’autorevolezza con cui operò Beatrice e dalle capacità di orientamento politico e culturale che seppe imporre alla corte di Buda durante i ventiquattro anni di regno.
- 56 E. VIGH, art. cit., p. 75.
25Obbedienza e sottomissione avrebbero dovuto caratterizzare il rapporto di Beatrice con Mattia: ma i tratti della regina ideale delineata dal Carafa erano ben lontani dalla personalità reale di Beatrice che cercò di realizzare la propria volontà anche in questioni rigorosamente politiche56, specie nella vicenda della successione al trono.
3. Regina in Ungheria: ideazione e rappresentazione
- 57 Archivo General de Simancas, PTR, leg. 29, doc. 4. Ringrazio l’amica Hajnalka Kuffart per avermi se (...)
26Il progetto di creazione e di gestione dell’immagine pubblica di Beatrice, figlia di un re, futura moglie del re d’Ungheria e prossima regina, ideato con cura dai genitori in uno sforzo pedagogico funzionale al ruolo politico che Beatrice avrebbe dovuto ricoprire, fu proseguito e alimentato dal futuro marito in Ungheria mediante l’elaborazione di una complessa e articolata rappresentazione simbolica. La prima grande occasione di manifestazione pubblica di Beatrice, fu il giorno delle nozze napoletane. Nel settembre 1476, due anni dopo il fidanzamento, Beatrice a 19 anni sposa a Napoli, per procura, Mattia ed è incoronata regina d’Ungheria il 15 settembre. Nei mesi precedenti si erano intensificate le attività diplomatiche ed epistolari per quantificare la dote e i beni che Beatrice avrebbe avuto in dono dal marito. Una prima ambasceria inviata a Napoli nel 1475 concordò il valore della dote in 200.000 ducati d’oro, di cui 170.000 in denaro liquido e 30.000 in gioielli, come si legge nei capitoli matrimoniali conservati nell’Archivio di Simancas57.
- 58 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 42.
27Da parte sua Mattia predisponeva l’ambasceria che si recò a Napoli per rappresentare, presenziare e partecipare al matrimonio ma anche per stupire quanto a magnificenza la città di Napoli e la sposa. La descrizione migliore della rappresentanza ungherese costituita da circa 756 persone al loro arrivo nella penisola è stata tramandata da una lettera dell’ambasciatore milanese da Venezia che racconta la sfarzosità della missione reale58, arricchita da venti prigionieri turchi vestiti con abiti sontuosi così da suscitare ancora più attenzione, se si pensa al timore suscitato in Italia dal pericolo ottomano.
- 59 Ibid., p. 44-45.
- 60 L’inizio delle cerimonie dell’incoronazione di Beatrice avviene lo stesso giorno in cui fu celebrat (...)
28La cerimonia a cui parteciparono non solo gli ambasciatori ungheresi ma ospiti di diversi paesi e regni, ed il popolo curioso, era duplice e prevedeva la festa nunziale seguita dall’incoronazione. In simili circostanze tra gli strumenti adoperati per garantire la massima visibilità politica, non solo interna ma soprattutto esterna al regno della protagonista festeggiata, si usavano oltre ai lussuosi cortei e banchetti anche le messe in scena di opere allegoriche. In una di queste si racconta come Dio abbia dato alla virtuosa Beatrice tre compagni per agevolare il suo viaggio terreno: Bellezza, Onestà e Apollo59. Possiamo immaginare l’elogio iperbolico che si dipanò da un testo ricco di simboli ben auguranti per l’imminente incoronazione che avvenne con un altro rituale polisemico e carico di valenze sul piazzale antistante il Castel Nuovo e davanti la chiesa dell’Incoronata60.
- 61 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 51 ss.
29Il giorno seguente all’incoronazione, il 16 settembre 1476 Beatrice, con la corona in capo, affiancata dal padre e dai più notabili signori del regno si congedò dalla sua città, visitando i quartieri principali e salutando il popolo. Beatrice. accompagnata dal fratello quindicenne Francesco, insieme all’ambasceria ungherese e al suo seguito personale, lasciò la sua città il 18 settembre 1476. Il viaggio da Napoli all’Adriatico la vide attraversare Benevento e le altre principali città dislocate sulla via Appia fino a Manfredonia, dove il 2 ottobre si imbarcò per giungere tra il 13 e 14 ottobre presso Chioggia, negli appartamenti preparati dalla sorella e dal duca di Ercole. Trascorse poi cinque giorni a Ferrara, accolta con la solennità ed il fasto spettanti ad una regina e cognata della duchessa61.
- 62 Ibid., p. 56–60.
30Finalmente il 10 dicembre 1476, dopo un viaggio durato tre mesi, Beatrice raggiunge Székesfehérvàr (antica Alba Regis) capitale medievale dell’Ungheria e tradizionale luogo di incoronazione62. Due giorni dopo, presente re Mattia, è incoronata una seconda volta regina d’Ungheria dal vescovo di Veszprém, iniziano quindi i preparativi per celebrare ufficialmente le nozze con Mattia che avvennero in un contesto sfarzoso e con grandi festeggiamenti a Buda, il 22 dicembre 1476, benedette dal vescovo di Eger.
- 63 Ibid., p. 56 ss.
- 64 Riportato da A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 59. Di Beatrice, e della sorella, rimangono i ritratti di (...)
- 65 Sulle virtù della donna nobile: Maria Antonietta VISCEGLIA, «Ideologia nobiliare e rappresentazione (...)
31Calorosa, in un clima per il resto freddo e nevoso, l’accoglienza, soprattutto dello sposo che rimane colpito dalle attrattive fisiche della moglie63, nonostante il suo biografo scrivesse che la bellezza di Beatrice era «molto più vicino a quella di Marte che non a quella di Venere»64, quasi un richiamo alle cosiddette «virtù virili» (le virtù cardinali della tradizione): prudentia, iustitia, fortitudo, temperantia65.
- 66 Giammaria MAZZUCHELLI, Gli scrittori d'Italia, Brescia: presso a Giambatista Bossini, 1763, p. 1621
- 67 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 113, 151-152.
- 68 Ibid., p. 110-111.
- 69 Ibid., p. 68.
- 70 Nel senso usato da Christina ANTENHOFER, «Il potere delle Gentildonne: l’esempio di Barbara di Bran (...)
- 71 Per le due regine angioine si rimanda al saggio di Paola VITOLO, «Imprese artistiche e modelli di r (...)
- 72 Sull’attribuzione a Benedetto da Maioano delle due famose sculture di Beatrice e Mattia Corvino con (...)
32In territorio magiaro Beatrice trascorrerà ventiquattro anni della sua vita, parte della quale viene descritta nella corrispondenza che intrattiene con i signori di Ferrara, Modena e Reggio. A Napoli ad occuparsi della sua educazione era stato Diomede Carafa, in Ungheria c’è un intellettuale anconetano, Antonio Bonfini66 chiamato da Mattia alla corte ungherese con il titolo di lettore della regina e storiografo ufficiale, arrivato nel 1486 e rimasto a servizio del re che gli avrebbe dato più tardi l’incarico di scrivere la storia dell’Ungheria67. Sarà Bonfini ad affermare che Mattia, durante la sua assenza, affidava a Beatrice l’amministrazione dei territori austriaci occupati dal suo esercito, oltre a presentarla, attenendosi al costume elogiativo di tutti gli umanisti, mentre arringa i soldati prima della battaglia su un’ala dell’esercito, mentre Mattia fa lo stesso con i soldati dell’altra ala.68 Testimonianza da incrociare dunque con i consigli forniti da Carafa, a dimostrazione di come l’educazione anche pratica fornita dalla famiglia aiutò la regina in una realtà nuova e complessa: Beatrice è «abbastanza esperta in politica per orientarsi chiaramente nel labirinto» di aspirazioni contrastanti e per farsi un giudizio ragionato sulla corte e sui personaggi più ragguardevoli del regno69. Ed è forse in questo veste di agente multiculturale70 che la regina riesce a valorizzare quel modello di regalità e quell’agire che aveva caratterizzato le regine del Regno di Napoli, a partire da Maria d’Ungheria fino a Giovanna II. Come Maria d’Ungheria e Sancia di Maiorca anche Beatrice ebbe in un certo senso cura della propria immagine71, scelse infatti come uno dei suoi ritratti ufficiali quello di Benedetto da Maioano che portò con sé nel castello di Diósgyőr dove visse assieme ai cortigiani italiani72.
- 73 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 111.
- 74 Péter FARBAKY, «The Sterile Queen and the Illegitimate Son: Beatrice of Aragon and John Corvinus’s (...)
33Bonfini afferma che prima dell’arrivo di Beatrice, l’Ungheria fosse «barbara», sconosciuta la civiltà italiana: se è vero che i rapporti tra l’Ungheria e la penisola italica esistevano prima dell’arrivo di Beatrice, in seguito al suo stabilirsi in Ungheria le relazioni italo-ungheresi si fanno più intime73; al contempo tuttavia, questo coinvolgimento con la corte napoletana non avrebbe fatto bene alle relazioni estere dell’Ungheria, dando luogo a gravi conflitti, ad esempio con il papato74.
- 75 <http://www.corvina.oszk.hu/BCD-it/index-it.htm>
- 76 Cfr. i cataloghi AA.VV., Nel segno del corvo. Libri e miniature della Biblioteca di Mattia Corvino (...)
- 77 <http://www.corvina.oszk.hu>
- 78 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 113-115. Sui manoscritti corviniani che recano immagini di Beatrice, p (...)
34Con l’arrivo della regina napoletana – che arricchì il patrimonio librario del marito con splendidi manoscritti miniati rinascimentali – la biblioteca di Mattia si trasformò in vera biblioteca reale75 e, pro decore regni instructa, si accresce copiosamente, anche con l’aiuto del parmense Taddeo Ugoleto, spedito in Italia a procurare codici76. Parecchi dei "Corvina", i manoscritti provenienti dalla biblioteca di Mattia77 – la famosa biblioteca composta da due sale contigue con un atrio comune a entrambe a forma di emiciclo, con vetriate istoriate e una splendida vista sul Danubio – portano sul frontespizio le armi di Mattia intrecciate a quelle d’Aragona, prova che gli autori del libro consideravano ambedue i sovrani come loro mecenati78.
- 79 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 68.
- 80 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 350.
- 81 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 114.
35Conquistata la fiducia del marito, amante della cultura umanistico-rinascimentale italiana, «protettore di arti e scienze»79, Beatrice può circondarsi di uomini provenienti dalla penisola italiana80: diventa mecenate di artisti e letterati italiani che invita a Buda per favorire la crescita della cultura rinascimentale anche in Ungheria, contribuendo al progresso culturale del paese e di tutta l’Europa centrale. Arrivano alla corte ungherese, tra gli altri, i fiorentini Francesco Bandini e Filippo Valori, Taddeo Ugoletti che ottiene la carica di conservatore della biblioteca reale e precettore di Giovanni Corvino; nel 1489 Angelo Poliziano regala al re una collezione di preziosi manoscritti81.
- 82 Hajnalka KUFFART, Tibor NEUMANN, «Olyan szép kísérete lesz, mint kevés úrnak Itáliában”. Az eszterg (...)
- 83 Ibid., p. 326-327.
36Dall’età di sedici anni Beatrice, subito dopo la partenza ed il matrimonio della sorella Eleonora, aveva avuto una propria corte, del tutto indipendente e formata da importanti figure: Lucido di Sangro, l’istruttore Antonio de Sarcellis, il medico Cristoforo Dartaldo ed il contabile Bartolomeo Loret, il maestro di danza Guglielmo, oltre a numerose figure professionali come il cameriere, i maestri di casa, di sala, di scuderie, cuochi, coppieri, lavandaie ed una folla di domestiche che la preparavano e addestravano all’organizzazione della corte che andrà a costituire dopo pochi anni in Ungheria. Qui Beatrice si circonda di italiani e cerca di assicurare le cariche più importanti a membri della sua famiglia: nella maggiore dignità ecclesiastica d’Ungheria, quella arcivescovile di Esztergom, si successero Giovanni d’Aragona, fratello minore della regina e Ippolito d’Este, figlio della sorella di Beatrice che ricevette la diocesi in amministrazione appena undicenne. Per predisporre l’arrivo del nipote in Ungheria sappiamo che da Ferrara arrivarono due ambascerie, la prima nel 1486 e la seconda nel 1487, che trattarono ogni particolare che riguardava la nomina, il viaggio e soprattutto servirono ad organizzare la corte del futuro giovane vescovo. Dagli ultimi studi centrati su documenti inediti dell’Archivio di Stato di Modena82, apprendiamo che la corte arcivescovile istituita nel 1487, era di fatto supervisionata dalla stessa regina, servita da un personale misto ferrarese, napoletano e ungherese, e che per ragioni di prestigio entrambe le corti fecero seri sforzi per nominare persone in gran numero e di alto livello sociale, in modo da far sembrare la corte di Ippolito una vera struttura principesca. I baroni e i nobili ungheresi selezionati per la corte arcivescovile lasciarono Esztergom dopo solo un anno e mezzo, poiché ritenevano poco prestigioso servire un arcivescovo neonato e straniero e peraltro mantenere un grande entourage rappresentativo, che non prendeva parte al patrimonio e all’amministrazione, doveva presentare all’arcivescovado un peso finanziario intollerabile. Rimasero a prestar servizio così la maggior parte degli italiani che offrirono un altissimo profilo culturale e politico al giovane vescovo che fu sempre accudito dalla regina e dal suo stesso entourage italiano -napoletano83.
37Anche alla sede vescovile di Modrus, Mattia fece nominare, contro la volontà del papa, un intimo di Beatrice, il suo confessore, e tenne nella cancelleria reale un altro fratello di Beatrice, Francesco.
- 84 Patrizia CREMONINI, «Note sulle testimonianze dell’Archivio di Stato di Modena», Rivista di Studi U (...)
- 85 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 125-126.
- 86 H. KUFFART, T. NEUMANN, art. cit., p. 326.
38Un tema, la composizione della corte ungherese di Beatrice, che meriterebbe di essere approfondito attingendo da alcune serie documentarie modenesi che attestano la folta presenza di medici e cantori d’ambito estense che la stessa Beatrice caldeggiò alla corte d’Ungheria tra il 1476 e il 1490, ed ancora fino al 1500, sebbene caduta in disgrazia e relegata a Esztergom.84 Musicisti italiani, stranieri, artisti di passaggio: Beatrice si circonda di musica – una passione comune con il marito Mattia – e di strumenti italiani, nel 1483 ha a suo servizio un coro di tredici persone, e per la sua orchestra personale spende grosse somme. Non disdegnò la musica nazionale ungherese e nei sui domini di Csepel, una compagnia di tzigani suonatori di liuto godette della sua protezione85. Tra le persone care che seguirono la regina in Ungheria incontriamo Luisa di Marzano, moglie di Bernardino Frangipane, con la quale Beatrice ed Eleonora erano imparentate: l’intera famiglia alloggiava nel palazzo reale con tre figli e una figlia, secondo quanto contenuto in una lettera di Bartolomeo Bresciani ad Elenora, in cui si descriveva e si davano rassicurazione sulla corte che avrebbe accolto il figlio Ippolito86.
- 87 Perotto Vesach venne probabilmente in Ungheria con Giovanni d'Aragona, governatore dei possedimenti (...)
- 88 P. CREMONINI, «Note sulle testimonianze…», p. 129-135.
39Uomo di fiducia di Beatrice fu Perotto de Vesach87: fu lui a riferire al papa che la sterilità della regina era esito di una «fattura», un sortilegio della madre di Giovanni Corvino, il figlio naturale di re Mattia da questi designato come suo erede. Fedele nel declino, Perotto rimase a fianco di Beatrice, fino ad abbandonare con lei l’Ungheria e i patrimoni lì accumulati: accompagnerà Beatrice nel rientro in Italia, nell’autunno del 1500.88
4. Epistole e reti familiari
- 89 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 100.
- 90 Ibid., p. 99.
- 91 Ibid., p. 100. Su proprietà ed entrate, corte, autorità e potere delle regine consorti ungheresi, p (...)
40Beatrice segue il marito sui campi di battaglia89 e il suo ascendente è tale che in Italia, sin dai primi anni di matrimonio si ritiene che ella «potesse fare del re ciò che voleva»90: notevole l’influenza di Beatrice su Mattia in materia politica; emblematico del suo spazio nel governo dell’Ungheria, il fatto che Mattia si riferisca spesso (nei suoi ordini, nelle lettere di donazione o assenso), al desiderio o alla richiesta della moglie, a differenza dei predecessori del re che in nessuno degli atti pubblici compiuti fanno menzione del consenso della sovrana o della regina madre91.
- 92 VITALE, La «sagax matrona», p. 382. Sulla rivalutazione da parte degli intellettuali umanisti del m (...)
- 93 Maria Antonietta VISCEGLIA, Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in età m (...)
41Nella visione di Carafa il rapporto coniugale è dominato da un richiamo alla razionalità, canone di comportamento che deve ispirare Beatrice, sia che debba preoccuparsi di informarsi preventivamente dei gusti e desideri del marito per esaudirli, sia che debba uniformarsi al suo sistema di relazioni sociali92. Un rapporto, quello con Mattia, che si inserisce nel tessuto più vasto delle relazioni che Beatrice ha con la famiglia di origine, con i baroni e i cortigiani del Regno, con gli uomini al seguito del marito, due fronti di relazioni contrapposte che occorre mediare e rispetto ai quali occorre avere strategie specifiche, come ha ben rilevato Visceglia93.
- 94 J. O’LEARY, art. cit., p. 139-158.
42La letteratura sulle reti di parentela, oggetto di recente attenzione da parte degli storici, dimostra che attraverso tali reti le donne potevano sopravvivere a vedovanze difficili. Nel caso di Beatrice, donna senza figli, lontana dalla sua famiglia natale, fu in grado di resistere e poi di negoziare l’esilio, utilizzando le reti diplomatiche ed epistolari dei suoi parenti. Le relazioni coniugali cambiarono, lei rimase una figlia, una sorella, una cugina, una zia e cercò un rifugio diplomatico attraverso queste identità: la sua corrispondenza mostra che seppe sviluppare e articolare una sofisticata retorica di parentela per esigere che la sua rete dinastica e familiare continuasse a sostenerla, per quanto fosse indebolita politicamente e finanziariamente94.
- 95 Il carteggio di Beatrice, con 209 lettere inviate dalla regina alla sorella, il cognato, i nipoti, (...)
- 96 Cfr. A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 244-245; E. GUERRA (a cura di), Il carteggio, p. 146-151 (lettera (...)
43Beatrice usa delle modalità di comunicazione specifiche ed un linguaggio particolare soprattutto nelle lettere con la sorella, illustrissima et excellentissima domina soror nostra colendissima, con un registro linguistico intimo e affettuoso e una tenerezza nel loro rapporto che resiste alle traversie95. Solo in un frangente, argomento le prebende del nipote arcivescovo Ippolito, Beatrice è in collera con Eleonora e rimprovera la sorella di fare scrivere le lettere da un segretario, mentre le sue sono di suo pugno. Caso isolato: la loro corrispondenza si mantiene su un tono di dedizione e complicità96.
- 97 Per un confronto: María-Milagros RIVERA GARRETAS, «Egregias señoras. Nobles y burguesas que escribe (...)
44Nelle epistole, pur mediate dalla pratica scrittoria dei rispettivi segretari, le sorelle si relazionano attraverso un registro familiare dove si trattano diverse questioni (dalle nomine a corte e nel Regno, agli aiuti militari passando per gli acquisti di tessuti alla fiera di Lione e le strategie di politiche matrimoniali), sempre all’insegna di una rete di complicità97. Un rapporto amicale e familiare saldo e forte in cui Ercole, il cognato di Beatrice, si trova come al centro di un gioco portato avanti dalle due sorelle, con un ruolo fondamentale. Diverse sono infatti le modalità, nella forma e nella sostanza, di corrispondenza con il cognato; emblematico quanto Beatrice scrive nel gennaio 1488, da Vienna:
Io scrivo a madamma la duchessa, vostra consorte et mia sore, multo più diffusamente, perché so bene certo che le littere de Sua Signoria non se ascondono a la Signoria Vostra; per quelle essa poterà intendere omne cosa scrivo da.cqua multo megliore.
45Nella stessa lettera, Beatrice si rivolge al cognato:
- 98 E. GUERRA (a cura di), Il carteggio…, doc. 81, p. 137.
Item mando a madama la duchessa certi capituli de la treva facta quisti dì dal Signore Re con quisti signori Alamani quali lecti la Signoria vostra poterà iudicar facilmente la parte nostra devere essere vinctrice in posterum98.
- 99 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 344. Su rapporti tra corte di Ferrara e sovrani d'Ungheria, A. BERZEVICZY (...)
- 100 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 343.
- 101 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 86-89.
46Mattia Corvino e il cognato Ercole d’Este vengono chiamati in causa da Beatrice ed Eleonora che oltre ad amministrare denaro o trasmettere informazioni, con la loro corrispondenza fungono da tramite alle esigenze politiche e militari dei mariti in guerra99. Alle due sorelle i mariti e il potente padre Ferrante affidano segreti politici, coinvolgendole ad esempio nella questione relativa all’eventuale aiuto militare fornito da Mattia Corvino a Ercole I d’Este nella guerra tra Ferrara e la Repubblica di Venezia. Nelle lettere che Beatrice ed Eleonora si scambiano da maggio a novembre 1482, parte del contenuto è in caratteri cifrati, in modo da non correre rischi nel caso in cui le missive fossero state intercettate e aperte: Mattia non vuole infatti inimicarsi i rapporti con Venezia, di conseguenza il sostegno al cognato per il momento deve rimanere segreto100 mentre Ercole si sforza di trascinare il potente cognato ungherese nella coalizione contro la città lagunare; per riuscirvi si deve valere dell’aiuto della moglie e dell’influenza di Beatrice la cui parte nei negoziati condotti è «considerevole»101.
47Non solo pubblico, non solo politica. Dalle epistole viene fuori anche una dimensione personale. Ad Ercole I d’Este, Beatrice scrive nel febbraio 1488 e il terreno di discussione si sposta su un’antica passione di Beatrice, la caccia, che la accomuna al cognato, adulato per la sua abilità venatoria:
- 102 Ibid., doc. 82, p. 138. Beatrice era abituata sin dall'infanzia ai piaceri venatori, e in Ungheria (...)
So’ intrata in fantasia d’alchuni dì in qua de falconi pelegrini et de caccia, che molto m’è commenzata a piacere, et hagia dato ordine – per la via de Russia et de Transilvania- d’averne d’ogne manera d’ocelli et girifalchi che n’havarò in copia et non sapendo si seranno sì bene instructi a la caccia come se usa in Italia, et presertim come usa la Signoria Vostra ch’è grandissimo cacciatore, ve prego me vogliate mandar dui falconi peregrini che siano boni et ben noni, et ve prometto -in cambio de quilli- mandarve de’ girifalchi et in copia, dale bande da cqua, che già ho dato ordine d’averne et non mancarà per niente102.
48Negli ultimi mesi del XV secolo, dopo una difficile vicenda matrimoniale, Beatrice costretta all’esilio lamenta il suo isolamento. Scrivendo a ciò che restava della sua famiglia, fa una petizione al cognato e ai figli della sua defunta sorella Eleonora, di ricordare la sua situazione. In una lettera al nipote Ippolito, cresciuto come un figlio dall’arrivo, a sette anni, in Ungheria – desiderosa di avere presso di sé una persona di famiglia dopo la morte del fratello Giovanni che fino all’ottobre del 1485 aveva ricoperto la carica di arcivescovo di Esztergom, grazie all’appoggio della sorella Eleonora, impegnata a promuovere il figlio Ippolito, era riuscita a far assegnare al nipote tale carica, – Beatrice condanna la sua mancanza di affetto epistolare e di preoccupazione per le sue condizioni, rimproverando al nipote di trattarla come un’estranea e di utilizzare un tono freddo e distaccato:
- 103 E. GUERRA (a cura di), Il carteggio…, doc. 153, p. 212.
Recepissomo una de Vostra reverendissima Signoria qual, quantunche fusse tarda, tamen ce fu gratissima intendendo dela sanità di quella; ma de una cosa se lamentamo de la Signoria Vostra che pare che nel modo del suo scrivere, o sia defecto de quella overo del secretario suo, ce tracta da forastera e non da matre, quale li siamo e sempre li serrimo finché ce durar. la vita. Et pare che le littere de Vostra Signoria siano facte a stampa non scrivendoce mai altro se non: «siamo sano, lo simile desideramo intendere de la Maestà Vostra»; siché preghimo quella non ce voglia trattare da forastera e usando tal modo de scrivere, per lo advenire promettimo a Vostra Signoria che non li responderimo perché non ce pare che meritamo questo da epsa103.
5. Infelicissima regina
49Beatrice sperimentò la popolarità iniziale goduta dalla maggior parte spose dinastiche, tuttavia non riuscì a sviluppare un affetto duraturo:
- 104 O’LEARY, art. cit. p. 143-144. Mattia Corvino a Ferrante d’Aragona, 1489, in: Albert BERZEVICZY (ed (...)
Dobbiamo aggiungere con tutta franchezza che la Regina non è punto amata ai nostri sudditi, cosa che constatiamo con dolore, ma d’altronde non possiamo infonder loro l’amore, e la Regina non si sforza affatto di conquistare104.
- 105 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 96.
- 106 Ibid., p. 96-97.
- 107 Ibid., p. 97-98.
- 108 Ibid., p. 97.
- 109 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 31. A Beatrice è rimproverata l'eccessiva prodigalità e l'uso che avre (...)
- 110 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 156-57. Cfr. András KUBINYI, «Courtiers and Court Life in the Time of (...)
50Il potere della regina si regge, secondo il giudizio di Berzeviczy, «sull’amore appassionato che ella ispirava al marito», rimasto «ardente» anche più tardi, un amore non di «pura natura fisica» ma che «aveva la sua ragione» soprattutto «nella cultura intellettuale» di Beatrice, in perfetta conformità con le aspirazioni di Mattia105. Beatrice esercita un forte ascendente «sul cuore e sulla mente del re» con la sua bellezza ma anche «per il potere magnetico del suo ingegno»106. Sentimento che secondo i cronisti contemporanei e successivi, non è in grado di ricambiare: Berzeviczy riprende le parole di Giovanni Michele Bruto che nella Storia d’Ungheria definisce Beatrice amoris impotens, incapace di amare. Beatrice stessa si dichiara «sempre mutevole e perpetuamente mobile»107. Abile, è il giudizio di Berzeviczy, a mostrare «un affetto sufficiente a mantenere desta la passione del marito»; un sentimento, quello verso Mattia, che non «avrebbe resistito alla prova di un conflitto con la sua ambizione e il suo interesse»108. Beatrice, è uno dei giudizi di Berzeviczy, «approfittò della propria indipendenza, troppo presto ottenuta, per condurre una vita spendereccia e tutta dedita ai divertimenti»109. Il contrario insomma di quella misura consigliatale da Carafa. Le fu tra l’altro imputato un cambiamento radicale negli usi di corte: Bonfini scrive che Mattia, un tempo re semplice e senza barriere, abituato a consumare i pasti in comune con capitani e gentiluomini, divenne inavvicinabile, freddo e riservato, con l’effetto di provocare malcontento e risentimento negli ungheresi110.
- 111 Tra le voci che circolavano a corte, che la regina era sempre stata in ottime condizioni di salute (...)
- 112 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 130.
51Mattia difese Beatrice dalle accuse dei nobili ungheresi, finché la questione della successione al trono finì col creare dissensi tra i coniugi, anche per l’assenza di un erede, attribuita alla sterilità della regina111: Beatrice non rinuncia alla speranza di diventare madre e nell’autunno del 1486 scrive alla sorella che sperava di incontrare, aggiungendo che avrebbe rinunciato al viaggio solo nel caso fosse rimasta incinta112.
- 113 Ibid., p. 138-39, 176-178. Su Ippolito: Lucy BYATT, Este, Ippolito d’, in: Dizionario Biografico de (...)
52Una situazione resa ancora più complessa dalla presenza di un figlio naturale avuto da Mattia, Giovanni Corvino, nato nel 1473, mentre Beatrice avrebbe investito le sue energie sul nipote Ippolito d’Este, figlio della sorella Eleonora, bambino di sei anni che la regina riesce a far arrivare in Ungheria. Ippolito nel 1487 diventerà arcivescovo di Esztergom113.
- 114 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 127-131.
53Mattia fece riconoscerei i diritti di successione al trono a partire dal 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con Bianca Maria Sforza: con l’opposizione di Beatrice, consapevole che in caso di morte del marito, la potente famiglia Sforza avrebbe sostenuto la causa di Giovanni114. Nel 1489 Mattia scrive al cognato Alfonso, non nascondendo la sua irritazione per il comportamento della moglie e le sue mire ad assumere le redini del governo ungherese:
- 115 Ibid., p. 188-89.
cosa che non potremmo concedere anche volendo e che non possiamo neppure proporre ai nostri sudditi, se non vogliamo suscitare in questi un perpetuo odio contro di noi e contro la regina … che … non è affatto amata dai nostri sudditi. Lo constatiamo con dolore, ma d’altronde non possiamo infonder loro l’amore e la regina non si sforza affatto di conquistare il loro affetto. Ecco perché non possiamo fare quanto ella desidera; ma la regina non vuole rassegnarsi e ci tormenta giorno e notte non solo con le sue richieste, ma con le sue continue lamentele, con le sue recriminazioni e con i pianti115.
- 116 Ibid., p. 192-95.
- 117 Bruno FIGLIUOLO (a cura di), Corrispondenza di Giovanni Pontano segretario dei dinasti aragonesi di (...)
- 118 Ibid., p. 204-205.
54Ammalato di gotta, non compiuti 49 anni Mattia Corvino muore improvvisamente il 6 aprile 1489116, lasciando un regno diviso e in bilico. Rimasta vedova, Beatrice è intenzionata ritirarsi in convento – così la regina spiega quando sottomette le sue vicende all’arbitrato del papa – poi tuttavia cambia idea, resta in territorio ungherese nel tentativo di conservare il potere, ed è probabile che la scelta sia stata condizionata dalla volontà paterna e dalla questione della restituzione della dote: una testimonianza della difficile situazione che vive la regina dopo la morte di Mattia e dell’interesse di Ferrante e degli altri familiari verso la situazione ungherese, si ritrova in alcune brevi lettere scritte dal segretario dell’aragonese117. Beatrice decide di risposarsi e la scelta cade su Ladislao (Ulászló) Jagellone figlio del re di Polonia – da cui aveva ricevuto in cambio promessa di matrimonio, e verso il quale inclinavano i nobili118.
- 119 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 213-223.
55Una vicenda che avrebbe visto Beatrice sempre più sola. Sin dalla proposta di matrimonio l’intenzione di Ladislao era di un matrimonio puramente formale, non consumato, per tenere buona Beatrice con l’arma della lusinga, ottenere da lei denaro e aiuti militari per riconquistare il regno e di fatto concludere un altro matrimonio con l’erede degli Sforza119. Emblematici della considerazione di cui Beatrice gode, i consigli a Ladislao del vescovo di Nagyvárad:
- 120 Ibid., p. 216.
Guardati dal lasciarti sedurre dalle sue promesse; non stringere un matrimonio sterile, come già fece Mattia, il quale tuttavia se ne pentì… Ti consiglio di sfuggire questa napoletana come la peste o come lo spirito del male e di considerare le sue promesse come avvelenate120.
56Pochi mesi dopo Ladislao, in una dichiarazione ai ministri del regno dichiara:
- 121 Ibid., p. 220.
Giuro qui, davanti a Dio e davanti agli uomini, che … in particolare a causa della sua sterilità, non mi unirò mai in matrimonio con la regina Beatrice… costretto a giocare d’astuzia, contrarrò, secondo i vostri consigli, un matrimonio formale con Beatrice, per poter respingere più facilmente il nemico121.
- 122 Sulla cerimonia e l'errore formale commesso (si dice appositamente) dal vescovo nella cerimonia di (...)
- 123 Ibid., p. 227. Scomparso Innocenzo VIII che aveva dichiarato nullo il matrimonio, viene eletto Ales (...)
57Nell’ottobre 1490 vengono celebrate le nozze alla presenza di pochi intimi le nozze: non sarebbe stato consumato nonostante, pare, i tentativi di Beatrice122, e che Ladislao farà di tutto per dichiararlo nullo. Un’offesa per vendicare la quale Beatrice si avvale della potenza del padre: nel 1491 Ferrante, d’accordo con la figlia fa spargere la notizia che il matrimonio era stato consumato e che fino allora il fatto era stato tenuto segreto, informando ufficialmente la Curia romana, le repubbliche di Venezia e Firenze, le corti di Milano e Ferrara123.
- 124 Sulla gestione di questo arcivescovado cfr. Hajnalka KUFFART, «I libri contabili di Ippolito I d’Es (...)
- 125 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 254-55, 260-261, 265.
- 126 Ibid., p. 264.
58Fino a questo momento, nonostante le ristrettezze economiche e l’ambiente ostile che la circonda, la regina ha una rete familiare che le offre sostegno e aiuto. Poi la rete viene meno: Beatrice deve affrontare la perdita della sorella Eleonora e del padre Ferrante, l’allontanamento dell’amato nipote Ippolito che rinuncia all’arcivescovado di Esztergom124, assume quello di Eger e si mostra indifferente nei confronti di colei che lo considerava come un figlio125. In visita alla regina, il vicario di Ippolito scriveva nella sua relazione che la regina abitava sempre gli stessi appartamenti: nulla sembra mutato intorno a lei, ma di fatto mancava di tutto e la sua situazione era così misera da muovere «a compassione anche un sasso»126.
- 127 Ibid., p. 270-275.
59Dal 1490 fino alla sua morte, Beatrice visse ai margini della società ungherese e poi napoletana. Pronunciata quindi da Alessandro VI, alleatosi con la Francia, una sentenza sfavorevole a Beatrice, il cui matrimonio veniva dichiarato nullo, condannata la regina a pagare le spese del processo, Beatrice si trova nella condizione di esiliata, vittima di un inganno ingiusto, come rilevano i cronisti dell’epoca. Fuggita dall’Ungheria, viene accolta a Ferrara dal cognato, quindi, dopo ventiquattro anni, rientra nel marzo 1501 nella sua Napoli127, una città politicamente trasformata.
- 128 Ibid., p. 277-279.
- 129 Ibid., p. 281; P. CREMONINI, Note sulle testimonianze…, p. 128. Ead., «Segrete scritture estensi. C (...)
60Divenuta la situazione di Napoli e Capua critica, deciso il re di Francia a mettere fine al dominio degli aragonesi su Napoli, tre regine di fatto vedove e detronizzate – Beatrice, Isabella moglie di Federico e Isabella vedova del duca di Milano – trovavano rifugio ad Ischia128. In una lettera diretta a Ippolito del 14 gennaio 1502 Beatrice utilizza un aggettivo eloquente della sua condizione: da questo momento firmerà tutte le sue lettere come infelicissima reina de Hungaria et Boemia (fig. III)129.
- 130 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 286-289.
61Ad Alessandro VI, forse avvelenato, succede nel 1503 Giulio II che avrebbe affermato nei confronti dell’Ungheria le ragioni di Beatrice e esortato a rendere giustizia alla regina. Beatrice lasciata Ischia per la peste e recatasi ai bagni di Pozzuoli, era intanto rientrata a Napoli130.
- 131 Lettera di Beatrice contenuta nel manoscritto Espagnol 318, c. 46, datata Napoli 2 marzo 1508. gall (...)
62Gli ultimi anni sono dediti alla carità e Beatrice spende il poco che recupera in elemosine e in liberalità. Nella lettera che Beatrice scrive ai re cattolici Ferdinando ed Isabella a pochi mesi dalla morte, nel marzo 1508, e in cui si firma, come sempre negli ultimi anni, «infelicissima regina di Ungheria e Boemia» ritroviamo la sua tempra, per una battaglia che continua a starle molto a cuore: certa la regina, con l’aiuto del sovrano, di consequiri la mia iustitia con facilità non obstante li subterfugii et cavillacioni di li mei adversarii131.
- 132 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 298.
- 133 J. O’LEARY, art. cit., p. 154.
63Nell’agosto 1508 la regina si ammala forse di malaria e pochi giorni dopo, il 13 settembre, fatto testamento alla presenza del notaio Francesco Russo, muore nel Castello Capuano132 lasciando poco in termini di beni materiali ma una sorprendente quantità di affetto nella sua città natale133.
- 134 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 301.
- 135 Ibid., p. 305.
64Uno dei legati era destinato alla ricostruzione di S. Pietro Martire, dove riposava la madre Isabella, che a sua volta l’aveva fatta abbellire, e dove sarebbe stata sepolta la stessa Beatrice134. Nella sua epigrafe l’elogio è per la forza d’animo: HAEC RELIGIONE ET MUNIFICENTIA SE IPSAM VICIT. Donna che vinse se stessa in pietà e munificenza e che, è il giudizio di Berzeviczy, «seppe salvare dal naufragio della sua vita tanto coraggio e tanta rassegnazione da sopportare il suo destino senza lamenti anzi con serenità»135.
- 136 J. O’LEARY, art. cit., p. 155.
65La cifra cui gli storici vorrebbero rinchiudere Beatrice è di donna capace di sopportare, giustificando eventuali eccessi della sua giovinezza con il successivo dedicarsi a opere di carità e con la capacità di rassegnazione. Più recenti letture sottolineano invece altri aspetti: Beatrice, per quanto infelice, si rivelò esperta delle reti dinastiche. Il suo esempio serve a mostrare come le donne, le vedove in particolare, potessero emergere da matrimoni infelici con una certa capacità di rimodellare la propria identità per combattere gli umori e le modalità della politica136.
- 137 Ibid., p. 154.
66Se l’unica costante indossata con orgoglio fu la sua identità aragonese, una veste che raramente veniva meno, per il resto della sua vita Beatrice, attraverso le sue azioni, i suoi discorsi e il suo modo di essere materiale, adottò varie sembianze, alcuni volontari altri per scelta, per sopravvivere 137. Una lettura, quella di O’Leary, che restituisce – al di là di stereotipi per cui i comportamenti assunti da una donna al potere sono generalmente delegittimati e giudicati con parametri che mai si applicherebbero ai re – tutta la complessità legata alle funzioni connesse alla reginalità.
67Beatrice, scrive O’Leary:
- 138 Ibid., p. 155.
was a dynastic chameleon, shapeshifting into the familial guise she needed to extract money and support from those beholden to contemporary codes of blood and honour. Her remarkable ability to persist is testament to the sophisticated rhetoric she developed throughout her life as a queen and quasi-mother, and to the intelligent plans she initiated as early as the 1480s to safeguard against the pitfalls of childless widowhood138.
Fig. I. Ritratto di Beatrice conservato nel Museo Szépmuvészeti di Budapest (tratto dal catalogo Renaissance Year 2008, Guide to the exhibitions for the 550 anniversary of King Matthias’ Accension to the Throne, Budapest 2008).
Fig. II. Mattia, Beatrice e Pietro Ranzano, particolare, Budapest, National Széchényi Library, Cod. Lat. 249, fol. 17rº., (da Renaissance Year 2008, Guide to the exhibitions for the 550 anniversary of King Matthias’ Accension to the Throne, Budapest 2008).
Fig. III. Firma di Beatrice (gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France)
Note
1 Alberto BERZEVICZY, Beatrice d'Aragona, Milano: Dall’Oglio, 1962.
2 Tiberio GEREVICH, «Alberto Berzeviczy», Corvina, 31, 1936, p. 3-5. La monografia dedicata a Beatrice (Alberto BERZEVICZY, Beatrix királyné, Budapest: Magyar Történelmi Társulat, 1908; ed. francese, Paris: Honoré Champion, 1911-12; ed. spagnola, Madrid: Klny. La Espana Moderna, 1913, gli valse il premio dell'Accademia ungherese delle Scienze, che lo elesse presidente, ivi.
3 Gemma Teresa COLESANTI, «L’època d’Alfons IV i el Regne aragonès de Nàpols», in: Princeses de terres llunyanes. Catalunya i Hongaria a l’edat metjana, Barcelona: Generalitat de Catalunya, Departament de Cultura i Mitjans de Comunicació; Budapest: Okatási és kulturális minisztérium, 2009, p. 409-420; Tammaro DE MARINIS-Carlo DIONISOTTI, «Un opuscolo di Pier Andrea da Verrazano per Beatrice d’Aragona», Italia medievale e umanistica, 10, 1967, p. 321-343.
4 Enrica GUERRA, «'Niuna cosa violenta pò essere perpetua'. I conflitti europei del secolo XV nella vita di Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria», in: Enrica GUERRA (a cura di), Voci di donne. La guerra nelle testimonianze femminili, Roma: Aracne, 2009, p. 37-60.
5 Jessica O’LEARY, Wife, Widow, «Exiled Queen. Beatrice d’Aragona (1457–1508) and Kinship in Early Modern Europe», in: Lisa HOPKINS and Aidan NORRIE (ed.), Women on the Edge in Early Modern Europe, Amsterdam: Amsterdam University Press, 2019, p. 139-158.
6 Secondo la cronaca di Notar Giacomo, Russo redasse il testamento di Beatrice: destinò «15.000 ducati alla fabbrica di san Pietro a Roma e sembra nutrisse con le sue elemosine circa 600 poveri napoletani», Notar Giacomo, Cronica. Tra i documenti conservati nell'unico protocollo frammentario di Francesco Russo conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli, non vi è traccia del testamento.
7 Archivio della Corona d’Aragona, Real Cancillería, registro n. 3685, ora consultabile anche in <http://pares.mcu.es/>
8 I ripetuti tentativi volti ad appurare la presenza nella Biblioteca Nazionale di Budapest di libri di contabilità degli anni di Regno di Beatrice in Ungheria, citati da Berzeviczy, non hanno portato ad alcun risultato. Una parte della documentazione medievale del regno ungherese è consultabile on line sul sito http://mol.arcanum.hu.
10 Molti ricercatori che si sono avvicinati ai Queenship Studies hanno cercato un termine corrispondente nelle loro lingue, per distinguere le loro indagini su ciò che implicava l'essere regina e la sua posizione di potere in relazione al monarca rispetto alle semplici monografie sulle sovrane medievali. In questo senso, sono essenziali i contributi di Núria Silleras-Fernández per la ricerca di un termine equivalente in castigliano e in catalano, così come quelli di Nikolas Jaspert per il tedesco: Núria Silleras-Fernández, «Queenship en la Corona de Aragón en la Baja Edad Media: estudio y propuesta terminológica», La Corónica: A Journal of Medieval Hispanic Languages, Literatures, and Cultures, 32 (1), 2003, p. 119-133; Núria Silleras-Fernández, «Reginalitat a l’Edat Mitjana hispànica: concepte historiogràfic per a una realitat històrica», Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, 50, 2005-2006, p. 121-142; Nikolas JASPERT, «Indirekte und direkte Macht iberischer Königinnen im Mittelalter : “Reginale” Herrschaft, Verwaltung und Frömmigkeit?», in: Claudia ZEY, Sophie CAFLISCH, e Philippe GORIDIS (a cura di), Mächtige Frauen? Königinnen und Fürstinnen im europäischen Mittelalter, Ostfildern: Jan Thorbecke Verlag, 2015, p. 73-130. Un’esauriente bibliografia in Patrizia MAINONI (a cura di), «Con animo virile». Donne e potere nel Mezzogiorno medievale, Roma: Viella, 2010; per i territori iberici si rimanda al progetto <https://munarqas.com/>.
11 Elena WOODACRE (a cura di), Queenship in the Mediterranean: Negotiating the Role of the Queen in the Medieval and Earlyodern Eras, New York: Palgrave Macmillan, 2014.
12 John Carmi PARSONS (a cura di), Medieval Queenship, New York: St. Martins Press, 1993; Theresa M. VANN (a cura di), Queens, regents and potentates, Dallas: Academia, 1993.
13 In questa direzione bisogna segnalare i grandi sforzi monografici e collettivi che negli ultimi quindici anni sono stati compiuti dalla ricerca italiana nel ripensamento dei rapporti tra le donne e il potere dal mondo antico all'età moderna: Angela GIALLONGO (a cura di), Donne di palazzo nelle corti europee: tracce e forme di potere dall’età moderna, Storia sociale dell’educazione 13, Milano: UNICOPLI, 2005; Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL RAMBALDI (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella, 2008; Franca VARALLO (a cura di), In assenza del re: le reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), Firenze: Leo S. Olschki, 2008; Francesca CANTÙ (a cura di), I linguaggi del potere nell’età barocca, Roma: Viella, 2009; Gigliola FRAGNITO (a cura di), Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna, Roma: Viella, 2009; Vincenzo LAGIOIA, La verità delle cose: Margherita Luisa d’Orléans, donna e sovrana d’Ancien Régime, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2015; Simona NEGRUZZO, Maria Teresa GUERRINI e Vincenzo LAGIOIA (a cura di), Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall’antico al contemporaneo, Milano: Franco Angeli, 2020.
14 Sulle categorie storiografiche e sui concetti fondamentali con cui si definisce il passato si rimanda alla riflessione di Francesco BENIGNO, Parole nel tempo: un lessico per pensare la storia, Roma: Viella, 2013.
15 Pauline STAFFORD, «Emma: the Powers of the Queen in the Eleventh Century», in: Anne J. DUGGAN (ed.), Queens and queenship in medieval Europe, Woodbridge; Rochaester: Boydell Press, 1997, p. 3-26, p. 11.
16 Theresa M. Earenfight, Queenship in medieval Europe, Queenship and power, Basingstoke-New York: Palgrave Macmillan, 2013, p. 26.
17 Theresa M. Earenfight, «Absent Kings: Queens and Political Partners in the Medieval Crown of Aragon», in: ead. (ed.), Queenship and Political Power in Medieval and Early Modern Spain, London: Routledge, 2005, p. 33; Theresa M. Earenfight, «Without the Persona of the Prince: Kings, Queens and the Idea of Monarchy in Late Medieval Europe», Gender & History, 19 (1), 2007, p. 1-21, p. 9.
18 Su Isabella, cfr. Marcello MOSCONE, Isabella Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli, in: Dizionario biografico degli Italiani, 62, 2004, https://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-chiaramonte-regina-di-napoli_%28Dizionario-Biografico%29/.
19 Cfr. Francesco SENATORE (a cura di), Dispacci sforzeschi da Napoli, 1: 1444-2 luglio 1458, Salerno: Carlone, 1997, p. 578.
20 Cfr. Rebecca SLITT, «The Boundaries of Women’s Power: Gender and the Discourse of Political Friendship in Twelfth-Century England», Gender & History, 24 (1), 2012, p. 1-17.
21 Daniela SANTORO, Marzano, Giovan Battista (conte di Squillace, duca di Sessa, principe di Rossano), in: Dizionario biografico degli Italiani, 61, 2008, https://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-marzano_(Dizionario-Biografico)/.
22 Edith PÀSZTOR, Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria, in: Dizionario biografico degli Italiani, 7, 1970, https://www.treccani.it/enciclopedia/beatrice-d-aragona-regina-d-ungheria_%28Dizionario-Biografico%29/.
23 Oggi di entrambi i monumenti funebri si conservano solo alcuni resti posti nella settima cappella a destra. Per la devozione e importanza di questa chiesa per gli aragonesi cfr. Giuseppe COSENZA, «La chiesa ed il convento di S. Pietro Martire. II, Epoca Aragonese», Napoli Nobilissima, 8, 1899, p. 187-191.
24 Cfr. Ernesto PONTIERI, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1946; E. PÀSZTOR, op. cit.
25 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 38-39.
26 Veronica MELE, «L’entrata in Napoli di Ippolita Maria Sforza Visconti d’Aragona, duchessa di Calabria», Quaderni d'italianistica, 33 (2), 2012, p. 23-72, p. 35.
27 Sull’istruzione delle donne nel medioevo cfr. Maria Grazia NICO OTTAVIANI, «“Nobile sorella mia onoranda”. Società e scritture femminili: alcuni esempi perugini», in: Giovanna CASAGRANDE (a cura di), Donne tra Medioevo ed Età Moderna in Italia. Ricerche, Perugia: Morlacchi, 2004, p. 155-216, p. 157-159.
28 Teresa MANGIONE, «Una milanese alla corte di Napoli. Ippolita Sforza principessa d’Aragona» in: P. MAINONI, op. cit., p. 361- 453.
29 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 16.
30 Nicola BARONE, «Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli», Archivio storico per le provincie napoletane, 9, 1884, p. 5-34, 205-248, 387-429, 601-637, p. 26.
31 N. BARONE, art. cit., p. 214, 222; in questi conti sono riportati anche i costi per le vesti e gioielli delle due principesse, ibid., p. 215, 237, 240.
32 Sulla storia dei fondi della biblioteca corviniana, <http://www.corvina.oszk.hu/BCD-it/index-it.htm>
33 N. BARONE, art. cit., p. 395.
34 Giancarlo LACERENZA, «Sulla figura del maestro di danza Guglielmo Ebreo da Pesaro, alias Giovanni Ambrosio, e la sua permanenza alla corte di Ferrante d’Aragona», in: Gemma Teresa COLESANTI (a cura di), Le usate leggiadrie. I cortei, le cerimonie, le feste e il costume nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo, Montella (AV): Centro Francescano di Studi sul Mediterraneo, 2010, p. 355-375.
35 Jerry H. BENTLEY, Politica e cultura nella Napoli Rinascimentale, Napoli: Guida Editori, 1995, p. 89-90.
36 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 29. Sull’uso di opere letterarie come fonti storiche, cfr. Salvatore TRAMONTANA, Capire il Medioevo. Le fonti ed i temi, Roma: Carocci, 2005, p. 165-168.
37 Cfr. A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 29-30.
38 Enrica GUERRA, «Lo spazio del potere: Eleonora e Beatrice d'Aragona nei Memoriali di Diomede Carafa», Annali dell'Università di Ferrara, 2, 2005, p. 323-361, p. 323-324. Sulle peculiarità dell’educazione aristocratica femminile a Napoli nel ‘400 si rimanda a Giuliana VITALE, «La «sagax matrona» napoletana del ‘400 tra modello culturale e pratica quotidiana», Prospettive settanta, n.s. 8 (2-3), 1986, p. 361-408.
39 Diomede CARAFA, I doveri del principe, in: Franca PETRUCCI NARDELLI (ed. critica), Memoriali. Diomede Carafa, Roma: Bonacci, 1988, p. 98-209. Il Memoriale alla Ser.ma Regina de Ungheria di Diomede Carafa è pubblicato da Benedetto CROCE, Rassegna pugliese, 11, 1894, p. 343-348.
40 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 327.
41 Carlo VECCE, «I memoriali ungheresi di Diomede Carafa», Prospettive settanta, 4, 1992, p. 477-478.
42 C. VECCE, art. cit., p. 480.
43 Éva VIGH, «Memoriale a la serenissima regina de Ungaria di Diomede Carafa», Nuova Corvina, 6, 2001, p. 69-77, p. 73.
44 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 47-48.
45 E. VIGH, art. cit., p. 73, 74.
46 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 344-46. Beatrice avrebbe dovuto fare molti sforzi per farsi accettare dalla suocera: Carafa le consigliava di onorarla e amarla, e chiederle consiglio facendo sfoggio di umiltà (ibid., p. 347).
47 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 341.
48 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 50. Sul memoriale: Giuliana VITALE, Modelli culturali nobiliari nella Napoli aragonese, Salerno: Carlone, 2002.
49 E. VIGH, art. cit., p. 76.
50 C. VECCE, art. cit., p. 478.
51 D. CARAFA, Memoriale..., p. 347.
52 Ibid., p. 347: «de la muglyere se havino de trasformare de le nature proprie per quelle havino loro mariti, como anco devino fare li buoni servituri ad loro signuri».
53 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 47.
54 G. VITALE, La «sagax matrona»…, p. 362, 392. Cfr. Lucia MIELE, «Tradizione ed «esperienza» nella precettistica politica di Diomede Carafa», Atti dell’Accademia Pontaniana, 24, 1975, p. 141-151. Su Carafa si rimanda a Franca PETRUCCI, Carafa, Diomede, in: Dizionario Biografico degli Italiani, 19, 1976, https://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-carafa_%28Dizionario-Biografico%29/.
55 G. VITALE, La «sagax matrona»…, p. 367-368.
56 E. VIGH, art. cit., p. 75.
57 Archivo General de Simancas, PTR, leg. 29, doc. 4. Ringrazio l’amica Hajnalka Kuffart per avermi segnalato la conferenza di Tibor Martí sui nuovi documenti spagnoli relativi a Beatrice d’Aragona.
58 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 42.
59 Ibid., p. 44-45.
60 L’inizio delle cerimonie dell’incoronazione di Beatrice avviene lo stesso giorno in cui fu celebrato il matrimonio di suo fratello con Ippolita, ci chiediamo se sia una coincidenza o se il 15 settembre fosse la data simbolo per le incoronazioni.
61 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 51 ss.
62 Ibid., p. 56–60.
63 Ibid., p. 56 ss.
64 Riportato da A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 59. Di Beatrice, e della sorella, rimangono i ritratti di Francesco Laurana: in relazione con il compatriota Giovanni di Trau, o Dalmata, artista favorito da Mattia, Laurana aveva eseguito parecchi ritratti di Beatrice ancora giovinetta; venuto poi in Ungheria esegue i ritratti posteriori, A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 120. Cfr. ad esempio lo splendido busto di Beatrice conservato a New York (The Frick Collection), Chrysa DAMIANAKI, I busti femminili di Francesco Laurana tra realtà e finzione, Sommacampagna: Cierre, 2008, p. 158.
65 Sulle virtù della donna nobile: Maria Antonietta VISCEGLIA, «Ideologia nobiliare e rappresentazione della donna a Napoli tra XV e XVII secolo», Quaderni del Dipartimento di scienze sociali dell’IUO di Napoli, 1, 1985, p. 149-177.
66 Giammaria MAZZUCHELLI, Gli scrittori d'Italia, Brescia: presso a Giambatista Bossini, 1763, p. 1621.
67 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 113, 151-152.
68 Ibid., p. 110-111.
69 Ibid., p. 68.
70 Nel senso usato da Christina ANTENHOFER, «Il potere delle Gentildonne: l’esempio di Barbara di Brandeburgo e Paula Gonzaga», in: Letizia ARCANGELI, Susanna PEYRONEL (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma: Viella, 2008, p. 67-87, ossia di donne che con il loro matrimonio avevano superato zone culturali e di lingua.
71 Per le due regine angioine si rimanda al saggio di Paola VITOLO, «Imprese artistiche e modelli di regalità al femminile nella Napoli della prima età angioina», in: P. MAINONI (a cura di), op. cit., p. 263- 308.
72 Sull’attribuzione a Benedetto da Maioano delle due famose sculture di Beatrice e Mattia Corvino conservate a Budapest: Paolo PARMIGGIANI, «Benedetto da Maioano in Ungheria: i ritratti di Mattia Corvino e di Beatrice d’Aragona», Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna, 153-154, 2014, p. 2-38, p. 15.
73 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 111.
74 Péter FARBAKY, «The Sterile Queen and the Illegitimate Son: Beatrice of Aragon and John Corvinus’s rivalry at Matthias Corvinus’s Court’» in: Helena DÁŇOVÁ, Klára MEZIOHORÁKOVÁ e Dalibor PRIX (ed.), Artem ad vitam. Kniha k poctě Ivo Hlobila, Praha: Artefactum, 2012, p. 420.
75 <http://www.corvina.oszk.hu/BCD-it/index-it.htm>
76 Cfr. i cataloghi AA.VV., Nel segno del corvo. Libri e miniature della Biblioteca di Mattia Corvino re d’Ungheria (1443- 1490), Modena: Il Bulino, 2002, p. 67; Péter FARBAKY et al. (a cura di), Mattia Corvino e Firenze. Arte e umanesimo alla corte del re di Ungheria. Catalogo della mostra (Firenze, 10 ottobre 2013-6 gennaio 2014), Firenze: Giunti, 2014, p. 186.
77 <http://www.corvina.oszk.hu>
78 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 113-115. Sui manoscritti corviniani che recano immagini di Beatrice, più o meno somiglianti, ibid., p. 123. Sull'influenza italiana nell'architettura ungherese e sulla costruzione e decorazione di palazzi ad opera di artisti dalmati ma soprattutto italiani, ibid., p. 115-120.
79 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 68.
80 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 350.
81 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 114.
82 Hajnalka KUFFART, Tibor NEUMANN, «Olyan szép kísérete lesz, mint kevés úrnak Itáliában”. Az esztergomi érseki udvartartás szervezése 1486/87 folyamán (“HE WILL HAVE SUCH A BEAUTIFUL ENTOURAGE AS FEW LORDS DO IN ITALY” The Organisation of the Archiepiscopal Court of Esztergom in 1486/87)», Történelmi Szemle 63 (3), 2021, p. 323-382.
83 Ibid., p. 326-327.
84 Patrizia CREMONINI, «Note sulle testimonianze dell’Archivio di Stato di Modena», Rivista di Studi Ungheresi, 16, 2017, p. 116.
85 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 125-126.
86 H. KUFFART, T. NEUMANN, art. cit., p. 326.
87 Perotto Vesach venne probabilmente in Ungheria con Giovanni d'Aragona, governatore dei possedimenti di Esztergom tra il 1481 e il 1483 e vice governatore della contea di Esztergom. Dopo la morte del cardinale, servì la regina. Dal 1486-1500 fu il prete di Zólyom, cfr. C. Norbert TÓTH, Richárd HORVÁTH, Tibor NEUMANN e Tamás PÁLOSFALVI, «Magyarország világi archontológiája 1458–1526». II. Megyék. Bp., 2017. (Magyar Történelmi Emlékek. Adattárak) 99, p. 384.
88 P. CREMONINI, «Note sulle testimonianze…», p. 129-135.
89 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 100.
90 Ibid., p. 99.
91 Ibid., p. 100. Su proprietà ed entrate, corte, autorità e potere delle regine consorti ungheresi, per un periodo precedente, si rimanda a Attila ZSOLDOS, The Árpáds and Their Wives. Queenship in early medieval Hungary. 1000-1301, Roma: Viella, 2019.
92 VITALE, La «sagax matrona», p. 382. Sulla rivalutazione da parte degli intellettuali umanisti del matrimonio come nucleo della vita civile: Guido M. CAPPELLI, «La principessa, la casa e la politica. La virtus femminile tra pubblico e privato all’ombra della prima Accademia pontaniana», in: Giuseppe GERMANO, Marc DERAMAIX (a cura di), Dulcis alebat Parthenope: memorie dell’antico e forme del moderno all’ombra dell’Accademia Pontaniana, Napoli: Loffredo, 2020, p. 65-88.
93 Maria Antonietta VISCEGLIA, Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Napoli: Guida editore, 1988, p. 146-149.
94 J. O’LEARY, art. cit., p. 139-158.
95 Il carteggio di Beatrice, con 209 lettere inviate dalla regina alla sorella, il cognato, i nipoti, e da questi a Beatrice nel periodo novembre 1476-giugno 1508, è conservato presso l’Archivio di Stato di Moderna, ed è edito da Enrica GUERRA (a cura di), Il carteggio tra Beatrice d'Aragona e gli Estensi (1476-1508), Roma: Aracne, 2010.
96 Cfr. A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 244-245; E. GUERRA (a cura di), Il carteggio, p. 146-151 (lettera del 18 maggio 1488 di Eleonora a Beatrice e del 20 maggio 1488 di Beatrice ad Eleonora). Il cifrario di Beatrice, del 1486, fu ricostruito dagli archivisti modenesi nella seconda metà del XIX secolo: P. CREMONINI, Note sulle testimonianze, p. 105-154.
97 Per un confronto: María-Milagros RIVERA GARRETAS, «Egregias señoras. Nobles y burguesas que escriben (1400-1560)», in: Anna CABALLÉ (ed.), La vida escrita por las mujeres, 1: Por mi alma os digo. De la Edad Media a la Ilustración, Barcelona: Lumen, 2003, p. 23-110.
98 E. GUERRA (a cura di), Il carteggio…, doc. 81, p. 137.
99 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 344. Su rapporti tra corte di Ferrara e sovrani d'Ungheria, A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 85 ss.
100 E. GUERRA, Lo spazio…, p. 343.
101 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 86-89.
102 Ibid., doc. 82, p. 138. Beatrice era abituata sin dall'infanzia ai piaceri venatori, e in Ungheria aveva trovato «la terra classica per la caccia», A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 92. In particolare Hainburg, il cui castello Mattia conquista nel 1482, era famosa per i suoi falchi, ibid.
103 E. GUERRA (a cura di), Il carteggio…, doc. 153, p. 212.
104 O’LEARY, art. cit. p. 143-144. Mattia Corvino a Ferrante d’Aragona, 1489, in: Albert BERZEVICZY (ed.), Acta vitam Beatricis reginae Hungariae illustrantia. Budapest: Magyar Tudományos Akadémia, 1914, p. 98–99.
105 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 96.
106 Ibid., p. 96-97.
107 Ibid., p. 97-98.
108 Ibid., p. 97.
109 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 31. A Beatrice è rimproverata l'eccessiva prodigalità e l'uso che avrebbe fatto del denaro per corrompere le persone delle quali voleva servirsi, ibid., p. 109, 110.
110 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 156-57. Cfr. András KUBINYI, «Courtiers and Court Life in the Time of Matthias Corvinus», in: Péter FARBAKY, Enikő SPEKNER, Katalin SZENDE, András VÉGH (eds.), Matthias Corvinus, the King. Tradition and Renewal in the Hungarian Royal Court 1458–1490, Exhibition catalogue, Budapest History Museum: Budapest 2008, p. 21-33.
111 Tra le voci che circolavano a corte, che la regina era sempre stata in ottime condizioni di salute e apparteneva a una famiglia prolifica. Piuttosto la causa di quella sterilità si sarebbe dovuta ricercare in una ferita riportata da Mattia in guerra; oppure a un sortilegio della madre di Giovanni Corvino nei confronti di Beatrice: A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 131.
112 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 130.
113 Ibid., p. 138-39, 176-178. Su Ippolito: Lucy BYATT, Este, Ippolito d’, in: Dizionario Biografico degli Italiani, 43, 1993, https://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-d-este_%28Dizionario-Biografico%29/
114 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 127-131.
115 Ibid., p. 188-89.
116 Ibid., p. 192-95.
117 Bruno FIGLIUOLO (a cura di), Corrispondenza di Giovanni Pontano segretario dei dinasti aragonesi di Napoli: 2 novembre 1474 - 20 gennaio 1495, Napoli; Battipaglia: Società Napoletana di Storia Patria; Laveglia&Carlone, 2011, p. 427, 431-33, 469-70; Giuseppe PALADINO, «Per la storia della congiura dei baroni. Documenti inediti dell’Archivio Estense (1485-1487)», Archivio storico per le provincie napoletane, 7, 1919, p. 221-265, p. 254 (20 feb. 1486).
118 Ibid., p. 204-205.
119 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 213-223.
120 Ibid., p. 216.
121 Ibid., p. 220.
122 Sulla cerimonia e l'errore formale commesso (si dice appositamente) dal vescovo nella cerimonia di matrimonio, A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 222-223.
123 Ibid., p. 227. Scomparso Innocenzo VIII che aveva dichiarato nullo il matrimonio, viene eletto Alessandro VI, vicino agli Sforza. L'abilità diplomatica di Ferrante favorì un mutamento a favore della regina e il papa esortò il re a considerare Beatrice sua moglie: A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 241, 253. Cfr. Ernesto PONTIERI, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli: studi e ricerche, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1969, p. 549-550.
124 Sulla gestione di questo arcivescovado cfr. Hajnalka KUFFART, «I libri contabili di Ippolito I d’Este, cardinale di Esztergom. Materiali per l'edizione critica», in: Alma HUSZTHY, Hajnalka KUFFART, Esercizi di filologia, Budapest: Elte Eotvos Jozsef Collegium, 2013, p. 89-161.
125 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 254-55, 260-261, 265.
126 Ibid., p. 264.
127 Ibid., p. 270-275.
128 Ibid., p. 277-279.
129 Ibid., p. 281; P. CREMONINI, Note sulle testimonianze…, p. 128. Ead., «Segrete scritture estensi. Cifre, controcifre, lettere cifrate, cifristi e dezifratori tra XIV e XVIII secolo nell’Archivio di Stato di Modena», in: Bruno CAPACI, Patrizia CREMONINI, Cito cito volans. Lettere di guerra, cifrari e corrispondenze segrete di Lucretia Estensis de Borgia, Città di Castello (PG): I libri di Emil, 2019, p. 127-130.
130 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 286-289.
131 Lettera di Beatrice contenuta nel manoscritto Espagnol 318, c. 46, datata Napoli 2 marzo 1508. gallica.bnf.fr/Bibliothèque nationale de France).
132 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 298.
133 J. O’LEARY, art. cit., p. 154.
134 A. BERZEVICZY, Beatrice…, p. 301.
135 Ibid., p. 305.
136 J. O’LEARY, art. cit., p. 155.
137 Ibid., p. 154.
138 Ibid., p. 155.
Torna suIndice delle illustrazioni
Titolo | Fig. I. Ritratto di Beatrice conservato nel Museo Szépmuvészeti di Budapest (tratto dal catalogo Renaissance Year 2008, Guide to the exhibitions for the 550 anniversary of King Matthias’ Accension to the Throne, Budapest 2008). |
---|---|
URL | http://journals.openedition.org/e-spania/docannexe/image/44625/img-1.jpg |
File | image/jpeg, 580k |
Titolo | Fig. II. Mattia, Beatrice e Pietro Ranzano, particolare, Budapest, National Széchényi Library, Cod. Lat. 249, fol. 17rº., (da Renaissance Year 2008, Guide to the exhibitions for the 550 anniversary of King Matthias’ Accension to the Throne, Budapest 2008). |
URL | http://journals.openedition.org/e-spania/docannexe/image/44625/img-2.jpg |
File | image/jpeg, 1,2M |
Titolo | Fig. III. Firma di Beatrice (gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France) |
URL | http://journals.openedition.org/e-spania/docannexe/image/44625/img-3.png |
File | image/png, 78k |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Gemma Teresa Colesanti e Daniela Santoro, «Beatrice d’Aragona (1458-1508), una napoletana alla corte d’Ungheria», e-Spania [Online], 42 | juin 2022, online dal 24 juin 2022, consultato il 12 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/e-spania/44625; DOI: https://doi.org/10.4000/e-spania.44625
Torna suDiritti d’autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su