Skip to navigation – Site map

HomeIssuesXIV-1MultilingualSimposio. Il pragmatismo nella tr...Il pragmatismo nella tradizione f...

Multilingual
Simposio. Il pragmatismo nella tradizione filosofica italiana del secondo dopoguerra

Il pragmatismo nella tradizione filosofica italiana del secondo dopoguerra: introduzione al simposio

Guido Baggio and Maria Regina Brioschi

Full text

1L’Italia rappresenta un luogo del tutto peculiare per gli sviluppi del pragmatismo, fin dai suoi albori. A partire dalla fondazione del Leonardo nel 1903, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Vailati, Mario Calderoni (e molti altri) contribuirono a riprendere e a diffondere in Europa le principali istanze dei pragmatisti d’oltreoceano. Come è noto, questi filosofi non si limitarono ad essere vivaci interpreti del pensiero di Charles Sanders Peirce e William James, ma elaborarono anche una propria versione del pragmatismo, che può essere a buon diritto definita come “pragmatismo italiano,” nonostante le interne divisioni, ampiamente documentate dagli studi di settore. Pur considerando il contrasto tra pragmatismo magico e pragmatismo logico, nonché la breve durata del Leonardo, la forza e l’originalità dell’esperimento pragmatista italiano fu riconosciuta, prima che dalla critica, dalle coeve attestazioni di stima degli stessi Peirce e James (cfr. Santucci 1963; Dal Pra 1984; Maddalena & Tuzet 2007; Maddalena & Luisi 2015; Maddalena & Bella 2017), ma anche di Bergson, Sorel e Croce (cfr. Roni & Zarlenga 2020).

2Nel segno della polifonia di voci, da sempre caratteristica del pragmatismo inteso come metodo e non dottrina, tra gli anni ’30 e ’80 in Italia sono sorti nuovi grandi interpreti e divulgatori della corrente americana. Il loro contributo, sia nei confronti del pensiero pragmatista che della storia della filosofia italiana, risulta ad oggi ancora poco indagato e molto resta da approfondire. Come si è diffuso il pragmatismo in Italia nella seconda metà del Novecento? In che modo le sue idee hanno contaminato la storia della filosofia italiana e quali nuove interpretazioni hanno a loro volta arricchito la galassia del pensiero pragmatista? Il presente simposio – il primo in italiano della sezione multilingue dell’European Journal of Pragmatism and American Philosophy – intende offrire una prima risposta a tali domande, presentando e ricostruendo alcuni passaggi della ricezione del pensiero pragmatista in Italia a partire dal secondo dopoguerra, da un punto di vista storico e teoretico.

3I saggi che seguono indagano il pensiero e le opere di alcune tra le figure più emblematiche del panorama filosofico italiano del Novecento nel loro rapporto con gli esponenti del pragmatismo classico e del neopragmatismo: in ordine cronologico, Giulio Preti (1911-1972), Aldo Visalberghi (1919-2007), Ferruccio Rossi-Landi (1921-1985), Antonio Santucci (1926-2006), Nynfa Bosco (1929-2013), Aldo Gargani (1933-2009). Tra i vari autori che si sarebbero potuti aggiungere a questo simposio, che solo per ragioni di spazio sono rimasti esclusi, vi sono Eugenio Garin, che tra i primi contribuì a un’opera di comprensione del fenomeno del pragmatismo italiano (vedi Bella 2013; Ciliberto 2010); Mario Quaranta, “vero custode del pragmatismo italiano” (Maddalena & Tuzet 2007: 10), Mario Dal Pra, fondatore della Rivista di Storia della filosofia e attento studioso di Vailati, di cui fece editare l’epistolario (Vailati 1971), e di John Dewey, a cui dedicò numerosi saggi; Enzo Paci, anch’egli interprete originale di Dewey; Umberto Eco, a cui è stato dedicato un simposio monografico in questa rivista nel 2018. Per quanto riguarda Carlo Sini, oltre ad essere presente con un proprio saggio su Preti in questo simposio, vedrà pubblicata prossimamente una propria intervista in questa rivista. Sempre per ragioni di spazio si è inoltre deciso di non approfondire l’interesse che il pensiero di Dewey ha suscitato in ambito pedagogico in Italia a partire dal secondo dopoguerra (per una ricostruzione cfr. Cambi 2016).

4Il simposio si apre con l’articolo di Eugenio Lecaldano, che ricostruisce l’importanza del pensiero di John Dewey nelle riflessioni del neoilluminismo italiano, mostrando sotto questo aspetto il contributo specifico di Aldo Visalberghi e Antonio Santucci. Per comprendere l’originalità delle letture di Dewey da parte di Visalberghi e Santucci, l’articolo si sofferma dapprima sull’influsso di Dewey sul pensiero di Nicola Abbagnano e Giulio Preti. Il primo interpretò Dewey in continuità con il suo esistenzialismo positivo. Giulio Preti inserì la riflessione metodologica deweyana in un quadro biologista e riprese il tema dell’unione di teoria e prassi, proprio del concetto di esperienza pragmatista, enfatizzandone le implicazioni etiche e politiche. Il concetto di esperienza di Dewey risulta fondamentale anche per Visalberghi e Santucci. L’esperienza rappresenta infatti il cardine dell’elaborazione del naturalismo umanistico di Visalberghi ed è la via che egli persegue per la ricostruzione dei valori in un’ottica naturalistica. In modo diverso, anche Santucci si rifà al concetto di esperienza di Dewey, integrandolo con l’empirismo classico di Hume, per criticare l’epistemologia rappresentazionalista.

5Il secondo saggio, di Carlo Sini, approfondisce un aspetto particolare della filosofia di Giulio Preti: il discorso. L’autore mostra come Preti ripensi la logica e il linguaggio a partire dal mondo della vita, in cui sono da sempre inscritti, ma anche come il concetto di realtà e soggetto-oggetto vadano ricompresi alla luce dell’“evidenza pragmatica del senso comune.” Se il debito di Preti nei confronti del pragmatismo, ma anche del neopositivismo, marxismo e trascendentalismo kantiano, è manifesto, l’articolo ripropone l’originalità e la forza teoretica degli argomenti avanzati da Preti. Dalla trattazione emerge inoltre come Preti riprenda e sviluppi ulteriormente molti dei temi cari al pragmatismo: dall’atteggiamento anti-dogmatico in filosofia al senso comune e alla ricomprensione del significato (e del discorso) alla luce delle pratiche.

6Il terzo saggio di Giovanni Maddalena si concentra su Nynfa Bosco (1929-2013) e lo studio di Peirce. Come osserva Maddalena, è di Bosco la prima monografia dedicata a Peirce in Italia (nel 1957), a cui seguì vent’anni più tardi la traduzione di alcuni importanti saggi del filosofo americano non compresi nella prima raccolta italiana dei suoi scritti, curata da Nicola Abbagnano (Caso, amore, logica, 1956). L’articolo ricostruisce quale è “il Peirce” che Bosco presenta al pubblico italiano: sono indicati nel dettaglio i testi a cui Bosco aveva accesso e viene analizzata la sua originale interpretazione, evidenziandone in modo critico pregi e difetti. Ne emerge un quadro sfaccettato: da un lato la ricostruzione, ad opera di Bosco, della vita e del pragmatismo di Peirce risente di alcune imprecisioni storiche e di una limitata considerazione delle ricerche logiche, matematiche e fenomenologiche del filosofo americano, nonché di certe letture stereotipate del pragmatismo (diffuse allora come ora anche a livello internazionale); dall’altro, la filosofa enfatizza nel pensiero di Peirce un progetto unitario connotandolo in senso morale, metafisico e anche teologico. Il pragmatismo di Peirce costituirebbe in quest’ottica – per la sua apertura alle questioni metafisiche e religiose – un’alternativa tanto alla filosofia analitica quanto alle derive postmoderne dell’ermeneutica.

7Il quarto saggio, di Susan Petrilli e Augusto Ponzio, è dedicato a Ferruccio Rossi-Landi (1921-1985) e presenta la sua semiotica dell’interpretazione, nel nesso con il pensiero di Peirce, Morris e Vailati. Di quest’ultimo Rossi-Landi ha curato e presentato, nel 1959, il volume Il metodo della filosofia, costituito da undici importanti articoli. Da Vailati, inoltre, Rossi-Landi riprende molte delle riflessioni sul linguaggio e sulla teoria della conoscenza, attribuendogli non solo una corretta interpretazione del pragmatismo come metodo ma anche l’anticipazione di certe soluzioni filosofiche sostenute in seguito da Dewey, Wittgenstein, Morris e molti altri. La prima parte del saggio si incentra sull’analisi della metodica del “parlare comune” di Rossi-Landi, che risente degli influssi sia di Cassirer che della semiotica di Peirce e Morris. In linea con le riflessioni pragmatiste, egli infatti considera il linguaggio e le sue strutture come intrinsecamente connesse alle dimensioni sociali, comunicative e dialogiche delle pratiche di significazione, in un’ottica radicalmente opposta a quella chomskiana. Vengono poi esaminati gli sviluppi più tardi della produzione di Rossi-Landi, in cui egli giunge a concepire il linguaggio, in un’impostazione di chiaro stampo marxiano, come lavoro (di cui le lingue sono un prodotto) rivolto alla soddisfazione di bisogni sociali.

8Il simposio si chiude con il contributo di Luigi Perissinotto, che mette in luce alcuni punti di sintonia tra la proposta teoretica di Rorty di abbandonare la filosofia sistematica e fondante a favore di una “post-Filosofia” e l’idea di Gargani di un sapere senza fondamenti. In particolare, Perissinotto assimila l’interpretazione di Gargani del pensiero rortiano alla sua critica alla razionalità universale e astorica. Tre sono gli aspetti della filosofia fondativa su cui Gargani, in sintonia con Rorty, insiste criticamente: il modello di razionalità oggettiva e astorica, l’idea di una epistemologia di matrice rappresentazionale che si basa sull’assunto che sia possibile guardare la realtà da una posizione privilegiata e oggettivante, e l’idea che la filosofia debba fare da giudice delle altre aree della cultura sulla base della sua speciale conoscenza dei loro “fondamenti.” A questa Filosofia (con la maiuscola), Gargani e Rorty oppongono una antropologia naturalizzata che si esprime in una prassi che, per quanto priva di fondamenti, non è espressione di irrazionalità.

Top of page

Bibliography

Bella Michela, (2013), “Eugenio Garin e il pragmatismo: ‘un tessuto di equivoci’,” in Ivan Pozzoni (a cura di), Frammenti di cultura del Novecento, Asola (MN), Gilgamesh Edizioni, 319-42.

Cambi Franco, (2016), “John Dewey in Italia. L’operazione de La Nuova Italia Editrice: tra traduzione, interpretazione e diffusione,” Espacio, Tiempo y Educación, 3 (2), 89-99.

Ciliberto Michele, (2010), “Il novecento di Eugenio Garin,” Annali di Storia moderna e contemporanea, 16, 83-97.

Dal Pra Mario, (1984), Studi sul pragmatismo italiano, Napoli, Bibliopolis.

Maddalena Giovanni & Michela Bella, (2017), “William James and Italian Pragmatism,” in David H. Evans (a cura di), Understanding James, Understanding Modernity, New York/London, Bloomsbury, 249-58.

Maddalena Giovanni & Maria Luisi, (2015), “I pragmatisti europei,” in Rosa Maria Calcaterra, Giovanni Maddalena, & Giancarlo Marchetti (a cura di), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Roma, Carocci, 171-90.

Maddalena Giovanni & Giovanni Tuzet (a cura di), (2007), I pragmatisti italiani: tra alleati e nemici, Milano, AlboVersorio.

Peirce Charles Sanders, (1956), Caso, amore e logica, trad. it. di Nicola e Marion Taylor Abbagnano, con una prefazione di Morris R. Cohen, Torino, Taylor.

Roni Riccardo & Achille Zarlenga (a cura di), (2020), Il pragmatismo italiano e il suo tempo, Pisa, ETS.

Santucci Antonio, (1963), Il pragmatismo in Italia, Bologna, Il Mulino.

Vailati Giovanni, (1959), Il metodo della filosofia: saggi di critica del linguaggio, a cura di Ferruccio Rossi-Landi, Bari, Laterza.

Vailati Giovanni, (1971), Epistolario 1891-1909, a cura di Giorgio Lanaro, Torino, Einaudi.

Top of page

References

Electronic reference

Guido Baggio and Maria Regina Brioschi, “Il pragmatismo nella tradizione filosofica italiana del secondo dopoguerra: introduzione al simposio”European Journal of Pragmatism and American Philosophy [Online], XIV-1 | 2022, Online since 13 May 2022, connection on 11 December 2023. URL: http://journals.openedition.org/ejpap/2819

Top of page

About the authors

Guido Baggio

Università degli Studi Roma Tre
guido.baggio[at]uniroma3.it

By this author

Maria Regina Brioschi

Università degli Studi di Milano
mariaregina.brioschi[at]unimi.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search