Skip to navigation – Site map

HomeIssuesXIV-1MultilingualSimposio. Il pragmatismo nella tr...Nynfa Bosco e lo studio di Peirce

Multilingual
Simposio. Il pragmatismo nella tradizione filosofica italiana del secondo dopoguerra

Nynfa Bosco e lo studio di Peirce

Giovanni Maddalena

Abstract

Nynfa Bosco (1929-2013) was an interesting, important and eccentric character in Italian post-World War II philosophy studies. She was one of the first women to successfully pursue a university career, capable of mastering several languages when few in Italy could decently speak one, and gifted with an agile and compelling writing style. Nynfa Bosco published in 1959 the first Italian monograph on Peirce and in 1977 a translation of some important articles of the founder of pragmatism. Despite the technical approximation, mainly determined by the texts available at that time, Bosco understood the original ethical and metaphysical dimension of Peirce's logical writings, anticipating some readings that would emerge only many years later.

Top of page

Full text

1Nynfa Bosco (1929-2013) è stata un personaggio interessante, importante ed eccentrico negli studi italiani della filosofia del secondo dopoguerra. Una delle prime donne a percorrere con successo la carriera universitaria, capace di padroneggiare più lingue quando in Italia pochi ne sapevano decentemente una, dotata di una scrittura agile e avvincente, Nynfa Bosco incarnava e anticipava l’importanza di alcune caratteristiche che nel mondo accademico sarebbero risultate essenziali solo alcuni anni più tardi e condivideva con altri studiosi come Umberto Eco o Gianni Vattimo quel ruolo di mediazione tra la tradizione e le istanze emerse nel ’68 che, nel bene e nel male, hanno determinato la cultura della fine del Novecento e gli esiti attuali. Componente della medesima area del cattolicesimo ermeneutico pareysoniano, a differenza di Eco e Vattimo, Bosco non abbandonò il cattolicesimo ma ne diede una lettura nuova, che andasse intuitivamente al cuore della religiosità sfrondando tutto ciò che veniva avvertito come poco spontaneo o rigido. Per questa operazione, però, non si rivolse all’esperienza filosofica marxista, molto di moda in quegli anni, né all’elaborazione dell’ermeneutica tedesca legata al successo dell’opera di Gadamer. Si rivolse invece alla cultura di fine Ottocento e inizio Novecento russa e americana, trovando in entrambe le tradizioni quegli autori che avrebbero potuto garantire la trasformazione della tradizione più che la sua soppressione.

  • 1 Per le vicende degli studi su Peirce in Italia si vedano Bonfantini & Martone 1993 e Maddalena 2014

2Inizialmente spinta dall’interesse scoutistico del suo maestro Augusto Guzzo, Bosco studiò già negli anni ’50 l’opera di Charles S. Peirce, mentre un altro allievo di Guzzo, il suo collega e amico Giuseppe Riconda, si dedicava all’opera di William James. È del 1959 la prima monografia su Peirce, che è anche la prima monografia italiana dedicata al pensiero del fondatore del pragmatismo americano,1 mentre nel 1977 Bosco darà alle stampe una nuova monografia, che riassume e chiarisce la prima nell’ottica della filosofia della religione che aveva cominciato a insegnare presso l’Università di Torino. In allegato a questa seconda monografia, Bosco pubblicava un volume di traduzione di alcuni articoli di Peirce, molti dei quali non tradotti nella precedente raccolta Caso, Amore e Logica a cura di Nicola Abbagnano (1956), unica traduzione degli scritti di Peirce allora disponibile (Peirce 1923). In mezzo, come noto, erano usciti Peirce e il problema dell’interpretazione di Niccolò Salanitro (1969) e Il pragmatismo americano di Carlo Sini (1971), che aggiornavano in molti punti la conoscenza di Peirce in Italia. Bosco tornerà poi su Peirce nel convegno tenuto a Napoli nel 1990 i cui atti saranno pubblicati con il titolo Peirce in Italia, nel 1993, a cura di Massimo Bonfantini e Arturo Martone.

  • 2 Per la storia dei manoscritti e del Peirce Edition Project e dei manoscritti si veda Maddalena (201 (...)

3Qual è il Peirce che Bosco conosce? Si tratta di una lettura originale? È una lettura accurata? Le risposte a queste domande non sono univoche. Cominciamo dalla conoscenza di Peirce. Bosco si appoggia interamente ai Collected Papers, usciti negli anni ’30 e completati poi dai due volumi degli anni ’50 (Peirce 1931-35; 1958). Non ha bisogno di traduzioni e conosce molto bene il retroterra religioso e culturale della cultura americana dell’Ottocento. Si tratta quindi di una lettura attenta e di prima mano, anche se nelle due monografie rimane del tutto ignoto il tema dei manoscritti e, di conseguenza, la necessità di una ricostruzione cronologica che si affermerà negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni ’60 con il lavoro del team composto da Max Fisch e che porterà alla catalogazione di Richard Robin (1967) e, successivamente, al tentativo dell’edizione critica con il Peirce Edition Project.2 Solo nell’intervento del 1990 Bosco darà conto della nascita dell’edizione cronologica e capirà l’importanza di una lettura di Peirce in cui “i suoi primi scritti siano intesi a partire dagli ultimi e non gli ultimi dai primi” (Bosco 1993: 142). Purtroppo, nei suoi lavori dedicati al filosofo americano, Bosco non è accurata nella stesura dell’apparato critico e la scarsità di note e riferimenti indebolisce la sua lettura, che risulta in alcuni dati biografici e storici alquanto lacunosa e imprecisa. Tuttavia, la consapevolezza della storia della filosofia e la conoscenza linguistica le permettono, come vedremo, una lettura profonda e originale dei testi presentati nei Collected Papers; una lettura che rimane interessante anche oggi, ma che è estremamente significativa per l’epoca in cui è stata scritta.

4Quale Peirce viene presentato da Nynfa Bosco? Dal punto di vista biografico, Bosco sposa una lettura di Peirce simile a quella poi presentata da Joseph Brent nella sua biografia: un dandy ottocentesco che univa genio di studioso e sregolatezza in una vita destinata progressivamente alla rovina (Brent 1993). Ci sono alcuni particolari sbagliati – Bosco per esempio considera Peirce un cattolico, un assiduo bevitore e un marito infedele (Bosco 1977: 5), pensa che abbia pubblicato molto poco e fraintende la storia dei manoscritti – ma, al di là dei singoli particolari, è l’immagine generale che non corrisponde a quella degli studi degli ultimi cinquant’anni. Sebbene di certo persona difficile e poco scaltra nell’uso del denaro, Peirce non rientra affatto nello stereotipo del bohémien. Era uno scienziato scrupoloso e un perfezionista dell’analisi, anche se era certamente consapevole della sua cultura e del suo genio e si lasciava alle volte andare a commenti duri sugli altri studiosi o eccessivamente compiacenti verso sé stesso. In gioventù aveva speso molto nei suoi viaggi, quasi sempre per curiosità di conoscenza, e ciò forse contribuì a darne un’immagine equivoca di scialacquatore, ma si adattò anche alle condizioni di povertà degli ultimi anni senza perdere serenità e senza diminuire il suo spasmodico interesse per lo studio della matematica e della logica. La sua storia affettiva fu scandalosa per i suoi tempi e per la società puritana che aveva forgiato il mondo academico statunitense, ma non è una storia di leggerezza morale: fallito il primo matrimonio, nel quale Peirce non trovò una vera armonia, egli rimase fedele alla seconda moglie Juliette per il resto della sua vita, con reciproca cura negli ultimi anni della vita comune. Rimane una storia complicata di fallimento accademico e di parziale mancato riconoscimento pubblico, ma non è tanto la storia del genio e della sregolatezza quanto quella di una continua curiosità scientifica e culturale totalizzante non ben equilibrata con altri aspetti della vita.

  • 3 Sullo stereotipo dei due pragmatismi all’interno dei cosiddetti pragmatisti italiani di inizio Nove (...)

5Anche dal punto di vista filosofico, Bosco accetta lo stereotipo sulla filosofia americana già in voga dagli albori del pragmatismo italiano:3 ci sono due vie al pragmatismo, quella di Peirce e quella di James, e sono alternative fra di loro. Quella di Peirce è seria e oscura, nasce dalla matematica e dalla logica ed è una precorritrice degli studi di logica e matematica anglosassoni della prima metà del Novecento. Quella di James è intuitiva, facilmente leggibile ma talvolta equivoca, con la tendenza a trasformare la massima pragmatica in un gioco utilitarista o, peggio, irrazionalista, precorrendo le mode postmoderne della seconda metà del Ventesimo secolo. È una lettura celebre, che ancora ricorre anche nella letteratura internazionale, anche se, sempre di più, si sentono le voci discordanti di chi ha incominciato a leggere filosoficamente il problema della continuità matematica che riunisce tutti i pragmatisti classici, il loro profondo anti-dualismo che non rifugge da problematiche metafisiche, la loro tendenza a trovare un ragionamento sintetico diverso da quello definito e descritto da Kant (Calcaterra, Maddalena & Marchetti 2015: 13-8). Una lettura attenta di tante opere, a cominciare dal carteggio tra Peirce e James (Peirce & James 2011), mette in luce quanto il pragmatismo fosse un progetto comune, al di là delle poche battute arcinote e perennemente citate che sanciscono le differenze. Sono differenze di famiglia, differenze che si trovano tra simili, frutto della stessa storia e dell’impegno con le medesime direzioni di soluzione dei problemi filosofici.

6Se la presentazione della biografia di Peirce e del pragmatismo sono un po’ stereotipate, più originale e interessante è la presentazione del lavoro filosofico di Peirce. Pur senza seguire il criterio cronologico degli studi sul filosofo americano, che l’avrebbe aiutata nel confermare le sue intuizioni, come ella stessa afferma nel giudizio autocritico del convegno napoletano (Bosco 1993: 140), Bosco individua la centralità di un progetto unitario a dimensione morale, metafisica e, addirittura, teologica. Sebbene non segua adeguatamente, e alle volte persino correttamente, lo sviluppo tecnico del pensiero peirceano attraverso la matematica, la logica relazionale, la semiotica, la fenomenologia, e senza conoscerne le motivazioni esistenziali, Bosco collega una lettura etica e metodologica della massima pragmatica degli anni ’70 con gli scritti cosmologici dei primi anni ’90 e, soprattutto, con quelli sistematici degli anni 1903-1908. Il pragmatismo della massima non può essere letto se non in quest’ottica più generale per cui il dire che un’idea si chiarisce attraverso i suoi effetti concepibili significa soprattutto dar un taglio netto alle cattive forme di epistemologia, etica, estetica, metafisica e teologia in nome delle forme buone delle medesime discipline. Le forme buone sono quelle che evitano apriorismi e dogmatismi, che si mantengono fedeli a una verifica esperienziale non riduttivista e, allo stesso tempo, che continuano a pretendere una rigorosità assoluta del ragionamento. L’esito di questa impostazione, così come lo rileva Bosco, è la nozione della verità come idea regolativa a cui ci si avvicina sempre approssimativamente e progressivamente, l’inevitabile fallibilismo connesso a questa nozione, la convinzione profonda dell’unità delle esperienze umane e della possibilità di una conoscenza scientifica di esse, la coincidenza del sommo bene con la ragionevolezza dei comportamenti deliberati in armonia con l’evoluzione cosmica, la salvaguardia della decisività del senso comune in tutte le sue dimensioni, che includono anche l’aspetto religioso.

7Sono tutti temi che fanno giungere Bosco alla corretta conclusione che il sistema peirceano sia una particolare formulazione di un idealismo oggettivo nel quale “l’intelligenza scientifica deve correggere il soggettivismo di Hegel col realismo di Platone, e l’essenzialismo di Platone col relazionismo dinamico di Hegel” (Bosco 1977: 124). In altre parole, l’esperienza è l’incarnazione progressiva delle idee che può essere colta scientificamente e sperimentalmente per portare a una comprensione universale dei significati. Sottolineandone il carattere libero e non necessario, nell’articolo riassuntivo del 1993, Bosco farà rientrare questo studio della metafisica in una più generale impostazione ermeneutica (Bosco 1993: 144-5). La lettura è originale, tanto più per i tempi in cui è stata scritta. Si ritrova ora nelle interpretazioni più acute dell’opera di Peirce, come quelle di De Tienne 1996, di Colapietro 2020, di Zalamea 2012. Tuttavia, Bosco non approfondisce e talvolta non conosce la tecnica scientifica che permette a Peirce tali formulazioni. Come si diceva, manca l’intera questione della matematica e della logica relazionale fino ai grafi esistenziali, mentre risultano lacunose e spesso erronee le indicazioni di fenomenologia e semiotica. Dal punto di vista tecnico Bosco approfondisce invece abduzione e musement. Sulla prima capisce bene la derivazione dal sillogismo in seconda figura e l’approdo alla formulazione standard del 1903, mentre le rimane oscuro il legame con l’estetica e l’etica nella formulazione del condizionale e lo sviluppo ordinato della metodologia della ricerca scientifica nella sequenza abduzione, deduzione, induzione. È davvero profonda, però, la comprensione dell’ipotesi come il passaggio congetturale a un ordine più generale di quello dell’esperienza pregressa. “A differenza dell’induzione, che si sposta su una linea di fatti omogenei, l’abduzione salta dall’ordine dei fatti a quello delle loro ragioni […] La metafisica potrebbe benissimo definirsi come la scienza che fa il massimo uso dell’abduzione.” (Bosco 1977: 52-3). Anche sul musement e sull’argomento trascurato per l’esistenza di Dio, articolo del 1908 che non si trova spesso al centro degli studi peirceani, Bosco ben intuisce la “quasi” prova ontologica che in esso si cela: se si medita sui mondi dell’esperienza, viene spontaneo il credere in Dio, ma se viene spontaneo il credere in Dio vuol dire che Dio è reale. Non avendo colto la distinzione tra realtà ed esistenza dal punto di vista fenomenologico, Bosco non può vedere quanto ampliativa sia questa nozione di Dio, ma ne intuisce la potenza argomentativa e la fa sua (cfr. ibid.: 174-94).

8Altrettanto interessante è la collocazione che Bosco dà all’opera di Peirce all’interno della storia della filosofia. Bosco intuisce infatti che la via di Peirce avrebbe potuto essere particolarmente fruttuosa perché inaugurava una terza opzione tra quella della filosofia analitica e quella della deriva postmoderna dell’ermeneutica. Appassionata lettrice di Florenskij e studiosa di Perelman, Bosco intravedeva la possibilità di una filosofia che fondasse l’interpretazione sulla rigorosità logica, senza ridurre quest’ultima ai percorsi deduttivi del logicismo della fine dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento. Giustamente, in questo senso le interessava il realismo peirceano attento al riferimento nell’oggetto, aperto all’interpretazione e sicuro di un raggiungimento della verità e della realtà alla fine dell’indagine.

Non per questo la metafisica ha motivo di pretendersi “filosofia prima”; al contrario essa è piuttosto filosofia ultima e dell’ultimo. […] Tutto ciò che può fare è arrischiarsi nel gioco affascinante delle ipotesi estreme, su un terreno che è instabile non tanto a causa della nostra ignoranza, perché questa è in certa misura vinta da quel “lume naturale,” da quella profferta di senso che è la realtà stessa in cui ci muoviamo e siamo; ma a causa appunto della mobilità, del progressivo costituirsi suo e nostro come processo solidale di significazione-interpretazione illimitata, o solo idealmente limitata dalla presenza inquietante (sogno, miraggio, visione, ma anche destino) dell’interpretante completo e finale, là dove all’ultimo orizzonte del pensabile realtà e verità fanno uno. (Bosco 1993: 148)

9Un realismo nuovo, a posteriori, e aperto alla collaborazione della costruzione umana senza per questo credere presuntuosamente che con la costruzione umana la realtà dovesse coincidere. Il riverbero di questa impostazione ontologica è una concezione ampia della ragione, che include ogni tipo di capacità argomentativa, senza rinunciare alla precisione e al rispetto dei pensieri scientifici e tecnici.

  • 4 In quest’ottica si veda per esempio Stango 2015.

10In questo senso, negli scritti di Bosco l’approccio morale è prevalente, laddove per morale si intende l’atteggiamento giusto nella ricerca umana. L’interesse per Peirce è proprio per questa visione aperta alla scoperta e curiosa di ogni campo, inclusi quelli metafisico e religioso, sicura della verità che si svelerà ma sospettosa del suo possesso attuale, ben radicata nella difesa del senso comune contro ogni snobismo razionalista. Il miglior pregio, anche in questo caso, confina con il peggior difetto. Infatti, tanto è interessante la lettura di Peirce in chiave di etica della ricerca, che anticipa alcune posizioni contemporanee,4 e di autore post-razionalista quanto è insufficiente l’approfondimento tecnico, che Bosco considera spesso un retaggio di quel razionalismo che Peirce avrebbe voluto e dovuto superare. Nel caso di Peirce, invece, è proprio la tecnica a condurre l’indagine verso quei termini etici, estetici, metafisici, religiosi che Bosco considera come più interessanti. Certamente, la lettura dei soli Collected Papers rendeva difficile capire quanto la matematica del continuo fosse per Peirce la chiave di volta della metafisica, i grafi esistenziali fossero una prova del pragmatismo proprio per quell’incarnazione delle idee che Bosco riconosceva e auspicava, le classificazioni semiotiche fossero necessarie per una comprensione dei dinamismi logici che aprivano alla sintesi logica e al realismo a posteriori che convinceva la studiosa torinese. Come Florenskij, Peirce poggiava la sua visione proprio su questa possibilità di apertura normativa e metafisica dal di dentro dell’approfondimento analitico degli studi matematici, fenomenologici e semiotici. Per questo motivo era convinto che effettivamente si potesse dare una metafisica “scientifica” e una difesa razionale di molte credenze del senso comune, incluse quelle religiose.

11Alla religione vale la pena dedicare ancora qualche riga. Gli studi di filosofia della religione come settore accademico indipendente cominciano in Italia negli anni ’70. Sono studi che si affrancano dalla mera ripetizione della dottrina cattolica e che spesso confinano con la sociologia o l’antropologia. Bosco introduce una via diversa, che sarà anche la stella polare della rivista Filosofia e teologia, che la studiosa torinese dirigerà per anni: il fenomeno religioso è trattato indipendentemente da ogni dottrina ma è indagato attraverso un’ermeneutica di ispirazione cristiana, che vuole raccogliere al di là della dottrina la corrispondenza della credenza religiosa con l’espressione più intima e profonda delle esigenze umane. Intesa in questo modo, la filosofia della religione serviva a scrostare la dottrina e le dottrine da apriorismi e dogmatismi e aprire la strada a una considerazione della religione come attività profondamente umana, imparentata e allo stesso tempo indipendente dall’attività logica, che ha un posto paritario tra le attività essenziali dell’esistenza umana. In quest’ottica, gli studi di Bosco non potevano non incontrare il pragmatismo, così come l’opera post-pragmatista di George Santayana (Bosco 1987), che aveva fatto di questa lettura esperienziale del fenomeno religioso una delle sue marche di riconoscimento. Inoltre, l’idea di Peirce di considerarne anche la relazione con la logica e con la scienza, senza per questo tornare ai razionalismi antichi o moderni, non poteva che corrispondere all’intento di Bosco, che per lo stesso motivo valorizzava le opere di autori ortodossi come Solov’ëv o Berdjaev o protestanti come Bonhoeffer e Tillich o, addirittura, gnostici come Jonas. Era lei stessa, come il Peirce che le piaceva, a essere interessata a questo pluralismo religioso del quale intravvedeva una comune radice esperienziale ed è la ricerca di questa autenticità spontanea a dar forma a tutti i suoi approfondimenti filosofici e, forse, a essere anche la sua marca più profonda dal punto di vista professionale e umano.

Top of page

Bibliography

Bonfantini Massimo & Arturo Martone (eds), (1993), Peirce in Italia, Napoli, Liguori Editore.

Bosco Nynfa, (1959), La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, Torino, Edizioni di Filosofia.

Bosco Nynfa, (1977), Dalla scienza alla metafisica, Torino, Giappichelli.

Bosco Nynfa, (1987), Invito al pensiero di Santayana, Milano, Mursia.

Bosco Nynfa, (1993), “Charles S. Peirce dalla scienza alla metafisica,” in Massimo Bonfantini & Arturo Martone (eds), Peirce in Italia, Napoli, Liguori Editore, 137-50.

Brent Joseph, (1993), C.S. Peirce. A Life, Indianapolis and Bloomington, Indiana University Press. Seconda edizione aggiornata, 1998.

Calcaterra Rosa Maria, Maddalena Giovanni & Giancarlo Marchetti (eds), (2015), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Roma, Carocci.

Colapietro Vincent, (2020), Acción, sociabilidad y drama, La Plata, EDULP.

De Tienne André, (1996), L’Analytique de la représentation chez Peirce, Bruxelles, Publications des Facultés Universitaires Saint Louis.

Maddalena Giovanni, (2014), “The Three Waves of the Italian Reception of Peirce,” European Journal of Pragmatism and American Philosophy, VI-1, 9-14. Online: doi.org/10.4000/ejpap.484.

Maddalena Giovanni, (2015), Peirce, Brescia, La Scuola.

Maddalena Giovanni, Bella Michela & André De Tienne, (2016), “‘What is happening to the Peirce Project? Interview with André De Tienne, director of the Peirce Edition Project,” European Journal of Pragmatism and American Philosophy, VIII-2, 1-8. Online: doi.org/10.4000/ejpap.664.

Maddalena Giovanni & Giovanni Tuzet, (2020), The Italian Pragmatists, Brill-Rodopi, Leiden-Boston.

Peirce Charles Sanders, (1923), Chance, Love and Logic: Philosophical Essays by the Late Charles S. Peirce, the Founder of Pragmatism, ed. by Morris R Cohen, New York, Barnes & Noble Inc. Tr. it., Caso Amore e Logica, a cura di Nicola e Marion Taylor Abbagnano, Torino, Taylor, 1956.

Peirce Charles Sanders, (1931-1935), Collected Papers, vols. I-VI, ed. by Paul Weiss & Charles Hartshorne, Cambridge, Mass., Harvard University Press.

Peirce Charles Sanders, (1958), Collected Papers, vols. VII-VIII, ed. by Arthur W. Burks, Cambridge, Mass., Harvard University Press.

Peirce Charles Sanders & William James, (2011), Alle origini del pragmatismo: corrispondenza tra C. S. Peirce e W. James, Giovanni Maddalena & Marco Annoni (eds), Torino, Aragno.

Robin Richard S., (1967), Annotated Catalogue of the Papers of Charles S. Peirce, Amherst, The University of Massachusetts Press.

Roni Riccardo & Achille Zarlenga (eds), (2020), Il pragmatismo italiano e il suo tempo, Pisa, ETS.

Salanitro Niccolò, (1969), Peirce e il problema dell’interpretazione, Roma, Silva.

Sini Carlo, (1971), Il pragmatismo americano, Roma-Bari, Laterza.

Stango Marco, (2015), “The Pragmatic Maxim and the Normative Sciences: Peirce’s Problematic ‘Fourth Grade of Clarity’,” Transactions of the Charles S. Peirce Society, 51 (1), 34-56.

Zalamea Fernando, (2012), Peirce’s Logic of Continuity, Boston, Docent Press.

Top of page

Notes

1 Per le vicende degli studi su Peirce in Italia si vedano Bonfantini & Martone 1993 e Maddalena 2014.

2 Per la storia dei manoscritti e del Peirce Edition Project e dei manoscritti si veda Maddalena (2015: 113-7). Sui recenti sviluppi del Peirce Edition Project si veda l’intervista ad André De Tienne, Maddalena, Bella & De Tienne 2016.

3 Sullo stereotipo dei due pragmatismi all’interno dei cosiddetti pragmatisti italiani di inizio Novecento si vedano Roni & Zarlenga 2020 e Maddalena & Tuzet 2020.

4 In quest’ottica si veda per esempio Stango 2015.

Top of page

References

Electronic reference

Giovanni Maddalena, Nynfa Bosco e lo studio di PeirceEuropean Journal of Pragmatism and American Philosophy [Online], XIV-1 | 2022, Online since 13 May 2022, connection on 06 December 2024. URL: http://journals.openedition.org/ejpap/2844; DOI: https://doi.org/10.4000/ejpap.2844

Top of page

About the author

Giovanni Maddalena

Università del Molise
maddalena[at]unimol.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search