Skip to navigation – Site map

HomeCallPremio PragmaPremio Pragma

Premio Pragma

L’associazione italiana Pragma per lo studio del pragmatismo è lieta di annunciare il primo bando relativo al “Premio Pragma.” Con l’istituzione di questo premio l’associazione vuole incentivare la ricerca plurale che si rinnova attraverso i contributi di giovani ricercatrici e ricercatori e intende coltivare la ricca tradizione di ricerca europea sul pragmatismo.

A tale scopo, è possibile inviare entro la data del 15 Maggio 2024 contributi di lunghezza compresa tra 5000-8000 parole da parte di dottorande/i, nonché dottoresse e dottori di ricerca entro sette anni dalla discussione della testi di dottorato. Il periodo di 7 anni dal dottorato può essere esteso per ragioni di malattia grave o congedo parentale, nella misura di 18 mesi per ogni figlio/a per le madri e per i tempi effettivi di congedo per i padri. Per usufruire dell’estensione, si prega di allegare la documentazione utile (ad esempio certificati di nascita). Sono esclusi dalla partecipazione gli studiosi e le studiose strutturati.

Il premio consiste in 300 € e comprende la potenziale pubblicazione del contributo vincitore nella sezione Multilingual nel numero 2/2024 dello European Journal of Pragmatism and American Philosophy, dopo aver superato il referaggio previsto dalla rivista. I contributi possono confrontarsi sia con il pragmatismo classico, sia con il neopragmatismo e il pragmatismo contemporaneo. L’associazione intende valorizzare particolarmente la tradizione europea che coniuga l’indagine su temi contemporanei con la consapevolezza del retaggio storico. Sono benvenuti contributi negli ambiti della 1) filosofia teoretica; 2) della filosofia di impostazione storico/storiografica; 3) della filosofia etico-politica e dell'estetica – con particolare riguardo ai rapporti con tradizioni affini con le quali si sono instaurati prolifici scambi, tra cui, ad esempio, l’ermeneutica e la fenomenologia, l’idealismo, il razionalismo, e la filosofia antica. I contributi devono essere redatti in lingua italiana e saranno valutati sulla base della loro originalità, della capacità di interagire con il dibattito esistente, della qualità dell’argomentazione e del possibile impatto sulla ricerca, la società e l’attualità culturale.

I contributi devono essere mandati in formato .docx oppure pdf entro la data del 15 maggio 2024 all’email: premiopragma[at]gmail.com, specificando a quale dei tre ambiti di ricerca il contributo fa riferimento. La commissione di valutazione sarà composta sia da ricercatrici confermate sia da giovani ricercatori, tenendo rigorosamente conto del gender mainstreaming.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search