Skip to navigation – Site map

HomeIssuesXVI-2MultilingualSimposio su Rosa Maria Calcaterra...Il pragmatismo: una filosofia in ...

Multilingual
Simposio su Rosa Maria Calcaterra, Il progetto comune dei pragmatisti

Il pragmatismo: una filosofia in circolo

Michela Bella

Full text

1Nel leggere il recentissimo lavoro di Rosa Calcaterra, una selezione di saggi pubblicati tra il 2003 e il 2016, rivisti o integrati in vista di questa nuova pubblicazione, emerge a chiare note la forza della sua interpretazione dell’unità programmatica dei pragmatisti vecchi e nuovi, o meglio del pragmatismo in quanto “stile di pensiero calibrato su precisi obiettivi teoretico-metodo-logici” (Calcaterra 2024: 7).

  • 1 Per una disamina di alcune importanti voci della generazione italiana di studiosi del pragmatismo d (...)

2Anticipatrice rispetto al mainstream odierno che il suo lavoro ha senza dubbio contribuito a stabilire, nella prospettiva di Calcaterra i pragmatisti non avrebbero portato avanti visioni filosofiche inconciliabili quanto invece “modi differenziati ma complementari di svolgere l’attività filosofica” (ibid.: 11). Calcaterra ha il merito di aver messo in discussione la visione dualistica di un “pragmatismo logico,” quello di Peirce, e di un “empirismo radicale” o “pragmatismo psicologico,” quello di James. Nella tradizione italiana tale distinzione risale alla prima ricezione del pragmatismo (cfr. Maddalena & Tuzet 2021; Maddalena 2014) ed ebbe per diversi decenni un’ampia risonanza negli studi di settore.1 La novità delle proposte elaborate da Peirce, James, Dewey, Mead, Lewis, Putnam e Rorty – questi i principali autori investigati nel libro – emergerebbe entro una continuità di fondo, metodologica, epistemologica e ontologica, che Calcaterra declina nei termini della complementarità di interessi, obiettivi e stili filosofici. La complementarità diviene via preferenziale per oltrepassare non soltanto i limiti di una certa storiografia filosofica ma più in generale i limiti del pensare secondo “dicotomie concettuali e operative” (Calcaterra 2024: 11) che esibiscono una fissità analitica e aspirano all’esaustività.

3La contraddizione tra le teorie di questi autori sarebbe dunque solo apparente, si tratterebbe di false antitesi o distinzioni funzionali che rimandano a una visione sperimentale del procedere filosofico, come segnala Calcaterra, ricalcata su quello scientifico: “La filosofia dovrebbe imitare i metodi delle scienze che ottengono dei successi, almeno per quanto riguarda il procedere esclusivamente da premesse tangibili […] e il fidarsi più della molteplicità e della varietà degli argomenti che della definitività di uno di essi” (Peirce 2005: 208-9). L’immagine della fune utilizzata da Peirce per illustrare questo argomento richiama la forza del ragionamento filosofico che fa leva sul numero e sul saldo intreccio delle fibre, seppure molto sottili. Si tratta di una metafora che esprime bene sia la dinamicità del ragionare nell’apertura al futuro sia la sua organicità nello sconfinamento tra ambiti disciplinari differenti. La complementarità di ipotesi che si producono a rinsaldare l’intreccio delle fibre apre alla possibilità di “un dialogo costruttivo con i progetti filosofici e i movimenti culturali che man mano si presentano” in cui accogliere nuove esperienze che possono provenire da “tradizioni e campi di ricerca differenti o addirittura a prima vista inconciliabili” (Calcaterra 2024: 12). Infatti, se è vero, come scriveva Leibniz, che non tutti i possibili sono compossibili (Leibniz 1710/2005: §200), è anche vero che nella visione continuista dell’evoluzione accolta con differenti accezioni dai pragmatisti la complementarità possa manifestarsi in divenire sia nel senso che alcune complementarità possono prodursi nell’agire sia in quello che altre possono divenire tali nel tempo.

  • 2 Ferraris (2021) ha scritto pagine interessanti sulla convenienza della possibilità dell’iterazione (...)

4Delle molte piste che Calcaterra approfondisce per mostrare la validità della sua tesi del progetto comune pragmatista, vorrei soffermarmi sul suo insistere in modo originale su due aspetti comuni e profondamente intrecciati del pragmatismo: il valore dell’esperienza della novità e l’importanza della dimensione sociale (e del sentimento di socialità). Credo che la difficoltà e la fecondità di questo intreccio di istanze individuali e sociali possano essere rintracciate in molte delle intuizioni più profonde di Calcaterra e che anzi siano la cifra della sua filosofia pragmatista dagli esordi finanche alle analisi più tarde del contingentismo rortiano. Si tratta di un intreccio che è necessario mettere in circolo perché produca i suoi frutti senza inficiare il valore delle singole proposte teoriche – anzi, verrebbe da dire con Mary P. Follett che è proprio nell’integrazione che si preserva l’integrità delle istanze individuali e si produce progresso sociale (1924). Pragmatisticamente, infatti, le nuove conoscenze emergono nelle situazioni vissute e non di volta in volta da una tabula rasa, situazione quantomai sconveniente evolutivamente per la mancanza di preservazione e accumulazione delle conoscenze acquisite.2 Il cambiamento non soltanto fa leva sul vecchio ma è articolabile rispetto al rapporto con la tradizione e funziona nel momento in cui viene accolto dalla comunità e producendo nuove contaminazioni. Ecco allora che le innovazioni e le distanze tra i pragmatisti classici e i cosiddetti neo-pragmatisti vengono riconsiderate e rivalutate, nella prospettiva continuista di Calcaterra, rispetto al loro rapporto con i “punti saldi” che contraddistinguono l’identità del movimento pragmatista: il fallibilismo, il consequenzialismo, l’olismo e via dicendo (Calcaterra 2024: 13ss). Si tratta di un’analisi continuista raffinata e coraggiosa che consente di smussare asperità apparenti e dogmatismi imbriglianti per fare spazio a un confronto sostanziale e proficuo.

5Il controverso rapporto tra logica e psicologia in Peirce e James, oggi al centro di nuovi e interessanti studi (Cristalli 2020; Bella & Brioschi 2022), è un buon esempio del modo di procedere di Calcaterra. Oltre a evidenziare l’interesse di Peirce per la psicologia fisiologica e ricordare l’esperimento condotto con Jastrow, Calcaterra sottolinea l’inadeguatezza dell’“etichetta di ‘anti-psicologista,’ se con questa espressione presupponiamo, come usualmente accade, un dualismo ontologico tra pensiero e natura, tra dimensione razionale e dimensione psicologica, infine tra spazio normativo e spazio fattuale” (2024: 78). Le incongruenze peirceane circa il ruolo cognitivo di emozioni e sentimenti – nonché fondativo nel caso della “infinita speranza” per il suo cosiddetto “socialismo logico” (ibid.: 69) – lavorano in due direzioni: da un lato, riconsiderare i sentimenti nella genesi e nel procedere del processo razionale, dall’altro, scongiurare approcci internalisti o privatisti al mondo interiore con il fine di favorire l’emancipazione personale e sociale. A questo proposito, nel commentare il “conosci te stesso” socratico, Peirce sottolinea come il detto non significhi “‘Fai un esame introspettivo della tua anima,’ bensì ‘Guardati come gli altri ti guarderebbero se fossero così in intimità con te, cioè guardati dal punto di vista della tua appartenenza alla comunità degli esseri ‘ragionanti’’” (ibid.: 83). Sul piano semiotico, la questione del potenziale normativo dei sentimenti e in particolare del sentimento sociale viene interpretata da Calcaterra come una possibilità che può (o meno) evolversi in abito:

Nei termini delle categorie semiotiche, possiamo dire che la socialità rappresenta una Firstness, una pura e semplice “possibilità” della natura umana, che può e dovrebbe evolversi in una Thirdness, ossia acquistare un valore normativo che però è squisitamente pragmatico: la sua giustificazione logica andrà, cioè, cercata sul versante della prassi, nella funzionalità del sentimento sociale all’interno di una pratica di ricerca delle credenze che voglia essere veicolo di emancipazione dalle idiosincrasie personali e di gruppo, espressione di consapevolezza della possibilità dell’errore che consegue all’accettazione della mancanza di fondamenti certi del nostro sapere, dunque veicolo di anti-dogmatismo. (Ibid.: 84)

6D’altro canto, l’analisi calcaterriana dell’anti-intellettualismo jamesiano mira a rifiutare le interpretazioni irrazionaliste della sua concezione della razionalità sia alla luce di una più ampia conoscenza del corpus jamesiano sia in convergenza con la critica peirceana e, più in generale, pragmatista “dell’inadeguatezza di quelle immagini tradizionali della razionalità, che si basano su criteri astratti o su una concezione dell’intelligenza umana che non riesce ad apprezzarne la complessità concreta” (ibid.: 89).

In poche parole, la razionalità è un requisito sempre potenziale per i diversi punti di vista teorici e pratici che modellano le relazioni dell’essere umano con il mondo fisico, con la sua realtà individuale e con il suo ambiente sociale. La nozione di comportamento o agire, su cui si basa questa concezione dinamica della razionalità, costituisce il nucleo dell’intenzione del pragmatismo di fornire un’alternativa alla metafisica dogmatica e alle teorie della conoscenza come “corrispondenza” di marca sia razionalista sia empirista. Il criterio dell’azione rappresenta, infatti, un principio semantico ed epistemologico necessario, che implica l’abbandono dell’idea che nozioni filosofiche fondamentali come quelle di “verità” e “realtà” si riferiscano a entità metafisiche o logiche statiche, cioè a qualcosa di indipendente dalle prestazioni effettive del pensiero. In contrasto con questo punto di vista, si sottolinea la natura processuale sia delle proposizioni teoriche sia delle determinazioni di valore. (Ibid.: 91)

  • 3 Da qui prende avvio anche il secondo saggio su James che mette a fuoco il ruolo della biologia darw (...)

7La centralità degli abiti d’azione, punto saldo di entrambi gli autori, assume così declinazioni differenti e complementari insistendo l’uno sul “valore logico e potenzialmente universale che l’azione può avere rispetto alle abitudini intellettuali e comportamentali” e l’altro sulla “convalida del significato soggettivo e contingente dell’azione, concependola nei termini della teoria darwiniana delle varianti individuali” (ibid.: 92).3

[I]l significato e la validità delle nostre credenze va ricercato nei loro risvolti pratici, i quali – per James – riguardano appunto una necessità primaria dell’individuo umano: mitigare l’insicurezza che segna la sua condizione esistenziale. Probabilmente una simile concezione dello scopo pratico della razionalità potrebbe apparire banale o semplicemente retorica. Tuttavia, ciò che conta davvero è l’invito di James a trasformare il pathos dell’incertezza umana e cosmica in un ethos della contingenza incentrata sulla responsabilità degli individui di imprimere, attraverso le loro idee e le loro azio­ni, una direttiva sensatamente umana al corso degli eventi oggettivi. (Ibid.: 99)

  • 4 Sul contributo di Calcaterra alla rivalutazione della filosofia rortiana nel panorama italiano e in (...)

8La prima questione che vorrei porre a Rosa Calcaterra riguarda proprio il rapporto tra individuale e sociale, il filo rosso che annoda molte delle sue interpretazioni, compresa l’analisi del “realismo sociale” meadiano (ibid.: 223-78). Ripercorrendo i saggi scelti mi sembra possibile identificare un progressivo spostamento nell’attenzione dell’autrice dal ruolo che gioca il rapporto individuale-sociale nell’esperienza conoscitiva e valoriale dei singoli al suo ruolo intersoggettivo in vista del contributo alla costruzione di una migliorabile società umana. È evidente che le due dimensioni non siano di fatto sganciabili, anzi procedano insieme, tuttavia con bilanciamenti differenti. Gli autori e i temi al centro dell’interesse dell’autrice la supportano nell’iniziale messa in discussione da una prospettiva pragmatista della concezione moderna di razionalità, evidenziando in particolare il “profondo intreccio tra il piano estetico-affettivo e il piano logico-razionale” (ibid.: 368). In seguito, lo strumentalismo e lo sperimentalismo di Dewey (Calcaterra 2011a) e forse ancor più il pensiero di Rorty inaugurano un confronto aperto con le prospettive epistemologiche ed etiche di tale presa d’atto. In quest’ottica, il recupero da parte di Rorty di temi deweyani – tra cui l’attenzione al futuro, l’dea di filosofia come strumento di cambiamento di credenze e comportamenti e non come forma di conoscenza (cfr. Calcaterra 2024: 347ss) – ma anche jamesiani – quali la “tonalità etica del contingentismo di James” (ibid.: 9), il rapporto tra pathos ed ethos, il pluralismo ma anche il rapporto tra scelta, impegno e responsabilità (cfr. Voparil 2022) – innerva la lettura calcaterriana del suo contingentismo e la orienta in direzione di una concezione dinamica, aperta e plurale della conoscenza e della società che tenga conto del valore delle esperienze personali.4

9Una seconda domanda riguarda il rapporto dell’anti-fondazionalismo rortiano con il progetto pragmatista. Anche in questo caso, mi sembra che la ben nota ostilità di Rorty nei confronti della necessità epistemologica di aspirare a raggiungere una visione coerente e univoca del mondo non si riversi sulla tesi di Calcaterra dell’“unità dinamica” del pragmatismo, anzi vi sia profonda consonanza tra le due prospettive. Il progetto comune del pragmatismo non aspira alla supremazia né a stabilire una definizione univoca e immodificabile di verità quanto invece a essere “una voce significativa nella ‘conversazione dell’umanità’ […] cioè una voce che riesca ad incrementare la possibilità di costruire vedute sempre più ricche sul nostro mondo individuale e sociale, sulla nostra realtà presente e futura, offrendoci un qualche riparo dalle offese e le umiliazioni che accompagnano sempre i dogmatismi di ogni sorta” (Calcaterra 2024: 20-1).

  • 5 Per quanto riguarda la prospettiva di Jane Addams, si veda Castelli (2024: 59ss).

10E così arrivo a una terza e, per motivi di spazio, ultima questione, più generale. La visione dinamica e continuista di Calcaterra mi sembra sia anche espressione di una concezione del conflitto, profondamente pragmatista. Come ha ben sottolineato Santarelli (2021), analizzando in particolare le teorie di Addams, Du Bois, Follett e Dewey, è possibile sconfessare la critica alla mancata elaborazione da parte del pragmatismo di una teoria del conflitto. Quel che emerge, ad esempio in autrici come Addams e Follett, è la comune attitudine a gestire il conflitto puntando su cooperazione, alleanze e integrazione sulla base di una visione che valorizza la pluralità di bisogni e desideri diversificati invece di esasperare le differenze e gli antagonismi.5 In questo senso, l’esperienza traumatica della guerra di Secessione aveva ben mostrato i limiti delle posizioni dicotomiche e delle polarizzazioni estreme e suggerito di ricercare vie alternative alla lotta fratricida (Menand 2001; Santarelli 2021).

11La visione dinamica e unitaria del pragmatismo di Calcaterra rispecchia l’animo sperimentale e anti-autoritario del movimento che non mira a unificare in senso soppressivo le differenze ma a farle emergere ed eventualmente prosperare nella conversazione umana. Per riprendere la metafora peirceana citata all’inizio, sulla scorta del metodo scientifico, la filosofia dovrebbe procedere da “premesse tangibili” e “fidarsi più della molteplicità e della varietà degli argomenti che della definitività di uno di essi” (Peirce 2005: 209). La potenza del mettere e rimettere in circolo idee e prospettive differenti guardandole e confrontandole sulla base di uno o più piani comuni consente di approfondire le distanze individuali e alimentare il dialogo della comunità di ricerca senza arroccarsi su posizioni di supposto privilegio. Questa concezione di lavoro filosofico circolare si riflette nella filosofia di Calcaterra, una filosofia profondamente radicata nella comunità di ricerca, una comunità ricca di metodi e stili differenti, ma anche di abiti comuni che è “l’eredità principale che le diverse voci del progetto comune dei pragmatisti lascia alla nostra cultura filosofica” (Calcaterra 2024: 21).

Top of page

Bibliography

Aleandri Gabriele, (2024), Disincanto del mondo e scienze della vita. Nuovi elementi di cosmologia filosofica, Torino, Rosenberg & Sellier.

Baggio Guido & Maria Regina Brioschi (eds), (2022), “Il pragmatismo nella tradizione filosofica italiana del secondo dopoguerra: introduzione al simposio,” European Journal of Pragmatism and American Philosophy, 14(1). Online: https://doi.org/10.4000/ejpap.2819.

Bella Michela, (2019), Ontology after Philosophical Psychology, Lanham, Lexington.

Bella Michela & Maria Regina Brioschi, (2022), “Two Neglected Arguments for a Pragmatist Metaphysics: Peirce and James on Individuals and Generals,” Rivista di storia della filosofia, 77(3), 511-35. Online: http://dx.doi.org/10.3280/SF2022-003010.

Calcaterra Rosa Maria (ed.), (2006), Pragmatismo e filosofia analitica. Differenze e interazioni, Macerata, Quodlibet.

Calcaterra Rosa Maria, (2011a), Idee concrete. Percorsi nella filosofia di John Dewey, Genova, Marietti.

Calcaterra Rosa Maria (ed.), (2011b), New Perspectives on Pragmatism and Analytic Philosophy, Amsterdam-New York, Rodopi.

Calcaterra Rosa Maria, (2019), Contingency and Normativity: The Challenges of Richard Rorty, Leiden, Netherlands, Brill-Rodopi.

Calcaterra Rosa Maria, (2024), Il progetto comune dei pragmatisti, Lanciano, Carabba.

Calcaterra Rosa Maria & Hans Herbert Kögler, (2023), “Philosophy and the Mirror of Nature (1979). Übers.: Der Spiegel der Natur: Eine Kritik der Philosophie (1981),” in Martin Müller (ed.), Handbuch Richard Rorty, Springer VS, Wiesbaden, 161-81.

Calcaterra Rosa Maria, Maddalena Giovanni & Giancarlo Marchetti, (2015), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Roma, Carocci.

Calcaterra Rosa Maria & Sarin Marchetti, (2023), Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica, Roma, Carocci.

Castelli Federica, (2024), Jane Addams, Chicago e la Hull House, Roma, Castelvecchi.

Cristalli Claudia, (2020), The Philosophical Psychology of Charles S. Peirce, PhD Dissertation, University College London.

Ferraris Maurizio, (2021), Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Bari-Roma, Laterza.

Franzese Sergio, (2009), Darwinismo e Pragmatismo e altri studi su William James, Milano-Udine, Mimesis.

Follett Mary Parker, (1924), Creative Experience, New York, Longmans, Green and Co.

Leibniz Gottfried Wilhelm, (1710/2005), Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male, Milano, Bompiani.

Maddalena Giovanni, (2014), “The Three Waves of Italian Reception of Peirce,European Journal of Pragmatism and American Philosophy, 6(1). Online: https://journals.openedition.org/ejpap/484.

Maddalena Giovanni & Giovanni Tuzet (eds), (2021), The Italian Pragmatists: Between Allies and Enemies, Leiden-Boston, Brill-Rodopi.

Marchetti Giancarlo, (2021), The Ethics, Epistemology, and Politics of Richard Rorty, London, Routledge.

McGranahan Lucas, (2017), Darwinism and Pragmatism: William James on Evolution and Self-Transformation, London, Routledge.

Menand Louis, (2001), The Metaphysical Club, New York, Farrar, Straus, and Giroux.

Parravicini Andrea, (2012), Il pensiero in evoluzione: Chauncey Wright tra darwinismo e pragmatismo, Pisa, ETS.

Peirce Charles Sanders, (2005), Scritti scelti. A cura di Giovanni Maddalena, Torino, UTET.

Santarelli Matteo, (2021), La filosofia sociale del pragmatismo, Bologna, Clueb.

Voparil Chris, (2022), Reconstructing Pragmatism: Richard Rorty and the Classical Pragmatists, Oxford, Oxford University Press.

Top of page

Notes

1 Per una disamina di alcune importanti voci della generazione italiana di studiosi del pragmatismo del secondo dopoguerra si veda il simposio a cura di Baggio & Brioschi 2022.

2 Ferraris (2021) ha scritto pagine interessanti sulla convenienza della possibilità dell’iterazione per i processi di acculturazione e capitalizzazione nel mondo digitale.

3 Da qui prende avvio anche il secondo saggio su James che mette a fuoco il ruolo della biologia darwiniana nella sua prospettiva etico-politica. Sul tema pragmatismo e darwinismo e sulle sue possibili letture contemporanee si veda Franzese 2009; Parravicini 2012; McGranahan 2017; Bella 2019; Aleandri 2024.

4 Sul contributo di Calcaterra alla rivalutazione della filosofia rortiana nel panorama italiano e internazionale e delle interazioni tra pragmatismo e filosofia analitica si veda Calcaterra 2006, 2011b, 2019; Calcaterra & Kögler 2023; Calcaterra & Marchetti 2023. Sull’attualità del pensiero di Rorty si veda il volume collettaneo a cura di Marchetti 2021.

5 Per quanto riguarda la prospettiva di Jane Addams, si veda Castelli (2024: 59ss).

Top of page

References

Electronic reference

Michela Bella, Il pragmatismo: una filosofia in circolo European Journal of Pragmatism and American Philosophy [Online], XVI-2 | 2024, Online since 19 December 2024, connection on 17 June 2025. URL: http://journals.openedition.org/ejpap/4314; DOI: https://doi.org/10.4000/12yvn

Top of page

About the author

Michela Bella

Università del Molise
michela.bella[at]unimol.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search