Skip to navigation – Site map

HomeIssuesXVI-2MultilingualSimposio su Rosa Maria Calcaterra...Anti-fondazionalismo e “metafisic...

Multilingual
Simposio su Rosa Maria Calcaterra, Il progetto comune dei pragmatisti

Anti-fondazionalismo e “metafisica naturalizzata”

Giovanni Maddalena

Full text

1Il percorso di Rosa Calcaterra all’interno della filosofia pragmatista è segnato da un’intuizione principale e originale: nonostante tutte le differenze, il progetto pragmatista è unitario. Gli articoli della raccolta Il progetto comune dei pragmatisti mostrano questa unitarietà, che Calcaterra persegue con tecnica sofisticata, facendo emergere non solo ciò che la parola dice, ma anche ciò che essa tradisce. Prima di immergersi nelle pagine del libro e rivolgere all’autrice alcune domande che si aprono alla lettura del libro, occorre ricordare che ella è anche co-fondatrice della rivista internazionale The European Journal of Pragmatism and American Philosophy, uno dei punti di riferimento delle pubblicazioni mondiali su questo tema, e dell’Associazione Pragma e del Centro Interuniversitario “Pragmatismo Costruzione dei saperi e Formazione,” hub degli studi pragmatisti in Italia. Da vera studiosa pragmatista, infatti, l’opera teorica e quella pratica sono andate di pari passo e con uguale successo.

2Per parlare della pubblicazione in oggetto, occorre cominciare allora dal concetto di unitarietà. È un’unitarietà che coinvolge tutti i pragmatisti classici, contro ogni distinzione interna, e quelli più vicini a noi, spesso identificati come neo-pragmatisti. Si tratta di una posizione forte e originale, che è al centro dell’interpretazione calcaterriana di tutti gli autori del pragmatismo. Essa si oppone alla maggioranza della scholarship mondiale che ha quasi sempre identificato uno schieramento “buono” contro l’altro “cattivo,” che fosse poi il termine valoriale declinato a partire da punti di partenza logici o analitici, postmoderni o ermeneutici, metafisici o naturalisti. Così, nelle varie letture è spesso prevalso il pregiudizio dell’occhio dell’interprete che non poteva o non voleva accettare la novità intrinseca del movimento di pensiero nato negli Stati Uniti. L’interpretazione parziale e fuorviante è del resto spesso cominciata dagli autori stessi del movimento. Per fare solo gli esempi più classici: è Peirce a sottolineare in alcuni celebri passaggi la distanza tra il suo pragmaticismo e il pragmatismo jamesiano; è Rorty a indicare in Peirce un rappresentante di una vecchia concezione rappresentazionalista della conoscenza; è lo stesso Papini che divide i pragmatisti italiani in logici e magici. Sono solo alcuni esempi, tratti dai protagonisti stessi di quel movimento, che rendono comprensibile l’atteggiamento dei critici che, in fondo, è partito quasi sempre dall’assunto dell’inesatta ma fortunatissima immagine di Lovejoy sull’indefinibilità del pragmatismo (Lovejoy 1908) per poi decidere di volta in volta se considerare il pragmatismo come quello di Peirce a scapito di James, quello deweyano a scapito di quello peirceano, quello neo- a scapito di quello classico. È un tipo di trappola che ha coinvolto la maggioranza dei critici e che, ovviamente, non ha escluso il panorama italiano nelle diverse ondate di lettura del pragmatismo (Maddalena 2014; Bella 2019). L’insistenza di Calcaterra nel rilevare invece la profonda unitarietà nasce certamente dagli studi su Habermas e Apel (Calcaterra 1984, 1987), in quanto lettori di Peirce, ma anche dall’analisi dell’opera di Gadamer. Tale convinzione si fortifica nel dialogo con molti amici e allievi interpreti del pragmatismo e si stabilizza intorno al concetto di continuità come principio antidualistico che pervade l’intero progetto degli autori che si riconoscono nel pragmatismo (Maddalena 2009; Baggio 2015; Bella 2019; Santarelli 2021). Tuttavia, l’occasione di questo simposio sul libro Il progetto comune dei pragmatisti permette forse di approfondire l’origine di questa profonda convinzione unitaria che gli studi filologici internazionali tendono a confermare con sempre maggior forza, come dimostrato, ad esempio, dalla pubblicazione del carteggio Peirce-James, pubblicato peraltro solo in italiano in una collana co-diretta dalla stessa Calcaterra (Peirce & James 2011). Da dove è nata in lei questa convinzione? Quali sono i suoi antecedenti culturali e temperamentali?

3Il libro permette anche di domandare a Rosa Maria Calcaterra un secondo approfondimento. Se sono sbagliate le critiche che dividono e segmentano l’esperienza di pensiero pragmatista, occorre trovare quali siano i punti comuni dell’intero movimento, al di là dell’aria di famiglia di wittgensteiniana memoria. È uno sforzo che Calcaterra compie molte volte nel suo percorso, dall’Introduzione al pragmatismo del 1997, passando per il manuale Il pragmatismo del 2015 e finendo con questo volume (Calcaterra 2024). In questi sforzi di definizione permane la profonda concezione del fallibilismo, inteso come chiave epistemologica dell’intero movimento. I pragmatisti non sono fallibilisti per una sorta di understatement, falsamente umile, di origine morale. “Invero, l’obiettivo polemico dei pragmatisti, e dello stesso James, non è l’operatività della ragione umana quanto invece l’inadeguatezza delle immagini essenzialiste e statiche della razionalità, l’insufficienza dei criteri usati dalle filosofie tradizionali, la loro astrattezza e mancanza di attenzione all’estrema complessità del mondo umano” (ibid.: 15). Come detto, rimane anche centrale la nozione di continuismo od olismo, che è anche la chiave che lega la lettura calcaterriana del pragmatismo con la tradizione analitica derivante da Quine e giustamente accolta nel manuale già citato tra le varie forme di pragmatismo.

4Negli articoli di Calcaterra si approfondisce inoltre l’idea del consequenzialismo, implicito nella massima pragmatica e che trova nella contestazione del linguaggio privato del Wittgenstein delle Ricerche un buon alleato. Più in generale e più in profondità forse il consequenzialismo si allea con l’esternalismo che del resto si trova declinato con sempre maggior forza man mano che il pragmatismo matura, dalla logica strumentale di Dewey all’idea di identità sociale di Mead fino ad arrivare alle attuali proposte di filosofie embodied o di filosofie del gesto (Maddalena 2015; Baggio 2024).

5Più problematica mi pare rimanga, nel percorso di Calcaterra, la questione del fondamento della ricerca e della conoscenza umana. Mentre il testo del 1997 chiaramente indicava l’anti-fondazionalismo come una caratteristica del pragmatismo, qui l’anti-fondazionalismo duro sembra scomparire a favore di una posizione più mediata che rifiuta sì il fondamento apriori ed essenzialista ma non quello che fa capo a ciò che Dewey avrebbe chiamato “metafisica naturalizzata.” A me sembra che il continuismo già ricordato abbia operato anche nel pensiero di Calcaterra sciogliendo il dualismo fondazionalismo/antifondazionalismo in un rapporto più rispettoso del senso comune tra ciò che riceviamo e ciò che costruiamo, tra strutture epistemiche e avvenimento conoscitivo. In questo senso, l’olismo calcaterriano sembra andare più nella direzione del foundherentism di Susan Haack (a sua volta giustamente inclusa tra i grandi interpreti del pragmatismo) che non in quella di una negazione postmoderna di ogni fondamento, in ogni sua accezione (Haack 2009). Trovandomi di fronte alla medesima situazione epistemica, e con più frequentazione della proposta peirceana che afferisce a un realismo scotista, mi sono personalmente convinto della paradossale soluzione di un realismo metafisico a posteriori, che preveda non solo un’epistemologia ma anche una metafisica molto diversa da quelle conosciute. Tuttavia, è chiaro che si tratta di una teoria ancora da precisare ed elaborare mentre quella di Haack, che però l’autrice inglese-americana ascrive al solo Peirce e non all’intero movimento filosofico, si ferma all’aspetto epistemico che riesce a provare con adeguatezza e solidità.

6È questa la via che Calcaterra ha imboccato? Ella considera di poterla applicare all’intero movimento pragmatista? Tale via resta neutra riguardo a una dimensione metafisica?

  • 1 Sul rapporto Peirce-Kant e Lewis-Kant si veda anche Calcaterra 2013 e 2015.

7Un’ultima questione nasce dalle osservazioni di Rosa Maria Calcaterra sul rapporto tra Peirce e Kant.1 Dopo aver ricordato che la lettura “kantiana” di Peirce proposta da Habermas e Apel è stato un lasciapassare importante per riaffermare la rilevanza filosofica di Peirce e del pragmatismo nella seconda metà del Novecento, Calcaterra riassume i caratteri kantiani dell’opera di Peirce: “Per puntualizzare in prima approssimazione tale influenza, può ancora oggi tornare utile lo schema suggerito da J. Feibelman in un saggio storiograficamente determinante, dove i punti basilari di raccordo tra il filosofo di Königsberg e Peirce vengono così elencati: (a) l’architettonica della filosofia; (b) le basi logiche della metafisica; (c) i limiti del razionalismo; (d) i limiti dell’empirismo; (e) l’unità di logica ed esperienza; (f) il carattere logico dell’azione” (Calcaterra 2024: 9-10). Successivamente Calcaterra fa notare come, però, molte teorie – a cominciare alla rivisitazione della lista delle categorie – inaugurassero poi sentieri diversi, e alle volte opposti, nell’impianto epistemologico del filosofo americano. È chiaro che queste osservazioni servono a Calcaterra per stabilire da un lato la verità storica della rinascita degli studi pragmatisti verso la fine del secolo scorso e, dall’altro, il chiaro sbilanciamento – o addirittura la “sopravvalutazione” (ibid.: 10) – che la filosofia analitica dominante ha sempre operato a favore dell’opera di Peirce, considerata quasi opposta o comunque di rango superiore a quelle di James e Dewey, per limitarci ai cosiddetti “classici” del pragmatismo. Da qui Calcaterra comincia il proprio discorso unitario, come si è detto più rispettoso di quanto avvenuto storicamente, filologicamente e filosoficamente.

8Rimane aperta la questione kantiana, nel suo aspetto filologico e in quello culturale. Sul primo, nella scholarship peirceana, anche degli ultimi decenni, si affrontano due posizioni. Da un lato quella di chi tende a far rientrare Peirce in una sorta di neo-kantismo. In questa lettura, Peirce comincerebbe il suo percorso intellettuale da un’interpretazione idealista di Kant per spostarsi progressivamente verso un trascendentalismo più fedele all’autore tedesco, sottolineando in quest’ultimo tutti i caratteri “realisti” dell’estetica e dell’analitica trascendentale (Gava & Stern 2016). Dall’altro lato – in una posizione che condivido – si trova invece chi vede Peirce muovere da un idealismo soggettivo iniziale a un idealismo oggettivo finale, laddove quest’ultimo unisce il retaggio hegeliano con l’idea evoluzionistica e con il realismo metafisico à la Scoto che Peirce considerava corrispondente ai suoi studi matematici (Colapietro 2004, 2020; Maddalena 2019).

9Queste due posizioni filologiche, che hanno ovviamente interesse limitato, diventano più intriganti e rilevanti sul piano culturale. Alla prima lettura è abbinata una sostanziale approvazione del progetto analitico che è stato ed è così influente nella storia della filosofia contemporanea. La correzione del trascendentalismo in senso realista è utilizzata per giustificare un’opposizione ad aperture metafisiche o politiche considerate estreme, rimanendo in fondo all’interno del razionalismo contemporaneo. Alla seconda interpretazione si collegano invece prospettive più aperte, spesso in contestazione con il progetto moderno e razionalista della filosofia. In questo senso, si trovano orizzonti unitari e paradossali tra il postmodernismo e la filosofia della matematica contemporanea, la riabilitazione di temi e filosofie medievali e orientali. L’opera di Calcaterra sembra stabilirsi a metà tra questi due versanti. La stima per l’opera di C.I. Lewis – testimoniata dal saggio su “Il ‘pragmatismo concettuale’ di Clarence Irving Lewis” – il rispetto del dettato scientifico, l’attenzione al linguaggio paiono confermare un appoggio al progetto razionalista che invece altre osservazioni – a partire da quella decisiva dell’anti-soggettivismo del pragmatismo (Calcaterra 2024: 16) – sembrano negare. Quest’ultima caratteristica, infatti, ricorda proprio l’etichetta di “filosofie della coscienza” che Jean Cavaillès aveva attribuito a tutti i tentativi di salvataggio del progetto razionalista kantiano. Anche Cavaillès si proponeva di partecipare a questo orizzonte ma voleva farlo senza incorrere nel medesimo soggettivismo o nel riduzionismo scientista e a questo doveva collaborare la sua nozione di gesto matematico, superamento delle problematiche soggetto/oggetto, invenzione/scoperta, interpretazione/giustificazione (Cavaillès 2008). Cavaillès fu ucciso dai nazisti in quanto membro della resistenza francese e non poté mai verificare se la sua filosofia sarebbe riuscita nel compito di superare Kant senza abbandonarlo. È un compito che rimane aperto e al quale mi pare che l’opera di Rosa Maria Calcaterra tenda, preferendo questa posizione mediana a quella di un totale anti-kantismo sia come chiave di lettura del pragmatismo sia come prospettiva filosofica.

10Quest’ultima questione può così chiudere la mia partecipazione a questo simposio ma non senza aver ricordato quanta gratitudine si debba all’opera di Rosa Maria Calcaterra per l’intuizione profonda di questa unitarietà che, credo, diventerà presto e giustamente la koiné dell’interpretazione mondiale del pragmatismo.

Top of page

Bibliography

Baggio Guido, (2015), La mente bio-sociale. Filosofia e psicologia in G.H. Mead, Pisa, ETS.

Baggio Guido, (2024), “Gesturing language,” in Giovanni Maddalena, Fabio Ferrucci, Michela Bella & Matteo Santarelli (eds), Gestures: Approaches, Uses, Developments, Berlin, De Gruyter.

Bella Michela, (2019), Ontology after Philosophical Psychology, Lanham, Lexington.

Calcaterra Rosa Maria, (1984), Ideologia e razionalità. Saggio su Jürgen Habermas, Roma, Gangemi.

Calcaterra Rosa Maria, (1987), “Oggettività e verità nella scienza: Habermas e Peirce,” Il pensiero. Rivista di filosofia, 28(1-2), 67-88.

Calcaterra Rosa Maria, (1997), Introduzione al pragmatismo americano, Roma-Bari, Laterza.

Calcaterra Rosa Maria, (2013), “Logic, Semiotics, and Ontology: Peirce’s amended Kantianism,” in Roberta Lanfredini & Alberto Peruzzi (eds), A Plea for Balance in Philosophy: Essays in Honour of Paolo Parrini, Pisa, ETS, 411-22.

Calcaterra Rosa Maria, (2015), “Categorical Ways of Acting. Remarks on C. I. Lewis’s Amendment of Kantian a priori,” European Journal of Pragmatism and American Philosophy, 7(1), 40-53. Online: https://doi.org/10.4000/ejpap.368.

Calcaterra Rosa Maria, (2024), Il progetto comune dei pragmatisti, Lanciano, Carabba.

Calcaterra Rosa Maria, Maddalena Giovanni & Giancarlo Marchetti, (2015), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Roma, Carocci.

Cavaillès Jean, (2008), Sur la logique et la théorie de la science, Paris, Vrin.

Colapietro Vincent, (2004), “Portrait of an Historicist: An Alternative Reading of Peircean Semiotic,” Semiotiche, 2, 49-68.

Colapietro Vincent, (2020), Acción, sociabilidad y drama: un retrato pragmatista del animal humano, La Plata, EDULP.

Gava Gabriele & Robert Stern, (2016), Pragmatism, Kant, and Transcendental Philosophy, London and New York, Routledge.

Haack Susan, (2009), Evidence and Inquiry, Amherst, Prometheus Books.

Lovejoy Arthur O., (1908), “The Thirteen Pragmatisms. I,” The Journal of Philosophy, Psychology and Scientific Methods, 5(1), 5-12. Online: https://www.jstor.org/stable/2012277.

Maddalena Giovanni, (2009), Metafisica per assurdo. Peirce e i problemi dell’epistemologia contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Maddalena Giovanni, (2014), “The Three Waves of Italian Reception of Peirce,” European Journal of Pragmatism and American Philosophy, 6(1). Online: https://doi.org/10.4000/ejpap.484.

Maddalena Giovanni, (2015), The Philosophy of Gesture, Montreal, McGill-Queen’s University Press.

Maddalena Giovanni, (2019), “Anti-Kantianism as a Necessary Characteristic of Pragmatism,” in Krzysztof Piotr Skowroński & Sami Pihlström (eds), Pragmatist Kant: Pragmatism, Kant, and Kantianism in the Twenty-first Century, Helsinki, Nordic Pragmatism Network, 43-59.

Peirce Charles Sanders & William James, (2011), Alle origini del pragmatismo: corrispondenza tra C.S. Peirce e W. James, Giovanni Maddalena & Marco Annoni (eds), Torino, Aragno.

Santarelli Matteo, (2021), La filosofia sociale del pragmatismo, Bologna, Clueb.

Top of page

Notes

1 Sul rapporto Peirce-Kant e Lewis-Kant si veda anche Calcaterra 2013 e 2015.

Top of page

References

Electronic reference

Giovanni Maddalena, “Anti-fondazionalismo e “metafisica naturalizzata””European Journal of Pragmatism and American Philosophy [Online], XVI-2 | 2024, Online since 19 December 2024, connection on 20 July 2025. URL: http://journals.openedition.org/ejpap/4317; DOI: https://doi.org/10.4000/12yvo

Top of page

About the author

Giovanni Maddalena

Università del Molise
maddalena[at]unimol.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search