1Le Furet è una rivista trimestrale dei professionisti della prima infanzia. Il titolo del numero 86 settembre 2017) è Petite enfance et diversité [Prima infanzia e diversità], pubblicazione diretta da Christine Hélot (professoressa all’Università di Strasburgo) e comporta un corposo dossier di 39 pagine con una ventina di testi che informano e discutono le situazioni attuali in materia di diversità linguistica. In questo si avvicina alle preoccupazioni della nostra rivista, che si rivolge “a chi si occupa dei problemi pedagogici e sociali dell’educazione plurilingue” (cfr. la seconda di copertina della nostra rivista). Approfittiamo del Furet per arricchire le nostre iniziative. E innanzitutto per precisare il nostro lessico. Due grandi correnti ideologiche hanno influenzato nel XIX e nel XX secolo i giudizi e la riflessione sul bilinguismo. Ecco un paio di esempî: l’uno politico, ovvero il trattato europeo delle lingue regionali o minoritarie, l’altro scientifico, vale a dire gli studi di psicologia sul bilinguismo.
2La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie è un trattato europeo proposto sotto l’egida del Consiglio d’Europa e adottato nel 1992 dalla sua Assemblea parlamentare: essa ha l’obiettivo di proteggere e favorire le lingue regionali storiche in quanto aspetto minacciato del patrimonio cultutale europeo, oltre che a favorire l’uso di tali lingue nella vita privata e pubblica: nel 2017 sono venticinque i Paesi che l’hanno firmata e ratificata, mentre quattordici non l’hanno né firmata, né ratificata. La Francia l’ha firmata in maggio 1999, ma non l’ha ancora ratificata, nonostante una promessa elettorale di François Hollande. Secondo il censimento dell’inchiesta “Le lingue della Francia” e dell’inchiesta “Famiglia” dell’INSEE (1999), che si riferisce unicamente alla metropoli, l’occitano comprende 1.670.000 locutori, le lingue d’oïl 1.420.000, l’alsaziano 900.000, il bretone 680.000. Nel 2013 si prevede di dotare la Francia di una carta nazionale, allo scopo di proteggere i diritti individuali dei locutori delle lingue regionali, poiché ogni bambino deve poter imparare a leggere e scrivere nella sua lingua materna, ma la commissione consultiva non la adotta (Relazione della commissione consultiva, 2013). Non parla né di bilinguismo, né di diversità linguistica. L’ideologia politica latente è quella dell’unità delo stato, qualificata generalmente come unità nazionale (Tabouret-Keller, in stampa).
3L’esempio scientifico è quello della persistenza du un’idea errata, ben rintracciabile in un periodo durato un centinaio d’anni a cavallo fra il XIX e il XX secolo: la nocività mentale del bilinguismo (Tabouret-Keller, 2011). L’argomento della nocività è autorevole: verrà ad esempio ripetuto senza cambiamenti rilevanti da Leonard Bloomfield nel 1927 o da Edouard Pichon nel 1936. Per giunta, l’ideologia latente è dominante: i miscugli sono nefasti per l’uomo, dalla “soluzione finale” del regime nazista che punta allo sterminio degli Ebrei alle attuali ricette di segregazione degli immigrati.
4Il numero del Furet sul quale vorremmo attirare l’attenzione mette in luce la straordinaria ricchezza della diversità linguistica. Se vogliamo adottare la distinzione operata, e sottolineata dagli esperti del Consiglio d’Europa, tra multilinguismo e plurilinguismo (secondo la quale il plurilinguismo è un fenomeno individuale, mentre il multilinguismo è un fenomento sociale), quest’ultimo si rivela un dato indispensabile delle nostre società: le strutture per la prima infanzia sono spesso multilingui, poiché sono frequentate da bambini plurilingui e inquadrate da personale plurilingue. A questo punto, come includere fin dalla più tenera infanzia forme di ospitalità linguistica e di apertura verso culture diverse? Questo numero del Furet è ricco di esempi che mostrano che l’interazione linguistica è cruciale e può svolgersi in una, due o diverse lingue: un bambino franco-italiano parla in alsaziano con sua nonna; un bambino turco in una scuola materna in Alsazia. L’accoglienza di genitori plurilingui nella scuola materna offre una risorsa che fa tutta la differenza: i bambini non sono più silenziosi ed acquisiscono ancora meglio la lingua della scuola. A poco a poco le pratiche evolvono, i ricercatori fanno conoscere i loro studi e si capisce meglio perché e come lottare contro le diseguaglianze nei confronti delle lingue e dei locutori. Se è vero che oggi un gran numero di lingue scompaiono, il mezzo più sicuro per rallentare quest’evoluzione è di trasmetterle ai nostri figli. I nostri figli e i nostri nipoti sono tutti piccoli poliglotti in erba, indipendentemente dalle lingue con cui parliamo loro. “Allora, conclude il Furet, non priviamoli di questa ricchezza straordinaria!”. E noi non possiamo che sottoscrivere a quest’affermazione; cerchiamo anche di darne testimonianza.