Navigation – Plan du site

AccueilNuméros44Didactique & enseignement bi-plur...Uno strumento di ausilio per alun...

Didactique & enseignement bi-plurilingue

Uno strumento di ausilio per alunni e insegnanti: il Sussidiario

Valeria Negri et Chiara Sicheri
p. 23-29

Résumés

L’article a pour but d’illustrer les principes qui ont guidé la conception et la rédaction d’un manuel appelé «sussidiario», développé par deux enseignantes de la Vallée d’Aoste dans le but de faciliter aux élèves immigrés l’accès aux contenus disciplinaires. Ayant fréquenté les cours d’alphabétisation en langue italienne, ces élèves n’ont pas encore les compétences linguistiques nécessaires pour profiter des manuels scolaires utilisés en classe. Le «sussidiario» est donc un manuel multidisciplinaire, qui présente une sélection des contenus fondamentaux de la première année du collège. Ces contenus sont exposés par le biais de formes d’écriture contrôlée pour favoriser la réception active et autonome des textes. En ce sens, le manuel est non seulement un outil pour aider l’acquisition des élèves non italophones, mais aussi une aide pour tous les élèves qui ont des difficultés à accéder à la discipline étudiée. Il peut également soutenir le travail des enseignants dans les classes multilingues et multiniveaux.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Il Sussidiario sarà stampato, con il patrocinio del CIEBP, a cura della stamperia della Sovraintend (...)

1L’articolo si propone di illustrare i principi che hanno guidato la concezione e stesura di un manuale didattico denominato ‘sussidiario’, elaborato da due insegnanti valdostane con lo scopo di facilitare l’accesso ai contenuti disciplinari a studenti immigrati che, avendo frequentato i corsi di lingua italiana per la prima alfabetizzazione, non dispongono ancora delle competenze linguistiche necessarie per la fruizione dei libri di testo in adozione alla classe. Il ‘sussidiario’ consiste quindi in un manuale multidisciplinare, contenente una selezione di contenuti di studio fondamentali nel primo anno della scuola secondaria di primo grado, contenuti esposti attraverso forme di scrittura controllata per favorire una ricezione attiva e autonoma. In questo senso, oltre che come strumento di supporto nelle prime fasi di acquisizione dell’italiano da parte di studenti non italofoni, il ‘sussidiario’ può costituire un ausilio per tutti gli allievi con difficoltà di accesso allo studio disciplinare e un supporto al lavoro dei docenti operanti in classi plurilingui e plurilivello1.

Premesse

2La scuola italiana da diversi anni cerca di organizzarsi al meglio nell’accoglienza di alunni neo-arrivati, sia alla scuola primaria sia alla scuola secondaria di primo e secondo grado: gli alunni stranieri costituiscono infatti una popolazione con un trend in costante aumento, a dispetto di una situazione generale di segno opposto (cfr. Tabella 1).

Tabella 1: Alunni con cittadinanza italiana e non italiana (valori assoluti e valori percentuali) AA. SS. 2011/2012 - 2015-2016.2

Tabella 1: Alunni con cittadinanza italiana e non italiana (valori assoluti e valori percentuali) AA. SS. 2011/2012 - 2015-2016.2

3In effetti, la popolazione di studenti stranieri inseriti nella scuola italiana ha registrato un aumento costante, passando nel decennio 2005-2015 da circa 400.000 a 830.000 unità (cfr. Grafico 1).

Grafico 1: Alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti) – AA.SS. 1983/1984 – 2015/20163.

Grafico 1: Alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti) – AA.SS. 1983/1984 – 2015/20163.

4Di norma, le scuole accoglienti sono dotate di laboratori di italiano come lingua seconda utili a fornire agli alunni neo-arrivati i primi rudimenti di lingua italiana. Al momento dell’inserimento nelle classi comuni, però, i ragazzi non italofoni si trovano immersi in un contesto linguistico difficile e ricco di termini specifici, senza testi di transizione che non siano quelli mono-disciplinari proposti da varie case editrici. Questi tuttavia risultano difficilmente fruibili: infatti, presentano l’intero programma della disciplina rivelandosi troppo impegnativi, impossibili da sfruttare concretamente per un alunno di livello ancora relativamente basso nella L2 (livello A1/A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, d’ora in poi in sigla QCER). In tale situazione, i docenti si trovano a dover investire molte energie nell’elaborazione di materiale didattico differenziato: la compresenza in classe di alunni con competenze linguistiche molto diversificate rende infatti particolarmente complessa e delicata la pratica didattica quotidiana.

Uno strumento ‘ponte’

5Il Sussidiario, scaturito da una lunga esperienza di didattica sul campo, si pone quindi come strumento d’aiuto per gli alunni di madrelingua diversa dall’italiano e come ausilio didattico di riferimento per i docenti delle diverse discipline scolastiche che operano in classi plurilingui. Il testo non corrisponde a quello di una grammatica e neanche a quello di un’enciclopedia: si tratta, piuttosto, di un manuale multidisciplinare per la scuola secondaria di primo grado, peraltro utilizzabile anche nei contesti di istruzione degli adulti.

6Il Sussidiario vuole presentare ipotesi di lavoro pragmatiche, permettendo all’alunno tanto di raggiungere un livello di lessico specifico tale da traghettarlo all’utilizzo dei libri in adozione in classe, quanto di essere valutato in ogni disciplina, pur senza essere costantemente assistito da un docente. Il concetto fondamentale che è alla base del manuale è proprio la flessibilità: ipotizzando che l’alunno abbia frequentato un laboratorio base di lingua italiana tale per cui abbia raggiunto un livello A1 del QCER, il sussidiario gli permetterà di raggiungere un livello A2 sia attraverso l’utilizzo in classe, e sia attraverso approfondimenti linguistici fruibili in maniera relativamente autonoma. L’idea alla base del progetto è quella di offrire un modello che poi gli alunni incontreranno nei libri di testo e che fa riferimento alle diverse materie previste nella scuola secondaria di primo grado italiana (italiano, storia, geografia, antologia, letteratura, educazione tecnica, educazione musicale, educazione artistica, geometria, scienze, matematica, educazione fisica).

7In linea con quanto suggerito dagli approcci glottodidattici concepiti per l’insegnamento delle lingue seconde, la grammatica è proposta secondo un taglio pragmatico-contestuale. In ogni capitolo, i principali contenuti grammaticali sono ancorati ad esempi tratti dai testi proposti, in modo tale da attivare procedimenti di osservazione della lingua ‘in situazione’: anche le riflessioni metalinguistiche, in questo modo, risultano più abbordabili rispetto a un’esposizione teorica monolitica, troppo impegnativa per un discente di livello base in L2.

8Inoltre, avendo avuto modo di seguire molti alunni stranieri di seconda generazione, che apprendono l’italiano sin dalla scuola dell’infanzia, ci siamo rese conto delle loro difficoltà ad apprendere testi formali, con una sintassi complessa e un lessico specifico settoriale: proprio in questi casi emerge la cesura tra un linguaggio informale corretto e fluente e un linguaggio formale carente, spesso dovuto anche alla mancata formalizzazione dell’istruzione in L1. Sovente in questi alunni si riscontra un calo del rendimento, laddove i testi si fanno più complessi e le richieste più elevate, calo che si rischia di confondere per svogliatezza e mancanza d’interesse verso la scuola e/o la disciplina. In realtà, ci si trova di fronte a una effettiva carenza di strumenti. Il Sussidiario si propone allora di fungere da libro-ponte per sopperire a queste difficoltà, che le Linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri elaborate dal MIUR (Ministero per l’Istruzione, l’Università, la Ricerca) non esitano a inquadrare come “segregazione formativa”, ipotizzando che “nonostante i tanti inserimenti in classi inferiori all’età prevista e i tanti percorsi resi più lunghi dalle ripetenze, gli studenti stranieri non vengano ancora adeguatamente sostenuti nell’apprendimento dell’italiano ‘per lo studio’, e quindi accumulino svantaggi anche in altre discipline, con difficoltà destinate ad acuirsi progressivamente. Contenere i ritardi e sviluppare l’efficacia linguistico sono fortemente connessi”.

Uno strumento strutturato

9La stesura del Sussidiario è stata condotta a partire da alcuni principi di base.

10In primo luogo, si è scelto di rappresentare in modo paritario tutte le ‘materie scolastiche’: a ciascuna sono stati riservati quattro capitoli. In questo modo, l’alunno ha la possibilità di avere contatti con le diverse discipline attraverso un unico testo-base di riferimento.

11Relativamente alla selezione degli argomenti da trattare, ci si è affidati a criteri di funzionalità e anche di sensibilità culturale: si è quindi cercato di proporre i contenuti centrali che si affrontano nella scuola secondaria di primo grado nel corso del primo anno, evitando però alcuni stereotipi tematici che spesso affiorano nella manualistica scolastica.

12Inoltre, abbiamo integrato ogni unità inserendo un glossario in inglese ed in francese con la traduzione delle parole specifiche di ogni materia e difficili da imparare, scegliendo però di non inserire specifici capitoli dedicati a tali lingue, in quanto gli alunni stranieri di una classe prima possono seguire il programma relativo alle lingue straniere sul libro in adozione.

13Rispetto ai contenuti, a partire dai programmi previsti a livello istituzionale, sono state messe in atto le seguenti scelte:

  • selezione di argomenti propedeutici alla prosecuzione degli studi nella classe successiva. Così per la matematica è parso essenziale fornire il lessico di base della geometria e dell’aritmetica; per le scienze si è scelto di affrontare i temi fondamentali della cellula e del regno animale e vegetale; per l’educazione motoria ci si è indirizzati verso il lessico necessario per svolgere alcuni sport molto diffusi in Italia;

  • presentazione di tematiche di attualità - come ad esempio, per la geografia umana, il tema della gestione dei rifiuti - e di riferimenti alla vita quotidiana contemporanea (ambito tecnologico: informatica, abitazioni, ecc.; ambito geografico: attività di orientamento in città);

  • presentazione di contenuti per un primo avvicinamento alla cultura italiana e occidentale. Si sono pertanto introdotti lessemi fondamentali in ambito storico-artistico o musicale e proposti alcuni miti letterari molto noti, come Prometeo e Pandora, Eco e Narciso, nonché il celeberrimo passo dell’Odissea relativo a Polifemo.

  • 4 Si è scelto tuttavia di non tradire i testi letterari, mantenendo i tempi passato remoto e trapass (...)

14Dal punto di vista linguistico, tutti i testi proposti sono stati concepiti per un livello A del QCER: le attività proposte tendono all’implementazione del livello A2, con esercizi di ripresa e rinforzo di argomenti grammaticali di livello A1. Non sono quindi utilizzate forme verbali e strutture ritenute troppo impegnative (gerundio, condizionale, congiuntivo, indicativi trapassati, verbi passivi, forme impersonali)4 mentre si trovano anticipazioni di contenuti grammaticali tipici del livello B1 (aggettivi e pronomi indefiniti, comparativo di maggioranza e superlativo, semplici inversioni dell’ordine della frase) necessari alla comprensione di testi di media complessità, sempre nell’ottica di un testo-ponte, che condurrà l’alunno a una lettura autonoma dei testi in adozione alla classe. Il testo fa quindi riferimento all’indice di leggibilità Gulpease, conciliandolo con l’esigenza di introdurre argomenti disciplinari che si avvalgono di linguaggi specifici: un risultato che è il frutto delle nostre diverse formazioni e azioni sul campo. Ci pare indispensabile precisare che, sebbene siano stati inseriti esercizi di ortografia, corredati di trascrizione fonetica dei suoni, non si troveranno esercizi mirati di fonetica, che riteniamo propedeutici in corsi di alfabetizzazione e di livello A1. Per la natura stessa del sussidiario, non vi è la pretesa di un’esposizione sistematica ed esaustiva dei contenuti grammaticali, che potranno essere ripresi e approfonditi a discrezione dell’insegnante. D’altro canto, ogni contenuto grammaticale è corredato di esercizi che permettano all’alunno di appropriarsi della regola.

15Oltre ad essere controllati sotto il profilo qualitativo, i testi sono circoscritti dal punto di vista quantitativo (150-200 parole circa per ogni testo). Questa scelta consente da un lato agli alunni di concentrarsi sulla comprensione e l’acquisizione graduale di lessico e competenze grammaticali, permettendo d’altro lato agli insegnanti di effettuare una valutazione dell’alunno in ogni ambito disciplinare.

16La comprensione del testo è d’altra parte favorita dalla presenza di accorgimenti grafici e da numerose immagini.

17I capitoli del testo, infine, sono strutturati secondo uno schema fisso, in modo tale da favorire l’orientamento dei discenti nelle diverse unità tematiche e disciplinari, sempre comprensive sia di esercizi sia di attività di ripasso.

18Lo schema adottato prevede in sintesi la seguente struttura:

  • titolo dell’unità con indicazione dell’argomento e del tempo necessario a svolgere il capitolo;

  • proposta di brainstorming, utilizzabile anche in laboratorio con il gruppo classe;

  • testo (lunghezza: 150-200 parole circa)

  • comprensione del testo (spiegazioni in italiano e immagini);

  • nella maggior parte dei capitoli: esercizio cloze;

  • verifica formativa con punteggio, graduata (domande a risposta multipla/vero/falso nei primi capitoli; domande aperte negli ultimi). È lasciata alla libertà del docente, che conosce il livello dell’allievo, la scelta della percentuale necessaria per raggiungere la sufficienza.

  • contenuti grammaticali: esplicitazione delle regole che emergono nel testo e relativi esercizi;

  • strumenti volti a sostenere il metodo di studio, tramite schematizzazioni, opportune divisioni dei testi in paragrafi, attività con metodi diversi e graduati all’interno di ogni capitolo;

  • proposte di attività pratiche da svolgere dentro e fuori l’edificio scolastico.

Uno strumento flessibile a disposizione degli insegnanti

19Il Sussidiario è stato concepito come strumento flessibile e implementabile. Ogni docente potrà integrarlo come meglio crede e adattarlo a diversi contesti didattici e educativi: non è infatti necessario cominciare da una disciplina piuttosto che da un’altra, in quanto la progressione in termini di difficoltà sia del testo sia degli esercizi è interna ad ogni materia.

20Alcune delle attività proposte si prestano a sviluppi interdisciplinari e interattivi: ad esempio il primo capitolo dell’ambito geografico propone un’attività di orientamento in città legata alle esigenze più immediate di un cittadino (utilizzare la cartina e raggiungere l’ospedale, la posta ecc.); il secondo capitolo, d’ambito tecnologico, prevede la corretta comprensione di una piantina e la riproduzione su scala di un ambiente noto.

21Inoltre, molte delle attività possono essere proposte sia nell’ambito di un laboratorio di lingua italiana L2 sia all’interno del gruppo classe, per favorire lo scambio tra alunni e il confronto nel rispetto delle regole di una discussione guidata.

Haut de page

Notes

1 Il Sussidiario sarà stampato, con il patrocinio del CIEBP, a cura della stamperia della Sovraintendenza agli Studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

2 http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf page 9

3 http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf page 7

4 Si è scelto tuttavia di non tradire i testi letterari, mantenendo i tempi passato remoto e trapassato, che pure appartengono a un livello linguistico più elevato: in questo caso non si troverà la spiegazione grammaticale relativa, mentre viene salvaguardata la comprensione del testo

Haut de page

Table des illustrations

Titre Tabella 1: Alunni con cittadinanza italiana e non italiana (valori assoluti e valori percentuali) AA. SS. 2011/2012 - 2015-2016.2
URL http://journals.openedition.org/esp/docannexe/image/2201/img-1.png
Fichier image/png, 17k
Titre Grafico 1: Alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti) – AA.SS. 1983/1984 – 2015/20163.
URL http://journals.openedition.org/esp/docannexe/image/2201/img-2.png
Fichier image/png, 30k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Valeria Negri et Chiara Sicheri, « Uno strumento di ausilio per alunni e insegnanti: il Sussidiario »Éducation et sociétés plurilingues, 44 | 2018, 23-29.

Référence électronique

Valeria Negri et Chiara Sicheri, « Uno strumento di ausilio per alunni e insegnanti: il Sussidiario »Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 44 | 2018, mis en ligne le 08 février 2019, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/esp/2201 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.2201

Haut de page

Auteurs

Valeria Negri

Établissement scolaire Mont Emilius1, Nus (Italie)

Chiara Sicheri

Établissement scolaire Eugenia Martinet, Aosta (Italie)

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search