1Da diversi anni, allo scopo di informare i nostri lettori sull’importanza del contatto delle lingue nelle nostre società, Educazione e Società Plurilingui pubblica articoli dedicati ai “bac binazionali”, che permettono ai liceali di ottenere contemporaneamente il diploma francese del baccalauréat e l’Abitur tedesca (Abibac), oppure l’Esame di stato italiano (Esabac) o il Bachillerato spagnolo (BachiBac) e poter così accedere all’insegnamento universitario francese, tedesco, italiano o spagnolo a seconda dei progetti futuri. Dopo alcuni articoli insieme descrittivi e analitici sull’Abibac (Schneider-Mizoni 2011) e l’Esabac (Duc 2011, David 2012), due nuovi testi vengono a completare qui la serie : sulle motivazioni dei liceali che hanno scelto di preparare l’Esabac (Rocchi in questo numero) e sulle opinioni di insegnanti del BachiBac sul programma – parte francese (Vernetto in questo numero). Per chiudere la serie in maniera utile, sarebbe opportuno poter rendere conto delle esperienze degli insegnanti sul BachiBac anche da parte spagnola ; a buon intenditor, poche parole. Aspettiamo i vostri testi !
2L’impatto dei contatti di lingue si osserva in modo diverso, che si tratti di un punto di vista storico, come quello di E. Alexeeva sugli abitanti della repubblica sovietica tedesca degli inizi del XX secolo, del punto di vista di un ricercatore sul legame fra lingue e identità in Valle d’Aosta (Raimondi), di quello di una persona nativa del patois valdostano e che evolve in seguito in una mezza dozzina di lingue che a diverso titolo può definire come proprie (Favre), o di quello di un’insegnante di didattica che cerchi i migliori mezzi per creare un’immersione per i suoi alunni preadolescenti nella lingua francese in VDA (Soddu Gard).
3Da un laboratorio di scrittura creativa (Dompmartin-Normand & Le Groignec) alla necessaria presa in considerazione del plurilinguismo già presente nelle classi (Forlot), agli sforzi dei genitori di mantenere la doppia filiazione culturale grazie alla creazione di una scuola argentina a Parigi (Back), la didattica delle lingue è probabilmente l’ambito più rivelatore dell’impatto che le lingue possono avere ed hanno sulla gioventù.