Presentazione
- Cet article est une traduction de :
- Présentation [fr]
Entrées d’index
Haut de pageTexte intégral
- 1 A fine maggio 2020 si contavano 300.500 morti nel mondo dovuti alla pandemia.
1Al momento di andare in stampa Educazione e Società Plurilingui è sotto pressione – come la Francia, come l’Italia, come l’Europa, come tutto il pianeta – a causa dell’attacco di un Coronavirus che ci ha costretto a chiuderci ognuno in casa propria per evitare il contatto umano, unica difesa contro il pericolo di morte, che alcune migliaia di persone non hanno tuttavia potuto evitare1. Separati dalle nostre famiglie, dai nostri amici, dalle nostre abitudini, abbiamo potuto continuare a lavorare grazie ai computer e ad internet ed abbiamo potuto produrre questo numero, che prende l’aspetto di un messaggio in bottiglia.
2Che cosa buttiamo in quest’oceano di tempo che ci circonda ormai senza sapere né quale sarà la sua durata, né come sarà la nostra vita “dopo”? Colui o colei che raccoglierà la bottiglia vi troverà dei riflessi del “prima”: che si tratti della preoccupazione nei confronti delle diseguaglianze sociali veicolate perfino nel plurilinguismo che pure difendiamo (Duchêne), delle “boîtes à histoires” usate nelle scuole d’infanzia in Valle d’Aosta (Baron) o del ruolo della lingua francese nell’integrazione dei richiedenti asilo in Valle d’Aosta e nelle Valli valdesi (Pons, Zanini), dell’elaborazione di una forma di blended learning per insegnare il francese ad un pubblico non francofono in Germania (Compaoré) o di una formazione alla ricerca sociolinguistica nelle università della Valle d’Aosta e di Berna riguardante la rappresentazione degli italiani e dei loro locutori da parte di un pubblico giovane (Krakenberg, Natale, Revelli), oppure di un’inchiesta sugli immaginari del plurilinguismo presso i giovani altoatesini (Leroy), si ritrova lo sforzo, sempre costante in ESP, di far evolvere le conoscenze sul nostro rapporto con le lingue (Juillard) e sulle sue ricadute sociali.
3Invece nella rubrica Testimonianze il lettore troverà un’allusione diretta alla pandemia, che si tratti del lavoro di un genitore volontario in una scuola statunitense, interrotto dall’isolamento imposto (Peretz) o della creazione da parte di un’insegnante di scuola primaria in Francia di un sito internet che permetta di aiutare i genitori che fanno scuola a casa (Bareth).
4Questa rubrica è aperta a voi, lettori, affinché nel prossimo numero (dicembre 2020), ESP possa rendere conto delle diverse forme che avrà preso il “dopo”... e il “durante”... di questa crisi mondiale.
Pour citer cet article
Référence papier
Gabrielle Varro, « Presentazione », Éducation et sociétés plurilingues, 48 | 2020, 2-3.
Référence électronique
Gabrielle Varro, « Presentazione », Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 48 | 2020, mis en ligne le 01 mars 2022, consulté le 12 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/esp/4961 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.4961
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page