Navigation – Plan du site

AccueilNuméros49Histoire et SociétéIl mio ricordo di Andrée TABOURET...

Histoire et Société

Il mio ricordo di Andrée TABOURET-KELLER

Tullio Telmon
p. 12-19

Résumés

Cette contribution retrace mes différentes rencontres personnelles et mes affinités scientifiques avec la célèbre sociolinguiste strasbourgeoise, en soulignant en même temps ses qualités humaines, sa très large préparation multidisciplinaire, et la fermeté de ses principes, aussi bien dans le domaine scientifique que civil ou politique.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Gli altri due: Evangelia Adamou (éd.), Le nom des langues II – Le patrimoine plurilingue de la Grèc (...)

1à quand le volume V?” Così iniziava il biglietto, firmato “Andrée et Tabou” e datato a Strasbourg il 23 giugno 2016, che accompagnava un bel libro che Andrée mi aveva fatto recapitare. Si trattava di Le nom des langues IV – Nommer des langues romanes, curato da Jean-Michel Éloy. Andrée dirigeva, presso l’editore Peeters di Lovanio, la collezione intitolata ‘Le nom des langues’, all’interno della quale erano già stati pubblicati tre volumi, il primo dei quali di mano sua (Tabouret-Keller 1997)1. Pochi mesi prima, nel marzo del 2016, mi aveva chiesto appunto di dedicarmi alla cura di un quinto volume, destinato a intitolarsi Le nom des langues V – Nommer les langues en Italie. Avevo anche incominciato a raccogliere qualche idea e a sondare alcuni colleghi, specialisti in diversi settori della sociolinguistica e della dialettologia in Italia, e avevo anche steso un’ampia scaletta, tanto ampia che poteva dare corpo addirittura a due tomi. Nel luglio dello stesso anno, ne discussi con Andrée nella sua bella e accogliente dimora estiva di Vallouise: decidemmo di sfrondare la scaletta, in modo da contenere l’intera materia in un solo volume. Successivamente, un insieme di altre incombenze mi costrinse ad accantonare il progetto editoriale, e il ‘volume V’ attende ancora il suo avvio. Ciò che mi colpì in quella come in altre circostanze nelle quali ebbi occasione di discutere a lungo e approfonditamente di questioni scientifiche con Andrée fu l’assoluta naturalezza con la quale sapeva esporre le proprie vaste e profonde conoscenze senza mettere a disagio il proprio interlocutore e, al tempo stesso, la franchezza con la quale, con un evidente e giovanile desiderio di sapere, ammetteva di non conoscere un certo argomento e domandava di esserne edotta. A quella giornata di Vallouise ne seguirono altre, tutte ugualmente liete e arricchite dalla cortese e semplice ospitalità dei Tabouret.

  • 2 due anni dopo (Tabouret-Keller 1986). Da questi “Atti” traggo le citazioni che seguono.

2Avevo conosciuto Andrée Tabouret-Keller più di trent’anni prima, in un colloquio internazionale organizzato a Saint-Vincent dalla Regione Valle d’Aosta in occasione della pubblicazione di un metodo per l’insegnamento del francese come L2 nelle scuole valdostane per la prima e la seconda infanzia. Era il 1984, e la Tabouret era preceduta dalla fama di profonda conoscitrice dei fenomeni di bilinguismo: la sua tesi di stato (Tabouret-Keller 1969a), pur se ciclostilata, era circolata negli ambienti della sociolinguistica – allora peraltro ancora piuttosto sparuti – ed aveva immediatamente costituito un modello di ricerca interdisciplinare e di scrupolosa e intelligente analisi dei dati. La sua relazione di Saint-Vincent2 mi aveva affascinato soprattutto perché confermava alcuni dei principi sui quali si delineava il mio approccio alla sociolinguistica (per es.: “la variété est la modalité d’existence des langues vivantes” (Cfr. Tabouret-Keller 1986: 21), affermazione poi ribadita in Tabouret-Keller 1997, p. 9: “la polynomie est la règle plutôt qu’elle ne serait l’exception”. Ma ciò che maggiormente mi aveva colpito è che in una circostanza e in un ambiente così prevedibilmente affollato di luoghi comuni e di slogan, come sempre accade quando vengono pubblicamente trattate questioni linguistiche politicamente delicate quali la tutela delle minoranze linguistiche, essa non avesse mostrato alcuna indulgenza nei confronti dei più consueti stereotipi, concernenti soprattutto i pretesi effetti salvifici dell’apprendimento formale delle lingue di minoranza, o il concetto di identità, che inflazionano spesso tali ambienti:

La souveraineté politique n’assure pas la survivance linguistique. Car l’État peut difficilement contrôler le comportement inter-personnel dont dépend la survie de la langue. De plus en plus de locuteurs ont une connaissance scolaire de la langue mais de moins en moins la parlent (p. 26).

3E ancora, a proposito della natura potenzialmente destabilizzante del concetto di identità, così spesso invocato da un certo integralismo alloglottico:

Si l’identification aux symboles qui nous représentent est une nécessité de notre existence sociale humaine elle est aussi un des plus puissants agents des ravages que la passion des identités entraîne (p. 27).

4I ‘disastri’ evocati da Andrée dovevano evidentemente avere scosso il suo uditorio, tanto che, nel dibattito che era succeduto alla sua relazione, il primo intervenuto aveva chiesto chiarimenti proprio sul giudizio che ho appena citato. Vale la pena di leggere per intero la risposta data da Andrée, così come viene riportata negli Atti:

Dans la vie sociale les dénominations, même professionnelles sont à la fois ce qui nous permet de nous identifier, ce qui indique notre appartenance à tel ou tel groupe, et sont donc des symboles qui nous représentent; et en dehors d’un tel fonctionnement nous ne pourrons pas vivre, c’est notre mode de vie même, c’est le mode de vie qui est humain et qui est propre à l’humanité. Dans certaines circonstances historiques cependant, on a assisté à des identifications désastreuses et c’est ce que je voulais indiquer. Un danger parfois s’est vérifié: le danger du fanatisme, c’est à dire l’identification à une race qui est corrélative à l’exclusion d’autres qui n’auraient pas la même couleur de peau par exemple. Une telle identification provoque des ravages.

Sans aller aussi loin, et je n’aime pas évoquer ce spectre du racisme de la dernière guerre mondiale, on rencontre constamment dans notre époque historique contemporaine des excès dans le domaine de l’identification. Ceci prouve assez que, dans certains cas, le processus d’identification peut se prêter à de tels excès (pp. 100-101).

5Così come, nel rispondere ad un’altra domanda, essa non si dimostra più proclive ad assecondare le facili velleità di tutela delle lingue considerate minacciate, attraverso il loro insegnamento scolastico formalizzato e istituzionalizzato:

[…] Il est certain que l’on peut prendre des mesures de planification linguistique qui sont telles que du moins l’on crée les conditions qui favorisent l’emploi de la langue. Dans les exemples que j’ai donnés j’ai montré, qu’au mieux, on pouvait participer à la création de conditions favorables. Ce que les gens feront, ce que les mères de famille feront dépend justement de beaucoup d’autres facteurs et très probablement de la représentation, fausse ou non, qu’elles peuvent avoir de ce que nécessite l’avenir de leurs enfants du point de vue linguistique (p. 101).

  • 3 Andrée sta parlando dell’inchiesta svolta da William Mackey nel 1981 sull’irredentismo in Irlanda.

6Nel parlare di représentation, Andrée dà qui un segnale della sua doppia preparazione scientifica, nel campo della psicologia (aveva fatto due anni di medicina, ed aveva ottenuto due diplomi di studi superiori, in psicologia e in biologia; e nel 1964 era diventata psicanalista) e in quello della linguistica; ma nella relazione al convegno valdostano che ho qui più volte rammentato non mancano i segnali di un altro potente legame con il suo vissuto: mi riferisco al materialismo storico sul quale si era improntata, sin dalla gioventù, la sua adesione convinta e appassionata al partito comunista: molto eloquente, in questo senso, si rivela un altro passaggio della sua relazione: “Mackey ne le dit pas3, mais je pense qu’il faut parler des conditions économiques: sans doute pourrait-on aller jusqu’à dire que sur le marché telle ou telle langue n’est pas compétitive” (p. 26).

7Del resto, credo che si possa scorgere un’eco di una impostazione materialistica – oltre che di sano empirismo ̶ anche nell’ipotesi di lavoro sulla quale si basa la tesi di Stato (Tabouret-Keller 1969):

Dans ma thèse d’État, Le bilinguisme de l’enfant avant six ans. Étude en milieu alsacien (1969), je soutiens que le bilinguisme n’est ni bon ni néfaste en soi: le petit enfant peut apprendre à parler aussi bien dans deux langues que dans une seule – seules les circonstances, historiques, politiques, sociales dans lesquelles se réalise l’acquisition du langage font du bilinguisme ou du plurilinguisme un privilège pour les uns, un handicap pour les autres.

8Andrée ribadisce il concetto quarant’anni più tardi, in chiusura di quel frammento di autobiografia sociolinguistica che inserisce in un paragrafo dell’introduzione al bel volume dedicato proprio alla storia, tra Ottocento e Novecento, dello stereotipo secondo il quale il bilinguismo sarebbe nocivo (Tabouret-Keller 2011, p. 14). Il paragrafo si intitola ‘Comment j’ai rencontré la nocivité mentale du bilinguisme’, e parte dalla narrazione di come sia cresciuta imparando dapprima a parlare, accanto al dialetto alsaziano di Mulhouse, il francese con il quale aveva appreso a leggere e scrivere. Nel momento dell’invasione tedesca del 1940, Andrée aveva 11 anni: dovette imparare il tedesco, che era diventato la lingua dell’apprendimento scolastico. Lo fece senza difficoltà e, anche se non ebbe mai l’occasione di servirsene nella vita quotidiana, l’acquisizione del tedesco le procurò, allora e successivamente, il vivo piacere di poter leggere in questa lingua. Il “ritorno alla Francia” dell’Alsazia, nel 1945, si accompagnò con una intensa campagna ideologica di “ritorno al francese” e, parallelamente, di stigmatizzazione delle parlate alsaziane, considerate inutili, rozze, volgari e, soprattutto, nocive perché comportavano il pericolo di mescolanza con il francese.

9Ecco dunque il primo segnale, subdolo perché puntava sulle difficoltà scolastiche che i bambini avrebbero potuto subire, dello stereotipo della nocività del bilinguismo. Uno stereotipo che aveva in realtà una lunga storia dietro di sé, come mostrerà appunto Tabouret-Keller 2011, ma che si preparava a godere di un periodo di riacutizzazione all’inizio degli anni Cinquanta dello scorso secolo. Forte della sua preparazione scientifica, Andrée volle allora operare una verifica concreta con una tesi (un “mémoire d’études supérieures”) di psicologia applicata, nella quale venivano messe a confronto le competenze linguistiche di alunni alsaziani e di alunni della Borgogna tra gli 8 e i 14 anni. Dal confronto, Andrée ottenne la conferma che il bilinguismo non provocava alcuna difficoltà nella resa scolastica e nello sviluppo mentale dei bambini alsaziani (Tabouret-Keller 1959, 1960a, 1960b). Risultati analoghi essa ottenne da un’altra indagine, svolta nel Tolosano (Tabouret-Keller 1962, 1964).

10Erano gli anni, racconta ancora Andrée in quel suo frammento autobiografico, in cui in Alsazia le passioni politiche e identitarie impregnavano di sé ogni dibattito, dividendo i fautori di un improbabile monolinguismo alsaziano da quelli di un monolinguismo francese e ancora, all’interno di quelli favorevoli invece al bilinguismo, i paladini di un bilinguismo francese e alsaziano da quelli che, sostenendo che l’alsaziano non fosse che un dialetto, privo per di più di unità, pretendevano invece che il bilinguismo riguardasse il francese e il tedesco. Erano gli anni in cui Andrée girava in ciclomotore per i villaggi della regione di Strasburgo per raccogliere i materiali per la sua tesi di Stato, e si rendeva conto che, al di là di ogni faziosità, alsaziano, francese e tedesco vi convivevano benissimo, ciascuno con le proprie funzioni: l’alsaziano come lingua della vita quotidiana, il francese per accedere alle conoscenze scolastiche, il tedesco per la lettura della stampa quotidiana e per l’ascolto di talune trasmissioni radiofoniche.

  • 4 Presso il quale, mandatavi proprio da Martinet, Andrée passò tre settimane nell’estate del 1962. Po (...)
  • 5 Non è da escludere che in qualche misura, nella misconoscenza di Schuchardt in terra francese abbia (...)

11Due incontri, l’uno personale e l’altro libresco, furono fondamentali per Andrée. Il primo, quello con André Martinet, che era già stato direttore della tesi di Uriel Weinreich4 e che avrebbe poi diretto, con lo psicologo Didier Anzieux, anche la già rammentata sua tesi di Stato; il secondo, quello con le pubblicazioni di Hugo Schuchardt: uno studioso morto nel 1928 le cui opere erano rimaste, in Francia, praticamente sconosciute5, sebbene possa essere considerato, al di là dei molti suoi altri meriti scientifici, un pioniere degli studi di creolistica e, con il suo concetto di Sprachmischung, un anticipatore degli odierni studi sulla enunciazione mistilingue.

  • 6 Centre Mondial d’Information sur l’Éducation Bilingue. Denominazione successivamente mutata in Cent (...)

12L’incontro con Martinet, in particolare, era destinato a non limitarsi ai soli rapporti scientifici e di discepolato, ma a divenire una vera e sincera amicizia, come Andrée ricorda in un altro frammento autobiografico (Tabouret-Keller 2017, pp. 129-131). La stima che Martinet nutriva nei confronti di Andrée era tale che, allorché nel 1993 cessò di presiedere il CMIEB6, fu lui stesso a chiedere che a succedergli fosse la sua ex alunna, poi collega ed amica, Andrée Tabouret-Keller.

13E fu dunque nella sua veste di Presidente del CMIEB che, cooptato nella metà degli anni ‘90, tornai ad incontrarla, a Parigi, in una riunione del Consiglio di Amministrazione. Non so se, in quell’occasione, Andrée si ricordasse ancora della nostra già avvenuta conoscenza a Saint-Vincent, dove lei era un’affermata sociolinguista mentre io ero un modestissimo dialettologo. La sua accoglienza fu comunque molto familiare e informale, e da allora i nostri rapporti, estesi alle rispettive famiglie, divennero sempre più amichevoli ed affettuosi, sia all’interno del CIEBP sia nella vita. Come ricordavo più sopra, mia moglie e io avemmo a più riprese l’occasione di andare a trovare i Tabouret nel loro “buen retiro” nel Brianzonese, che del resto non distava molto più di una cinquantina di chilometri da casa nostra, accolti sempre con schietta cordialità e con uno Champagne che mia moglie giudicava “il più buono che avesse mai assaggiato”. Ebbi anche la fortuna di poterla aiutare nell’identificazione e classificazione dei dialetti alto-provenzali della Vallouise, in funzione di una piccola inchiesta che aveva condotto sulle rappresentazioni metalinguistiche dei parlanti di quella regione (Tabouret-Keller 2004).

14Con il passare degli anni, Andrée non aveva perso nulla della sua passione per la ricerca e dell’entusiasmo che immetteva nella comunicazione interpersonale. Aveva però, in certo qual modo, trasformato in amaro disincanto l’esigenza di severa obiettività dettatale dalle regole della ricerca scientifica. Colpiscono, in questo senso, alcune parole del “Préambule” al suo Bilinguisme en procès; parole oggi più che mai attuali:

Jour après jour, l’actualité oppose un démenti à l’idée d’un progrès continu de l’humanité vers plus de bien-être et de valeurs. Car une fois écartée l’écume des jours apparaît le monstrueux récif des fanatismes et des passions du pouvoir – impasses permanentes qui se répètent à rebours de tout progrès (Tabouret-Keller 2011: 7).

15Disillusione, disincanto, ma non pessimismo. Era questa, a mio modo di vedere, la cifra che caratterizzava lo sguardo con cui Andrée guardava, ultimamente, il mondo che la circondava. E anche nel campo d’azione privilegiato della sua intensa vita scientifica, dedicata soprattutto alla causa del bilinguismo e dei bilinguismi, nelle loro diverse forme e realizzazioni, quell’obbligo morale della sincerità che, come già abbiamo potuto constatare, la portava talvolta a contrastare le utopie o le facili illusioni la porta ad amare ma ineludibili considerazioni. Come nelle “Conclusions limitées” di un suo poco conosciuto intervento del 1990, che voglio porre qui in chiusura perché mi pare che costituisca una sorta di professione di fede linguistica, se non addirittura di testamento spirituale (Tabouret-Keller 1990):

Une famille à elle seule peut assurer la transmission d’une langue à ses enfants, elle n’assure pas la pérennité de son emploi. Loin d’être des objets naturels les langues sont des objets auxquels les institutions imposent la marque de leurs pouvoirs. Et ceux-ci atteignent, quand ils ne le façonnent pas, le marché du travail sans compter celui de la communication. Écartée des nécessités de l’exercice des métiers et des professions, une langue qui ne sert plus ‘à gagner la vie’ à celui qui pourtant y trouve une marque de son identité, perd du terrain, l’aire de ses emplois s’amenuise, bientôt elle n’est plus parlée.

Haut de page

Bibliographie

Nicolaï R., Tabouret-Keller A. (éds). 2011. Hugo Schuchardt, Textes théoriques et de réflexion (1885-1925). édition bilingue établie par Robert Nicolaï et Andrée Tabouret-Keller avec la collaboration de Pierre Caussat et d’Elisabetta Carpitelli, Limoges, Éditions Lambert-Lucas.

Tabouret-Keller A. 1959. L’acquisition du français écrit par des enfants de langue maternelle dialectale allemande, Le Courrier de la Recherche Pédagogique 10: 17-22.

Tabouret-Keller A. 1960a. Problèmes psychopédagogiques du bilinguisme, Revue Internationale de Pédagogie 6-1: 52-66.

Tabouret-Keller A. 1960b. L’usage écrit des formes temporelles du verbe chez les enfants, Enfance 2, pp. 143-171.

Tabouret-Keller A. 1962a. Observations succinctes sur le caractère sociologique de certains faits de bilinguisme, Via Domitia IX. Bulletin de la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Toulouse 11, 4: 1-13.

Tabouret-Keller A. 1964. Contributions à l’étude sociologique des bilinguismes, pp. 612-621 in AA.VV., Proceedings of the 2nd International Congress of Linguists, La Haye, Mouton.

Tabouret-Keller A. 1969. Le bilinguisme de l’enfant avant six ans. Étude en milieu alsacien, Thèse d’État, ronéoté.

Tabouret-Keller A. 1986. Le point de vue de la sociolinguistique sur les fonctionnements langagiers en pays multilingues. Aspects macro-sociolinguistiques, pp. 17-30 in R. Decime (éd.), L’éducation bilingue précoce. Aspects socio-psychologiques et institutionnels. Actes du colloque international organisé par l’Assessorat Régional à l’Instruction Publique de la Vallée d’Aoste à l’occasion de la publication de la méthode «Valentine et les autres». Saint-Vincent 18.19.20 juin 1984, Aoste, Musumeci.

Tabouret-Keller A. 1990. Continuité et discontinuité de la transmission de l’emploi de l’alsacien dans deux familles alliées, pp. 1-12 in AA.VV., Des langues en famille, vue du dehors et du dedans. Nuovamente stampato pp. 139-161 in J.F. Bonnot, Paroles régionales. Normes, variétés linguistiques et contexte social, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 1995.

Tabouret-Keller A. 1997. Le nom des langues I, Les enjeux de la nomination des langues. Louvain-La-Neuve: Peeters, BCILL 95.

Tabouret-Keller A. 2004b. Les représentations métalinguistiques ordinaires face à la nomination, l’institution et la normalisation des langues. Un micro-sondage, Langages 154: 20-33.

Tabouret-Keller A. 2011. Le bilinguisme en procès, cent ans d’errance (1840-1940), Limoges, Éditions Lambert-Lucas.

Tabouret-Keller A. 2017. Introduction. Présence d’André Martinet, pp. 129-133 in Revelli L., Tabouret-Keller A., Varro G. (éds), Langues faibles. Lingue deboli, Paris-Torino, L’Harmattan Italia.

Haut de page

Notes

1 Gli altri due: Evangelia Adamou (éd.), Le nom des langues II – Le patrimoine plurilingue de la Grèce, Louvain, Peeters, 2008 e Carole de Féral (éd.), Le nom des langues III – Le nom des langues en Afrique sub-saharienne: pratiques, dénominations, catégorisation. Naming Languages in Sub-Saharian Africa: Practices, Names, Categorisations, Louvain, Peeters, 2009.

2 due anni dopo (Tabouret-Keller 1986). Da questi “Atti” traggo le citazioni che seguono.

3 Andrée sta parlando dell’inchiesta svolta da William Mackey nel 1981 sull’irredentismo in Irlanda.

4 Presso il quale, mandatavi proprio da Martinet, Andrée passò tre settimane nell’estate del 1962. Poi pubblicata, la tesi di Weinreich era destinata a divenire uno dei testi più importanti della linguistica del XX secolo: cfr. U. Weinreich, 1953, Languages in Contact. Findings and Problems, New York, Linguistic Circle of New York.

5 Non è da escludere che in qualche misura, nella misconoscenza di Schuchardt in terra francese abbia pesato anche la stroncatura che, nel 1917, questi ebbe a fare del Cours di De Saussure nel Literaturblatt für germanische und romanische Philologie (38, pp. 1-9). Non a caso, nella preziosa e meritoria edizione bilingue curata proprio da Andrée Tabouret-Keller insieme a Robert Nicolaï (cfr. Nicolaï, Tabouret-Keller, éds. 2011), viene inserita anche la recensione di Schuchardt a Saussure (pp. 131-156).

6 Centre Mondial d’Information sur l’Éducation Bilingue. Denominazione successivamente mutata in Centre d’Information sur l’Éducation Bilingue et Plurilingue: il nostro CIEBP.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Tullio Telmon, « Il mio ricordo di Andrée TABOURET-KELLER »Éducation et sociétés plurilingues, 49 | 2020, 12-19.

Référence électronique

Tullio Telmon, « Il mio ricordo di Andrée TABOURET-KELLER »Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 49 | 2020, mis en ligne le 01 décembre 2022, consulté le 10 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/esp/5861 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.5861

Haut de page

Auteur

Tullio Telmon

Université de Turin (Italie)

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search