Editoriale: «Actualité d’Andrée Tabouret-Keller»
- Cet article est une traduction de :
- Editorial : « Actualité d’Andrée Tabouret-Keller » [fr]
Résumés
Este editorial presenta la organización y preparación de dos seminarios amistosos y científicos dedicados a ATK, promovidos por el CIEBP en colaboración con la universidad de Estrasburgo, el GEPE y la ADEB, que tendrán lugar en un formato híbrido (presencial y en línea) los 2-3 de diciembre de 2021.
Entrées d’index
Schlagwortindex:
Studientage ATK, freundschaftliches und wissenschaftliches Treffen, Universität StrasbourgTexte intégral
- 1 Formato da Christine Deprez, Pierre Escudé, Anemone Geiger-Jaillet, Dominique Huck, Yannick Lefranc (...)
1Ci è parso doveroso commemorare l’opera della nostra amica e collega Andrée Tabouret-Keller, scomparsa il 20 settembre 2020, con un evento che si terrà all’Università di Strasburgo, dove aveva tenuto la cattedra di psicologia per oltre quarant’anni. Per la realizzazione di questo progetto, dallo scorso gennaio 2021 è operante un “comité de pilotage”1, nominato dal CIEBP, dal GEPE (Groupe d’études sur le Plurilinguisme Européen) e dall’ADEB (Association pour le Développement de l’Enseignement Bi-plurilingue). Tale comitato si riunisce per teleconferenza con regolarità mensile.
2Il titolo del colloquio è “Giornate di Studio Actualité d’Andrée Tabouret-Keller”; esso ci permetterà di evocare gli incontri e i legami di collaborazione stretti con ATK nel corso degli anni, di ripercorrere gli itinerari di ricerca da lei intrapresi e da noi percorsi con lei o dietro di lei, di scandagliare i suoi lavori per individuarne l’attualità e la pertinenza.
3Le Giornate ATK si svolgeranno dunque a Strasburgo giovedì 2 e venerdì 3 dicembre 2021, con un piccolo gruppo in presenza (gli strasburghesi, una parte degli organizzatori ed alcuni partecipanti) ma principalmente a distanza, grazie alla piattaforma messa a disposizione dall’Università (sistema Comodal): la situazione sanitaria continua infatti ad essere minacciosa e consiglia la massima prudenza.
4Abbiamo invitato alcuni dei numerosi studiosi che hanno avuto rapporti di amicizia e di collaborazione con ATK, chiedendo loro di scegliere tra i molti temi trattati da Andrée nel corso della sua lunga attività di ricerca, per fare sì che i loro interventi possano contribuire a diffondere la conoscenza dei suoi lavori e dei suoi metodi e, al tempo stesso, a dare continuità alla sua riflessione scientifica.
- 2 Ne fanno parte Gaetano Berruto (Università di Torino), Laurent Gajo (Università di Ginevra), Ofelia (...)
5Ben conoscendo le preferenze spesso esternate da ATK, il Comitato ha deciso che le sedute non si svolgano (o non si svolgano esclusivamente) sotto forma di successione di comunicazioni, ma piuttosto sotto forma di “conversazioni” a due o a tre voci, su tematiche individuate a partire dagli argomenti proposti dai relatori. Di fatto, l’architettura delle Giornate sarà disegnata, d’intesa con i membri del Comitato Scientifico2 (2), a partire dai riassunti che i relatori avranno fornito, entro la metà di giugno e che saranno pubblicati sul sito del CIEBP (https://www.ciebp.org). Su tali basi, verranno proposti degli aggruppamenti in tavole rotonde, laboratori, ateliers, dialoghi, ecc., con sedute di una o due ore, nel corso dei quali gli studiosi potranno dialogare tra loro e con il pubblico.
6Ai numerosi relatori che hanno generosamente risposto all’invito verrà dunque richiesto di adattare i loro interventi “dal vivo” a quell’approccio informale, amichevole e familiare che desideriamo imprimere all’evento e che sarebbe piaciuto ad Andrée; i loro testi saranno poi pubblicati nella loro interezza in un volume dedicato a ATK. L’unico limite posto alla partecipazione da parte del pubblico sarà, soprattutto per quanto riguarda la partecipazione “in presenza” a Strasburgo, quello dei posti disponibili. Il programma definitivo verrà reso disponibile verso settembre 2021 e diffuso attraverso gli abituali supporti e sul nostro sito.
7Saremo felici di incontrare voi tutti: lettori, lettrici, collaboratori, collaboratrici presenti, passati/e e futuri/e di ESP.
Notes
1 Formato da Christine Deprez, Pierre Escudé, Anemone Geiger-Jaillet, Dominique Huck, Yannick Lefranc, Gérald Schlemminger, Tullio Telmon, Claude Truchot e Gabrielle Varro
2 Ne fanno parte Gaetano Berruto (Università di Torino), Laurent Gajo (Università di Ginevra), Ofelia Garcia (Università di New York), Françoise Hurstel (Università di Strasburgo), Bruno Moretti (Università di Berna), Salikoko Mufwene (Università di Chicago), Luisa Revelli (Università della Valle d’Aosta), Suzanne Romaine (Università di Oxford), Rudolph Sock (Università di Strasburgo).
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Tullio Telmon, « Editoriale: «Actualité d’Andrée Tabouret-Keller» », Éducation et sociétés plurilingues, 50 | 2021, 7-8.
Référence électronique
Tullio Telmon, « Editoriale: «Actualité d’Andrée Tabouret-Keller» », Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 50 | 2021, mis en ligne le 31 août 2023, consulté le 17 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/esp/6780 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.6780
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page