Navigation – Plan du site

AccueilNuméros50Expériences & RecherchesMigrazioni piemontesi tra storia ...

Expériences & Recherches

Migrazioni piemontesi tra storia e teatro

Elena Bosco
p. 67-72
Cet article est une traduction de :
Migrations piémontaises au carrefour de l’histoire et du théâtre [fr]

Résumés

El artículo presenta el proyecto Im/E-migrazioni desarrollado por la compañía de teatro “La robe a l’envers” (El vestido al revés), entre septiembre de 2017 y junio de 2019. La compañía concibió un programa francoitaliano en la encrucijada del teatro, la historia y la etnología. Entrevistas a la población, a un lado y otro de la frontera, e investigaciones en los archivos son la base del espectáculo {Ansima i mɛ pas} y del libro del mismo título que narran esta aventura humana, científica y artística.

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Notes de l’auteur

Im/E-migrazioni è stato sostenuto da: Istituto storico Salvemini (Torino), Turismo in Langhe e Strada Romantica delle Langhe e del Roero, Polo del 900 (Torino), Fondazione Compagnia San Paolo, Mairie de Ramatuelle, Conservatoire du Patrimoine de La Garde-Freinet, Conseil général du Var, Crédit agricole. Ha ricevuto il Label europeo dell’anno della cultura 2018. Per ulteriori informazioni, estratti video dello spettacolo {Ansima i mɛ pas}, procurarsi il volume Ansima i me pas : www.larobealenvers.com

Texte intégral

1Settembre 2017: Marco Gobetti, attore, drammaturgo e regista torinese che da anni mette in scena la storia moderna e contemporanea, mi telefona. Sono a Ramatuelle (Var, Francia) dove vivo dal 2010, anno in cui ho lasciato Parigi, raggiunta nel 2001 da Torino per un progetto Erasmus che avrebbe dovuto farmi vivere all’estero nove mesi. A Ramatuelle si trova anche la compagnia di teatro d’immagine che oggi dirigo. Questa struttura è rimasta a Parigi più a lungo di me, fino al 2015, anno in cui si è annunciato l’arrivo di mia figlia che seguiva di pochi mesi la nascita di mio figlio. Così il Collectif La robe à l’envers (www.larobealenvers.com), creato a Parigi nel 2008, ha eletto nuovo domicilio a Ramatuelle, paesino di 1300 abitanti; per tenere insieme vita personale e vita professionale, certo, ma non solo. L’idea che creare spettacoli in campagna, come in qualsiasi altro territorio non urbano, sia impossibile e che si debba monter à Paris – in Francia, si sale a Parigi qualunque sia il punto di partenza, Parigi è sempre una vetta – mi sembrava fastidiosamente antidemocratica. Per esercitare il mio mestiere, avevo già lasciato il mio paese natale; non volevo nuovamente cedere a un analogo diktat.

2Si aggiunga che gli spettacoli della Robe à l’envers sono sempre stati creati in una dinamica di dialogo e confronto con la popolazione: interviste preliminari alla scrittura del testo, laboratori sulle tecniche di manipolazione di marionette od oggetti, utilizzate per la creazione, installazioni inerenti alla tematica dello spettacolo realizzate insieme ad adulti e bambini, tessendo relazioni con l’ambito scolastico e associativo di quartieri e città. Difendere progetti di questo tipo senza condividere più il quotidiano dei territori implicati mi metteva in una posizione difficilmente sostenibile sul piano artistico ed umano. Inoltre, avevo voglia di proporre progetti di questo tipo nella regione in cui vivevo, ma istituzioni e possibili partner sembravano mostrare una certa diffidenza nei miei confronti. Immagino che se avessero dato voce ai loro dubbi avrebbero detto: «ma chi è questa parigina, neanche francese, che arriva qui bella bella e vuole creare spettacoli quando non si è mai fatto prima?». Preciso: spettacoli professionali con artisti di mestiere, creati almeno in parte nella penisole di Saint-Tropez ma che hanno vocazione a partire poi in tournée. Dovevo convincere della mia legittimità. Questa sfida mi interessava: saltare nel buio, far sentire a un piccolo paese che può essere sede di una compagnia teatrale professionale nazionale, convincere gli abitanti a venire a vedere e a partecipare alle nostre creazioni, perché la loro presenza è fondamentale per noi artisti e perché condividere tale esperienza crea un legame ed una comunità, che è poi la funzione ancestralmente politica del teatro.

3Ma ritorniamo al settembre 2017 e a Marco che aspetta al telefono. Ecco che mi racconta di un suo nuovo progetto «Riprendo la storia» (https://www.riprendolastoria.it) che riunisce artisti, storici, critici d’arte, antropologi ed archeologi per creare delle lezioni recitate da attori, sul tema del conflitto con le sue inevitabili conseguenze in termini di migrazione, colonizzazione, povertà, diritti... Marco mi propone di riflettere ad uno spettacolo transfrontaliero Italia-Francia che rientri nel suo più vasto progetto.

4La mia prima reazione è di rifiutare. Da anni vivo in equilibrio tra due paesi, l’equilibrio richiede aggiustamenti continui, ogni distrazione, ogni rilassamento rischia di provocare la caduta. Eppure come ignorare la pertinenza della proposta di Marco? A Ramatuelle e negli altri paesi della penisola di Saint-Tropez la frase «ah Italienne, moi aussi!», con le sue infinite variazioni «mon père aussi, ma grand-mère aussi…» mi accompagna senza sosta. Con la puntualizzazione, immancabilmente aggiunta qualche secondo dopo : «Piémontais, ils venaient tous du Piémont».

I migranti piemontesi nel Var

5Sono forse l’erede, la versione contemporanea delle migliaia di piemontesi che arrivarono in massa in Francia e nella Penisola di Saint-Tropez tra il 1870 e il 1950? Non voglio farmi murare nell’iconografia lacrimosa dell’esiliata. Sorrido con freddo riserbo quando mi dicono: «Ah! Italienne! Pasta, pizza, gelato, bella ragazza, mafia…», il tutto accompagnato da gesti volontariamente magniloquenti. Eppure guardando le montagne coperte di neve che si vedono dal cucuzzolo del paese di Ramatuelle, so che i miei sono lì dietro. Quanti altri prima di me hanno contemplato le cime bianche, attraversati dallo stesso pensiero?

6Accetto la proposta di Marco. Decido di lavorare sulla migrazione piemontese nella penisola di Saint-Tropez. Il progetto si chiamerà Im/E-migrazioni a seconda della localizzazione dell’osservatore. Non parlerò di me, mi farò invece occhio e orecchio per registrare parole e immagini. Non è la prima volta che adotto un approccio che si può definire antropologico o documentaristico per creare uno spettacolo. Certo, lo scopo finale è quello di creare uno spettacolo, ma il progetto comprende tutto il processo di creazione che porterà a tale esito. Non ho mai condiviso l’espressione «il fine giustifica i mezzi». Credo piuttosto che il fine sia contenuto nei mezzi che ci si dà per raggiungerlo, che il viaggio sia più interessante dell’arrivo, l’ascesa della vetta.

7Gennaio 2018: vengono definiti i territori oggetto d’inchiesta. In Francia sono i comuni della cosiddetta Penisola di Saint-Tropez: Ramatuelle, Saint-Tropez e Gassin che fino al 1929 comprendeva anche l’attuale Cavalaire e fino al 1934 annoverava pure l’odierno La Croix-Valmer. In Italia, sono la Val Gesso e la Valle Stura da cui proviene la maggior parte dei migranti piemontesi della Penisola.

8Im/E-migrazioni inizia ad articolarsi in più tappe:

  • In Francia: interviste di persone immigrate dalle valli piemontesi verso la Penisola o di discendenti di immigrati. In Italia: interviste a persone o discendenti di piemontesi nati o emigrati per un certo periodo nella Penisola di Saint-Tropez e poi rientrati in valle, o di persone i cui famigliari sono emigrati nella Penisola.

  • A partire da queste testimonianze, creazione di forme spettacolari leggere e itineranti in Francia (maggio 2018) e in Italia (luglio-agosto 2018) con l’attore fisarmonicista Beppe Turletti. Questa tappa è un modo di riattraversare le parole raccolte condividendole con degli spettatori, pensare attraverso l’azione recitata, e iniziare così a proiettarsi verso la drammaturgia dello spettacolo finale.

  • Creazione dello spettacolo finale {Ansima i mɛ pas}, «sui miei passi» nella lingua occitana parlata in Val Gesso e in Valle Stura, molto simile al patois della Penisola di Saint-Tropez.

9Prima di iniziare le interviste preparo un canovaccio di domande che intendo utilizzare come una traccia per lasciare poi libero corso a discussioni libere ed aperte. Mi rendo così conto che devo consolidare la mia preparazione storica. Scopro che nessuno studio specifico esiste sulla migrazione piemontese nella penisola di Saint-Tropez, che pure sembra essere stata toccata in modo massiccio dal fenomeno, se crediamo a quello che gli abitanti mi ripetono e ai numerosi cognomi piemontesi sulle tombe dei cimiteri dei paesi. Su consiglio di alcuni «anziani saggi del luogo» riesco a scovare la testimonianza dell’ex-sindaco di La Croix Valmer, Pierre Berenguier, di origine italiana per nonna paterna, che nella penisola di Saint-Tropez ha contato ben undici sindaci di origine italiana tra il 1959 e il 2019 provenienti soprattutto da Moiola, Demonte, Festiona e Valdieri, tutte nelle Valli Gesso e Stura. Mi sembra necessario condurre una ricerca d’archivio per definire in modo scientifico i contorni della migrazione piemontese nella Penisola. Coinvolgo nel progetto Laurie Strobant, una giovane storica di origine italiana esperta nelle migrazioni italiane verso la Provenza; Laurie si mette al lavoro.

10Il progetto Im/E-migrazioni si arricchisce così di una nuova partecipante, e molti altri ci raggiungono accettando di farsi intervistare. Il primo incontro si svolge il 22 febbraio 2018 a Ramatuelle. Gli ultimi saranno realizzati a Demonte il 25 aprile 2019. L’esperienza è appassionante e sconvolgente, con immensa generosità gli intervistati e le intervistate mi aprono le porte di un mondo che sembra lontanissimo. Tutti e tutte rivelano doti di narratori che mi commuovono in quanto attrice e rinforzano in me la convinzione che il racconto sia un mezzo di costruzione personale e collettivo. Il sociologo francese Pierre Rosanvallon in Le Parlement des invisibles (Seuil, 2014), sostiene la necessità di costruire una democrazia narrativa in cui ciascuno senta che il proprio vissuto può essere raccontato e rappresentato, rifiutando di assuefarsi a narrazioni sempre più uniche e formattate.

Salvare le parole

11Durante le interviste matura l’idea di una pubblicazione. Le parole raccolte sono preziose e rare perché pronunciate da persone anziane che non hanno trovato prima orecchie ricettive. In Francia, figli e nipoti hanno nomi francesi, non hanno mai imparato l’italiano – d’altronde i loro avi non parlavano l’italiano ma l’occitano delle valli – sono perfettamente integrati economicamente e socialmente (le numerose nomine a sindaco sono una delle prove), nessuno vuole sapere che i predecessori han dormito nelle stalle o sono arrivati scalzi. In Italia, la memoria di chi è partito aleggia come un tormento, chi è tornato di solito non rimpiange, i discendenti trovano comunque folclorici e rapidamente noiosi i racconti di bestie tenute in casa, di fagotti sulle spalle e di catapecchie senza elettricità.

12Salvare e trasmettere le parole raccolte diventa per me prioritario. Il Conservatoire du Patrimoine de La Garde-Freinet propone di aiutarmi a curare un volume. Ecco che il progetto Im/E-migrazioni si arricchisce di una pubblicazione intitolata Ansima i me pass e stampata dalla Robe à l’envers. In questo testo racconto il viaggio geografico e mentale che il progetto ha comportato, per me e per i diversi partecipanti. È un volume ibrido, sospeso tra due paesi e diverse discipline, che riunisce dieci interviste in lingua originale con traduzione a fronte, un articolo di Laurie Strobant sulla migrazione piemontese nella Penisola di Saint-Tropez tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, e il testo dello spettacolo bilingue francese-italiano creato il 7 giugno 2019. Lo spettacolo apre ulteriori frontiere, ontologiche queste, tra il vero e il falso, il vero e il reale, la finzione e la realtà. In {Ansima i mɛ pas} tutto è falso ma reale. Il testo è nato collaborando con altri artisti, Beppe Turletti ed Emmanuel Lefebvre in un primo momento, Daniel Collados e Nicolas Augias in fase finale.

13Nel lontano settembre 2017 avevo accettato la proposta di Marco decidendo fermamente di non parlare di me né della mia storia di migrazione, ma al momento di scrivere lo spettacolo dovevo necessariamente accettare il mio coinvolgimento. Con gli artisti che mi hanno accompagnato abbiamo voluto creare uno spettacolo che parlasse a tutti, e non solo a discendenti di italiani. Uno spettacolo che potesse far risuonare con potenza l’epopea che numerosi italiani han vissuto qualche decennio fa, partecipando alla scrittura del mondo in cui viviamo oggi, mondo che continua ad essere scosso da ondate migratorie importanti. Un dato: nel 1906 un terzo degli abitanti di Gassin nella penisola di Saint-Tropez era italiano, nel 2018, prima che il modello creato dal sindaco Domenico Lucano fosse liquidato, un terzo degli abitanti di Riace in Calabria era straniero. Nel 1893 ad Aigues Mortes, gli italiani furono vittime del più grande pogrom della storia francese. Oggi i discendenti di quei migranti sono inseriti nella società francese di cui han contribuito a ridisegnare i contorni. Non dovremmo forse diffidare di più dei ripetuti annunci di inedite invasioni di migranti diretti in Europa ed ancorarci alla speranza che, se nuove società sono nate in passato in seguito ai movimenti migratori, non ci sono ragioni per cui questo non possa avvenire di nuovo?

14Il protagonista di {Ansima i mɛ pas}, Marc Roches, è un musicista rock francese abituato a vivere alle luci della ribalta. A poco a poco scopre di discendere da persone umili che la Storia e la sua famiglia han tenuto nell’ombra e nel silenzio. La Voce dell’ombra, voce interiore che in modo inconscio conosce una lingua, storie e canzoni sconosciute a Marc stesso, lo accompagna nel suo viaggio di iniziazione. La microstoria e la Storia si incontrano per raccontare la realtà di tutti coloro che portano in sé stessi la frontiera e l’entre-deux perché emigrati, provvisti di doppia nazionalità grazie alle origini dei genitori, o nati in una famiglia che risiede all’estero. Come accettare che nessun essere umano e nessuna nazione è un monolite impenetrabile, che siamo tutti esseri sfaccettati, dalle identità molteplici e complesse? Ognuno di noi è lo straniero di qualcuno e a volte lo straniero è racchiuso in noi stessi. Ognuno di noi avanza tenendo insieme una dimensione verticale – quella della storia e della tradizione – e una dimensione orizzontale – la società che ci circonda. Ansìma i me pass, sui miei passi: calcare le proprie impronte su quelle di chi ci ha preceduto e su quelle di chi ci circonda per creare un cortocircuito spazio-temporale in cui ognuno di noi si ritrovi intimamente implicato nel grande viaggio dell’umanità che a titolo personale spero non avrà mai fine.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Elena Bosco, « Migrazioni piemontesi tra storia e teatro »Éducation et sociétés plurilingues, 50 | 2021, 67-72.

Référence électronique

Elena Bosco, « Migrazioni piemontesi tra storia e teatro »Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 50 | 2021, mis en ligne le 07 septembre 2023, consulté le 30 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/esp/7093 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.7093

Haut de page

Auteur

Elena Bosco

Metteuse en scène

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search